Home
Solidarietà
BONFISSUTO CONSEGNA IL SUO “PANETTONE PER LA PACE” DA 5 KG AL PAPA
In occasione di questo Natale 2022, Bonfissuto, la pasticceria artigianale siciliana di Canicattì, ha pensato di compiere un gesto solidale realizzando un panettone da 5 kg che mercoledì 30 novembre è stato consegnato direttamente al Papa con il significato di “primo panettone per la pace”.
Si tratta di un dono che propone un importante messaggio positivo di pace e solidarietà e che vuole fare del bene al prossimo. In pieno spirito natalizio di altruismo e condivisione e per rendere il Natale un po’ più dolce a chi ne ha più bisogno, infatti, Bonfissuto ha proposto di donare questo panettone da 5 kg alle famiglie che si trovano in difficoltà.
Il panettone è classico e ricoperto di pasta di zucchero come decorazione. I soggetti sono due soldati, uno russo e uno ucraino, che richiamano il suo significato più profondo di celebrazione della pace e dello spirito di unione nel contesto attuale.
La pasticceria Bonfissuto nasce in Provincia di Agrigento, per la precisione a Canicattì, da un’idea di Giulio e Vincenzo Bonfissuto.
La passione per i dolci e le specialità siciliane è l’ingrediente principale della Pasticceria Bonfissuto ed è il filrouge che ha guidato tutto lo sviluppo del loro percorso gastronomico. Le loro ricette si traducono in un mix di entusiasmo giovanile e rigore tecnico e rappresentano in modo innovativo tutto il patrimonio della pasticceria siciliana e anche di quella italiana in alcuni dolci da forno come “il panettone”.
Camilla Rocca
IL FARO DI GENOVA SI ILLUMINA A SOSTEGNO DI INIZIATIVE SOCIALI
Giornata dedicata ai nati prematuri, della Giornata per la prevenzione e la ricerca del tumore al Pancreas, della Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza
La Lanterna di Genova cambia il colore della sua illuminazione per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi più importanti. Nei prossimi giorni, in particolare, il monumento simbolo di Genova sosterrà diverse campagne di sensibilizzazione.
Giovedì 17 novembre il sostegno della Lanterna andrà alla Giornata Internazionale dedicata ai nati prematuri colorandosi di viola. Il World Prematurity Day, istituito nel 2008, a Genova è promosso dall’Associazione Cicogna Sprint Onlus, formata da genitori di bambini prematuri o che hanno avuto patologie particolari alla nascita ed hanno avuto il loro figlio o figlia, ricoverati per un lungo periodo nel reparto di Patologia Neonatale dell’Istituto Gaslini di Genova.
Venerdì 18 novembre la Lanterna si colora di viola a sostegno della Giornata internazionale per la prevenzione e la ricerca contro il tumore al Pancreas. La Lanterna è lieta di aderire alla campagna dell’Associazione Nastro Viola per mettere in evidenza la necessità di maggiore sensibilizzazione e supporto alla ricerca.
Mentre domenica 20 novembre in occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza la Lanterna sarà illuminata in azzurro. L’iniziativa viene promossa dal Comitato Regionale UNICEF Liguria, come dichiara il Presidente Franco Cirio: “Siamo fieri e orgogliosi che la Lanterna, il faro di Genova che da sempre indica il porto sicuro, dia un segnale dalla parte dei bambini, ci richiami tutti a rispetto dei loro principi fondamentali sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: non discriminazione, ad ogni bambino deve essere assicurato il godimento di tutti i diritti sanciti dalla Convenzione; superiore interesse l’interesse dei bambini deve prevalere su qualsiasi altro ordine di priorità; vita, sopravvivenza, sviluppo ogni bambino detiene, in quanto essere umano, un prioritario diritto alla vita; ascolto delle opinioni i bambini hanno il diritto di essere ascoltati in tutti i procedimenti che li riguardano”.
Con il suo sistema di illuminazione artistica, realizzato grazie al supporto di Slam, è in dialogo costante con la città, recuperando la sua antica funzione di comunicazione.
Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è visitabile tenendo conto di tutte le misure di sicurezza definite dalle autorità competenti.
Tutte le informazioni utili sul sito: https://www.lanternadigenova.it/informazioni/
Gianluca Dotti
IL PANIERE SOLIDALE DI ANT
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione con il sostegno di Vetrina Toscana,
Il ricavato servirà a finanziare l’attività di assistenza domiciliare gratuita della Fondazione ai malati di tumore
Non può esserci Natale senza il Paniere delle Eccellenze 2022, appuntamento fisso delle festività natalizie pensato da Fondazione ANT per celebrare la ricchissima tradizione enogastronomica del territorio, realizzato grazie alla generosità di numerose aziende locali. Il Paniere delle Eccellenze, giunto al suo sesto anno, è il progetto grazie al quale ANT ha messo in rete il tessuto economico e sociale della Toscana: si tratta infatti di un contenitore di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche locali (vino, olio, biscotti, miele, tartufo, marmellate e tanto altro ancora), di esempi virtuosi di responsabilità etica e sociale nei confronti dei malati di tumore e uno strumento per l’educazione alla corretta alimentazione.
Il Paniere solidale gode del patrocinio della Regione, con il sostegno di Vetrina Toscana, originale progetto della Regione e di Unioncamere che unisce tipicità, autenticità dei territori, attenzione all’ambiente. Partecipano a Vetrina Toscana tutti coloro che offrono esperienze enogastronomiche : ristoranti, botteghe e produttori ma anche agriturismi, strade del vino, cantine, birrifici, oleifici, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e alberghi: al momento quasi duemila imprese , che compongono una delle più grandi reti agroalimentari in Italia. A tavola ci si prende cura dell’ambiente e della nostra salute grazie a scelte consapevoli: dall’utilizzo dei prodotti locali, al ricorso al biologico e alla filiera corta, dalla stagionalità delle materie prime alla lotta allo spreco alimentare
Un progetto all’apparenza semplice ma portatore di un grande valore solidale perché sancisce l’alleanza tra aziende, cittadini e non profit a favore di chi è in difficoltà.
“In questa come altre iniziative emerge il cuore grande e sincero della Toscana – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani – Ogni anno si rinnova una straordinaria gara di solidarietà, non per mettersi in mostra ma per essere utili e dove istituzioni, enti, volontariato ed aziende lavorano fianco a fianco con una perfetta sinergia”.
"Con la donazione dei loro prodotti, gli operatori agroalimentari della Toscana rinnovano il loro sostegno all'iniziativa di Ant - dichiara Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all'agroalimentare -. Oggi più che mai vediamo la necessità di concreti atti di solidarietà, come questo e ringraziamo dunque i nostri operatori per mettere a disposizione i frutti del loro lavoro così apprezzati. Sono prodotti che rappresentano le eccellenze della Toscana per bontà, varietà e rispetto delle tradizioni e per qualità delle materie prime, dei processi produttivi e rispetto dell'ambiente. Il legame tra cibo di qualità e salute è un fattore ormai noto e l’impegno degli imprenditori agricoli e agroalimentari della Toscana va da sempre in questa direzione”.
“C’è il meglio della nostra comunità in questa iniziativa – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – C’è la generosità dei territori e la valorizzazione dei loro prodotti agroalimentari ed enogastronomici di punta, ma anche un virtuoso esempio di assistenza socio-sanitaria in ambito oncologico, con equipe multidisciplinari e volontari a cui va il mio ringraziamento, assieme a quello rivolto alle aziende che sostengono il progetto”.
“Conosciamo tutti il valore ed il significato di questa iniziativa che si rinnova di anno in anno e che permette di dare un aiuto concreto a tante persone in difficoltà – sottolinea l’assessore all’economia della Toscana, Leonardo Marras - Il Paniere è anche un modo per toccare con mano l’impegno e la solidarietà di tanti produttori che, grazie al coinvolgimento della Regione attraverso Vetrina Toscana, hanno deciso di mettere a disposizione le proprie eccellenze. In primo piano c’è il valore sociale insostituibile di questa iniziativa; ma non va trascurato anche l’aspetto di promozione e valorizzazione dei territori e delle produzioni di qualità”
“Il Paniere delle eccellenze ANT rappresenta ormai un’iniziativa consolidata negli anni che da grande prestigio sia alle aziende che donano i loro prodotti gratuitamente sia ad ANT che, grazie a questo, contribuisce a migliorare la qualità della vita di tante persone, che stanno attraversando un momento difficile e che potranno ricevere cure specialistiche nel calore della propria casa, anche durante le Feste” aggiunge Simone Martini, delegato Ant Firenze.
Con una donazione minima di €25 sarà possibile portare a casa e regalare il Paniere delle Eccellenze toscane –borsine in juta confezionate con 4 prodotti tipici del territorio - e sostenere quindi il progetto di assistenza medica-specialistica domiciliare che ANT offre gratuitamente in regione dal 1995 attraverso un’équipe sanitaria composta da medici, infermieri, psicologi e nutrizionisti. In oltre 20 anni di attività, grazie alla generosità delle donazioni di privati e aziende, ANT in Toscana ha potuto portare cure specialistiche a casa di oltre 8.000 persone malate di tumore e offrire alla cittadinanza migliaia di visite di prevenzione oncologica gratuita.
Il Paniere delle Eccellenze è presente anche con il formato Big, nato nel 2021 e confermato anche quest’anno per venire incontro alle richieste dei nostri sostenitori, composto da prodotti di categoria superiore e formato da 5 prodotti e presente sul territorio di Prato e Pistoia, Massa Carrara e sul sito regalisolidali.ant.it.
Il paniere si può trovare, inoltre, al Charity for Ant dal 8-11 dicembre a Prato a palazzo Buonamici e al mercatino di natale green di piante Mati in via Bonellina a Pistoia fino al 23 dicembre.
Quest’anno il paniere delle eccellenze contiene il Calendario dell’Avvento ANT: 24 pensieri del Professor Franco Pannuti, fondatore di ANT, che celano 24 QRCODE di altrettante aziende. Ogni QRCODE è un regalo: una birra in omaggio, una degustazione, una visita gratuita alle cantine, una scoutistica sul noleggio di un camper per le vacanse, il libro: “ Happy Camper in Toscana- ricette per viaggiatori en plein air” realizzato da Toscana Promozione Turistica, nell’ambito del progetto di Vetrina Toscana, un servizio fotografico, uno conto sui corsi da Sommelier Fisar. Un Calendario volto a venire incontro al caro vita, ma anche per far conoscere le meravigliose realtà toscane ed educare maggiormente alla corretta alimentazione.
Il Paniere delle Eccellenze è disponibile presso le delegazioni di Firenze, Prato/Pistoia e Massa Carrara ( ant.it).
Con il Patrocinio di :
Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Prato, Comune di Pistoia, Provincia di Lucca, Provincia di Massa.
Degli enti : Coldiretti, CNC, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti.
In collaborazione con Vetrina Toscana
Le Aziende del Paniere delle Eccellenze
AGRITURISMO IL CORNIOLO, AGRITURISMO LA NOCE DI FRANCESCA, ANDREINI MIELE, APICOLTURA ROSSI SAS, AZIENDA AGRICOLA BIO MONTAGNE VERDI, AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA BIODINAMICA IL CERRETO, AZIENDA AGRICOLA BRAGLIA DANIELE, AZIENDA AGRICOLA CASTELVECCHIO, AZIENDA AGRICOLA DI SANTO STEFANO, AZIENDA AGRICOLA LE VIGNE, AZIENDA AGRICOLA POGGIO AMASI, AZIENDA AGRICOLA POGGIO CAVALLO SRL, AZIENDA AGRICOLA RADICI, AZIENDA AGRICOLA VERONA MARCO, AZIENDA VINICOLA MONTE PEPE, B-FARM SRL, BALDASSINI, BAUS BEER,BIO COLOMBINI, BIRRIFICIO DEL CASTELLO, BIRRIFICIO LA FORESTA, BIRRIFICIO LA MONCERA, BISCOTTIFICIO BELLI, BISCOTTIFICIO DOGLIANI, BISCOTTIFICIO SCAPIGLIATI, BRUNELLO DI MONTALCINO DI MONTALCINO – VINI COL D’ORCIA, CANTINE DI RUBIANO, CASTELLANI SRL, CASTELLO DI GABBIANO, CASTELLO DI VERRAZZANO,CHIAVERINI FIRENZE, CIOCCOLATERIA CANIPAROLI, CONAD, CONSORZIO DEL CANDIA DEL CANDIA, CONSORZIO TUTELA VINI MONTECUCCO, SOCIETÀ CONSORTILE AGRICOLA DI LEGNAIA, DEL COLLE , DOLCI VOLI, EATALY SPA, EDGARDO GUADAGNI, FAMIGLIA DESIDERI , FATTORIA ALTOMENA SRL, FATTORIA BADIA, FATTORIA BETTI, Fattori FATTORIA FUBBIANO SRL, FATTORIA LA FONTE – OLIO SAN MICHELE, FATTORIA RAMERINO, FONDERIA DEL CACAO ESERCITO MILITARE , FRANTOIO COLLI DI CORTONA, FRANTOIO DEL PARCO SOC.COOP. AGRICOLA, FRANTOIO MORO, FFRATELLI LUNARDI, IL FONTANACCIO, LA CAMPAGNOLA, LA DISPENSA DI CAMPAGNA, LE BONTÀ SRL– NUOVA TERRA, MARCHESIE GONDI TENUTA BOSSI,MASINI PIETRO SRL,MEDITERRANEA BELFIORE SRL, MISTER PIC CARMAZZI, MOKALUX- DITTA PIO PIAZZESI SRL, MONTALBANO AGRICOLA ALIMENTARE TOSCANA SPA,OLIVART,ORSUMELLA, PANIFICIO MARTINI, PASTICCERIA F.LLI BONCI, PEBI CAFFE, PODERE PERETO,PODERE RICAVO, PROCEVA PRODUTTORI CEREALI VALDELSA, PURE STAGIONI ,SCOVAVENTI S.S. AGRICOLA, SOCIETA' AGRICOLA CASTELLO DEL TERRICCIO, SOCIETA' AGRICOLA COLLEMASSARI SPA, SOCIETA' AGRICOLA MIRCO SS, SOCIETA' AGRICOLA NUOVA AGRICOLTURA SRL, STEFANIA CALUGI TARTUFI DAL 1908, TEALIFE DI CAPECCHI NINA( BOUTEAQUE), TENUTA di ARTIMINO, TENUTA DI COLLINA, TENUTA MARIA TERESA SRL., TORREFAZIONE CAFFE' NEW YORK, TORREFAZIONE MOKAFLOR, TOSCANA IN TAVOLA, TOSCANA TIPICA, USIGLIAN DEL VESCOVO, VALERIO RICEVIMENTI, VEGNI E MEDAGLINI S.S. S. A, VESTRI CIOCCOLATO SRL
Fondazione ANT ringrazia le istituzioni, tutte le aziende e i professionisti che hanno reso possibile la realizzazione del Paniere delle Eccellenze. In particolare : Zona Cash & Carry, Scatolificio Lasco, Litografia IP,Gabriele Bellini, Sedoni Noleggio.
Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS
Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 149.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 471 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 231.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 63 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2021, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (38%) al contributo del 5x1000 (13%) a lasciti e donazioni (19%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5x1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).
VOLONTARIATO, UN PREMIO (DI MILLE EURO) ALLE BUONE NOTIZIE
Al via le iscrizioni al concorso giornalistico “Comunicare la gratuità”. Consegna dei riconoscimenti il 10 dicembre a Firenze durante l'evento “All’origine della gratuità”
Firenze, 13 ottobre 2021 – Un premio alle belle storie che diventano buone notizie. Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del concorso giornalistico nazionale “Comunicare la gratuità”, sostenuto da Cesvot e promosso dall'associazione di volontariato Voltonet.
Possono partecipare i giornalisti, senza limiti di età, che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi che comunichino al meglio la gratuità, sia a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il primo novembre 2021 e il primo novembre 2022. I lavori, uno per ogni giornalista, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 20 novembre 2022. Gli elaborati dovranno essere inviati via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Al vincitore andrà un premio in denaro di mille euro (al lordo di oneri fiscali).
La premiazione avrà luogo il 10 dicembre a Firenze, a Palazzo Vecchio, in occasione della nuova edizione di “All'Origine della Gratuità”, manifestazione organizzata da Voltonet insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere Sociali, con la collaborazione di Cesvot e il sostegno della Fondazione CR Firenze: un appuntamento importante per il Terzo Settore, un’occasione per raccontare il mondo del volontariato in tutte le sue sfumature, in cui i protagonisti si confrontano e si raccolgono le testimonianze di chi ogni giorno lavora per offrire un aiuto all’altro.
“Il concorso è diventato una fonte di notizie da cui emergono storie straordinarie e di grande rilievo giornalistico - commenta Luigi Paccosi, presidente di Voltonet – dietro le quali ritroviamo il lavoro di donne e uomini al servizio degli altri, nel segno dell'impegno civile, dell'accoglienza e della solidarietà. L’iniziativa è un riconoscimento agli uni e altri”.
Al seguente link è possibile consultare il regolamento: https://www.cesvot.it/sites/default/files/type_comunicati/allegati/regolamento_premio_giornalistico_2022.pdf
Marco Mannucci
IL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA LANTERNA DI GENOVA GUARDA AL 2030 CON IL PROGETTO “THE SUSTAINABLE HERIT@GE”
In vista delle Giornate Europee del Patrimonio del 24 e 25 settembre, è stato presentato “Lanterna 2030 - the Sustainable Herit@GE”: in campo la nuova rampa d’accesso per l’accoglienza dei visitatori con disabilità e altri progetti per rendere il complesso e la sua fruizione sempre più sostenibili e accessibili.
Presentato al complesso monumentale della Lanterna di Genova il progetto “Lanterna 2030 - the Sustainable Herit@GE”, in occasione dell’edizione 2022 delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) che si svolgeranno in tutti i Paesi il 24 e 25 settembre. Il tema scelto quest’anno dalla manifestazione europea è il Patrimonio culturale sostenibile e la Lanterna lo declina attraverso “Lanterna 2030 - the Sustainable Herit@GE”: un progetto che si svilupperà lungo l’orizzonte temporale 2022-2030 e che si pone l’obiettivo di spingere lo spettatore verso una fruizione sempre più sostenibile e accessibile della Lanterna, un monumento e un polo culturale fondamentale per la città di Genova.
Il piano iniziale prevede la concretizzazione di diversi progetti tra cui l’inaugurazione della nuova rampa d’accesso in passeggiata che possa agevolare l’accoglienza dei visitatori con abilità motorie più fragili e la presentazione di percorsi per ipovedenti che saranno posti nel contesto di una più ampia riorganizzazione della passeggiata, resa anche ciclabile, e che consolideranno ancora di più la valenza di promenade dell’area portuale al cui centro si erge l’omonima collina di capo di Faro. La passeggiata è contraddistinta anche dalla progettazione di due nuovi elementi. Il primo, già realizzato, è il nuovo ticket office più innovativo e funzionale e posto all’inizio della passeggiata stessa, per una migliore accessibilità. Il secondo, di realizzazione futura, è una nuova lounge area con la presenza di un caffè panoramico e di un bookshop.
I progetti, curati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per La Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, saranno ubicati nell’Open Air Museum, che disegnerà il nuovo volto del Parco della Lanterna, e sono parte del piano generale dell’area la cui progettazione è affidata allo Studio RPBW – Renzo Piano Building Workshop.
Le innovazioni coinvolgeranno anche gli spazi interni del Museo attraverso la riorganizzazione dell’allestimento museale e delle didascalie, l’inserimento di video animati e il restauro della video sala dei fari, con sottotitoli per non udenti in doppia lingua. Il progetto è a cura dello Studio Arteprima che si occupa anche del lancio del nuovo sito internet adattivo, in collaborazione con Drone Genova e MadeinIT.
“Siamo lieti d'inaugurare oggi questa fondamentale infrastruttura che non è soltanto una ‘rampa’ ma un traguardo per la valorizzazione del monumento simbolo della città e che si pone nel contesto del progetto Lanterna 2030 - Sustainable Herit@Ge, segnando l'inizio delle celebrazioni per i 900 anni dalla costruzione della Lanterna - Faro di Genova dal 1128, e che festeggeremo nel 2028”, dichiara il direttore Arch. Andrea De Caro che, in merito ai lavori di realizzazione del progetto, caldeggiato dalla Fondazione Mario e Giovanna Labò fin dal 2014, aggiunge: “Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo per il bando ‘I luoghi della cultura 2018’ è stato possibile finanziare il progetto preliminare realizzato con gli architetti Andrea Marenco, Marina Bonacasa e Diego Zoppi. In seguito, è stato inserito dal Comune di Genova in una variante dello Snodo di San Benigno consentendone la progettazione esecutiva e realizzazione, con l'ulteriore contributo degli architetti Gianmichele Farinini e Luigi Lagomarsino, e dell’ingegner Luciano Navone, in collaborazione con la Soprintendenza e l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale”.
"Rendere completamente accessibile la passeggiata della Lanterna era un impegno che ci eravamo presi come amministrazione e l'inaugurazione di oggi arriva dopo un complesso iter, su cui abbiamo lavorato con tenacia. Finalmente il monumento simbolo della nostra città sarà accessibile a tutti, turisti e genovesi anche con disabilità o con problemi di mobilità, consentendo una più ampia fruibilità di un percorso unico e con un panorama mozzafiato sul porto, cuore della nostra economia”, ha dichiarato l'assessore al porto e patrimonio del Comune di Genova Francesco Maresca. “Grazie alla collaborazione con il Mu. Ma. e l'associazione Amici della Lanterna, abbiamo portato a termine un percorso avviato nel 2017 con il trasferimento della passeggiata dall'agenzia del demanio alla proprietà del Comune, un obiettivo per nulla scontato, ma indispensabile per la valorizzazione di un complesso monumentale che oggi si arricchisce, puntando su temi strategici come l'accessibilità e la sostenibilità ambientale".
Promosso da Pharos - Light for Heritage (impresa culturale e creativa che dal gennaio 2020 gestisce il complesso monumentale della Lanterna per conto del MuMA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni) e dagli Amici della Laterna, con la consulenza scientifica del Systemic Design Research & Education Center del Politecnico di Torino, Lanterna 2030 - the Sustainable Herit@GE si pone lungo l’indirizzo tracciato da due importanti programmi internazionali di ricerca dell’Unesco. In primo luogo, il Progetto EDU 2021/2022 - Programma Nazionale di Educazione curato da AIGU - Associazione Italiana Giovani Unesco che si pone l’obiettivo di educare i giovani a una cittadinanza attiva grazie a stili di vita consapevoli in tutti gli ambiti in cui possano avere un impatto culturale, economico, ambientale e sociale, in ottemperanza dell’attuazione dell’Agenda 2030. In secondo luogo, il progetto Unesco 2021 -2030: United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development, che collegandosi all’Obiettivo n. 14 dell’Agenda 2030, denominato “La vita sott’acqua”, vuole mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore pubblico, privato e la società civile verso la configurazione e realizzazione di progetti di ricerca ed innovazione tecnologica destinati a conservare ed utilizzare in modo consapevole gli oceani, i mari e le risorse marine e terrestri ad essi collegati al fine di concorrere ad uno sviluppo sempre più sostenibile.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio sono inoltre previsti 2 eventi speciali. Il finissage della mostra “Navigando Farò Cultura. Fari e Patrimonio Costiero”, a cura del comitato ligure dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco inaugurata lo scorso 28 giugno e che ora si avvia alla conclusione il 25 settembre. E poi l’edizione speciale del “Ti porto alla Lanterna” domenica 25 settembre alle 15:00: visita guidata che dai moli medioevali del Porto Antico accompagnerà fino alla terrazza panoramica del Faro, ammirando tutta Genova, le riviere e il mare da un’altezza di 70 metri sul livello del mare.
Inoltre, in concomitanza con la Giornata Nazionale SLA del 18 settembre, nella notte tra il 17 e il 18 settembre la Lanterna di Genova si colorerà di verde, in un'iniziativa in collaborazione con AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da APS Amici della Lanterna e PHAROS light for heritage.
Gianluca Dotti 333 4425539