Home
Concorso gastronomico
SELEZIONI REGIONALI PER I CAMPIONATI ITALIANI
Venerdì 19 gennaio al MOG di Genova, in Via XX Settembre 75r, si terrà la selezione per la qualificazione ai Campionati Italiani Allievi in occasione del Campionato italiano della cucina di Rimini che si svolgerà a febbraio 2024.
La sfida tra i giovani allievi degli istituti alberghieri e dei centri di formazione della Liguria sarà per assegnare il titolo di “Miglior interprete Junior della Tradizione Ligure” incentrando la sfida sul tema “Baccalà e stoccafisso” e utilizzando le DOP liguri, il Basilico Genovese DOP e l’Olio DOP Riviera Ligure.
Si tratta di un evento che unirà ancora di più la comunità ligure attorno alle tradizioni del nostro territorio rappresentato dai nostri giovani, che porteranno alta la bandiera, in Italia e nel mondo, della nostra unità regionale: un format che unisce la popolarità del linguaggio del food, ideale per affrontare al meglio le sfide e il tema anche a livello economico su base non solo regionale, ma anche nazionale.
L’evento fa parte dell’Accordo per l’utilizzo delle DOP come elemento di successo della ristorazione territoriale tra il Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP, il Consorzio Olio Dop Riviera Ligure e l’Enoteca Regionale della Liguria con Unione Cuochi Liguri siglato lo scorso ottobre del programma Assaggia la Liguria.
Nell’accordo si inserisce anche il progetto “DOP FOR FUTURE”, che i Consorzi di tutela portano negli Istituti alberghieri liguri e del Nord Italia attraverso un’esperienza culturale e formativa di narrazione per lo sviluppo delle competenze sulle eccellenze liguri di origine certificata e sul loro utilizzo come fondamenti della cultura gastronomica ed elementi strategici in quanto veri e propri “monumenti” del territorio.
La stampa è invitata a partecipare all’evento, per seguire lo svolgimento della gara, per prendere parte al momento della degustazione e per la premiazione finale.
Programma indicativo:
9 - 13,30 svolgimento gara
13.30 - 14,30 pausa degustazione
14,30 - 16 saluti e presentazioni e premiazione a seguire
TIRAMISÙ WORLD CUP 2023: “TREVISO E IL CAFFÈ”
La “sfida più golosa dell’anno” è tornata a viaggiare: dopo le selezioni in Europa e Sud America, al via le iscrizioni per il Grand Final in Italia
La Tiramisù World Cup 2023 è tornata a viaggiare nel mondo e ora è pronta al rientro nel Bel Paese. Dopo aver promosso il dessert italiano più famoso nel mondo con le selezioni a Montevideo (Uruguay), San Paolo (Brasile) e Bruxelles (Belgio), l’edizione di quest’anno si prepara al Grand Final (5-8 ottobre) che avrà per tema “Treviso e il caffè”.
Si aprono ufficialmente le iscrizioni all’edizione 2023 della Tiramisù World Cup (www.tiramisuworldcup.com), la “sfida più golosa dell’anno” che mette in gara centinaia di aspiranti “chef" nella preparazione del popolare dolce al cucchiaio.
Dopo le prime selezioni all’estero (Uruguay, Brasile e Belgio), ora i riflettori sono puntati sul Grand Final che si tiene nella Marca trevigiana da giovedì 5 a domenica 8 ottobre.
«Il Tiramisù è senz’altro uno dei modi migliori per gustare il caffè. Ecco perché abbiamo scelto come tema di quest’edizione “Treviso e il caffè” - spiega Francesco Redi di Twissen, ideatore e organizzatore della rassegna - . In aggiunta, abbiamo già iniziato alcune sperimentazioni coffee specialties che assaggeremo anche durante le gare».
Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria, la Tiramisù World Cup ha ripreso le selezioni a livello internazionale, portando la specialità italiana a essere protagonista di nuovi eventi nel mondo. In primavera, infatti, la TWC è approdata a Bruxelles, Montevideo e San Paolo, iscrivendo già nella fase finale delle gare tre concorrenti stranieri. «Altri partecipanti si sono già pre-iscritti dallo scorso anno e arriveranno dall’Europa (Francia, Germania, Austria), dalla Thailandia e dall’india - continua Redi - . Molti ci hanno già scritto: sono impazienti partecipare alla festa e vogliono cogliere l’occasione per visitare il nostro territorio».
«E’ uno dei dolci più famosi della pasticceria internazionale, una bandiera del Veneto, che ha saputo però conquistare il mondo - commenta Federico Caner, assessore al Turismo della Regione Veneto - . Un’eccellenza che si unisce alla fantasia di coloro che ogni anno si sfidano nella rivisitazione di una ricetta che da anni viene tramandata di generazione e in generazione e ha dimostrato di essere il simbolo del nostro territorio. Il Tiramisù è, a tutti gli effetti, un punto di riferimento della nostra cultura eno-gastronomica e questo appuntamento internazionale dimostra l'interesse nei confronti di un dolce che oggi esprime anche l'estro di abili pasticcieri».
«La Tiramisù World Cup non è soltanto una meravigliosa competizione ma una rassegna capace di creare ponti culturali e condivisione - le parole del sindaco di Treviso, Mario Conte - . Le selezioni internazionali, la visibilità e l'attesa che riesce a creare dall'Asia al Sud America, sono tutti aspetti che rendono la TWC qualcosa di speciale per Treviso, per la Marca e per il Veneto. Siamo veramente felici che, di anno in anno, questa manifestazione che vede protagonista Twissen con i partner istituzionali e commerciali abbia visto una costante crescita, integrandosi perfettamente con il tessuto cittadino. Ricordiamo ancora con orgoglio le file chilometriche per assaggiare il tiramisù dei campioni e il tifo appassionato per le gare. La Coppa del Mondo è una festa per la città e una vetrina importante per le nostre meraviglie, le nostre eccellenze e le nostre attività».
«La Camera di Commercio di Treviso - BellunoIDolomiti da sempre è attenta alle eccellenze del territorio e ne valorizza le peculiarità perchè attraverso queste si promuovono le imprese e si attivano importanti leve di “marketing territoriale” - evidenzia il presidente Mario Pozza - . Il Tiramisù è un prodotto che sosteniamo con grande convinzione perché interpreta benissimo ciò che Treviso può comunicare al mondo: gusto, piacere, attenzione alle materie prime e alla qualità, cultura del made in Italy».
«La Confcommercio, e con essa la Fipe, rinnova con sempre maggiore convinzione, anche per quest’anno, il sostegno alla TWC, una manifestazione consolidata che sta dimostrando tutto il proprio potenziale promozionale e turistico per il territorio - dice Dania Sartorato, presidente di Confcommercio - . Per questa edizione, l’occasione ci consentirà di promuovere i talenti dei nostri esercenti con il premio “Miglior Tiramisù di Treviso”, ormai diventato un brand che aumenta il flusso nei pubblici esercizi, favorendo la capacità di ospitalità dell’intero territorio. Ma non solo, questa edizione ha anche il merito di creare nuovi collegamenti e nuove progettualità tra imprese della ristorazione e scuole professionali, per creare interesse su questo “mestiere”, fatto di arte e passione. L’interesse direi “planetario” per il dessert a base di caffè e mascarpone non può che rilanciare l’interesse per il pubblico esercizio, il bar, che rafforza la propria funzione di luogo di incontro e di relazione».
Matteo Negro e Lina Pison
PREMIO NAZIONALE “EXTRA CUOCA - IL TALENTO DELLE DONNE PER L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA”
Al via le iscrizioni gratuite alla terza edizione del concorso nazionale pensato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che con le loro ricette valorizzano l’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2023. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2023
Al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il concorso nazionale ideato per promuovere il talento delle cuoche professioniste che intendono valorizzare le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e la collaborazione tecnica dell’Università dei Sapori di Perugia, della Fondazione EVOO SCHOOL, del programma televisivo Agrisapori e di Italia a tavola; il concorso si propone di mettere in risalto le competenze e la creatività delle cuoche professioniste, impegnandole nell’elaborazione di ricette che denotino particolare maestria nell’esaltare le proprietà organolettiche di uno degli oli finalisti alla XXXI edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario e della II edizione de La Goccia d’Ercole, prodotto nel territorio d’origine della cuoca o nella zona in cui svolge la sua attività professionale.
L’obiettivo che si prefigge il concorso Extra Cuoca è, quindi, duplice: dare il giusto valore alla professionalità delle cuoche partecipanti e far conoscere alla platea dei consumatori le potenzialità legate all’uso consapevole dell’olio e.v.o. italiano di qualità, rafforzando in modo sempre più marcato l’incontro e l’interscambio tra il mondo della produzione e il settore della ristorazione e raccontando la bellezza dei territori delle diverse Regioni italiane da cui provengono gli oli.
Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente entro mercoledì 10 maggio 2023, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito www.extracuoca.it). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le partecipanti avranno la possibilità di inviare un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie in gara: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci.
Gli elaborati, completi di foto del piatto finito, verranno poi sottoposti al vaglio di una Giuria di esperti multidisciplinare - presieduta da Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione e composta da Alessandra Baruzzi, Cuoca e Coordinatrice Nazionale Lady Chef; Giuseppe Capano, Chef dell’olio e scrittore-divulgatore; Gianna Fanfano, cuoca e segretaria generale di Lady Chef; Antonietta Mazzeo, Assaggiatrice esperta di olio e giornalista; Martina Rusconi Clerici, Imprenditrice e membro del direttivo Associazione Nazionale Donne dell’Olio; e Fabrizio Salce, Giornalista enogastronomico – che attribuirà loro un punteggio attenendosi a sette parametri: l’attenzione prestata al profilo sensoriale dell’olio prescelto, la cura nella scelta degli ingredienti utilizzati, la valorizzazione dei prodotti locali, la gradevolezza desumibile dalla descrizione della ricetta, l’aspetto estetico valutabile dalla foto del piatto, la salubrità e il profilo nutrizionale del piatto proposto e infine l’originalità, creatività e innovazione come valori aggiunti.
Una volta formata la graduatoria, si procederà alla fase successiva di proclamazione delle finaliste, che parteciperanno alla “Sfida ai fornelli” finale, dove eseguiranno, in presenza presso l’Università dei Sapori a Perugia, le loro preparazioni davanti a un commissario di cucina.
La Giuria delle finali, composta da un tecnologo alimentare, con funzioni di Presidente, tre giudici internazionali di cucina, un assaggiatore d’olio oliva e un commissario di cucina, assaggerà i piatti ed esprimerà il proprio giudizio assegnando un punteggio sulla base di specifici criteri di valutazione: la Mise en place e pulizia, la valorizzazione dell’olio extravergine utilizzato, la preparazione professionale, la gestione degli scarti alimentari e sostenibilità, l’aspetto estetico e servizio, e il gusto (sapore gradevole in armonia con il tipo di alimento impiegato e uso corretto dei condimenti). A seguire la proclamazione le 8 cuoche vincitrici, la prima e la seconda classificata per ogni categoria di gara.
Extra Cuoca, primo concorso in Italia a premiare cuoche professioniste di eccezionale talento, punta anche ad affinare la conoscenza degli oli e.v.o. di qualità, promuovendo uno specifico percorso di formazione dedicato alle partecipanti, destinato a svolgersi secondo diverse modalità di fruizione parallelamente alle fasi del concorso, con focus sulle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine, aspetti nutrizionali, usi dell’olio in cucina ed abbinamenti in sala, biodiversità legata al territorio di produzione e tecniche di conservazione del prodotto. Un’attenzione particolare sarà poi riservata alla promozione delle singole cuoche partecipanti, attraverso interviste e contenuti diffusi sui canali social e sui media.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
Tel. +39 075 9660589 / 075 9660639
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Michela Federici
PROROGA AL 29 SETTEMBRE PER LE ISCRIZIONI AL CONCORSO NAZIONALE “EXTRA CUOCA - IL TALENTO DELLE DONNE PER L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA”
Cerchiamo cuoche professioniste attente all’utilizzo dell’olio extravergine di oliva di alta qualità nelle loro creazioni culinarie, che vogliano cimentarsi in piatti che valorizzano gli oli finalisti della XXX edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario. Le iscrizioni sono gratuite. Il 24 ottobre la finale, con gli assaggi della giuria nazionale, presso l’Università dei Sapori di Perugia
È stata prorogata a giovedì 29 settembre 2022 la scadenza per le iscrizioni alla seconda edizione di “Extra Cuoca”, il concorso nazionale ideato per promuovere le cuoche professioniste che operano in Italia valorizzando le caratteristiche di qualità e il ruolo in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, con la collaborazione di Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi), il concorso intende esaltare le competenze e il talento creativo delle cuoche professioniste, che operino o abbiano operato per almeno tre anni in “strutture ristorative” in Italia o come chef a domicilio, impegnandole nell’elaborazione di ricette preparate utilizzando uno degli oli finalisti alla XXX edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, prodotto nell’ambito territoriale in cui la cuoca svolge la sua attività professionale o, in alternativa, nel suo territorio d’origine.
Le cuoche avranno ancora tempo per iscriversi gratuitamente entro il 29 settembre 2022, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme con il regolamento completo, sul sito www.extracuoca.it), ed avranno la possibilità di inviare un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie previste dal regolamento 2022: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci.
Gli elaborati, completi di foto del piatto finito, saranno sottoposti al vaglio di una Giuria di esperti multidisciplinare - presieduta da Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione e composta da Alessandra Baruzzi, Cuoca e Coordinatrice Nazionale Lady Chef; Giuseppe Capano, Chef dell’olio e scrittore-divulgatore; Gianna Fanfano, cuoca e segretaria generale di Lady Chef; Antonietta Mazzeo, Assaggiatrice esperta di olio e giornalista; Martina Rusconi Clerici, Imprenditrice e membro del direttivo Associazione Nazionale Donne dell’Olio e Fabrizio Salce, Giornalista enogastronomico - che esaminerà le ricette assegnando un punteggio basato sulla valutazione di una serie di parametri come l’attenzione prestata al profilo sensoriale dell’olio prescelto e alla valorizzazione dei prodotti locali, la cura nella scelta degli ingredienti utilizzati, l’aspetto estetico, desumibile dalla foto del piatto, la salubrità e il profilo nutrizionale della ricetta e infine l’originalità, unitamente alla capacità di innovare, cioè aggiungere vero valore alla creazione.
Le finaliste del concorso “Extra Cuoca” 2022, si sfideranno il giorno 24 ottobre 2022, presso l’Università dei Sapori di Perugia, preparando in diretta le ricette proposte, in presenza della giuria nazionale, che assaggerà gli elaborati per poi proclamare il giorno seguente 25 ottobre 2022, le 8 vincitrici, la prima e la seconda classificata per ognuna delle 4 categorie in gara ed assegnare eventuali menzioni speciali.
Extra Cuoca, è il primo concorso in Italia a premiare cuoche professioniste di eccezionale talento, valorizzandone il ruolo sempre più importante nella ristorazione. Il concorso punta anche ad affinare la conoscenza degli oli e.v.o. di qualità, promuovendo uno specifico percorso di formazione dedicato alle partecipanti, destinato a svolgersi secondo diverse modalità di fruizione parallelamente alle fasi del concorso, con focus su caratteristiche sensoriali degli oli extravergine, aspetti nutrizionali, uso dell’olio in cucina ed abbinamenti in sala, biodiversità legata al territorio di produzione e tecniche di conservazione del prodotto. Un’attenzione particolare sarà poi riservata alla promozione delle singole cuoche partecipanti, attraverso interviste e contenuti diffusi sui canali social e sui media.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
Michela Federici
BERE IL TERRITORIO XX EDIZIONE 2021
![]()
Continua in tutta Italia la ventesima edizione del ![]() “BERE IL TERRITORIO”
L’associazione Go Wine ha lanciato lo scorso martedì 16 febbraio 2021 la ventesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio. E’ un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione e che giunge nel 2021 ad un traguardo importante. Riportiamo a seguire il Bando di Concorso che illustra le modalità di partecipazione e le informazioni legate alla sezione generale ed alle sezioni speciali. Il Bando viene divulgato più avanti rispetto ai tempi abituali delle scorse edizioni, la scadenza è fissata al prossimo 30 aprile. La cerimonia di premiazione si svolgerà in estate e sarà fissata compatibilmente con la situazione pandemica purtroppo ancora in corso. Vi invitiamo a partecipare e a diffondere l’iniziativa. Il Concorso conferma gli obiettivi di sempre che si rinnovano ogni anno e si misurano sempre con nuovi protagonisti: far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità e contribuire, mediante il tema della narrazione, a valorizzare storia, tradizioni, paesaggio, vicende socio-culturali dei territori del vino.
BANDO DI CONCORSO 1. La ventesima edizione del concorso letterario “Bere il Territorio” è promossa dalla Associazione Go Wine. I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.
Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età: giovani dai 16 ai 24 anni; per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni.
2. Ogni concorrente o gruppo potrà partecipare con un solo elaborato inedito, in lingua italiana, della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute) e massima di 5 cartelle (9000 battute), redatto anche su supporto magnetico.
3. E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari italiani (di età compresa fra i 14 ed i 20 anni). Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato. La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non inferiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati.
4. Ogni testo dovrà contenere, in calce, le generalità del concorrente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed eventualmente il riferimento dell'Istituto agrario di appartenenza (per la sezione speciale dell’art. 3).
5. Gli elaborati dovranno pervenire, in tre copie dattiloscritte e su supporto magnetico, entro il 30 aprile 2021, tramite posta, al seguente indirizzo:
Concorso “Bere il territorio” - Go Wine Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn).
6. Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).
7. Saranno selezionati dalla sezione generale I DUE MIGLIORI TESTI, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.
7a). Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00.
8. È inoltre istituito un premio speciale a favore di un libro edito durante l’anno 2020 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione. L’autore riceverà un premio in denaro di euro 500,00.
9. I testi rimarranno a disposizione dell'organizzazione del concorso e non verranno restituiti. I concorrenti, accettando senza condizione il presente regolamento, concedono, sin d'ora e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione a Go Wine.
10. I vincitori, che saranno avvertiti tramite raccomandata, saranno premiati durante la cerimonia che si terrà ad Alba nel corso della estate 2021.
11. I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.
12. Per quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente alla segreteria del concorso.
L'iniziativa si svolge con il sostegno della ![]() e delle cantine italiane che sostengono i progetti culturali di Go Wine
Abbona Anna Maria, Alario, Antonelli San Marco, Ar.Pe.Pe., Ascheri, Astoria, Barone di Villagrande, Badia a Coltibuono, Biovio, Boasso Franco, Enzo Boglietti, Borgo San Daniele, Bric Castelvej, Bric Cenciurio, Bricco Maiolica, Bucci, Ca' ed Curen, Ca’ Lojera, Ca’ Lustra, Cantina Oriolo, Cantina Produttori Bolzano, Cantine Colosi, Cantine del Notaio, Cantine Monfort, Capezzana, Casa Cecchin, Cascina Alberta, Cascina Castlèt, Cascina del Monastero, Casetta Carlo, Castel di Salve, Castello di Perno, Castello di Verduno, Cecchetto Giorgio, Centovigne, Chiarlo Michele, Collis, Conte Collalto, Contesa, Contucci, Cooperativa del Nebbiolo di Carema, Cordero di Montezemolo, Correggia, Marisa Cuomo, Damilano, D'Alfonso del Sordo, D’Angelo, Dezzani, Domus Hortae, Donnafugata, Emo Capodilista - La Montecchia, Endrizzi, Eucaliptus - Dario di Vaira, Cantina Fasoglio, Fattoria di Magliano, Fattoria di Montechiari, Fattoria Lavacchio, Fattoria Palazzo Vecchio, Fattoria San Lorenzo, Fattoria Villa Ligi, Felline, Felsina, Luca Ferraris, Forteto della Luja, Francone, Frecciarossa, Gigante Adriano, Guerrieri Rizzardi, Gulfi, I Pastini, Il Palagione, La Canonica, La Costa, La Masera, La Parrina, La Raia, La Source, La Spina, La Tordera, La Tosa, La Viarte, Le Bertille, Leone De Castris, Les Crêtes, Librandi, Lis Neris, Lunae Bosoni, Lungarotti, Maciot, Maculan, Maeli, Malvirà, Manara, Manaresi, Manzone Giovanni, Manzone Paolo, Marchesi Alfieri, Marchesi di Barolo, Marello, Marengoni, Marotti Campi, Martilde, Moccagatta, Montecappone, Monte del Frà, Monte delle Vigne, Montenidoli, MonteRosola, Montetondo, Montresor, Mormoraia, Moschioni, Nada Giuseppe, Negro Angelo & Figli, Negro Maria Luigina, Nizza Silvano, Oasi degli Angeli, Oddero Poderi e Cantine, Pakravan-Papi, Palladino, Paltrinieri, Parusso Armando, Piantagrossa, Pileum, Podere Riosto, Podere Riparbella, Podere Selva Capuzza, Poderi Luigi Einaudi, Poderi Moretti, Poggio La Luna, Poggio Ridente, Porro Guido, Diego Pressenda, Rebollini, Ricci Curbastro, Rinaldi Francesco & Figli, Rivera, Rocca di Fabbri, Sarotto Roberto, Scubla, Serio & Battista Borgogno, Sobrero Giorgio, Sordo Giovanni, Stanig, Tenuta Bossi - Marchesi Gondi, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta Il Falchetto, Tenuta Iuzzolini, Tenuta Le Velette, Tenuta Montemagno, Tenuta Monteti, Tenuta Roveglia, Tenuta Sant’Antonio, Tenuta Tamburnin, Terre Bianche, Terre di Serrapetrona, Torraccia del Piantavigna, Torre Varano, Travaglini Giancarlo, Travignoli, Triacca, Trebotti, U Cantin, Umani Ronchi, Vagnoni Fratelli, Venica & Venica, Ventolaio, Verdi Bruno, Vietti, Vigna Petrussa, Vignalta, Villa Forano, Villa Matilde, Villa Sparina, Vite Colte, Vivallis, Zenato, Zeni Fratelli, Zorzettig, Zymè. |