NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

A COMPAGNA

A COMPAGNA - FEBBRAIO 2023

 

Mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 17:00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna, nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XVI appuntamento del ciclo 2022-2023: Paolo Giacomini: «I cristezanti».

 

INGRESSO LIBERO

Non occorre prenotare.

 

La conferenza riguarderà il cristezante, le sue caratteristiche e specificità che ne fanno una figura, esclusivamente ligure, unica al mondo nel panorama della devozione popolare. Si parlerà del contesto in cui il cristezante è inserito: Crocifissi processionali, Confraternite, processioni e pellegrinaggi. Si spazierà tra note storiche, artistiche, religiose e, più semplicemente, curiosità che è bello facciano parte del patrimonio di “un zeneize”. Il relatore Paolo Giacomini, (pensionato dopo 40 anni di vita lavorativa in AMT), da sempre vicino al mondo Confraternale e cristezante da quasi 50 anni, attualmente è responsabile della Squadra cristezanti Bisagno, storica realtà della nostra città.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

Cristezanti: che pascion!

  

 

Anno sociale 2022-2023

secondo trimestre de LE CONFERENZE DE A COMPAGNA

a cura de A Compagna

Si tengono di mercoledì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Febbraio 2023

Mercoledì 1) I miei sindaci, visti da vicino e anche un po’ da lontano… – Da Pertusio a Bucci. Dalla lobbia al cappellino;  a cura di Franco Manzitti

 

Mercoledì 8) I cristezanti;  a cura di Paolo Giacomini

 

Mercoledì 15) La Repubblica dei tradimenti;  a cura di Gabriella Airaldi

 

Mercoledì 22) Il Parco Naturale Regionale del monte Antola, un presidio a tutela della biodiversità e della natura: com’era, com’è e come sarà;  a cura di Giulio Oliveri

 

Marzo 2023

Mercoledì 1) Anni Settanta, agli esordi della Terza Rete RAI in Liguria, sede di Genova;  a cura di Mauro Balma e Paolo Giardelli con la partecipazione di Marisa Gazzo

 

Mercoledì 8) La Robba trasporti: un’eccellenza a San Pier d’Arena;  a cura di Gino Dellachà e Luigi Robba

 

Mercoledì 15) Il cappello che cambia la vita: 9/10 del mondo raccontati da un genovese;  a cura di Filippo Aragone

 

Mercoledì 22) Il tango: da De Amicis a Piazzolla;  a cura di Raffaele Cecconi (compositore) e Josè Scanu (musicista) con interventi di Cristiana Emoli, voce; Marco Battelli, contrabbasso; Simona Vaccari, sax alto; Scuola di Tango Argentino E.B. Alma Latina asd di Ermanno Cavo; Alessandro Damiani, attore; scelta letture di Patrizia Detti

 

Mercoledì 29) Ampelio, Doctor Antonio, Monet, la Regina Margherita e altre storie di Bordighera;  a cura di Lorenzo Moretto

 

I “VENERDI A PÂXO” DA COMPAGNA

 VENERDI’  10  FEBBRAIO  2023  ALLE  ORE  17,00  A  PALAZZO  DUCALE

SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA

(da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)

 

A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI Enrico Baiardo

 

 L’identità nascosta di Genova

 Erga Edizioni

 

Accurata panoramica del mondo culturale genovese

dal secondo dopoguerra alla fine del Millennio

 

La presentazione sarà tenuta dall’Autore

con la collaborazione di Francesco Pittaluga,

responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.

 
  

I prossimi “Venerdì 

- venerdì 24 febbraio, Enrica Melossi e Alessandra Rotta, “Francis Carl Fuerst (1894-1977)” (Erga Edizioni): l’eredità fotografica di un grande artista e la memoria viva di una società ligure che ci appartiene e di cui facciamo parte

 

- venerdì 10 marzo, Giorgio Oddone, “Eneide di Nicolò Bacigalupo” (Erga Edizioni): traduzione e considerazioni varie su di un testo classico della nostra letteratura vernacolare con illustrazioni di Mauro Moretti

 

- venerdì 24 marzo, Silvia Bottaro, “Vite di Farfa. Lettere, incontri, amicizie, successi” appassionante biografia di Vittorio Osvaldo Tommasini, artista poliedrico naturalizzato ligure e pietra miliare della nostra cultura

I MERCOLEDÌ MUSICALI DE A COMPAGNA

Palazzo Agostino De Franchi
piazza Posta Vecchia, 3 Genova

Che pienone per il concerto delle due giovani musicite Lisa e Mara Amirfeiz!
Sempre in giovane per il prossimo concerto con un giovanissimo pianista genovese.

STAGIONE MUSICALE  2022-2023

 

Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 17:00

 
 Giorgio Fiorio - Pianoforte

in collaborazione con il Conservatorio Paganini/Istituto di Alta formazione musicale di Genova

classe di pianoforte del M° Giacomo Battarino

Programma

 

Johann  Sebastian Bach: 

Preludio e Fuga in do minore BWV 871

Wolkfang Amedeus Mozart:

Sonata in Fa maggiore KV 332
        I. Allegro
        II. Adagio
        III. Allegro assai

Ludwig van Beethoven:
Sonata n. 7 in Re maggiore, op. 10 n. 3 

        I. Presto 

 

Robert Schumann:
Novelletta op. 21 n. 8 in fa# min 

 

GIORGIO FIORIO, pianoforte

 


Nato a Torino nel 2005, dopo i primi studi musicali con Giacomo Battarino, è ammesso al Conservatorio «Nicolò Paganini» di Genova nel 2016 nella classe di Massimo Paderni e successivamente di Cesare Castagnoli. 

Attualmente frequenta il Corso Accademico di 1° livello nella classe di Giacomo Battarino. 

Al «Paganini» ha frequentato le masterclass di Roberto Plano e di Vovka Ashkenazy e si è perfezionato in diversi corsi estivi, il Casalmaggiore International Festival e il Ljubljana Festival, con Battarino. 

Ha ricevuto il 2° Premio al Concorso J.S.Bach di Sestri Levante e la borsa di studio «Giuseppe Ponta» presso il Conservatorio Paganini. 

Si è esibito per Gallarate Classic presso il Teatro del Popolo di Gallarate, e presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore. Ha inoltre suonato in diverse sedi genovesi, inclusa la Sala Paganini del Teatro Carlo Felice. 

Oltre agli studi musicali frequenta il 4° anno del Liceo Scientifico « Gian Domenico Cassini » di Genova.

Per l'ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I MERCOLEDÌ MUSICALI

 

Palazzo Agostino De Franchi

 

piazza della Posta Vecchia, 3

 

Genova

 

STAGIONE MUSICALE

Programma 2022-2023

ANNO 2022

Mercoledì 9 novembre - Concerto di Apertura

Fratelli Cosso, duo di violino
 
Mercoledì 23 novembre
Paolo Romanello, chitarra
 
Mercoledì 14 dicembre - Concerto di Natale

Duo Andrea Calamaro e Andrea Kala, violino, chitarra
 
ANNO 2023
 

Mercoledì 11 gennaio
Lisa e Mara Amirfeiz, violoncello e pianoforte
 
Mercoledì 25 gennaio
Caterina Bruno - Marco Moro, duo di flauti    DA RECUPERARE

 
Mercoledì 8 febbraio
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova 

classe di pianoforte del M° Giacomo Battarino 

Giorgio Fiorio, pianoforte
 
Mercoledì 22 febbraio
Duo Marco Mascia - Elio Rimondi, violino, chitarra
 

Mercoledì 8 marzo
Cora Greco, violoncello e pianoforte
 
Mercoledì 29 marzo
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova 

Saggio della classe di chitarra del M° Elio Rimondi
 
Mercoledì 5 aprile
Fabrizio Leopardi, violino e pianoforte
 
Mercoledì 19 aprile 2023 - Concerto di chiusura

Nevio Zanardi, violoncello
 

Per ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nota ai concerti “I Mercoledì musicali”

                    La stagione 2022 - 2023 de “I mercoledì musicali” prevede 11 concerti, sempre di mercoledì alle 17:00, a partire dal 9 novembre 2022, per concludersi mercoledì 19 aprile 2023.

 

          Nella prestigiosa dimora storica di Palazzo Agostino de Franchi, nel cuore del centro storico di Genova in piazza della Posta Vecchia al numero 3, torneranno a risuonare le note nel salone nobile grazie alla presenza di artisti sia affermati sia di promettente successo, in una alternanza tra noti professionisti e giovani strumentisti, che si affacciano al mondo dello spettacolo. 

 

          La stagione è stata curata dal M° José Scanu, che ha chiamato vari artisti tutti liguri e attivi anche a Genova, con lo scopo di riprendere questa storica attività curata da “A Compagna”,

iniziata a cavallo tra le due guerre e che ultimamente si era interrotta. 

 

Una delle caratteristiche della stagione è quella della “lezione-concerto”, che prevede l’alternanza di spiegazione e presentazione dei brani poi suonati dal vivo col proprio strumento.

A COMPAGNA - GENNAIO 2023

 

Mercoledì 1 febbraio 2023 alle ore 17:00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna, nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XV appuntamento del ciclo 2022-2023: Franco Manzitti: «I miei sindaci, visti da vicino e anche un po’ da lontano… – Da Pertusio a Bucci. Dalla lobbia al cappellino».

 

INGRESSO LIBERO

 

Non occorre prenotare.

 

Franco Manzitti, giornalista, ha lavorato a “Il Giornale” di Indro Montanelli, a “Il Secolo XIX”, di cui è stato caporedattore, a “Il Lavoro”, che ha diretto, alla “Repubblica” di cui è stato caporedattore per quasi 20 anni, al Gruppo Espresso, dove ha diretto AGL, l’agenzia delle notizie per tutti i giornali locali, alla “Provincia Pavese” di cui è stato direttore, ha collaborato e collabora ancora con “Primocanale” e con Blitzquotidiano, giornale on line. Ha scritto molti libri, tra i quali “Cronaca di un crollo annunciato” edito da Mondadori sulla tragedia del Ponte Morandi.

Ha conosciuto da vicino e seguito per il suo lavoro molti sindaci di Genova, da Vittorio Pertusio fino a Marco Bucci con la distanza richiesta dalla sua professione, ma anche con la vicinanza di chi frequenta assiduamente gli ambienti politici amministrativi per raccontare con la massima fedeltà possibile. Grazie a questo lavoro con i sindaci Franco Manzitti ha seguito non solo i più importanti avvenimenti della città, ma anche quale sia stato il peso dei primi cittadini in quasi mezzo secolo di vicende genovesi.

 

Franco Bampi, Presidente de A Compagna

 

Info: Per programmi segui il link: 

http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm

 

Per le rassegne fotografiche segui il link:

http://www.acompagna.org/rf/index.htm

 

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Clicca qui per la cartina di Google Maps

 

 

 

 

Ingresso di Palazzo Tursi sede del Comune di Genova

 

Anno sociale 2022-2023

secondo trimestre de LE CONFERENZE DE A COMPAGNA

a cura de A Compagna

Si tengono di mercoledì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.

 

L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.

                                                               

Febbraio 2023

Mercoledì 1) I miei sindaci, visti da vicino e anche un po’ da lontano… – Da Pertusio a Bucci. Dalla lobbia al cappellino;  a cura di Franco Manzitti

 

Mercoledì 8) I cristezanti;  a cura di Paolo Giacomini

 

Mercoledì 15) La Repubblica dei tradimenti;  a cura di Gabriella Airaldi

 

Mercoledì 22) Il Parco Naturale Regionale del monte Antola, un presidio a tutela della biodiversità e della natura: com’era, com’è e come sarà;  a cura di Giulio Oliveri

 

Marzo 2023

Mercoledì 1) Anni Settanta, agli esordi della Terza Rete RAI in Liguria, sede di Genova;  a cura di Mauro Balma e Paolo Giardelli con la partecipazione di Marisa Gazzo

 

Mercoledì 8) La Robba trasporti: un’eccellenza a San Pier d’Arena;  a cura di Gino Dellachà e Luigi Robba

 

Mercoledì 15) Il cappello che cambia la vita: 9/10 del mondo raccontati da un genovese;  a cura di Filippo Aragone

 

Mercoledì 22) Il tango: da De Amicis a Piazzolla;  a cura di Raffaele Cecconi (compositore) e Josè Scanu (musicista) con interventi di Cristiana Emoli, voce; Marco Battelli, contrabbasso; Simona Vaccari, sax alto; Scuola di Tango Argentino E.B. Alma Latina asd di Ermanno Cavo; Alessandro Damiani, attore; scelta letture di Patrizia Detti

 

Mercoledì 29) Ampelio, Doctor Antonio, Monet, la Regina Margherita e altre storie di Bordighera;  a cura di Lorenzo Moretto

STAGIONE MUSICALE 2022-2023

I MERCOLEDÌ MUSICALI
Palazzo Agostino De Franchi
piazza Posta Vecchia, 3 Genova

Che pienone per il concerto delle due giovani musicite Lisa e Mara Amirfeiz!
Sempre giovani per il prossimo concerto con un duo di flauti per conoscere nuove sonorità.

STAGIONE MUSICALE  2022-2023

 

Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 17:00

 
 Duo di flauti - Caterina Bruno e Marco Moro

Programma

 

Johann Joachim Quantz: 

Sonata N.1 op.2 in sol maggiore

Georg Philipp Telemann:

Sonata canonica N.1

Sigfred Karg-Elert:

Ciaccona per flauto solo

Wolkfang Amedeus Mozart:

Arie dal Don Giovanni
Arie dal Flauto Magico

Gioacchinon Rossini:

Ouverture e arie dal Barbiere di Siviglia

 

DUO DI FLAUTI

CATERINA BRUNO e MARCO MORO

 

 

Caterina Bruno inizia lo studio del flauto con il maestro Marco Moro all'età di 10 anni, con il quale si approccia ad un ampio spettro di stili, dal barocco all'opera, dal jazz allo choro brasiliano. Presto preparano un vasto repertorio per duo di flauti, che suonano in veste di maestro e allieva. Oggi hanno il piacere di rincontrarsi come colleghi, e accompagnarvi per questo concerto con le musiche del loro lavoro insieme. È membro della Gustav Mahler Jungendorchester dal 2022, dove ha suonato sotto la bacchetta di Teodor Currentzis, e lavora regolarmente con l'Orchestra di Sanremo e il Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del Maestro Daniele Gatti. Dopo essersi diplomata al Conservatorio di Nizza con la Mention Tres Bien et Félicitations du Jury, nel settembre 2017 è stata ammessa alla Musikakademie Basel per proseguire gli studi di Bachelor e Master nella classe di Felix Renggli. Caterina ha vinto diversi premi in concorsi flautistici internazionali, tra cui: Concorso Internazionale di Montalto 2011 (2° posto), Concorso internazionale Rovere d'Oro 2011 (3° posto), Concorso Internazionale di Montalto 2012 (1° posto), Concorso A Gi Mus Sanremo 2012 (1° posto), Concours National de Flute et Piano de Montecarlo 2012 (1° posto). Menzione), Concours de flute de la grande Motte, Montpellier 2013 (3° posto), Concours National de Flute et Piano de Montecarlo 2014 (1° posto), Concours National de Flute et Piano de Vence 2016 (1° posto). Nel 2016 ha debuttato come solista con l'Orchestra Sinfonica di Sophia Antipolis. Nel 2013 ha ricevuto una borsa di studio all'Accademia estiva di Nizza per uno stage con Maxence Larrieu.

Marco Moro si è diplomato al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo sotto la guida di Marco Bottini e si è perfezionato con Dante Milozzi. Ha conseguito diploma di musica jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida del M° Piero Leveratto. In ambito classico, fa parte della Camerata Musicale Ligure dal 1995 diretta dal M. Josè Scanu, dell'orchestra di Flauti "Flute d'Azur" di Nizza e dell'Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta da Massimo Dal Pra'. Per quanto riguarda, il Jazz ha collaborato tra gli altri con Riccardo Zegna, Piero Leveratto, Paolo Silvestri, Gabriele Mirabassi, Pietro Leveratto, Pietro Tonolo, Giampaolo Casati, Fabrizio Sferra, Rosario Bonaccorso incidendo diversi CD e partecipando a numerosi Festival tra cui Umbria Jazz, Umbria Jazz, Umbria Jazz Winter, Siena Jazz. Ha registrato per "la Repubblica" l'audiolibro “Ecco la Storia” di D.Pennac, letto da Claudio Bisio e ha inciso per Radio France lo spettacolo Calvinology scritto e diretto da Massimo Nunzi. Dal 2013 fa parte del trio di musica Choro ChocoChoro con il mandolinista Filippo Gambetta e il chitarrista Fabrizio Forte.

Per l'ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Programma 2022-2023

ANNO 2022

 

Mercoledì 9 novembre - Concerto di Apertura
Fratelli Cosso, duo di violino

 

Mercoledì 23 novembre

Paolo Romanello, chitarra  

Mercoledì 14 dicembre - Concerto di Natale
Duo Andrea Calamaro e Andrea Kala, violino, chitarra 

 

ANNO 2023

 
Mercoledì 11 gennaio

Lisa e Mara Amirfeiz, violoncello e pianoforte 

 

Mercoledì 25 gennaio

Caterina Bruno - Marco Moro, duo di flauti

 

Mercoledì 8 febbraio

In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova
classe di pianoforte del M° Giacomo Battarino
Giorgio Fiorio, pianoforte

 

Mercoledì 22 febbraio

Duo Marco Mascia - Elio Rimondi, violino, chitarra

 
Mercoledì 8 marzo

Cora Greco, violoncello e pianoforte 

 

Mercoledì 29 marzo

In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova
Saggio della classe di chitarra del M° Elio Rimondi

 

Mercoledì 5 aprile

Fabrizio Leopardi, violino e pianoforte 

 

Mercoledì 19 aprile 2023 - Concerto di chiusura
Nevio Zanardi, violoncello 

 

Per ingresso obbligatoria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Nota ai concerti “I Mercoledì musicali”

 

La stagione 2022 - 2023 de “I mercoledì musicali” prevede 11 concerti, sempre di mercoledì alle 17:00, a partire dal 9 novembre 2022, per concludersi mercoledì 19 aprile 2023.

Nella prestigiosa dimora storica di Palazzo Agostino de Franchi, nel cuore del centro storico di Genova in piazza della Posta Vecchia al numero 3, torneranno a risuonare le note nel salone nobile grazie alla presenza di artisti sia affermati sia di promettente successo, in una alternanza tra noti professionisti e giovani strumentisti, che si affacciano al mondo dello spettacolo.

          La stagione è stata curata dal M° José Scanu, che ha chiamato vari artisti tutti liguri e attivi anche a Genova, con lo scopo di riprendere questa storica attività curata da “A Compagna”,
iniziata a cavallo tra le due guerre e che ultimamente si era interrotta.

Una delle caratteristiche della stagione è quella della “lezione-concerto”, che prevede l’alternanza di spiegazione e presentazione dei brani poi suonati dal vivo col proprio strumento.

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica