Home
Turismo enogastronomico
COURMAYEUR, TORNA LO MATSÒN, CON IL “FEATURING” DI DONPASTA
Il 4 settembre i produttori della Valle d’Aosta invaderanno la località: allevatori, vignerons, agricoltori e artigiani del gusto sono l’anima di Lo Matsòn, il mercato contadino di montagna fatto di storie da condividere e “assaggiare”. Nello spazio di una passeggiata si troverà tutto ciò che di meglio offre il territorio. Oltre ai produttori, quest’anno, parteciperà l’attivista del cibo Donpasta: il suo Courmayeur Food Remix è un’originale performance che mixa musica, immagini e show cooking con specialità locali.
Lo Matsòn – la merenda, in francoprovenzale – è un mercato contadino di montagna, e un’esperienza di condivisione. Intorno al Jardin de l’Ange, nella centrale via Roma, il prossimo 4 settembre prenderà il via l’edizione 2022.
Protagonisti assoluti sono i produttori: chi porta le sue arnie in alto, per arricchire il miele di tutti i profumi degli alpeggi in quota, chi vendemmia in salita, chi conosce ognuna delle sue mucche, e crea formaggi unici per qualità. Sono pronti a condividere il loro sapere e raccontare da dove nascono questi sapori, dando anche suggerimenti per ricette e abbinamenti.
Lo Matsòn non è solo un luogo dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche uno spazio per costruire comunità e coltivare idee: ecco perché quest’anno potrà contare sulla presenza di Donpasta.
L’eclettico personaggio - definito dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo – presenterà, al Jardin de L’Ange alle ore 11.00, Courmayeur Food Remix, un “Dj Cooking Set” che racconta la gastronomia locale in un modo completamente nuovo. Metà alchimista del cibo e metà dj, Donpasta ha girato l’Italia per raccogliere esperienze e imparare ad intrecciare ricordi, suoni, immagini e profumi, usando i fornelli come una consolle e viceversa.
Un modo per rendere omaggio alla cultura contadina e alle prelibatezze proposte nei banchi, prodotti la cui filiera è interamente ospitata dal territorio della regione più piccola d’Italia – una gemma di biodiversità. Tra questi, i latticini, il vino, la frutta e la verdura, e prodotti realizzati da materie prime trasformate, come i salumi, il cioccolato e la pasticceria locale.
Non mancano i DOP come la Fontina, il lardo di Arnad, il prosciutto di Bosses, oltre a formaggi di mucca e di capra, vini, latte, yogurt, miele, marmellate, grappe, génépy, pane di segale, frutta, piante officinali, ortaggi e uova. Lo Matsòn si riconferma una festa per i sensi e la celebrazione del talento di generazioni di contadini e allevatori.
E i più piccini avranno la possibilità di imparare divertendosi con il laboratorio didattico sulle erbe officinali a cura di La Maison des Anciens Rémèdes: dalle ore 10.00 alle 11.00 per bambini dai 4 ai 7 anni d’età, mentre dalle 15.00 alle 16.00 l’appuntamento è per la fascia dagli 8 ai 12 anni. Per prenotare consultare il sito: www.eventi.courmayeurmontblanc.it
UFFICIO STAMPA CSC COURMAYEUR_DOC-COM
IL 10 E 11 SETTEMBRE, IL GRAND TOUR DELLE MARCHE “AFFONDA LA LAMA” NEL MORBIDO, SPALMABILE SALUME DI EPOCA ROMANA
A Sarnano la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile
Morbido, spalmabile e infinitamente gustoso! Questa la carta d’identità del Ciauscolo, salume di epoca romana con il curioso nome probabilmente derivato dal vocabolo “cibusculum”, che in latino significa piccolo cibo. Vera e propria icona della gastronomia marchigiana, è ottenuto da carni di suino finemente sminuzzate, aromatizzate e sottoposte ad un lungo periodo di stagionatura che ne preserva intatta la caratteristica morbidezza.
Il 10 e 11 settembre il ridente borgo di Sarnano, nelle alte terre maceratesi, celebra il pregiato salume nell’ambito di una pittoresca iniziativa, ricca di eventi, che evoca le antiche manifestazioni popolari di piazza: la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile.
“Sarnano - sottolinea il Sindaco Luca Piergentili - uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring, è rinomato centro di villeggiatura a ridosso dei Monti Sibillini, con una godibilità in tutte le quattro stagioni. L’affascinante “scrigno” del centro storico medioevale, le sorprendenti cascatelle, gli impianti sciistici e tanti percorsi bike e trekking rendono questa cittadina una vera e propria capitale del divertimento e del relax all’aria aperta!”.
Sabato 10 e domenica 11 settembre a Sarnano non ci sarà tregua per golosi e foodtrotter impegnati in un percorso del gusto tra i produttori del territorio, snodato lungo le vie del centro storico. Un’intera piazza diventa ristorante con piatti tipici “a tema Ciauscolo” e non mancheranno i truck protagonisti del cibo di strada, con le rivisitazioni in chiave moderna ed originale del rinomato salume.
L’area cocktail propone inediti drink con prodotti e distillati del territorio, mentre il mercatino di Piazza Artigiana mette in mostra le migliori produzioni della manualità locale. In programma anche performance di musica e folklore della tradizione marchigiana. In occasione della manifestazione, locali e strutture ricettive aderenti propongono proposte a tema e ci sarà la possibilità di conoscere il suggestivo centro storico con passeggiate guidate gratuite o di esplorare l'itinerario della Via delle Cascate Perdute (https://www.sarnanoturismo.it/).
La Festa del ciauscolo e del salame spalmabile, giunta alla terza edizione, è un evento ideato e organizzato da La Ricreazione, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sarnano e di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Da quest’anno la manifestazione entra nel circuito del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità e ANCI Marche in collaborazione con la Regione Marche e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum (www.tipicitaexperience.it).
Angelo Serri
CON L’ARRIVO DELL’AUTUNNO IN TRENTINO TORNA DIVIN OTTOBRE
Passeggiate lente tra boschi e vigneti, alla scoperta di colori, profumi e sapori del territorio, aperitivi gourmet, visite e degustazioni in cantina, ma anche feste dedicate ai prodotti più caratteristici del periodo. Nei cinque fine settimana di ottobre.
Le giornate si accorciano, il clima si fa più frizzante e si cominciano ad accendere i camini per riscaldare l’atmosfera. È l’autunno, con la sua esplosione di colori che, illuminati dagli ultimi raggi del sole, danno un tocco davvero magico a boschi e vallate.
Uno spettacolo in continuo mutamento e mai uguale a sé stesso, che in Trentino assume un fascino davvero particolare, soprattutto nei castagneti e tra i vigneti, che si colorano di una varietà di tinte spettacolari.
L’occasione giusta per godersi questa meraviglia è DiVin Ottobre, rassegna di iniziative organizzata dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino ogni fine settimana del mese.
Archiviate le vendemmie ed ultimati i raccolti, i produttori aprono dunque le porte delle loro aziende agricole per ospitare i food&wine lovers più curiosi di scoprire tutti i segreti delle migliori eccellenze locali. Ma non solo: in programma passeggiate “slow” tra boschi e vigneti, esperienze di gusto, trekking e tour in ebike per ammirare le infinite varianti del foliage, aperitivi, laboratori enogastronomici, cene a tema e proposte vacanza dedicate, oltre alle immancabili feste che celebrano i prodotti più caratteristici del periodo.
Appuntamenti pensati per piccoli gruppi di persone, vere e proprie esperienze di gusto da “gustare” in famiglia, in coppia o con gli amici, per vivere l’atmosfera dell’autunno trentino ed assaporarne gli inconfondibili sapori.
Il programma, weekend dopo weekend, è sarà disponibile a breve sul sito tastetrentino.it/divinottobre e sui canali social della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Stefania Casagranda
AGOSTO A TUTTO GUSTO, CON ASCOLIVA E IL CONVIVIO DI GIOVE
Una meta alternativa per questo caldo agosto? Sicuramente il Piceno, che anche in queste settimane sa accogliere l’ospite con la genuinità e il fascino di una terra discreta, ma ricca di incanti e sorprese.
Il Grand Tour delle Marche approda nel sud della regione con due tappe in grado di prendere per la gola golosi e curiosi, gastronauti e foodtrotter, ossia quell’esercito sempre più numeroso di coloro che, per conoscere a fondo un territorio, vogliono… assaggiarlo!
Serata speciale domenica 7 agosto, a Monte Rinaldo, un incantevole borgo in provincia di Fermo con vista mozzafiato sui Monti Sibillini e sulla Val d’Aso, che vanta una sorprendente area archeologica. Al Convivio di Giove è l’appuntamento del Grand Tour delle Marche che coniuga e valorizza il binomio archeologia & tipicità.
Intenso e suggestivo il programma della serata. Alle 18:30 visita guidata al santuario di Giove, nell’area archeologica “La Cuma”. Alle 20:00 è la volta dell’aperitivo, al belvedere Valdaso, che anticipa la cena sotto le stelle (20:45), con piatti dello chef Gianmarco di Girolami abbinati alle produzioni del Consorzio Vini Piceni. Una serata veramente spettacolare, ambientata nella scenografica piazza del paese. Il “dress code blu” è d’obbligo! Infatti, per partecipare all’esclusivo convivio è necessario vestirsi di blu, nelle diverse tonalità di questo elegante colore.
Ma la fantastica serata non finisce qui! Infatti, come in qualsiasi fiaba che si rispetti, non può mancare l’impegno di mezzanotte, allorché è prevista, per coloro che lo vorranno, la visita guidata alla mostra: “Il santuario di Monte Rinaldo archeologia del sacro”, allestita a Palazzo Fossi.
Ascoliva Festival è il goloso invito che Ascoli Piceno rivolge a turisti e buongustai per assaporare le tentatrici emozioni sprigionate dalla regina di tutte le preparazioni gastronomiche marchigiane: Sua Maestà “l’oliva ripiena ascolana”. Dal 10 al 21 agosto la monumentale Piazza Arringo diventa il “Villaggio dell’Oliva”, con un articolato palinsesto di eventi speciali di approfondimento e degustazione in programma tutti i giorni dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 18:00 alle 23.30. Si parte il 10 agosto: inizio alle 18:00 e si prosegue a oltranza con la notte bianca!
Acquistando le degustazioni proposte dal Festival, i visitatori riceveranno il coupon Ascoliva Plus, con il quale usufruire di sconti ed agevolazioni in ben 35 attività cittadine turistiche, commerciali e culturali, inclusi i musei comunali e il trenino.
L’evento rappresenta quindi una ghiotta occasione (è proprio il caso di dirlo!) per visitare la stupenda città di Ascoli Piceno, interamente “scolpita” nella pregiata pietra locale: il travertino. Un centro storico caratterizzato da un tessuto urbanistico di grande pregio, con le sue suggestive rue, le chiese, i palazzi, le torri e, soprattutto, l’elegante Piazza del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, un autentico salotto!
Su www.tipicitaexperience.it tutte le info su attrattive, proposte imperdibili ed eventi del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI in collaborazione con Regione Marche e con il partenariato progettuale di Banca Mediolanum.
Angelo Serri
GUSTAPORTO 2022: A CIVITANOVA MARCHE LO SPETTACOLO DEL MARE
Il 14 e 15 maggio una vera propria “piazza a mare” accoglierà turisti, curiosi e gourmet nell’area portuale di Civitanova Marche (MC). La manifestazione GustaPorto, alla sua quinta edizione, dopo due anni di modalità phygital torna completamente “in presenza” ed inaugura il Grand Tour delle Marche 2022, il consolidato circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità, con ANCI Marche e la collaborazione della Regione Marche, insieme ad un nutrito pool di partner pubblici e privati, con Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking nel ruolo di project partner (www.tipicitaexperience.it).
Onde, impronte ed energie è il “mood” di questa edizione che vuole esplorare i nuovi equilibri del rapporto uomo-mare, a cominciare dall’Agorà che sabato mattina vedrà protagonisti, al Mercato Ittico, autorevoli interlocutori coordinati da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG 5. Nel pomeriggio, al centro dell’attenzione il museo di arte urbana “Vedo a Colori”, che presenta il nuovo virtual tour della città tra le opere di “street art” ed inaugura l’ennesima opera di un ciclo che, in dodici anni di attività, ha portato il porto di Civitanova Marche ad essere uno dei “più colorati” d’Italia.
Sabato e domenica, a partire dalle ore 17:00, la “piazza a mare” di Civitanova Marche, nell’area portuale, si anima con il “Port food”, proposte gourmet di specialità marinare realizzate dagli chef di Civitanova Marche da gustare passeggiando in abbinamento ai vini ed alle birre artigianali del territorio. Nei suggestivi moletti, simbolico spazio di congiunzione tra mare e terra, si susseguiranno performance di artisti nazionali e locali che interpreteranno il rapporto uomo-mare in inconsuete rappresentazioni: con percussioni da riciclo, fisicità e benessere, “onde” sonore tra recitazione e musica.
L’uomo ed il mare è anche il titolo della mostra fotografica proposta da Mario Barboni, pescatore fotografo che ben interpreta il senso della manifestazione.Allo Scalalaggio Anconetani, nell’area portuale dei cantieri, il fine settimana si vivacizza con “nuova sostenibilità”, tra laboratori di abbigliamento da riciclo, arte del mosaico e performance musicali.
Da sabato 14 fino a domenica 22 maggio “Occhio a li furbi!” è l’indicazione da seguire per assaggiare nei locali aderenti le diverse versioni de “lu pulentò co’ li furbi, l’abbiti e le patate”, il piatto tipico ed esclusivo di Civitanova Marche mentre, nello stesso periodo, il circuito di strutture ricettive “GustaPorto week” propone speciali soluzioni di soggiorno. GustaPorto è promossa dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con le associazioni cittadine. Tutte le info sulla manifestazione nel sito www.gustaporto.it
Angelo Serri