NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Vini

AZIENDA VINICOLA FRATELLI DORIGATI - Via Dante 5 - 38016 Mezzocorona (TN) - Tel 0461/605313 - Fax 0461/605830 - www.vinidorigati.it - vini@dorigati.it

 

Di Virgilio Pronzati

 

 

Teroldego Rotaliano Doc 2015

 

Categoria: Rosso secco.  Vitigno: Teroldego.  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%.  Lotto: 14/16.  Prezzo medio in enoteca € 11,20.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 4-5 anni. Evoluzione: giovane.  Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: cannelloni farciti di carne con sugo d’arrosto, anatra in casseruola, maialino al forno, Asiago Dop stagionato.

Esame organolettico

Aspetto: limpido. Colore: rosso porpora vivo. Profumo: abbastanza intenso e persistente, fine, discretamente ampio e composito, con netti sentori di gelatina di mora di rovo e lampone, cannella e umori boschivi balsamici. Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, leggermente caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, continuo, con gradevole fondo fruttato-amarognolo.  Retrogusto: vena fresca e tannica, e note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate. 

Considerazioni: Molto buono.  Ottenuto con selezionate uve Teroldego coltivate nella Piana Rotaliana definito il più bel giardino vitato d’Europa, pigiadiraspate e fatte fermentare e macerare in botti d’acciaio inox per oltre una decina di giorni, a temperatura controllata.  Dopo la svinatura e un travaso, il vino è maturato per un anno in grandi botti di rovere, seguito da altri sei mesi d’affinamento in bottiglia. 

Punteggio totale: 53/60

ASPETTO -  Limpidezza  4.  Colore:  5.   PROFUMO  -  Intensità  5.   Persistenza  5.   Finezza   4.   Armonia  4.    SAPORE  -   Persistenza  4.   Pienezza   4.   Sapidità   5.   Acidità/morbidezza  5.  Armonia  4.  GRADIMENTO:  Ottimo 4.

 

AZIENDA ViINICOLA MASO THALER - Via Gleno 59 - 39040 Montagna (BZ) - Tel 0471/ 819890 - Mob. 338/8483363 - www.masothaler.it - info@masothaler.it

 

Di Virgilio Pronzati 

 

 

 

Alto Adige Doc Pinot Nero 2013 

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Pinot Nero  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%.  Lotto: 001.  Prezzo medio in enoteca € 21,50.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni.  Evoluzione: quasi pronto.  Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: tagliolini con sugo di cervo, terrina d’anatra, cosciotto d’agnello al forno, camembert.

Esame organolettico

Aspetto: limpido. Colore: rubino con orlo granato scarico. Profumo: intenso e persistente, fine, varietale, ampio e composito, con netti sentori di rosa selvatica è iris, mirtillo, ribes nero e ciliegia selvatica molto maturi, umori vegetale-balsamici, e lieve di tabacco e boisè. Sapore: secco, giustamente fresco e sapido, caldo, di equilibrata tannicità, pieno ma snello, di buona persistenza, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena fresca e tannica, e note floreali fruttate, balsamiche e speziate. 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto con selezionate uve Pinot Nero pigiadiraspate, il cui mosto rimane 3-4 giorni con le bucce in tino di legno con diversi rimontaggi.  Dopo l’aggiunta di lieviti, segue la fermentazione alcolica che, quando è terminata, rimane ancora una settimana a macerare. Dopo la svinatura, al vino è aggiunta la prima frazione di torchiato. Seguono la maturazione del vino per circa un anno in barriques, (dove completa la fermentazione malolattica), l’assemblaggio in botte d’acciaio inox per sei mesi e l’imbottigliamento.  Un’ulteriore affinamento di 20 mesi in bottiglia prima della sua messa in vendita.

Punteggio totale: 55/60

ASPETTO -  Limpidezza  5.  Colore:  5.   PROFUMO  -  Intensità  4.   Persistenza  5.   Finezza   5.   Armonia  5.    SAPORE  -   Persistenza  5.   Pienezza   5.   Sapidità   4.   Acidità/morbidezza  4.  Armonia  4.  GRADIMENTO:  Ottimo 4.

 

 

 

AZIENDA AGRICOLA VIGNA PETRUSSA DI HILDE PETRUSSA MECCHIA - Via Albana 47 -33040 Prepotto (UD) - Tel & Fax 0432/713021 - www.vignapetrussa.it - info@vignapetrussa.it

 

 

Di Virgilio Pronzati

 

 

Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2011

 

Categoria: Rosso secco.  Vitigno: Schioppettino (ribolla nera).  Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%.  Lotto: SC14.  Prezzo medio in enoteca € 18,50.  Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: pronto.  Evoluzione: ottimale.  Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio.  Abbinamento:  bigoli con sugo di anatra, vitella con funghi, faraona in casseruola e Montasio stagionato.

Esame organolettico

Aspetto: limpido. Colore: rubino con orlo granato. Profumo: molto intenso e persistente, fine, ampio e complesso, con netti sentori di confettura di mirtillo, mora di gelso matura, umori vegetali balsamici, cannella, pepe nero e lieve tostato e boisè. Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, caldo, pieno ma snello, continuo, con gradevole fondo amarognolo.  Retrogusto: vena tannica, note fruttate, balsamiche e speziate.

Considerazioni: Ottimo.  Ottenuto con selezionate uve Schioppettino (Ribolla nera) fatte fermentare e macerare sulle bucce con rimontaggi e delestage. Segue la maturazione del vino in barrique per 24 mesi, e altri sei mesi di affinamento in bottiglia.

Punteggio totale: 57/60

ASPETTO -  Limpidezza  4.  Colore:  4.   PROFUMO  -  Intensità  5.   Persistenza  5.   Finezza   5.   Armonia  5.    SAPORE  -   Persistenza  5.   Pienezza   5.   Sapidità   4.   Acidità/morbidezza  5.  Armonia  5.  GRADIMENTO:  Eccellente 5.

 

 

ERBALUCE DI CALUSO DOCG FALAVOSPA 2016

 

 Di Virgilio Pronzati 

 

Piatti Antonella Azienda Agricola - Via Municipio 19 - 10035 Mazzè (TO) - Tel. 339/3651115

Erbaluce di Caluso Docg “falavospa” Annata: 2016

 

Vitigno: Erbaluce. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13%.  Lotto: 17084.  Fascetta Docg AASD09181397.  Prezzo sorgente € 4,30.  Prezzo medio in enoteca €  7,30.  Bottiglie prodotte: circa 5.000. 

Alla vista è limpido, di colore paglierino scarico con riflessi verdolini.  Al naso si presenta intenso e persistente, abbastanza fine, con netti sentori minerali, mela selvatica quasi matura, fiori d’acacia e mandorlo, e lieve di legno bruciato.  In bocca è molto secco, fresco e sapido, caldo, di buona struttura e persistenza, con netto e gradevole fondo minerale-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali e fruttate. 

Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Erbaluce biologiche allevate a pergola canavesana dell’età di dieci e quarantasette anni, con resa in uva di 100 quintali per ettaro. Vinificazione: le uve raccolte manualmente sono diraspate, pressate sofficemente, il cui mosto precedentemente illimpidito, raffreddato e addizionato con enzimi pectolitici, fermenta lentamente con l’aggiunta di lieviti biologici in botti d’acciaio inox termo-coibentate, alla temperatura tra i 15 e i 17°C.  Seguono la maturazione di alcuni mesi sulle fecce fini con batonnage, la stabilizzazione, la filtrazione  e l’imbottigliamento.  Evoluzione: giovane.

Punteggio totale: 53/60

ASPETTO  -  Limpidezza 4.  Colore 4.  PROFUMO  -  Intensità 5.  Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4. 

SAPORE  -  Persistenza 4. Pienezza 5.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 5.  Armonia 4.  GRADIMENTO  - 

Ottimo 4.  

  

CANTINA DI RUVO DI PUGLIA SOC. COOP. AGRICOLA GRIFO - Viale Madonna delle Grazie 4 - 70037 Ruvo di Puglia (BA) - Tel. +39 080 3601611 - Fax +39 080 3614281 - www.cantinaduruvodipuglia.it - info@cantinadiruvodipuglia.it

 

Di Virgilio Pronzati 

 

  

 

 

Augustale Castel del Monte Docg Nero di Troia 2012 Riserva.  Vitigno: Nero di Troia.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13%.  Lotto: 7058.  Fascetta Docg AAUR 02921632.  Bottiglie prodotte: 10.000.  Prezzo sorgente: € 6,24.  Prezzo medio in enoteca € 11,50: in cantina nei ripiani adibiti ai vini rossi di medio lungo affinamento, a una temperatura di 12.14°C. Evoluzione: quasi pronto. Tempo ottimale di consumo: ancora 3-4 anni.  Modalità di servizio: servirlo in grandi calici con stelo medio a 17-18°C.  Abbinamento: agnello al forno, ossobuco in umido, coniglio in casseruola, provolone stagionato alcuni mesi.

Alla vista è limpido, di colore porpora con orlo granato. Al naso si presenta molto intenso e persistente, ampio e complesso, con netti sentori di confettura di mora e ciliegia, pepe bianco, mandorla secca, cacao amaro, tabacco, boisè e lieve di menta e liquirizia.  In bocca è secco ma equilibratamente morbido, discretamente fresco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, continuo, con fondo speziato-amarognolo.   Retrogusto:  vena tannica, sapidità e note fruttate e speziate.

 

Note: Ottimo. Prodotte con scelte uve Nero di Troia da vitigni di 35 anni situati a 400 metri d’altitudine nel comune di Ruvo di Puglia.  Vinificazione: le uve vendemmiate e selezionate manualmente, hanno fermentato in botti d’acciaio inox alla temperatura di 26-28°C. Dopo la fermentazione malolattica e la svinatura, il vino matura per almeno un anno in botte grande di rovere. Prima di essere messo in commercio, affina 3-4 mesi in bottiglia. 

 

Punteggio totale: 55/60

 

ASPETTO  -  Limpidezza 5.  Colore 5.  PROFUMO  -  Intensità 5.  Persistenza 5.  Finezza 4.  Armonia 4.  SAPORE  -  Persistenza 5. Pienezza 5.  Sapidità 5.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO  -  Ottimo 4. 

 

 

BAKARI: IL VINO “SOCIALMENTE SPENSIERATO” DEBUTTA IN ENOTECA

 

 

 

Da sabato 24 giugno a sabato 8 luglio in 19 locali selezionati si potrà assaggiare in anteprima la nuova linea di vino Bakari. 
Tre vini pensati per chi beve per puro piacere, nello spirito dei bacari veneziani

 

Sono diciannove i locali che i fondatori della nuova linea di vini di Bakari hanno scelto per presentarsi ai bevitori socialmente spensierati. Il bacaro a Venezia è la tipica osteria veneziana dove scegliere vini in calice (ómbre) e piccoli spuntini (cichéti), ma è soprattutto sinonimo di fare festa. Da sabato 24 giugno a sabato 8 luglio 2017 il pubblico potrà quindi conoscere e assaggiare in anteprima i vini nei locali selezionati al costo consigliato di 3 €. I locali coinvolti sono: Bacaro Risorto di Venezia; Estro - Vino e Cucina di Venezia; Osteria Plip di Mestre (Ve); DiningRoom di Mestre (Ve); Ristorante Local di Venezia; Hotel Pensione Wildner di Venezia; Misticanza 54 di Monselice (PD); Abituè di Treviso; Assaggi&Beccofino di Mogliano Veneto (TV); Il Punto della bice di Rovigo; Ca' Bottona di Costermano (VR); Ai Troeggi di Genova; Banco vini e alimenti di Torino; Ristorante Consorzio di Torino; XI Comandamento di Ferrara; Enoteca Pisacane di Cervia (RA); Viva di Trieste; Vinello di Milano; Pura Vida di Mantova.

Bakari nasce dal desiderio di cinque professionisti del mondo del vino di creare un’offerta che non c’era. “Volevamo una linea di vini – spiega Raffaele Bonivento, leader del progetto - naturali, fatti bene, a un costo accessibile che rispondessero a dei requisiti specifici: di facile beva, democratici ma non concettuali, laici e frivoli, privi di sovrastrutture etiche e culturali. In poche parole vini buoni e naturali alla portata di tutti”. L’esperienza che ha fatto nascere questo progetto è quella di: Raffaele Bonivento, un passato in Vinnatur e Porthos, oggi è selezionatore di vini e presidente di Meteri, giovane realtà affermata nel mondo del vino naturale; Damiano Peroni, enologo che da oltre dieci anni lavora come consulente per aziende agricole; Stefano Menti, vignaiolo dell’azienda di famiglia a Gambellara che lavora in regime biodinamico ed è interprete della Garganega vinificata spontaneamente; il ristoratore Luca Fullin, fondatore di Meteri, oggi ideatore e proprietario del Local, realtà emergente della ristorazione veneziana; Emanuela Tortora, sommelier e illustratrice che si è occupata delle etichette. Il nuovo marchio si presenta sul mercato con tre vini: Bianco, Rosso, Confondo. Sono stati selezionati produttori che aderissero a criteri precisi e condivisi. In particolare i vini sono tutti non filtrati, prodotti in quantità limitate, con l’indicazione di anidride solforosa in retroetichetta. Le uve sono acquistate da produttori in regime biologico, biodinamico o in conversione verso questi regimi.

 

 

 

Info: http://bit.ly/Bakariontour

LISTA LOCALI

VENETO

• Bacaro Risorto Venezia

Campo San Provolo 4700 - 30122 Venezia

• Estro - Vino e Cucina

Dorsoduro 3778 - 30100 Venezia

• Osteria Plip

Via San Donà 195 - 30174 Mestre

• DiningRoom Mestre

Via Torre Belfredo, 110 - 30174 Mestre

• Ristorante Local, Venezia

Castello 3303 - 30122 Venezia

• Hotel Pensione Wildner – Venezia

Castello 4161 - 30122 Venezia

• Misticanza 54

Via San Luigi, 27 - 35043 Monselice (PD)

• Abituè Treviso

Vicolo Pescheria 9 - 31100 Treviso

• Assaggi&Beccofino

Via Guglielmo Marconi 17 - 31021 Mogliano Veneto (TV)

• Il Punto della bice

Via Renato Pighin 20 - 45100 Rovigo

• Ca'Bottona

Via Primo Maggio 18 - 37010 Costermano (VR)

 

LIGURIA

• Ai Troeggi. Vino, birra e bruschetta

Via Chiabrera 61r - 16123 Genova

 

PIEMONTE

• BANCO vini e alimenti

Via dei Mercanti 13/f - 10122 Torino

• Ristorante Consorzio

Via Monte di Pietà 23 10122 Torino

 

EMILIA-ROMAGNA

• XI Comandamento

Via Carlo Mayr 57 - 44121 Ferrara

• Enoteca Pisacane - Vini e Tapas

Piazza Pisacane 11 - 48015 Cervia (RA)

 

FRIULI VENEZIA-GIULIA

• VIVA

Piazza Barbacan 2/A - 34124 Trieste

 

LOMBARDIA

• Vinello a Milano

Piazza Gambara, 4 - 20146 Milano

• Pura Vida - alimenta la tua salute

Via Calvi, 11 - 46100 Mantova (MN)

 

Studio Cru

la buona comunicazione

Viale Verona, 98 - 36100 Vicenza

Tel 0444 042110 - Fax 0444 042111

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica