NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi

CHIANTI LOVERS 2018

LUNEDI' 5 FEBBRAIO A BRUXELLES TRUE ITALIAN TASTE

L’Italia sceglie di farsi rappresentare in Belgio dal Primitivo di Manduria per esaltare le eccellenze del made in Italy. La doc pugliese incontrerà i buyer, i giornalisti internazionali e le massime personalità politiche europee 

 

L’ambasciata d’Italia in Belgio ha scelto il Primitivo di Manduria attraverso il suo Consorzio di Tutela per rappresentare il meglio del made in Italy.

La straordinaria doc pugliese, vero spirito dionisiaco d’Italia, incontrerà lunedì 5 febbraio i buyer, giornalisti internazionali e le massime personalità politiche europee a Bruxelles. Tutto questo grazie a True Italian Taste, l’evento nato per valorizzare i prodotti italiani in Europa e per raccontare il prezioso legame tra prodotti agroalimentari ed i loro territori di provenienza.

Il progetto nasce con il coinvolgimento attivo dei principali attori della promozione italiana all’estero: Ambasciata, ICE, Camera di Commercio, ma anche consorzi di tutela e la Federazione italiana cuochi del Belgio.

Accanto al Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, a condividere questo onere ed onore, saranno presenti per i vini anche il Consorzio del Chianti e del Franciacorta oltre ai vari Consorzi agroalimentari; un trio d’eccellenze del made in Italy capace di convincere anche i palati piu’ sofisticati.

“Il Primitivo di Manduria conferma il suo potere attrattivo ed il suo primato di qualità in grado di esprimere eccellenza e di aprirsi al mondo. -   dichiara il Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - True Italian Taste è una grande opportunità per favorire l’incontro tra la nostra doc e il trade internazionale, un risultato importante, ottenuto grazie all’impegno dei produttori che non smettono mai di lavorare per tenere alta la qualità nostri vini”.

 

“Il nostro piano promozionale continua ad essere mirato ad aumentare e rafforzare la conoscenza della nostra denominazione - conclude Adriano Pasculli de Angelis, direttore  del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - Andiamo a Bruxelles per accrescere la percezione del valore del nostro vino, la conoscenza del nostro territorio e per dare visibilità alle nostre aziende. La nostra doc è sempre più amata all’estero ed anche in Italia, come ha confermato l’evento di degustazione che si è svolto a Roma domenica, conquista fette di mercato premium sempre maggiori. Un successo che ha visto la presenza di giornalisti e  operatori del settore e, tra le personalità intervenute, anche autorevoli rappresentanti dell’ambasciata americana”.

 

Daniela Fabietti 3351979415

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VINNATUR GENOVA: VINI NATURALI E CUCINA LIGURE, BINOMIO PERFETTO

 

 

 

Domenica 21 e lunedì 22 gennaio la terza edizione di VinNatur Genova. Non solo un banco d'assaggio, ma cene nei locali del centro

 

Il terzo fine settimana di gennaio a Genova si berrà naturale. I vini di 70 produttori provenienti da Austria, Francia, Italia e Slovenia e aderenti a VinNatur, l'associazione viticoltori naturali, saranno infatti i protagonisti domenica 21 e lunedì 22 gennaio al Palazzo della Borsa, in Piazza De Ferrari, di un banco d'assaggio dedicato al mondo dei vini naturali. A partire dalle ore 11 e fino alle 19 i visitatori potranno scoprire i vini prodotti con metodi di lavoro che prevedono il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, e che escludono l’utilizzo di additivi chimici e di manipolazioni da parte dell'uomo. Un'occasione unica di interagire con i produttori stessi, confrontarsi direttamente con loro e per assaggiare i loro vini. Ma sarà anche il momento giusto per scoprire come i vini naturali ben si sposino alla cucina di questo territorio.

 

Nelle serate di domenica 21 e lunedì 22 nei locali del centro storico di Genova, saranno organizzate cene dove i piatti della tradizione culinaria ligure verranno abbinati ai vini naturali.

“Siamo molto affezionati a Genova - racconta Angiolino Maule, presidente dell'associazione – dove abbiamo già organizzato due banchi d'assaggio negli anni scorsi, entrambi con grande successo. Qui i consumatori si dimostrano particolarmente interessati ai vini naturali e vi è una ristorazione illuminata che ha compreso come proporre vini naturali possa essere un modo per valorizzare la propria offerta gastronomica. Possiamo dire che Genova è la capitale dei vini naturali in Italia”.

 

Durante i due giorni di banco d'assaggio a Palazzo della Borsa accanto ai produttori di vino troveranno posto anche alcuni artigiani che proporranno le loro specialità gastronomiche. Ci saranno i piatti tradizionali della cucina regionale ligure preparati seguendo le antiche ricette popolari de Il Genovese, il Montebore ed altri prodotti della tradizione del Caseificio Vallenostra, la classica papera, la ciabattina integrale o la ciabattina di grano duro nelle diverse interpretazioni di Panino Italiano o il pane, i grissini, i dolci e molte altre leccornie proposte dal Ristorante Piuma.

La manifestazione ha il patrocinio della Camera di Commercio della città di Genova. Il programma completo, tutti i contatti utili per le prenotazioni e maggiori   info su  www.vinnatur.org.

 

 

Info in breve | VINNATUR GENOVA 2018
Data: Domenica 21 e lunedì 22 gennaio 2018

Orari di apertura: dalle 11 alle 19

Luogo: Palazzo della Borsa – Piazza De Ferrari – Genova

Ingresso: € 15 al giorno come contributo associativo (disponibile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.

I minorenni non  possono effettuare degustazioni.

   Per chi arriva in treno:
-da Stazione Genova Brignole:
20 minuti a piedi. Autobus 18 e 18 barrato, fermata via XX settembre.
-da stazione Genova Principe: autobus 35 o 35 barrato, fermata via XX settembre. Oppure Metropolitana, direzione De Ferrari, fermata al capolinea De Ferrari.
Per chi arriva in auto: diversi parcheggi pubblici a pagamento nelle vicinanze, sotterranei Piccapietra (Largo San Giuseppe), City Park (via D’Annunzio). In superficie Park Vittoria (Piazza della Vittoria) e Carignano (Piazza di Carignano).
Cani: non sono ammessi
Info: www.vinnatur.org

 

VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali

L’associazione VinNatur nata nel 2006 riunisce piccoli produttori di vino naturale da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio. Scopo dell’Associazione è unire le forze di questi vignaioli per dare ad ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scentifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Negli anni sono nati diversi progetti di ricerca tra le aziende associate e alcune Università e Centri per la Sperimentazione.
Alla nascita le aziende aderenti a VinNatur erano 65. Oggi sono 170. Per associarsi i viticoltori devono accettare di sottoporre i propri vini all'analisi dei pesticidi residui, per poter garantire la genuinità dei vini. Villa Favorita è l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi.


www.vinnatur.org

 Press info

Davide Cocco

 

AZIENDE PRESENTI AL SALONE

 

Paese       Regione       Ragione sociale

 

Austria  Burgenland         Weingut Heinrich

Francia

Bordeaux Chateau Pascaud Villefranche

           Herault         Mas Zenitude

           Languedoc         Domaine de Courbissac

           Rhône           Eric Texier

           Rhône                     Domaine Trapadis

          Jura                     Domaine de la Renardiere

Italia  Abruzzo         Fiore Podere San Biagio azienda agricola

          Abruzzo         Rabasco

          Abruzzo         Marina Palusci az. Agr.

          Alto Adige         Reyter

          Campania         Il Cancelliere Azienda Vitivinicola

          Campania         Pierluigi Zampaglione, Il Don Chisciotte

          Emilia Romagna         Cinque Campi Az. Agr.

          Emilia Romagna         Il Farneto soc. agr

          Emilia Romagna         Il Maiolo Az. Agr.

          Emilia Romagna         Lusenti Az. Agr.

          Emilia Romagna         Podere Cervarola

          Emilia Romagna         Donati Camillo Az. Agr.

          Emilia Romagna         Storchi Az. Agr.

          Friuli             Terpin Franco

          Lazio             Riccardi Reale soc. agr.

          Lombardia         Martilde Az. Agr.

          Lombardia         Tenuta Belvedere

          Lombardia         Castello di Stefanago Soc. Agr.

          Lombardia         Pietro Torti Az. Agr.

          Lombardia         Alziati Annibale Az. Agr.

          Lombardia       Ravarini Az. Agr.

          Piemonte         Borgatta Az. Agr.

          Piemonte         Carussin di Bruna Ferro

          Piemonte         Cascina Roera

          Piemonte         Corte Solidale

          Piemonte         Rocco di Carpeneto

          Piemonte         Valli Unite Soc. Coop. Agr.

          Piemonte         Barale f.li

          Piemonte         Forti del Vento

          Piemonte         La Morella Az. Agr.

          Piemonte         Lo Zerbone Az. Agr.

          Piemonte         Rocca Rondinaria

          Piemonte         Cascina ‘Tavijn Az. Agr.

          Puglia                     Natalino Del Prete

          Puglia              Valentina Passalacqua

          Sicilia           Dos Tierras soc. agricola

          Sicilia           Etnella Soc. Agr. Presa

          Toscana         Santa10

          Toscana         Santa Maria Soc. Agr.

          Toscana         Baldoncini Az. Agr.

          Toscana         Monastero dei Frati Bianchi

          Toscana         Podere Erica

          Toscana         Podere della Bruciata

          Toscana         Pian del Pino Az. Agr.

          Toscana         Carlo Tanganelli

Toscana          Podere Giocoli

Toscana          Casale Az. Agr.

          Trentino         Furlani

          Umbria         Collecapretta

          Veneto                     Ca’ Lustra Az. Agr.

          Veneto                     Casa Belfi

          Veneto                     Il Cavallino di Maule Sauro Az. Agr.

          Veneto                     La Biancara Soc. Agr

          Veneto                Masiero Soc. Agr.

          Veneto                     VINI DI LUCE di Alessandro Filippi

          Veneto                     Del Rebene

          Veneto                     Meggiolaro Vini

          Veneto                     Santa Colomba

          Veneto          Siemàn

          Veneto          Corte Sant’Alda

          Veneto          Piccinin Daniele Az. Agr.

          Veneto             Elvira Soc. Ag

Slovenia Brda         Reia

    LOCALI ADERENTI E PRODUTTORI PRESENTI

(la lista può subire modifiche o aggiornamenti, consultabili sul sito)

  

SABATO SERA

Bar la Pausa: Franco Terpin

Trattoria detta del Bruxaboschi:  La Renardiere (Francia)

DOMENICA SERA

Pizzeria Piuma: Cinque Campi

Forchetta Curiosa: Etnella - Dos Terrias - Marina Palusci

Ai Troeggi: Cantina Collecapretta

Kowalsky: Meggiolaro vini - Cà Lustra

Les Rouges: Tenuta Belvedere - Cascina Roera - Corte Solidale - Rocco di Carpeneto -        Rocca Rondinaria

Barbarossa cafè: Natalino del prete – Sauro Maule

Bellabu: La Biancara -Podere Santa Maria - Weingut Heinrich – Piccinin Daniele

Maninvino: Santa 10 - Podere della Bruciata

Tiflis: Carussin - Valli Unite

Il Canneto: Ravarini

Cantine Matteotti: Del Rebene - Santa colomba

 Enoclub: Sieman – Elvira

Antica osteria di Ravecca: Fiore podere San Biagio 

Locanda Tortuga: Riccardi Reale - Pian del Pino

Teatro di Campo Pisano: Lusenti - Storchi

Officina 34: Terpin

Zupp: Carlo Tanganelli – Filippi, Vini di Luce 

E prie rosse: F.lli Barale

Rosso carne: Corte Sant’Alda

 

LUNEDÌ SERA

Maninvino: Masiero vini

Enoteca Sola: Casa Belfi

La Meridiana: La Biancara

Bella Bu:Franco Terpin

 

Disciplinare di produzione “vino VinNatur” 

L’Associazione VinNatur ha come obiettivo, e scopo statutario, la promozione di “attività dirette alla coltivazione della vite e alla produzione di vini di qualità, secondo metodi naturali legati al territorio, senza forzature tecnologiche”.
Coerentemente con questo obiettivo, il vino prodotto dai soci VinNatur è connotato da una fondamentale caratteristica: è esente da ogni tipo di pesticida, ciò è garantito dalle analisi residuali che ogni anno l’Associazione effettua sui vini di tutti i viticoltori associati.

Tutti i vini prodotti dai vignaioli soci VinNatur sono vini: ottenuti esclusivamente da uve provenienti da vigneti gestiti direttamente del viticoltore e curati secondo le indicazioni di base di cui al punto 1 vinificati secondo le indicazioni di base di cui al punto 2.

 

1. Nel vigneto

L'agronomia in vigneto persegue l'obbiettivo di allevare piante sane e predisposte ad una elevata resistenza alle avversità (malattie, siccità, carenze), quindi è fondamentale prestare particolare attenzione alla fertilità biologica del suolo, alla tutela della biodiversità e all'equilibrio dell’ecosistema vigneto.

Pratiche ammesse:

·       concimazioni organiche (letame maturo, compost vegetale o misto)

·       concimazioni “verdi” (sovesci o cover crop)

·       inerbimento autoctono

·       ossigenazione e lavorazione autunnale del suolo al fine di migliorare permeabilità e struttura dello

stesso

·       gestione dell'erba interceppo con mezzi meccanici (sfalcio o lavorazioni)

·       uso di prodotti a base di zolfo per contrastare l'oidio (limitando ad un massimo di 60 kg/ha di zolfo

polverulento all'anno)

·       uso di prodotti a base di rame per contrastare peronospora ed escoriosi (limite massimo 3 kg/ha di

rame metallo all'anno) con l’obbiettivo di riduzione dello stesso. Il limite massimo va calcolato sulla

media di rame metallo usata negli ultimi tre anni.

·       uso di prodotti di derivazione naturale, corroboranti, a residuo nullo, come ad esempio estratti

vegetali, alghe, propoli, funghi o microrganismi antagonisti che permettano di ridurre l'uso di

prodotti a base di rame e zolfo, fino ad eliminarli completamente in condizioni favorevoli

·       irrigazione esclusivamente a goccia solo per soccorso

·       vendemmia manuale

Pratiche non ammesse:

·       concimazioni minerali, organico-minerali e chimiche di sintesi

·       diserbi o disseccamenti chimici

·       uso di antiparassitari di origine sintetica, sistemici e citotropici, non consentiti in agricoltura biologica

·       uso di fosfiti

·       uso di insetticidi chimici

·       vendemmia meccanica

·       coltivazione di viti Cisgeniche ed OGM o uso di prodotti di derivazione OGM.

 

2. In cantina Pratiche ammesse:

·       fermentazione spontanea con uso esclusivo di lieviti indigeni, quindi già presenti nell'uva e negli ambienti di vinificazione

·       possibilità di modificare la temperatura del mosto o del vino al fine di garantire il corretto svolgimento delle fermentazioni

·       unico additivo/ingrediente ammesso è l'anidride solforosa (sotto forma pura o di metabisolfito di potassio). Il vino in bottiglia deve avere un quantitativo di anidride solforosa totale non superiore a 50 mg/litro per vini bianchi, frizzanti, spumanti e dolci e non superiore a 30 mg/litro per vini rossi e rosati. L’impegno verso una riduzione dell’impiego dell’anidride solforosa deve essere costante, fino al totale abbandono.

·       uso di aria ed ossigeno per ossigenazione di mosti o vini

·       uso di anidride carbonica, azoto o argon, esclusivamente per mantenere il vino al riparo dall'aria e

quindi per saturare eventualmente contenitori o attrezzature

·       filtrazioni con attrezzature inerti aventi pori non inferiori a 5 micrometri (micron) per vini bianchi e

rosati e 10 micrometri (micron) per vini rossi Pratiche non ammesse:

·       chiarifiche tramite prodotti a base di albumina, caseina, bentonite e carbone vegetale oppure con enzimi pectolitici

·       uso di lieviti selezionati commerciali (anche se consentiti dal Regolamento UE sul vino biologico), enzimi, lisozima e batteri lattici

·       uso di qualsiasi additivo estraneo ad esclusione di anidride solforosa, nei limiti prefissati nel paragrafo sopra

·    pratiche invasive atte ad alterare le caratteristiche intrinseche del vino e a modificarne i processi di vinificazione, ad esempio: dealcolizzazione, trattamenti termici superiori a 30°C, concentrazione tramite osmosi inversa, acidificazioni o disacidificazioni, elettrodialisi e uso di scambiatori di cationi, eliminazione dell'anidride solforosa con procedimenti fisici, micro filtrazioni.

Piano di Controlli
Allo scopo di verificare il rispetto del Disciplinare di produzione da parte degli associati, VinNatur ha redatto uno specifico Piano di Controlli, che sarà applicato da un ente/istituto di certificazione riconosciuto dal MIPAAF – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con il quale verrà attivata una collaborazione.

Identificazione ed etichettatura

L’obiettivo principale di questo disciplinare di produzione è quello di comunicare, con chiarezza e trasparenza, il nostro operato in vigna e in cantina a chiunque acquisterà una bottiglia di vino naturale VinNatur.
Per raggiungere questo scopo è necessario rappresentare con un simbolo semplice e riconoscibile le norme produttive che tutti i soci VinNatur si impegnano a rispettare.

Per questa ragione riteniamo molto utile che ogni socio produttore abbia la possibilità, in modo facoltativo, dopo la sottoscrizione, di apporre su tutte le etichette dei vini prodotti le seguenti indicazioni:

• quantitativo di anidride solforosa totale al momento dell'imbottigliamento espressa in mg/litro, determinato dall'analisi ufficiale per l'esportazione (ottenuta con metodo per distillazione) o in alternativa da analisi ufficiale per l'approvazione del vino a DOC o DOCG

• simbolo approvato dall'Associazione.

L’Associazione VinNatur precisa che i vignaioli che non intendono, o non possono, sottoscrivere gli impegni e rispettare le norme contenute in questo disciplinare, non potranno essere soci.
Essere produttori di vino naturale VinNatur è una scelta non un obbligo.

 

SAN VALENTINO... INNAMORATI A CAMOGLI 2018 TRENTUNESIMA EDIZIONE

 

 

È un’iniziativa promossa da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli, con il patrocinio Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Pro Loco di Camogli

 

C’è tutt’ Italia quest’anno nella Rassegna Poesie d’Amore di San Valentino a Camogli, quasi 900 le opere arrivate da ogni parte della Penisola.

Conclusa la rassegna POESIE D’AMORE inserita fra gli eventi culturali di SAN VALENTINO ... INAMORATI A CAMOGLI, manifestazione giunta ben alla sua trentunesima edizione. Iniziativa d’immagine e di promozione turistica, nel corso del tempo è riuscita a coinvolgere tutti i comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici iniziative d’intrattenimento.

 

Importante attrattiva è il PIATTO RICORDO di SAN VALENTINO A CAMOGLI, ogni anno dalla diversa immagine, dato in omaggio dai ristoratori durante le giornate dedicata alla festa degli innamorati. Il successo è stato tale da aver innescato nel corso del tempo una vera mania da collezionismo, con scambi di quei piatti collezione ormai quasi introvabili. Il Piatto ricordo San Valentino ... innamorati a Camogli Edizione 2018 è firmato da Maria Teresa Di Micco. Notevoli anche gli eventi culturali che attirano l’attenzione di migliaia di artisti, poeti, letterati, scrittori, pittori, fotografi, appassionati del bello, dell’amore, innamorati di Camogli.

 

Fra questi particolare importanza assume proprio la Rassegna dedicata alle poesie balzata evidentemente alla ribalta nazionale con quasi 900 opere in concorso ed un sentito coinvolgimento degli autori. Lecce, Roma, Milano, Grosseto, Aosta, Mandria (Ta), Cosenza, Treviso, Sorrento, Bologna,Brescia, Bari-Molfetta, Torino, Viterbo, Pordenone, Lucca, Reggio Calabria, Piacenza, Cesena, Trapani, La Spezia, Isernia, Torino, Salerno, Genova ... insomma veramente tutta Italia unita in nome delle Poesie d’Amore di San Valentino a Camogli, ma anche Montreal (Canada), Liverpool (Inghilterra), Montreal (Quebec), Folkestone (UK), Bosnia e Herzegovina, Albania, Locarno (Svizzera) e l’elenco potrebbe continuare!

 

“Un successo che va oltre le più rosee aspettative - dice il vice Sindaco e assessore alla Cultura Elisabetta Caviglia – con riscontri da ogni provincia d’Italia e anche dall’estero. La gestione della nostra rassegna, cresciuta in modo così evidente, è divenuta estremamente complessa ed impegnativa, per questo ringrazio i miei uffici, l’Associazione Commercianti e la giuria per il grande lavoro svolto con serietà e professionalità. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno partecipato inviando la loro poesia che così facendo hanno contribuito a diffondere ulteriormente il nome di Camogli”.

 

La giuria, composta da Mario Peccerini, Federica Lamera e Giulia Pirchi, coadiuvati da Luciana Sirolla presidente ASCOT e Daniela Bernini ufficio stampa e comunicazione, ha già iniziato a riunirsi iniziando le selezioni che termineranno entro il mese di gennaio. Il lavoro è lungo ma è doveroso dedicare a tutti i partecipanti seria ed approfondita attenzione, semplici appassionati ma anche professori, autori e poeti professionisti, ricercatori scientifici, studenti e pensionati che con entusiasmo e anche un pizzico di coraggio con le loro poesie ci trasmettono esperienze personali, emozioni, sentimenti, ricordi, desideri, a volte anche rancori e dispiaceri che comunque si dissolvono nel nome dell’amore, in nome di Camogli.

 

Come previsto dal bando da sabato 10 a domenica 18 febbraio 2018 le venti migliori poesie, selezionate fra quelle pervenute in concorso, saranno stampate in artistici poster esposti sul molo del porticciolo di Camogli e nelle frazioni di Ruta e San Rocco, location che garantiscono la migliore visibilità alla rassegna valorizzandone i contenuti. Il pubblico potrà esprimere le proprie preferenze presso l’info Point “San Valentino a Camogli” sabato 10 e domenica 11 fino alle ore 15,00; alle ore 16,00 avverranno le consegne degli attestati di “Opera selezionata” agli autori delle 20 poesie pubblicate.

 

Le stesse saranno ulteriormente valorizzate attraverso la loro pubblicazione all’interno del libro “Teneramente atteso, in stampa ad aprile 2018 dedicato ai grandi scatti fotografici dei tramonti più belli di Camogli. L’accostamento delle poesie d’amore alle fotografie pubblicate, selezionate fra le pervenute nell’ambito del Concorso Fotografico “Teneramente Atteso” lanciato dall’Hotel Cenobio dei Dogi, renderanno ancora più suggestivi i colori e l’imponenza delle sfumature che i tramonti di Camogli sono in grado di assumere coinvolgendo emotivamente il lettore.

 

Autore e ideatore del libro è Giuseppe Giusto, testimone di un nobile gesto che ha deciso di devolvere interamente in beneficienza i proventi dalla vendita dell’opera.

Premio Speciale. Una giuria accreditata assegnerà il “Premio Speciale” a una delle  20 poesie selezionate. L’autore riceverà in premio un week end a Camogli con cena presso uno dei ristoranti di San Valentino a Camogli oltre ad una visita personalizzata nell’affascinante Abbazia di San Fruttuoso (costruita tra il X e il XIII secolo, restaurata e aperta al pubblico dal FAI – Fondo Ambiente Italiano dal 1988, un luogo magico immerso nella natura, raggiungibile esclusivamente via mare o attraverso i sentieri del Parco di Portofino) guidata dal direttore.

 

 

Daniela Bernini

A CENA CON I JAZZISTI

PRIMO APPUNTAMENTO 2018


VENERDì 19 GENNAIO 2018

OFF BROADWAY Trio

DUE TORRI HOTEL***** P.zza S. Anastasia 4 - VR

Eccoci al 1° appuntamento 2018 della Rassegna A CENA CON I JAZZISTI, proposta da Jazz&MoreCircolo Jazz VeronaDoc Live e Due Torri Hotel*****, dove Artisti e Pubblico hanno l’occasione di condividere la passione per la Musica e la Cucina d’eccellenza proposta dal Due Torri Lounge&Restaurant (tre Forchette Michelin). Il tutto sotto il Patrocinio del Comune di Verona.
E' possibile partecipare al solo concerto o alla cena + concerto

IL PROGRAMMA
h 20.00 CENA al LOUNGE&RESTAURANT
• PRALINE DI CASTAGNE
  Burro d'alpeggio, carciofi alla mentuccia e speck croccante
• GUANCIALETTO DI CINGHIALE CONFIT
  Baby ortaggi, patate ratte e marmellata di mele all'aglio
• TORTINO DI CIOCCOLATO DAL CUORE MORBIDO
  Salsa amara al cacao
• VINI DOMINI VENETI
  Valpolicella DOC Classico Superiore Verjago (Domini Veneti)
  Recioto della Valpolicella Classico Vigneti di Moron (Domini Veneti)

h 21.30 CONCERTO LIVE
MICHELE ULIANA, clarinetto
DAVIDE PALADIN, chitarra
NICOLA BORTOLANZA, contrabbasso

In questa formazione a trio, abbiamo il piacere di ospitare il brillante clarinettista Michele Uliana, vincitore del Tony Scott Clarinet Award 2017 e finalista al Premio Massimo Urbani 2016, accompagnato dal chitarrista Davide Palladin e del contrabbassista Nicola Bortolanza, musicisti solidi e dal linguaggio pulito. Off Broadway nasce dalla volontà di rielaborare alcune composizioni legate al panorama musicale della Tin Pan Alley e dei teatri di Broadway. Sono le canzoni americane che fanno parte del “Great American Songbook”, in cui compositori, parolieri e cantanti hanno raccolto quelli che diventeranno gli “Standards” nella musica Jazz.
Ulteriori approfondimenti sul sito ufficiale www.jazzandmoreverona.com

Fine serata con un buon bicchiere di Vino Domini Veneti insieme agli Artisti.

INGRESSI
• Cena: € 45,00 tutto incluso
 (si paga al ristorante)
Cenando al Due Torri potrete gustare il Menù proposto, bevande incluse, a due passi dagli Artisti. 
• Concerto: Intero € 15 (si paga all'ingresso)
Ridotti Over 65 €13 | 18-25 anni €10 | 14-18 anni €5 | Free 0-13 anni e Persone con Hp 100% e loro accompagnatore
L'ingresso al Concerto è riservato ai tesserati all'Associazione; la tessera si fa gratis all'ingresso.

Vi ricordiamo che è disponibile l'esclusivo ABBONAMENTO ANNUALE 9 CONCERTI in Città a soli € 95,00 (ridotto 75,00). Oppure l'abbonamento che include anche i 4 CONCERTI ESTIVI a Cavaion, a soli € 110,00!! contribuendo così anche al sostegno di tutto il progetto.

Go WINE “BERE IL TERRITORIO” PREMIATI LUIGI MOIO E GIANNI MURA

 

Torna la degustazione dedicata al concorso letterario!

GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO 2018

Torino - Starhotels Majestic **** - Corso Vittorio Emanuele, 54

“BERE IL TERRITORIO”

Serata di presentazione e degustazione

Consegna del Premio Speciale “Vino d’Autore” a Luigi Moio e Gianni Mura

Programma

Ore 17.00: Apertura della serata con il banco d’assaggio riservato a professionisti del settore e giornalisti

Ore 18.30: Incontro con Luigi Moio e Gianni Mura, intervistati da Bruno Quaranta (La Stampa-Tuttolibri) e Massimo Corrado, consegna del premio speciale “Vino d’Autore”

Ore 19.15 - 22.00: Banco d’assaggio e degustazione

L’Associazione Go Wine propone a Torino l’ormai tradizionale evento dedicato al Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio” e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere l’iniziativa un punto di riferimento per i giovani appassionati al mondo del vino e della scrittura.

Durante la serata verrà consegnato il premio speciale “Vino d’Autore” al professore Luigi Moio e al giornalista Gianni Mura, vincitori di questa edizione: alle ore 18.30 saranno intervistati dal giornalista Bruno Quaranta, del quotidiano La Stampa-Tuttolibri e da Massimo Corrado, presidente dell’associazione Go Wine.

A seguire, un interessante banco d’assaggio durante il quale sarà possibile degustare la selezione dei vini delle aziende italiane che compongono il comitato sostenitore del concorso e di quelle che sostengono il progetto culturale durante lo specifico evento di Torino. 

Al banco d’assaggio aziende e vini di:

Bolmida Silvano – Monforte d’Alba (Cn); Cà del Bric – Montaldo Bormida (Al);

Ca ed Curen – Mango (Cn);  Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At);

Cascina Gentile – Capriata d’Orba (Al); Marisa Cuomo – Furore (Sa),

Filippa Clario & Figli - Castiglione Tinella (Cn);

Lano Gianluigi – Alba (Cn); Le Strie – Teglio (So);

Orsolani – San Giorgio Canavese (To); Radicirpine – Partenopoli (Av).

ed inoltre.. selezione di vini delle Regioni:  Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Conclude la degustazione: Antica Distilleria Sibona – Piobesi d’Alba (Cn).

Partner     

Il costo della degustazione è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine - € 15,00 altre associazioni di settore).

L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2018.

ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata all’Associazione Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di giovedì 1 febbraio p.v.

 

I TRILLI: UNA STORIA GENOVESE

 

 

La prima il 3 febbraio al teatro di Cicagna 

Autori: Vladimiro Zullo e Lazzaro Calcagno - Regia di Lazzaro Calcagno 

Cast: Valdimiro Zullo (voce e racconti), Davide e Alessandro De Muro (chitarra e voce), Fabrizio Salvini percussioni, fiati e voce

Debutterà proprio a Cicagna, al teatro Comunale il 3 febbraio alle ore 21,00 I Trilli: una storia genovese per la regia di Lazzaro Calcagno. Questo che si è appena concluso è stato un anno fortunatissimo e ricco di grandi soddisfazioni per il gruppo folk dialettale dei Trilli guidati con grande passione da Vladi, figlio di Pippo.

Dopo la trasmissione televisiva Trilli Note e Bacilli in onda su Primocanale fino allo scorso marzo, un tour estivo che ha toccato più di 20 piazze in tutta la Liguria e Basso Piemonte, l'intitolazione della via di fronte al Comune di Savignone  a Giuseppe Zullo in arte Pippo dei Trilli e il grandissimo concerto commemorativo organizzato a 10 e 20 anni dalla scomparsa di Pippo e Pucci, è il momento di portare a teatro la storia dei Trilli che racconti la sua evoluzione dal lontano 1973 ad oggi.

Il narratore di questa storia, una storia genovese che appartiene a tutti noi, sarà proprio Vladimiro Zullo, figlio di Giuseppe Zullo in arte Pippo. Vladi porterà sul palco i suoi ricordi e le sue emozioni di figlio, partendo da un fatto che ha segnato indelebilmente la sua storia e quella della sua famiglia. l'affondamento del Club-ristorante il Peschereccio di Pippo dei Trilli, avvenuto qualche mese dopo la sua prematura scomparsa.  Aneddoti sulla nascita del duo, il rapporto tra un padre e un figlio, ricordi trascinati per sempre in fondo al mare ma che restano nel cuore di chi ama, sfidando ogni legge spazio/temporale,  spaccati di una Genova che sembra non esistere più, profumi assopiti ma che riaffiorano da un carruggio. 

I Trilli una storia genovese è un viaggio che porta fino ad oggi, nel tempo presente, dove la musica dei Trilli continua, tra tradizione e modernità, strizzando l'occhi al passato e guardando al futuro. In scena come nella realtà la presenza di Pippo ( Giuseppe Zullo ) e Pucci (Giuseppe Deliperi) è fortissima e determinante. Immancabile la musica che scandirà la narrazione, rendendo il tutto ancora più suggestivo ed emozionante. 

Costo del biglietto: 12 euro intero, 10 euro ridotto (over 65, under 18, disabili)

biglietti disponibili su Happy ticket,

presso la biglietteria del teatro 01851908295 il giovedì dalle 16 alle 19

inviando un sms con nome e cognome al 3490960750

presso il negozio SOL DIESIS di Piazza Fenice Chiavari e Beauty Center a Gattorna

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica