Vini
Vini
Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2006
dell’Azienda Agricola 'Casa Bianca'
di Marengoni Silvio, Lino e Flavio
- Località Casa Bianca - 29028
Ponte dell'Olio (PC) - Tel 0523-877229
- Cellulare (Flavio) 338/4994964
- www.vinimarengoni.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto: Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2006
Taurasi Docg 2007 Desiderio
dell’Azienda Vitivinicola Petrillo Maurizio
- Piazza Marconi 4 - 83030 Pietradefusi (AV)
Tel. 335/7598209 - Fax 0825/962153
- www.cantinapetrillo.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto: Taurasi Docg 2007 Desiderio
Gattinara Docg Valferana 2005
dell’Azienda Vitivinicola Nervi
- Corso Vercelli 117
- 13045 Gattinara (VC)
- Tel 0163/833228 - Fax 0163/825746
- Cell. 338/3398319 - www.nervicantine.it
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto: Gattinara Docg Valferana 2005
Barbera d'Asti Docg 2011 Carbuné
- Azienda Agricola Franco Roero
- Via Zucchetto 8
- Frazione Santo Stefano
- 14048 Montegrosso d’Asti (AT)
- Tel 0141/956160 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Rosso secco. Vitigno: barbera.
Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 12/155. Fascetta Docg AABC 09364446.
Bottiglie prodotte: 20.000. Prezzo medio in enoteca: € 7,60.
Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti a vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.
Tempo di consumo: ancora 5-6 anni. Evoluzione: giovane ma già di buon equilibrio.
Servizio: mescere a 17-18°C in ampi calici con stelo medio.
Abbinamento: agnolotti con sugo di carni rosse, bollito di carni miste, brasato al Barbera d’Asti, toma stagionata.
Caratteristiche organolettiche: Limpidezza: limpido. Colore: rosso rubino molto carico e vivo.
Profumo: molto intenso, persistente, fine, con netti sentori fruttati, balsamici e speziati di ciliegia durona e marasca mature ed un po’ macerate, erbe balsamiche di montagna, confettura di mirtillo e corbezzolo, e lieve di pepe bianco.
Sapore: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, morbido, giustamente tannico, di gran corpo e continuità, con gradevole fondo amarognolo.
Retrogusto: vena astringente e sapida, nota fruttata, balsamica e speziata.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da selezionate uve omonime di un vigneto di 30 anni sito in posizione collinare.
Vinificazione: le uve pigiadiraspate fermentano e macerato per 15 giorni in botti d’acciaio inox a temperatura controllata.
Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura 6 mesi in botti d’acciaio inox ed altri 2 in botte di rovere di Slavonia da 25 quintali. Segue un affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Punteggio totale: 53/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4.
SAPORE - Persistenza 5. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4.
GRADIMENTO: Ottimo 4.
Poggio Ai Chiari
Sangiovese Toscano IGT 2004
dell’Azienda Agricola Colle Santa Mustiola
- Via delle torri 86 - 53043 Chiusi (SI)
- Tel & Fax 057820525
www.poggioaichiari.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Rosso secco. Vitigno: sangiovese. Bottiglia: 75 cl.
Alcol: 13,5%. Lotto: 01/07. Bottiglie prodotte: 13.000.
Prezzo medio in enoteca: euro 34,00.
Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti a vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.
Tempo di consumo: ancora 2-3 anni.
Evoluzione: pronto. Servizio: mescere a 17-18°C in ampi calici con stelo medio.
Abbinamento: pappardelle con sugo di lepre, costata di chianina, arista di maiale, pecorino toscano di 7-8 mesi.
Caratteristiche organolettiche - Limpidezza: limpido. Colore: rubino tendente al granato.
Profumo: intenso, persistente, fine, con sentori fruttati, vegetali e speziati di ciliegia, mora e marasca mature, erbe secche boschive, pepe e ginepro, e lieve boisé.
Sapore: secco, appena fresco ma sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, di buona persistenza, con fondo amarognolo.
Retrogusto: vena tannica, e note fruttata, vegetale-balsamica e speziata.
Considerazioni: Molto buono.
Ottenuto con scelte uve sangiovese di vitigni dell’età media di 35 anni, pigiadiraspate, fatte fermentare per 12 giorni ed altri 32 di macerazione.
In seguito, il vino è maturato per 48 mesi in barriques, tonneaux e botti di rovere di Slavonia da 20 e 30 ettolitri, ed affinato per altri 30 mesi in bottiglia.
Punteggio totale: 52/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4.
SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4.
GRADIMENTO: Ottimo 4.
Recioto di Soave Docg 2004
Le Coste di Canoso Società Agricola Tenuta Cà del Vento srl
- Via Roma 97 - 37032 Monteforte d’Alpone (VR)
- Tel 045/6101981 Fax 045/67131461
- www.canoso.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Bianco dolce. Vitigno: garganega. Bottiglia: 50 cl. Alcol: 13%.
Lotto: 71412. Fascetta Docg AAA 01073376.
Bottiglie prodotte: circa 10.000.
Prezzo medio in enoteca: euro 20,80.
Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti a vini dolci di medio-lungo affinamento, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.
Tempo di consumo: ancora 3-4 anni.
Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 7-8°C in piccoli calici a tulipano con stelo alto.
Abbinamento: biscotti con mandorle e nocciole, spongata, gubana, torta Elena e meringata.
Caratteristiche organolettiche: Limpidezza: cristallino.
Colore: giallo ambrato.
Profumo: intenso e persistente, molto fine, con sentori fruttati e speziati di confettura di pesche selvatiche, mandorla secca, uva bianca appassita, mela cotogna, panettone e lieve di zucchero vanigliato.
Sapore: dolce ma non stucchevole, sufficientemente fresco e sapido, caldo, con lieve e piacevole vena tannica, pieno, di buona persistenza aromatica.
Retrogusto: netta percezione dolce, vena sapida e tannica, con note fruttata e speziata.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve garganega di vitigni di 42 anni, raccolte mature e fatte appassire sui graticci per circa 5 mesi.
Vinificazione: dopo la diraspatura, l’uva è pigiata e il denso mosto ricavato, fermenta lentamente in botti di rovere da 220 litri.
In seguito, il vino matura restando circa 2 anni sui propri lieviti.
Punteggio totale: 55/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 4.
GRADIMENTO: Ottimo 4.