NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Vini

Chorum Montecucco Sangiovese Doc 2007

 

- Pieve Vecchia Srl Società Agricola Via delle Capannacce 21 - 58042 Campagnatico (GR) - Tel 0564/996452 - Fax 0564/996545 - Cantina: Strada Provinciale 44 Le Conche km 16,75 lato sinistro -

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cantinapievevecchia.com

 

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: sangiovese. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 04/10 - Bottiglie prodotte: 40.000 - Bollino Consorzio di Tutela: N° 1850259. Prezzo medio in enoteca: euro 10.00. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 16-17°C in calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: pici e pappardelle col sugo di lepre, maiale allo spiedo, oca arrosto al forno, pecorino di Pienza di media stagionatura.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo granato intenso. Profumo: intenso e persistente, fine, discretamente ampio, con netti sentori floreali, fruttati e speziati di fiori d’iris appassiti, piccoli frutti rossi selvatici maturi ed un po’ macerati, chiodi di garofano, tabacco e balsamico. Sapore: secco, discretamente fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, di buon corpo e persistenza, con gradevole fondo amarognolo. Al retrogusto: vena tannica e note floreale, fruttata, speziata e balsamica.

 

Considerazioni: Ottimo. Metodo di produzione: Ottenuto da scelte uve omonime di vitigni di 8 anni con resa di 80 quintali per ettaro. Vinificazione: dopo la pigiadiraspaura, le uve hanno fermentato in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione. Il vino dopo la fermentazione malolattica ha maturato almeno 8 mesi in botti di Slavonia e tonneaux da 550 litri. Segue l’affinamento minimo di 3 mesi in bottiglia.

 

ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO - Eccellente 5.

 

Punteggio totale: 55/60

Ca Maremma Toscana IGT 2007 Cabernet - Azienda Agricola Claudia Ferrero

 

Podere Pascena - 53024 Montalcino (SI) - Tel & Fax 0577/844170 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Cabernet Sauvignon. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 2009. Bottiglie prodotte: 1.200. Prezzo medio in enoteca: euro 14,40. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 16-17°C in calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: ravioli col sugo d’arrosto, polenta con fegatini, vitella con funghi, stinco di maiale al forno, nodino di vitello al pepe verde, Castelmagno di 3-4 anni.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino molto carico con orlo violaceo. Profumo: molto intenso, persistente, fine, ampio, con netti sentori varietali, fruttati, floreali e balsamici di marasca, prugna e mirtillo maturi ed un po’ macerati, oleandro, e lievi di fieno di montagna e balsamico. Sapore: secco, sufficientemente fresco, sapido, gradevolmente astringente, caldo, di buon corpo e persistenza. Al retrogusto: vena astringente, e note fruttata, floreale, vegetale-balsamica e liquirizia.

 

Considerazioni: Ottimo vino. Metodo di produzione: Ottenuto da scelte uve omonime coltivate in posizione collinare a Montecucco nel comune di Montenero d’Orcia con resa di 35 quintali per ettaro. Le uve diraspate e pigiate hanno fermentato e macerato 22 giorni in botti d’acciaio inox a 30°c. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è maturato per 14 mesi in barriques di cui il 25% nuove.

 

ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO - Eccellente 5.

 

Punteggio totale: 56/60

Battaglio Puglia IGT Rosso Primitivo 2007 della Tenuta Patruno Perniola

 

- Via Celiberti 37 - 70023 Gioia del Colle (BA) - Cell. 338/3940830 - www.tenutapetrunoperniola.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: primitivo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 08.210. Bottiglie prodotte: 8.500. Prezzo medio in enoteca: euro 12,60. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 18°c in ampi calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: orecchiette col sugo di salsiccia, abbacchio al forno con patate, agnello allo spiedo, caciocavallo stagionato 4-5 mesi.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo violaceo. Profumo: intenso e persistente, fine, con netti sentori fruttati e speziati di confettura di piccoli frutti rossi selvatici (ciliegia, marasca, mora di rovo e di gelso) e lieve di rabarbaro e cannella. Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, caldo, leggermente tannico, pieno e persistente, con gradevole fondo amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note fruttata, vegetale e speziata.

 

Considerazioni: Molto buono. Metodo di produzione: Ottenuto da scelte uve omonime di vitigni di 6 anni situati nel comune di Gioia del Colle. Vinificazione: le uve pigiadiraspate dopo la fermentazione alcolica svoltasi a 28°C, hanno macerato nel mosto per 10 giorni. Dopo una lenta fermentazione malolattica, il vino è stato fatto maturare prima in botti d’acciaio inox, e poi 8 mesi in barriques lievemente tostate.

 

ASPETTO: Limpidezza 4. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5 Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4 Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.

 

Punteggio: 53/60

Giudizio: Molto buono.

Castello di Grillano Ovada Docg Gherlan 2008 dell’ Azienda Agricola Carlotta e Rivarola

 

- Frazione Grillano 4 - 15076 Ovada (AL) Tel & Fax 0143/821085 - Cell. 338/4856811 - www.carlottaerivarola.it - info.carlottaerivarola.it

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 01GH08. Fascetta Docg AAA 00039063. Bottiglie prodotte: 3.000. Prezzo medio in enoteca: euro 12,70. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di leggero-medio affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 18°c in ampi calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: taglierini col sugo di coniglio, agnolotti col vino e col sugo d’arrosto, tacchino arrosto con patate, toma stagionata.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo porpora. Profumo: molto intenso, persistente, fine, con netti sentori fruttati, vegetali e speziati di ciliegia durona, prugna, mora ribes nero maturi e macerati, mandorla quasi secca, pepe nero macinato, cannella e boisé. Sapore: secco, poco fresco, sufficientemente sapido, astringente, caldo, di buon corpo e persistente, con gradevole fondo amarognolo. Retrogusto: vena astringente e note fruttata, vegetale e boisé.

 

Considerazioni: Molto buono. Metodo di produzione: Ottenuto da scelte uve omonime pigiadiraspate, fatte macerare per 6-7 giorni a 28°C ed altri 10 di fermentazione, con intensi rimontaggi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura per 12 mesi in botte grande di rovere. Segue un affinamento d’alcuni mesi in bottiglia.

 

ASPETTO: Limpidezza 4. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5 Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4 Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.

 

Punteggio: 53/60

Giudizio: Molto buono.

Chianti Rùfina Docg Cedro 2007 della Fattoria Lavacchio

 

 - Via Montefiesole 55 - 50065 Pontassieve (FI) - Tel 055/8317472 - Fax 055/8317395 - www.fattorialavacchio.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Categoria: Rosso secco. Vitigni: sangiovese, canaiolo nero e ciliegiolo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 9/231. Fascetta Docg AAA 09366284. Bottiglie prodotte: 25.000. Prezzo medio in enoteca: euro 10,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 18°c in ampi calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: pappardelle con ragù di coniglio, trippe alla fiorentina, bocconcini di vitello con funghi porcini, fiorentina, Pecorino Toscano (di Pienza) di 2-3 mesi.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: rubino intenso con orlo porpora. Profumo: molto intenso, persistente, fine, abbastanza ampio, con sentori floreali, fruttati e speziati d’iris un po’ appassito, piccoli frutti rossi selvatici maturi ed un po’ macerati, cannella e pepe nero macinato, e lieve boisé. Sapore: secco, fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno ma snello e persistente, con gradevole fondo amarognolo. Retrogusto: vene sapida e tannica, e note floreale, fruttata e speziata.

 

Considerazioni: Molto buono. Metodo di produzione: Ottenuto da scelte uve sangiovese (90%), canaiolo nero (5%) e ciliegiolo (5%) di vigneti del 1972, 1981 e degli anni ’90 da agricoltura biologica, situati a 400 metri d’altezza. Vinificazione: le uve diraspate e pressate sofficemente, hanno fermentato e macerato per 15 giorni a temperatura controllata, di cui una parte in botti d’acciaio inox e l’altra in tini tronco-conici di rovere francese, con frequenti rimontaggi e delestages. Maturazione: 16 mesi in botti di rovere francese da 35 ettolitri. Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia.

 

ASPETTO: Limpidezza 4. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5 Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.

 

Punteggio: 54/60

Giudizio: Molto buono.

Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Abbajae 2010 dell’ Azienda Agricola Lombardi

 

- Via Provinciale 52 - 18010 Terzorio (IM) - Tel 0184/487048 - Cell. 335/7847008 - 349/3521569 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: pigato. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 122. Bottiglie prodotte: 2.600. Prezzo medio in enoteca: euro 11,70. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini bianchi secchi, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 1anno. Evoluzione: pronto. Servizio: mescere a 10-12°c in calici con stelo alto. Abbinamento: lasagne col pesto, insalata di funghi, gamberi con salsa di scalogno, tortino d’acciughe, gorgonzola dolce.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: paglierino con lievi riflessi verdolini. Profumo: abbastanza intenso, persistente, fine, con netti sentori floreali, fruttati e vegetali di fiori di biancospino e sambuco immaturi, mela e lievi di cedro e salvia. Sapore: secco, fresco, sapido, caldo, di equilibrata pienezza, persistente, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreale, fruttata e vegetale.

 

Considerazioni: Buono. Metodo di produzione: Ottenuto da scelte uve omonime di vitigni dell’età media di 6 anni, di cui parte pigiadiraspate con una macerazione pellicolare d’alcune ore a bassa temperatura, e l’altra parte pressate con le pressa pneumatica. Il mosto ottenuto è pulito con la nuova tecnologia della follatura senza l'utilizzo di coadiuvanti di chiarifica ed il solo utilizzo dei naturali enzimi e del gas inerte azoto. La fermentazione a temperatura controllata si e' protratta per circa 30 giorni. Dopo un travaso, è seguita la maturazione del vino per due mesi sulle fecce nobili, e il successivo imbottigliamento.

 

ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 4 Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.

 

Punteggio: 51/60

Giudizio: Buono.

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica