Vini
Vini
Fiano di Avellino Docg 2010 de L’Anfora di Bacco s.r.l.
- Via Provinciale 5 83050 Santo Stefano del Sole (AV) Tel 0825/673291 - Fax 0825/555432 - Cell. 348/2840985 - www.lanforadibacco.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Vino bianco secco. Vitigno: fiano. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 207/11 - Fascetta Docg AAB 00168540. Prezzo medio in enoteca: € 9,90. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini bianchi di leggero affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 11°c in ampi calici con stelo alto. Abbinamento: antipasto di mare, linguine con vongole e cozze, involtino di pesce spada, orata al sale e al forno.
Esame organolettico
Limpidezza: cristallino. Colore: paglierino vivo. Profumo: intenso e persistente, fine, con netti sentori minerali, floreali e fruttati di pietra focaia, fiori di tiglio ed acacia, mela golden, ananas e lieve d’umori boschivi. Sapore: secco ma morbido, fresco e molto sapido, un po’ minerale, caldo, pieno e continuo, con gradevole fondo minerale-amarognolo. Al retrogusto: vena sapida e minerale, e note minerale, floreale e fruttata.
Considerazioni: Buono. Metodo di produzione: ottenuto con scelte uve omonime di vigneti con resa di 80 quintali per ettaro, pigiate sofficemente, il cui mosto dopo la decantazione statica a freddo, è fermentato in botti d’acciaio inox a temperatura controllata.
Punteggio totale: 51/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 4 Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4 Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 4. GRADIMENTO: 4
Giudizio: Buono.
Barolo Docg Bussia 2006 dell’Azienda Agricola Giacomo Fenocchio
- Località Bussia 72 - 12065 Monforte d’Alba (CN) - Tel 0173/78675 - Fax 0173/787218 - www.giacomofenocchio.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Rosso secco. Vitigno: nebbiolo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: BB4. Fascetta Dog AAD 05037690. Bottiglie prodotte: 25.000. Prezzo medio in enoteca: € 32,40. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 5-6 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 18°c in ampi calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: cisrà, agnolotti col sugo d’arrosto, bollito di carni miste, stracotto di manzo, Brà stagionato alcuni mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino scarico con orlo aranciato. Profumo: intenso e persistente, fine, ampio, con sentori floreali, fruttati e speziati di rosa selvatica appassita, piccoli frutti rossi selvatici un po’ macerati, cannella e macis e fieno di montagna. Sapore: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, continuo, con gradevole fondo amarognolo. Al retrogusto: vena tannica e note floreale, fruttata, speziata e balsamica (liquirizia).
Considerazioni: Ottimo. Metodo di produzione: ottenuto da scelte uve nebbiolo di vitigni di 30 anni con resa di 70 quintali per ettaro, situati nella vocata sottozona Bussia di Monforte d’Alba. Vinificazione: dopo la pigiadiraspatura dei grappoli, le uve fermentano e macerano per circa 30 giorni in botti d’acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura per 36 mesi di cui 6 in acciaio e 30 in botti di rovere di slavonia della capacità di 35 e 50 ettolitri. Segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Punteggio totale: 55/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 4. GRADIMENTO: 5.
Giudizio: Ottimo.
Nittardi Chianti Classico Docg Riserva 2007 della Fattoria Nittardi
- Località Nittardi 76 - 53011 Castellina in Chianti (SI) - Tel 0577/740269 - Fax 0577/741080 - www.nittardi.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Rosso secco. Vitigni: sangiovese e merlot. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 1. Fascetta Docg AAM 03572066. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo medio in enoteca: € 37,40. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 4-5 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 18°c in ampi calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: pici o pappardelle col sugo di lepre, piccioni al ginepro in terrina, faraona con funghi porcini, filetto alla Wellington, Pecorino di Pienza di 3-4 mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino molto carico con orlo porpora intenso. Profumo: intenso, persistente, fine, abbastanza ampio, con netti sentori floreali, fruttati, speziati e vegetale-balsamici d’iris appassiti, piccoli frutti rossi selvatici maturi ed un po’ essiccati, cotognata, erbe quasi secche di montagna e vaniglia. Sapore: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, equilibratamente astringente, pieno ma snello, di molta persistenza, con gradevole fondo amarognolo. Al retrogusto: vena tannica e note floreale, fruttata, speziata e vegetale-balsamica.
Considerazioni: Ottimo vino. Metodo di produzione: ottenuto da scelte uve sangiovese (95%) e merlot (5%) di vitigni dell’età tra gli 8 e i 35 anni della Vigna Alta, pigiadiraspate, fatte fermentare per circa 18 giorni in botti d’acciaio inox da 105 ettolitri a 28-30°C. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura 24 mesi in barriques. Imbottigliato nel febbraio 2010, si è affinato per 6 mesi.
Punteggio totale: 56/60
ASPETTO: Limpidezza 4. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 5. GRADIMENTO: 5.
Giudizio: Molto buono.
Barbera d’Asti Doc Superiore Nizza Bricco Preje 2007
della Società Agricola Poderi dei Bricchi Astigiani S.n.c. - Via Ritane 7 - Fraz. Repergo 14057 Isola d’Asti (AT) - Tel 0141/958974 - Fax 0141/958974 - www.bricchiastigiani.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Rosso secco. Vitigno: barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 01/10. Fascetta Doc AAC 05829036. Bottiglie prodotte: circa 6.000. Prezzo medio in enoteca: € 15,30. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 18°c in ampi calici leggermente panciuti e con stelo medio. Abbinamento: cisrà, agnolotti col sugo d’arrosto, bollito di carni miste, stracotto di manzo, Brà stagionato alcuni mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo porpora. Profumo: intenso, persistente, fine, abbastanza ampio, con netti sentori varietali e fruttati di ciliegia durona e mora di rovo mature ed un po’ macerate, pepe nero macinato e lieve boisé. Sapore: secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e persistente, con gradevole fondo amarognolo. Al retrogusto: vena astringente, note fruttata e speziata (pepe e liquirizia).
Considerazioni: Molto buono. Metodo di produzione: ottenuto da scelte uve omonime di vitigni di oltre 40 anni situati a 350 metri d’altitudine nel comune di Castelnuovo Calcea. Vinificazione: dopo la pigiadiraspatura, le uve hanno fermentato e macerato per 15 giorni in botti d’acciaio inox a 26°C. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è maturato per 15 mesi in barriques, seguiti da altri 10 d’affinamento in bottiglia.
Punteggio totale: 54/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 4. GRADIMENTO: 5.
Giudizio: Molto buono.
Sicilia Igt Rosso Centopassi 2009 prodotto dalla Cantina Centopassi
- Via Porta Palermo 132 - 90048 San Giuseppe Jato (PA) - Tel 091/8577655 - Fax 091/8579541
www.cantinacentopassi.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Rosso secco. Vitigni: nero d’Avola e perricone. Bottiglia: 75. Alcol: 13,5%. Lotto: 10127. Bottiglie prodotte: 30.000. Prezzo medio in enoteca: € 8,60.
Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini rossi di medio affinamento, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 16°c in calici di media grandezza con stelo medio. Abbinamento: cannelloni con ragù di carne, coniglio alla siciliana, farsumagro, Pecorino Siciliano di media stagionatura.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo porpora. Profumo: abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori fruttati, speziati e balsamici di piccoli frutti rossi selvatici, macis, carruba e macchia mediterranea. Sapore: secco, fresco, sapido, delicatamente caldo, giustamente tannico, pieno e persistente, con gradevole fondo amarognolo. Al retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttata, speziata e vegetale-balsamica.
Considerazioni: Buon vino. Metodo di produzione: Ottenuto da scelte uve nero d’Avola e perricone in gran parte di vigneti dell’età media di 7 anni, a sistema biologico. Le uve diraspate hanno fermentato e macerato per circa 8 giorni a 26°c in botti d’acciaio inox a temperatura controllata. Segue la maturazione in tini d’acciaio inox per 6 mesi, ed un affinamento di un mese in bottiglia.
Punteggio totale: 50/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4 Pienezza 4 Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4
Giudizio: Buon vino.
Oro Ere Passito Dolce 2007 prodotto dall’Azienda Agricola Deriu Gavino & C.S.S.
- Via Saccargia 21 - 07040 Codrongianos (SS) - Tel & Fax 079/435101 - Cell. 347/4830449 - www.vignederiu.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Categoria: Vino passito dolce. Vitigno: moscato di Sardegna. Bottiglia: 50 cl. Alcol: 15%. Lotto: V2007. Bottiglie prodotte: 2.000. Prezzo medio in enoteca: € 27,00. Conservazione: in cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini passiti bianchi, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 7-8°c in piccoli calici a tulipano con stelo alto. Abbinamento: seadas, torta meringata, pasticcini di pasta frolla, torta con fichi secchi. Ottimo anche per conversazione.
Esame organolettico
Limpidezza: cristallino. Colore: giallo ambrato. Profumo: intenso e persistente, fine, ampio, con netti sentori varietali di moscato, crema pasticcera, panettone caldo, vaniglia e miele d’acacia. Sapore: dolce ma sapido, caldo, di buon corpo, persistente con fondo aromatico e gradevolmente amarognolo. Al retrogusto: vena dolce e sapida, note fruttate e di pasticceria.
Considerazioni: Vino molto buono. Metodo di produzione: Ottenuto da sceltissime uve moscato di Sardegna della località Signoranna di Codrongianos con resa di 20 quintali per ettaro, raccolte parzialmente mature e fatte appassire in cassette. Vinificazione: pigiatura soffice delle uve, il cui mosto è fatto fermentare lentamente a bassa temperatura in botti d’acciaio inox.
Punteggio totale: 52/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4 Pienezza 4 Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4
Giudizio: Vino molto buono.