Home
SECONDA EDIZIONE DELLA FESTA DEL PESTITH E DEI FERMENTATI:
UN APPUNTAMENTO DEDICATO AI SAPORI DELLE DOLOMITI FRIULANE
Mercato dei produttori, laboratori, showcooking e degustazioni per celebrare il Pestith, Presidio Slow Food, e le eccellenze della Valcellina e della Val Vajont Torna la Festa del Pestith e dei Fermentati, giunta alla sua seconda edizione, che si svolgerà il 12 e 13 aprile a Claut (PN), incantevole località immersa nel cuore delle Dolomiti friulane. Dopo il grande successo della prima edizione a Cimolais, l'evento ripropone un programma ancora più ricco e coinvolgente, pensato per esaltare le eccellenze gastronomiche della Valcellina e della Val Vajont.
Quest'anno la manifestazione sarà un vero e proprio percorso alla scoperta dell'affascinante universo della fermentazione. Il fulcro dell'evento sarà il Mercato dei Produttori, dove artigiani del gusto presenteranno le loro specialità fermentate e non solo. A fianco del mercato, un'area ristorazione accoglierà diversi chef, pronti a stupire i visitatori con piatti ispirati ai sapori autentici e alle tecniche di fermentazione tradizionali. Ad arricchire l'esperienza, un ampio ventaglio di attività, tra cui laboratori, degustazioni guidate, showcooking e incontri di approfondimento sul mondo della fermentazione e del cibo.
Tra gli ospiti spiccano personalità locali come Angelo Floramo, scrittore e narratore appassionato del territorio, e Laura Antoniacomi, divulgatrice enogastronomica e autrice della newsletter "La Dispensa di Toni". L'evento accoglierà anche esperti di fama nazionale e internazionale, tra cui Carlo Nesler, formatore e punto di riferimento nella fermentazione nonché fondatore di CibOfficina, la chef e food experience designer Inés Lauber, ambasciatrice dell'Alleanza dei Cuochi Slow Food Germania, e Stella Palermo, bartender creativa tra le più note in Italia. L'ispirazione alla base di questa festa nasce da un ingrediente simbolo delle valli friulane: una semplice rapa tonda dal colletto viola.
Da questa radice, generazioni di abitanti della Valcellina e della Val Vajont hanno creato il Pestith, un pesto di rapa fermentata che ha rappresentato per secoli un alimento fondamentale, specialmente durante i rigidi inverni. La Festa del Pestith e dei Fermentati rappresenta un'opportunità imperdibile per immergersi nelle tradizioni culinarie della regione, scoprire le produzioni artigianali locali e lasciarsi conquistare dai sapori autentici. Inoltre, si pone l'obiettivo di valorizzare il Presidio Slow Food del Pestith, celebrando la biodiversità e il patrimonio gastronomico del Friuli Venezia Giulia.
Giulia Daluiso
MARTEDÌ 18 MARZO 2025 A GENOVA L’EVENTO “LA GLORIA NEL BICCHIERE” DI AIS LIGURIA
Al Grand Hotel Savoia un appuntamento culturale dedicato alla storia e al design dei calici da vino condotto dalla storica dell’arte Federica Spadotto e dal sommelier e designer Maurizio Dante Filippi Martedì 18 marzo 2025, alle ore 18.45, al Grand Hotel Savoia di Genova (Via Arsenale di Terra, 5) l’Associazione Italiana Sommelier della Liguria promuove l’evento “La gloria nel bicchiere – I calici da vino, questi (s)conosciuti!”. Con questa iniziativa, Ais Liguria lancia un nuovo ciclo di appuntamenti, legati alla cultura, all’arte e alla didattica.
A condurre l’evento la storica dell’arte Federica Spadotto e il sommelier e designer, ideatore della Linea Umana di Rona, Maurizio Dante Filippi. Presenti all’incontro anche Sandro Camilli, presidente nazionale Associazione Italiana Sommelier, e Marco Rezzano, presidente Ais Liguria. Inseparabile compagno del vino e solitamente relegato al ruolo di gregario, il calice verrà presentato all’insegna di un nuovo punto di vista, volto a indagarne l’immagine, il ruolo, il significato attraverso i secoli.
Dall’antichità medio-orientale ai nostri giorni, Federica Spadotto passerà in rassegna i più significativi esiti del bicchiere come protagonista della storia e della società, oltre che di capolavori pittorici dell’Europa intera. La prospettiva che ne sortisce vede il consueto contenitore del vino divenire, di volta in volta, preziosa opera d’arte, status symbol e metafora dei sentimenti, oltre che immancabile protagonista del banchetto. «Il calice è lo strumento attraverso il quale portiamo il vino nella nostra intimità, gli diamo una forma – racconta Maurizio Dante Filippi –, quella forma che ci consente di avere una prima impressione, una convinzione della quale inconsciamente cerchiamo conferma o smentita.
Ci concentriamo sul vino senza considerare che quello strumento può condizionarne ogni aspetto che verrà. Ma la domanda da porsi è “si sceglie il giusto calice per il giusto vino oppure il giusto calice in virtù di ciò che mi aspetto dal vino?”: un dilemma cui durante l’incontro proveremo a dare una spiegazione esaminando l’una dopo l’altra le caratteristiche capaci di influire sulle nostre percezioni e in quali di queste il calice ha ruolo». Dopo l’incontro, alle ore 20.30, è previsto un momento di assaggio con degustazione delle gemme, le eccellenze dei vini italiani.
Info e iscrizioni: https://www.aisliguria.it/eventi/1189-la-gloria-nel-bicchiere-i-calici-da-vino-questi-s-conosciuti-.html
A COMPAGNA OdV - Marzo 2025
Martedì 18 marzo 2025 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre cinquant’anni, promuove il XXII appuntamento del ciclo 2024-2025: Emilio Artiglieri: «Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo».
INGRESSO LIBERO
La figura del notaio genovese Ettore Vernazza (1469 – 1524) ha un’importanza particolare non solo nella storia della nostra città, ma più in generale dell’Italia, e nelle vicende della Chiesa cattolica, alla cui autentica riforma ha contribuito, direttamente e indirettamente, in modo significativo. Discepolo di S. Caterina Fieschi Adorno, nota per la dottrina sul Purgatorio e come mistica del “puro amore”, ma altresì quale Rettrice dell’Ospedale di Pammatone, assorbì dalla stessa sia la dimensione più propriamente spirituale e religiosa, sia quella caritativa ed assistenziale. Molteplici le opere del Vernazza tra cui spiccano, l’Ospedale per gli Incurabili, la Compagnia del Mandiletto, la realizzazione del Lazzaretto alla foce del Bisagno e la fondazione di Istituti religiosi, Con un piano finanziario del “Moltiplico” presso il Banco di San Giorgio, finanzia l’assistenza medica e legale gratuita per i poveri. L’Archivio di Stato di Genova conserva la filza degli atti da lui rogati. Morto il 27 giugno 1524 nel servizio volontario agli appestati, il Vernazza ha ricevuto nei secoli il tributo di ammirazione da parte di generazioni di genovesi, che si sono ispirati proprio al suo esempio di generosità e munificenza. È ora in corso la causa di beatificazione presso il Dicastero delle Cause dei Santi. Il relatore, l’Avv. Emilio Artiglieri, Avvocato Rotale e presso la Curia Romana, Avvocato della Santa Sede per il Foro canonico e il Foro civile, Avvocato Cassazionista, è il Postulatore di questa causa di beatificazione, come di molte altre di figure genovesi. Franco Bampi, Presidente de A Compagna I La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
Ettore Vernazza: statua all’Albergo dei Poveri
Anno sociale 2024-2025 secondo trimestre de LE CONFERENZE IN COMPAGNA a cura de A Compagna Gli incontri si fanno di martedì alle ore 17:00 nell'Aula San Salvatore in Sarzano L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Marzo 2025
11 Dalle voci all’armonia corale: concerto dimostrativo sulla costruzione di un coro; a cura del Coro Monti Liguri
18 Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo; a cura di Emilio Artiglieri 25 1925-2025: un secolo di canzone genovese; a cura di Mauro Balma
Aprile 2025
1 Bonifacio, estremo baluardo di Genova in Corsica; a cura di Marco Bonetti
8 L’importanza della chiesetta medievale di Sant’Agostino della Cella nel protoromanico genovese: storia, architettura e progetto di riqualificazione; a cura di Mirco Oriati e Rossana Rizzuto Oriati
15 Dagli Appennini alle Ande: l’emigrazione italiana al tempo di Edmondo De Amicis; a cura di Giustina Olgiati
22 Da definire;
29 Al mare coi mutandoni - Savona balneare ieri e oggi; a cura di Fabio Soffici e Simonetta Soldani
Maggio 2025
6 La Nobiltà Genovese – Dalle “Due Anime” al Ceto dei Magnifici (1528-1577); a cura di Angelo Terenzoni
13 Fumetti a Genova; (titolo provvisorio) a cura di Daniele Busnelli e Enrico Faccini
20 Genova e la stampa ecologica; a cura di Giacomo Chiarella 27 40 anni di Gruppo Spontaneo Trallalero; a cura di Laura Parodi
THEFORK PRESENTA I THEFORK INSIGHTS 2024
Un report comprensivo dell’ultimo anno riguardante la ristorazione, con dati e trend che illustrano lo stato del settore e l’evoluzione del comportamento dei consumatori. Tra i risultati, segnaliamo: In Italia, la piattaforma ha portato 23 milioni di consumatori nei ristoranti. Ha contribuito con circa 690 milioni di euro ai ricavi dei suoi partner e con quasi 73 milioni di euro ai risparmi dei clienti grazie agli sconti. Le città con il più alto numero di prenotazioni sono state Roma, Milano, Firenze, Torino e Napoli Agosto è stato il mese con il più alto numero di prenotazioni, con un picco a Ferragosto, seguito da novembre, che ha registrato la percentuale di crescita annua più alta il 75% degli utenti prenota per cena e il sabato è il giorno più popolare (26%) La cucina italiana rimane la scelta preferita (31%), seguita da quella mediterranea (12%), le pizzerie (12%), la cucina giapponese (6%), e la cucina a base di pesce (6%) Il 13% degli utenti che hanno prenotato nei ristoranti in Italia erano turisti internazionali, segnando un incremento dell’11% rispetto al 2023.
In allegato e di seguito il comunicato stampa completo con maggiori dati e curiosità. TheFork Insights 2024: risultati, trend, ed evoluzione della ristorazione italiana 10 March 2025 TheFork, la principale piattaforma per la prenotazione online di ristoranti e leader europeo nei gestionali per la ristorazione con TheFork Manager, presenta TheFork Insights 2024, un report comprensivo dell’ultimo anno riguardante la ristorazione. L’analisi evidenzia i dati e i trend principali che illustrano lo stato del settore italiano della ristorazione e l’evoluzione del comportamento dei consumatori. Effetto TheFork Su una scala globale, TheFork ha generato un impatto economico stimato di €2.1 miliardi per i 55,000 ristoranti partner d’Europa. In Italia, la piattaforma ha portato 23 milioni di consumatori nei ristoranti, contribuendo con circa 690 milioni di euro ai ricavi dei suoi partner e con quasi 73 milioni di euro ai risparmi dei clienti grazie agli sconti. "TheFork continua a investire nell’innovazione del nostro sistema gestionale dei ristoranti, TheFork Manager, e nella nostra app, avendo l’obiettivo di ottimizzare le operazioni dei ristoranti, accrescendo il loro reddito e mettendo a disposizione degli utenti un’esperienza maggiormente personalizzata.
La nostra mission è quella di rendere i ristoranti più efficienti ed equipaggiarli con strumenti pratici per massimizzare le prenotazioni, dichiarando guerra ai tavoli vuoti” ha affermato Carlo Carollo, Country Manager di TheFork. TheFork Italia: crescita a doppia cifra nelle prenotazioni online di ristoranti nel 2024 Il 2024 si è concluso con una nota positiva per TheFork Italia, registrando un’accelerazione della crescita delle prenotazioni al ristorante rispetto al 2023. Tutte le aree geografiche del Paese hanno contribuito a questo aumento, con il sud che spicca per il suo incremento significativo. In termini assoluti, le città con il più alto numero di prenotazioni sono state Roma, Milano, Firenze, Torino e Napoli, con Torino e Napoli che mostrano la crescita più sostanziale rispetto all’anno precedente. Mentre i posti prenotati a prezzo pieno con TheFork rimangono la maggioranza, le promozioni restano la strategia chiave per sostenere la domanda, in particolare nei periodi di bassa stagione. ·
Mangiare fuori: il 75% degli utenti prenota per cena, il sabato è il giorno più popolare (26%) · Orario di prenotazione: il 42% degli utenti prenota entro le 4 ore o meno · Preferenze culinarie: la cucina italiana rimane la scelta preferita (31%), seguita da quella mediterranea (12%), le pizzerie (12%), la cucina giapponese (6%), e la cucina a base di pesce (6%) · Spesa media: il 64% degli utenti spende tra i €25 e i €50 a persona. · Canali di prenotazione: circa l’80% delle prenotazioni sono state fatte con l’app, il 20% via web · Francia (17%) · Regno Unito (16%) · Germania (10%) · Spagna (9%) Il turismo domestico è rimasto stabile, con il 17% delle prenotazioni effettuate da turisti italiani, la stessa percentuale del 2023. La qualità guida le prenotazioni I ristoranti INSIDER, selezionati sulla base di prestigiosi riconoscimenti di guide gastronomiche e delle recensioni online di TheFork, rappresentano il 25% delle offerte disponibili sulla piattaforma, contribuendo al 30% delle prenotazioni totali e registrando un aumento annuo a doppia cifra. Anche i ristoranti selezionati dalla guida MICHELIN continuano a crescere.
Questa espansione riflette le preferenze degli utenti, che prediligono sempre di più la qualità: i ristoranti con un punteggio sopra il 9 hanno ricevuto oltre il 40% di prenotazioni nel 2024. Inoltre, rispetto al 2023, I ristoranti presenti nella Top 100 a dicembre 2024 hanno visto un aumento significativo delle prenotazioni. Il ruolo delle catene di ristoranti nella crescita delle prenotazioni Le catene di ristoranti hanno giocato un ruolo sempre più importante nel 2024, contribuendo sostanzialmente alle prenotazioni con TheFork.
I primi 10 grandi gruppi, con un totale di 106 ristoranti sulla piattaforma, sono diventati sempre più significativi nelle prenotazioni complessive. Rispetto al 2023, le prenotazioni per queste catene sono cresciute molto, evidenziando come i formati ben consolidati e riconoscibili stiano diventando sempre più popolari tra gli utenti. A guidare questa crescita sono stati brand come FraDiavolo, Officina del Riso, ROSSOPOMODORO, Pizzium, Trattoria Dall’Oste, We Grill, Mani Pizza & Cucina, NIMA Sushi & Uramakeria, Pokèria, PIZZAut e Balestrari. Questi brand mostrano come innovazione e forte identità possono essere strumenti chiave nell’attirare e accrescere la propria base di consumatori. A proposito di TheFork TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa. In prima linea nel sostenere e promuovere la cultura della ristorazione, TheFork utilizza la tecnologia per favorire le connessioni reali tra clienti e ristoratori e per avviare questi ultimi al successo.
Con una rete di circa 55.000 ristoranti partner in 11 Paesi, quasi 40 milioni di download dell'app e più di 20 milioni di recensioni verificate, TheFork è la piattaforma di riferimento per tutti gli appassionati di food che vogliono vivere esperienze indimenticabili al ristorante. Attraverso TheFork gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze, consultare le recensioni verificate, controllare la disponibilità in tempo reale, prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, beneficiare di offerte speciali e pagare direttamente dall'app. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare la gestione delle prenotazioni e il tasso di occupazione, aumentare le prenotazioni e la visibilità, combattere i no-show, gestire i pagamenti e semplificare le operazioni, connettendosi alla più ampia community di appassionati di ristorazione.
Rebecca Rossetti