Home
Gordon Ramsay sceglie il Soave Doc
Dalle colonne di Marie Claire lo chef di Hell’s kitchen, in onda su Real Time,
suggerisce il Soave doc come vino per le grandi occasioni, come la cena
di San Silvestro
E’ il Soave doc il vino che Gordon Ramsay, lo chef più famoso del mondo,
ha consigliato come vino adatto alle serate di festa dalle colonne del numero
di gennaio di Marie Claire, femminile tra i più glamour d’Italia.
CRU Forma Mentis
Vi presentiamo con orgoglio il seguente corso : 7 Vini per 7 zolle professionali o per motivi amatoriali.Le 2 lezioni, riguardano la cultura e il processo lavorativo di una "cantina modello", con particolare riferimento alla conoscenza dei prodotti, all'utilizzo delle attrezzature, alla preparazione, presentazione e degustazione emozionale. INNAMORATI A CAMOGLI 2012SI ENTRA NEL VIVO DEI FESTEGGIAMENTIDi SAN VALENTINOdal 10 al 14 febbarioPromosso da Comune di Camogli e Associazione Commerciantiin collaborazione con la Pro Loco e il CIV Centro Storico di Camoglicon il Patrocinio Regione Liguria, Provincia di Genova e Cameradi Commercio di Genova.Marziale, Paolini e Scorsone personaggi del 2011La cuoca campana Rosanna Marziale, il giornalista e conduttore radiofonico Davide Paolini e il sommelier e cerimoniere di Palazzo Chigi Alessandro Scorsone sono i vincitori, nelle rispettive categorie, del sondaggio di Italia a Tavola. A febbraio si terrà un grande evento per la consegna dei premi
Rosanna Marziale, regina dei fornelli del ristorante Le Colonne di Caserta, ha conquistato il favore del pubblico per la sua genuinità e grande professionalità. La sua vittoria è ancor più importante e significativa in quanto premia una donna che incarna i valori e le caratteristiche della cucina del Sud Italia. Davide Paolini, conduttore de “Il Gastronauta” su Radio 24, ha trionfato grazie alla sua popolarità mediatica e al sostegno di una realtà come quella de Il Sole 24 Ore. Giornalista e scrittore oltre che conduttore, Paolini è stato premiato per il suo impegno costante nel divulgare e valorizzare le eccellenze turistiche e gastronomiche del territorio italiano. Infine, Alessandro Scorsone, già cerimoniere di Palazzo Chigi, è entrato nel cuore del grande pubblico grazie alla sua presenza nella trasmissione “La Prova del Cuoco” condotta da Antonella Clerici su Rai Uno, dove è spesso ospite per dare consigli sul vino e sul buon gusto in tavola.
In poco più di un mese e mezzo il sondaggio ha coinvolto un numero di votanti al di là di ogni nostra più rosea aspettativa: sono state infatti 92.420 le persone che sul portale www.italiaatavola.net hanno espresso le proprie preferenze (ciascuno ha espresso da 1 a 9 preferenze, fino a 3 per ogni categoria). Questo risultato ci sorprende e ci riempie di orgoglio soprattutto se consideriamo che lo scorso anno il numero dei votanti al termine del sondaggio aveva raggiunto quota 68.506. Il dato di quest'anno ci ha sorpreso per la sua imponenza e dimostra quanto in pochi anni la nostra iniziativa, seppur giocosa, abbia acquistato maggior significato e valore nel valorizzare l’enogastronomia e la ristorazione. Va sottolineato che l’introduzione della categoria “Maître e sommelier” ha contribuito ad ampliare il coinvolgimento dei votanti, richiamando l’attenzione di una parte importante del settore, e ha completato l’operazione di valorizzazione degli operatori. In questo modo il sondaggio ha abbracciato tre aree importanti: chi si occupa della cucina (Cuochi), chi del servizio (Maître e sommelier) e chi valuta o fa informazione (Opinion leader). La “top 5”, categoria per categoria Nella sezione Cuochi (52.123 voti totali), dietro a Rosanna Marziale (9.655 voti), si sono classificati: al secondo posto con 9.158 voti Marco Medaglia (che nella sua categoria ha ottenuto il maggior numero di voti "espliciti" nei commenti), amministratore del gruppo virtuale Cim-Chef italiani nel mondo e chef del Ristorante Aqua di Hong Kong; al terzo Davide Oldani (6.456 voti), cuoco e patron del Ristorante D’O di Cornaredo (Mi); quarto posto per Emanuele Esposito (5.664 voti), general manager de Il Villaggio a Jeddah (Arabia Saudita), promotore dell’evento Mediterraneas e membro del Cim e del Gvci (Gruppo virtuale cuochi italiani all’estero); quinto Massimo Bottura (5.104 voti) dell’Osteria Francescana di Modena, che nel 2011 ha ricevuto dalle principali Guide italiane della ristorazione le valutazioni più elevate, mettendole per la prima volta tutte d’accordo. La cerimonia di premiazione Il prossimo appuntamento è a febbraio: la splendida città di Firenze ospiterà anche quest’anno la cerimonia di consegna dei premi ai vincitori del sondaggio e di altri premi speciali. Un grande evento che sarà patrocinato dal Comune di Firenze e al quale saranno invitate le personalità di spicco del settore enogastronomia e ristorazione. L'evento sarà organizzata dalla testata Italia a Tavola congiuntamente a Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) Toscana e costituirà uno dei piiú importanti momenti per valorizzare a livello nazionale la ristorazione come fattore di sviluppo per l’enogastronomia e il turismo del territorio.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. LA MACCHINA DI RADICI DEL SUD SI RIMETTE IN MOTONUOVE COLLABORAZIONI E MODIFICHE AL REGOLAMENTO RENDERANNO PIU’ EFFICACE LA COMUNICAZIONE
Radici si fa più articolata e ricca, i territori che adesso rientrano in questo progetto sono più numerosi e complesse le realtà estrema-
mente affascinanti che vi si trovano. Nicola Campanile, ideatore del
Festival Radici del Sud di concerto con Luciano Pignataro e Franco
Ziliani, professionisti incontestati nel nostro settore, senza i quali l’idea
di Radici non avrebbe presumibilmente percorso una strada disseminata
dei tanti successi ottenuti, hanno accolto nell’entourage un paio di
grandi appassionati del vino, Francesca Tamburello e Giovanni Gagliardi.
Leggi tutto: LA MACCHINA DI RADICI DEL SUD SI RIMETTE IN MOTO |