Home
HOTEL BRISTOL PALACE GENOVA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLA BUONANOTTE "GENOVA IN JEANS" DI MARIANGELA ROSSI | MARTEDÌ 01 APRILE, ORE 18.00
Se è vero che dobbiamo ringraziare la scoperta dell’America per aver fatto arrivare nel nostro Paese tantissimi prodotti che per noi sono ormai d’uso comune, anche Oltreoceano hanno qualcosa per cui esserci grati: è il tessuto jeans, argomento del libro Genova in Jeans che verrà presentato martedì 1 aprile alla presenza dell’autrice Mariangela Rossi, firma del Gruppo RCS, oltre a “How to Spend It” e al nuovissimo Foster magazine di Phoenix. Si tratta di un volume dedicato alla città di Genova nella collana letteraria del Gruppo Duetorrihotels, che da anni valorizza storie meno note sulla città, ma che certamente meritano di essere raccontate.
“EVOÈ FESTIVAL” SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO 2025 DALLE ORE 10,00 ALLE 18,30 PIAZZA NICOLOSO – RECCO (GE) - INGRESSO LIBERO
“EVOÈ FESTIVAL”
“Arte Gastronomica e Prodotti d’eccellenza”
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 dalle ore 10,00 alle 18,30 Terza edizione Piazza Nicoloso – Recco (GE) - INGRESSO LIBERO EVOÈ, il grido di giubilo delle baccanti per dare inizio ai baccanali SHOW COOKING (Arte Gastronomica) Dimostrazioni di cucina: chef del territorio ed in particolare di Genova e Liguria Gourmet che cucinano dal vivo raccontando le loro storie, curiosità ed aneddoti, trucchi e ricette.
I PRODOTTI CERTIFICATI DELLA SHOWROOM DI EVOÈ : DOP e IGP e certificati GENOVA GOURMET Interviste e conversazioni fra appassionati. Presentazioni di prodotti e degustazioni guidate.
EVENTI SPECIALI “EVOÈ Challenge” Scuole alberghiere si sfidano. Eliminatorie CAMPIONATO MONDIALE DEL PESTO GENOVESE
Presentazione ricetta I CROXETTI DEL DOGE Presentano TINTO e Lucio Bernini per il Consorzio della Focaccia di Recco. Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio di tutela comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome e il Comune di Recco con Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova, organizza la terza edizione di un grande evento in onore al patrimonio gastronomico italiano: EVOÈ FESTIVAL - Arte Gastronomica e Prodotti d’eccellenza. Alessandro Piana, Vice Presidente Regione Liguria con delega ai Prodotti Tipici: “Evoè Festival rappresenta un’eccellente vetrina per il nostro patrimonio agroalimentare, unendo tradizione e innovazione in un contesto di altissimo livello.
La Liguria vanta prodotti unici, frutto del lavoro e della passione di tanti artigiani e produttori che con il loro impegno contribuiscono a rendere la nostra regione un punto di riferimento nel panorama enogastronomico nazionale e internazionale. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere le nostre eccellenze, sostenere la filiera e rafforzare il legame tra territorio, cultura e identità gastronomica. Complimenti al Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio IGP, al Comune di Recco, alla Camera di Commercio di Genova, a FIPE-Confcommercio Liguria, a FEPAG-Confcommercio Genova e a tutti gli organizzatori e partner che con dedizione e passione hanno reso possibile questa terza edizione, che conferma Evoè Festival come un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e le radici autentiche del nostro territorio.” Luca Lombardi, Assessore al Turismo della Regione Liguria : “Alla terza edizione Evoè Festival è un evento che ormai è un must e anno dopo anno diventa sempre più ampio ed interessante con produttori di assolutà qualità che esaltano e rappresentano al massimo le eccellenze enogastronomiche della Liguria.
Un evento che ha attirato e attirerà nuovamente anche quest'anno tanti visitatori nella splendida Recco che saranno conquistati dalle numerose iniziative previste tra cui le eliminatorie del campionato mondiale del pesto e gli show cooking dei più rappresentativi chef e ristoratori della provincia di Genova”. Sindaco Comune di Recco Carlo Gandolfo esprime ampia soddisfazione:
“EVOÈ FESTIVAL" ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA si conferma un grande evento che consolida il ruolo della nostra Città quale capitale Gastronomica della Liguria che con la fama della Focaccia di Recco col formaggio IGP ormai nota a livello globale ha fatto diventare Recco una delle mete gastronomiche più ricercate dal turismo enogastronomico.. E costante in nostro lavoro a fianco del Consorzio di promozione e difesa della Focaccia di Recco per sviluppare il nostro prodotto gastronomico di eccellenza e per la crescita turistica ed economica della Città”. Assessore al Turismo Comune di Genova Alessandra Bianchi: “Evoè Festival rappresenta una vetrina di assoluto prestigio per le eccellenze della nostra enogastronomia capaci di conquistare oltre a genovesi e liguri anche i tantissimi turisti che, ogni anno, scelgono la nostra città e la nostra regione come loro destinazione.
Tante le novità e le iniziative in programma per questa terza edizione di Evoè con Genova ed i suoi prodotti tipici pronti ad esser protagonisti: dai croxetti con la salsa di noci, alla tappa del Campionato Mondiale del Pesto. Sapori unici della nostra cucina che, sono sicura, anche in questa edizione sapranno continuare a conquistare tutti i partecipanti. Un grande plauso a tutti gli organizzatori ed ai partner autori di un festival che, anno dopo anno, continua a stupire sempre più” Maurizio Caviglia, segretario generale Camera di Commercio di Genova: “La Camera di Commercio di Genova sostiene anche quest’anno una manifestazione che vede sfilare nel territorio che è stato la culla dell’IGP della Focaccia di Recco col formaggio, portandolo sotto i riflettori nazionali, una carrellata di prodotti DOP e IGP di tutta Italia. Al sostegno economico abbiamo voluto aggiungere il nostro contributo di idee e di lavoro, assicurando e coordinando la partecipazione del sistema che ruota intorno ai marchi Liguria Gourmet e Genova Gourmet.
E non parlo solo dei prodotti agricoli, degli chef, dei bartender certificati dal marchio ma anche delle scuole alberghiere, del campionato mondiale del pesto e dello stesso consorzio della focaccia di Recco col formaggio, tutti ingranaggi che ruotano nella stessa direzione: quella di promuovere le eccellenze che il nostro territorio sa offrire in materia di prodotti e di servizi di accoglienza.” Presidente Ascom Confcommercio Genova e FIPE Liguria Alessandro Cavo: “ Come presidente di Confcommercio Genova e Fipe Liguria, sono entusiasta di vedere come EVOÈ FESTIVAL valorizzi Recco e i suoi prodotti. La collaborazione con l'Associazione Italiana Cuochi e i ristoranti del nostro sistema Confcommercio è la garanzia di un evento di successo, all'insegna della qualità e della tradizione. Gli show cooking di EVOÈ sono un'occasione unica per scoprire i segreti della cucina ligure. Siamo orgogliosi che siano i nostri chef e ristoratori a condividere la loro passione e professionalità con il pubblico."
“EVOÈ FESTIVAL” Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 dalle ore 10,00 alle 18,30 Come nelle precedenti edizioni la location dell’evento è piazza Nicoloso da Recco, antistante il palazzo Municipale, dove viene allestita una grande struttura, quest’anno più ampia, con palco, area show cooking, videowall, salottino per interviste con sedie a platea, che sarà il fulcro dell’evento. In sala, oltre al pubblico che vi accede con ingresso libero, un’area riservata ai comunicatori, giornalisti, food and travel blogger, fotografi, critici gastronomici ed opinionisti. Anche l’elegante area porticato del Palazzo Comunale accoglierà i produttori ospiti, in particolare di GENOVA GOURMET che, coordinati dalla Camera di Commercio di Genova, ottengono sempre consensi e apprezzamenti. I PRODOTTI CERTIFICATI DELLA SHOWROOM DI EVOÈ
Un piccolo mercato straordinario di prodotti DOP e IGP e certificati GENOVA GOURMET, vere eccellenze gastronomiche riunite a Recco per questo speciale evento. Presentazioni ed interviste. I prodotti DOP e IGP SOPRESSA VICENTINA D.O.P. - Salumificio dei Castelli Montecchio Maggiore (VI) ROCCAVERANO D.O.P. - Azienda Agricola Bricco della Croce di Cessole (AT) SALUMI D.O.P. PIACENTINI - Salumificio Grossetti SILTER D.O.P. - Azienda Agricola Biologica Bezzibio di Andrea Bezzi -Ponte di Legno SALAME D’OCA DI MORTARA I.G.P. Salumeria Corte dell’Oca di Gioachino Palestro e Salumeria Guarnaschelli di Guarnaschelli Stefano OLIO EXTRA VERGINE D.O.P. RIVIERA LIGURE - Menzione Riviera di Levante: Frantoio Oleario F.lli Badaracco (Recco) VINI D.O.C. e I.G.T. DI LIGURIA Azienda Agricola VILLA CAMBIASO “o Cônâ” Val Polcevera Coronata DOC Ass.ne Naz.le LE DONNE DEL VINO – Deleg. Liguria:
Azienda Agricola Cerrolungo - La Spezia I prodotti di GENOVA GOURMET Zafferano dei Giovi di Riccardo Risso - Zafferano e prodotti derivati: caramelle e biscotti Les Rouges – Spritz al Basilico Genovese DOP in bottiglietta Cascina Fornacia azienda agricola di Pastorino Antonella Sciroppo di rose, conserve di rose Barbieri Sergio di Barbieri Piero & C. Nocciole Misto Chiavari e pasticceria secca Az. Agr. Biologica Il Giardino delle Dalie – Sciroppo e confettura di rose I Tesori Di Levante di Mattia Tullio - Antichi ortaggi del Tigullio Az. Agr. il Riccio di Pagano Marta, Località Casa del Romano Fascia (Genova) – Rose Az.de Agr.le Casoni e I Crosi - Aparc Ass. Produtt.ri Allev.ri Razza Cabannina Dolci di Casa Sofia, Canestrelli alle rose e Pasticceria – Busalla (Ge) Azienda Agricola Il Sottobosco di Dal Pian – Sciroppi, confetture e composte. Il Pesto Genovese – Rossi 1947 – Genova.
Anche il COMUNE DI GENOVA in sala con uno spazio di promozione delle Rolli Experience iniziativa culturale dedicata ai prestigiosi Palazzi dei Rollie di Euroflora, mostra internazionale di piante e fiori, nell’incredibile scenario del Waterfront di levante in programma dal 24 aprile al 4 maggio p.v. Sabato 29 marzo 2025 - Ore 10,0 apertura EVOÈ. Ore 10,30 “EVOÈ Challenge” Scuole alberghiere si sfidano. Tre Istituti alberghieri si sfidano nell’esecuzione in diretta di ricette della tradizione e innovative: Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e Camogli - IPSSAR Migliorini Alberghiero del Nuovo Polo Scolastico di Finale Ligure – Accademia del Turismo Ente di Formazione Professionale in ambito Turistico Alberghiero di Lavagna (Ge). Votazioni della giuria presiedutasdall’Accademia Italiana della Cucina (delegazione di Genova – Golfo Paradiso). Ore 14,30 . Premiazioni “EVOÈ Challenge” Dalle ore 15,00 -
GLI SHOW COOKING DI EVOÈ 2025 Ristoratori liguri che esibendosi dal vivo svelano i segreti delle loro professioni e delle loro ricette, in un affascinante viaggio nel mondo della cucina regionale. 1. Presidente Regionale Federazione Italiana cuochi - Chef Alessandro Dentone 2. Trattoria dell’Acciughetta di Genova - chef Simone Vesuviano e Matteo Rebora 3. Boccondivino di Chiavari - chef Israel Feller 4. Manuelina di Recco – chef Francesco Giurato 5. Zupp di Genova – chef Paolino Paolo Ferralasco 6. Le Cicale Ristorante di Genova - chef Matteo Costa 7. Hostaria Ducale di Genova – Chef Daniele Rebosio ore 18.30 FINAL SHOW Preparazione dal vivo della Focaccia di Recco col formaggio IGP e degustazione. Domenica 30 marzo - Ore 10,00 Apertura EVOÈ Ore 11,00 Eliminatorie CAMPIONATO MONDIALE DEL PESTO GENOVESE Ritornano le Eliminatorie del Campionato mondiale del pesto genovese al mortaio, in collaborazione con l’Associazione culturale Palatifini, appuntamento che ebbe già tanto successo nella prima edizione di EVOÈ. Dieci concorrenti si sfideranno per la realizzazione del miglior pesto.
Ore 14,30 premiazioni Eliminatorie CAMPIONATO MONDIALE DEL PESTO GENOVESE Dalle ore 15,00 - GLI SHOW COOKING DI EVOÈ 2025 1. Murena Suite di Genova - chef Cristiano Murena 2. Da Ö Vittorio di Recco – chef Federico Bisso 3. Trattoria Il Genovese di Genova chef Roberto Panizza 4. Insolita Zuppa di S. Margherita Ligure (Ge) - chef Margherita Olivieri con Elena de Luca 5. Trattoria La Cambusa di Santa Margherita Ligure (Ge) – chef Luciano De Angelis 6. Ristorante AC Lounge AC Hotel di Genova – chef Daniel Nevoso Ore 16,30 Presentazione Ricetta I CROXETTI del DOGE Sul palco Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Illustrazione e ideazione Umberto Curti (Ligucibario®) Esecuzione del piatto Matteo Losio, Trattoria Bruxaboschi di San Desiderio (Genova) con Federico Bisso Da Ö Vittorio di Recco. ore 18.30 FINAL SHOW Preparazione dal vivo della Focaccia di Recco col formaggio IGP e degustazione.
Chiusura delle due giornate con la preparazione della Focaccia di Recco col formaggio IGP e degustazione con le attività consorziate: a Recco, il ristorante Angelo, Marco Capurro e Kassem Assad per Manuelina, Daniele Crovetto ed Emanuele Crovetto per Da ö Vittorio, Marco Mura per il ristorante Da Lino, Massimo De Ferrari e Nico Quartulli per il Ponte – Lorenzo Moltedo per il Panificio Moltedo G.B, Stefano e Mauro Conti per il Panificio Moltedo 1874, i Panifici Tossini, Fabrizio Passano del Ristorante Alfredo, Agostino, Massimo e Luigi Revello per la Focacceria Revello di Camogli, a Sori Fabio e Giorgio Benvenuto per Edobar, Fabio Moltedo per il Boschetto. In sala, accoglienza e servizio a cura dell’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e sede coordinata di Camogli Sito web: www.focacciadirecco.it Facebook: Focaccia DI Recco - La festa della Focaccia di Recco – EVOÈ FESTIVAL Instagram focacciadirecco_igp
Daniela Bernini
JESOLO GOURMET FESTIVAL: IN SCENA I VOLTI DELL'ALTA CUCINA ITALIANA
Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio, dodici chef stellati racconteranno le diverse anime dell’arte culinaria italiana
Degustazioni e approfondimenti arricchiranno la manifestazione Una vetrina d’eccezione per presentare le molteplici espressioni dell’alta cucina italiana: Jesolo Gourmet Festival, in programma dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio nella celebre località veneta di mare, coinvolgerà dodici chef stellati per raccontare le diverse anime del settore. Due weekend, sei serate, dodici cene in selezionati ristoranti locali sono i numeri dell’inedita manifestazione organizzata dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice in collaborazione con Globetrotter Gourmet. L’evento nasce per valorizzare l’offerta gastronomica locale e per proporre menu d’autore da assaporare in una delle mete turistiche più apprezzate in Italia. Durante la rassegna entrerà in campo la squadra di chef formata dal direttore artistico Marco Colognese, dodici professionisti autorevoli scelti per il loro approccio unico alla cucina. Così Daniele Lippi di Acquolina** porterà a Jesolo il suo “puro Mediterraneo”, mentre Emanuele Scarello di Agli Amici** proporrà un menu transfrontaliero dove la cucina
Croata si unisce a quella delle città di Udine e Venezia. La freschezza in cucina sarà il tratto distintivo di Andrea Leali di Casa Leali*, la creatività fuori dagli schemi la firma di Terry Giacomello e la cucina vegetale abbinata alla mixology caratterizzerà la proposta di Maurizio Bufi de Il Fagiano* - Grand Hotel Fasano. Lo chef Lionello Cera dell’Antica Osteria Cera** interpreterà la grande cucina di pesce veneziana, mentre Alessandro Breda l’alta cucina classica del Gellivs* di Oderzo. La bellezza del Garda emergerà invece dai piatti di Leandro Luppi del ristorante Vecchia Malcesine*, mentre Stefania di Pasquo di Locanda Mammì* racconterà l’eccellenza del Molise e Andrea Impero di Elementi* che racconterà la sua idea di una cucina che va oltre la stagionalità. Ma non solo grande cucina. Jesolo Gourmet Festival arricchirà la manifestazione con quattro momenti di approfondimento dedicati agli operatori di settore locali. Le degustazioni, organizzate in collaborazione con Ferrowine, importante azienda di distribuzione di bevande in campo Ho.Re.Ca., saranno guidate dalla giornalista, sommelier e narratrice digitale Adua Villa e andranno ad approfondire le referenze delle aziende vitivinicole che accompagneranno i piatti degli chef durante le cene.
Tra queste si potrà scoprire la raffinatezza dei vini della rete Pinot Bianco nel Collio, un patto tra sei produttori storici del territorio – Venica&Venica, Russiz Superiore, Komjanch Alessio, Toros, Castello di Spessa e Azienda Agricola Livon – nato per promuovere un vitigno dall’innata eleganza. A completare la proposta un particolare laboratorio del gusto in cui gli operatori potranno apprezzare l’Aceto Balsamico di Ciliegia creato da Cerasus Sanguine, azienda modenese che coniuga food, arte e design in un elixir esclusivo, ideale per rendere i piatti in vere opere d’arte. Per chiudere in dolcezza, tra i partner di Jesolo Gourmet Festival anche Pasticceria Pinel, storica realtà locale che da oltre un secolo propone pane, lievitati, pasticceria e biscotteria di altissimo livello. Un’azienda di famiglia – guidata da Mauro Pinel affiancato ora dalla moglie Monica e dalle figlie Giulia e Aurora – che punta su artigianalità, ricerca e ingredienti di qualità.
Anna Sperotto | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 349 8434778
LA NUOVA STAGIONE A VILLA D’ESTE: IL CONCERTO DI ANDREA BOCELLI E IL RITORNO DI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI
Sulle rive del Lago di Como, con l’arrivo della primavera, Villa d’Este apre ufficialmente la 153° stagione con il tradizionale alzabandiera di lunedì 17 marzo. La grande novità in calendario sarà l’esclusivo concerto del Maestro Andrea Bocelli mercoledì 20 agosto 2025. Un incontro senza precedenti che si terrà nel Giardino del Mosaico, una delle location più iconiche sulle sponde del Lago di Como, un palcoscenico naturale per vivere un'esperienza musicale senza pari. Andrea Bocelli, tenore di fama planetaria, ha incantato milioni di persone con la sua voce straordinaria, capace di fondere tecnica impeccabile e profonda sensibilità. Dalla Toscana al palcoscenico del mondo, ha collaborato con le più grandi stelle della musica, regalando interpretazioni indimenticabili di brani come Con te partirò, Nessun dorma e The Prayer. Il suo talento ha conquistato i più prestigiosi teatri e arene, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York. Con oltre 90 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 16 miliardi di streaming, un Golden Globe, sette Classical BRIT, sette World Music Awards, e la stella sulla Hollywood Walk of Fame, il tenore è diventato il portabandiera della musica italiana in tutto il Pianeta.
Villa d'Este, con la sua eleganza e storicità, offrirà il palcoscenico perfetto per questo incontro esclusivo, nato dalla rinnovata collaborazione con Blue Note Milano, dove il pubblico avrà l’eccezionale opportunità di godere della voce unica di Bocelli, in un contesto di rara bellezza. Maggiori informazioni sull’evento saranno presenti sul sito: https://www.villadeste.com/concerto-estivo La stagione, come ogni anno, si annuncia ricca di eventi, con appuntamenti che spaziano dai motori alla musica, dalle celebrazioni internazionali alle serate esclusive, a momenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche. Dal 23 al 25 maggio torna l’atteso Concorso d’Eleganza, una delle manifestazioni più iconiche per gli appassionati di auto classiche. Da anni, Villa d’Este accoglie questa competizione di prestigio, in cui modelli rari e capolavori dell’ingegneria automobilistica sfilano in un’atmosfera senza tempo. Le Feste d’Estate arricchiranno il calendario con cene di gala e serate a tema, come quelle del 4 luglio e del 14 luglio, dedicate rispettivamente all’Indipendenza americana e alla Festa Nazionale francese.
Particolare attenzione è riposta nell’offerta gourmet di Villa d’Este: cinque le diverse proposte gastronomiche che offrono un viaggio attraverso sapori e tradizioni, studiate per soddisfare ogni palato, seguire le stagioni e accompagnare l’ospite nel corso della giornata. La Veranda, con la sua vista sul lago e i giardini, coniuga l’eleganza della cucina classico-contemporanea con un respiro internazionale. Il Grill celebra carni alla griglia e grandi classici di pesce, mentre il Platano fonde la cucina mediterranea e giapponese con influenze dal mondo. Il Sundeck, adiacente alla piscina galleggiante, è il luogo ideale per un pasto leggero nei mesi più caldi. Il Bar Canova rinnova l’arte della mixologia con una carta di cocktail d’autore e interpretazioni dei grandi classici, impreziositi da una selezione impeccabile di distillati. Per festeggiare la Pasqua, il Group Executive Chef Michele Zambanini firma un menu speciale che esalta la tradizione italiana con creatività:
Antipasto Tartare di ricciola, primizie di pomodoro e vinaigrette al pinzimonio Primo Tortello con tuorlo d’uovo, robiola, baccelli e tartufo nero Secondo Agnello in crosta di erbe con millefoglie di patate e carciofi Dessert Colomba artigianale di Villa d’Este L’alta pasticceria dell’Hotel continua a essere protagonista delle festività. Dopo il successo del Natale con il panettone e il pandoro firmati Villa d’Este, la Colomba artigianale realizzata dagli Chef Pasticceri si distingue per ingredienti selezionati e senza artifizi, per la sua genuinità e una lenta lievitazione. Come ogni anno, le Uova di cioccolato decorate a mano saranno esposte nelle storiche Sale Colonne e Impero, mentre i dolci della tradizione pasquale saranno disponibili per l’acquisto, permettendo agli ospiti di portare con sé un assaggio dell’eccellenza di Villa d’Este.
Arricchita anche l’offerta per gli sportivi, con esperienze esclusive studiate per ogni tipo di appassionato, e le esperienze in barca. La flotta di Villa d’Este, già ricca di imbarcazioni pregiate tra cui spiccano alcuni Riva e anche esemplari elettrici, si estenderà ulteriormente nella stagione 2025 con una nuovissima barca progettata e personalizzata per Villa d’Este dai cantieri Tullio Abbate. Per il quarto anno consecutivo, l’hotel rimarrà aperto per le festività natalizie fino al 7 gennaio 2026 per accogliere gli ospiti in un’atmosfera intima e rilassata, arricchita da appuntamenti che celebrano l’arte del buon vivere. Le Wine Dinners torneranno a proporre incontri d’eccellenza dove le icone della produzione vitivinicola si intrecciano con l’alta cucina in un format esclusivo di “Drink and Learn”. Torneranno dopo il successo del 2024 le serate Jazz, realizzate in collaborazione con Blue Note Milano, che animeranno Villa d’Este con le sonorità avvolgenti dei grandi interpreti del jazz.
Da novembre, gli ospiti potranno inoltre immergersi nel calore della Greenhouse, l’elegante estensione del Bar Canova affacciata sul lago, perfetta per una coccola nelle giornate più fredde. Verrà riproposta anche la Chocolate Room, uno spazio interamente dedicato all’alta pasticceria artigianale di Villa d’Este, che, come già successo la scorsa stagione, si espanderà con una seconda Greenhouse affacciata sul lago, trasformando il cioccolato in una vera e propria esperienza sensoriale. Anche il pop-up di Biologique Recherche dedicato alla bellezza tornerà ad arricchire l’offerta da novembre a gennaio. Un viaggio attraverso le stagioni, tra eventi, sapori e tradizioni, che rende Villa d’Este una destinazione senza tempo.
Giacomo Tinti