Home
LA NUOVA STAGIONE A VILLA D’ESTE: IL CONCERTO DI ANDREA BOCELLI E IL RITORNO DI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI
Sulle rive del Lago di Como, con l’arrivo della primavera, Villa d’Este apre ufficialmente la 153° stagione con il tradizionale alzabandiera di lunedì 17 marzo. La grande novità in calendario sarà l’esclusivo concerto del Maestro Andrea Bocelli mercoledì 20 agosto 2025. Un incontro senza precedenti che si terrà nel Giardino del Mosaico, una delle location più iconiche sulle sponde del Lago di Como, un palcoscenico naturale per vivere un'esperienza musicale senza pari. Andrea Bocelli, tenore di fama planetaria, ha incantato milioni di persone con la sua voce straordinaria, capace di fondere tecnica impeccabile e profonda sensibilità. Dalla Toscana al palcoscenico del mondo, ha collaborato con le più grandi stelle della musica, regalando interpretazioni indimenticabili di brani come Con te partirò, Nessun dorma e The Prayer. Il suo talento ha conquistato i più prestigiosi teatri e arene, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York. Con oltre 90 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 16 miliardi di streaming, un Golden Globe, sette Classical BRIT, sette World Music Awards, e la stella sulla Hollywood Walk of Fame, il tenore è diventato il portabandiera della musica italiana in tutto il Pianeta.
Villa d'Este, con la sua eleganza e storicità, offrirà il palcoscenico perfetto per questo incontro esclusivo, nato dalla rinnovata collaborazione con Blue Note Milano, dove il pubblico avrà l’eccezionale opportunità di godere della voce unica di Bocelli, in un contesto di rara bellezza. Maggiori informazioni sull’evento saranno presenti sul sito: https://www.villadeste.com/concerto-estivo La stagione, come ogni anno, si annuncia ricca di eventi, con appuntamenti che spaziano dai motori alla musica, dalle celebrazioni internazionali alle serate esclusive, a momenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche. Dal 23 al 25 maggio torna l’atteso Concorso d’Eleganza, una delle manifestazioni più iconiche per gli appassionati di auto classiche. Da anni, Villa d’Este accoglie questa competizione di prestigio, in cui modelli rari e capolavori dell’ingegneria automobilistica sfilano in un’atmosfera senza tempo. Le Feste d’Estate arricchiranno il calendario con cene di gala e serate a tema, come quelle del 4 luglio e del 14 luglio, dedicate rispettivamente all’Indipendenza americana e alla Festa Nazionale francese.
Particolare attenzione è riposta nell’offerta gourmet di Villa d’Este: cinque le diverse proposte gastronomiche che offrono un viaggio attraverso sapori e tradizioni, studiate per soddisfare ogni palato, seguire le stagioni e accompagnare l’ospite nel corso della giornata. La Veranda, con la sua vista sul lago e i giardini, coniuga l’eleganza della cucina classico-contemporanea con un respiro internazionale. Il Grill celebra carni alla griglia e grandi classici di pesce, mentre il Platano fonde la cucina mediterranea e giapponese con influenze dal mondo. Il Sundeck, adiacente alla piscina galleggiante, è il luogo ideale per un pasto leggero nei mesi più caldi. Il Bar Canova rinnova l’arte della mixologia con una carta di cocktail d’autore e interpretazioni dei grandi classici, impreziositi da una selezione impeccabile di distillati. Per festeggiare la Pasqua, il Group Executive Chef Michele Zambanini firma un menu speciale che esalta la tradizione italiana con creatività:
Antipasto Tartare di ricciola, primizie di pomodoro e vinaigrette al pinzimonio Primo Tortello con tuorlo d’uovo, robiola, baccelli e tartufo nero Secondo Agnello in crosta di erbe con millefoglie di patate e carciofi Dessert Colomba artigianale di Villa d’Este L’alta pasticceria dell’Hotel continua a essere protagonista delle festività. Dopo il successo del Natale con il panettone e il pandoro firmati Villa d’Este, la Colomba artigianale realizzata dagli Chef Pasticceri si distingue per ingredienti selezionati e senza artifizi, per la sua genuinità e una lenta lievitazione. Come ogni anno, le Uova di cioccolato decorate a mano saranno esposte nelle storiche Sale Colonne e Impero, mentre i dolci della tradizione pasquale saranno disponibili per l’acquisto, permettendo agli ospiti di portare con sé un assaggio dell’eccellenza di Villa d’Este.
Arricchita anche l’offerta per gli sportivi, con esperienze esclusive studiate per ogni tipo di appassionato, e le esperienze in barca. La flotta di Villa d’Este, già ricca di imbarcazioni pregiate tra cui spiccano alcuni Riva e anche esemplari elettrici, si estenderà ulteriormente nella stagione 2025 con una nuovissima barca progettata e personalizzata per Villa d’Este dai cantieri Tullio Abbate. Per il quarto anno consecutivo, l’hotel rimarrà aperto per le festività natalizie fino al 7 gennaio 2026 per accogliere gli ospiti in un’atmosfera intima e rilassata, arricchita da appuntamenti che celebrano l’arte del buon vivere. Le Wine Dinners torneranno a proporre incontri d’eccellenza dove le icone della produzione vitivinicola si intrecciano con l’alta cucina in un format esclusivo di “Drink and Learn”. Torneranno dopo il successo del 2024 le serate Jazz, realizzate in collaborazione con Blue Note Milano, che animeranno Villa d’Este con le sonorità avvolgenti dei grandi interpreti del jazz.
Da novembre, gli ospiti potranno inoltre immergersi nel calore della Greenhouse, l’elegante estensione del Bar Canova affacciata sul lago, perfetta per una coccola nelle giornate più fredde. Verrà riproposta anche la Chocolate Room, uno spazio interamente dedicato all’alta pasticceria artigianale di Villa d’Este, che, come già successo la scorsa stagione, si espanderà con una seconda Greenhouse affacciata sul lago, trasformando il cioccolato in una vera e propria esperienza sensoriale. Anche il pop-up di Biologique Recherche dedicato alla bellezza tornerà ad arricchire l’offerta da novembre a gennaio. Un viaggio attraverso le stagioni, tra eventi, sapori e tradizioni, che rende Villa d’Este una destinazione senza tempo.
Giacomo Tinti
ANTICA BOTTEGA DEL VINO DA VERONA A CORTINA D’AMPEZZO
L’iconico locale porta la sua filosofia enogastronomica nel cuore delle Dolomiti con una nuova apertura firmata da Famiglie Storiche Marzo 2025, Verona - Cortina d’Ampezzo si sta preparando a diventare la capitale mondiale dello sport invernale con i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026. In questo contesto di forte sviluppo, l’Antica Bottega del Vino, storico locale veronese di proprietà di Famiglie Storiche e baluardo della cultura del vino in città, annuncia un importante investimento: l’apertura di un nuovo ristorante nel centro storico della Regina delle Dolomiti, prevista per la stagione invernale 2025-2026. Celebre per la sua carta dei vini da record – considerata tra le 96 migliori al mondo e premiata per il ventunesimo anno consecutivo con il Grand Award di Wine Spectator – l’Antica Bottega del Vino è di proprietà di dieci Famiglie Storiche, custodi della tradizione enologica dell’Amarone (Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi e Zenato).
La sua carta dei vini accoglie oggi circa 21 mila referenze con una grande profondità di annate, rendendola così un modello di eccellenza ed esclusività che i cultori del vino di tutto il mondo presto potranno apprezzare anche nel cuore delle Dolomiti. “Questo investimento rappresenta un’importante opportunità per la nostra realtà”, spiega Sabrina Tedeschi, Presidente dell’Antica Bottega del Vino. “Il ristorante a Cortina sarà la vetrina internazionale d’eccellenza per raccontare e promuovere la tradizione di quella che è considerata da molti una pietra miliare dell’enogastronomia veneta.” L’apertura si inserisce in un momento di grande fermento per la località ampezzana che sta diventando il nuovo “place to be” italiano in vista delle future Olimpiadi. Oggi la città accoglie già la realizzazione di importanti lavori di riqualificazione delle infrastrutture sportive e di quelle destinate all’accoglienza di prestigio, oltre a numerosi progetti di viabilità che renderanno la Perla delle Dolomiti il fulcro dell’ospitalità montana e sportiva dei prossimi anni. “Siamo entusiasti di portare l’eredità storica di uno dei punti di riferimento per l'enogastronomia della città scaligera in un centro di prestigio come Cortina che, con le Olimpiadi 2026, sarà sotto i riflettori del mondo intero” commenta il Direttore Luca Nicolis.
“Il nuovo locale sarà un vero e proprio prolungamento dell’esperienza veronese: la stessa garanzia e sicurezza che hanno reso celebre l’Antica Bottega del Vino verranno riproposte in una cornice diversa: la continuità è la chiave.” SCARICA IL PRESS KIT Da sinistra Sabrina Tedeschi e Luca Nicolis Antica Bottega del Vino Nata nel 1500 durante la Repubblica di Venezia, Antica Bottega del Vino prende il suo attuale nome nel 1890 con i Fratelli Sterzi, che mantengono l’affascinante stile ottocentesco, caldo e caratteristico che vediamo ancora oggi. Il locale diventa così uno dei punti di riferimento per la scena culturale di fine Ottocento e per gli amanti del vino, accogliendo ai suoi tavoli poeti, musicisti, letterati e artisti come Boccioni, ma anche giornalisti che vi si rifugiavano dopo una giornata in redazione. Nel 1957 il locale venne acquistato dalla famiglia Rizzo-Grigolo e si concentrò soprattutto sull’attività di ristorazione fino al 1987 quando arrivarono sulle scene Severino Barzan, che successivamente portò il modello della Bottega a New York con Giovanni Pascucci suo socio. La proprietà nel 2010 passa nelle mani delle allora undici Famiglie Storiche, che acquisiscono la Bottega del Vino salvaguardando la tradizione enologica del luogo simbolo di Verona. Famiglie Storiche
Famiglie Storiche è un’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella e che oggi, con l’uscita di Venturini e l’arrivo di Bertani, conta tredici soci: Allegrini, Begali, Bertani, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, e Zenato. Tutti i membri sono prestigiose aziende vitivinicole che da generazioni sono testimoni attive del “mondo Amarone” e che condividono la stessa visione, basata su storia, artigianalità, legame col territorio e volontà di aumentare la conoscenza nazionale e internazionale dei vini prodotti in Valpolicella. Dieci aziende di Famiglie Storiche sono oggi proprietarie dell'Antica Bottega del Vino di Verona.
Francesca Motta +39 3401950357
CRAZY PIZZA APRE A IBIZA IL VENTESIMO RISTORANTE DEL BRAND SBARCA NELL’ISOLA BIANCA DELLE BALEARI
Crazy Pizza, il brand del Gruppo Majestas fondato da Flavio Briatore e Francesco Costa, segna un nuovo traguardo nel percorso di espansione internazionale con l’apertura in Spagna, del suo ventesimo ristorante al Puerto Deportivo Marina de Ibiza. Il nuovo locale rappresenta una pietra miliare per il marchio, che porta la sua esclusiva esperienza di luxury dining in una delle destinazioni più iconiche del mondo, nota per il suo stile di vita vibrante e cosmopolita.
Situato in Carrer de Botafoch, una delle arterie principali che attraversano l’area di Marina Botafoch, punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di lusso e lifestyle a Ibiza, il nuovo ristorante aprirà al pubblico il weekend di Pasqua e potrà accogliere fino a 148 ospiti, di cui 98 posti all’aperto. Il locale è concepito per offrire un’esperienza senza pari, dove l’eccellenza della cucina incontra il fascino glamour e sofisticato di Ibiza. Con una vista mozzafiato e la brezza del Mediterraneo che avvolge l’ambiente, la zona esterna è il palcoscenico ideale per pranzi e cene immersi nell’energia unica che caratterizza Ibiza.
“Dopo St. Tropez e Forte dei Marmi, non poteva mancare Ibiza, il cuore pulsante del Mediterraneo più esclusivo, dove si respira lusso, divertimento e atmosfera unica. Crazy Pizza porta qui il suo stile inconfondibile: un mix perfetto di energia, glamour e lifestyle internazionale. Il Gruppo Majestas sta investendo con forza su Crazy Pizza, consolidandone la presenza nelle destinazioni più iconiche e portandolo sempre più a essere un brand di riferimento nel mondo del luxury dining”, afferma Flavio Briatore. Il percorso di crescita proseguirà con nuove aperture strategiche, a conferma che il brand è oggi uno dei protagonisti nel panorama della ristorazione premium e del lifestyle globale. Indirizzo: Puerto Deportivo Marina, Carrer Botafoch, local 205, 07800 Ibiza, Balearic Islands, Spain
Lorenzo Polimei
LA PASQUA IN CARINZIA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LAGAZUOI WINNING IDEAS MOUNTAIN AWARDS 2025
La giuria di esperti e giornalisti ha selezionato le idee food in quota più innovative Appuntamento al Lagazuoi Expo Dolomiti sabato 29 marzo 2025 alle 14.30 per svelare i tre vincitori Cortina d’Ampezzo, 17 marzo 2025 – La giuria di esperti e giornalisti si è riunita per scegliere le migliori proposte delle tre categorie in concorso, “Attrezzatura e abbigliamento da montagna”, “Servizi e App” ed “Enogastronomia della montagna”. Prossimo appuntamento sabato 29 marzo alle 14.30, nel contesto dell’avveniristico Lagazuoi Expo Dolomiti, situato a 2732 metri sopra Cortina d’Ampezzo, per svelare i nomi dei tre vincitori assoluti. Con la premiazione ufficiale, sarà inaugurata la mostra permanente, visitabile fino a marzo 2026, dedicata ai vincitori e ai finalisti di questa edizione.
Tante le proposte giunte per la sesta edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, progetto curatoriale del Lagazuoi EXPO Dolomiti focalizzato sulle idee innovative e sostenibili legate al mondo della montagna. A presiedere la giuria, per la categoria “Enogastronomia della montagna”, l’Ingegnere Stefano Illing che ha portato il punto di vista e l’esperienza di chi vive e lavora in montagna; Bruno Gambacorta, giornalista Rai, ideatore, autore e conduttore di Eat Parade il primo telegiornale italiano dedicato all’enogastronomia; Alberto Lupini, direttore del network Italia a Tavola; Filippo Polidori, “food guru” e AD Polidori & Partners; Ludovica Rubbini, general manager e titolare del SanBrite, stella rossa e verde Michelin e Matteo Stoppa, Executive Manager BPER Banca Private Cesare Ponti. I finalisti per la categoria “Enogastronomia di montagna”
Tre i progetti candidati legati al food che hanno convinto la giuria (in ordine alfabetico): L’apicoltura nomade e biologica, l’azienda apistica di Christian Forte a 1440 metri in provincia di Belluno, che ha selezionato api regine carniche per produrre pregiati mieli unifloreali biologici. Is Femminas, ristorante sardo tutto al femminile che ripropone ricette della tradizione utilizzando prodotti provenienti da Seulo, borgo a 797 metri di altezza con la particolarità di essere uno dei pochi luoghi al mondo dove si vive più a lungo in salute. Refill & Taste, il progetto della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, promuove un consumo consapevole dell’acqua attraverso l’App internazionale Refill, che mappa circa 120 punti di rifornimento delle valli dolomitiche. L’iniziativa si integra con Cheesenic con l’abbinamento di un cestino di prodotti locali delle strutture aderenti.
Partners della categoria: Coldiretti Veneto con Coldiretti Belluno - l’organizzazione di rappresentanza delle persone e delle imprese agricole che operano in agricoltura e nelle attività connesse e nell’agroalimentare. Argav - l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino-Alto Adige. GIST - il Gruppo Italiano Stampa Turistica, l’associazione dei giornalisti che si occupano con regolarità e continuità di turismo nei vari media per i quali lavorano: stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv. Libera Università di Bolzano - al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano, l’ateneo si distingue per il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l'alto grado di internazionalizzazione e l'eccellente dotazione delle strutture. Italia a Tavola – media partner. Scarica il file editabile del comunicato stampa. instagram facebook
Ufficio stampa SEC & Partners Susanna Caruso, mob. 335 104 3199, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Margherita Brighenti, mob. 347 005 6083, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.