Home
VENDEMMIA 2023, IL BILANCIO DI SANTORINI
Cambiamento climatico e basse produzioni: si è conclusa la vendemmia per una delle denominazioni protagoniste di HEVA- Heroes of Europe Volcanic Agriculture.
Con il termine di un'altra vendemmia, la viticoltura di Santorini si trova nuovamente a valutare l'impatto delle difficili condizioni meteorologiche e del cambiamento climatico sui suoi vigneti. La combinazione di fattori naturali estremi quali la siccità invernale, i forti venti primaverili, una forte grandinata ad aprile e un prolungato periodo di calura estiva ha portato a una produzione particolarmente bassa, che ha raggiunto solo il 30% della media annuale dell'isola.
Ciononostante, come sottolinea Nikos Varvarigos, enologo di Santo Wines: «Dalle uve raccolte verranno prodotti vini con caratteristiche di alta qualità. Le premesse sono molto buone».
«I risultati della vendemmia di quest'anno mostrano che i vini di Santorini continueranno a diventare sempre più rari. Oggi sono prodotti molto apprezzati in tutto il mondo, e una serie di attività promozionali organizzate in numerosi Paesi hanno aumentato ulteriormente l'interesse dei consumatori» - afferma il Presidente di Santo Wines, Markos Kafouros - «Con una produzione di circa 2-2.5 milioni di litri, di cui il 35-40% esportato prevalentemente in Germania, USA, Canada e Regno Unito, la DOP Santorini sta assistendo a un sempre crescente interesse nei suoi confronti, affiancato da un aumento delle vendite che nel 2022 è stato del +13% rispetto all’anno precedente».
I vigneti di Santorini contano 1.200 ettari sparsi in tutta l’isola, di cui il 75% è coperto da Assyrtiko. Vitigno resistente alle condizioni secche, alla peronospora e alla botrite, si adatta bene a diversi terreni e climi e mantiene alti livelli di acidità durante la maturazione. Per questo motivo può produrre stili diversi di vino, tra cui corposi vini bianchi secchi, invecchiati in acciaio e in botte di rovere, ma anche passiti e vini frizzanti. Da evidenziare come nei vigneti di Santorini questo vitigno permanga nella forma originaria con radici proprie, cioè senza portainnesti.
Le altre varietà attualmente coltivate a Santorini includono quelle a bacca bianca di Aidani e Athiri e quelle a bacca rossa, Mavrotragano e Mandilaria.
Istituita nel 1971, la DOP Santorini comprende sia vini bianchi secchi e invecchiati in botti di rovere, che vini naturalmente dolci. I bianchi secchi devono essere prodotti per almeno il 75% da Assyrtiko (sebbene la maggior parte delle cantine utilizzi Assyrtiko al 100%), mentre il resto può essere composto da un 25% di Aidani e Athiri. Dal 2002, la DOP Santorini comprende anche il Vinsanto, un vino naturalmente dolce con almeno il 51% di Assyrtiko e il restante 49% da Athiri, Aidani e altri vitigni bianchi locali coltivati sull’isola.
Dal punto di vista agronomico, l’isola ha conservato sistemi di allevamento antichissimi di cui l’esempio più noto è il kouloura, anche detto «sistema di allevamento a canestro». La vite non viene legata ad alcun palo, ma viene potata a forma di alberello. I tralci vengono però intrecciati con una corda vegetale intorno al tronco e ai rami, formando una spirale che si chiude a cerchio, come in un cestino. La vite cresce molto vicina al terreno ad un’altezza di non più di 10-20 centimetri.
I vantaggi di questo sistema sono la riduzione della perdita d’acqua, la maggiore esposizione delle foglie alla luce solare e la minore necessità di trattamenti fitosanitari.
L’Unione delle Cooperative di Santorini, SantoWines, fondata nel 1947, è oggi la più grande organizzazione dell’isola che rappresenta tutti i coltivatori, arrivando a contare 1.200 membri attivi. SantoWines si impegna a salvaguardare l’agricoltura tradizionale locale con l’obiettivo di produrre vini di Santorini a denominazione di origine protetta di alta qualità e altri prodotti agricoli, nonché di promuovere lo sviluppo agricolo sostenibile.
L’impegno nella valorizzazione e nella promozione della DOP vede SantoWines protagonista, insieme al Consorzio di Tutela Vini Soave e Lessini Durello e il Consorzio veneto del formaggio Monte Veronese, del progetto europeo HEVA – Heroes of Europe Volcanic Agriculture, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della misura 1144, volto alla promozione e valorizzazione dei prodotti vulcanici.
Alice Deboli
VINO (UIV): BENE LOLLOBRIGIDA CON DECRETO PROROGA ETICHETTE, ORA SERVE ARMONIZZAZIONE IN UE
FRESCOBALDI: LINEE GUIDA SI PRESTANO A DIVERSE INTERPRETAZIONI, DECISIVO INTERVENTO IN AGRIFISH
Il presidente di Unione italiana vini (Uiv) Lamberto Frescobaldi ha incontrato ieri il ministro Lollobrigida in merito alle difficoltà legate alla nuova norma Ue sull’etichettatura. Le linee guida “last minute” della Commissione Ue hanno infatti generato una babele interpretativa in cui ogni Stato membro esprime una propria lettura, determinando così una mancata armonizzazione delle regole di mercato. Per Frescobaldi: “Il Regolamento comunitario (2021/2117) pubblicato 2 anni fa definiva regole che ora sono state rimesse in gioco da una burocrazia che anziché andare incontro alle imprese le ostacola. Apprezzo il grande supporto del ministro Lollobrigida che si è impegnato in prima persona a risolvere questo scottante tema, a partire, già oggi, dalla firma del decreto di proroga delle etichette precedentemente stampate. Al contempo, accolgo con favore l’intenzione del ministro di portare il dossier al prossimo Agrifish (Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca) previsto il 10 e l’11 dicembre. Serve anche in ambito comunitario – ha concluso Frescobaldi – un’immediata sospensione in merito alla principale criticità contenuta nelle linee guida della Commissione (Q&A n.38), al fine di rivederne il contenuto e garantire certezza giuridica alle imprese. Contestualmente, sarà necessario ottenere il consenso all’utilizzo di tutte le etichette stampate prima della pubblicazione delle linee guida e fino a esaurimento scorte”.
Marta De Carli
LE NOVITA' DI TASTE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOGLIANI SUPERIORE DOCG VIGNA GARINO 2014 DELL’AZIENDA GALLO PREMIATO DA WOW
La prima competizione enologica della rivista Civiltà del bere.
L’unica che valorizza l’eccellenza connessa alla tipicità.
WOW! è la più spontanea delle esclamazioni di bellezza e godimento.
Così come i vini WOW! devono suscitare ammirazione e stupore.
La medaglia d’oro WOW! segnala prodotti emozionanti e rispondenti alla tipicità del territorio d’origine.
Gallo
Dogliani Superiore Docg 2014
Dolcetto 100%
Premiato al Merano WineFestival
Scelto anche da Tigulliovino portale web fondato nel 2000
Dogliani Superiore Docg Vigna Garino 2014
Gallo Ivan Azienda Agricola
di Virgilio Pronzati
Vitigno: Dolcetto. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 15%. Lotto:10.18. Fascetta Doc AASQ 00782910. Bottiglie prodotte: 3.000. Prezzo medio in enoteca: € 20,00
Alla vista è limpido, di colore rosso rubino carico. Al naso è molto intenso e persistente, varietale, un pò etereo ma fine, ampio e complesso, con netti sentori di confettura di ciliegia e mora di rovo, umori balsamici boschivi (eucalipto e menta), cacao amaro e pepe nero. In bocca è secco, fresco e sapido, giustamente tannico, molto caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, vegetali-balsamiche e speziate.
Note: Molto buono. Ottenuto da uve Dolcetto della vigna Garino dell’età media di 20 anni pigiadiraspate, fatte fermentare a cappello emerso con rimontaggi giornalieri, svinatura a fine fermentazione alcolica e fermentazione malolattica. Maturazione in botte di rovere per 4–5 mesi, filtrazione ed imbottigliamento poco prima della prossima vendemmia, e in commercio dal 1° novembre. Evoluzione: quasi pronto, ma terrà migliorando, altri due-tre anni.
Valutazione di Tigulliovino: 18/20 (@@@@@)
Pubblicato il 20 novembre 2020 in Vino
ALLA LANTERNA DI GENOVA SI RESPIRA GIÀ ARIA DI NATALE
Domenica 10 dicembre un laboratorio natalizio
per fare conoscere il Faro a grandi e piccini
Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è pronto per festeggiare il momento più magico dell’anno: domenica 10 dicembre alle ore 15:00 è prevista un’attività natalizia per conoscere la storia del Faro e degli altri monumenti più importanti della città.
Alla Lanterna di Genova è già Natale… o quasi. Per prepararsi al meglio alle amate festività d’inverno, viene proposta una visita guidata speciale a tema natalizio per domenica 10 dicembre alle ore 15:00.
Domenica 10 dicembre, ore 15.00
LABORATORIO PER LE FAMIGLIE – Prepariamoci al Natale!
Attività di Natale, pensata per i bambini, ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città.
Una filastrocca introdurrà la visita che, lungo la passeggiata che porta alla Lanterna, intratterrà con giochi e curiosità sul simbolo di Genova e sul porto, per raccontare ai partecipanti i principali eventi della sua lunga storia. Al termine, i piccini prepareranno delle decorazioni personalizzate e con le famiglie potranno poi salire sulla prima terrazza panoramica della torre. (Modalità di accesso e salita sul sito https://www.lanternadigenova.com/informazioni/)
Come partecipare all’iniziativa:
• Posti limitati, su prenotazione, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico)
• In caso di disdetta chiediamo gentilmente di inviare tempestiva comunicazione
• Appuntamento ore 15.00 presso l’inizio della passeggiata (lato terminal traghetti in corrispondenza hotel Columbus Sea)
• Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 12; bambini dai 7 anni e adulti € 15
Tra i prossimi appuntamenti, domenica 31 dicembre alle ore 14:00 è prevista la visita guidata – Ti porto alla Lanterna!, per scoprire un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.
LE PROSSIME ILLUMINAZIONI DELLA LANTERNA – UNA LUCE PER OGNI OCCASIONE
7 dicembre – Giornata Internazionale dell’Aviazione Civile > colore AZZURRO
9 dicembre – Giornata Internazionale contro la Corruzione > colore AZZURRO
10 dicembre – Giornata Internazionale per i Diritti Umani > colore ROSSO
11 dicembre – Giornata Internazionale per la tutela dell’Ecosistema Montano > colore VERDE
18 dicembre – Giornata Internazionale dei Migranti e Giornata internazionale del linguaggio e mondo arabo (UNESCO) > colore AZZURRO
19 dicembre – Giornata delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud-Sud > colore AZZURRO
20 dicembre – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana > colore ROSSO
31 dicembre – Gioco di luci di Capodanno
Per maggiori informazioni consultare il sito della Lanterna di Genova: www.lanternadigenova.com
*MODALITÀ DI ACCESSO
Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è visitabile tenendo conto di tutte le misure di sicurezza definite dalle autorità competenti.
Tutte le informazioni utili sul sito: https://www.lanternadigenova.it/informazioni/
Gianluca Dotti