Home
CENTO ETICHETTE DA SETTE REGIONI CANDIDATE AL 30° PREMIO VERMENTINO
Ultimi giorni per la presentazione dei campioni partecipanti al concorso nazionale di Diano Castello, istituito nel 1994 e dedicato ad uno dei vini più diffusi ed apprezzati d’Italia. A metà giugno si riunirà la giuria, presieduta per il 4° anno da Paolo Massobrio. Dal 7 al 9 luglio in programma tanti appuntamenti dedicati a questo pregiato vitigno. In cartellone anche l’elezione del miglior sommelier italiano Ais del Vermentino. Ospite d’onore di quest’anno sarà il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg. Saranno oltre cento, come accade dal 2020, le etichette partecipanti al Premio Vermentino, concorso nazionale che, grazie all’impegno ed alla costanza del Comune di Diano Castello (che se ne occupa ininterrottamente dal 1994), si appresta a tagliare il ragguardevole traguardo delle 30 edizioni. Sette sono anche quest’anno le regioni italiane da cui stanno pervenendo i campioni di uno dei vini più diffusi ed apprezzati d’Italia, capace negli ultimi tempi di scalare posizioni nelle speciali classifiche dei volumi di vendita, del fatturato e del gradimento.
Diano Castello
Liguria, Sardegna e Toscana sono ovviamente le zone di produzione maggiormente rappresentate, ma non mancano esemplari in arrivo da Lazio, Umbria, Puglia e Sicilia, dove sono sempre più estesi i terreni riservati a questo pregiato vitigno. L’adesione di nuove cantine dimostra la crescente notorietà del concorso. Adesioni sono giunte anche da aziende di proprietà di famosi imprenditori ed artisti, quali ad esempio Sting e la moglie Trudie Styler, proprietari della Tenuta Il Palagio di Figline e Incisa Valdarno (Fi). Il termine per la presentazione dei campioni scade tra qualche giorno. La giuria, presieduta per la 4a volta da Paolo Massobrio, uno dei massimi esperti italiani del settore, si riunirà, a porte chiuse, già nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 giugno. La commissione esaminatrice sarà composta da qualificati esperti in arrivo anche da fuori Liguria, i cui nominativi saranno prossimamente ufficializzati. Oltre alla categoria principale, confermata la sezione “particolari e innovative produzioni”. I nomi dei destinatari dei vari riconoscimenti rimarranno però top secret sino al secondo weekend di luglio, quando si terrà, nell’ambito di una tre giorni ricca di iniziative, anche la cerimonia di premiazione.
Paolo Massobrio
Le location che ospiteranno le attività, come tradizione, saranno il teatro Concordia, le caratteristiche vie e le piazzette centrali del borgo medievale. La prima giornata, quella di venerdì 7, sarà dedicata allo svolgimento del concorso nazionale che decreterà il miglior sommelier del Vermentino secondo l’Ais. Una ventina saranno i partecipanti, provenienti da diverse regioni. Tanti saranno i visitatori interessati all’esposizione e alla degustazione di tutte le etichette partecipanti. La maggior parte delle attività sarà concentrata nel tardo pomeriggio e nella serata di sabato 8 e domenica 9 luglio: visite ed escursioni guidate, mercatino a km 0 e stand dei produttori, tavole rotonde, appuntamenti culturali, incontri con gli operatori e wine tasting.
Non mancheranno laboratori ed esperienze legate ai prodotti liguri a denominazione di origine, inoltre iniziative che coinvolgeranno i locali del comprensorio.
L’ospite d’onore di questa edizione sarà il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, pregiato vitigno a bacca nera, che viene coltivato nel territorio di soli sette comuni dell’Astigiano (Castagnole Monferrato, Montemagno, Grana, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi). Il 30° Premio Vermentino, promosso dal Comune di Diano Castello, è sostenuto da Regione Liguria e Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, inoltre si avvale del patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell’Associazione Nazionale dei Borghi più belli d’Italia, della Prefettura e della Provincia di Imperia. Contribuiscono alla realizzazione dell’evento anche Supermercati Basko (main sponsor), Banca d’Alba (sponsor), Intesa Grandi Impianti, Rastal, Mgs Carta e Barisone Immobiliare, Elena Pasticceria, Pasta Fresca e Liguria Food (partner). L’organizzazione si avvale della collaborazione di Fisar, Ais e Amici del Castello. Quest’ultima associazione proporrà, nelle serate di sabato 8 e domenica 9 luglio, la sua popolare Festa in Ciassa, con tante specialità gastronomiche e buona musica. Non mancherà, ovviamente, il Vermentino.
Informazioni: www.premiovermentino.it
Carlo Ferraro
Agenzia Immedia
Comunicazione & Organizzazione
ÔMINA ROMANA. TORNA LA FESTA IN CANTINA CON HEINZ BECK
Sabato 17 giugno si celebra la seconda edizione della grande festa in vigna ideata e voluta dalla famiglia Börner in collaborazione con il tristellato chef de La Pergola di Roma. Un percorso insieme a tanti artigiani del gusto, prodotti del territorio, vino e buona musica.
Velletri, 5 giugno 2023. Una grande ed esclusiva festa in mezzo alle vigne, per incontrarsi e trascorrere una serata spensierata e conviviale con chi condivide la stessa passione per il vino di eccellenza, l’eleganza della cucina stellata, l’autenticità dei prodotti tipici del territorio e la buona musica.
Sabato 17 giugno Ômina Romana, azienda vitivinicola di riferimento dei Colli Albani con sede a Velletri, ospiterà la seconda edizione della sua Festa in Cantina, che anche quest’anno avrà come ospite d’onore Heinz Beck, chef 3 Stelle Michelin del Ristorante La Pergola di Roma.
“Siamo davvero molto contenti di organizzare anche quest’anno questa grande e bella festa, nata insieme alla collaborazione dell’amico e chef Heinz Beck” spiega Katharina Börner, seconda generazione al timone dell’azienda Ômina Romana, fondata dal padre Anton F. Börner nel 2007 all’interno dello splendido comprensorio dei Colli Albani, con l’obiettivo di ridare lustro a vini e luoghi ricchi di fascino e che affondano le loro radici nell’Antica Roma. “L’idea di aprire le porte della nostra azienda e delle nostre vigne per incontrare tutti i grandi appassionati del bello e del buono, è nata l’anno scorso, spinti dal desiderio di celebrare il risveglio della natura e il sentimento di rinascita che tutti noi abbiamo, dopo i difficili anni contraddistinti dalla pandemia. Il percorso che abbiamo ideato all’interno della nostra cantina sarà un vero e proprio viaggio del gusto che coniuga tipicità ed eccellenza, voglia di stare insieme e spensieratezza. Ovviamente in abbinamento con alcuni dei nostri vini che ben interpretano questo meraviglioso terroir che abbiamo la fortuna di custodire”.
A partire dalle ore 18.00, gli ospiti, dopo aver attraversato le vigne dell’azienda, raggiungeranno lo spazio adiacente le cantine, dove riceveranno il benvenuto da parte della famiglia Börner e i membri dello staff dall’azienda Ômina Romana. Inizierà da qui un percorso contraddistinto da tante stazioni del gusto, a partire da quelle allestite dallo chef tristellato Heinz Beck con una serie di antipasti, primi piatti e dolci, appositamente ideati per l’evento insieme alla sua brigata di cucina. “Mi lega una bella e autentica amicizia con la famiglia Börner” commenta lo chef della Pergola di Roma. “Ho raccolto subito con grande entusiasmo l’idea di trascorrere un momento di festa e allegria con chi ama il vino e il cibo di qualità. Il tutto, poi, all’interno di luoghi ricchi di storia e fascino come quelli dei Colli Albani, che meritano di essere apprezzati e valorizzati, come sta facendo Ômina Romana dall’inizio della sua avventura”.
Gli ospiti di Ômina Romana potranno assaggiare tante altre specialità preparate da autentici artigiani del gusto presenti alla festa con un loro spazio: la vera pizza napoletana de L’Albero dei Visconti di Napoli, le carni cotte in barbeque da La Chiancheria Gourmet di Roma, la porchetta de l’Antica Norcineria Castelli di Nemi (RM), i pani del panificio Sfarinando di Velletri. A questi si aggiunge anche la quarta stella Michelin della serata con la partecipazione dello chef Lorenzo Montoro, del ristorante Il Flauto di Pan di Villa Cimbrone (SA) che porterà il piatto vegetariano “Orto Pompeiano”.
Il tutto, naturalmente, in abbinamento a una selezione di vini prodotti da Ômina Romana: il bianco Hermes Diactoros II, blend di Viognier, Incrocio Manzoni, Petit Manseng e Chardonnay, il rosato Ômina Romana Merlot, il rosso Diana Nemorensis I, blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Sarà inoltre predisposta una speciale stazione dedicata ai vini della linea Ars Magna, che rappresenta il vertice qualitativo della produzione dell’azienda.
Dalle 18.00 fino a mezzanotte, un’occasione imperdibile per trascorrere una serata di grande spensieratezza e gioia con Ômina Romana e suoi esclusivi ospiti.
Biglietti in vendita su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-in-cantina-632603222267
Valentina Albi e Doralinda D’Auria
CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE PREMIO ENRICO BONINO XIVA EDIZIONE 2023
Associazione Culturale Savonese “LiberArti”
LiberArti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Concorso Letterario Internazionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Famiglia Bonino
Concorso Letterario Internazionale PREMIO ENRICO BONINO XIVa Edizione 2023
SCADENZA 31 MAGGIO 2023
PROROGA 15 GIUGNO 2023
Regolamento:
BANDO DI CONCORSO
SEZIONE A – POESIA A TEMA LIBERO (dedicata alla memoria del poeta Enrico Bonino e del figlio Ferdinando Bonino che ha tanto operato per il successo del Concorso).
Partecipazione con un’unica poesia, in lingua italiana, lunghezza massima 30 righe e 70 caratteri per verso, spazi compresi, una sola pagina A4, scrittura times new roman, min. corpo 12, non in corsivo, pena l’esclusione dal Concorso.
Inviare n° 6 copie su carta formato A4, dattiloscritte o a computer, recanti la sezione; una copia dovrà riportare, oltre alla sezione, nome, cognome (tutto in maiuscolo), indirizzo, numero telefonico, indirizzo di posta elettronica (e-mail) dell’Autore.
SEZIONE B – RACCOLTE DI POESIA (inedite o edite dal 2017)
È prevista la partecipazione con TRE COPIE del volume o della raccolta di poesie in lingua italiana. A questa sezione possono partecipare anche le Case Editrici, su mandato dei loro Autori.
SEZIONE C – RACCONTO A TEMA LIBERO
Partecipazione con un solo elaborato in lingua italiana, 6 cartelle A4, lunghezza massima di 18.000 caratteri spazi inclusi, scrittura times new roman, min. corpo 12, pena l’esclusione dal Concorso. Inviare n° 6 copie dell’elaborato su carta formato A4, dattiloscritte o a computer, recanti la sezione a cui si partecipa. Solo una copia dovrà riportare, oltre alla sezione, nome, cognome (tutto in maiuscolo), indirizzo, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica (e-mail) dell’Autore.
SEZIONE D – ROMANZO, RACCOLTA DI RACCONTI (inediti o editi dal 2017)
È prevista la partecipazione con TRE COPIE del volume o delle raccolte in lingua italiana. A questa sezione possono partecipare anche le Case Editrici, su mandato dei loro Autori.
SEZIONE E – ROMANZO, RACCOLTA DI RACCONTI GIALLI O NOIR
È prevista la partecipazione con TRE COPIE del volume o delle raccolte in lingua italiana. A questa sezione possono partecipare anche le Case Editrici, su mandato dei loro Autori.
Allegare la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ACCLUSA AL BANDO debitamente compilata e firmata dell’Autore.
LiberArti: Via Amilcare Ponchielli n.2 int.13 - 17100 Savona Segreteria: Via Gaetano Donizetti n.3 int. 9 - 17100 Savona C.F.: 92103890098
Presidenza: cell.: 349.5070525
Segreteria: cell.: 347.9601878
Sito https://www.facebook.com/associazionesavoneseliberarti Istagram: @Liberarti Associazione
Sito internet: www.enricoboninopoeta.com (a cura Famiglia Bonino)
Città di Savona
Comune di Celle Ligure
SEZIONE ADULTI
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PER L’INVIO
Gli elaborati obbligatoriamente in cartaceo o i volumi solo per posta normale/PT 1: Segreteria del Premio Associazione Culturale Savonese LiberArti Via Donizetti n.3/9 - 17100 Savona
Per raccomandata normale/ricevuta di ritorno: Responsabile dell’Organizzazione:
Associazione Culturale Savonese LiberArti – via Ponchielli n.2/13 – 17100 Savona
SI INVITA A LEGGERE ATTENTAMENTE I PUNTI SOTTO RIPORTATI
-
Possono partecipare Autori italiani e stranieri, di tutte le età a due sezione con un solo elaborato in lingua italiana mai premiato ai primi posti in altri concorsi letterari.
-
Periminoridi18annilapartecipazioneègratuita.Glielaboratipresentati,oltreariportarelasezione,nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e, ove possibile, indirizzo di posta elettronica (e-mail) dell’Autore, dovranno essere accompagnati da una fotocopia della carta d’identità e dal permesso scritto e firmato da uno dei genitori o da chi esercita la patria potestà.
-
La tassa di lettura è di Euro 25,00 perlesezioni AC- di Euro30,00 per le sezioni BDE- perdue Sezioni a scelta è di Euro 35,00 (es: 1 Sezione a scelta tra A C + 1 Sezione a scelta fra B D E) Il contributo di partecipazione concorre alle spese della Segreteria per il concorso (v. regolamento Associazione), e dovranno essere inviati con deposito online, entro e non oltre il 31 maggio 2023 CON PROROGA AL 15 GIUGNO 2023 al seguente Conto Corrente Bancario intestato:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SAVONESE LIBERARTI
INTESA SANPAOLO - Codice IBAN: IT33M 03069 09606 100000 191507 -
( IT33M 03069 09606 100000 191507 )
CAUSALE: Concorso Letterario Sezione/i ... Cognome Nome
La copia della ricevuta del versamento della quota (o delle quote complessive), dovrà essere obbligatoriamente inviata per posta insieme agli elaborati.
-
GliAutoripremiatialprimopostonell’annoprecedentenonpotrannopartecipareperlasezionenella quale hanno vinto, ma potranno concorrere per le altre sezioni.
-
Solo i concorrenti che raggiungeranno la graduatoria di merito saranno informati con congruo anticipo del risultato ottenuto per poter partecipare alla Cerimonia di Premiazione.
-
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Legge sulla Privacy, i dati personali dei concorrenti verranno utilizzati esclusivamente per il presente Premio e per comunicare i risultati del Concorso e il bando dell’anno successivo. Partecipando, l’interessato manifesta il proprio consenso dell’uso dei propri dati e l’accettazione e adesione a tutte le clausole del presente bando di concorso che, qualora necessario, potrà essere modificato dagli organizzatori.
-
Gli elaborati inviati non verranno restituiti, ma distrutti nei successivi 30 giorni la Cerimonia di Premiazione il Premio Enrico Bonino.
-
Non si assumono responsabilità per eventuali disguidi o smarrimenti postali nell’invio delle opere.
-
Il giudizio e l’operato della Giuria sono insindacabili e inappellabili. I nomi dei componenti della
Commissione Esaminatrice saranno resi noti nel Verbale e il giorno della premiazione.
10.Ogni Autore sarà responsabile dell’autenticità e del contenuto della propria opera che non dovrà essere in
contrasto con l’etica morale e civile.
11.Gli Autori classificatisi ai primi tre posti per sezione dovranno ritirare il premio personalmente. Solamente
per comprovati motivi è loro consentito di delegare qualcuno che intervenga in loro vece. A tale scopo, gli Autori dovranno informare l’Organizzazione sul nominativo del delegato e inviare la delega per iscritto o tramite mail.
12.Qualora un candidato avvicini un giurato rivelando di partecipare al premio e comunicando il titolo del proprio elaborato il suo nome verrà immediatamente e automaticamente cancellato dall’elenco dei partecipanti.
13.La pubblicizzazione del Verbale della Giuria spetta esclusivamente all’Associazione LiberArti. Si fa divieto ai concorrenti qualsiasi forma di pubblicità a livello personale, su cartaceo, giornali online o su siti internet, relativa ai risultati raggiunti, prima della Cerimonia di Premiazione, pena la decadenza e la cancellazione dalla graduatoria. Potranno farlo solo a Cerimonia avvenuta.
14.La Giuria deciderà insieme all’Associazione se procedere alla pubblicazione di una raccolta antologica, con Deposito Legale, delle opere che raggiungeranno la graduatoria di merito. La Giuria si riserva altresì di correggere/modificare sostanzialmente i testi seguendo i suggerimenti degli Editor (v. regolamento
Associazione). Pertanto viene richiesto agli Autori e agli Editori di firmare una liberatoria per autorizzare la riproduzione delle opere o di un brano, scelti a decisione insindacabile dalla Giuria.
PREMI
Primi Classificati delle varie Sezioni: Attestato che qualifichi la graduatoria - opere offerte dagli
artisti e ceramisti del territorio o dagli Sponsor.
Menzioni d’Onore/Segnalazioni di Merito: Attestato che attribuisca la graduatoria - pubblicazioni
offerte dagli Enti e Fondazioni del territorio e dalla LiberArti.
A tutti i partecipanti: Attestato che attribuisca la graduatoria raggiunta
Per gli AUTORI segnalati nel Verbale di Giuria, che per ovvi motivi non potranno presenziare alla Cerimonia e al ritiro di quanto attribuito dall’Organizzazione del Premio, verrà a Loro spedito, previo contributo spese mediante deposito online al C/C di LiberArti, che sarà quantificato UNA TANTUM come da Verbale di Giuria e quanto in accordo ai versamenti effettuati per la ricezione i Premi.
La Cerimonia di Premiazione, ove possibile, si terrà un sabato del mese di ottobre 2023 dalle ore 15.00 presso la Sala MuDa in Albissola Marina.
Per informazioni:
Responsabile Organizzazione del Premio:
Anna Maria FALDINI (Presidente Associazione Culturale Savonese LiberArti) Cell. 349.5070525
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: https://www.facebook.com/associazionesavoneseliberarti
Instagram: https://www.istagram.com/liberarti.savonese/
Responsabile Segreteria del Premio:
Cristina Arabella IVERDO
Cell. 347.9601878
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito internet: www.enricoboninopoeta.com (a cura della Famiglia Bonino)
ENRICO BONINO (1922–2005), poeta e scrittore ligure, è nato ad Albissola Marina il 6 dicembre 1922. È stato Sindaco e pubblico amministratore di Albissola Marina, città nella quale ha vissuto con la famiglia. Ha rivestito diverse importanti cariche politiche. Vincitore di importanti premi letterari, gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Lettere e Filosofia nella sede della Columbia University di New York. Molte sono le sue opere pubblicate. Il 21 maggio 1986 ha visto la luce il suo libro in ceramica, Omaggio a Maria, con la collaborazione del pittore Giampaolo Parini, contenente quattro sonetti riportati su pagine di maiolica dal ceramista Bepi Mazzotti: l’opera è uscita in quindici esemplari numerati, il primo dei quali è stato donato al Santo Padre Giovanni Paolo II durante un’udienza speciale. Amico e sodale di Angelo Barile, Adriano Grande, Camillo Sbarbaro, strinse rapporti di grande affinità intellettuale con Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo e Rafael Alberti che tradusse in castigliano la sua poesia La mia terra. Nel 2005 Enrico Bonino ci ha lasciati. La sua ultima raccolta di poesie e di prose, Passeggiando con Proust, è uscita postuma nel 2007. Il 16 luglio 2016 l’Amministrazione Comunale di Albissola Marina gli ha intitolato la piazza in contiguità con la Passeggiata degli Artisti denominandola Anfiteatro Enrico Bonino – Poeta. La prolusione della cerimonia è stata tenuta dal professor Sergio Giuliani.
FERNANDO BONINO è nato ad Albissola Marina il 30/08/1947.
Dopo gli studi al Liceo Classico ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova studiando diritto con Trimarchi e Rodotà, economia politica con Guerci, scienza della finanza con Uckmar. Ha lavorato nella Banca di Roma. È stato Delegato Provinciale del Movimento Giovanile della D.C. di Savona e componente delle Direzione Nazionale (1970/74). Iscritto CISL dal 1974, è stato Segretario Generale della FIBA CISL di Savona e successivamente della FNP CISL di Savona, eletto nei rispettivi organismi regionali e nazionali. È stato componente della Commissione Etica provinciale della D.C. di Savona dopo tangentopoli e consigliere comunale ad Albissola Marina con delega alla Cultura (1995/99). Ha ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato Provinciale INPS di Savona (2001/2005). Dopo una vita dedicata all’impegno civile, dimostrando costantemente un’attenta sensibilità verso la cultura, muore improvvisamente il 17 Dicembre 2018.
Associazione Culturale Savonese “LiberArti”
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Concorso Letterario Internazionale PREMIO ENRICO BONINO Quattordicesima Edizione 2023 SCADENZA 31 MAGGIO 2023
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (da compilare in stampatello)
PROROGA 15 GIUGNO 2023
Cognome e Nome
Data di nascita
Indirizzo (Via, cap, Città, Provincia)
Cell. E-mail
SEZIONE: TITOLO DELLE OPERE
Il/La sottoscritto/a con la presente richiede l’iscrizione al Concorso Letterario Internazionale PREMIO ENRICO BONINO dell’Associazione Culturale Savonese LiberArti
DICHIARANDO
di aver preso piena visione del bando di concorso e delle sue norme di partecipazione che accetta e sottoscrive senza riserva alcuna.
DICHIARA
altresì, che le poesie, gli elaborati, i volumi editi o inediti con cui partecipa al Concorso sono frutto del suo esclusivo ingegno e NON in contrasto con l’etica morale e civile
AUTORIZZA LiberArti:
PER LA PUBBLICAZIONE DELL’ANTOLOGIA di QUANTO INVIATO per il CONCORSO.
È sottinteso che i diritti rimangono di proprietà dell’autore che, sottoscrivendo la presente liberatoria, autorizza gli Organizzatori all’eventuale inserimento della poesia, racconto, incipit, immagini anche di copertina, che saranno inseriti nell’antologia, su pubblicazioni, cd e su siti internet senza finalità di lucro e con citazione del nome dell'autore: pubblicati nei modi e nelle forme ritenute più consone allo spirito del Concorso stesso e dall’Editor (v. Regolamento Associazione). Per la suddetta pubblicazione, LiberArti si riserva di chiedere eventuale contributo alla stampa.
Luogo e data Firma in calce
Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Legge sulla Privacy)
Partecipando a questo Concorso, l’interessato manifesta il consapevole consenso dell’uso dei propri dati e l’accettazione e adesione a tutte le clausole del presente bando di concorso che potrà essere modificato dagli organizzatori qualora necessario. Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 i dati personali verranno utilizzati al fine di comunicare agli interessati i risultati del Concorso a cui partecipano e il Bando dell’anno successivo. Ai sensi della stessa legge, l’interessato ha diritto all’accesso dei propri dati, alla loro rettifica ed eventuale cancellazione
Luogo e data
Firma in calce
I VINI DEL CUORE SECONDA EDIZIONE
di Virgilio Pronzati
Olga Schiaffino e Alessandro Piana
Domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023, in due sale dell’elegante Hotel NH Collection Genova Marina nel Porto Antico di Genova, si è tenuto l’evento-degustazione della guida social I vini del cuore, ideata dalla d.ssa Olga Sofia Schiaffino, wine communicator, blogger e vincitrice nel 2019 del concorso per il miglior sommelier ligure. Una due giorni enoica all’insegna della qualità, dove 25 espositori hanno posto in assaggio circa duecento prodotti provenienti da nove regioni, degustati ed apprezzati da alcune centinaia di visitatori, tra cui molti operatori del settore (ristoratori, enotecari e sommelier) e winelovers. Vini di piccole e medie aziende che siglano il terroir da cui provengono.
La locandina dell’evento
Ma non solo. Il primo giorno c’è stato l’exploit dell’intera manifestazione, ben tre masterclass: “I vini del cuore”, racconto e degustazione di otto vini condotta dal famoso giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli. Amber wines: “I vini di confine” condotta da Enrico Cusinato, sommelier ed export manager che ha raccontato vini e leggende attraverso sei diversi modi di interpretare la macerazione. “Malvasia: un diario mediterraneo” con il prof. Paolo Tegoni dell’Università di Parma e il fotografo genovese Francesco Zoppi. Un intrigante racconto del viaggio e degustazione di cinque Malvasie. Alle 20,00 gran finale: wine lovers, gourmet e produttori hanno partecipato alla cena gala al Rollipop Bistrot del bravissimo chef Davide Cannavino. Un esclusivo locale inserito in uno storico palazzo genovese. Tra i molti personaggi che hanno partecipato all'evento, l'Assessore e Vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana.
Olga Schiaffino ideatrice deil'evento Vini del Cuore
Le cantine presenti
Enotria Tellus (Veneto)
Podernuovo ( Toscana)
Ramoino (Liguria)
Il Paluffo ( Toscana)
Troepflthalof (Trentino Alto Adige)
Marzocco di Poppiano (Toscana)
Cantina della Volta (Emilia Romagna)
Lecci e Brocchi ( Toscana)
Cà du Ferrà (Liguria)
Freschi e Bufano fine wines (La Badiola - Toscana, Piccoli - Veneto, Fattoria Pagano-Campania, Tenuta del Vallone Rosso - Sicilia)
Fattoria La Leccia ( Toscana)
Crotin ( Piemonte)
Il Casale ( Toscana)
Vini Moras ( Campania)
La Salceta ( Toscana)
La Pietra del Focolare ( Liguria)
Eraldo Dentici ( Umbria)
John Maiolo ( Piemonte)
Marisa Cuomo ( Campania)
Andrea Bruzzone ( Liguria)
Podere Casina ( Toscana)
Cantina di Vicobarone (Emilia)
Liquorificio Fabbrizii (Liguria)
Cerrolungo (Liguria)
JOURNEY IN ITALY
“The Grand Tour”di JOURNEY IN ITALY in America e Canada con Heinz Beck, Luca Fantin, Vincenzo Manicone del Cannavacciuolo Team per presentare il progetto JOURNEY IN ITALY
Si è concluso il primo programma The Grand Tour di JOURNEY IN ITALY in America e Canada con testimonial eccellenti che, all’interno dei presìdi Eataly, hanno celebrato le tradizioni e le eccellenze della cultura gastronomica italiana:
Heinz Beck *** Michelin - La Pergola – Roma
Luca Fantin* Michelin - Ristorante Bulgari II Luca Fantin - Ginza, Tokyo Vincenzo Manicone * Michelin – Cannavacciuolo Café & Bistrot - Novara
Heinz Beck ha espresso il suo innato talento mostrando come Il programma, che ha visto la realizzazione di 81 cene, si è così sviluppato:
abbia introdotto nei suoi piatti un concetto salutista, coniugando eleganza del gusto e dei sapori, qualità delle materie prime, attenzione al benessere fisico. In collaborazione con medici e scienziati, ha sviluppato ricerche e pubblicato testi su temi legati al gusto e alla salute.
19/05 - Cena EATALY LOS ANGELES – Luca Fantin*, Ristorante Bulgari II Luca Fantin, Ginza, Tokyo
9/05 Cena nella Residenza dell'Ambasciatore delle Nazioni Unite Maurizio Massari, a cura di Heinz Beck *** Michelin, La Pergola, Roma.
20/05 - Cena EATALY NYC FLATIRON - Heinz Beck ***, La Pergola, Roma.
20/05 - EATALY NYC DOWNTOWN – “I profumi della natura in cucina”,
Cooking Class Heinz Beck*** con Antonella Bondi, designer olfattiva.
20/05 – Cena EATALY TORONTO – Vincenzo Manicone* Michelin,
Cannavacciuolo Café&Bistrot, Novara.
21–26/05 – Viaggio in Italia, The Grand Tour, Cacio&Pepe Week. Dimostrazioni
ed eventi degli Chef Eataly in Nord America a NYC Flatiron, NYC Downtown, Chicago, Boston, Los Angeles, Las Vegas, Toronto, Dallas, Silicon Valley.
“The Grand Tour”di JOURNEY IN ITALY in America e Canada ha visto la partecipazione dello scienziato della lievitazione Professor Carlo Di Cristo, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio.
Il pane del Professor Di Cristo, “Made from Pasta Waste”, ha l’obiettivo di dare nuova vita agli scarti di pasta di semola di grano duro. Realizzato con il Mix Magico di I’MPASTA, questo prodotto rappresenta un caso unico di food innovation, che abbraccia la filosofia della sostenibilità e dell’economia circolare per cui nulla di commestibile deve essere sprecato e finire nei rifiuti. I brevetti sono di Antonella Bondi (RBI17275-IT -RBI16936-IT )
The Grand Tour propone una serie di eventi rivolti a diffondere i capisaldi della cultura e dello stile italiano. Cibo e bevande tradizionali e contemporanee presentate attraverso narrazioni, cene, degustazioni in eventi culturali e formativi.
Cacio&Pepe Week, incentrata sul celebre classico della cucina italiana, è parte del progetto The Grand Tour
The Grand Tour, come dice la scrittrice Camilla Baresani, fa riferimento al Grand Tour dei viaggiatori europei, soprattutto anglosassoni, che tra XVIII e XIX secolo attraversarono l’Italia per completare la propria formazione culturale, lasciando in taccuini e diari la testimonianza di esperienze sociali, artistiche, architettoniche, paesaggistiche e anche culinarie. Oggi, in un rinnovato Grand Tour, invitando i viaggiatori contemporanei ad arricchire la propria formazione culturale nel nostro Paese, portiamo loro saggi virtuali e concreti, oltre gli stereotipi, di quanto un viaggio in Italia continui a essere fondamentale per la formazione sociale e culturale dei cittadini del mondo.
Journey in Italy – The Grand Tour è un think tank no profit dedicato allo studio, alla sensibilizzazione e alla promozione delle connessioni con la cultura agroalimentare, l’ospitalità, il patrimonio artistico e tecnico-scientifico italiano. Lo scopo è quello di informare e incidere sulle politiche sia private sia pubbliche del Made in Italy nel mondo.
Come ha anticipato durante la presentazione a Milano il Cavalier Mario Boselli, l’Italia è il Paese del “Bello e Ben Fatto”. Italian Style è un motto o più semplicemente un’espressione che rappresenta la sintesi di una grande realtà.
Nel mondo si dice che un prodotto è "bello e ben fatto" parlando di moda e design italiani. L'eccellenza sta in una sapiente tradizione progettuale e lavorativa, che unisce alla qualità dell'innovazione tecnica e materiale dei prodotti i valori estetici e e immateriali legati alla nostra storia, determinando un “Effetto Rinascimento”.
L’Italia è una superpotenza culturale, con un patrimonio storico ed artistico superlativo. Esiste un fil rouge specifico italiano fra le tre “F” (Food-Fashion-Furnishing) e una rinomata cultura del turismo e dell’accoglienza, supportata da una diffusa hotellerie di lusso.
La necessità di definire con una sintesi questa realtà ha fatto nascere il motto “Il Bello Ben Fatto” (depositato il 10/01/2008 numero di repertorio 2008000765- Società Italiana degli Autori e degli Editori – SIAE)
Vi aspettiamo per la prima edizione della Maratona di Journey in Italy:
un Grand Tour all’insegna di Food education for longevity and wellbeing, ossia come sentirsi bene in equilibrio con sé stessi e il mondo circostante.
"Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”. Ippocrate, padre della medicina.
Press Mara Terenzi +39333 6370213 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ideatori del progetto Antonella Bondi Architetto e Ruggero Dassi Ingegnere +39 348 323 6312
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.journeyinitaly.com
L’evento è stato realizzato grazie a Usa Office - ROMASI’ Europe Silvano De Vito JW Marriott Venice Resort & Spa – L’isola delle Rose Eataly - Pedrali – The Web Industry Malena Mazza Photographer
Cav. Mario Boselli
Politecnico Milano 1863
L’ambasciata di Italia a Washington
Ministero degli Affari Esteri e delle Cooperazioni Internazionali Ita Trade Agency
Be It
Antonella Bondi Architetto
Bondi 1926
Antonella Bondi Immersive Experience
Camilla Baresani per i contenuti
Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Romano
I'MPASTA
Mix Magico di I'MPASTA