Home
Alla Fattoria dei Barbi una mostra dedicata a Francesca Colombini Cinelli
Fino al 31 dicembre, nella storica azienda di Montalcino, due sale della cantina accolgono un’esposizione che ripercorre la vita della Signora del Brunello e di Montalcino.
Immagini, ricordi e opere d’arte, frammenti di vita privata e colonne di tabloid americani, per ripercorrere la vita di Francesca Colombini Cinelli. Apre alla Fattoria dei Barbi un’esposizione dedicata alla Signora del Brunello e di Montalcino, scomparsa lo scorso 30 dicembre.
“Mia madre Francesca era davvero la Signora Brunello, una donna straordinaria e poliedrica. Per quasi un secolo è stata una delle maggiori personalità del vino italiano, vi invito a ricordarla con noi tra le immagini, i video e le sue creazioni, che hanno segnato un’epoca”, ha detto Stefano Cinelli Colombini, alla guida della Fattoria dei Barbi.
L’allestimento, che resterà aperto per tutto l’anno, è realizzato in due sale della cantina e vuole rendere omaggio a una personalità eclettica, che ha scritto pagine importanti della storia del vino, ma era anche un’artista, un’intellettuale, una scrittrice e, soprattutto, una grande signora. Dai ricordi dell’infanzia a Firenze, dove casa Colombini era il ritrovo dei più importanti letterati, a Montalcino col suo Brunello, fino alle sue pitture e ceramiche d’arte, passando per i tanti che hanno amato il suo vino e per la gente della sua azienda. Una raccolta di foto, video, accessori, oggetti e molto altro, per ripercorrere legami, aneddoti e momenti significativi di una lunga vita. Un omaggio a una donna affascinante, punto di riferimento per la sua Montalcino e per tutto il mondo del vino italiano.
Info e prenotazioni
L’esposizione è aperta ogni giorno (prenotazione obbligatoria) con visite guidate alle ore 11:30, e alle 15:00.
Il punto vendita è aperto tutti i giorni, festivi inclusi, negli orari: 10:00 – 13:30 | 14:30 – 17:00. Resta chiuso nei giorni di Natale, Capodanno e Pasqua.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – +39 0577 841111 | +39 0577 841205 (enoteca)
Daniela Mugelli
Fisar Genova: Sestri Levante Wine Festival
Cari soci,
In uno degli scenari più incantevoli del Golfo del Tigullio, anche quest’anno ricorre la manifestazione enogastronomica : presso l’ex convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio.
Un’occasione per degustare magnifici vini accompagnati da prodotti del territorio e non solo.
Il 19 e 20 Marzo dalle 10 alle 19 saremo i benvenuti e con uno sconto riservato Fisar, per noi infatti il prezzo d’ingresso non sarà 15€ ma 10€ !!!
Buona giornata cari soci.
Chiara Paola Codebo'
+39 3289272955
Segretario FISAR Delegazione di Genova
ONAV: ACQUISTA LA TUA COPIA DI VITIGNI RARI D' ITALIA - VOL.1
|
NEWS DA LANGHE, MONFERRATO E ROERO
|
||||
![]() |
|
![]() |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
GO WINE PRESENTA A GENOVA "BAROLO, BARBARESCO E ROERO"
BAROLO, BARBARESCO e ROERO
…e gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte
Martedì, 14 marzo 2023
Starhotels President – GENOVA, Corte Lambruschini 4
Il prossimo appuntamento di Go Wine in hotel a Genova si terrà martedì 14 marzo, presso lo Starhotel President.
Un evento dedicato alle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte: l’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.
Con la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati.
Un parterre selezionato di cantine incontrerà il pubblico al banco d’assaggio; alcuni vini saranno presentati in una speciale enoteca.
Ecco l’elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio
Alario Claudio – Diano d’Alba (Cn);
Cascina del Pozzo - Castellinaldo (Cn);
Paolo Conterno – Monforte d’Alba (Cn);
La Carlina - Grinzane Cavour (Cn);
Malvirà - Canale (Cn);
Montalbera – Castagnole Monferrato (At);
Negro Angelo e figli - Monteu Roero (Cn);
Podere Gagliassi - Monforte d’Alba (Cn);
Savigliano Fratelli - Diano d’Alba (Cn);
Sordo Giovanni Azienda Agricola – Castiglione Falletto (Cn);
Taliano Michele – Montà (Cn);
Tenuta Rocca – Monforte d’Alba (Cn);
Tenuta San Mauro – Castagnole Lanze (At),
Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No).
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
Michele Brezzo – Santo Stefano Roero (Cn);
Cascina Gavetta – Novello (Cn);
Poderi Moretti – Monteu Roero (Cn);
Giacomo Vico – Canale (Cn).
E con la partecipazione di
Albugnano 549 Vignaioli Albugnano Doc
Conclude la degustazione
Antica Distilleria Sibona
Vermouth di Torino Rosso Superiore “Civico 10” (da uve nebbiolo)
Barolo Chinato, Grappa di Barolo, Grappa Barolo 5 anni
E le altre selezioni della Distilleria.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di martedì 14 marzo. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Ore 16,30 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, € 16,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2023. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi
Per prenotare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.