Home
I VINCITORI DELL'EDIZIONE 2022 DEL CONCORSO DEI VINI AUTOCTONI DEL SUD ITALIA
Si conclude oggi Lunedì 13 Giugno Radici del Sud, alle ore 11.00 con la cerimonia di premiazione dei circa 70 vini vincitori e l’assegnazione del premio Tomacelli del Concorso dei vini del Sud Italia, e alle 21.00 chiuderà i battenti il salone aperto al pubblico.
Le due giurie, composte interamente da giornalisti e operatori nazionali ed internazionali guidate da 4 presidenti: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Maurizio Valeriani (Vinodabere), Richard Baudains (Decanter), Robert Camuto (scrittore e giornalista della rivista Wine Spectator) hanno degustato più di 350 vini di oltre 135 aziende provenienti da Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia. A chiudere la settimana di Radici del Sud sarà il salone aperto al pubblico con circa 90 produttori d'eccellenza del mondo enologico e oleario del Mezzogiorno, che già registra un numeroso afflusso di pubblico. Durante il salone sarà possibile degustare, pizza, piatti caldi e freddi e prodotti dell'agroalimentare dai produttori presenti al salone. Sarà possibile anche acquistare prodotti dai banchi d'assaggio dell'agroalimentare. Per le pizze: Vincenzo Florio maestro pizzaiolo, offrirà tranci di pizza con impasti speciali e topping delle tradizioni del Meridione d'italia. Asfodelo Altamura Ristorante di Campagna offrirà
prelibatezze di campagna e salumi di propria produzione. Lo Storico Caseificio Di Cecca di Altamura: servirà formaggi e perle di latte, Fieschi di Altamura:
sfornerà la Passione di mandorla dolce Federiciano. Mentre dalla Calabria Catasta in collaborazione con Società Agricola Campotenese offrirà Salumi e Formaggi del Pollino e infine il Salumificio Macelleria Giannelli proporranno: Salumi tipici pugliesi, capocollo al vincotto.
La rassegna è stata patrocinata dal Consiglio Regionale e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e dal Comune di Sannicandro di Bari, sostenuta da: Aepi (Enotecari professionisti), Ais Puglia, Assoenologi PBC, Intravino, Vinarius, Vinodabere.
Per acquistare i ticket d'ingresso è necessario effettuare la registrazione a questo link. Usufruiranno di una riduzione sul costo del biglietto tutti i soci AIS, FISAR, ONAV E SLOW-FOOD.
I VINI VINCITORI DELLA XVII EDIZIONE
PREMIO ANTONIO TOMACELLI
GIOGU 2020, FAMIGLIA DEMELAS, CANNONAU 100%
SPUMANTI BIANCHI E ROSÉ
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - 71 SPUMANTE BRUT GRILLO BIO DOP 2021BIO, 12%, COPPOLA1971, SICILIA
SECONDO CLASSIFICATO - BALOI 2021, 12.5%, FRATELLI PUDDU, SARDEGNA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - 71 SPUMANTE BRUT GRILLO BIO DOP 2021BIO, 12%, COPPOLA 1971, SICILIA
SECONDO CLASSIFICATO - 20-18 2020, 12.5%, ORIGINE&IDENTITÀ , CALABRIA
FALANGHINA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - IMPRINT OF MARK SHANNON FALANGHINA 2021, 13%, A MANO, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - MAIORANO 2020, 13%, PIETREIONNE, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - MAIORANO 2020, 13%, PIETREIONNE, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - FALANGHINA 2020, 12%, AGNANUM, CAMPANIA
GRECO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - ANAIS 2017, 13%, CANTINE KANDEA, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - GRECO DI TUFO DOCG 2020, 12%, VIGNE GUADAGNO, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - VICO STORTO GRECO DI TUFO DOCG 2021, 13%, NATIV, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - RU'DINA BIANCO IGP CALABRIA GRECO BIANCO SECCO 2021, 13,5%, AZIENDA VINICOLA CERATTI, CALABRIA
FIANO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - GAZZA LADRA 2021BIO, 13%, VINI SANTA LUCIA, PUGLIA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - I SOGNATORI 2020, 13.5%, TENUTA MADRE, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - FONTANA DEL SAMBUCO 2021, 13%, NATIV, CAMPANIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - PIAN DI STIO 2021BIO, 14%, SAN SALVATORE 1988, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - CALALUNA 2021, 12,5%, CANTINE PAOLOLEO, PUGLIA
VERMENTINO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - KANIMARI 2021, 13.5%, NURAGHE CRABIONI, SARDEGNA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - SPERA 2021, 14%, SIDDURA, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - TAERRA 2021, 14%, CANTINA TANI, SARDEGNA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - MASSERIA BORGO DEI TRULLI VERMENTINO 2021, 12.5%, MASSERIA BORGO DEI TRULLI, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - FILINE 2021, 13%, CANTINA DORGALI, SARDEGNA
PECORINO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - CHRONICON PECORINO 2021, 13%, A.A. CICCIO ZACCAGNINI - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - TENUTA CIPRESSI 2021BIO, 13.5%, DUCHI DI CASTELLUCCIO - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - CORALE 2020, 13%, CASA VINICOLA ROXAN - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - NATARELLI 2021, 13%, NATARELLI - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
GRUPPO MISTO VINI BIANCHI DA VITIGNI AUTOCTONI MENO DIFFUSI DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - FURORE BIANCO FIOR D'UVA 2020, 14,5%, MARISA CUOMO, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - VIGNA CASALJ 2021BIO, 12.5%, TENUTE RAPITALA', SICILIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - CASTELLO DI SEMIVICOLI TREBBIANO D'ABRUZZO SUPERIORE DOC 2019, 13,5%, MASCIARELLI, ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - POMPEII 2021, 13,5%, BOSCO DE' MEDICI, CAMPANIA
ROSATI DA VITIGNO AUTOCTONO DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - VILLA GEMMA CERASUOLO D'ABRUZZO SUPERIORE DOC 2021, 14%, MASCIARELLI, ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - GRECO NERO 2021, 13%, STATTI, CALABRIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - CELESTE 2021, 13%, CANTINE BENVENUTO, CALABRIA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - GRECO NERO 2021, 13%, STATTI, CALABRIA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - MALARAZZA 2021BIO, 13%, CANTINA MASICEI, CALABRIA
MONTEPULCIANO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - VINO SOFIA 2020BIO, 13%, CHIUSA GRANDE - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - TENUTA CIPRESSI 2019BIO, 14%, DUCHI DI CASTELLUCCIO - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - DONVITANTONIO VINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO 2019, 14.5%, DONVITANTONIO VINI, ABRUZZO
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - DI TE DI ME RISERVA SOTTOZONA CASAURIA 2011, 15%, A.A. GUARDIANI FARCHIONE - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - CASTRUM ROSSO SAN SEVERO 2021, 13%, CANTINA SOCIALE SAN SEVERO, PUGLIA
NEGROAMARO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - JONICO 2020BIO, 13.5%, PUGLIA, CANTINA FIORENTINO
SECONDO CLASSIFICATO - ZACINTO NEGROAMARO SALENTO 2021 2021BIO, 14.5%, PUGLIA, MASSERIA CUTURI
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - FILO TERRA DOTRANTO RISERVA NEGROAMARO 2019, 14%, PUGLIA, MENHIR SALENTO
SECONDO CLASSIFICATO - 75 VENDEMMIE 2019, 14.5%, PUGLIA, VINICOLA PALAMA'
PIEDIROSSO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - RAVELLO ROSSO RISERVA 2018, 14%, MARISA CUOMO, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - CECUBO 2016, 13.5%, VILLA MATILDE AVALLONE, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - PIEDIROSSO 2016, 12,5%, AGNANUM, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - TERRAZZE ROMANE 2019, 12.5%, CANTINE DEL MARE, CAMPANIA
PRIMITIVO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - NEOLITICO - PRIMITIVO IGP 2020, 14%, TERRE DI MARIA S.R.L. SOCIEtà AGRICOLA, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - ORO DI EMÉRA- PRIMITIVO DI MANDURIA DOP 2020, 15%, CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO SRL, PUGLIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - ARCHE' DOP PRIMITIVO DI MANDURIA 2016, 15%, LE VIGNE DI SAMMARCO SRL, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - PRIMITIVO RISERVA 2017 BIO, 15%, AGRICOLE PIETRAVENTOSA DI MARIANNA ANNIO, PUGLIA
CANNONAU
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - GIOGU 2020, 14%, FAMIGLIA DEMELAS , SARDEGNA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - CARROS 2018, 14.5%, SOC. AGR. F.LLI PUDDU SS, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - NORAS 2018, 15%, CANTINA SANTADI SOC. COOP. AGRICOLA, SARDEGNA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - SARTIGLIA 2020, 13.5%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - NORAS 2018, 15%, CANTINA SANTADI SOC. COOP. AGRICOLA, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - D53 CANNONAU 2018, 15%, CANTINA SOCIALE DORGALI SOCIETÀ COOPERATIVA, SARDEGNA
NERO DI TROIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - NERO DI TROIA 2018, 13.5%, AZ AGR CORRADO CAPECE MINUTOLO, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - PARCO MARANO 2018BIO, 14%, AGRINATURA SOCIETÀ AGRICOLA SRL, PUGLIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - AUGUSTALE CASTEL DEL MONTE NERO DI TROIA RISERVA DOCG 2016, 14%, CANTINA DI RUVO DI PUGLIA SOC. COOP. AGR., PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - PARCO MARANO 2018BIO, 14%, AGRINATURA SOCIETÀ AGRICOLA SRL, PUGLIA
GRUPPO MISTO VINI ROSSI DA VITIGNI AUTOCTONI MENO DIFFUSI DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - BAGADÌ 2020, 14%, SARDEGNA, FRADILES VITIVINICOLA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - BACCO 2020, 14.5%, SARDEGNA, SIDDURA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - GRANDANE 2019, 14%, CALABRIA, DELL'AERA VIGNETI E CANTINA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - MARASIA SALENTO 2017, 15%, PUGLIA, LE VIGNE DI SAMMARCO SRL
SECONDO CLASSIFICATO - OPALIA TINTILIA DEL MOLISE 2018, 14%, MOLISE, CAMPI VALERIO
MAGLIOCCO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - MEGONIO - CALABRIA 2019, 15%, CALABRIA, LIBRANDI
SECONDO CLASSIFICATO - 'ABATIA 2019BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - 'ABATIA 2019BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
SECONDO CLASSIFICATO - MEGONIO - CALABRIA 2019, 15%, CALABRIA, LIBRANDI
AGLIANICO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - IL SIGILLO 2015, 14%, BASILICATA, CANTINE DEL NOTAIO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - LIKOS 2019BIO, 14%, BASILICATA, VIGNE MASTRODOMENICO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - CARATO VENUSIO 2017, 14.5%, BASILICATA, CANTINA DI VENOSA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - AGLIANICO 2020, 13.5%, CAMPANIA, AZIENDA AGRICOLA AGRITER
SECONDO CLASSIFICATO - AREGHA CAMPANIA AGLIANICO 2017, 13,5%, CAMPANIA, ALABASTRA
TAURASI
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - TAURASI RISERVA DOCG 2017, 15%, SOCIETࠁGRICOLA VIGNE GUADAGNO SRL, CAMPANIA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - TAURASI RISERVA DOCG 2015, 15%, CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO SRL, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - TAURASI SANT'EUSTACHIO 2017BIO, 14.5%, AZIENDA AGRICOLA BOCCELLA DI GREGORIO LUCIA, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - TAURASI RISERVA DOCG 2015, 15%, CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO SRL, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - TAURASI SANT'EUSTACHIO 2017BIO, 14.5%, AZIENDA AGRICOLA BOCCELLA DI GREGORIO LUCIA, CAMPANIA
VINI DOLCI, PASSITI, MUFFATI, OSSIDATIVI
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - ANTICO GREGORIO 1979, 18.5%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - VERNACCIA DI ORISTANO DOC RISERVA PER TE 2002, 19%, SILVIO CARTA SRL, SARDEGNA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - ANTICO GREGORIO 1979, 18.5%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - VERNACCIA DI ORISTANO RISERVA 1995, 17%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
MIGLIORI VINI BIO DEL SUD
PRIMO CLASSIFICATO - GAZZA LADRA 2021 BIO, 13%, VINI SANTA LUCIA, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - RISERVA DI PIETRAVENTOSA 2017 BIO, 15%, AGRICOLE PIETRAVENTOSA DI MARIANNA ANNIO, PUGLIA
TERZO CLASSIFICATO - 'ABATIA 2019 BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
IL CONSORZIO CHIANTI LANCIA IL “CHIANTI LOVERS ASIAN TOUR 2022”
Dal 14 al 16 giugno due tappe in Corea del Sud e Vietnam tra Masterclass ed aziende in presenza
Dopo il successo del tour promozionale di maggio negli Stati Uniti, il Consorzio del Vino Chianti torna finalmente a viaggiare anche in Asia per un’iniziativa riservata a professionisti, stampa locale e importatori.
Due le tappe del tour: il 14 giugno a Seoul, in Corea del Sud e il 16 giugno a Ho Chi Minh, in Vietnam.
Per ciascuno dei due eventi, il Consorzio proporrà una Masterclass di conoscenza e approfondimento della Denominazione dal titolo ‘The Chianti Lovers Experience | An immersive Horizontal Tasting of the Chianti D.O.C.G. Riserva 2018 vintage, through its intriguing sub-zones of production’, rivolta ai professionisti e alla stampa locale. Le degustazioni saranno rispettivamente condotte da specialisti locali, quali In Soon Lee (Wine Educator) e Tu Le Huy (Presidente dell’Associazione Sommelier di Saigon) affiancati dal Wine Ambassador del Consorzio Vino Chianti Luca Alves.
Protagonista assoluta dei due seminari sarà la categoria Riserva, esplorata attraverso un’orizzontale dell’annata 2018, e ritenuta di grande potenziale per i mercati locali che ne apprezzano la sua complessità e morbidezza, molto versatile in abbinamento a due tra le culinarie più in ascesa dell’Oriente.
Nel prosieguo della giornata, la sessione didattica lascerà spazio alle aziende produttrici che saranno protagoniste di un Walk Around Tasting destinato al trade e agli importatori, sempre più interessati alla cultura e prodotti toscani.
A conferma del vivace slancio per il vino toscano, si terranno in ambedue le tappe delle sessioni speciali di incontri B2B con delegazioni di importatori provenienti anche da paesi limitrofi quali la Malesia, l’Indonesia, la Thailandia, Taiwan ed India.
“Dopo due anni di pandemia torniamo finalmente in Asia, uno dei mercati strategici per l’esportazione di vino Chianti - commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi .- Le restrizioni si stanno allentando e questo graduale ritorno alla normalità dà un forte slancio all’interesse verso la Denominazione. Questo tour sarà quindi importante per riallacciare e rinforzare i rapporti delle aziende produttrici con un mercato così importante per le loro vendite”.
Ivana Zuliani
EXPORT 1° TRIMESTRE POSITIVO (+18,3%), IL MONDO BEVE PROSECCO
PROSEGUE BOOM SPUMANTI, PER OSSERVATORIO UIV A FINE ANNO 1,1 MLD DI BOTTIGLIE
Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat, l’incremento – in parte ascrivibile al dollaro forte e soprattutto ai lockdown registrati su scala mondiale nel pari periodo 2021– è trainato da un nuovo record degli spumanti tricolori, che segnano nei primi tre mesi un +35,6%, una crescita più che doppia rispetto ai vini fermi (+14,8%). Sale anche il prezzo medio (+12,2%), in un trimestre in cui anche marzo chiude in positivo nonostante un leggero rallentamento rispetto ai primi 2 mesi dell’anno. In rialzo tutti i principali mercati della domanda, fatta eccezione per Germania e Cina, mentre – nel mese di marzo – Russia (-30% nel trimestre) e Ucraina fanno segnare crolli rispettivamente del 65% e del 98%.
Per il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti: “I numeri messi a segno dal vino italiano, ma anche da quello francese che chiude a +24%, sono sorprendenti, ancor più se si tiene conto di un 2021 in doppia cifra. È però troppo presto per capire che direzione prenderà il mercato nei prossimi mesi, con una domanda potenziale sempre più afflitta da una congiuntura negativa e dall’escalation della spirale inflattiva. Se a ciò si aggiunge l’aumento dei costi delle materie prime secche, che per le aziende si traduce in un surplus medio di spesa di oltre il 30%, è importante mantenere cautela ed evitare trionfalismi che potrebbero essere confutati nei prossimi mesi”.
In questo quadro, è lo sparkling a fare la parte del leone con segni positivi ovunque, a partire dalle sue top-piazze estere: Usa (+18%), Uk (+87%) e Germania (+20%). Ed è, ancora una volta, il Prosecco a trainare il comparto, con un autentico boom su scala planetaria (+40% a valore, +11,7% il prezzo medio) con quasi il raddoppio degli ordini in Uk (+93%), Polonia (+85%) e Canada (+76%), e con crescite ben oltre il 30% in aree importanti come Germania, Francia, Belgio, Giappone, Repubblica Ceca e Norvegia.
Una crescita, quella degli sparkling italiani, confermata dall’Osservatorio Uiv anche oggi a Garda (VR) in occasione del focus di apertura dell’evento Spumantitalia: secondo le proiezioni, l’esplosione della domanda post-Covid (+26% nel 2021, 7 bottiglie su 10 destinate all’estero) ha bruciato una tabella di marcia che prevedeva entro il prossimo biennio il superamento della soglia psicologica di 1 miliardo di bottiglie prodotte. A oggi, infatti, il rimbalzo fa prevedere – disponibilità del vetro permettendo – un contingente di 1,1 miliardi di pezzi entro quest’anno e di 1,25 miliardi a fine 2023. Una progressione, trainata dal Prosecco, resa possibile grazie all’approccio alle bollicine di una domanda sempre più trasversale, “destagionalizzata” rispetto alle occasioni classiche di consumo, e sempre meno legata a modalità di utilizzo esclusive. Una rivoluzione – quella degli spumanti tricolori oggetto di un focus sul prossimo numero del settimanale Il Corriere Vinicolo – focalizzata come per la moda, il design e l’auto sullo spostamento dell’attenzione dal prodotto al contesto. Con tutti i benefici e le variabili del caso, a partire dai competitor che saranno sempre di più legati ad altre tipologie di bevande in grande crescita, come gli hard seltzer, i co-fermentati, i ready to drink e i low alcol.
Fonte: Osservatorio Uiv su base Istat
Martina Terrazzano
A DIANO CASTELLO TORNA IL PREMIO VERMENTINO COINVOLTI PRODUTTORI DI TUTTA ITALIA
L’edizione numero 29 della manifestazione dedicata a questo rinomato vitigno è in programma da venerdì 8 a domenica 10 luglio. In arrivo un centinaio di “etichette”. Durante le tre giornate i visitatori saranno coinvolti in numerose iniziative e potranno degustare i vini in concorso. Paolo Massobrio per il terzo anno presidente della commissione esaminatrice. Ospite d’onore il Rossese di Dolceacqua Doc.
Locandina dell’evento
Diano Castello si prepara a diventare, ancora una volta, la capitale del Vermentino. Come accade regolarmente tutti gli anni, dall’ormai lontano 1994, la località del Golfo Dianese, inserita da un paio d’anni ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia, ospita, nella bella stagione, il Premio Vermentino, rassegna dedicata a quello che è il vitigno più diffuso in Liguria, da ponente a levante, coltivato anche in altre regioni italiane, in particolare Toscana e Sardegna. Un vitigno che, prediligendo terreni soleggiati, ventilati, vicini al mare, poco fertili e asciutti, da diversi secoli viene coltivato con ottimi risultati anche sulle colline dianesi.
Il successo della scorsa edizione
L’appuntamento, che dal 2020 ha allargato decisamente i propri confini, è incentrato su di un concorso a carattere nazionale riservato ai produttori di tutta Italia (66 le aziende partecipanti nel 2021, da 7 regioni, per un totale di 100 etichette). La 29a edizione è in programma da venerdì 8 a domenica 10 luglio e prevede numerose iniziative (degustazioni, visite ed escursioni guidate, conferenze e momenti dedicati alla cultura, esposizioni, spettacoli serali, un mercatino a km0, street food in piazza, menù a tema nei ristoranti del comprensorio, un’esibizione di pallapugno). In cantiere anche una cena a 4 mani, con la partecipazione di un prestigioso chef legato al mondo del vino. Il programma è in via di definizione.
Diano Castello
Come consueto, è previsto un ospite d’onore: è la volta del Rossese di Dolceacqua, che proprio quest’anno festeggia i 50 anni del riconoscimento della Doc. La macchina organizzativa si è messa in moto già da alcune settimane. Il primo passo è stato quello di contattare i produttori, cui è stato dato tempo sino al 24 giugno per far pervenire i campioni. Oltre 40 sono le adesioni già pervenute, in rappresentanza di una dozzina di zone di produzione, con molte new entry. L’elenco dei partecipanti sarà reso noto in prossimità della manifestazione. L’arduo compito di valutare i campioni spetterà alla commissione di selezione (composta da otto sommelier Ais e Fisar) ed alla qualificata giuria che, presieduta per la terza volta da Paolo Massobrio, uno dei massimi esperti italiani in materia, analizzerà i circa 50 vini finalisti.
Sommelier Fisar all’opera
Oltre alla sezione principale (produzioni che rispettano i disciplinari Docg, Doc, Igt), è prevista la categoria “particolari e innovativa produzioni”. Il concorso sta acquisendo sempre maggior prestigio e sempre più ambiti sono i riconoscimenti in palio. Per il secondo anno saranno assegnate, in base ai punteggi ottenuti, anche le “lone” (medaglie) d’oro, d’argento e di bronzo.
Tutti i campioni saranno esposti al pubblico e, in un’apposita postazione, saranno messi a disposizione, durante le tre giornate, per la degustazione guidata dai sommelier.
Esposizione dei Vermentino del Ponente
Afferma Romano Damonte, sindaco di Diano Castello: “Con questa manifestazione, storica del nostro Comune, intendiamo favorire la conoscenza di uno dei vini più noti e pregiati della Liguria, contribuire ad un’ulteriore crescita qualitativa del prodotto, incrementare la platea dei consumatori e offrire un’opportunità di contatto e di confronto tra produttori ed addetti ai lavori, inoltre valorizzare il territorio e promuovere il turismo enogastronomico”.
Il giornalista e scrittore Paolo Massobrio
L'evento, promosso dall’amministrazione comunale di Diano Castello, si avvale della compartecipazione dell'Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria e della Regione Liguria, inoltre gode del patrocinato di Ministero delle Politiche Agricole, Prefettura e Provincia di Imperia, Associazione Borghi più Belli d'Italia e Associazione Nazionale Città dell'Olio. Basko è il main sponsor, affiancato da Banca d’Alba, Rastal e Intesa Grandi Impianti.
La segreteria organizzativa è curata dall’agenzia Immedia, con sede a Diano Castello.
Tutte le info sono disponibili sul sito www.premiovermentino.it e sui social ufficiali dell’evento.
Carlo Ferraro
Agenzia Immedia
Comunicazione & Organizzazione
SELEZIONE VINI DI ENOCIBARIO
Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Guidi - Via Parrocchia 4 - 18020 Ranzo (Im) - Tel- Fax: 0183 318076 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2020
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Vermentino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto:2/20VA. Bottiglie prodotte: circa 2.000. Prezzo medio in enoteca: € 12,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con tenui riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, varietale, con netti sentori vegetali-fruttati di melone bianco quasi maturo, frutto della passione e lieve di pesca e ananas, e lieve di timo, alloro, bosso e resina di conifere. In bocca è secco, molto fresco e sapido, un pò minerale, caldo, di buona ed equilibrata struttura e persistente. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note vegetali-fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Vermentino di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre una settimana in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox ed altrettanti mesi affina in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già discretamente equilibrato.
Valutazione: 87/100
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2020 Piansoprano
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Pigato. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: LA/20. Bottiglie prodotte: circa 2.500. Prezzo medio in enoteca: € 12,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, ampio, varietale, con netti sentori floreali e fruttati di fiori d’acacia e di basilico, pesca e ananas, e lieve di umori boschivi. In bocca è secco ma morbido, sapido, piacevolmente caldo, di buona struttura e molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Pigato di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in località Piansoprano di Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre una settimana in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox ed altrettanti mesi affina in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 89/100
Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese 2019 Piansoprano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 1/19RS. Bottiglie prodotte: circa 1.200. Prezzo medio in enoteca: € 12,50
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo granato. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, varietale, con netti sentori fruttati e speziati di mora di rovo e fragolina di bosco, erbe aromatiche secche, e lieve di cacao e ginepro. In bocca è secco e sapido, un pò caldo, giustamente tannico, di buon corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Rossese nero di Ventimiglia di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in località Piansoprano di Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato per oltre una decina di giorni in botti d’acciaio inox a 26-28°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino è maturato 2 anni in botte d’acciaio inox, ed affinato altri 6 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto, ma darà il meglio di se tra 2-3 anni.
Valutazione: 88/100