Home
MIB: CONSEGNATI I DIPLOMI DEL CORSO IN “WINE BUSINESS MANAGEMENT”
Giunto alla sua decima edizione, il percorso formativo si conferma molto attrattivo a livello nazionale
Il MIB Trieste School of Management celebra il Graduation Day del corso di Wine Business Management, un programma di eccellenza che forma professionisti altamente qualificati nel settore del Vino. Il programma nasce dopo una lunga esperienza nell'alta formazione focalizzata sul settore Vino, iniziata già nel 2002, anno in cui MIB Trieste, per prima in Italia, lancia un percorso manageriale per il settore enologico. A ricevere l’attestato oggi sono 15 studenti provenienti da tutta Italia, che vanno ad aggiungersi ai 170 che hanno frequentato il WBM nel corso di questi 10 anni in cui il MIB ha formato professionisti del settore vinicolo ed enologico a tutti i livelli: operatori nell’ambito ricettivo, sommelier, imprenditori, sono i profili che a Trieste hanno trovato il modo di rendere la propria azienda più competitiva aumentando il proprio know-how manageriale.
"Con la specializzazione in Wine Business Management i partecipanti acquisiscono le più aggiornate tecniche di management – ha dichiarato Pierpaolo Penco, Responsabile Area Wine Business - e sviluppano conoscenze e competenze con le quali guidare con più efficacia i processi dell’azienda vinicola e migliorarne il posizionamento competitivo in un contesto internazionale. Il settore del vino italiano è uno dei maggiori esportatori al mondo e si distingue per la sua eccellenza qualitativa. Tuttavia, il mercato globale del vino è altamente competitivo e dinamico per modalità di distribuzione e vendita, per varietà delle logiche di consumo, per tassi di crescita e per innovatività dei processi di business. Il corso di Wine Business Management affronta queste sfide preparando i partecipanti a crescere su mercati esteri altamente competitivi e a sviluppare una conoscenza approfondita del business del Vino".
Giunto alla decima edizione (2022-23), il programma WBM si è articolato in 6 diversi corsi frequentabili anche singolarmente, con diritto a un attestato di frequenza per ogni corso.
Il programma è stato costantemente aggiornato per ottimizzare alcuni risultati tra cui un’approfondita conoscenza e gestione dei clienti e dei consumatori, sia nel mercato interno sia a livello internazionale, un focus sui principali trend vinicoli e sulla competizione globale, una migliore comprensione degli strumenti operativi più attuali, a iniziare dalla comunicazione, necessari a tradurre in azioni efficaci le strategie aziendali, e una più completa integrazione delle diverse funzioni all’interno della catena del valore aziendale, al fine di rafforzarne sia la gestione manageriale che la generazione di valore in tutte le sue diverse fasi.
Alle lezioni in aula si affianca un ciclo di webinar di approfondimento, mentre i partecipanti all’intero percorso hanno accesso a alcune attività gratuite, tra cui un programma di Leadership Dynamics individuale o altri corsi più strettamente manageriali. L'undicesima edizione del programma Wine Business Management avrà inizio a novembre 2023.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'ECCELLENZA È DONNA 2023
Cristina Mercuri, Alma De Lux, Francesca Settimi, Meracinque
Ideata nel 2021, "L'Eccellenza è donna" è giunta alla sua terza edizione e si conferma una apprezzatissima iniziativa per raccontare splendide realtà femminili nel mondo dell'enogastronomia. Sono state selezionate tre fantastiche donne e 5 incredibili sorelle, e abbiamo chiesto loro cosa significhi "L'Eccellenza è Donna".
Ecco a voi le bellissime riflessioni di Cristina Mercuri DipWSET, di Luisa Matarese di Alma De Lux, di Francesca Settimi di Cook on the Lakes e delle sorelle Tovo di Meracinque!
"Per noi di Pranzetto Easy le donne devono essere sempre celebrate e supportate ogni giorno dell’anno.
Siamo dell’idea che finché continueremo a istituire una giornata speciale per ricordarci la disuguaglianza di genere, saremo sempre ben lontani da quella parità tanto decantata.
Nel nostro piccolo, continuiamo a raccontarvi con passione i progetti, le realtà e il lavoro di tante meravigliose donne, che danno il loro fondamentale contributo all’immensa ricchezza del patrimonio enogastronomico italiano e non solo".
Vi ringraziamo per l'attenzione
Giacomo e Andrea
di "Pranzetto Easy"
cell Giacomo 3311244128
cell Andrea 3272858066
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IG: pranzetto_easy
PAPILLE CLANDESTINE: COME NASCONO LE UOVA DI PASQUA?
|
II^ EDIZIONE IRELAND WEEK: L’IRLANDA TORNA A MILANO!
Dal 12 al 19 marzo 2023 un fitto calendario di appuntamenti irlandesi in tutta la città
Turismo Irlandese presenta l’Ireland Week, un evento diffuso che rende omaggio alla cultura, alle tradizioni, alla storia e alla gastronomia irlandesi.
Dopo il successo dello scorso anno, Turismo Irlandese sceglie nuovamente la città di Milano per organizzare la seconda edizione della Ireland Week che si svolgerà dal 12 al 19 marzo 2023 durante la settimana di San Patrizio, ricorrenza celebrata in tutto il mondo.
La settimana irlandese si conferma un appuntamento ufficiale nel palinsesto degli eventi milanesi e l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, e dall’Ambasciata di Irlanda in Italia, farà diventare irlandese un po’ tutta la città con un programma straordinario che conta oltre 50 appuntamenti, di cui molti gratuiti.
Alla base del format culturale dell’Ireland Week, il desiderio di mettere in scena l’Irlanda nelle sue diverse forme ed espressioni culturali, attraverso un palinsesto di eventi pensato per raggiungere il grande pubblico.
Protagoniste della manifestazione saranno gastronomia, musica, letteratura, danza, proiezioni cinematografiche, tradizioni, divertimento, sport gaelici e un’attenzione alla sostenibilità, per un viaggio virtuale in Irlanda, tra luoghi simbolo della cultura, come l’Anteo Palazzo del Cinema e Rizzoli Galleria, vie, piazze, parchi pubblici, pub storici e ristoranti del capoluogo meneghino.
“A Taste of Ireland” Food Festival
Al via il 12 marzo il percorso di scoperta dedicato ai sapori irlandesi “A Taste of Ireland – Food Festival”: ideato in collaborazione con la sede italiana di Bord Bia – Irish Food Board e che vede anche la partecipazione di alcuni iconici brand irlandesi come Guinness, Baileys, Roe&Co e Kerry Gold. L’evento coinvolgerà selezionati ristoranti, che inseriranno nel menu un piatto irlandese interpretato dallo chef. Il piatto ordinato sarà accompagnato da prodotti a completamento dell’esperienza di degustazione, omaggiati dai partners.
E per chi vuole sperimentare a casa la cucina irlandese, sul sito della Ireland Week (irelandweek.it) si possono trovare le ricette irlandesi proposte dal festival, i sapori dell’isola d’Irlanda e le informazioni sulle materie prime di qualità che l’Isola di Irlanda può offrire.
“La prima edizione di “A taste of Ireland”, che con orgoglio si inserisce all’interno dell’iniziativa Milano Ireland Week del Turismo Irlandese, nasce con l’obiettivo di far conoscere la varietà dei prodotti dell’Isola di Smeraldo e diffondere sempre più lo spirito della Festa di San Patrizio nel Bel Paese. “commenta James O’Donnell, direttore di BordBia.
EXPERIENCE IRELAND showcase con operatori irlandesi il 15 e 16 marzo
Selezionati operatori irlandesi presenteranno prodotti, esperienze e destinazioni agli agenti di viaggio, trade e media in una sessione dedicata e a seguire al pubblico in una “due giorni” di incontri e dimostrazioni dal vivo. Lo showcase si tiene presso lo Spirit de Milan, e darà la possibilità di gustare un delizioso aperitivo irlandese e ascoltare musica dal vivo.
La sera del 15 Marzo si tiene infatti la “Ireland Open Mic”, una serata di esibizioni musicali e artistiche tutta dedicata all’Irlanda. Per iscrizioni: https://spiritdemilan.it
Il calendario degli eventi
Il programma di eventi prevede eventi di musica tradizionale, rock e danze irlandesi dal vivo con buskers (i caratteristici musicisti di strada) e ballerini irlandesi in differenti strade della città.
La cultura irlandese declinata in due diverse mostre fotografiche esterne, una in Via Dante dedicata alle icone e alle tradizioni irlandesi e la seconda, in corso Garibaldi, dedicata ai luoghi cinematografici.
Tanti altri eventi per parlare di letteratura, di cinema, di miti e leggende, ma anche appuntamenti per degustare prodotti della tradizione e innovazione gastronomica irlandese e incontrare operatori e produttori.
Menzione speciale anche per due iniziative che coniugano arte, cultura e sostenibilità, che tangibilmente segneranno il legame unico tra Milano e l’Irlanda, organizzate in collaborazione con We Are Urban.
Anteprime, musica, parole e versi speciali
Esempi perfetti di questa particolarità tutta irlandese di coniugare, con amore e passione, elementi differenti sono la presentazione del libro di Antonio Bibbò “Spiriti, santi ed eroi - Storie popolari irlandesi", edito da Feltrinelli, presso il Pogue Mahone’s Irish Pub (16 marzo), e l’ emozionante appuntamento “Words & Music” allo Spirit de Milan (18 marzo), che vedrà due carismatici anglisti, traduttori e autori come Enrico Terrinoni e Fabio Pedone dar vita all’incontro “Irlanda, terra di musica, cultura e storia”, in cui le parole poetiche delle “ballate popolari” si mescoleranno alla musica e allo spirito del craic irlandese (termine intraducibile, che richiama il piace di stare insieme, ascoltare musica e raccontarsi la vita).
Tra gli appuntamenti in evidenza, anche l’anteprima all’Anteo Palazzo del Cinema dell’atteso film “Bono & The Edge” e l’incontro presso Rizzoli Galleria con un intellettuale eclettico e carismatico come lo scrittore, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo Edoardo Camurri, che parlerà di un tema intrigante come gli interessi esoterici e gli aspetti magici riscontrabile in alcune opere di Yeats.
Un concerto tributo dedicato ai Cranberries all’Hard Rock Cafè e di Andrea Rock presso il Pogue’s Pub e il ritorno dello Spirit of Ireland Festival allo Spirit de Milan dal 16-19 marzo e inizierà proprio il giorno di San Patrizio.
Gli sport gaelici arrivano a Milano
Il calcio gaelico. Questo antico sport è uno spettacolo fisico e sta crescendo in popolarità con tre club presenti in Italia. La squadra di calcio gaelico St Ambrogio Milano ospiterà una partita di esibizione contro un club internazionale Leicester dal Regno Unito. Un'esperienza divertente in cui si avrà l'opportunità di assaggiare cibi e bevande tradizionali irlandesi durante il giorno.
Settimana del GREEN FRIDAY: speciali offerte per chi prenota durante l’Ireland week
Numerose le offerte di viaggio riservate a chi prenota un soggiorno in Irlanda, durante la Ireland Week. Sul sito di Irelandweek.it saranno pubblicate dal 12 al 19 marzo le offerte speciali per chi prenota nella settimana: si trovano voli, soggiorni, attività ed escursioni e tante idee di viaggio.
In occasione della Ireland Week, Lastminute.com metterà a disposizione uno sconto di 50 euro per chi acquisterà un pacchetto volo più hotel in Irlanda.
“Visto il riscontro positivo del pubblico, abbiamo voluto progettare una seconda edizione di Ireland Week che potesse far conoscere e sperimentare le numerose espressioni culturali che l’Irlanda ha da offrire. Siamo onorati di avere ricevuto anche quest’anno il Patrocinio del Comune di Milano, a suggellare l’amicizia tra Irlanda e la città di Milano, da sempre all’avanguardia nelle relazioni internazionali. Con questo appuntamento annuale, nella settimana di San Patrizio, desideriamo far vivere ai milanesi un’esperienza d’Irlanda, perché’ solo conoscendo gli altri possiamo instaurare un dialogo di amicizia e comprensione tra culture diverse”, commenta Marcella Ercolini, direttrice di Turismo Irlandese in Italia.
L’Ireland week propone dunque una varietà di eventi tutti irlandesi, dedicati a chi non è mai stato in Irlanda, per averne un piccolo assaggio e per chi invece la conosce, per trovare sempre qualcosa di inatteso e particolare che lo inviterà a tornare. E a dimostrazione del formato vincente della manifestazione, anche la città di Orvieto, legata idealmente all’isola d’Irlanda grazie al celebre Pozzo di San Patrizio, darà vita alla sua prima Ireland Week, in collaborazione con Turismo Irlandese, con un palinsesto di eventi cittadini dal 13 al 17 marzo.
Per info: https://liveorvieto.com/blog/2023/02/28/saint-patricks-day-orvieto
Alessandra Agostini
Cell +39 349 254 4617 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Claudia Torresani
Cell. +39 347 919 5948 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A MARZO “SALUMERIE APERTE” PER ASSICA E TRUST YOUR TASTE
I salumi e la carne suina sono protagonisti di una campagna informativa in 66 negozi in tutta Italia. Un esclusivo ricettario digitale antispreco in omaggio per gli oltre 40.000 consumatori attesi-
66 salumerie di tutta Italia aprono le loro porte per accogliere nel mese di marzo migliaia di consumatori cui proporre informazioni, consigli e un esclusivo ricettario sui salumi e la carne suina. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Trust Your Taste, Choose European Quality” promosso da ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria) con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze alimentari della filiera suinicola e raccontare gli enormi progressi compiuti sui temi della sostenibilità e dei valori nutrizionali. Le salumerie aderenti sono facilmente riconoscibili dall’allestimento del punto vendita, su www.trustyourtaste.eu si trova l’elenco completo dei negozi coinvolti in ogni città.
L'iniziativa nella sua prima edizione nel 2022 ha permesso di incontrare oltre 30.000 consumatori: per questa edizione ne sono attesi 40.000, avendo registrato l’adesione di un numero maggiore di punti vendita, anche in città e quartieri ad alta affluenza. L’esperienza si arricchisce inoltre di un utile omaggio: il ricettario antispreco. L’idea è offrire proposte semplici e sfiziose, ma soprattutto sostenibili per valorizzare tagli di carne suina meno conosciuti o dare nuova vita ai piatti cucinati il giorno prima, grazie ai consigli del macellaio e ai suggerimenti degli chef. Ecco allora che l’arrosto della domenica si trasforma in squisite polpettine e il cotechino diventa un ripieno per involtini di verza. Realizzato in esclusiva per il progetto, il ricettario digitale è a disposizione di tutti i partecipanti all’iniziativa che potranno scaricarlo dopo aver risposto ad un questionario, accessibile tramite il QR Code inserito su tutti i materiali di comunicazione presenti nei punti vendita.
In Italia si contano oggi circa 15.000 macellerie distribuite in tutto il Paese, botteghe di fiducia, che acquistano oggi un ruolo nuovo per la promozione di un consumo consapevole. Il macellaio e il salumiere sono figure centrali per valorizzare il prodotto. Uniscono infatti la sapienza e l’artigianalità ad un continuo aggiornamento professionale, per rispondere alle nuove esigenze e ai gusti dei consumatori, sempre più sensibili alla sostenibilità, alla sicurezza alimentare e al benessere animale.
Tematiche centrali per “Trust Your Taste, Choose European Quality” il progetto nato per promuovere la cultura produttiva della carne suina e dei salumi, valorizzando gli alti standard europei e la grande tradizione storica che contraddistingue questo comparto. Il Progetto si svolge in Italia e Belgio e gode del co-finanziamento dalla Commissione Europea nell’ambito del Regolamento (UE) 1144/2014 (Azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli nel mercato interno).
ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine. Nel quadro delle proprie finalità istituzionali, l’attività di ASSICA copre diversi ambiti, tra cui la definizione di una politica economica settoriale, l’informazione e il servizio di assistenza ai circa 180 associati in campo economico/commerciale, sanitario, tecnico normativo, legale e sindacale. Competenza, attitudine collaborativa e affidabilità professionale sono garantite da collaboratori specializzati e supportate dalla partecipazione a diverse organizzazioni associative, sia a livello nazionale che comunitario. Infatti, sin dalla sua costituzione, nel 1946, ASSICA si è sempre contraddistinta per il forte spirito associativo come testimonia la sua qualità di socio di Confindustria, a cui ha voluto aderire sin dalla nascita, di Federalimentare, Federazione italiana delle Industrie Alimentari, di cui è socio fondatore, del Clitravi, Federazione europea che raggruppa le Associazioni nazionali delle industrie di trasformazione della carne, che ha contribuito a fondare nel 1957.
Ufficio Stampa – Progetto Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY Blancdenoir
Francesca Goffi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 030 7741535 – cell. 347 9186442
Ufficio Stampa – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi
Tiziana Formisano – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 02 8925901 – cell. 346 8734426