Home
INAUGURAZIONE DEL PARCO DEL BASILICO E DEL PROGETTO “IL PESTO DEI PICCOLI”
Il Parco del Basilico dei piccoli è stato inaugurato oggi alla Marina del Porto Antico di Genova a Calata Salumi.
Ha richiamato presso la “roulotte” d’epoca di Pesto per Amore in prossimità del Galeone Neptune a Marina di Porto Antico, più di 50 famiglie con bambini che hanno “pestellato” insieme ai professionisti del Porto dei Piccoli.
L’iniziativa, rivolta alle famiglie con l’obiettivo di incentivare l’inclusione di giovani con fragilità attraverso la cultura dei prodotti locali, ha visto gli interventi di Paola Bordilli, Assessore al Commercio e Artigianato, di Paolo Corvo, Direttore del Laboratorio di sociologia dell’Università degli studi di scienze gastronomiche di Pollenzo, di Clarissa Poggi, coordinatrice del Porto dei Piccoli e Paolo Silvestri, amministratore di Pesto per Amore.
Paolo Silvestri, spiega “abbiamo pensato di mettere il nostro amore per il pesto al servizio della Liguria e dei piccoli. Fare il pesto, insegnare ai bambini il segreto del mortaio, la bellezza del gesto educa e evoca le nostre tradizioni.
L’Assessore Paola Bordilli evidenzia il valore del progetto che coinvolge la generazione così tanto colpita dalla pandemia e valorizza l’impegno dei privati al servizio della collettività
Paolo Corvo aggiunge”si tratta di un progetto che mette in comunicazione le generazioni, attraverso un mezzo così immediato come il cibo”
Clarissa Poggi conclude gli interventi: “questo progetto permette alla nostra associazione di contribuire al benessere dei bambini e delle loro famiglie non solo all’interno delle realtà ospedaliere, ma anche fuori”.
Si ringrazia sentitamente per la loro partecipazione l’Assessore alle politiche culturali, dell’istruzione e per i giovani Barbara Grosso, l’Assessore allo Sviluppo economico, turistico e territoriale Laura Gaggero e Marta Brusoni consigliere comunale.
Ringraziamo inoltre Girolamo Mattioli, Capo del Dipartimento di Chirurgia e Primario di reparto dell’Ospedale Gaslini, con cui, nell’ambito del Progetto “Il pesto dei piccoli”, contiamo di collaboreremo nei mesi futuri per portare gioia e serenità ai bambini con fragilità.
Ricordiamo che il successo dell’evento è stato possibile grazie al supporto di Marina di Porto Antico, del Comune di Genova e del Porto dei Piccoli.
Il progetto del Pesto dei piccoli permetterà di avvicinare i ragazzi delle primarie alla tradizione genovese e a una ricetta che è metafora di integrazione: unendo ingredienti diversi come il basilico genovese DOP, il parmigiano reggiano e il grana, i pinoli e l’olio ligure.
Gaia Gavino
Pesto per Amore
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
349 589 8963
Carla Clúa Alcón
Il Porto dei piccoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
340 212 2446 - 010 8593458
TUTTO PRONTO PER FESTEGGIARE IL MÜLLER THURGAU
Conto alla rovescia per la kermesse dedicata al celebre vitigno a bacca bianca: quattro giorni di iniziative e appuntamenti durante i quali addetti ai lavori e appassionati potranno apprezzare le molte sfumature e la grande versatilità di una perla della viticoltura trentina. In programma, anche la proclamazione dei vincitori del 19° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau e un inedito show cooking affidato a Mime Kataniwa, concorrente di MasterChef Italia 11, per mostrare la grande versatilità di questo vino.
Cresce l’attesa per la 35^ edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna. Il Comitato Mostra Valle di Cembra ha ufficializzato le date dell’evento – organizzato grazie al supporto di Trentino Marketing e al coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefestival – che si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio prossimi, tra il comune di Cembra Lisignago e il territorio circostante.
L’ormai storico appuntamento ha l’obiettivo di promuovere la qualità e la grande versatilità di un vitigno internazionale, creato a fine 800 dal Prof. Hermann Müller attraverso l’incrocio tra Riesling Renano e Madeleine Royal, che ha trovato proprio nel territorio della Valle di Cembra un luogo ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche. Uno splendido e selvaggio angolo di Trentino, a pochi km dal capoluogo, che ha tutte le carte in regola per soddisfare le esigenze di un turismo “slow”, in linea con più recenti tendenze attuali. Basti pensare ai suoi 700 ettari di vigneti terrazzati grazie a oltre 700 km di muretti a secco: un miracolo di architettura rurale entrato nel patrimonio dell’Unesco.
Accanto alle degustazioni e agli incontri di taglio più tecnico dentro e fuori le sale di Palazzo Maffei, il programma include anche quest’anno numerose iniziative aperte al grande pubblico: trekking e biciclettate tra i vigneti, musica, momenti di intrattenimento, cene sotto le stelle.
A proposito di food, non mancherà una grande novità: uno show cooking affidato a Mime Kataniwa, concorrente di MasterChef Italia 11, che mostrerà al pubblico, attraverso l’abbinamento con insolite ricette della cucina nipponica, la versatilità davvero unica del Müller Thurgau, in grado di sposare le migliori cucine del mondo. Il format che debutta quest’anno, infatti, si chiama “Un giro intorno al Müller”: dopo il Giappone, infatti, l’idea è quella di esplorare, anno dopo anno, altre tradizioni culinarie internazionali.
L’appuntamento è presso l’iconico spazio “Fuori di Taste”, dove verranno proposte in degustazione anche altre proposte enologiche della Valle di Cembra.
Tra i momenti-clou della manifestazione, spicca come sempre la premiazione dei vini vincitori al 18° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, prestigioso e autorevole appuntamento che mette a confronto le diverse espressioni del vitigno, condotta quest’anno dal team di Cantina Social.
E per gustare questo meraviglioso vino anche al di fuori della Valle di Cembra, come ogni anno la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino anticipa e accompagna la manifestazione con A tutto Müller (scopri il programma su tastetrentino.it/atuttomueller), ricco calendario di iniziative a tema in programma dal 23 giugno al 3 luglio su tutto il territorio della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Profilo manifestazione
La rassegna internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, oltre alla collaborazione di Provincia Autonoma di Trento, APT Fiemme Pinè Cembra, Comunità della Valle di Cembra, BIM dell’Adige, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Giovo, Comune di Altavalle, Fondazione Edmund Mach, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra.
Profilo Müller Thurgau
Nato tra il 1882 e il 1891 dall'incrocio di Riesling renano e Madeleine Royal per mano del prof. Hermann Müller, il Müller Thurgau è un vitigno che matura al meglio in montagna e che in Valle di Cembra, territorio al riparo da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna.
Profilo Valle di Cembra
Paesaggio rurale storico d'Italia e membro dell'"Alleanza Mondiale dei paesaggi terrazzati", è caratterizzata da terreni porfirici e da una forte escursione termica ed è emblema nazionale ed internazionale della viticoltura eroica di montagna. Attraversata dal torrente Avisio, oltre che per i suoi vini e per le sue grappe, è conosciuta a livello mondiale per la presenza di porfido, definito "oro rosso", e per le Piramidi di Segonzano, monumento naturale frutto dell'erosione dei fianchi dei monti.
Stefania Casagranda
IL PARMIGIANO REGGIANO VOLA A NEW YORK PER IL SUMMER FANCY FOOD SHOW (12-14 GIUGNO)
Il Consorzio Parmigiano Reggiano vola al Summer Fancy Food Show (12-14 giugno), la più importante fiera americana dedicata al mondo del Food&Beverage.
Il Consorzio sarà presente con un ampio stand (stand 2817, 2819, 2916 e 2918) nel centro fieristico di New York, situato al Javits Center.
Le attività del Consorzio prevedono in primo luogo incontri one-to-one con i partner commerciali per condividere strategia e attività 2022. Un momento di pianificazione quanto mai necessario dopo due anni di restrizioni legate alla pandemia che hanno impedito un confronto diretto con i player del settore.
Fitto il calendario delle iniziative. Il primo appuntamento in ordine temporale sarà domenica 12 giugno, alle ore 11, presso lo spazio ICE: alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dell’Europarlamentare Paolo De Castro sarà aperta una forma di Parmigiano Reggiano, mostrando agli operatori americani un rito che rappresenta l’eccellenza del saper fare italiano.
Per l’intera durata della fiera, sarà presente il brand Ambassador Michele Casadei Massari (chef del Ristorante Lucciola di Manhattan), che declinerà il Parmigiano Reggiano nelle sue diverse interpretazioni, mostrando l’estrema versatilità del prodotto anche in piatti tipici tradizionali di altri paesi, come il Giappone, l’India e il Medio Oriente.
Al SFFS si parlerà anche di innovazione. In particolare, il Consorzio presenterà – in collaborazione con Kaasmerk Matec (Kaasmerk) e p-Chip Corporation (p-Chip) – la nuova etichetta digitale, progettata per rendere ancora più tracciabile e sicuro il Parmigiano Reggiano DOP.
Le attività del Consorzio si svolgeranno anche all’esterno del Javits Center.
Il presidente Nicola Bertinelli incontrerà importatori, catene della distribuzione, partner commerciali in occasione dell’aperitivo che si terrà domenica 12 giugno, alle ore 18.30 al The Press Lounge, uno dei rooftop più suggestivi di Manhattan. Sarà l’occasione per raccontare i valori del prodotto e le nuove iniziative del Consorzio per promuovere il prodotto negli States.
È previsto anche un momento di confronto con la stampa, fondamentale per trasferire al consumatore americano i valori legati al prodotto e il legame che lo lega indissolubilmente all’area di origine, distinguendolo dai competitor presenti sul mercato americano.
Martedì 14, sarà lo chef Ignacio Mattos, del ristorante stellato Altro Paradiso a valorizzare il Parmigiano Reggiano e ad esaltarne la versatilità in cucina. All’evento stampa parteciperanno il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli e il brand Ambassador Michele Casadei Massari che illustreranno ai media le caratteristiche della Dop, il ruolo del Consorzio, le strategie per espandersi sul mercato americano.
Gli Stati Uniti rappresentano oggi il primo mercato internazionale del Parmigiano Reggiano con 12.868 tonnellate di prodotto consumato nel 2021 (+ 10,4% rispetto al 2020).
“Le nostre aziende hanno incrementato sensibilmente le vendite negli States: ciò dimostra che il consumatore americano apprezza sempre più i valori del nostro formaggio ed è capace di distinguerlo dagli altri prodotti presenti sul mercato che nulla hanno a che fare con il nostro rigido disciplinare di produzione ed il nostro territorio”, dichiara Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano “Sebbene il Parmigiano Reggiano sia costretto a lottare tutt’oggi con il parmesan made in USA, un crescente numero di famiglie americane esprimono con i loro consumi la preferenza per il prodotto originale, il vero re dei formaggi”.
Fabrizio Raimondi
DOMANI, MERCOLEDÌ 8 GIUGNO, LA NUOVA IMMERSIONE DELLO "SPUMANTE NEL LAGO"
Il Garda custodirà le preziose bollicine con quelle inabissate nel 2020 e 2021
L'evento del Brezza Riserva 2021 di Cantina di Riva a Porto San Nicolò sarà curato anche quest'anno da Vigili del Fuoco e Sommozzatori di Riva del Garda. A seguire, degustazione delle due annate "estratte" dal Benaco dopo 12 e 24 mesi.
Gli appassionati di vino lo sanno e, ormai, hanno l'appuntamento segnato in agenda di anno in anno: domani, mercoledì 8 giugno, torna l'evento clou della stagione enologica gardesana che ha per protagoniste le preziose bollicine del Brezza Riva Riserva, punta di diamante della produzione di Cantina Riva del Garda.
Si rinnova, infatti, il progetto unico e ambizioso avviato il 27 giugno 2020 con la spettacolare immersione, nelle acque del Lago di Garda, di 1.216 bottiglie dello spumante Trentodoc Metodo Classico della cantina più rinomata del territorio destinato a diventare il raffinato Blanc de Blancs Bio.
Collocate in robuste gabbie a 40 metri di profondità, da due anni le bottiglie riposano indisturbate sul fondale del Benaco in condizioni di maturazione molto particolari: una temperatura costante tra i 9 e i 13 gradi, assenza di luce e rumore, remuage naturale garantito dal dolce cullare delle correnti lacustri, isolamento totale dall'ossigeno per una maturazione più lenta, minore differenza di pressione tra l’interno delle bottiglie e l’ambiente esterno, con conseguente scambio gassoso ridotto al minimo.
Un processo di grande fascino e di estremo interesse che viene costantemente monitorato e che, ogni anno, sotto gli occhi di fotografi e giornalisti si arricchisce di una nuova sfida: l'immersione di altre bottiglie della nuova annata del Brezza Riva Riserva e, contestualmente, il prelevamento di qualche campione calato in precedenza. Subito dopo il vino dal perlage fine e persistente, estratto da uve Chardonnay coltivate nell'alto Tennese, verrà assaggiato da un panel di degustatori esperti per valutarne lo stato di evoluzione e confrontarlo con flûte della stessa vendemmia che hanno invece riposato in cantina.
Mercoledì mattina si terrà dunque l'ormai tradizionale immersione nel Lago di Garda del nuovo Trentodoc Brezza Riva Riserva 2021, un'operazione coadiuvata e realizzata con il prezioso contributo dei Vigili del Fuoco Volontari e del Gruppo Sommozzatori di Riva del Garda.
Visto che il progetto coinvolge l'intero territorio, residenti, turisti e curiosi sono invitati a celebrare l'evento e a scoprire, con il direttore della Cantina, Massimo Fia, con l'enologo Furio Battelini e con sommelier esperti, tutta l'eleganza delle bollicine Metodo Classico e Metodo Charmat valorizzate da abbinamenti ad hoc. L'appuntamento, su prenotazione, è alle 20.30 presso la sede di Agraria, in località San Nazzaro 4 a Riva del Garda. Gli apertivi con le bollicine di Cantina di Riva (Rosa Riva, Blu Riva, Brezza Riva Brut e Brezza Riva Riserva Pas Dosé) proseguiranno per l'intera settimana. Fino a sabato 11 giugno nella "Galleria del gusto" verranno proposte gustosissime tapas in abbinamento a ogni tipologia di bollicina di Cantina di Riva.
I Trentodoc del Lago
Con una superficie di 369,98 kmq il Lago di Garda è il più grande d’Italia. Qui le radici delle vigne affondano in terreni calcarei particolarmente vocati alla coltivazione dello Chardonnay, varietà destinata alla produzione degli spumanti Metodo Classico. I venti Pelèr e Ora accentuano la crescita sana e regolare delle piante: a loro si deve il nome “Brezza Riva”, la linea a marchio Trentodoc di Cantina di Riva che vanta il pregiato Brezza Riva Riserva Pas Dosé e il Brezza Riva Brut.
Il Lago di Garda è stato testimone di un evento rivoluzionario nella storia di Cantina di Riva: la mattina del 27 giugno 2020, le prime 1.216 bottiglie di quello che diventerà il Brezza Riva Riserva Blanc de Blancs (Trentodoc Spumante Metodo Classico) sono state inabissate a 38 metri di profondità, iniziando un lungo riposo sul fondale del lago. La temperatura costante, la pressione superiore a quella atmosferica e il dolce cullare delle correnti sono i tre compagni di viaggio di questo spumante che vedrà la luce nel 2023. Una tradizione che si rinnova ogni estate, di anno in anno, con il posizionamento di nuove bottiglie sul fondale del Garda.
Immersione Brezza nel Lago
8 giugno 2022 - programma della giornata:
Dalle 7.00 – 7.30: immersione delle casse di Brezza Riva Riserva 2021 presso Porto San Nicolò da parte dei Vigili del Fuoco Volontari e del Gruppo Sommozzatori di Riva del Garda.
Dalle 10.30 alle 20.00: aperitivi con le bollicine della Cantina presso Agraria Riva del Garda
Ore 20.30: su prenotazione, serata didattica dedicata ai TrentoDoc e agli spumanti di Cantina di Riva presso la “Galleria del Gusto” di Agraria Riva del Garda.
Per scaricare immagini in alta risoluzione e comunicato stampa in formato word cliccare qui.
Silvia Senette
SUGARLANDIA ALLA MDW: NABA OSPITA LA PREMIAZIONE DELL’ART CANISTER COMPETITION DI DON PAPA RUM
8 giugno, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti ospiterà presso la propria sede di Milano la premiazione per il miglior Art Work realizzato per Don Papa Rum, seguita da un aperitivo a tema.
La Milano Design Week è anche contest, creatività, passione. Mercoledì 8 giugno, NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti, accoglierà presso la propria sede milanese di via C. Darwin 20 (MI) un evento dedicato alla finale di un contest artistico finalizzato alla realizzazione di un nuovo pack per Don Papa Rum, il brand di rum premium originario delle Filippine.
A partire dalle ore 18, il pubblico potrà assistere alla finale del contest e alla premiazione: tra i 10 studenti NABA finalisti, infatti, verrà selezionato il vincitore che, grazie al proprio estro creativo ed artistico, potrebbe vedere il proprio Art Work utilizzato per il pack del Rum Don Papa nel 2023. Il podio verrà annunciato da Gabriele Rondani, PR & Marketing Director di “Rinaldi 1957”, società bolognese che rappresenta in Italia il brand.
Non solo: a seguire, i partecipanti potranno prendere parte ad un intrigante aperitivo a tema, ispirato alla flora e alla fauna tropicali tipiche dell’isola di origine del brand.
Sugarlandia
“Sugarlandia, un luogo magico dove tutto ciò che accade non è esattamente quello che sembra.”
Il motivo di questo soprannome dato all’isola non è difficile da intuire: dotata di un terreno ideale per la coltivazione della canna da zucchero, Negros garantisce da sola più della metà della produzione di zucchero dell’intero arcipelago filippino, oltre a dare lavoro alla maggior parte degli abitanti dell’isola tramite la coltivazione e la raccolta di canna da zucchero.
Un vero paradiso terrestre, circondato da acque cristalline che pullulano di vita marina e di incantevoli barriere coralline e ricco di colori sgargianti grazie alla giungla selvaggia sita nell’entroterra, ricca di animali e di piante, nonché di un imponente e affascinante vulcano attivo – dal quale, peraltro, dipende in larga parte la fecondità del terreno, così adatto alla crescita della canna da zucchero.
Nel complesso, l’iniziativa si inserisce all’interno della campagna “Secrets of Sugarlandia”, la campagna digitale lanciata da Don Papa Rum per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ecosistema dell’isola che ne è la culla. Alcune delle specie più a rischio sono la colomba di Luzon, il maiale filippino, il cervo maculato delle Visayas, il Bucero delle Visayas e il Bucero di Walden. Una parte delle vendite nel periodo estivo di Don Papa andrà a supportare l’importante lavoro di conservazione svolto dalle organizzazioni ambientali presenti sull’Isola, tra cui la Talarak Foundation, che focalizza il proprio operato sulla protezione e ripopolamento delle specie in pericolo endemiche di Negros. L’altra associazione supportata è la Philippine Reef and Rainforest Conservation Foundation, che guida i programmi di conservazione e sostenibilità sull’Isola di Negros e in molti altri luoghi delle Filippine.
Camilla Rocca