Home
CENA 12 APRILE : IL TIMORASSO SECONDO WALTER MASSA E CONSEGNA ATTESTATI
Carissimi soci e socie,
Il Tortonese, terra situata nel Piemonte sud-orientale, deve la sua rinascita come regione di vini bianchi alla genialità di Walter Massa, considerato il "Padre del Timorasso". La sua intuizione e filosofia produttiva, sviluppatesi agli inizi degli anni '80, hanno dato vita a vini di grande valore, sia bianchi che rossi, che incarnano perfettamente il carattere istrionico e anarchico del loro creatore.
Abbiamo quindi pensato di organizzare una serata e cena dedicata a questo straordinario produttore il 12 aprile alle ore 20:30 presso la nostra sede di via San Lorenzo 21/2.
Menù della serata
Tortino di carciofi e provola - Vino: Piccolo Derthona 2022
Lasagne con verdure - Vino: Derthona Costa del Vento 2019
Vitello alle nocciole delle Langhe - Vino: Sentieri 2017
trudel salato con zucca, speck e taleggio - Vino: Monleale 2011
Durante la serata saranno consegnati gli attestati di frequenza relativi al primo livello del lunedì e al secondo livello del martedì (Direttrice corso: Rosita). Invitiamo pertanto i partecipanti di questi corsi a non mancare.
Costo della serata:
-
€45 per i soci
-
€50 per i non soci
Vi chiediamo gentilmente di comunicare la vostra partecipazione rispondendo alla presente mail o contattando il delegato Mattia Briganti al numero 347 8830808.
Con affetto, a presto! ⯑
Il Consiglio della Delegazione
FISAR Delegazione storica di Genova
Via San Lorenzo 21/2 - 16123 - Genova (GE)
” GENOVA NEL MEDIOEVO ” - I “VENERDI A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDI’ 11 APRILE 2025 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA Il LIBRO DI
” Genova nel Medioevo ”
(COEDIT)
piacevole appuntamento che si rinnova di anno in anno con la Storia di Genovaraccontata con perizia grafica e piena attendibilità storica da uno dei più grandi fumettisti it
I prossimi “Venerdi
Venerdì 9 maggio-Mauro Avvenente, “Cuor di Corallo-L’epopea di un popolo” (De Ferrari Editore) precisa e appassionata ricostruzione storica delle vicende del Popolo Tabarchino attraverso le testimonianze di tanti personaggi, alcuni reali e qualcuno di fantasia, ma rispettando sempre la realtà dei fatti restituendocela attraverso un affresco vivo e palpitante che accomuna tutte le “Genti di Liguria” di cui noi facciamo parte
Venerdì 23 maggio-Giorgio Casanova, “I Genovesi son tutti Balilla: Liguria e Genova 1848-1849” (ERGA): un libro patriottico che rievoca le vicende di un biennio rivoluzionario e vuole essere un omaggio alla fierezza e allo spirito di indipendenza dei Genove per concludere degnamente il ciclo dei nostri “Venerdì a Paxo” 2024-25
IL CONSORZIO TUTELA ACETO BALSAMICO DI MODENA: NECESSARIE MISURE CONCRETE PER CONTRASTARE LE BARRIERE TARIFFARIE E TUTELARE IL MADE IN ITALY
Il mercato USA rappresenta il 26% del volume totale della produzione
Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP reagisce alla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi, esprimendo attenzione e preoccupazione per le barriere tariffarie che ostacolano il consolidamento e la crescita dell’export dei prodotti DOP e IGP italiani. Ostacoli che rischiano di alterare i meccanismi concorrenziali tra gli operatori del settore, generando un clima di incertezza per le imprese coinvolte nel commercio internazionale. “L’Aceto Balsamico di Modena IGP è un prodotto di eccellenza, strettamente legato alla cultura, alla storia ed alla tradizione modenese – spiega Mariangela Grosoli, Presidente del Consorzio - grazie alla sua qualità, autenticità e certificazione, continua a rispondere alla domanda crescente dei consumatori globali di prodotti italiani ad alto valore aggiunto.
Un settore oggi chiamato ad affrontare nuove difficoltà negoziali, economiche, gestionali e burocratiche". "A fronte delle sfide imposte dall’attuale scenario geopolitico e commerciale, - continua Grosoli - riteniamo che l’Unione Europea debba rispondere con una strategia articolata e mirata, che includa anche fondi straordinari per la comunicazione del sistema dei prodotti DOP e IGP nei mercati strategici come gli Stati Uniti. Fondi che, riteniamo, consentirebbero ai Consorzi di tutela e ai produttori di valorizzare le peculiarità uniche di questi prodotti, rafforzando la consapevolezza e la fiducia dei consumatori, comunicando l’unicità del sistema DOP e IGP nella certificazione e tutela del patrimonio culturale locale, italiano ed europeo.
Riteniamo che una grande campagna di valorizzazione delle Indicazioni Geografiche possa avere ora una maggiore forza in un mercato come gli USA che si stanno delineando con la Presidenza Trump, rispetto alle tante singole iniziative portate avanti dai Consorzi di tutela”. Sempre a sostegno delle aziende e del comparto dei prodotti DOP e IGP, questo scenario in cui l’aggressione e la minaccia sembrano sostituire le logiche dell’alleanza e della mediazione, evidenzia la necessità di nuovi strumenti di tutela internazionale dei prodotti DOP e IGP. Nuovi strumenti che, nelle parole della Presidente Grosoli “si affianchino a una lettura più protezionistica e garantista dei diritti di proprietà intellettuale attraverso cui le IG europee, ma non solo, possano essere tutelate e supportate nel confronto con prassi di concorrenza sleale comuni tanto nel territorio dell’Unione quanto in quello internazionale”.
"Auspichiamo infine – conclude la Presidente del Consorzio Mariangela Grosoli - che anche a livello nazionale vengano adottati provvedimenti mirati alla tutela e promozione dei prodotti DOP e IGP, lavorando come sistema Paese perché a livello strategico globale l’Unione Europea riveda la politica di relazioni e partnership commerciali declinandola nel nuovo contesto e favorendo l’apertura di nuovi spazi di mercato sicuri, regolati e promossi, in primis, a livello istituzionale e, ovviamente, a livello di relazioni industriali e commerciali”.
Ufficio Stampa Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena Marte Comunicazione snc Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UN VERO E PROPRIO MERCATO DEL VINO: 40 VIGNAIOLI LOCALI, DEGUSTAZIONI ILLIMITATE E BOTTIGLIE IN VENDITA DIRETTA
Il prossimo 10 maggio, la Tenuta La Cà ospiterà per la prima volta Il Sabato del Vignaiolo, un evento promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) per far conoscere al pubblico le diverse realtà territoriali dei suoi associati. Orari e location: L’evento si svolgerà dalle 11:00 alle 19:00, presso la Tenuta La Cà , in Strada La Cà , 6 - 37011 Bardolino (VR). Cosa vi aspetta: Un vero e proprio mercato del vino! 40 vignaioli locali vi accoglieranno per farvi degustare i loro vini e raccontarvi storie, territori e tradizioni Degustazioni illimitate comprese nel biglietto d’ingresso Bottiglie in vendita diretta: assaggiate, scoprite quelle che vi conquistano e portatele a casa, con la convenienza dei prezzi di cantina
ACQUISTA IL BIGLIETTO SCONTATO
2 Masterclass imperdibili: Saranno disponibili due masterclass su prenotazione (una al mattino e una al pomeriggio) per approfondire le peculiarità di alcuni vini e scoprire il mondo dei vignaioli FIVI.
Masterclass 1 - ORE 14.30 "Il bardolino e il chiaretto nel tempo. L'evoluzione del vino rosato"
Masterclass 2 - ORE 16.30 "Sfumature di appassimento in Valpolicella" Gastronomia: Durante la giornata, sarà possibile gustare proposte gastronomiche di qualità , perfette per accompagnare i vini, con La Casara e L'associazione La Malga Cantine partecipanti:
Ecco l’elenco delle cantine suddivise per area di provenienza: Valpolicella: Agricola Montenigo, Az. Agr. Camerani Marinella, Az. Agr. Contrada Palui, Az. Agr. Mizzon, Ca' Rugate, Cantina Camatta, Corte Martini, Corte Scaletta, Cantine Giovanni Ederle, La Dama Vini, Le Guaite di Noemi, Le Tre Talestri, Novaia, Roberto Mazzi e figli, Siridia, Soc. Agr. Franchini, Tenuta Santa Maria, Valentina Cubi Bardolino e Custoza: Casaretti, Cantina Il Pignetto, Cantina Vinicio Bronzo, Poggio delle Grazie, Tenuta La Ca' Lugana: Corte Sermana Soave: Ca' Rugate, Cantina Cornelia Tessari, Cantina Franchetto, Redalmo Wines,Soc. Agr. Pieropan, Tenuta Grimani Lessini Durello: Casa Cecchin, Fongaro, Tonello Delegazione ospite: Nord Piemonte.