Home
BUONA LA PRIMA PER CILIEGIOLO DI MAREMMA E D’ITALIA
Oltre 300 operatori selezionati e wine lovers hanno preso parte all’evento, tutto dedicato al vitigno, nella splendida Fortezza Orsini di Sorano. La kermesse sul Ciliegiolo di domenica 7 e lunedì 8 maggio è stata un bel successo e ha portato alla Fortezza Orsini un pubblico attento – di giornalisti, operatori del settore e di appassionati – che ha potuto degustare diverse interpretazioni – in purezza - di questo vitigno. L’evento – patrocinato dal Comune di Sorano - aveva come obiettivo quello di accendere i riflettori su questo vitigno che sta vivendo un momento di particolare successo. Una prima edizione ben riuscita e nata dalla sinergia tra il Consorzio di Tutela Vini della Maremma Toscana, Ciliegiolo Academy, Ciliegiolo d’Italia e FISAR Delegazione Colline Maremmane. Gli ospiti hanno degustato, serviti dai sommelier Fisar, vini di produttori di Maremma, di altre zone della Toscana e d’Italia, a partire da Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Presenti 42 aziende con i loro 68 Ciliegioli in purezza.
“Il pubblico è stato molto entusiasta di ciò che ha ritrovato nei calici, per questo stiamo già lavorando alla prossima edizione con la volontà di tenere accesi i riflettori su questo vitigno su cui la nostra Denominazione punta molto e che porta sui mercati etichette interessanti da zone d’Italia molto diverse tra loro”, spiega Francesco Mazzei presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana che aggiunge “Il Ciliegiolo ha sicuramente una forte sensibilità al terroir per cui è molto importante coltivarlo su terreni adeguati e la Maremma grossetana rappresenta una delle aree più interessanti per questa varietà: continueremo sicuramente ad investirci”.
Per la stampa nazionale e internazionale, che ha avuto un’anteprima nella giornata di sabato 6 maggio, è stata organizzata una particolare degustazione di dieci vini dal titolo "II Ciliegiolo come fedele traduttore delle identità territoriali, in Maremma e non solo!" a cura del divulgatore enoico Francesco Saverio Russo.
Tanti assaggi ma anche momenti di approfondimento durante l’evento. “Un quarto degli ettari complessivi di Ciliegiolo coltivati in Italia si trova in Maremma, una zona dove il vitigno ha radici antiche e dove sono prodotte circa 60 etichette di Ciliegiolo tra Maremma Toscana DOC e IGT Toscana. Ultimamente stiamo assistendo per questa varietà ad un incremento delle superfici vitate sul territorio nazionale e, soprattutto, in Maremma, come è testimoniato anche dai dati della produzione vivaistica di barbatelle, costantemente in aumento negli ultimi sette anni", dichiara Luca Pollini, Direttore del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana che ha presentato ai presenti una panoramica produttiva del Ciliegiolo in Italia.
In questa occasione è stata presentata anche la ricerca dedicata al vitigno a cura del Professore Paolo Storchi, Direttore del Centro ricerca Viticoltura ed Enologia di Arezzo: “Il Ciliegiolo è uno dei vitigni storici dell’Italia centrale, che attualmente ha trovato in Maremma uno dei territori più idonei per esprimere al meglio le sue potenzialità qualitative. La prima citazione si trova addirittura in un testo di viticoltura risalente al 1590, e fino all’inizio del secolo scorso era diffuso in tutta la Toscana. Le ricerche genetiche più recenti hanno chiarito come vi sia un rapporto di parentela diretta con il Sangiovese, del quale è oggi considerato figlio”, ha spiegato Storchi. Grande interesse anche per la masterclass tematica che si è tenuta di domenica, “Ciliegiolo: il vino gastronomico”, a cura della Delegazione FISAR Colline Maremmane e guidata dal Relatore Antonio Mazzitelli. Cinque etichette abbinate a 5 appetizer realizzati dalla Chef Valeria Piccini, del Ristorante Da Caino a Montemerano.
Simonetta Gerra
INCONTATTO
|
||||
![]() |
|
![]() |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
ROSSO MORELLINO: IL 14 E IL 15 MAGGIO SI CELEBRA LA DENOMINAZIONE STORICA DELLA MAREMMA
Confermato anche in caso di maltempo il grande banco d’assaggio aperto al pubblico e l'imperdibile concerto di Joe Bastianich & La Terza Classe, la domenica sera. Il lunedì walk around tasting e masterclass di approfondimento per i più esperti
Ancora pochi giorni a “Rosso Morellino”, l’evento più prestigioso dedicato alla conoscenza della denominazione che da quest’anno si svolgerà in due giornate entrambe confermate anche in caso di maltempo. Il Consorzio di Tutela Morellino di Scansano infatti ha deciso di aprirsi al grande pubblico, a cui dedicherà la giornata inaugurale del 14 maggio con un appuntamento che vedrà protagonisti i produttori, in un importante banco d’assaggio, e il concerto di Joe Bastianich & La Terza Classe. Confermata anche la parte dedicata agli operatori del settore, che si svolgerà lunedì 15 come di consueto presso le ex scuole elementari di Scansano, con approfondimenti e masterclass che metteranno in risalto le tipicità del Sangiovese della Costa Toscana.
Domenica 14 maggio: il grande banco d’assaggio e il concerto di Joe Bastianich & La Terza Classe
È la novità di “Rosso Morellino” 2023. Il sipario sull’evento che celebra la denominazione si alzerà domenica 14 maggio all’Aeroporto Militare Corrado Beccarini di Grosseto (in Via Provinciale Castiglionese, 70). A partire dalle ore 18.00 il 4° Stormo diventerà il luogo d’eccezione della prima giornata dell’evento. Qui sarà, infatti, allestito il Salone a cielo aperto del Morellino di Scansano dove oltre 40 aziende, ognuna con il proprio banco di assaggio, accoglieranno il pubblico per favorire la conoscenza delle tipicità di questo grande rosso toscano. Un'occasione unica per conoscere, attraverso le versioni Annata e Riserva, le sfumature del Sangiovese della Costa Toscana. Alle 21.00 spazio alla grande musica dal vivo con Rosso Morellino che ospiterà la data di esordio del tour 2023 di Joe Bastianich & La Terza Classe. Questo progetto nasce dalla passione sconfinata di Joe Bastianich per la musica rock, blues, soul e folk americana, che lo ha portato al sodalizio artistico con La Terza Classe, una delle poche realtà musicali italiane che sin dalla sua nascita si occupa di ricercare e di comporre musica ispirandosi al folk americano. Bastianich, oltre ad essere uno dei maggiori imprenditori della ristorazione italiana nel mondo, è anche un produttore di Morellino di Scansano: la sua passione per questa zona della Toscana, infatti, ha portato la sua famiglia oltre venti anni fa a dar vita al proprio progetto produttivo con l’obiettivo di far scoprire la grandezza enologica di quest’area della Maremma.
Ci sarà la possibilità anche di gustare alcuni prodotti gastronomici grazie alla presenza di food truck.
La serata è garantita anche in caso di pioggia e avrà luogo presso l’Hangar dell’Aeroporto Militare.
L’evento è gratuito con posti limitati. Per accedere è necessaria la prenotazione esclusivamente su circuito Evenbrite a questo link: https://bit.ly/RossoMorellino_14maggio_JoeBastianich-LaTerzaClasse_BancoAssaggio
ed è obbligatorio rispettare le disposizioni dell’Aeronautica Militare indicate.
Lunedì 15 maggio: la giornata dedicata agli operatori del settore
Il lunedì si svolgerà la consueta giornata dedicata agli operatori del settore. Il programma inizierà con il Walk Around Tasting. Dalle ore 11 sino alle ore 18 al piano superiore dell’ex Scuole Elementari di Scansano, in via XX Settembre, 30, sarà presente un’ampia selezione di Morellino di Scansano in degustazione libera.
Previsti anche due momenti di approfondimento con una degustazione alla cieca alla scoperta delle differenti espressioni di Morellino condotta da Andrea Gori e Leonardo Romanelli, che vedrà la partecipazione di Joe Bastianich, alle ore 10.45, e una masterclass di approfondimento sempre condotta dai due critici e giornalisti enogastronomici, alle ore 15.
Dalle 12.30 alle 14.30 sarà inoltre aperto un buffet con assaggi di prodotti tipici del territorio in abbinamento al Morellino.
La partecipazione a questa giornata è gratuita ma l’accesso, così come la partecipazione ai due momenti di approfondimento, è consentito solo previo accreditamento sempre tramite Eventbrite, al seguente link https://bit.ly/RossoMorellino_15maggio_Masterclass_WalkAroundTasting.
Maurizio Turrisi
LE MASTER CLASS DI SPUMANTITALIA: UN VIAGGIO AFFASCINANTE TRA LE BOLLICINE
Dieci Master Class arricchiscono Festival Spumantitalia, in programma dal 4 al 6 giugno a Riva del Garda. Tante e originali le tematiche proposte durante la manifestazione.
“La Spumantistica di montagna”, che valorizza le aree montane caratterizzate da una viticoltura estrema o difficile. “C’è Prosecco e Prosecco”: a cura del Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene DOCG. “Un vestito Classico per i vitigni autoctoni”, Master Class con la quale si vuole rendere omaggio alle aziende che da anni lavorano per la valorizzazione dei vitigni identificati, a torto o a ragione, come territoriali. “Una sinfonia Classica per orchestra e archi”, degustazione che racconta la musicalità dei diversi terroir. “Il Rosé si guarda allo specchio” e, aggiungiamo, si fa bello: un approfondimento per comprendere l’enorme difficoltà che vi è dietro questo tipo di vini. “Bollicine di Sicilia, una realtà da valorizzare”, per scoprire un territorio dove le sorprese in ambito spumantistico non mancano. Si continua con “Il metodo Classico dell’Oltrepò Pavese DOCG”, seguendo l’evoluzione di un areale dalle enormi potenzialità. “Il frutto nel bicchiere”: un tour dell’Italia attraverso il Metodo Italiano. “Il Sannio e La Falanghina per assaporare la piacevolezza di uno spumante trend”. Infine, la visione della spumantistica di Riccardo Cotarella per dare merito a uno dei maestri della spumantistica nazionale.
Dieci degustazioni guidate, dieci opportunità per fare un viaggio affascinante nel sistema spumantistico italiano scoprendo come ci si possa trovare coinvolti in un mondo effervescente stando seduti in un unico luogo: a Riva del Garda, alle Master Class di Festival Nazionale Spumantitalia.
“Bolle” provenienti da Bolzano alla Puglia, dalla Sicilia al Piemonte, offrendo un mondo variegato di percezioni, fragranze e sensazioni che consentiranno, a chiunque, di scoprire quanta potenzialità esista in ambito enologico spumantistico, in Italia. La raccolta di quasi 100 aziende rappresentative di un movimento relativamente giovane che solo in alcuni casi può vantare una grande storia, ma che nella sua totalità, già oggi, pur essendo adolescente, mostra una vigoria inimmaginabile e un’effervescenza costruttiva e programmatica che non ha eguali al mondo.
Al Festival sarà possibile trovare la sintesi di quel miliardo di bottiglie italiane di spumanti che viaggiano nel mondo. Qui troverete i frutti nel bicchiere, non un frutto, qui troverete i vitigni che compongono la tavolozza delle percezioni sensoriali e non vi addormenterete sui lieviti, ma esalterete la territorialità che percepirete nel calice e la capacità che hanno gli enologi italiani di provare e rendere unici e inimitabili i nostri spumanti.
Masterclass guidate da persone qualificate, a partire da una nutrita schiera di enologi come Mattia Vezzola, Massimo Tripaldi, Pierluigi Zema, Pier Paolo Chiasso, Vittorio Festa, Tonino Guzzo e Riccardo Cotarella, coordinati da Sissi Baratella, oltre a giornalisti esperti come Erika Mantovan, Stefano Cosma e tanti altri.
Il programma delle Master Class e dei Talk Show è consultabile sul sito della manifestazione www.spumantitalia.it.
Federica Schir PR
PER LA FESTA DELLA MAMMA, APPUNTAMENTO ALLA LANTERNA DI GENOVA
Domenica 14 maggio alle ore 15:00 il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova vi aspetta per una visita guidata speciale in occasione della Festa della Mamma
In occasione della Festa della Mamma, domenica 14 maggio, al Complesso Monumentale della Lanterna è organizzata un’edizione speciale della visita guidata pensata per i bambini, che saprà affascinare anche gli adulti con approfondimenti e curiosità.
Partendo dalla passeggiata, una filastrocca inedita introdurrà la visita per raccontare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città. Proseguendo nell’Open Air Museum nel Parco, i partecipanti saranno coinvolti con storie e aneddoti sul simbolo di Genova e il suo legame con il porto. La narrazione si concluderà all’interno del Museo, con il racconto illustrato della storia della Lanterna. Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre: non prima, però, di una sorpresa nel parco!
Come partecipare all’iniziativa
• POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome e cognome
numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico)
• In caso di disdetta chiediamo gentilmente di inviare tempestiva comunicazione
• Appuntamento ore 15.00 presso la scala mobile all’interno del Terminal Traghetti
• Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 8; bambini dai 7 anni e adulti € 12
Modalità di accesso e salita sul sito www.lanternadigenova.it/informazioni
LE ILLUMINAZIONI DEL MESE DI MAGGIO – UNA LUCE PER OGNI OCCASIONE
15 maggio – Giornata Internazionale delle Famiglie > colore AZZURRO
17 maggio – Giornata internazionale contro Omo e Transfobia > colore ARCOBALENO
18 maggio – International Museum Day – Giornata Internazionale dei Musei > colore AZZURRO
21 maggio – Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, per il Dialogo e lo Sviluppo (UNESCO)> AZZURRO
22 maggio – Giornata Internazionale per la Diversità Biologica > colore VERDE
29 maggio – Giornata Internazionale dei Peacekeepers > colore AZZURRO
31 maggio – Giornata Mondiale della Lotta contro il fumo da tabacco > colore AZZURRO
*MODALITÀ DI ACCESSO
Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è visitabile tenendo conto di tutte le misure di sicurezza definite dalle autorità competenti.
Tutte le informazioni utili sul sito: https://www.lanternadigenova.it/informazioni/
Gianluca Dotti