Vulcano vecchio… fa buon vino
Più i suoli vulcanici risultano antichi più sarà ricco
il vino che da quegli stessi suoli verrà prodotto.
Lo hanno affermato ieri, nel corso della quarta
edizione di Vulcania, esperti di settore e relatori
internazionali.
Enocibario: Vini, Gastronomia & Viaggi
questo portale nasce da un idea di Virgilio Pronzati custode e studioso della tradizione unitamente ad alcuni amici, amanti del gusto con in comune la passione e dedizione per la ricerca di nuove e antiche espressività dell’arte culinaria.
Presentiamo alcune tradizioni e gastronomie regionali che si ispirano all’osservazione della memoria mediterranea.
Le abbiamo raccolte e sperimentate attraverso i nostri viaggi girovagando per l'Italia e vogliamo condividerle con voi.
Alcuni esempi : la patata Quarantina bianca genovese con la quale si prepara la famosa torta baciocca tradizionale nel levante ligure, le faxioelle della Val Borbera, i fagioli di Pigna, il basilico di Prà e il vero pesto genovese, nonché il raro pescato locale dell’asta mattutina ed i formaggi delle vicine Montagne.
Mentre dalle colline del Piemonte abbiamo reperito gli agnelli “tardun”, il FassonePiemontese alimentato al naturale.
Con questa breve premessa vorremmo dunque ringraziarvi amici lettori e invitarvi affinchè possiate aiutarci nel nostro percorso e nel recupero dei costumi alimentari e a tale proposito vi ricordiamo che qualsiasi informazione sarà gradita e ben accetta.
Vi auguriamo buon viaggio…
VINI BIO, PERCHE' PRODURLI?
SE NE PARLA, E SI DEGUSTANO, SABATO 28
APRILE 2012 ALLA CANTINA VALPOLICELLA
NEGRAR
Marina Meneguzzi
Il punto di vista di chi ha scelto pratiche sostenibili nei
vigneti e in cantina al centro del dibattito con degusta-
zione organizzato alle ore 10.00 da Terra Viva Verona
presso la sala convegni della Cantina di Negrar
Borgo Rocca Sveva: ciak, si cucina con…
Ricette di Famiglia
Dal 12 al 14 Aprile il popolare programma di Retequattro
– Mediaset andrà in onda dal centro d’eccellenza di Cantina
di Soave
E’ la prima volta che la produzione del format tv sceglie
un’azienda come location
Il 2011 si chiude con l’assemblea straordinaria dei Soci Sostenitori dell’Università di Pollenzo
Otto anni di attività per l’Università di Scienze Gastronomiche:
tutti i numeri di un ateneo a misura di studente
1009 studenti, dal 2004 ad oggi, hanno frequentato i corsi dell’Università
di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con un sostanziale equilibrio tra italiani
e stranieri (52% contro 48%).