NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

LA STRADA DEL VINO SOAVE

APRILE 2013: ASSIEME AI CILIEGI, FIORISCONO

LE INIZIATIVE TURISTICHE DELLA STRADA DEL

VINO SOAVE


Alla scoperta del territorio con "Saperi Sapori Soavi": dalla Pasquetta con pic-nic tra i ciliegi in fiore (1/4) al tour tra pievi e ville (13/4), dall'aperitivo in cantina con lo SpizzicaSoave (19/4) al trekking in Lessinia (21/4) alla cena dedicata al miele (24/4)


Aprile dolce dormire recita il detto, ma per chi visita il territorio della Strada del vino Soave, in questo periodorigoglioso di fioriture nelle colline dove si concentra la produzione di ciliegie, è impossibile cedere alla pigrizia nonché alla tentazione di partecipare alle iniziative di "Saperi Sapori Soavi". Gli eventi, realizzati dalla Strada in collaborazione con il socio Veronautoctona, che si avvale di accompagnatori culturali e ambientali, consentono di scoprire territorio e prodotti tipici della Pedemontana dell'est veronese.

Pic-nic di Pasquetta tra i ciliegi in fiore. Lunedì 1 aprile, condizioni meteo e andamento fioritura permettendo, "Saperi Sapori Soavi" propone la scampagnata a Campiano, uno dei più bei campi di ciliegi in fiore della val Tramigna, in compagnia del viticoltore Agostino Vicentini. Molto invitante il menu di Pasquetta servito ai partecipanti: fantasia di fusilli con sugo...a sorpresa, frittata con erbette primaverili e zucchine, insalata con primizie di stagione, focaccia con formaggio Monte Veronese Dop e sopressa veronese, cheesecake. Costo di partecipazione 15 euro a persona, comprensivo di 1/2 litro d'acqua e un bicchiere di vino dell'azienda agricola Vicentini. Per le proposte soggiorno, la Strada annovera numerosi agriturismi, hotel e B/B a prezzi contenuti.Prenotazioni pic-nic e info: Strada del vino Soave, tel. 045.7681407, www.stradadelvinosoave.com

Sabato 13 aprile, tour tra Pievi e Ville di campagna, con sosta a base di risotto e Soave. In calendario a "Saperi Sapori Soavi" una giornata in val d'Illasi alla scoperta di pievi e nobili dimore di Colognola ai Colli, che ai tempi dell'Impero romano era un agro centuriato. Nella località si trova una delle più belle chiese minori del veronese, la Chiesa di Santa Maria della Pieve, risalente all'anno Mille, punto di partenza del tour. Dopo la visita guidata alle Pieve, si visitano anche Villa FanoVilla Acquadevita, nelle cui sale la Pro Loco di Colognola servirà ai partecipanti del tour un buon risotto con degustazione di vini Soave. Nel pomeriggio, si visita lachiesa della Madonna della Strà, nel paese di Belfiore, anticamente conosciuto come Porcile e dove, nelle vicinanze, è stata rinvenuta di recente la pavimentazione originale lastricata della via imperiale Berengaria, ovvero la Porcilana, realizzata da Berengario I nel X sec. Il tour termina con la visita alle parti restaurate di Palazzo Moneta, dimora signorile del Cinquecento. Itinerario a piedi e con mezzo proprio, inizio ore 9.30, rientro verso le 16, costo di partecipazione 18 euro a persona. Prenotazioni tour e infoStrada del vino Soave, tel. 045.7681407, www.stradadelvinosoave.com

Venerdì 19 aprile, nel Soave l'aperitivo si prende in cantina. Vino Soave Doc servito alla giusta temperatura, finger food, musica live: ecco gli ingredienti di SpizzicaSoave, l'aperitivo servito nelle cantine socie della Strada del vino Soave, in programma ogni mese a "Saperi Sapori Soavi". Questa volta, l'aperitivo si prende alla cantina Ca' Rugate di Montecchia di Crosara (via Pergola 36), a partire dalle ore 18.00. Se avete tempo, arrivate un po' prima e visitate il bellissimo Enomuseo, che la famiglia Tessari ha allestito all'interno dell'azienda agricola con oltre 100 pezzi esposti in 6 sale ambientate in una casa rurale novecentesca. Costo di partecipazione SpizzicaSoave 10 euro a persona con degustazione di 3 vini, 2 euro di cauzione bicchiere. Prenotazioni e infoStrada del vino Soave, tel. 045.7681407, www.stradadelvinosoave.com

21 aprile, trekking in Lessinia, tra case cimbre e valle delle Sfingi. Tra le iniziative in calendario a "Saperi Sapori Soavi" non poteva mancare la proposta "sport & natura". Si tratta di un trekking di facile esecuzione (dislivello 200 metri circa) della durata di circa 3 ore. La partenza è prevista alle 9.00 da piazzale Chiesetta diCamposilvano, in prossimità di Velo Veronese, nei monti Lessini, si prosegue verso la frazione di San Francesco di Roverè Veronese, cittadina dove si stabilì nel 1200 il primo nucleo di Cimbri arrivati dalla Baviera, per continuare in direzione Masetto e Gasperi, dove ci sono alcune case cimbre. Il trekking prosegue verso frazione Masenello, Dosso Alto e Parpari, per rientrare a Camposilvano si attraversa la valle delle Sfingi, lunga circa 800 metri, caratterizzata da una serie di grossi monoliti in calcare modellati dalla natura e allineati sul fondovalle. Costo di partecipazione 8 euro a persona, minimo 15 partecipanti. Prenotazioni e info: Strada del vino Soave, tel. 045.7681407 www.stradadelvinosoave.com

Mercoledì 24 aprile, a cena con il miele. Altra proposta golosa e originale in calendario a "Saperi Sapori Soavi"in prossimità della Festa della Liberazione del 25 aprile: si tratta della cena con degustazione guidata di varie tipologie di miele in abbinamento a prelibatezze gastronomiche. Ecco il menù della serata: crostini dorati con lardo di soave e miele al rosmarino, risotto agli asparagi con miele di acacia e semi di papavero, arrosto di maiale alle erbette e miele di castagno con insalatina di valeriana, noci, mele e cipolline glassate, semifreddo chantilly con salsa al miele d'arancio e pistacchi. La cena si svolge nel centro storico di Soave, nelle suggestivesale dell'antica ghiacciaia del borgo, oggi sede del Gruppo Alpini di Soave. Costo di partecipazione 30 euroa persona, max 35 posti disponibili. Prenotazioni e info: Strada del vino Soave, tel. 045.7681407, 

 

 

Gaiares comunicazione di Marina Meneguzzi -
2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica