Viaggi enogastronomici
TUTTI I COLORI, PROFUMI E SAPORI DEL BIANCO
di Virgilio Pronzati
Il totem di Go Wine nella hall del President Hotel di Genova
Umanizzandoli, i vini bianchi in generale si identificano nelle donne, mentre i rossi negli uomini. Una riflessione abbastanza calzante, essendo i primi, in gran parte floreali e fruttati, freschi e sapidi, leggeri e spesso effervescenti. Viceversa, caldi, pieni e più o meno tannici, i rossi. Negli anni 1970-1980 la produzione ed il consumo di vino in Italia era prevalentemente di vini rossi. Da circa quattro lustri la situazione si è capovolta.
Da sin. Il presidente di Go Wine Massimo Corrado e Arturo Gris delegato del Club Go Wine di Genova
I vini bianchi secchi che imperversavano d’estate, oggi si bevono tutto l’anno. Non solo, a questi si aggiungono diverse decine di milioni di bottiglie di vini spumanti. Infatti prendendo visione delle medie produttive degli anni 2020-2023, si può notare che in Italia si producono più vini bianchi che vini rossi e rosati. Sono circa 29,8 milioni di ettolitri i vini bianchi e poco più di 22 milioni di ettolitri i vini rossi e rosati. La maggiore produzione di vini bianchi nazionale riguarda le DOP (DOC e DOCG) con 13,6 milioni di ettolitri.
I titolari dell'Az. Sadivino con i vini aziendali in degustazione
Ben distanziati rossi e rosati con 8,7 milioni di ettolitri. Lo stesso tra i vini IGT e da Tavola: 6,843 milioni di ettolitri rispetto ai 5,874 milioni di ettolitri di rossi e rosati IGT, e 9,3 milioni di ettolitri per i bianchi e 7,4 per rossi e rosati da Tavola. La regione che produce più vini bianchi DOP è il Veneto con 6,3 milioni di ettolitri, seguito dalla Sicilia con 1,5 milioni di ettolitri e dal Friuli Venezia Giulia con 1,191 milioni di ettolitri. Al vertice della produzione nazionale il Veneto con circa 11 milioni di ettolitri,
La titolare dell'Az. Agr. Ricchi F.lli Stefanoni con i suoi vini in degustazione
seguito dalla Puglia con 9,7 milioni di ettolitri, dall’Emilia Romagna con 6,6 milioni di ettolitri)., la Sicilia con 5,8 circa milioni di ettolitri e l’Abruzzo con 3,1 milioni di ettolitri. Sempre al primo posto per la produzione di vini DOP, si conferma il Veneto con circa 7,3 milioni di ettolitri, seguito dal Piemonte con 2,4 (il 93%), Sicilia con circa 2,3, l’Emilia Romagna con 1,7), la Toscana con 1,6) e il Friuli Venezia Giulia con circa 1,4.*Dati del 2020.
Una collaboratrice di Cantine Lunae di Paolo Bosoni mentre presenta i vini in degustazione
Un prologo -pistolotto per parlare del tema dell’evento promosso da circa dieci anni da Go Wine, associazione nata nel 2001 per promuovere non solo la cultura e qualità del vino ma far conoscere gente e territori dove il vino a profonde radici. Ossia un vero e proprio enoturismo che ogni anno in Italia, muove decine di migliaia di persone Non solo: in varie e grandi città del nostro Paese Go Wine organizza altri importanti eventi enologici con degustazioni e masterclass di grandi vini derivati dal Nebbiolo, da vitigni autoctoni, concorsi eno-culturali, cene e viaggi eno-didattici, e una completa guida sulle cantine d’Italia.
La titolare dell'Az Agr. Lis Neris con i suoi vini friulani Doc in degustazione
Da alcuni giorni, promotrice di una importante proposta per migliorare la legge del Codice della strada che penalizza ingiustamente non solo il consumatore, ma tutto il contesto vitivinicolo - commerciale nazionale. L’attuale e dodicesima edizione di Tutti i colori del bianco svoltasi lo scorso 13 gennaio a Genova nel prestigioso Starhotels President **** ha richiamato numerosi visitatori del settore come enotecari, ristoratori, sommelier, degustatori, enoappassionati e giornalisti.
Il responsabile della Cantina di Tortona con i vini messi in degustazione
Un evento a favore dei grandi vini bianchi italiani, rappresentato dai numerosi vini di ventiquattro cantine di tredici diverse regioni., di cui sette con produttori (o agenti ) nei rispettivi banchi d’assaggio, dove i produttori trasmettono ai visitatori la loro passione e competenza nonchè i metodi di produzione e le caratteristiche dei propri vini. Un evento unico nel suo genere che evidenzia al meglio i pregi dei vini bianchi italiani.
La responsabile vendite dell'Az. Agr. Forteto della Luja con i vini in degustazione
Le cantine ai banchi d’assaggio CANTINA DI TORTONA – Tortona (Al)= FORTETO DELLA LUJA – Loazzolo (At) GORI – Nimis (Ud) LIS NERIS – San Lorenzo Isontino (Go) LUNAE BOSONI – Luni (Sp). RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Lago di Garda) SADIVINO – Predappio (Fc) .I vini in assaggio nella sezione enoteca CA’ LOJERA – Peschiera del Garda (Vr) Lugana 2023 CANTINA FRENTANA – Rocca San Giovanni (Ch) Abruzzo Cococciola Costa del Mulino 2023 Abruzzo Passerina Costa del Mulino 2023
La titolare dell'Az. Agr. Lis Neris con i suoi vini goriziani in degustazione
CANTINA SANTADI – Santadi (Su) Tel. 0781 950127 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nuragus di Cagliari Pedraia 2023 e 2022 Vermentino di Sardegna Cala Silente 2023 e 2022 CIECK – San Giorgio Canavese (To) Erbaluce di Caluso Vigna Misobolo 2022 e 2019 MARISA CUOMO – Furore (Sa) Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2021 e 2020 D’ARAPRI’ – San Severo (Fg) Spumante Pas Dosé d’Araprì (da uve bombino bianco e pinot nero).
Una professionale sommelier mentre illustra i vini di varie aziende in degustazione
FATTORIA SAN FRANCESCO – Cirò Marina (Kr) Calabria Igt Pecorello Bianco di Sale 2023 FONTANAVECCHIA – Torrecuso (Bn) Taburno Falanghina del Sannio BjondoRe 2023 LA QUINTA TERRA – Fosdinovo (Ms) Costa Toscana Igt Bianco 2022 e 2021 (da uve vermentino, bosco e albarola) Colli di Luni Vermentino 2022 e 2020 LEONE DE CASTRIS – Salice Salentino (Le) Salento Igt Verdeca Messapia 2023 Salento Igt Malvasia Donna Lisa 2020 MARSAGLIA - Castellinaldo (Cn) Roero Arneis Serradiana 2022.
Una esperta sommelier mentre presenta e fa degustare i vini di varie aziende
MONTECAPPONE – Jesi (An) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Ergo 2022 e 2021 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Utopia 2019 e 2015 SCUBLA – Premariacco (Ud) Colli Orientali del Friuli Bianco Pomèdes 2022 e 2019 STANIG – Prepotto (Ud) Colli Orientali del Friuli Malvasia 2022 Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2022 TENUTA CAVALIER PEPE – Sant’Angelo all’Esca (Av) Fiano di Avellino Refiano 2023 Fiano di Avellino Riserva Brancato 2022 TENUTA IUZZOLINI – Cirò Marina (Kr) Calabria Bianco Igt Prima Fila 2023 (da uve pecorello) TRE MONTI – Imola (Bo) Romagna Albana Secco Vitalba 2023 e 2020.
Un'abile sommelier di lungo corso mentre presenta e mesce i vini di varie aziende