Notizie dall' Italia
29 giugno "Sabato in Cantina"
Sabato in Cantina con i Cru di Negrar
Omaggio al territorio di Cantina Valpolicella Negrar con
degustazione itinerante nei luoghi chiave della Cantina
di tre vini d'eccellenza prodotti in micro aree di valore
di Negrar in abbinamento a prodotti e specialità della
vallata
Prenotazioni entro venerdì 28 giugno, inizio visita guidata ore 15
Cantina Valpolicella Negrar festeggia l'inizio dell'estate con un omaggio alla vallata in cui ha sede. Il prossimo "Sabato in Cantina", l'iniziativa proposta dalla Cantina cooperativa per valorizzare la cultura del vino, in programma sabato 29 giugno, prevede infatti la degustazione di tre vini, un Ripasso, un Amarone e un Recioto, prodotti in micro aree di valore di Negrar, selezionate con cura negli anni dalla C
antina per la produzione dei "cru" Domini Veneti.
Partecipazione. I tre vini saranno serviti in abbinamento a prodotti e specialità - formaggi, dolci e ciliege - del territorio, in una degustazione itinerante che toccherà i luoghi chiave della Cantina: dal Museo dell'Appassimento, dove sono esposti i metodi usati nel tempo in Valpolicella per produrre Recioto e Amarone, all'imponente Bottaia d'Autore, al caveau delle bottiglie storiche, dove è custodita la bottiglia di Amarone imbottigliata nel 1939 quando la Cantina aveva sede a Villa Novare ad Arbizzano, frazione di Negrar. La visita guidata avrà inizio alle ore 15, costo di partecipazione 10 euro a persona, minimo 15 partecipanti, consigliata prenotazione entro le ore 18 di venerdì 28 giugno, cell. 345.8663048 (Marina Valenti), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In degustazione: Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore "La Casetta" 2010. Si tratta della più evoluta interpretazione della tipologia prodotta dalla Cantina in vigneti situati a 230/450 metri. La pratica di cantina che caratterizza questo vino consiste nella rifermentazione per 15 giorni del Valpolicella fresco sulle vinacce appena utilizzate per la fermentazione dell'Amarone o del Recioto. Il risultato dà un vino di maggior struttura e corpo rispetto al Valpolicella, meno “impegnativo” però, dell'Amarone. Il Ripasso "La Casetta" 2010 ha profumi intensi e fini, con sentori di ciliegia e spezie, in bocca è pieno e vellutato con note di frutta secca. Il Ripasso "La Casetta" 2010 ha vinto la medaglia d'argento al concorso internazionale Selezione del Sindaco 2013 promosso da Città del Vino e la medaglia di bronzo al concorso "Los Angeles International Wine Competition 2013".
In degustazione: Amarone della Valpolicella Doc Classico "Vigneti di Jago" 2007. Prodotto su terrazzamenti a secco nella frazione di Jago, tra i 200/250 metri, questo Amarone ha vinto la Gran medaglia d'Oro, l'unica assegnata ad una cantina della Valpolicella, al concorso internazionale Selezione del Sindaco 2013 promosso da Città del Vino. E' stato inoltre insignito della medaglia d'argento al concorso "Los Angeles International Wine Competition 2013". L'Amarone "Vigneti di Jago" 2007 ha profumi complessi ed evoluti, con sentori di vaniglia che a tratti ricordano il frutto passito. In bocca è corposo, con tannini dolci che gli conferiscono morbidezza ed eleganza insieme agli aromi di frutta secca, spezie e tabacco.
In degustazione: Recioto della Valpolicella Doc Classico "Vigneti di Moron" 2009. Questo vino rosso dolce continua ad essere una delle tipologia più amate della Valpolicella. Prodotto nelle colline della frazione di Moron, su terrazzamenti a secco tra 200/250 metri, il vino ha profumi complessi, con sentori di frutta, fiori e spezie. In bocca si presenta pieno e intenso, con note dolci, bilanciate da grande struttura e finale avvolgente. Il Recioto "Vigneti di Moron" 2009 ha vinto la medaglia d'oro al concorso "Los Angeles International Wine Competion 2013".
Gaiares comunicazione di Marina Meneguzzi