NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Valpolcevera Doc Spumante Classico Brut Janua

di Virgilio Pronzati

 

 – Enoteca e Cantina Andrea Bruzzone - Via Bolzaneto 94-96-98 R – 16162 Genova – Tel 010/7455157 –www.andreabruzzonevini.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Categoria: Spumante secco. Vitigni: Vermentino e Bianchetta Genovese. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12%. Lotto: 20/15. Bottiglie prodotte: 1.156. Permanenza sui lieviti: 9 mesi. Prezzo medio in enoteca € 21,00. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini spumanti secchi, a una temperatura di 12-14°C.  Evoluzione: giovane.  Tempo di consumo: ancora due anni.  Servizio: mescere a 7-8°C in flutes con stelo alto. Abbinamento: ortaggi ripieni, focaccia di Recco col formaggio, linguine con acciughe, stoccafisso mantecato, occhiata al sale.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: brillante. Colore: paglierino scarico con perlage discretamente fine, fitto e continuo. Profumo: intenso e persistente, fine, con sentori di pesca bianca quasi matura, erbe aromatiche, fiori di camomilla selvatica e umori boschivi. Sapore: secco, abbastanza fresco, sapido, delicatamente caldo, di equilibrata struttura e persistenza, con piacevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vene sapida, e note fruttate, floreali e vegetali.

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Vermentino e Bianchetta Genovese di vigneti dell’età media di 18 anni situati sulle colline di Genova Fegino e Sant’Olcese, dei conferitori Fulvio Ferrando, Franco Trucco e Luigino Cordazzo. Pigiato in vigna e fermentato in botte d’acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la svinatura, alcuni travasi e chiarifica. Con l’aggiunta di lieviti selezionati neutri (provenienti dalla Champagne), la liqueur e fosfato d’ammonio, ha iniziato il ciclo del metodo Champenois. La permanenza sui lieviti è stata solo di nove mesi, in quanto lo Spumante Janua doveva uscire sul mercato prima di Natale. Dopo la sboccatura fatta alla volée, l’aggiunta dello stesso vino e un dosaggio minimo (3% di zucchero purificato). A controllare le fasi di produzione, l’enologo Ettore Ariano, specializzato in vini spumanti. La denominazione Janua deriva dall’antico nome di Genova, datogli in onore del dio Giano Bifronte.

 

Punteggio totale: 50/60

 

ASPETTO -  Limpidezza 5.  Colore:  4.   PROFUMO  -  Intensità  4.   Persistenza  4.   Finezza  4.   Armonia  4.    SAPORE  -   Persistenza  4.   Pienezza   4.   Sapidità  5.   Acidità/morbidezza  4.  Armonia   4.  GRADIMENTO:  Ottimo 4. 

 

 

 

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica