Virgilio Pronzati

I VINI DEL WACHAU AL PALAZZO DEL PRINCIPE
Di Virgilio Pronzati
Nella foto di Antonio Del Giacco: da sinistra Andrea Previtera, Massimo Ponzanelli, Michael Wagner e Stefan Hick
L’Austria oltre a possedere un grande patrimonio paesaggistico, culturale e gastronomico, produce vini di gran pregio. I suoi Eiswein, Beerenauslese e Trockenbeerenauslese sono noti in tutto il mondo, seguiti da vicino dai Grüner Veltliner e Riesling. Un po’ come si dice che nelle piccole botti c’è buon vino, l’Austria ha una superficie vitata di circa 45.500 ettari di cui il 65% a uve bianche e il restante 35% a uve nere, da cui deriva una produzione media annua di 2.500.000 ettolitri, prodotti da 20.200 aziende vinicole. Non solo. In Austria, nel comune di Klosterneuburg, fu fondata nel 1860 la prima scuola di enologia al mondo.
Le nove regioni vitivinicole sono situate nell’Austria meridionale vicine alla sua capitale. Wachau: la più famosa zona vinicola austriaca, situata a ovest di Krems, dove si producono grandi vini bianchi da Grüner Veltliner e Riesling. I sui vigneti terrazzati sono tutelati dall’Unesco.
Burgenland: zona vinicola orientale di 16.000 ettari ai confini con l'Ungheria. Comprende ben quattro regioni vinicole: Mittel-Neuburgenland, Sudburgenland, Neusiedlersee e Neusiedlersee-Hugelland.
Il suo clima prevalentemente mite, crea le condizioni ideali per conferire ottimi vini rossi e muffati nei pressi del lago Neusiedler. Donauland: prende il nome dal Danubio che la attraversa, si sviluppa a ovest di Vienna e comprende a sud del Danubio, la zona di Klosterneuburg e a nerd quella di Wagram. Ottimi i vini bianchi, in particolare il Grüner Veltliner. Kremstal: ottima per la produzione di Grüner Veltliner e Riesling. E’ situata a sud del Kamp. Thermenregion: regione vinicola e termale a sud di Vienna. Da buoni vini rossi e bianchi da uve autoctone (Zierfandler e Rotgipfler).
Carta viticola della Wachau
Parte dei vigneti di Wachau
Weinviertel: La più estesa regione vinicola austriaca, situata tra il Danubio e il confine ceco. Produce soprattutto vini bianchi leggeri e freschi. Il nome significa "quartiere del vino". Wien: 600 ettari di vigne a contorno della capitale, da cui si ottengono vini beverini ma di buona qualità. Carnuntum: regione vinicola delimitata nel1994, situata a sud-est di Vienna e delimitata dal Danubio a nord, e produce vini bianchi e rossi. Kamptal: Regione vinicola che si estende lungo i lati del fiume Kamp a nord di Wachau. Sebbene recente come la precedente, questa zona vinicola comprende i famosi vigneti Langenlois, Strass e Zöbing.
Dopo una breve introduzione sull’Austria vinicola, concentriamo l’attenzione sui vini della Wachau. Il motivo, l’interessante degustazione dei vini di questa regione tenutasi recentemente a Genova nei fastosi saloni dello storico Palazzo del Principe, promossa da Vinea Wachau in collaborazione della Sezione Onav di Genova. Il ricco tasting comprendeva quarantaquattro vini cosi suddivisi: ventuno Grüner Veltliner spazianti dal 2013 al 2015 nelle menzioni Steinfeder (i più leggeri di alcol con massimo l’11,5%) Federspiel (tra gli 11,5 e i 12,5%) e Smaragd (minimo il 12,5%), venti Riesling delle annate 2007, 2011, 2013, 2015 e 2015 nelle stesse menzioni, un Grauer Burgunder, un Neuburger e un Weisburgunder, rispettivamente del 2014, 2015 e 2013 e tutti Smaragd.
Da sinistra: Andrea Previtera, Massimo Ponzanelli, Simona Venni, Mattia Briganti, Giada Orsini e Christian Zerilli
Di alto livello i Grüner Veltliner, dotati di ampio, persistente e composito profumo floreale, fruttato e speziato, dove spiccano al naso fiori di pesco e acacia, pesca bianca e albicocca, pepe bianco e noce moscata. Secchi, molto freschi e sapidi, un po’ minerali, leggermente caldi, con buona struttura e molta persistenza. Leggermente al di sotto ma decisamente validi i Riesling. A parte l’unico 2007 già ossidato, gli altri hanno espresso al meglio aromi varietale e terroir. Netti i sentori floreali, fruttati, balsamici, minerali e speziati di fiori campestri di alta montagna, nespola matura, note balsamiche e minerali di resine di conifere e idrocarburi, zafferano e macis. Secchi, molto freschi e sapidi, minerali, di equilibrata alcolicità, pieni e persistenti al sapore. Gli Smaragd si presentavano più morbidi e completi per il loro residuo zuccherino.
Il Marchio di Vinea Wachau Nobilis Districtus
La riuscita degustazione è stata preceduta dalla presentazione di Massimo Ponzanelli delegato provinciale dell’Onav, e dagli interventi di Michael Wagner direttore di Vinea Wachau e di Stefan Hick capo cantiniere dell’omonima cantina. L’ottimo servizio dei vini è stato eseguito dai componenti del Consiglio Provinciale Onav di Genova. La Vinea Wachau (Vinea Wachau Nobilis districtus) fondata nel 1983 come associazione di produttori di vino Wachau, ne racchiude quasi la totalità. Il marchio di qualità può essere utilizzato solo dalle aziende inserite nell'associazione Vinea Wachau Nobilis districtus, la quale valorizza, diffonde e tutela i vini della Wachau.
Tra il numeroso pubblico, noti ristoratori e enotecari, Simona Venni e Mattia Briganti rispettivamente segretaria e Delegato Fisar della provincia di Genova, il Delegato Ais di Genova Antonio Del Giacco, il dr Enrico Sala dell'Associazione l'Ippopotamo, l'avv. Giada Orsini e il dr Christian Zerilli.
Aziende e vini presenti
Domäne Wachau Katzensprung Grüner Veltliner Steinfeder 2015
Domäne Wachau Kreuzberg Grüner Veltliner Federspiel 2015
Domäne Wachau Achleiten Riesling Smaragd 2014
Heinz Sigl Kirnberg Grüner Veltliner Federspiel 2015
Heinz Sigl Kirnberg Riesling Smaragd 2011
Heinz Sigl Frauenweingärten Grüner Veltliner Smaragd 2011
Emmerich Knoll Schütt Riesling Smaragd 2012
Emmerich Knoll Loinberg Riesling Federspiel 2015
Emmerich Knoll Kreutles Grüner Veltliner Federspiel 2015
Fritz Hutter Alte Point Grüner Veltliner Federspiel 2015
Fritz Hutter Silberbichl Grauer Burgunder Smaragd 2014
Fritz Hutter Hollerin Riesling Smaragd 2014
Franz Hirtzberger Hochrain Riesling Smaragd 2011
Haiderer Donauleiten Grüner Veltliner Federspiel 2015
Haiderer Donauleiten Riesling Federspiel 2015
Florian Schneeweis Grüner Veltliner Steinfeder 2015
Florian Schneeweis Neuburger Smaragd 2015
Andreas Gattinger Terrassen Riesling Federspiel 2015
Andreas Gattinger Weitenberg Grüner Veltliner Federspiel 2015
Johann Schwarz Loibner Kreutles Riesling Smaragd 2007
Wolfgang Hofstätter 1000-Eimerberge Riesling Smaragd 2015
FJ Gritsch Loibenberg Grüner Veltliner Smaragd 2013
FJ Gritsch 1000-Eimerberge Riesling Smaragd 2013
Josef Jamek Ried Achleiten Grüner Veltliner Federspiel 2015
Josef Jamek Ried Klaus Riesling Federspiel 2015
FX Pichler Steinertal Riesling Smaragd 2013
Weingut Jäger Steinriegl Riesling Smaragd 2013
Weingut Jäger Achleiten Riesling Smaragd 2011
Pichler-Krutzler Dürnsteiner Supperin Grüner Veltliner 2014
Pichler-Krutzler In der Wand Riesling 2014
Pichler-Krutzler Loibner Loibenberg Riesling 2014
Andreas Lehensteiner Achleiten Grüner Veltliner Smaragd 2013
Stefan Hick Frauenweingärten Grüner Veltliner Federspiel 2015
Stefan Hick Steiger Grüner Veltliner Federspiel 2015
Stefan Hick Johannserberg Grüner Veltliner Smaragd 2010 – 2013 - 2015
Johann Donabaum Offenberg Riesling Smaragd 2013
Johann Donabaum Point Grüner Veltliner Federspiel 2015
Andreas Eder Süssenberg Grüner Veltliner Federspiel 2013
Andreas Eder Süssenberg Grüner Veltliner Smaragd 2013
Andreas Eder Süssenberg Grüner Veltliner Smaragd 2011
Rudi Pichler Achleiten Riesling Smaragd 2013
Rudi Pichler Kollmütz Weißburgunder Smaragd 2013
Rudi Pichler Hochrain Grüner Veltliner Smaragd 2013
Erich Machherndl Mitz & Mütz Riesling Federspiel 2015