NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Che pesci pigliare ?

 

 

Di Virgilio Pronzati

 (foto: Jolly Foto) 

 

 

 

Guglielmina Costi Monaci mentre presenta il dr Nicola Pellegrino. Dietro l’ing. Roberto Monaci

 

 

Una frase non solo dell’indeciso, ma ormai entrata nell’uso comune. Un tema per niente scontato, di interessante attualità. Guglielmina Costi Monaci è stata tra le prime in Italia a sensibilizzare l’opinione  pubblica a un maggior consumo di pesce. La sua campagna alimentare Piatto di Nettuno ha fatto scuola.  Ma non solo.  Alla gastronomia, Guglielmina ha unito la scienza medica affiancando agli chef specialisti del campo dell’alimentazione e delle patologie a essa legate, e del controllo delle basi alimentari in particolare ittiche. Tutti di notorietà nazionale come Del Toma, Santi, Giacosa, Foppiani, Pellegrino e molti altri.  L’ultima e recente serata del Piatto di Nettuno si tenuta nel Salone di Villa Migone.  Location ricca di fascino, quasi nascosta, inserita nel popoloso quartiere San Fruttuoso e protetta dal verde sontuoso della confinante villa Imperiale.  Qui è stata scritta una pagina di storia della città: Il generale Meinholf firma l'atto di resa al Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria. E' la sera del 25 aprile 1945. Genova si è già liberata da sola la notte prima, unica città in Europa. Per questo avrà la medaglia d'oro al valor militare.

 

 

 

La sala di Villa Migone gremita di socie del Piatto di Nettuno

 

 

Le signore del Piatto di Nettuno sul terrazzo di Villa Migone

 

Come di consueto, le cene del Piatto di Nettuno sono caratterizzate da interventi non solo gastronomici ma soprattutto tecnico-culturali.  In quest’occasione, il prof. Nicola Pellegrino ha spaziato a 360 gradi nel commercio ittico, rispondendo alle numerose domande delle socie del Piatto di Nettuno con innata abilità e competenza.  Una vera e propria lezione universitaria. Di seguito, il dotto intervento del sommelier Mario Giacompol, che ha illustrato sia i vini della serata che la tecnica dell’abbinamento cibo-vino. Guglielmina Costi Monaci, Presidente del piatto di Nettuno e brillante conduttrice della serata, ha presentato le nuove socie appartenenti alla FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti  Professioni Affari) Sezione di Genova, Marinella Accinelli, presidente, Elena Bormida, Raffaella Testa e Adelina Vassallo.  Altri personaggi di spicco: la prof. Raffaella Saponaro Monti Bragadin Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli della Sezione Liguria, nota scrittrice e protagonista della vita culturale genovese e nazionale; la già primario Giustina Greco e l’ing. Roberto Monaci.

 

 

 

 

Da sin. Virgilio Pronzati, Roberto Monaci, Guglielmina Costi Monaci, Nicola Pellegrino e Mario Giacompol

 

Come sempre a ogni serata, Guglielmina ha regalato un piccolo 'bonheur' alle signore presenti. Delle saponette 'provenzali' completamente vegetali e biodegradabili al 100%, del saponificio F.lli Gianasso di Campomorone. Una speciale saponetta al latte di mandorla bio, realizzata secondo l'antico metodo d'impasto a caldo che, ancor oggi, sono tagliate a mano una per una.

 

Il menu realizzato dallo chef Alberto Nicoli di Garisenda Ricevimenti

Aperitivo di Benvenuto con Spumante Millenium brut e golosità fredde e calde; Testaroli al sugo di polpo rosso; Filetti di orata con olive taggiasche, pomodoro e frutti di cappero; Aspic ai frutti di bosco e millefoglie con crema chantilly.  Il tutto magistralmente abbinato al Colle di Luni Vermentino Etichetta Grigia e al Liguria di Levante I.G.T. Circus che, come lo Spumante Millenium, sono firmati da Paolo Bosoni. 

 

 

 

Guglielmina Costi Monaci e alcune delle golosità di Nicoli

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica