NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

GENOVA: FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE

 

 

  

Gli appuntamenti del 17 novembre, giornata inaugurale della XIV edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile

 

 

Ore 12.00 - Palazzo Ducale Sala Letture e Conversazioni Scientifiche

INAUGURAZIONE 

Consuelo Barilari, ideatrice e curatrice del Festival presenta FEF/14 

 

Segue

ORGOGLIO E PREGIUDIZI il risveglio delle donne ai tempi di Trump(Chiare Lettere editore, 2017)

Con l’autrice Tiziana Ferrario, corrispondente RAI da New York. Colpita dall’orgoglio delle donne americane dopo il caso Weinstein, che hanno chiesto parità e difesa dei loro diritti, la Ferrario ha deciso di guardare più da vicino l’Italia e la questione di genere, Conduce Silvana Zanovello, giornalista.  

Alla fine dell’incontro sarà possibile ritirare il libro con la CARD FEF/14 e partecipare al brunch d’inaugurazione. (Info iscrizioni: www.eccellenzalfemminile.it)

 

Ore 13.30 - Palazzo Ducale - Sala Letture e Conversazioni Scientifiche

FOOD & DRINK - Brunch d’inaugurazione

 

 

Ore 17.00 - Palazzo Reale – Sala da ballo

 

 

IL FEMMINILE NELLA BELLEZZA DEL PATRIMONIO EUROPEO

 

– Tavola rotonda

Con Laura Stagno, delegata Rettore dell’Università degli Studi di Genova, Paola Traversone,Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, Giuliana Algeri, già Sovrintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, Maria Flora Giubilei, direttrice Musei di Nervi, Donatella Failla, Curatrice Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”, Silvana Ghigino, direttrice Villa Durazzo Pallavicini.

Nell’anno europeo dei Beni Culturali, una riflessione sul rapporto tra narrazione, conservazione e valorizzazione del Patrimonio e le Donne. La conoscenza e la diffusione dell'operato attivo ed appassionato delle donne, in un momento storico di cambiamenti, in cui il Patrimonio risulta sempre più "fragile" e a rischio, risultano quanto mai importanti e doverose, per non disperdere tale valore e per dare un modello alle nuove generazioni.

 

Ore 16.00 - Palazzo Ducale – Sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche 

 


Ore 18.00

FIGLI DEL SEGRETO (Mondadori editore)

Con l’autrice Cinzia Tani, giornalista e scrittrice e conduttrice di Uno Mattina.  Gli Asburgo di Carlo V (Giovanna, passata alla storia, con l'ingiusto appellativo di "la Pazza"), con particolare risalto al vissuto delle donne nello sfarzo di corti e palazzi reali, tra l’arte e la pittura del rinascimento. Letture Maria Elena Pollack

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica