NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

LA CULTURA DEL BRUNELLO ALLA FATTORIA DEI BARBI

 

 

Nella foto sotto al titolo della locandina: Le famiglie del Brunello. Matrimonio di Franco Biondi Santi e Maria Floria Petri, detta “Boba’. Da sinistra, i parenti della sposa: Giovanni Colombini (zio della sposa) e Clio Padelletti (madre della sposa); al centro: Maria Floria Petri detta ‘Boba’ e Franco Biondi Santi; a destra, i parenti dello sposo: Anna Tomada (madre dello sposo) e Tancredi Biondi Santi (padre dello sposo). Boba era orfana di padre e fu accompagnata all'altare dallo zio Giovanni Colombini

 

LA CULTURA DEL BRUNELLO ALLA FATTORIA DEI BARBI I RITRATTI A MEMORIA DI STEFANO CINELLI COLOMBINI CANTINE APERTE 2019

sabato 25 e domenica 26 maggio 2019 ore 11:00 - 18:00 orario continuato

 

Fattoria dei Barbi | Montalcino

Loc. Podernovi 170 | Strada Consorziale dei Barbi

53024 Montalcino (SI)

tel. 0577 841111 - sabato e domenica 0577 841205

www.fattoriadeibarbi.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per Cantine aperte, la Fattoria dei Barbi incontra la cultura del Brunello. L'anteprima del nuovo libro di Stefano Cinelli Colombini con i 'ritratti a memoria' dei tanti che hanno reso grande il Brunello e la storia (attuale, recente e passata) di Montalcino. Decine di pannelli sparsi per la Cantina storica vi accompagneranno attraverso memorie, dati, immagini e personaggi di uno dei fenomeni piu' straordinari del vino mondiale. 

Torna, come ogni anno,  Cantine Aperte, l'appuntamento piu' celebre del  Movimento Turismo del Vino  (MTV), un evento che da decenni muove milioni di enofili in ogni parte d’Italia.

 

Anche quest'anno la  Fattoria Dei Barbi  a Montalcino (SI) partecipa alla manifestazione e  sia sabato 25 che domenica 26 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (orario continuato con visite ogni ora), potremo passare un fine settimana insieme con  visite guidate nelle antiche Cantine di invecchiamento con degustazione finale di tre vini, olio e formaggio, visita al  Museo del Brunello  e poi tutti a tavola - a pranzo o a cena - alla  Taverna dei Barbi in cui verra' proposta una selezione speciale di piatti [menu' scaricabile qui http://bit.ly/2QcL55n]

Per l'occasione sara' inaugurato un percorso inedito, nelle vecchie Cantine di invecchiamento, con l'anteprima del nuovo libro di Stefano Cinelli Colombini dedicato ai tanti personaggi che hanno fatto la storia del Brunello e a 1500 anni di Montalcino, alla sua vita, ai suoi successi e alle sue catastrofi. Parole, storia, memoria, aneddoti e curiosita'  di chi ha dato vita alla piu'  grande leggenda enologica mondiale, e immagini storiche provenienti dall' archivio privato di Casa Colombini Cinelli per ritrarre una comunita' unita, vitale e creativa, determinata nel far conoscere al mondo la propria unicita'  attraverso il re dei vini.

Ticket di ingresso: 10 euro [5 euro per i tesserati AIS, FISAR, ONAV; ingresso gratuito per i montalcinesi] e comprende tutte le attivita', tranne il pranzo o la cena. 

E' gradita la prenotazione | RSVP > Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tel. +39 0577 841111 (sabato e domenica 0577 841205)

--------------------------------------------------
Cantine Aperte alla Fattoria dei Barbi  inaugura la  stagione degli eventi 2019 alla Fattoria dei Barbi  programmati con cadenza annuale: qui il calendario completo >> http://bit.ly/2HynMig

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica