NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi culturali

FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE 2022

Teatro Nazionale di Genova e il Festival dell'Eccellenza al Femminile

venerdì 7 ottobre ore 11:30
Foyer Teatro Ivo Chiesa/Teatro Nazionale di Genova viale Duca d’Aosta Genova 

Presentazione Stampa

 

FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE/ICONE/XVIII edizione
Conferenza stampa di presentazione della XVIII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile – Next Generation Women – Icone a Genova dal 15 ottobre all’11 dicembre 2022, con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Comune di Genova, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, e con il patrocinio di Regione Liguria, Università degli Studi di Genova, RAI TGR LIGURIA. La XVIII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile propone nuovi modi di concepire il rapporto delle donne con lo spettacolo dal vivo. La collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, risponde al goal n.5 dell’agenda 2020/2030 dell'ONU (Raggiungerel’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze) e ha portato all’ideazione di un abbonamento teatrale STORIE AL FEMMINILE. Il progetto si svilupperà in residenza al Teatro Nazionale di Genova.

Con la speranza di averLa con noi per la presentazione del Programma, porgiamo i nostri migliori saluti.

Consuelo Barilari
Dir. FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE

Schegge di Mediterraneo

Via al Ponte Calvi 6/1d 16124 Genova tel. 010 6048277 www.eccellenzalfemminile.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

13.500 VISITATORI A BOOK PRIDE 2022

 

13.500 visitatori a Palazzo Ducale, 80 editori che rappresentano circa 100 sigle editoriali, 150 scrittori ed autori, oltre 200 incontri dentro il palazzo e in giro per la città. Grande successo a Genova per la quarta edizione di Book Pride che ha superato nei numeri l’ultima edizione del 2019.

“La risposta della città di Genova – dichiara Isabella Ferretti, presidente di Book Pride - è stata superiore alle aspettative e testimonia il forte desiderio del popolo dei lettori di tornare a visitare le manifestazioni, i festival, ogni occasione in cui sia di nuovo possibile un incontro ravvicinato con le scrittrici, gli scrittori e i loro libri. Insomma, è un ritorno alla vita”.

“A Genova abbiamo visto la vitalità dell’editoria indipendente – aggiunge Marco Zapparoli, presidente di Adei -, la grande attrazione esercitata ancora dai libri e abbiamo avuto la conferma dell’importanza di fare manifestazioni di questo genere, dedicate esclusivamente all’editoria indipendente, fondamentali per il nostro settore”.

 

Tra gli incontri più partecipati, quelli con la scrittrice di culto Amélie Nothomb, con l’autore russo dissidente Mikhail Shishkin, vincitori ex aequo del Premio Strega Europeo 2022, con il premio Pulitzer Joshua Cohen, con Itziar Ziga, l’autrice del libro-manifesto del transfemminismo europeo, con Giuseppe Civati sulle nuove ideologie, con Bernardo Zannoni, vincitore del Premio Campiello, con Brigitte Vasallo. Tra le presentazioni, quella del progetto “Blues Legacy” di Small Factory ispirato al libro di Angela Davis “Blues e femminismo nero” e l’incontro sulla Genova Letteraria con Francesca Sacco, Alessandro Ferraro, Ester Armanino. Gli omaggi alla figura di Paolo Caredda con Carlo Antonelli e Valentina Mancinelli, e Lisetta Carmi con Valentina Carmi e Giovanni Battista Martini. Grande attenzione, infine, per i progetti speciali “Parole e Mestieri”, “Book Thinkers” e “Book Young” che con i suoi 18 incontri per le scuole e le famiglie ha registrato il tutto esaurito. Entusiasmo diffuso, infine, per gli eventi off in giro per la città che hanno animato i vicoli genovesi, dal bordo mare al promontorio.

 

La prossima edizione di Book Pride si terrà a Milano, al Superstudio Maxi il 10-11-12 marzo 2023 e tornerà a Genova, a Palazzo Ducale, il 6-7-8 ottobre 2023.

Book Pride è promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services.

 

Silvia Bianco + 39 333 809 8719

LA LANTERNA DI GENOVA TI ASPETTA PER UN WEEKEND RICCO DI EVENTI:  TRA “NAVIGANDO FARÒ CULTURA. FARI E PATRIMONIO COSTIERO” E “TI PORTO ALLA LANTERNA”

 

 

Il weekend 24 e 25 settembre è l’ultimo per visitare la mostra “Navigando Farò Cultura. Fari e Patrimonio Costiero” e il 25 settembre ritorna l’iniziativa “Ti porto alla Lanterna”  

Nell’ambito dell’edizione 2022 delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), il 24 e 25 settembre la Lanterna si anima con due iniziative da non perdere: il finissage della mostra “Navigando Farò Cultura. Fari e Patrimonio Costiero” e l’iniziativa “Ti porto alla Lanterna”.   

La mostra, che si è svolta a partire dal 28 giugno, presenta i risultati di un progetto realizzato per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dei Fari e del Patrimonio Costiero, in coerenza con i valori espressi dagli obiettivi 4, 11 e 14 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dalla Convenzione di Faro. L’iniziativa si è svolta attraverso un laboratorio di incontri e visite di istruzione con gli studenti delle classi 3C, 4BL e 4CL del Liceo Statale P. Gobetti di Genova, con la partecipazione, oltre al Complesso Monumentale della Lanterna, di importanti Partner: Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Galata Museo del Mare, Club per UNESCO di Genova Città Metropolitana, Sito UNESCO Portovenere, Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente, Acquario di Genova, APS Il mondo dei Fari, Associazione Amici dell’Isola del Tino, Museo Navigante, La Nave di Carta. 

Il progetto “Navigando Farò Cultura. Fari e Patrimonio Costiero” è stato sviluppato all'interno del Programma Nazionale EDU promosso dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO in accordo con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il MIUR giunto alla V edizione con “Farò Cultura", dedicato al Patrimonio, per mettere in luce il suo essere fonte di benessere e nuova energia per una società inclusiva e sostenibile.

Domenica 25 settembre ritorna inoltre “Ti porto alla Lanterna”: una visita guidata speciale del monumento genovese. La partenza della visita è al Porto Antico, presso Palazzo San Giorgio e si snoda sulle banchine del porto commerciale, fino all’open air museum nel parco e al suggestivo museo all’interno delle antiche fortificazioni, per finire alla terrazza panoramica e ammirare tutta la città dall’alto. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione al link (https://www.gogenova.com/it/ti-porto-alla-lanterna-classic/) e il costo è di 15 €.

 

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da APS Amici della Lanterna e PHAROS light for heritage. 

 

Approfondimenti:

> Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO

L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) è stata costituita nel 2015 ed è nata come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNI) con l’obiettivo di supportare le attività della CNI nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale. Nel 2018 l’Associazione, sotto l’egida della CNI, è stata riconosciuta ufficialmente da UNESCO come Membro delle Associazioni e Club per l’UNESCO. L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO è composta da circa 300 giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori. AIGU attualmente è presieduta dal Presidente Chiara Bocchio ed organizzata in una struttura centrale, costituita da un Board nazionale, un Consiglio Direttivo e una diramazione periferica caratterizzata da team presenti in tutte le regioni d’Italia, coordinati dai Rappresentanti Regionali. Per la qualità dei progetti e la solida struttura organizzativa, l’Associazione è stata riconosciuta da UNESCO come una delle migliori pratiche di partecipazione giovanile ai programmi UNESCO. Tale riconoscimento è stato ribadito da Eric Falt, Assistant Director-General for External Relations and Public Information presso UNESCO, che ha definito l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO una buona pratica innovativa da esportare a livello internazionale. Inoltre, ad inizio 2018, l’Associazione ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

 

Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO Liguria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Referente del Progetto “Navigando Farò Cultura. Fari e Patrimonio Costiero”: Dott.sa Chiara Nicodemo

Rappresentante Regionale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO: Arch. Andrea De Caro

 

> EDU - il programma nazionale di educazione destinato a Istituzioni  Scolastiche e Università per promuovere le tematiche UNESCO

EDU è un progetto promosso dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO in accordo con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con soggetti pubblici e privati, enti, fondazioni e associazioni che operano nell’ambito della cultura, scienza, ricerca e diritti umani. È un programma nazionale di educazione, destinato alle istituzioni scolastiche e università in ogni regione d’Italia, che riflette i percorsi operativi sviluppati dall’UNESCO in ambito internazionale nei campi dell’educazione, della comunicazione e informazione, delle scienze naturali, delle scienze umane e sociali e della cultura. Il set operativo è la scuola, laboratorio formativo per eccellenza, luogo in cui il sapere e la conoscenza possono condurre all’integrazione. Il progetto è rivolto ai tre cicli d’istruzione: primaria, secondaria (divisa per primo e secondo grado) e infine istruzione superiore.

 

https://aiguofficial.it/progetti-aigiu/edu/

> “Navigando Farò Cultura. Fari e Patrimonio Costiero” è realizzato in collaborazione con Coop Liguria, Main Partner dell’iniziativa

Cooperativa di consumatori attenta alla responsabilità sociale, Coop Liguria lavora con le scuole da oltre quarant’anni, offrendo agli istituti di ogni ordine e grado un’ampia proposta di attività e laboratori didattici, consultabili sul sito dedicato www.saperecoop-liguria.it/

Al netto delle chiusure legate all’emergenza Covid, le attività coinvolgono ogni anno più di 30.000 bambini e ragazzi, in percorsi che si caratterizzano soprattutto per l’interattività, l’utilizzo della tecnica dell’imparare facendo e del supermercato come laboratorio didattico.

Accanto all’educazione alimentare, alla legalità e alla cittadinanza attiva, la tutela dell’ambiente e la sostenibilità sono da sempre temi cardine delle attività didattiche di Coop Liguria, con proposte sulla plastica, sull’acqua, sulla lotta allo spreco, sulla biodiversità e la deforestazione. L’obiettivo è far crescere cittadini più consapevoli e attenti alle proprie scelte di consumo, in coerenza con gli impegni di Agenda Onu 2030, che Coop Liguria sostiene aderendo all’alleanza ligure per lo sviluppo sostenibile.

 

Inoltre, questa settimana gli ultimi giorni di orario estivo per visitare il Complesso Monumentale:

 

FINO A DOMENICA 02 OTTOBRE

ORARIO ESTIVO > da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)

 

DA LUNEDÌ 03 OTTOBRE

NUOVO ORARIO > da venerdì a domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)

 

Il Complesso Monumentale della Lanterna è visitabile con il suo Open Air Museum nel parco, il suggestivo Museo nelle antiche fortificazioni e il faro, fino a raggiungere la prima terrazza panoramica con vista a 360° sulla città e il suo porto. 

 

 

Gianluca Dotti 333 4425539   Sara Tei 340 5203688

OMAGGIO AI FRATELLI DE REGE

FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE 2022

SABATO 17 SETTEMBRE ORE 21:00

Teatro del Lido di Ostia

11° edizione Festival Agorà - Teatro e Musica alle Radici

a cura de IlNaufragarMèdolce

 

AMO DUNQUE SONO

da Sibilla Aleramo, testo Alessandra Cenni

ideazione e regia Consuelo Barilari

con Viola Graziosi e voci di Graziano Piazza

 

Novità drammaturgia italiana contemporanea.

Si chiamava Rina Faccio, ma per tutti è stata e sarà per sempre Sibilla Aleramo. Nella sua lunga vita ha scritto prevalentemente di se stessa, della propria vita tormentata ma colma di avvenimenti, amanti e personaggi. Sibilla Aleramo passa attraverso epoche, correnti di pensiero, da un sentimento all'altro, per città e  paesi, lasciandosi dietro la scia ardente e luminosa della proprio desiderio di amare. Anche a Parigi fu così.

"Nello spazio onirico del palcoscenico nudo rivive  la storia di Sibilla Aleramo e della sua movimentata vita sentimentale, qui ed ora affiorano performance irripetibili, istantanee di  sentimenti profondi dolorosi e sensuali. Le parole si cristallizzano, vibrano, sono vita, carne, respiro, specchio del desiderio, frammenti di un discorso amoroso. Nella ricerca spasmodica di sé, nasce sulla scena un confronto tra due donne: un’attrice (Viola Graziosi), ladra di intimità, disponibile ad emozioni profonde, pronta trasformarsi nel proprio opposto e l’altra, una leggenda, la scandalosa e adorata Sibilla Aleramo. E il colpo di fulmine, l'amore dell'una si intreccia con le paure e le passioni dell'altra, e  nell'incanto dell’incontro si opera una trasformazione che non ha confini di tempo, di spazio e di genere. Lo spettacolo avviene in uno stato di coscienza alterata trascinata dell’esaltazione dei sensi e segue la spasmodica e onirica trasformazione di una donna in un'altra, diametralmente opposta;  non si tratta di un diario, neanche di un romanzo, né di un’autobiografia: potrebbe definirsi un “esercizio di autoanalisi” attraverso il linguaggio del desiderio.” AMO DUNQUE SONO è un biopic su Sibilla Aleramo, un affresco di intime e passionali sensazioni di vita in cui l’assioma cartesiano è l’Amore e la tragica impossibilità di viverlo fino in fondo.” Stagione 2021/22. 21 novembre Anteprima Teatro Nazionale di Genova Sala Mercato.

 

Info

Sabato 17 settembre ore 21:00

TEATRO DEL LIDO, via delle Sirene 22, Ostia Lido (RM)

“Amo dunque sono” da Sibilla Aleramo, testo di Alessandra Cenni, con Viola Graziosi, regia Consuelo Barilari

 

INGRESSO 12€

Sito ufficiale http://www.ilnaufragarmedolce.it/rassegne/agora-2022/ 

Biglietteria On Line https://billetto.it/users/il-naufragarmedolce 

LINK UTILI
Sito ufficiale http://www.ilnaufragarmedolce.it/rassegne/agora-2022/ 
Billetto.it https://billetto.it/users/il-naufragarmedolce 
Evento Facebook https://www.facebook.com/events/1123848465151952

Schegge di Mediterraneo

Via al Ponte Calvi 6/1d

16124 Genova

www.eccellenzalfemminile.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica