NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi culturali

IL FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE/FEF COMPIE 20 ANNI!

 

 

il FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL 

FEMMINILE/FEF 

compie 20 anni!

 

 

 www.eccellenzalfemminile.it

 

venerdì 11 ottobre ore 11:00 per la stampa e ore 11:30 per il pubblico

Teatro Nazionale Genova - Teatro Modena Foyer Sala Mercato

piazza Gustavo Modena 3, Genova

Conferenza Stampa

XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile

 

Il programma speciale “20 anni” con tante novità   

il cocktail del Festival, i gadget e il Menu della Poesia vi aspettano con tanti amici

ROLE PLAY - I RUOLI

 

La XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile si svolgerà a Genova dal 15 ottobre al 13 dicembre 2024, con il titolo Next Generation Women - ROLE PLAY. I RUOLI.

Anche in questa edizione il Festival intende affermarsi come luogo internazionale d’incontro di attrici, registe, artiste, critiche teatrali, compagnie, performer, drammaturghe, scrittrici, per dare continuità al percorso artistico iniziato negli anni precedenti, sperimentando linguaggi, drammaturgie e nuovi modi di concepire i ruoli delle donne nello spettacolo, nella cultura e nella società.
L'attenzione nei confronti dei ruoli ha l'obiettivo di promuovere una visione sempre più paritaria, punto cruciale per lo viluppo sostenibile verso il 2030, oltre ad essere elemento importante nell’indagine di sé. Il gioco di ruolo in particolare in teatro permette di rompere la barriera della realtà per viaggiare nel tempo o costruire altre storie e universi fantastici, impersonando altri personaggi e sfidando le barriere culturali, per immaginare un mondo che si plasma “giocando/ recitando” sulla scena, in una polifonia di espressioni artistiche e significati.

Il programma della XX edizione, a cura di Schegge di Mediterraneo in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova con la direzione artistica di Consuelo Barilari, conta 19 spettacoli teatrali nazionali e internazionali, con 26 rappresentazioni e un fitto programma di incontri, libri, film, Premi e dibattiti.

Vi aspettiamo!

 

 

Consuelo Barilari 

 

Schegge di Mediterraneo

www.eccellenzalfemminile.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

JAZZ IN FATTORIA TORNA CON UN NUOVO RITMO, NON PERDERTI QUESTA SERATA!

 

Il Vino: Musica e Parole

Siamo entusiasti di invitarvi quest'anno a Cantine Aperte, organizzato dal Movimento Turismo Vino Toscana, dove si terrà un evento unico.

Ogni ora dalle 16 alle 20 ci saranno visite con merenda e degustazione di 2 vini, una mostra fotografica nel museo di arte contadina a cura dell’associazione Buchette del Vino, e un concerto alle 18:30 nella villa rinascimentale: "Il Vino è rapsodia" a cura dell’associazione Chiave di Vino

L’evento fa parte della manifestazione L’Estate Fiorentina, con la partecipazione dell’Associazione Garden Club di Firenze.

 

Non perdere l’occasione di partecipare a questa esperienza unica. Prenota subito e preparati a una serata indimenticabile!

 

 

Certo di vedervi il 13 settembre,

cari saluti

 

Gerardo Gondi

 
 
 

Marchesi Gondi - Tenuta Bossi

Tenuta Bossi, via dello Stracchino 32, 50065, Pontassieve (FI)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  055 831 7830

NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO

 

Piazza Vittorio Emanuele II - Roma (Esquilino)

 

Torna “Il Lunedì del Gusto”: 

ogni lunedì, fino all'11 settembre, degustazione dei vini del Lazio al CineVillage Piazza Vittorio

 

Anec Lazio e Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio – organizzano la quarta edizione de “Il Lunedì del Gusto“, un’iniziativa all’insegna delle degustazioni di vini laziali, accompagnate dai sommelier professionisti di ARS – Associazione Romana Sommelier. Gli stand enologici saranno ospitati nei Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio Emanuele II, e saranno accessibili dalle 19:00 alle 21:30, fino all'11 settembre.

Un evento che combina, inoltre, degustazioni e grande cinema: acquistando il biglietto della proiezione del lunedì (sia online sul sito www.cinevillageroma.it, sia direttamente alla biglietteria dell'arena Cinevillage di Piazza Vittorio) si riceverà un voucher per 2 degustazioni omaggio.

L’ingresso agli stand enologici è consentito esclusivamente dietro presentazione del voucher ottenuto tramite l’acquisto del biglietto per le proiezioni dei giorni: 5 Agosto, 12 Agosto, 19 Agosto, 26 Agosto, 2 Settembre, 9 Settembre.

 

NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali

Con il contributo di: Camera di Commercio di Roma

Con il sostegno di: ACEA

Organizzazione: ANEC Lazio

In collaborazione con: SIAE, Agis Lazio Srl, Interclub Welfare Card, CNB Comunicazione

Con il patrocinio di: ENPAM

Con il supporto di: Associazione Piazza Vittorio APS

Media partner: Dimensione Suono Soft, Metro, Mymovies.it, Rete Oro

 

Orari:

Inizio proiezioni: ore 21:30

 

Ingresso proiezioni cinematografiche:

(promozione MIC “Cinema revolution 2024”)

Film italiani, inglesi ed europei: € 3,50

Film extra UE € 6,00

 

Abbonamento Vivispettacolo: 10 ingressi a soli € 40 validi per tutte le proiezioni dei CineVillage Piazza Vittorio, Monteverde e Villa Lazzaroni e per le proiezioni di “Cannes a Roma Mon Amour” (dal 24 Giugno al 30 Giugno) e “Da Venezia a Roma” (a fine Settembre)

 

Biglietti online su www.cinevillageroma.it

e www.vivispettacolo.it

 

Agis Lazio Srl:

Amministratore Unico: Giuseppe Consalvi

ANEC Lazio

Presidente: Leandro Pesci

Segretario Generale: Massimo Arcangeli

Segreteria: Francesca Cennerilli

Reparto amministrativo: Daniele Alivernini, Meri Cica

Programmazione: Pierluca Sforza e Massimo Righetti 

Project Mananager: Camillo Bucci

Responsabile tecnico allestimenti ed impianti: Daniele Valentini

Creator e Social Media Manager: Ludovica Vavalà

Grafica: Ambra Aquari

Fotografa: Elisa Manieri

 

Elisabetta Castiglioni

PREMIO RAPALLO BPER BANCA 2024

Al via dal 1° settembre il palinsesto di incontri

“Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”

con Lella Costa, Serena Sinigaglia,

Nadia Terranova, Luciano Violante

 

Un centinaio di candidature sono già arrivate da tutta Italia. Fino al 10 agosto 2024 è possibile partecipare al Premio per il riconoscimento conferito alle migliori autrici italiane di libri o saggi in ambito narrativa e saggistica, che si sono contraddistinte per l’attività letteraria, la capacità innovativa e l’incidenza nella società Bando al sito: www.hellorapallo.it

Gli incontri dal titolo “Tre aspetti del femminile”

in programma a Villa Porticciolo, Rapallo:

 

Domenica 1° settembre, “Quando il teatro è donna” con Lella Costa e Serena Sinigaglia

Domenica 15 settembre, “Madri che salvano. La legge della vita”, a partire dal libro Ma io ti ho sempre salvato di Luciano Violante, con Luciano Violante, intervistato da 

Margherita Rubino

Giovedì 17 ottobre, Caravaggio e la ragazza, graphic novel ambientata a Messina della pluripremiata scrittrice Nadia Terranova, intervistata da Roberta Olcese

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

L’iniziativa è promossa dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca

 

 

Prende il via dal 1° settembre “Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”, il palinsesto di incontri dedicato al prestigioso riconoscimento conferito alle migliori autrici italiane di libri o saggi in ambito ‘narrativa’ e ‘costume e saggistica’ promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, che quest’anno vedrà protagonisti degli appuntamenti a Villa Porticciolo, a Rapallo, Lella Costa, Serena Sinigaglia, Nadia Terranova, Luciano Violante insieme a Margherita Rubino e Roberta Olcese.

 

Il programma accompagnerà il pubblico verso la cerimonia finale di sabato 9 novembre 2024 durante la quale saranno proclamate le vincitrici della terza edizione, selezionate dalla giuria fra le numerose candidature arrivate in queste settimane da case editrici di tutta Italia e ancora aperte fino al 10 agosto. La partecipazione è riservata solamente a opere in lingua italiana pubblicate per la prima volta a partire dal 10 settembre 2023.

 

“Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca” prevede tre incontri dal titolo “Tre aspetti del femminile” che toccano tre diverse declinazioni dei ruoli, dell'essere e delle funzioni del femminile. Dall'arte di fare teatro, alla natura salvifica dell'essere madre, alle occasioni artistiche di creazione e ispirazione.

 

Ad inaugurare il palinsesto, domenica 1° settembre alle ore 21.00, nella splendida Villa Porticciolo a Rapallo, sarà l’incontro “Quando il teatro è donna” che vedrà Lella Costa - attrice, scrittrice e giurata del Premio - dialogare con Serena Sinigaglia, regista e direttrice del Teatro Carcano di Milano. Le due protagoniste esploreranno il ruolo delle donne nel teatro contemporaneo, condividendo con il pubblico le proprie esperienze e riflessioni.

 

 

                         

 

Lella Costa © Lorenzo Piano    Serena Sinigaglia. Foto di Serena Serrani

 

Il programma prosegue domenica 15 settembre alle ore 21.00 con il secondo appuntamento dedicato alla tematica “Madri che salvano. La legge della vita”, a partire da una riflessione sul libro Ma io ti ho sempre salvato (Bollati Boringhieri), alla presenza dell’autore Luciano Violante in dialogo con Margherita Rubino, coordinatrice e giurata del Premio Rapallo BPER Banca. Luciano Violante, magistrato e uomo politico che ha dedicato molti anni al rapporto complesso tra politica, legge e società, nel libro sottolinea come la morte – insieme alla difesa della vita, che ne è una controparte obbligata – sia uno dei principali “atti politici” di cui una democrazia deve occuparsi, garantendo sempre centralità e inviolabilità alla vita individuale.

 

Protagonista del terzo incontro, giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, sarà invece Nadia Terranova, scrittrice e vicepresidente del Premio Rapallo BPER Banca, intervistata dalla giornalista Roberta Olcese. Al centro dell’incontro le tematiche principali che emergono dalle pagine di Caravaggio e la ragazza (Feltrinelli Comics), il romanzo a fumetti illustrato da Lellio Bonaccorso, ambientato nella Messina patriarcale del Seicento in cui l’autrice racconta il legame tra la giovane Isabella e il celebre artista Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, in una storia di emancipazione tutta al femminile.

 

         

    Luciano Violante   Nadia Terranova. Foto di Sandro Messina

 

Il Premio

 

Il Premio Rapallo BPER Banca, promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di BPER Banca, è dedicato alle migliori autrici italiane di libri o saggi in ambito narrativa’ e ‘costume e saggistica’.

Il Premio rinnova il prestigioso impegno della città di Rapallo teso, da oltre 60 anni, alla valorizzazione dell’attività letteraria, della capacità innovativa e dell’incidenza nella società delle migliori protagoniste della cultura italiana. È possibile candidarsi fino al 10 agosto 2024.

 

“Rapallo è storicamente città di cultura fin dai primi del ‘900 ed in particolare di cultura al femminile. Il Premio Rapallo BPER Banca si consolida alla sua terza edizione con il nuovo formato che abbiamo voluto e condiviso come importante riferimento nell’ambito dei premi letterari di respiro nazionale. Rinnovo quindi i nostri più vivi sentimenti di gratitudine al Presidente Dott. Fabio Cerchiai che ha consentito il proseguimento di questa importante partnership. Il più vivo ringraziamento va anche al Dott. Marco Pogliani ed al coordinatore del premio Prof.ssa Margherita Rubino per il loro assiduo ed entusiastico impegno”, ha dichiarato Elisabetta Ricci, Sindaco Comune di Rapallo.

 

Il Premio Rapallo BPER Banca 2024 si compone di due sezioni: ‘Narrativa’, che prevede una prima, seconda e terza classificata, e ‘Costume e Saggistica’, che include la possibilità di premiare libri di indagine giornalistica, sul welfare, di educazione varia.

 

Presieduta da Eva Cantarella e composta da scrittori, giornalisti e critici che da sempre dedicano ampia parte della loro attività al femminile e ai problemi connessi al genere, la giuria del Premio Rapallo BPER Banca 2024 è formata da: Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Lella Costa, Margherita Rubino (anche coordinatrice), Nadia Terranova (vicepresidente) ed Eva Cantarella (presidente).

 

Entro il 10 ottobre 2024 la Giuria Tecnica - composta da Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Eva Cantarella (Presidente), Lella Costa, Margherita Rubino (Coordinatrice), Nadia Terranova (Vicepresidente) - indicherà la terna finalista per ognuna delle sezioni di riferimento e le tre vincitrici per la sezione “narrativa”. Mentre consegnerà alla Giuria Popolare la terna individuata per la sezione “Saggistica e costume”.

 

Successivamente, in occasione della serata e cerimonia finale di premiazione che si terrà a Rapallo sabato 9 novembre 2024: per la sezione ‘Costume e Saggistica’ sarà una Giuria Popolare al femminile – composta quest’anno da 30 iscritte ad un Ordine/collegio professionale – a decretare la vincitrice, a partire dalla terna delle finaliste indicata dalla Giuria Tecnica. Ciascun giurato dovrà dare una preferenza per determinare la vincitrice che verrà annunciata durante la serata finale; per la sezione ‘Narrativa’ sarà invece la Giuria Tecnica a svelare, sempre durante la cerimonia conclusiva, l’ordine di premiazione delle tre autrici finaliste.

Verranno attribuiti i seguenti premi:

- PREMIO RAPALLO BPER Banca 2024 per la sezione Narrativa – I° PREMIO – 5 mila euro

 

- PREMIO RAPALLO BPER Banca 2024 per la sezione Narrativa – II° PREMIO – 3 mila euro 

 

PREMIO RAPALLO BPER Banca 2024 per la sezione Narrativa III° PREMOP -  2 mila euro

 PREMIO RAPALLO BPER Banca 2024 per la sezione Costume e Saggistica  -  3 mila euro

 

Programma “Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca”

Domenica 1° settembre, ore 21 - Villa Porticciolo, Rapallo

Quando il teatro è donna” con Lella Costa e Serena Sinigaglia

 

Domenica 15 settembre, ore 21 - Villa Porticciolo, Rapallo

Madri che salvano. La legge della vita”, a partire dal libro Ma io ti ho sempre salvato di Luciano Violante.

Con Luciano Violante, intervistato da Margherita Rubino

 

Giovedì 17 ottobre, ore 21 - Villa Porticciolo, Rapallo

Caravaggio e la ragazza” graphic novel ambientata a Messina della pluripremiata scrittrice Nadia Terranova, intervistata da Roberta Olcese

 

Informazioni

 

Bando consultabile al sito: www.hellorapallo.it

 

SEGRETERIA PREMIO RAPALLO BPER BANCA 2023

OPI SRL

Via d’Annunzio 2/49, 16121 Genova

Tel. 010 590169 – 010 532908, cell. 340 4155877

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Le case editrici, entro il 10 agosto 2024, dovranno far pervenire dieci copie in versione sia stampa sia e-book dei libri che intendono presentare (sono ammessi al massimo 5 volumi per casa editrice) presso la segreteria del Premio, presso OPI SRL, via Gabriele d’Annunzio 2/49, 16121 Genova. Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio Rapallo 2024. Narrativa”. oppure “Premio Rapallo 2023. Costume e saggistica”.

 

Ufficio stampa

 

Comune di Rapallo

stampa@  PREMIO RAPALLO BPER Banca 2024 per la sezione Costume e Saggistica  3 mila euro

AL VIRGINIA DAY GUIDO HARARI RICEVE IL PREMIO CONTESSA DI CASTIGLIONE

 

Castiglione Tinella torna a celebrare Virginia Oldoini Verasis, la contessa protagonista della scena politica e del costume nella seconda metà del XIX secolo e personaggio storico del paese. È anche tempo di consegnare il Premio Contessa di Castiglione 2024, quest’anno rivolto al grande artista e professionista della fotografia Guido Harari: la cerimonia di premiazione è prevista in anteprima sabato 27 luglio alle ore 17 nella antica parrocchiale di Sant’Andrea. Domenica 28 luglio invece, dal mattino è aperta al pubblico la mostra fotografica “La contessa di Castiglione, una sensuale traccia femminile verso l’unità’ d’Italia”; nel pomeriggio, alle ore 17, nella antica parrocchiale si terrà la presentazione del nuovo sentiero naturalistico “A spasso con la contessa”: insieme allo Studio Eco si sveleranno le immagini e i dettagli del progetto, destinato ad aumentare l’offerta turistica castiglionese.

 

 

Alle ore 20 nel centro storico l’appuntamento enogastronomico con il “Banchetto in contrada” con un menu completo a 25 euro (prenotarsi al numero 340.1910930 entro il 27 luglio) e alle 21 a Villa Fogliati il concerto lirico “Camillo, Virginia e Gioachino” con un repertorio dedicato al grande Rossini interpretato dal soprano Cinzia Forte accompagnata al piano da Marco Scolastra e con le narrazioni di Dino Bosco, evento inserito nel programma dell’Alba Music Festival. Il Virginia Day è organizzato da Associazione Pro Loco Contessa di Castiglione insieme a Ufficio Turistico, Bottega del vino Moscato e Comune di Castiglione Tinella.

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica