NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi Vino

ORCIA WINE FESTIVAL: AL VIA OGGI DAGLI HORTI LEONINI LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE

Taglio del nastro (ore 17) con una inedita passeggiata nel parco cinquecentesco. In quattro giorni trekking, giochi per bambini, appuntamenti in città, masterlcass e chef del territorio. Sabato 26 aprile la Cena a Palazzo con i vini che sposeranno la cucina del territorio San Quirico d’Orcia, 24 aprile 2025 – Dopo l’anteprima di oggi agli Horti Leonini, saranno tre giorni di Orcia Wine Festival da non perdere. Scatta alle 17 di questo pomeriggio, giovedì 24 aprile, a San Quirico d’Orcia, la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc. Il taglio del nastro è in programma in uno dei luoghi simbolo del capoluogo valdorciano, gli Horti Leonini, a seguire l’apertura dei banchi d’assaggio delle aziende partecipanti al festival.

Poi tre visite guidate che accompagneranno i visitatori a scoprire la bellezza dei giardini degli Horti Leonini. Parte così l’evento che, con il prologo del 24 aprile, fino a domenica 27, a San Quirico d’Orcia mette in vetrina i vini dell’Orcia Doc. Una iniziativa del Comune di San Quirico d’Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, allestita nelle suggestive sale di Palazzo Chigi dove per quattro giorni troveranno spazio degustazioni tecniche guidate e banchi di assaggio. “Tutto è pronto per una grande edizione dell’Orcia Wine Festival – commenta il sindaco di San Quirico d’Orcia, Marco Bartoli -, tanti eventi dedicati al vino Orcia, molte le aziende vitivinicole presenti, appuntamenti collaterali e spettacoli, per un appuntamento atteso dai molti turisti che in questo periodo soggiornano a San Quirico, dai winelovers che raggiungono appositamente il nostro centro storico e dalla popolazione”.

“Ci piace definirlo un evento immersivo – commenta la presidente del Consorzio del Vino Orcia, Giulitta Zamperini – capace di coinvolgere dai più piccoli ai più grandi, dagli appassionati di trekking a quelli di vino, mettendo tutti insieme grazie alle eccellenze del nostro territorio”. Il programma di venerdì 25 e sabato 26 aprile. L’Orcia Wine Festival, l’evento promosso dal Comune di San Quirico d’Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, continuerà nelle sale di Palazzo Chigi Zondadari, oltre che nel territorio. Venerdì 25 aprile con l’apertura dei banchi d’assaggio delle aziende dell’Orcia Doc a Palazzo Chigi Zondadari (dalle 12 alle 19). Dalle 9 e per tutto il giorno a Porta Nuova un mercatino dei prodotti tipici e artigianali. Alle 9.30 partirà il primo trekking del festival, mentre dalle 15 alle 18 Orcia Wine for kids con giochi per i più piccoli (questa attività si ripeterà tutti i giorni). Alle 18.30 per Orcia Wine Music l’esibizione degli artisti della Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz.

Sabato 26 aprile il programma prenderà il via alle 12 con l’apertura dei banchi d’assaggio. Alle 15.30 degustazione guidata dei vini Orcia Doc in abbinamento ai formaggi Pecorini del territorio. Alle 18 sarà invece la volta dei The Bland che suoneranno per Orcia Wine Music. Alle 21.15 torna l’appuntamento con la Cena a Palazzo. Il programma proseguirà poi fino a domenica, nel portale www.orciawinefestival.wordpress.com tutte le informazioni e le modalità per prenotare. La Cena a Palazzo, il 26 aprile, per celebrare la cucina e i vini del territorio. La tradizionale cena del sabato dell’Orcia Wine Festival sarà per la prima volta nella storia preparata a più mani dai cuochi del territorio. Appuntamento sabato 26 aprile, a partire dalle 20.15, a Palazzo Chigi, dove cinque professionisti dei ristoranti del territorio, sotto l’egida dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food, daranno vita ad altrettante portate che andranno ad abbinarsi ai vini delle ventuno aziende che parteciperanno all’Orcia Wine Festival.

La cena, aperta a tutti su prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti, vedrà all’opera Massimo Rossi, per l’Alleanza dei cuochi di Slow Food, con i finger food dalla Cassetta di Cottura di Slow Food; poi Gianluca Monaci dell’Ombelico del Mondo; il primo piatto sarà cucinato da Matteo Antoniello del ristorante dell’Hotel La Posta, mentre il secondo piatto da Luca Vagnoli di La Bottega delle Carni - Sapore di Val d’Orcia. Il dessert sarà composto con il gelato di Lorenzo Senesi della gelateria Golosi di Gelato ed elaborato da Matteo Antoniello.

Informazioni - Ufficio Turistico San Quirico d’Orcia T 0577.899728 – 3791294369 – www.visitsanquirico.it - www.orciawinefestival.wordpress.com Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. + 39 577 392256 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.agenziaimpress.it

TORNANO LE GIORNATE DEL PINOT NERO

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette 10 regioni vinicole, 116 vini:un’edizione record! Tanti gli appuntamenti collaterali pensati per il pubblico. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022. Aprile 2025_ In scena la 27esima edizione dell’evento nazionale dedicato allo straordinario vitigno e aperta a operatori del settore ed appassionati. Le date da segnare in agenda sono dal 16 al 18 maggio. In quei giorni, in Alto Adige, si attendono winelovers, esperti del settore, ristoratori, enotecari e giornalisti alla scoperta del Pinot Nero e delle sue tante sfaccettature. Da oltre vent’anni, le Giornate altoatesine del Pinot Nero vengono organizzate - con passione e impegno - da un team di volontari e l’evento gode di grande apprezzamento nel mondo enologico e attira numerosi produttori e visitatori.

Come da tradizione, anche la 27esima edizione si svolgerà nei villaggi vinicoli di Egna e Montagna e avrà come protagonisti tutti i vini del Concorso Nazionale del Pinot Nero, che va in scena – a porte chiuse – a inizio maggio. Il focus di questa edizione è l’annata 2022, con 116 vini provenienti da: Trentino, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Sicilia e, naturalmente, dalla regione ospitante, l'Alto Adige. "Grazie a questa ampia diffusione geografica, possiamo dare al nostro pubblico un'idea di quanto possa essere diverso il Pinot Nero a seconda del terroir, della tradizione e dello stile; sono certa che non mancheranno belle sorprese e quest’anno abbiamo raggiunto inoltre il record di vini in degustazione, siamo molto soddisfatti", afferma Ines Giovanett, presidente del Comitato Organizzatore delle Giornate del Pinot Nero dell'Alto Adige. Venerdì 16 maggio le Giornate si apriranno con la cerimonia di premiazione dei vini vincitori del Concorso al Castello di Enna a Montagna.

"Il concorso rappresenta un appuntamento per celebrare non solo la storicità di un vitigno che ha segnato la tradizione vinicola del nostro paese, ma anche la straordinaria qualità dei giurati coinvolti. La loro esperienza e competenza sono garanzia di una selezione attenta e rigorosa", sottolinea Marc Pfitscher, vicepresidente del Comitato Organizzatore e responsabile del Concorso Dopo la cerimonia di apertura, tutti i Pinot Nero del Concorso saranno disponibili per la degustazione al Klösterle di Laghetti a Egna dalle 16 alle 18. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite il sito web delle Giornate del Pinot Nero (www.blauburgunder.it). Vi saranno interessanti appuntamenti collaterali per tutti gli amanti e gli intenditori del Pinot Nero. Sabato 17 maggio due masterclass: una sulla coltivazione del Pinot Nero italiano con il sommelier Roberto Anesi e la seconda - una degustazione verticale della Tenuta Castelfeder che attraverserà quattro decenni con otto etichette in edizione limitata e non presentate al Concorso - con l'enologo Ivan Giovanett dell’omonima Cantina.

Il programma delle masterclass si concluderà domenica con il maestro di cantina Hans Terzer, che presenterà l'evento "Top of Pinot Nero Alto Adige". Tante anche le escursioni guidate della Pinot Noir Experience a Glen e Mazon; novità di quest’anno saranno inoltre gli eventi "Pinot Noir & Bike" di domenica e lunedì e una interessante degustazione di spumanti prevista in diversi slot. Per informazioni, costi e dettagli di tutte le iniziative in programma – in continuo aggiornamento - si può fare riferimento al sito web www.blauburgunder.it dove è possibile anche registrarsi ai vari momenti delle Giornate.

Web:www.blauburgunder.itFacebook:@BlauburgundertageSüdtirol;@suedtirolwein.vinialtoadigeTwitter: @Blauburgunder1;@AltoAdigeWines Instagram: @blauburgundertage;@altoadigewines Hashtags: #blauburgundertage26 #pinotnero #blauburgunder #suedtirolwein #altoadigewines #vinialtoadige

Simonetta Gerra

VINALTUM 2025: L’ECCELLENZA DEL VINO SI APRE AI GIOVANI E INCONTRA il lifestyle

Appiano sulla Strada del Vino (BZ), 16 aprile 2025

Si avvicina la seconda edizione di VINALTUM, l’evento che celebra l’eccellenza del vino e che quest’anno si arricchisce di nuove iniziative dedicate anche ai più giovani, in un incontro sempre più stretto con il mondo del lifestyle e della cultura contemporanea. Il 25 e 26 maggio 2025, nell’affascinante scenario di Schloss Freudenstein, oltre 120 cantine provenienti da tutta Italia e dall’estero porteranno in degustazione le loro etichette migliori, in un contesto di rara bellezza e qualità. Cuore pulsante del progetto, ideato da Danilo D’Ambra e Luciano Rappo, sarà l’approfondimento, la narrazione e il dialogo tra produttori, esperti e pubblico. “Un’occasione unica per scoprire grandi nomi del vino italiano e internazionale – spiega Danilo D’Ambra – con una rappresentanza completa di tutte le regioni italiane, ma anche di aziende provenienti dall’estero. Un evento pensato per chi cerca autenticità, ma anche scoperta”. Tra le novità più significative, “Calice Maestro”: un’iniziativa educativa rivolta agli under 35, che nasce come omaggio a Luciano Rappo, figura storica e appassionata della cultura enologica, e protagonista di Vinaltum sin dalla sua nascita.

Il progetto permetterà ai giovani di partecipare gratuitamente a un percorso di degustazione guidato da sommelier FISAR, formando piccoli gruppi da quattro persone. Un’occasione per imparare, scoprire e appassionarsi al mondo del vino in modo semplice e coinvolgente. “Abbiamo pensato Calice Maestro come un’esperienza educativa– affermano gli organizzatori - dove ogni calice diventa un’opportunità per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del vino. È un piccolo viaggio guidato, che semina curiosità e conoscenza”. Le iscrizioni sono aperte attraverso il sito ufficiale www.vinaltum.it, fino a esaurimento posti. I biglietti per l’intero festival sono disponibili su Vivaticket, con agevolazioni speciali per gli under 35 e per i Sommelier tesserati. Ad aprire ufficialmente il festival, il 24 maggio, sarà l’evento esclusivo su invito “Vinaltum – The Club”, ospitato nella location d’eccellenza firmata “Franz Kraler”.

Moda, vino e “luxury living” si fonderanno in un’esperienza multisensoriale, elegante e fuori dagli schemi. Alla serata saranno presenti Franz Kraler insieme alla moglie Daniela e al figlio Alexander, a sottolineare il legame familiare e l’impegno condiviso verso l’eccellenza. “Siamo entusiasti di collaborare con Vinaltum per dar vita a un evento dove il nostro mondo, quello del lusso, incontra il fascino del vino di eccellenza” –Kraler. Gli fa eco Danilo D’Ambra: “Con The Club vogliamo creare un nuovo linguaggio, che unisca vino ed universo fashion, bellezza e gusto. Una sinergia che esalta il carattere esclusivo del nostro progetto”.

Vinaltum sarà presentato ufficialmente a Milano, il 14 maggio presso il Park Hyatt, durante una conferenza stampa riservata alla stampa e ai partner. VINALTUM 2025 si conferma così un festival aperto all’innovazione, al dialogo tra generazioni e capace di raccontare il vino come esperienza culturale totale: da gustare, da conoscere, da vivere. VINALTUM 2025 Date: 25–26 maggio 2025 Location: Schloss Freudenstein, Appiano (BZ) Biglietti: www.vivaticket.com Info e iscrizioni Calice Maestro: www.vinaltum.it

Federica Schir PR Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COSA FAI IL 2 MAGGIO? |GOTO VENETO È L'EVENTO CHE FA PER TE!

|2|MAGGIO 2025

Un evento di degustazione unico per scoprire insieme le bellezze del Veneto sulle Strade del Vino e dei Sapori

 
 

 

Venerdì 2 Maggio la Valpolicella, il Soave e i Lessini Durello prendono parte a GoTo Veneto il più grande festival enogastronomico del Veneto

Compreso nel biglietto avrete:
nelle cantine, due degustazioni dei vini della denominazione e visita della cantina; nelle aziende agricole degustazione dei propri prodotti tipici e altre interessanti iniziative.

_________________________________________________________________________

ACQUISTA IL BIGLIETTO SCONTATO

_________________________________________________________________________

 


Durante la giornata molte cantine e aziende agricole dei territori delle Strade del Vino e dei Sapori, apriranno le loro porte al pubblico per far degustare i propri prodotti, dare la possibilità di fare una visita dell'azienda e, in alcuni casi, abbinare alla degustazione i piatti tipici del territorio.

Oltre a questo, numerosi ristoranti, alloggi, musei e ville avranno delle promozioni riservate ai possessori del biglietto.

L'acquisto del biglietto è possibile solo ON LINE.

_________________________________________________________________________

ACQUISTA IL BIGLIETTO SCONTATO

_________________________________________________________________________

 

 

 
 
 
 
   
Cell.    +39 346 3202167
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

facebook
twitter
 
 

 

DELTA DI VINO: UN VIAGGIO TRA I VINI DELLE SABBIE DI COMACCHIO

Dal 1° al 4 maggio 2025, il Rinascimento rivive a Comacchio con i Vini delle Sabbie: un viaggio sensoriale nel cuore del Delta del Po, dove la rassegna "Festina Lente" incontra la tradizione enologica secolare. Quando si parla di enologia italiana, troppo spesso si concentra l'attenzione sui nomi altisonanti e sui territori consolidati, dimenticando quei piccoli gioielli che la nostra penisola sa custodire anche nelle aree più inaspettate. È il caso dei Vini delle Sabbie del Bosco Eliceo, protagonisti indiscussi della terza edizione di Delta Di Vino, manifestazione che animerà il centro storico di Comacchio dal 1° al 4 maggio.

I Vini delle Sabbie rappresentano un unicum nel panorama vitivinicolo italiano: nati in un territorio ostile, dove la sabbia la fa da padrona e il mare è una presenza costante, questi vini portano con sé una storia secolare e caratteristiche organolettiche inconfondibili. Prodotti principalmente da vitigni autoctoni come il Fortana, l'Uva d'Oro e il Sauvignon, coltivati su terreni sabbiosi con alta concentrazione salina, presentano note sapide ben definite e un carattere schietto che rispecchia la terra da cui provengono.

La storia di questi vini affonda le radici nel Rinascimento, quando il Duca Alfonso I d'Este, nel Cinquecento, diede avvio a un'imponente opera di disboscamento e piantumazione di vigneti nell'area del Bosco Eliceo. Un'intuizione che ha trasformato un territorio apparentemente inadatto alla viticultura in un'area di produzione di vini a Denominazione di Origine Protetta. Quest'anno Delta Di Vino prenderà il via proprio celebrando queste origini storiche. Il 1° maggio alle ore 16, nella Manifattura dei Marinati, si terrà l'evento inaugurale "Vini divini, Rinascimento a Comacchio.

La nascita dei vini del Bosco Eliceo", un talk condotto da Marisa Fontana, agronoma ed enologa, Annalisa Barison, agronoma e specialista in viticoltura ed enologia, sommelier degustatore e relatrice Ais (Associazione italiana Sommelier), Sante Baldini, dirigente Coop e Giulio Bellini, agronomo che racconteranno la genesi e l'evoluzione di questi vini unici. L'evento si inserisce nella cornice di “Festina Lente”, il progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO.

Per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso al sito UNESCO “Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, nello specifico ai Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato. Alla Manifattura dei Marinati si potrà anche ammirare una mostra che illustra, attraverso cartine, fotografie e materiali d'archivio, la trasformazione del territorio dal 1500 ad oggi, con particolare attenzione alla tipologia del terreno e alle peculiarità della viticoltura locale. Delta Di Vino proseguirà fino a domenica 4 maggio con un ricco programma che vedrà protagoniste 60 cantine italiane con oltre 120 etichette.

Il cuore pulsante dell'evento sarà distribuito in quattro "enoteche" allestite in luoghi simbolo della città: l'Antica Pescheria sotto i Trepponti, due aree nel sagrato del Duomo e una all’interno della Manifattura. L'Associazione Italiana Sommelier proporrà quattro distinte esperienze sensoriali: "Rosa canina" dedicata ai vini giovani, "Caprifoglio" per i vini di maturità, "Lillà" per gli effervescenti e "Salicornia" per valorizzare i vini del territorio.

Oltre ai vini del Bosco Eliceo, l'offerta comprenderà etichette romagnole, bolognesi, modenesi e venete. I visitatori potranno scegliere tra degustazioni libere o esperienze guidate da sommelier professionisti, accompagnando il tutto con la "cicchetteria" locale: fritto misto, arrosticini, pizzette e altre specialità gastronomiche. Non mancheranno un'area mercato con prodotti tipici, un mercatino del collezionismo e dell'ingegno, spazi dedicati ai bambini e una mostra culturale. Sarà possibile visitare anche l'azienda vitivinicola Ca Nova del Lido degli Scacchi titolare di un vigneto storico, dove oltre al vino delle sabbie saranno proposti prodotti di territorio.

«Delta Di Vino non è solo un evento - racconta Alessandro Menegatti di Work and Belong - ma un viaggio attraverso la storia e i sapori del nostro territorio. Con passione e dedizione, vogliamo far scoprire al pubblico la magia dei Vini delle Sabbie, un patrimonio culturale che unisce tradizione rinascimentale e innovazione contemporanea. Questo è il nostro modo di valorizzare Comacchio e il Delta del Po». Delta Di Vino si conferma così non solo una celebrazione del vino, ma un vero e proprio viaggio multisensoriale tra "Colori, profumi e sapori", come recita il sottotitolo della manifestazione, che unisce buon vino, buon cibo e cultura, perché al centro di ogni sapere c'è la maestria degli uomini e delle donne che amano e custodiscono tradizioni e territori.

L'evento sarà aperto giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 maggio dalle 16:00 alle 21:00, mentre domenica 4 maggio l'orario sarà dalle 10:00 alle 17:00. L'ingresso all'evento inaugurale del 1° maggio è gratuito, mentre per il resto il biglietto costa 12 euro per il calice e tasca con cinque degustazioni libere oppure 15 euro per calice e tasca con tre degustazioni libere e un’esperienza sensoriale guidata da un sommelier di Ais. Nel sagrato del Duomo dalle ore 17 alle 19 si terrà anche “Musica Divina” con musicisti di livello.

Delta Di Vino è organizzato da Work and Belong e dall'Associazione Italiana Sommelier, con il contributo del Comune di Comacchio e la collaborazione del Parco del Delta del Po, Consorzio di Tutela dei Vini DOC del Bosco Eliceo, Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, New Input Service, Spazio Marconi. Per informazioni: https://www.ferrarainfo.com/it/festina-lente www.ferraraterraeacqua.it Per informazioni e prenotazioni: www.stradaviniesaporiferrara.it www.inferrara.it

 

Ella Studio

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica