NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Spumanti & Champagne

COL VETORAZ SEMPRE PIU' IN ALTO

 

The Wine Advocate by Robert Parker assegna 92 punti al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze di Col Vetoraz 

 

 

Col Vetoraz alza i calici per brindare a una grande, nuova conquista internazionale. 

La testata americana The Wine Advocate by Robert Parker, una delle più prestigiose al mondo per il settore, ha infatti assegnato 92 punti al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze dry 2017.

 

Tra circa 83 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG degustati da Monica Larner, referente per l’Italia del magazine, lo spumante di Col Vetoraz risulta l’unico Superiore di Cartizze ad aver ottenuto il punteggio massimo sia per questa tipologia sia in assoluto, non è stato infatti assegnato alcun punteggio superiore a 92. 

 

Le note di degustazione lo presentano come un vino spettacolare, da tener d’occhio e senza dubbio da ricercare. Il suo bouquet offre toni fragranti di pesca bianca, guscio d'ostrica e rosa. L'effetto è molto piacevole. Questo spumante solletica il palato con un'effervescenza morbida e spumeggiante e sul finale regala una nota di rilassante dolcezza, delicata ed elegante.

 

 

Col Vetoraz Spumanti Srl

Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz è ubicata nel punto più elevato della celebre collina del Cartizze, a quasi 400 mt di altitudine. E’ proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite (Prosecco Superiore e Cartizze Superiore). Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in appena 20 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.000.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.200.000 di bottiglie vendute. Grande rispetto per la tradizione, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali. 

 

 

Ufficio Stampa Col Vetoraz

Carry On srl

 

 

Senza Tempo

 

 Franco Gussalli Beretta e Heinz Beck 

 

Una serata da ricordare

 

Martedì 3 luglio si è tenuto presso la dimora seicentesca Lo Sparviere (Franciacorta, Monticelli Brusati), storica proprietà della famiglia Gussalli Beretta, l’evento Senza Tempo dedicato alla presentazione in anteprima del vino Franciacorta Riserva DOCG ESSETI 2006 Extra Brut Riserva 2006Organizzata dalle AGRICOLE GUSSALLI BERETTA la serata, riservata a personalità di spicco dell’enogastronomia italiana e internazionale è stata un grande successo. 

La presentazione ha visto l’eccezionale partecipazione dello chef Heinz Beck de La Pergola di Roma che con le sue creazioni ha abbinato piatti stellati ai prestigiosi vini delle Agricole Gussalli Beretta. “Una serata dedicata all’Eccellenza! Heinz Beck ha voluto studiare piatti che esaltassero e si esaltassero con la nostra miglior produzione enologica, in un connubio di elementi che rende onore all’estro, la fantasia e la cultura materiale che caratterizzano il nostro Paese: un onore accostare i vini delle nostre aziende alla cucina di un grande Maestro”, con queste parole Franco Gussalli Beretta, che insieme al fratello Pietro guida il gruppo armiero , descrive l’evento svoltosi presso Lo Sparviere

ESSETI 2006 Extra Brut Riserva 2006

Essetì”, che già nel nome riprende le iniziali Sboccatura Tardiva, è affinato sui lieviti per 11 anni e rappresenta l’apice della capacità interpretativa del nostro terroir franciacortino, ove le marne grigie e uno chardonnay quasi tardivo, riescono a generare un prodotto Senza Tempo, trasformando questa ultima componente in una caratteristica strutturale”   commentaMassimo Ferrari, alla direzione operativa del Gruppo Agricole Gussalli Beretta. 

La cena si è svolta al piano nobile del palazzo seicentesco, sede della storica azienda Lo Sparviere sotto l’attenta regia della Sig.ra Monique Poncelet, moglie di Ugo Gussalli Beretta ed impeccabile padrona di casa.
 Il menù composto da cinque portate ha visto la miglior produzione di Castello di Radda (Chianti Classico), Orlandi Contucci Ponno (Colline Teramane), Fortemasso (Barolo) ed ovviamente i vini de Lo Sparviere. 

Le proprietà che compongono il mondo Agricole Gussalli Beretta si completano con la recente acquisizione di Weingut Steinhaus, storico maso sito a Pochi di Salorno (BZ) circondato da sette ettari vitati, zona di lunga tradizione nella produzione di Pinot Nero, Gewurztraminer e Sauvignon. I vini saranno disponibili da settembre. 

La scelta, frutto della esperienza e della visione della mia famiglia, di investire in territori di grande vocazione , storia e fascino e di intraprendere una Agricoltura di Precisione, con al centro vitigno e territorio, ha reso il Gruppo capace di esprimere grande qualità e nitida personalità nei vini. Un percorso di eccellenza cui crediamo fortemente” commenta Pietro Gussalli Beretta. 

Ufficio Stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

GRAN SUCCESSO PER UN MARE DI CHAMPAGNE 2018

 

 

 

La più bella di sempre: la svolta di Un Mare di Champagne #parlamidichampagne 

Diana Grand Hotel Via Garibaldi,110 - Alassio (SV)

 

Bisogna sempre tenere una bottiglia di champagne

in frigo per le occasioni speciali.

A volte, l'occasione speciale è che hai

una bottiglia di champagne in frigo.

Hester Browne

 

Mille presenze, oltre 1500 bottiglie stappate, due giorni in cui lo Champagne è stato protagonista indiscusso della kermesse alassina che da ormai sei anni incorona le bollicine francesi sovrane di Alassio per un week end.

 

 

 

La VI edizione di Un Mare di Champagne ha superato ogni previsione. Complice una giornata limpida e piena di sole, la terrazza del Diana Grand Hotel si è riempita di appassionati, operatori del settore e giornalisti accorsi ad Alassio per degustare, conoscere e apprezzare il grande vino francese.

Secondo Barbara Porzio del Consorzio Macramé – Dire Fare Mangiare, Responsabile della Segreteria Organizzativa e dei rapporti con le Maison che da sempre si occupa in prima persona dell’organizzazione di Un Mare di Champagne:

 

 

 

 

 “E’ stata senza dubbio l’edizione della svolta: Un Mare di Champagne è cresciuto ed è diventato grande! Non sono solo i numeri a testimoniarlo ma i contenuti stessi dell’evento: l’altissima qualità degli Champagne presenti, l’aumento esponenziale delle etichette presentate da ciascun produttore, i momenti di approfondimento grazie ai seminari tematici e un maggior coinvolgimento dei produttori attraverso interviste mirate condotte da grandi esperti del settore.

 

 

 

 

L’obiettivo era quello di parlare di Champagne, non a caso l’hashtag di questa edizione a favore dei social è #parlamidichampagne. I visitatori di Un Mare di Champagne sono operatori del settore esperti e appassionati, desiderosi di degustare ma anche di conoscere, approfondire, scoprire e la VI edizione è stata più che mai luogo di incontro e confronto, degustando la bellezza di 1500 bottiglie nell’arco di 8 ore."

 

Antonella Beggiato - Mobile 338 9559338

PHILIPPONNAT: IL MITO DELLO CHAMPAGNE

-images-email-backgrounds-logo-onav.png
PHILIPPONNAT: IL MITO DELLO CHAMPAGNE
-images-email-backgrounds-bg-head-right-newsletter.jpg
Genova, mercoledì 23/5/2018 - Per iscriverti clicca qui

L'ONAV Sezione di Genova ti segnala che il prossimo mercoledì 23/5/2018 alle ore 20:30
sarà proposto un incontro sul tema:

PHILIPPONNAT: IL MITO DELLO CHAMPAGNE

Cari Soci e Amici,

ci sono eventi per cui la descrizione con aggettivi mirabolanti potrebbe non rendere completamente l'idea della straordinarietà della cosa, e questa degustazione appartiene proprio a questa casistica.

Con grande piacere, e un pizzico di orgoglio, la nostra sezione ha il piacere di proporre una serata con una fra le più antiche Maison di Champagne: PHILIPPONNAT.

La famiglia Philipponnat, infatti, vive in Champagne dal XVI secolo, anzi dal 1522 per la precisione, ed è in quell’anno che Apvril Philipponnat ha acquistato un vigneto ad Aÿ denominato Léon. Oggi quel vigneto, piantato a Pinot Noir direttamente sulla craie, esiste ancora, è sempre di proprietà di Philipponnat ed è facilmente individuabile sulla destra, digradante verso il canale laterale della Marne, andando da Dizy ad Aÿ, proprio per il colore bianco del terreno per via della craie affiorante. il 28 luglio 1697  Pierre Philipponnat (1633-1716) registrò il proprio marchio che ancora oggi rappresenta l’emblema della Maison. È nel 1910 che Auguste e Pierre Philipponnat fondano la Maison acquistando a Mareuil-sur-Aÿ delle cantine storiche del XVIII secolo. Nel 1935 Pierre Philipponnat, rimasto solo dopo la perdita del fratello Auguste nel Primo conflitto Mondiale, acquista all'uscita del villaggio il Clos des Goisses, un prezioso appezzamento di vigneto recintato di 5,5 ettari. Negli anni a venire le generazioni della famiglia Philipponnat, continuando a perpetuare la tradizione champenois mantenendone l’immagine della Maison, incrementano notevolmente la presenza sui mercati esteri e in Francia. Nel l987 la Maison viene assimilata dal gruppo liquoristico Marie Brizard di Bordeaux e, dal novembre 1997, appartiene al gruppo BCC (Boizel Chanoine Champagne). Nonostante le le diverse acquisizioni azionarie, la direzione è sempre rimasta nelle mani di un Philipponnat.

A questa straordinaria serata parteciperà in prima persona Charles Philipponnat,  che ancora oggi dirige l'azienda,  affiancato dal grande Pepi Mongiardino, titolare di Moon Import e senza dubbio uno dei massimi esperti e conoscitori di Champagne.

A condurre una degustazione di così alto prestigio non poteva esserci che il nostro Presidente Vito Intini che ci guiderà quindi all'assaggio di questi selezionatissimi vini:

 

Champagne Philipponnat Royale Réserve

Champagne Philipponnat Non Dosé

Champagne Philipponnat Rosé

Champagne Philipponnat Grand Blanc 2008

Champagne Philipponnat Blanc de Noirs 2011

Champagne Philipponnat 1522 Grand Cru 2007

Champagne Philipponnat Clos des Goisses 2007

 

Visto la prevedibile grande richiesta di partecipazione si suggerisce agli interessati di prenotarsi celermente.

NON SI ACCETTANO DISDETTE ENTRO DUE GIORNI DALLA DATA DELL'EVENTO.

IL CONSIGLIO DI SEZIONE

-images-email-backgrounds-redline.png
Luogo dell'evento:
TOWER AIRPORT HOTEL
Via Pionieri e Aviatori d'Italia 44 Genova


Visualizza la mappa
se vuoi iscriverti all'evento clicca qui
Il contributo di partecipazione è fissato in €50,00 per i soci, €70,00 per i non soci.
L’evento è aperto a tutti.
Il numero di partecipanti è fissato in un minimo di 40 e un massimo di 60.
Se sei socio ONAV, per cortesia ricordati di portare i bicchieri

PER LA FESTA DELLA MAMMA: LAURENT-PERRIER ROSE'

 

 

Cuvée Rosé Laurent-Perrier:un fresco bouquet per la festa della mamma 

Con le note raffinate di un esclusivo bouquet, Laurent-Perrier celebra la mamma nel giorno della sua festa: un omaggio delicato ed elegante per sorprenderla con l’esplosiva freschezza dell’aroma di piccoli fiori rossi della Cuvée Rosé della Maison.

Fresca al naso e al palato, la Cuvée Rosé nasce nel 1968 dall’audacia e dal savoir faire della Maison Laurent-Perrier, ed è caratterizzata da una veste elegante, il cui colore evolve naturalmente da una bella tinta lampone a delicate sfumature salmonate. La sua ricchezza aromatica la rende perfetta per accompagnare piatti a base di pesce crudo, cucina esotica e dessert.

Racchiusa in una preziosa bottiglia in stile Henry IV, la Cuvée Rosé è un invito a vivere un momento di complicità e condivisione con la persona più speciale, la propria mamma!

www.laurent-perrier.com

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica