NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi Go Wine

GO WINE: CANTINE D'ITALIA 2025 GUIDA PER L'ENOTURISTA

Arriva a dicembre la nuova edizione di

CANTINE D'ITALIA 2025 GUIDA PER L’ENOTURISTA

A Milano martedì 3 dicembre l’evento di presentazione e premiazione

Un convegno inaugura la Guida con i contributi di Vinarius (indagine su analisi e trend del mercato vinicolo) e con un ricordo di Luigi Veronelli a 20 anni dalla scomparsa.

Nell’occasione Go Wine presenta i risultati di un’indagine sul costo della visita in cantina su un campione di circa 550 cantine italiane

Esce a inizio dicembre Cantine d’Italia 2025, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine.

L’evento di presentazione e premiazione si terrà martedì prossimo 3 dicembre a Milano presso l’Hotel Melià.

Un evento dedicato alle 874 cantine italiane complessivamente segnalate in Guida.

Nel corso della serata verranno consegnati 10 Premi Speciali; 268 Cantine riceveranno il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”, assegnata a coloro che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini.

Una Guida che valorizza la grande accoglienza italiana in cantina e rappresenta un riferimento per i molti enoappassionati e curiosi che non amano solo degustare buoni vini, ma sono interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne realizzano i loro sogni e progetti.

Una Guida che valorizza la grande accoglienza italiana in cantina e rappresenta un riferimento per i molti enoappassionati e curiosi che non amano solo degustare buoni vini, ma sono interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne realizzano i loro sogni e progetti.

La Guida privilegia il tema del racconto per condurre il lettore a conoscere meglio cosa si cela dietro un calice di vino: storie di uomini e donne, storie di famiglie italiane innamorate della loro terra, investimenti lungimiranti da parte di uomini che hanno deciso di dedicare parte della loro vita a favore di un’idea di vino 

Qualche anticipazione: Cantine d’Italia 2025 si presenterà con una copertina flessibile, un rinnovamento della grafica all’interno, numeri in crescita, 624 pagine, 874 cantine complessivamente raccontate; narrando di luoghi e vini di tutte le regioni italiane.

Tutte le cantine sono state selezionate e meritano la recensione; il riconoscimento specifico su cui si caratterizza la Guida è “L’Impronta”: perché indica simbolicamente un “segno”, si collega ad un simbolo del logo di Go Wine, indica il vino che invita al viaggio e che fa camminare le persone.

268 sono le Impronte d’eccellenza per l’Enoturismo assegnate dalla Guida, oltre 4.600 i vini segnalati, circa 1.600 gli indirizzi utili per mangiare e dormire.

Il volume, che privilegia il tema della narrazione, si aprirà con nove interviste a uomini e donne del vino, esponenti di cantine selezionate in Guida.

All’interno altre novità: una nuova parte del volume è dedicata ai “Musei del Vino”, con la recensione di 15 Musei in Italia allestiti all’interno di cantine.

I “percorsi autoctoni” segnalano vini rari o unici che sono legati a storie particolari di 123 cantine recensite all’interno del volume

La conferenza di presentazione sarà una sorta di evento nell’evento; Massimo Corrado, presidente dell’associazione Go Wine e curatore della redazione del volume converserà con Andrea Terraneo (presidente di Vinarius, associazione delle Enoteche Italiane), Alessandra Dal Monte (Giornalista, Corriere della Sera - Cook), Arturo Rota (per tratteggiare ricordi e attualità del pensiero di Luigi Veronelli). Terraneo potrà commentare i dati di una indagine appena divulgata su analisi e trend del mercato vinicolo italiano secondo gli enotecari, Arturo Rota coglierà questa occasione per ricordare Veronelli a 20 anni dalla scomparsa e narrare della Mostra permanente “Il Veronelli”, luogo che raccoglie il patrimonio culturale del grande giornalista e uomo di cultura, Alessandra Dal Monte porta l’esperienza di Cook il mensile del Corriere della Sera che nell’ultimo numero ha dedicato uno spazio di rilievo ad analisi e previsioni sul 2025 del vino alle porte. Go Wine, attraverso Massimo Corrado, presenta i risultati su una serie di dati che attengono al costo delle visite in cantina elaborato su un campione di circa 550 cantine italiane.  Modera: Antonio Paolini (giornalista).

Seguirà la consegna dei riconoscimenti e di 10 Premi Speciali della Guida; con un’attenzione sul nuovo Premio della Guida: “la cantina realizzando un sogno”, attribuito per la prima edizione a Gavino Sanna.

A seguire, dalle ore 18.30, la degustazione straordinaria dei vini Top, delle cantine premiate con il riconoscimento de L’Impronta.

La Guida è distribuita nelle librerie italiane al prezzo di copertina di euro 18,00.

La degustazione si svolge con prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dove e quando

Milano, martedì 3 dicembre 2024

Hotel Melià - Via Masaccio 19

Programma

Ore 17.00: presentazione della Guida e assegnazione dei Premi Speciali

Intervengono: Massimo Corrado, Presidente Go Wine; Andrea Terraneo (presidente Vinarius), Arturo Rota, Alessandra Dal Monte; modera Antonio Paolini, giornalista.

Ore 18.30-22.00: apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati e ospiti dell’evento.

Costo della degustazione ai banchi d’assaggio per il pubblico: € 25,00.    

Riduzioni: € 18,00 Soci Go Wine; € 22,00 associazioni di settore.

L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (l’iscrizione a Go Wine sarà ritenuta valevole sino a tutto il 31 dicembre 2025).

Per le richieste di accredito della stampa specializzata, contattare l’Ufficio Stampa di Go Wine.

Per info e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Guida privilegia il tema del racconto per condurre il lettore a conoscere meglio cosa si cela dietro un calice di vino: storie di uomini e donne, storie di famiglie italiane innamorate della loro terra, investimenti lungimiranti da parte di uomini che hanno deciso di dedicare parte della loro vita a favore di un’idea di vino.

Qualche anticipazione: Cantine d’Italia 2025 si presenterà con una copertina flessibile, un rinnovamento della grafica all’interno, numeri in crescita, 624 pagine, 874 cantine complessivamente raccontate; narrando di luoghi e vini di tutte le regioni italiane.

Tutte le cantine sono state selezionate e meritano la recensione; il riconoscimento specifico su cui si caratterizza la Guida è “L’Impronta”: perché indica simbolicamente un “segno”, si collega ad un simbolo del logo di Go Wine, indica il vino che invita al viaggio e che fa camminare le persone.

268 sono le Impronte d’eccellenza per l’Enoturismo assegnate dalla Guida, oltre 4.600 i vini segnalati, circa 1.600 gli indirizzi utili per mangiare e dormire.

La Guida Cantine d’Italia 2025 è edita dall’associazione Go Wine e nasce da un’idea di Massimo Corrado che ne cura il coordinamento e la direzione editoriale. Conferma l’impegno dell’associazione volto ad affermare, anche attraverso la Guida, i principi ispiratori dell’attività associativa. La redazione Go Wine cura la redazione di tutto il volume e del repertorio delle cantine selezionate, con i contributi e le segnalazioni di giornalisti e delegati e soci Go Wine in Italia.

Le 874 cantine presenti nel volume sono state scelte in base all'esperienza diretta.

Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e gli orari di visita alle informazioni stradali; novità di questa edizione l’indicazione del costo della visita in cantina (là ove segnalato dalle cantine medesime), indicando la cifra per un’esperienza base e la cifra per un’esperienza più completa. La parte più importante è legata al racconto delle suggestioni che la cantina e il suo contesto offrono al visitatore, oltre ad una serie di utili appunti sui vini aziendali con indicazione del vino top e degli altri vini da conoscere.

Ogni cantina è presentata attraverso una valutazione in stelle (su scala 5), suddivisa nei tre aspetti che sono ritenuti rilevanti dalla Guida: il sito, l'accoglienza e i vini.

Resto confermato lo spirito dell'opera: spingere l'appassionato a viaggiare per conoscere il fascino del territorio del vino italiano attraverso il racconto di molti suoi interpreti d'elezione.

Per ulteriori informazioni: 

Segreteria di Redazione, Elisa Nota - tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Download documenti e immagini

C.S. Presentazione Cantine d'Italia 2025

Copertina Cantine d'Italia 2025 sociazione Go Wine                                                  

 

Tel 0173 364631

Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn)             

                      

 

 

IL BLACK FRIDAY DI GO WINE!

 

La Settimana del Black Friday
di Go Wine! 

 

Diventa Socio Go Wine per tutto il 2025,
per te un buono del valore di € 8

da spendere nell’acquisto della nuova selezione vini

del progetto “Buono…non lo conoscevo!”

in arrivo a inizio dicembre

 

La promozione è valida fino a lunedì 2 dicembre, anche per i rinnovi!

 

 

Go Wine è…

Un’Associazione che opera in Italia a favore della cultura del vino e dell’enoturismo. Promuove il vino non solo come prodotto di qualità ed espressione della cultura agro-alimentare di un paese, ma come prodotto che “mobilita”, che fa viaggiare, che “muove”.

L’idea Go Wine si rivolge soprattutto ai vini da vitigno autoctono, espressione di un legame fra vite-territorio-vino che esprime tipicità ed unicità. Per valorizzare il lavoro di molti viticoltori e anche vitigni più rari e meno conosciuti.
Go Wine guarda al consumatore di qualità che ama viaggiare per il vino e per conoscere i luoghi della produzione. Si propone di costruire un progetto che gradualmente possa coinvolgerlo e stimolarlo attraverso degustazioni tematiche, momenti conviviali, incontri con i produttori e visite in cantina.

Il Socio Go Wine promuove e pratica il turismo del vino, è consapevole del particolare rapporto che lega ogni vino al suo territorio, con quei caratteri di tipicità ed unicità che sono alla base delle motivazioni del turismo del vino.

Attraverso distinte iniziative “Go Wine” cerca di dare voce a questo enoturista e di dare risalto a quei temi che più contano per Lui: paesaggio, cultura, accoglienza, vitigni autoctoni, vigneti storici.

 

Diventando socio, riceverai:
             

La Tessera Associativa Go Wine

Guida Cantine d’Italia 2025 (la guida per l’enoturista in uscita ad inizio dicembre)

Rivista Go Wine, bimestrale di eno-cultura che riceverai in abbonamento bimestrale postale e in formato digitale.

In più avrai:

Un simpatico eno-omaggio di benvenuto

Voucher del valore di € 10,00 o degustazioni omaggio in hotel da spendere nei prossimi appuntamenti del 2025 (scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere nel dettaglio i benefit dedicati al tuo Club di appartenenza)

Ma solo iscrivendovi a Go Wine entro lunedì 2 novembre avrete anche un buono sconto di € 8,00 spendibile sull’acquisto della nuova selezione vini del progetto Buono…non lo conoscevo, il wine shop esclusivo dedicato al Socio Go Wine di inizio dicembre!

E inoltre RESTANO CONFERMATE LE SCONTISTICHE sulla partecipazione ad ogni evento Go Wine, alle degustazioni promosse nel vostro territorio, cene tematiche e Go Wine Weekend in tutta Italia a cui vorrete partecipare.

Associati a Go Wine!

La quota come socio ordinario è di € 48.00,

con validità sino al 31 dicembre 2025

 

Scegli tu la modalità per associarti:

 
Scarica la scheda
da compilare
e paga con bonifico
 

oppure

 
Compila il form
sul sito di Go Wine
e paga con carta di credito
 
 

Cos’è “Buono…non lo conoscevo!” ?

"Buono... Non lo conoscevo!" è un progetto culturale di Go Wine, che mira a favorire la conoscenza, la diffusione e l'acquisto di vini non facilmente reperibili dal consumatore provenienti da vitigni autoctoni italiani: piccole produzioni ed etichette poco conosciute, difficili da trovare in enoteca.

L'iniziativa è esclusivamente dedicata ai Soci Go Wine e offre una selezione interessante e sfiziosa di vini provenienti da diverse regioni italiane, tutti espressione di vitigni autoctoni.  Una speciale enoteca a disposizione del socio Go Wine e un'opportunità di degustazione e consumo direttamente a casa propria.

A inizio dicembre 2024 sarà proposta una selezione di circa 20 etichette da diversi vitigni italiani da nord a sud che potrete scegliere componendo liberamente il vostro ordine e ricevere comodamente a casa vostra.

Il progetto proseguirà anche nel 2025 con nuove selezioni!

Per approfittare delle promozioni e per ulteriori informazioni puoi metterti in contatto con i nostri uffici.

La nostra sede è in Alba, Via Vida 6 - 0173 364631 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’ufficio soci è aperto dal lunedì al venerdì con l’orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00.

Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

“I GRANDI TERROIR DEL BARBARESCO” IN RICORDO DI LUIGI VERONELLI

 

 

GO WINE AD ALBA RICORDA

LUIGI VERONELLI

ALBA - Hotel CalissanoVia Pola, 8 

Venerdì 1 e sabato 2 novembre 2024

 

In una sala dell’Hotel Calissano i ricordi fra alcuni testi e una selezione di vini-cantine legati al grande giornalista e uomo di cultura

 

Una conversazione-degustazione è in programma

sabato 2 novembre alle ore 15,30 con l’intervento di viticoltori

 

Go Wine coglie l’occasione dell’evento “I grandi terroir del Barbaresco” in programma ad Alba venerdì 1 e sabato 2 novembre presso le sale dell’Hotel Calissano per promuovere alcune iniziative in omaggio alla figura di Luigi Veronelli, scomparso 20 anni fa, nel novembre 2004.

Un omaggio doveroso per una persona a cui tutto il mondo del vino e della gastronomia di eccellenza deve molto.

E’ stato infatti una delle figure di assoluto riferimento nel campo del giornalismo e della comunicazione nel settore. Una sorta di precursore, visionario e lungimirante, di un fenomeno poi sviluppatosi in modo più importante dalla seconda metà degli anni ’90 e che oggi constatiamo.

 

La sua grande capacità di saper narrare vini e persone ha contribuito a creare una comunicazione originale attorno al vino, aprendo le porte per un nuovo concetto di degustazione che associa cultura, conoscenza e piacevolezza.

 

Una capacità che lo ha portato a divulgare il linguaggio in fortunate trasmissioni televisive, su quotidiani come il Corriere della Sera, su un’attività editoriale importante e con una Guida ai Vini che ancora oggi porta il suo nome. 

 

Quello che va evidenziato è che negli anni in cui Veronelli iniziò la sua attività divulgativa non vi era quasi alcuna attenzione verso i temi oggi così diffusi e narrati.

Radio e televisioni non dedicavano spazi a questi argomenti, sui giornali spesso facevano più breccia le notizie in negativo (leggi sofisticazioni o altro…) che le opere dei viticoltori virtuosi; non c’erano i social…

 

Veronelli iniziò così un lungo cammino a favore delle cose buone, del racconto di grandi vini italiani, scoprendo viticoltori sconosciuti, non tirandosi dietro di fronte a battaglie e sfide per affermare i principi in cui credeva.

Un giornalismo che ha seminato messaggi generando un patrimonio culturale importante fatto di scritti, di interventi su giornali e televisioni, di una importante attività editoriale e che ancora oggi prosegue con la Guida ai vini annuale che porta il suo nome.

 

Nelle sale del Calissano saranno allestiti alcuni pannelli espositivi per raccontare tratti del personaggio Veronelli, una speciale enoteca racconterà cantine e vini di eccellenza che hanno camminato nei decenni scorsi con Veronelli e da lui hanno ricevuto particolari attenzioni.

I testi sono stati estratti da “Il Veronelli”: si tratta di un luogo inaugurato nel corso 2024, scelto all’interno dell’ex-convento dei Neveri di Bariano (Bergamo) dove è esposto il percorso espositivo che comprende l’archivio, la biblioteca, la cantina e lo studio. E’ stato inaugurato quest’anno e Go Wine è lieta di dare luce a questa iniziativa culturale che può essere visitata.

 

Nella seconda giornata della manifestazione, sabato 2 novembre alle ore 15,30, andrà in scena una conversazione-degustazione per ricordare Veronelli, ascoltare l’intervento di alcuni viticoltori, assaggiare alcuni vini importanti.

Un evento speciale, con la presenza della figlia Lucia Veronelli, del genero Arturo Rota e di alcuni protagonisti legati ai tempi a Veronelli da un rapporto speciale.

 

 

La manifestazione si svolge con il contributo della Fondazione CRC

 

Per informazioni: 

Associazione Go Wine – Tel. 0173.364631 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.gowinet.it

Download documenti e immagini

C.S. Go Wine ad Alba ricorda Luigi Veronelli

Banner

 

Image

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn)
Tel 0173 364631

Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA SETTIMANA DEL BLACK FRIDAY DI GO WINE!

 

 

La Settimana del Black Friday 
di Go Wine!  

 

Diventa Socio Go Wine per tutto il 2025,
per te un buono del valore di € 8 

da spendere nell’acquisto della nuova selezione vini 

del progetto “Buono…non lo conoscevo!”

in arrivo a inizio dicembre

 

 

La promozione è valida fino a lunedì 2 dicembre, anche per i rinnovi!

 

 

Go Wine è…

Un’Associazione che opera in Italia a favore della cultura del vino e dell’enoturismo. Promuove il vino non solo come prodotto di qualità ed espressione della cultura agro-alimentare di un paese, ma come prodotto che “mobilita”, che fa viaggiare, che “muove”.

L’idea Go Wine si rivolge soprattutto ai vini da vitigno autoctono, espressione di un legame fra vite-territorio-vino che esprime tipicità ed unicità. Per valorizzare il lavoro di molti viticoltori e anche vitigni più rari e meno conosciuti.
Go Wine guarda al consumatore di qualità che ama viaggiare per il vino e per conoscere i luoghi della produzione. Si propone di costruire un progetto che gradualmente possa coinvolgerlo e stimolarlo attraverso degustazioni tematiche, momenti conviviali, incontri con i produttori e visite in cantina.

Il Socio Go Wine promuove e pratica il turismo del vino, è consapevole del particolare rapporto che lega ogni vino al suo territorio, con quei caratteri di tipicità ed unicità che sono alla base delle motivazioni del turismo del vino.

Attraverso distinte iniziative “Go Wine” cerca di dare voce a questo enoturista e di dare risalto a quei temi che più contano per Lui: paesaggio, cultura, accoglienza, vitigni autoctoni, vigneti storici.

 

Diventando socio, riceverai: 
             

La Tessera Associativa Go Wine

Guida Cantine d’Italia 2025 (la guida per l’enoturista in uscita ad inizio dicembre)

Rivista Go Wine, bimestrale di eno-cultura che riceverai in abbonamento bimestrale postale e in formato digitale.

In più avrai:

Un simpatico eno-omaggio di benvenuto

Voucher del valore di € 10,00 o degustazioni omaggio in hotel da spendere nei prossimi appuntamenti del 2025 (scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere nel dettaglio i benefit dedicati al tuo Club di appartenenza)

Ma solo iscrivendovi a Go Wine entro lunedì 2 novembre avrete anche un buono sconto di € 8,00 spendibile sull’acquisto della nuova selezione vini del progetto Buono…non lo conoscevo, il wine shop esclusivo dedicato al Socio Go Wine di inizio dicembre!

E inoltre RESTANO CONFERMATE LE SCONTISTICHE sulla partecipazione ad ogni evento Go Wine, alle degustazioni promosse nel vostro territorio, cene tematiche e Go Wine Weekend in tutta Italia a cui vorrete partecipare.

Associati a Go Wine!

La quota come socio ordinario è di € 48.00

con validità sino al 31 dicembre 2025

 

Scegli tu la modalità per associarti:

 
Scarica la scheda 
da compilare 

e paga con bonifico
 

oppure

 
Compila il form 
sul sito di Go Wine

e paga con carta di credito
 

Cos’è “Buono…non lo conoscevo!” ?

"Buono... Non lo conoscevo!" è un progetto culturale di Go Wine, che mira a favorire la conoscenza, la diffusione e l'acquisto di vini non facilmente reperibili dal consumatore provenienti da vitigni autoctoni italiani: piccole produzioni ed etichette poco conosciute, difficili da trovare in enoteca.

L'iniziativa è esclusivamente dedicata ai Soci Go Wine e offre una selezione interessante e sfiziosa di vini provenienti da diverse regioni italiane, tutti espressione di vitigni autoctoni.  Una speciale enoteca a disposizione del socio Go Wine e un'opportunità di degustazione e consumo direttamente a casa propria.

A inizio dicembre 2024 sarà proposta una selezione di circa 20 etichette da diversi vitigni italiani da nord a sud che potrete scegliere componendo liberamente il vostro ordine e ricevere comodamente a casa vostra.

 

Il progetto proseguirà anche nel 2025 con nuove selezioni!

Per approfittare delle promozioni e per ulteriori informazioni puoi metterti in contatto con i nostri uffici.

La nostra sede è in Alba, Via Vida 6 - 0173 364631 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’ufficio soci è aperto dal lunedì al venerdì con l’orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00.

 

Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I GRANDI TERROIR DEL BARBARESCO: ALBA, HOTEL CALISSANO VENERDÌ 1 E SABATO 2 NOVEMBRE

 

 

 

 

I GRANDI TERROIR DEL

BARBARESCO

ALBA - Hotel Calissano, Via Pola, 8

Venerdì 1 e sabato 2 novembre 2024

 

Banco d’assaggio e degustazioni guidate

Un grande evento dedicato alle M.G.A. del Barbaresco

ed al confronto con altri vini del grande vitigno del Piemonte.

Nell’evento iniziative in omaggio a Luigi Veronelli, 

a 20 anni dalla scomparsa

Si svolge ad Alba ed è la terza edizione: l’evento è entrato ufficialmente nel programma generale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ed ha spostato la sua data collocandosi nel week-end che inizia da venerdì 1 novembre.

 

Si tratta de “I Grandi Terroir del Barbaresco”, evento ideato da Go Wine e in programma nei giorni 1 e 2 novembre ad Alba, presso le eleganti Sale Calissano e Fenoglio dell’Hotel Calissano, durante la 94^ edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

 

La manifestazione si propone di raccontare un grande vino come il Barbaresco attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l’incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione.

Una degustazione per approfondire "sul campo” la ricchezza del territorio di produzione, le peculiarità delle distinte menzioni geografiche, far riflettere i degustatori e il pubblico sull’importanza del fattore “terra-territorio” nella grandezza di un vino come il Barbaresco.

 

Il programma prevede banchi d'assaggio alla presenza diretta delle cantine ed esclusive Masterclass.

 
Clicca e prenota
la degustazione
 

 

ECCO UN PRIMO ELENCO DELLE CANTINE 

CHE PARTECIPERANNO AL BANCO D’ASSAGGIO

 ⯑ Adriano Marco e Vittorio Alba

⯑ Bera - Neviglie

⯑ Cortese Giuseppe Barbaresco

⯑ Giacosa Fratelli Neive

⯑ Grasso F.lli Treiso

⯑ Piazzo Comm. Armando Alba

⯑ Pio Cesare Alba

⯑ Sarotto Roberto Neviglie

⯑ Tenuta San Mauro Castagnole delle Lanze

⯑ Vietti - Castiglione Falletto

 

I volti del nebbiolo in Piemonte
Al banco d’assaggio saranno presentate altre espressioni legate al vitigno nebbiolo: un’enoteca selezionerà vini dalle denominazioni Barolo, Roero, Nebbiolo d’Alba, Albugnano e dall’Alto Piemonte. Un compendio che si propone di ampliare l’offerta dell’evento al grande pubblico che nel week-end frequenterà la città di Alba.

 

 

L’omaggio a Luigi Veronelli a 20 anni dalla sua morte
Ricorrono nel 2024 i 20 anni dalla scomparsa di Luigi Veronelli (29 novembre 2024); abbiamo pensato come associazione Go Wine che questa di Alba poteva essere un’occasione per ricordarlo con alcune iniziative.

 

Per l’importanza della sua persona, per il contributo che ha dato nel corso di tanti anni allo sviluppo di molti temi che riguardano il vino e la gastronomia; per il semplice fatto di tenere a mente persone e situazioni che non devono essere dimenticate.

Ci siamo confrontati con Arturo Rota, genero di Veronelli e curatore in questi anni Mostre e iniziative che sono culminate con la realizzazione de “Il Veronelli”, luogo che raccoglie il cuore del patrimonio culturale di Veronelli e si trova a Bariano, vicino a Bergamo.

 

Una sala dell’Hotel Calissano ospiterà pannelli e testi che esalteranno pensieri e parole del noto giornalista;

nel contesto una straordinaria Enoteca presenterà vini di cantine legate a Veronelli o che da Veronelli hanno ricevuto particolari attenzioni, prendendo come riferimento gli anni ’90.

 

Nelle prossime newsletter aggiornamenti sulle cantine presenti.

 

 

Le Masterclass 

Per coloro che vorranno svolgere momenti più approfonditi di degustazione, sono in programma due Masterclass dedicate al Barbaresco venerdì 1 novembre: ore 14.00 e ore 16.00 e un evento speciale dedicato a Veronelli è in programma sabato 2 novembre alle ore 15,30 (form per la prenotazione si trova in fondo alla pagina).

 

IL PROGRAMMA

 

DOVE

 

Hotel Calissano – Via Pola 8, ALBA (Cn)

Sale Fenoglio e Calissano

 

QUANDO

 

VENERDI' 1 E SABATO 2 novembre 2024

Banco d’assaggio dalle 11 alle 18, articolato su 2 turni

 

COME PARTECIPARE

 

BANCO D'ASSAGGIO

 

La degustazione al banco d’assaggio si articolerà su due turni.

I biglietti sono in vendita sul nostro sito online con una speciale riduzione.

Venerdì 1 e sabato 2 novembre 2024

-primo turno: ore 11.00-14.30

-secondo turno: ore 14.30-18.00

 

Il costo della degustazione è di euro 23 (riduzioni euro 20 con acquisto online, euro 15 per i soci Go Wine).

Comprende la degustazione in forma libera al banco d’assaggio (con buoni speciali a parte nelle due enoteche tematiche: Altri nebbioli e Veronelli).

 
Clicca e prenota
la degustazione
 

MASTERCLASS

 

Venerdì 1 novembre

Ore 14:00 L’Annata 2021 – terroir a confronto (degustazione di 6 vini)

Ore 16:00 Il Barbaresco Riserva – terroir a confronto (degustazione di 6 vini)

Sabato 2 novembre 
Ore 15:30 - Omaggio a Luigi Veronelli, conversazione in sala con Arturo Rota e Lucia Veronelli e  degustazione di 6 vini.

 

Costo delle Masterclass euro 20 - riduzioni euro 15 (Soci Go Wine).

 

Per prenotare clicca sul pulsante e compila il form presente al fondo della pagina del sito di Go Wine cui il link rimanda.

 
Clicca e prenota
le masterclass
 

 

La manifestazione si svolge con il contributo della 

Fondazione CRC

 
 

 

Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE

La degustazione al banco d'assaggio sarà gratuita per coloro che 

si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari)

 

Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine!

In omaggio:

la Guida Cantine d'Italia e

l'abbonamento al bimestrale Go Wine.

 

Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine!

Scadenza tessera 31.12.2025

 

Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni 

Scarica qui la scheda per associarti!

Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica