Home
Golosaria
GOLOSARIA WINE RADDOPPIA CON LA SECONDA GIORNATA DEDICATA AI VINI DELL’EMILIA-ROMAGNA
Appuntamento sabato 23 aprile all’hotel Melià di Milano con un’iniziativa
inserita nel contesto del progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines
L’occasione è ancora ghiotta, perché Sabato 23 aprile, le sale del Melià Hotel di Milano (via Masaccio, 19 - mm1 e mm5 Lotto) tornano ad animarsi con il secondo appuntamento di Golosaria Wine, dedicato questa volta ai vini DOP e IGP dell’Emilia-Romagna e organizzato in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna nell’ambito della campagna di promozione europea Mediterranean Cheese and Wines.
Aperta dalle 10.00 alle 21.00, la rassegna si articolerà in due momenti di incontro: dalle 10,00 alle 15,00 con gli operatori di settore (enoteche, botteghe alimentari, ristoranti e locali di tendenza); dalle 15,00 e fino alla chiusura anche con il pubblico di consumatori e appassionati gourmet, che potranno accedere ai circa 40 banchi d’assaggio dei produttori vitivinicoli aderenti al Consorzio Tutela Lambrusco, al Consorzio Vini di Romagna e al Consorzio Vini Colli Bolognesi; quindi alla sala dove sarà allestita l’area Enoteca, un banco di assaggio collettivo che metterà in mescita le etichette Top Hundred premiate dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti in questi ultimi vent’anni. Presente anche il Lounge Bar dove per l’intera giornata si potranno consumare i piatti ispirati alla tradizione della cucina regionale interpretati dal resident chef del ristorante Mamì del Melià.
Dalle eccellenze dell’Emilia Romagna, il viaggio proseguirà fino in Grecia, grazie al progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines, nato dalla volontà di valorizzare vini e formaggi DOP e IGP
Il progetto intende valorizzare l’autenticità dei prodotti nell’intento di accrescere la competitività di specifici prodotti quali vini e formaggi DOP e IGP, aumentando il riconoscimento dei loghi DOP e IGP e migliorando la percezione e la conoscenza dei consumatori sui regimi di qualità dell’Unione Europea in generale. A Golosaria Wine si potranno infatti conoscere anche le storie di Eas Naxos, fondata nel 1926 da un piccolo gruppo di allevatori di capre, pecore e bovini da latte e da carne, ed Eos Samos, realtà fondata nel 1934 unendo 26 cooperative formate da piccoli produttori di vino dell’isola. Naxos, Samos e l’Emilia-Romagna sono infatti territori fortemente radicati alla propria tradizione e a un’agricoltura etica e sostenibile.
Altra grande attrattiva sarà infine il programma delle Masterclass (saranno 5) dedicate ai vini dell’Emilia-Romagna, studiate in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e condotte da Paolo Massobrio e Marco Gatti.
Tutti i dettagli per partecipare all’evento, previa prenotazione o acquisto ticket online, su www.golosaria.it
Maggiori informazioni
Federica Borasio • federica.borasio@comunicaedizioni.i
L'EMILIA ROMAGNA A MILANO CON GOLOSARIA WINE
Appuntamento sabato 23 aprile all’hotel Melià di Milano con un’iniziativa
inserita nel contesto del progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines.
L’occasione è ancora ghiotta, perché Sabato 23 aprile, le sale del Melià Hotel di Milano (via Masaccio, 19 - mm1 e mm5 Lotto) tornano ad animarsi con il secondo appuntamento di Golosaria Wine, dedicato questa volta ai vini DOP e IGP dell’Emilia Romagna e organizzato in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna nell’ambito della campagna di promozione europea Mediterranean Cheese and Wines.
Aperta dalle 10.00 alle 21.00, la rassegna si articolerà in due momenti di incontro: dalle 10,00 alle 15,00 con gli operatori di settore (enoteche, botteghe alimentari, ristoranti e locali di tendenza); dalle 15,00 e fino alla chiusura anche con il pubblico di consumatori e appassionati gourmet, che potranno accedere ai circa 40 banchi d’assaggio dei produttori vitivinicoli aderenti al Consorzio Tutela Lambrusco, al Consorzio Vini di Romagna e al Consorzio Vini Colli Bolognesi; quindi alla sala dove sarà allestita l’area Enoteca, un banco di assaggio collettivo che metterà in mescita le etichette Top Hundred premiate dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti in questi ultimi vent’anni. Presenti anche un parterre di espositori food dell’Emilia-Romagna selezionati dalla guida ilGolosario 2022 e il Lounge Bar dove per l’intera giornata si potranno consumare i piatti ispirati alla tradizione della cucina regionale interpretati dal resident chef del ristorante Mamì del Melià.
Dalle eccellenze dell’Emilia Romagna, il viaggio proseguirà fino in Grecia, grazie al progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines, nato dalla volontà di valorizzare vini e formaggi DOP e IGP
Il progetto intende valorizzare l’autenticità dei prodotti nell’intento di accrescere la competitività di specifici prodotti quali vini e formaggi DOP e IGP, aumentando il riconoscimento dei loghi DOP e IGP e migliorando la percezione e la conoscenza dei consumatori sui regimi di qualità dell’Unione Europea in generale. A Golosaria Wine si potranno infatti conoscere anche le storie di Eas Naxos, fondata nel 1926 da un piccolo gruppo di allevatori di capre, pecore e bovini da latte e da carne, ed Eos Samos, realtà fondata nel 1934 unendo 26 cooperative formate da piccoli produttori di vino dell’isola. Naxos, Samos e l’Emilia-Romagna sono infatti territori fortemente radicati alla propria tradizione e a un’agricoltura etica e sostenibile.
Altra grande attrattiva sarà infine il programma delle Masterclass (saranno 5) dedicate ai vini dell’Emilia-Romagna, studiate in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e condotte da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Tutti i dettagli per partecipare all’evento, previa prenotazione o acquisto ticket online, su www.golosaria.it.
Federica Borasio
GOLOSARIA WINE: BUONA LA PRIMA
![]() |
![]() |
Nella foto: i patron di Golosaria Marco Gatti e Paolo Massobrio con Giovanna Prandini di Ascovilo ed Edoardo Peduto di Grana Padano. |
GOLOSARIA WINE: BUONA LA PRIMA
|
![]() |
Paolo Massobrio e Marco Gatti al termine della premiazione dei 50 nuovi locali inseriti nella guida ilGolosario Ristoranti |
L’appuntamento ora è con la seconda Giornata del Vino di Golosaria, in programma sempre all’Hotel Melià sabato 23 aprile - dalle 10 alle 21 - con i vini dell’Emilia Romagna, fra Lambrusco e Sangiovese, la presenza di 40 produttori e l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna dedicata ai vini Top Hundred, oltre a 5 masterclass dedicate. |
DEBUTTANO LE SETTIMANE DEL GUSTO CON GLI OCCHI PUNTATI SU GOLOSARIA WINE
Si è svolta a inizio settimana, al ristorante Piazza Repubblica di Milano, la serata inaugurale delle Settimane del Gusto Lombardo, iniziativa collegata alle Giornate del Vino di Golosaria che fino al 14 maggio porterà in 13 ristoranti lombardi il progetto “Nati per stare insieme”, unendo due eccellenze lombarde quali il Grana Padano Dop nelle tre stagionature e i vini lombardi dei Consorzi aderenti ad Ascovilo.
In occasione della serata, tenuta a battesimo dal patron di Golosaria Paolo Massobrio, lo chef Matteo Scibilia ha codificato un menu composto da strudel di pere e noci con Grana Padano Dop; tortelli ripieni con brasato di vitello sanato piemontese “allevato a nocciole” con fonduta di Grana Padano Dop; mondeghili milanesi con Grana Padano Dop e, a chiudere, il gelato di Grana Padano Dop Riserva con perle di aceto balsamico e lamponi. E queste prime ricette, fanno parte di una collezione di 52, create da altri 12 chef secondo il programma pubblicato su IlGolosario.it. Ad accompagnare i piatti, il Garda Spumante Brut, il Lugana e il Valtellina Superiore Sassella.
Il prossimo appuntamento ora sarà all’hotel Melià di Milano, dove sabato 19 marzo è in programma la prima Giornata del Vino di Golosaria, format nato in seno alla fiera milanese di inizio novembre che per tutta la giornata aprirà le porte a operatori e appassionati winelovers con la presenza di produttori vitivinicoli lombardi e l’Enoteca realizzata da Ascovilo (Associazione Consorzi Vini Lombardi) per conoscere le sfaccettature delle varie zone del vino della regione. A completare il quadro, un programma di ben 8 masterclass, condotte da Paolo Massobrio e Marco Gatti, oltre a un parterre di produttori food lombardi selezionati da ilGolosario, espressione dell’eccellenza regionale.
Per l’occasione, il ristorante Mamì dell’hotel Melià ospiterà la seconda cena della Settimana del Gusto, presenti Paolo Massobrio e Marco Gatti, con un menu degustazione composto da coni di pasta croccante con tartare di manzo e spuma di Grana Padano Dop; bottoni di semola di grano duro ripieni porchetta fatta in casa, crema al Grana Padano Dop e favette verdi; mignon di manzo cotto a bassa temperatura con millefoglie di melanzana croccante e mousse di Grana Padano Dop; la nostra sbrisolona con gelato al Grana Padano Dop. In abbinamento ai piatti il Garda Chardonnay, il Lugana e il Valtellina Superiore Valgella.
Federica Borasio
LE GIORNATE DEL VINO DI GOLOSARIA PRENDONO IL VIA CON LA SETTIMANA DEL GUSTO LOMBARDO
Il 19 marzo al Melià di Milano un giorno dedicato ai vini della Lombardia con
Ascovilo - Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi a Docg, Doc e Igt - e Grana Padano
Golosaria accende i riflettori sui vini della Lombardia sotto il segno di “Nati per stare insieme” ovvero i bicchieri del vino lombardo e le diverse stagionature del Grana Padano, protagonisti di un evento all’hotel Melià di via Masaccio (sede storica di Golosaria) e delle settimane dedicate, con 13 ristoranti che hanno codificato 52 ricette con il formaggio Dop più consumato al mondo abbinato ai vini dei Consorzi (sono 13 anch’essi) che aderiscono ad Ascovilo.
Ad anticipare la Giornata del Vino in programma sabato 19 marzo, sarà dunque la prima Settimana del Gusto Lombardo, che dal 14 al 19 marzo vedrà interessati due ristoranti di Milano. Ad aprire le danze sarà Matteo Scibilia, chef del ristorante Piazza Repubblica, che lunedì 14 maggio ospiterà la cena con Paolo Massobrio e che per tutta la settimana codificherà un menu degustazione (60 €) composto da strudel di pere e noci con Grana Padano Dop (15€); tortelli ripieni con brasato di vitello sanato piemontese “allevato a nocciole” con fonduta di Grana Padano Dop (18€); mondeghili milanesi con Grana Padano Dop (23€) e, a chiudere, il gelato di Grana Padano Dop Riserva con perle di aceto balsamico e lamponi (10€). Ad accompagnare i piatti il Garda Spumante Brut della Cantina Colli Morenici; il Lugana “Le Creete” della cantina Ottella e il Valtellina Superiore Sassella “Incanto” della Tenuta Scerscé.
Il secondo appuntamento della settimana sarà invece al ristorante Mamì dell’hotel Melià, che sabato 19 marzo, alle ore 20, ospiterà la cena con Paolo Massobrio e Marco Gatti e che per tutta la settimana metterà in carta un menu degustazione (59€) composto da coni di pasta croccante con tartare di manzo e spuma di Grana Padano Dop (16 €); bottoni di semola di grano duro ripieni porchetta fatta in casa, crema al Grana Padano Dop e favette verdi (16€); mignon di manzo cotto a bassa temperatura con millefoglie di melanzana croccante e mousse di Grana Padano Dop (28€); la nostra sbrisolona con gelato al Grana Padano Dop (8€). In abbinamento ai piatti il Garda Chardonnay “Cassaga” della Cantina Pietta; il Lugana “Le Creete” dell’azienda Ottella e il Valtellina Superiore Valgella “Pizaméi” dell’azienda Balgera.
Paolo Massobrio e Marco Gatti, il 19 marzo guideranno ben 8 masterclass e presenzieranno a 13 cene a partire dal 14 marzo fino al 14 maggio. Ma le sorprese non finiscono qui perché durante la prima Giornata del Vino, riceveranno i riconoscimenti della guida IlGolosario 50 nuovi locali già inseriti nell’App IlGolosario ristoranti e provati dopo l’uscita della guida nell’ottobre scorso.
Ad animare la Giornata del vino ci saranno i produttori vitivinicoli lombardi, con una buona partecipazione di quelli dell’Oltrepo’ Pavese, ma anche l’Enoteca realizzata da Ascovilo per conoscere le varie sfaccettature delle varie zone del vino della regione, e una rappresentanza di produttori food lombardi selezionati da ilGolosario, espressione dell’eccellenza regionale in tema di salumi, prodotti da forno, sfiziosità dolci e salate.
Sul sito www.golosaria.it tutte le informazioni e le modalità per partecipare, previa prenotazione.
Federica Borasio