Home
Concorso enologico
RUBINO WINECUP 2025: LE CANTINE VINCITRICI NELLA CATEGORIA CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE
Il contest di RossoRubino.tv celebra l’eccellenza del Chianti Classico, premiando le migliori cantine partecipanti in un’edizione da record, con un numero senza precedenti di adesioni e degustazioni "Blind" La terza edizione della RossoRubino WineCup ha incoronato sei cantine tra le migliori partecipanti del Chianti Classico, premiando l’eccellenza enologica con un contest sempre più seguito. Organizzato da RossoRubino.tv, testata giornalistia diretta da Milko Chilleri, il concorso ha visto la partecipazione di 43 referenze, segnando un nuovo record di adesioni.
La degustazione, rigorosamente “Blind”, si è svolta presso il Consorzio del Vino Chianti Classico nel novembre 2024, con una giuria composta da esperti del settore: Monia Matteucci, Michele Nasoni e Adriano Guerri, affiancati dallo stesso Chilleri. L’obiettivo? Premiare i vini che meglio esprimono il legame con il territorio e l’equilibrio tra tradizione e innovazione. Per garantire maggiore partecipazione, sono state degustate due annate, 2020 e 2021, con un focus sulla Gran Selezione, vertice qualitativo della denominazione. “Approcciamo la degustazione in modo critico e costruttivo, cercando di premiare i vini che meglio esprimono l’equilibrio tra le caratteristiche territoriali e i metodi di affinamento” – ha dichiarato Milko Chilleri.
Ecco le sei cantine vincitrici suddivise per categoria: Punteggio più alto: Villa Vallacchio “Cristiana” 2020 Castello di Vicchiomaggio “La Prima” 2021 Miglior rapporto qualità-prezzo: Villa Le Corti “Don Tommaso” 2021 Castelli del Grevepesa G.S. Panzano 2020 Miglior vino gastronomico: Castello di Volpaia “Coltassala” 2021 Le Filigare “Lorenzo” 2020 Vino territoriale: Istine “Vigna Casanova dell’Aia” 2021 Terreno “A Sofia” 2020
Tutti i risultati e le valutazioni complete sono disponibili sul giornale digitale RossoRubino.tv al seguente link: https://tinyurl.com/2stnzhx6 L’edizione 2026 si terrà a novembre 2025, con le iscrizioni aperte per tutte le cantine del consorzio, che riceveranno le istruzioni direttamente dal Consorzio del Vino Chianti Classico. Tutte le cantine partecipanti a questa edizione, riceveranno un attestato di partecipazione digitale con il punteggio ottenuto, a riconoscimento del loro impegno nella competizione.
I (PRIMI) RUGGENTI 20 ANNI DI EMOZIONI DAL MONDO MERLOT E CABERNET INSIEME
Uno straordinario successo segna la ventesima edizione del Concorso Enologico Internazionale «Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme», svoltasi gli scorsi 17, 18 e 19 ottobre 2024 nell’affascinante cornice di San Pellegrino Terme.
Un Concorso Enologico che, ancora una volta, conferma sì la propria vocazione all’internazionalità ma che continua a puntare alla promozione del territorio ospite come primo e fondamentale elemento caratterizzante.
Anche nel 2024 a fare la parte del leone è stato il territorio bergamasco, e San Pellegrino Terme, in particolare con visite, tour e approfondimenti che hanno dato la possibilità agli ospiti internazionali di scoprire gemme nascoste del territorio orobico.
«Non avremmo potuto scegliere cornice più adatta per i primi venti anni di Emozioni dal Mondo», ha commentato Carlotta Grumelli Pedrocca, Presidente di Vignaioli Bergamaschi che organizza la kermesse internazionale nata a Bergamo nel 2005, «San Pellegrino Terme è un luogo pieno di charme che ha saputo accogliere e sedurre i nostri ospiti internazionali e di questa accoglienza vogliamo ringraziare il Comune di San Pellegrino Terme, l’I.S. San Pellegrino, Francesca Milesi e lo staff dell’Hotel Bigio, gli staff degli hotel Avogadro e BES Papa, la cooperativa Sant’Antonio in Val Taleggio e la direzione dello stabilimento acqua San Pellegrino che, a vario titolo e nei diversi momenti della manifestazione ci sono stati a fianco durante tutto l’evento.
Non possiamo poi dimenticare l’importante supporto che sempre ci proviene da enti e partner storici, in primis la Camera di Commercio di Bergamo, e poi SIAD, VetroBalsamo, Rastal, SACBO, il Consorzio Tutela Valcalepio e la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della bergamasca. Un grande lavoro di squadra che ha permesso, ancora una volta, al nostro territorio di mostrarsi al meglio davanti alla platea internazionale ospite di Emozioni dal Mondo.»
Un Concorso sempre più internazionale che nel 2024 ha accolto a Bergamo 75 giudici (tecnici, produttori e giornalisti) provenienti da 29 nazioni nel mondo (Bulgaria, Colombia, Croazia, Cuba, Repubblica Ceca, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Ungheria, India, Giappone, Malta, Moldavia, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sud Korea, Spagna, Svezia, Regno Unito, USA e Italia).
Le 8 commissioni hanno degustato i vini in concorso nella mattinata di venerdì 18 ottobre 2024 nella cornice liberty del ristorante Bigio nel cuore di San Pellegrino Terme. 304 i campioni in concorso, arrivati a Bergamo da 25 Paesi (Kosovo, Serbia, Romania, Italia, Australia, Macedonia del Nord, Germania, Slovacchia, Ungheria, Francia, Grecia, Croazia, Malta, USA, Sud Africa, Slovenia, Argentina, Brasile, Austria, Israele, Canada, Bosnia Erzegovina, Georgia, Repubblica Ceca e Giappone).
L’elaborazione statistica dei dati, affidata come da tradizione a Good Senses, ha riportato i seguenti risultati.
1 Gran Medaglia d’Oro, assegnata con il punteggio di 92,22 al Cabernet Sauvignon Rosé Auslese 2018 di Hersteller Weinbau Gangl, Austria.
Le 91 medaglie d’oro, invece, permettono a chi legge la lista di compiere un vero e proprio giro del mondo attraverso 14 nazioni: dalle 40 medaglie italiane alle 26 serbe, dalla Repubblica Ceca all’Australia passando per Croazia, Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Grecia, Germania, Bosnia, Ungheria, Sud Africa e Canada).
Posto di riguardo nel medagliere a Serbia e Italia, i due paesi con il maggior numero di campioni in concorso.
«Siamo eccezionalmente fieri del lavoro svolto e dei risultati ottenuti» chiosa l’enologo Sergio Cantoni, direttore del Concorso, «Possiamo davvero dire che tutto il mondo enologico partecipa e vince ad Emozioni dal Mondo!»
Un Concorso sempre più internazionale che nel 2024 ha accolto a Bergamo 75 giudici (tecnici, produttori e giornalisti) provenienti da 29 nazioni nel mondo (Bulgaria, Colombia, Croazia, Cuba, Repubblica Ceca, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Ungheria, India, Giappone, Malta, Moldavia, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sud Korea, Spagna, Svezia, Regno Unito, USA e Italia).
Le 8 commissioni hanno degustato i vini in concorso nella mattinata di venerdì 18 ottobre 2024 nella cornice liberty del ristorante Bigio nel cuore di San Pellegrino Terme. 304 i campioni in concorso, arrivati a Bergamo da 25 Paesi (Kosovo, Serbia, Romania, Italia, Australia, Macedonia del Nord, Germania, Slovacchia, Ungheria, Francia, Grecia, Croazia, Malta, USA, Sud Africa, Slovenia, Argentina, Brasile, Austria, Israele, Canada, Bosnia Erzegovina, Georgia, Repubblica Ceca e Giappone).
L’elaborazione statistica dei dati, affidata come da tradizione a Good Senses, ha riportato i seguenti risultati.
1 Gran Medaglia d’Oro, assegnata con il punteggio di 92,22 al Cabernet Sauvignon Rosé Auslese 2018 di Hersteller Weinbau Gangl, Austria.
Le 91 medaglie d’oro, invece, permettono a chi legge la lista di compiere un vero e proprio giro del mondo attraverso 14 nazioni: dalle 40 medaglie italiane alle 26 serbe, dalla Repubblica Ceca all’Australia passando per Croazia, Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Grecia, Germania, Bosnia, Ungheria, Sud Africa e Canada).
Posto di riguardo nel medagliere a Serbia e Italia, i due paesi con il maggior numero di campioni in concorso.
«Siamo eccezionalmente fieri del lavoro svolto e dei risultati ottenuti» chiosa l’enologo Sergio Cantoni, direttore del Concorso, «Possiamo davvero dire che tutto il mondo enologico partecipa e vince ad Emozioni dal Mondo!»
Il Futuro del Vino o Il Vino del Futuro?
A partire da questo interrogativo si è sviluppato sabato 19 ottobre 2024 negli spazi del Cine-Teatro di San Pellegrino Terme un interessante simposio internazionale che ha segnato la conclusione del ventesimo Concorso Enologico Internazionale «Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme» organizzato, come da tradizione, dal Consorzio Tutela Valcalepio.
«Siamo sempre molto orgogliosi di poter organizzare questo momento di stampo tecnico-scientifico nell’ambito di un concorso così importante a livello internazionale», ha dichiarato Marco Locatelli, presidente del Consorzio Tutela Valcalepio, «Emozioni dal Mondo da 20 anni porta per tre giorni a Bergamo il mondo del vino internazionale grazie anche a partner territoriali come la Camera di Commercio di Bergamo, SIAD, SACBO e noi del Consorzio siamo fieri di poter partecipare a questa importante manifestazione con un momento come il simposio.»
Un simposio che ha visto alternarsi sul podio relatori internazionali che hanno cercato di affrontare la questione da diversi punti di vista. A moderare l’incontro il direttore del Concorso, l’enologo Sergio Cantoni che ha dichiarato: «Ogni anno cerchiamo, durante il convegno conclusivo di Emozioni dal Mondo di dare spazio a tematiche di attualità per la comunità enologica internazionale e anche quest’anno il tema è stato decisamente interessante e ha certamente stimolato riflessioni e ulteriori interrogativi nella platea.»
Ad aprire il simposio un intervento a cura di Francesco Benatti, responsabile archivio storico e biblioteca di Unione Italiana Vini. Affrontando la tematica de «Il mercato del vino oggi, tra storia e consumo “moderato”» Benatti ha ripercorso la storia del consumo del vino in una panoramica davvero ricca di dati e spunti di riflessione.
A seguire un intervento sul tema «Si beve sempre meno vino: luogo comune o prospettiva futura?» a cura di Vincenzo D’Antonio, giornalista di Italia a Tavola che ha affrontato in maniera vivace una delle questioni più “scottanti” dell’attualità dei consumi italiani e internazionali.
Doorakkers, direttamente dai Paesi Bassi, ha approfondito un trend che sembra essere sulla cresta dell’onda, quello del vino in lattina con un intervento dal titolo «Innovazione nel mondo del vino: le lattine sono il prossimo capitolo?» nel quale ha offerto una panoramica non solamente sul marketing legato a questo “nuovo” contenitore ma concentrandosi anche su aspetti più tecnici della questione.
E parlando di mercati e nuovi trend di consumi, Nan-Young Baek ha ripercorso la parabola del mercato del vino italiano in Corea del Sud tra pandemia, vendita online e “ritorno alla normalità”. Entrambi gli interventi hanno inoltre offerto interessanti spunti relativi alla diversa concezione e del consumo del vino nelle diverse generazioni (boomers, millenials e Gen Z).
Tornando a parlare di contenitori e sostenibilità, Joana Mesquita, ha offerto una prospettiva sul tema de «Il ruolo del sughero nel packaging del vino del futuro» analizzando la struttura del materiale e il suo ruolo nel confezionamento, nella vendita e nella percezione del vino.
Altro intervento correlato al tema dei “contenitori” è stato quello curato da Szilvia Kiss e Attilio Viganò, rispettivamente marketing manager e direttore commerciale di VetroBalsamo che hanno relazionato sullo stato dell’arte dei contenitori in vetro e su quanto è stato messo in atto per ovviare all’alto consumo energetico legato a questo materiale così intimamente connesso al mondo enologico.
Di percezione e trend di consumi si sono poi occupate le ultime due relazioni della mattinata. Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, si è occupato di una tendenza delle degustazioni contemporanee nel suo «Il valore dell’imperfezione: il vino sta esagerando?» E la dottoressa Marta Cirlini dell’Università di Parma ha dato una cornice scientifica al precedente intervento con un intervento dal titolo «L’imperfezione vista in gascromatografia».
A conclusione del convegno sono poi stati annunciati i vini vincitori del 20°Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet insieme” (l’elenco completo è disponibile su www.emozionidalmondo.it).
Nel corso del Convegno è stato anche allestito uno spazio filatelico temporaneo delle Poste Italiane, presso il quale è stato possibile ottenere lo speciale annullo dedicato alla celebrazione di 20 anni del concorso.
Il video del Convegno è disponibile online sul canale YouTube del Consorzio Tutela Valcalepio e visualizzatile anche dal sito www.emozionidalmondo.it nella sezione Storia - anno 2024.
QUI LA LISTA COMPLETA DEI VINCITORI
19° CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE “EMOZIONI DAL MONDO MERLOT E CABERNET INSIEME”
di Virgilio Pronzati
Bergamo da quasi 20 anni ospita il prestigioso Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”. Un evento unico nel suo genere, dedicato ai vini di ogni nazione prodotti con i due vitigni più diffusi sul nostro pianeta, ufficialmente riconosciuto da OIV ed organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e da Vignaioli Bergamaschi col sostegno di enti e aziende.
L’attuale edizione svoltasi recentemente dal 12 al 14 ottobre, ha visto la partecipazione di ben 270 vini prodotti in 22 diversi Paesi (Argentina, Australia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Macedonia del Nord, Moldavia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Sud Africa e Ungheria) e giudicati da sette commissioni composte da settantanove giudici internazionali di cui 45 stranieri e 34 italiani, provenienti da Argentina, Australia, Bulgaria, Croazia, Cile, Colombia, Cuba, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, India, Italia, Malta, Moldavia, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Slovenia, Spagna, Sud Corea, Stat Uniti, Svezia e Ungheria.
Osservando il medagliere, delle 80 medaglie d’oro assegnate, l’Italia è al primo posto vincendone ben 36 medaglie (di cui cinque a vini bergamaschi), ma l’unica Gran Medaglia d’oro è andata all’Australia con il One Giant Leap Cabernet Sauvignon 2021 prodotto da Wakefield Taylors Wine nella Clare Valley, South Australia, con un punteggio di 92,70. Sorpresa nell’assegnazione delle altre medaglie d’oro. Al secondo posto la Serbia con diciassette, seguita da Grecia e Croazia con cinque. Le altre sono andate a Australia, Slovacchia, Romania, USA, Bosnia Herzegovina, Macedonia del Nord, Moldavia, Slovenia, Sud Africa, Francia, Bulgaria e Ungheria.
La degustazione si è tenuta in un salone della suggestiva Villa Malliana ad Almenno San Bartolomeo, dove si è poi tenuta la sontuosa Cena di Gala.
Per la prima volta nella storia del Concorso i campioni esteri iscritti hanno superato per 140 a 130 quelli italiani. Come di consueto ed interessante, la visita e la degustazione a due aziende vitivinicole socie del Consorzio Tutela Valcalepio che nel nostro caso, entrambe guidate da Sergio Cantoni, è stata la Cantina Sociale Bergamasca di San Paolo d’Argon.
La mattina dell’ultimo giorno, l’atteso ed affollato Convegno “Vitigni Resistenti: passato, presente e futuro”. Un forum condotto da Sergio Cantoni con interventi di prestigiosi relatori italiani e stranieri, per risolvere i molteplici quesiti che penalizzano la vitivinicoltura italiana. https://www.emozionidalmondo.it/
https://www.emozionidalmondo.it/images/pdf/2023/vincitori2023.pdf
18ESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE "EMOZIONI DAL MONDO MERLOT E CABERNET INSIEME"
|
I VINCITORI DELL'EDIZIONE 2022 DEL CONCORSO DEI VINI AUTOCTONI DEL SUD ITALIA
Si conclude oggi Lunedì 13 Giugno Radici del Sud, alle ore 11.00 con la cerimonia di premiazione dei circa 70 vini vincitori e l’assegnazione del premio Tomacelli del Concorso dei vini del Sud Italia, e alle 21.00 chiuderà i battenti il salone aperto al pubblico.
Le due giurie, composte interamente da giornalisti e operatori nazionali ed internazionali guidate da 4 presidenti: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Maurizio Valeriani (Vinodabere), Richard Baudains (Decanter), Robert Camuto (scrittore e giornalista della rivista Wine Spectator) hanno degustato più di 350 vini di oltre 135 aziende provenienti da Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia. A chiudere la settimana di Radici del Sud sarà il salone aperto al pubblico con circa 90 produttori d'eccellenza del mondo enologico e oleario del Mezzogiorno, che già registra un numeroso afflusso di pubblico. Durante il salone sarà possibile degustare, pizza, piatti caldi e freddi e prodotti dell'agroalimentare dai produttori presenti al salone. Sarà possibile anche acquistare prodotti dai banchi d'assaggio dell'agroalimentare. Per le pizze: Vincenzo Florio maestro pizzaiolo, offrirà tranci di pizza con impasti speciali e topping delle tradizioni del Meridione d'italia. Asfodelo Altamura Ristorante di Campagna offrirà
prelibatezze di campagna e salumi di propria produzione. Lo Storico Caseificio Di Cecca di Altamura: servirà formaggi e perle di latte, Fieschi di Altamura:
sfornerà la Passione di mandorla dolce Federiciano. Mentre dalla Calabria Catasta in collaborazione con Società Agricola Campotenese offrirà Salumi e Formaggi del Pollino e infine il Salumificio Macelleria Giannelli proporranno: Salumi tipici pugliesi, capocollo al vincotto.
La rassegna è stata patrocinata dal Consiglio Regionale e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e dal Comune di Sannicandro di Bari, sostenuta da: Aepi (Enotecari professionisti), Ais Puglia, Assoenologi PBC, Intravino, Vinarius, Vinodabere.
Per acquistare i ticket d'ingresso è necessario effettuare la registrazione a questo link. Usufruiranno di una riduzione sul costo del biglietto tutti i soci AIS, FISAR, ONAV E SLOW-FOOD.
I VINI VINCITORI DELLA XVII EDIZIONE
PREMIO ANTONIO TOMACELLI
GIOGU 2020, FAMIGLIA DEMELAS, CANNONAU 100%
SPUMANTI BIANCHI E ROSÉ
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - 71 SPUMANTE BRUT GRILLO BIO DOP 2021BIO, 12%, COPPOLA1971, SICILIA
SECONDO CLASSIFICATO - BALOI 2021, 12.5%, FRATELLI PUDDU, SARDEGNA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - 71 SPUMANTE BRUT GRILLO BIO DOP 2021BIO, 12%, COPPOLA 1971, SICILIA
SECONDO CLASSIFICATO - 20-18 2020, 12.5%, ORIGINE&IDENTITÀ , CALABRIA
FALANGHINA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - IMPRINT OF MARK SHANNON FALANGHINA 2021, 13%, A MANO, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - MAIORANO 2020, 13%, PIETREIONNE, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - MAIORANO 2020, 13%, PIETREIONNE, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - FALANGHINA 2020, 12%, AGNANUM, CAMPANIA
GRECO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - ANAIS 2017, 13%, CANTINE KANDEA, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - GRECO DI TUFO DOCG 2020, 12%, VIGNE GUADAGNO, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - VICO STORTO GRECO DI TUFO DOCG 2021, 13%, NATIV, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - RU'DINA BIANCO IGP CALABRIA GRECO BIANCO SECCO 2021, 13,5%, AZIENDA VINICOLA CERATTI, CALABRIA
FIANO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - GAZZA LADRA 2021BIO, 13%, VINI SANTA LUCIA, PUGLIA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - I SOGNATORI 2020, 13.5%, TENUTA MADRE, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - FONTANA DEL SAMBUCO 2021, 13%, NATIV, CAMPANIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - PIAN DI STIO 2021BIO, 14%, SAN SALVATORE 1988, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - CALALUNA 2021, 12,5%, CANTINE PAOLOLEO, PUGLIA
VERMENTINO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - KANIMARI 2021, 13.5%, NURAGHE CRABIONI, SARDEGNA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - SPERA 2021, 14%, SIDDURA, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - TAERRA 2021, 14%, CANTINA TANI, SARDEGNA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - MASSERIA BORGO DEI TRULLI VERMENTINO 2021, 12.5%, MASSERIA BORGO DEI TRULLI, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - FILINE 2021, 13%, CANTINA DORGALI, SARDEGNA
PECORINO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - CHRONICON PECORINO 2021, 13%, A.A. CICCIO ZACCAGNINI - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - TENUTA CIPRESSI 2021BIO, 13.5%, DUCHI DI CASTELLUCCIO - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - CORALE 2020, 13%, CASA VINICOLA ROXAN - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - NATARELLI 2021, 13%, NATARELLI - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
GRUPPO MISTO VINI BIANCHI DA VITIGNI AUTOCTONI MENO DIFFUSI DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - FURORE BIANCO FIOR D'UVA 2020, 14,5%, MARISA CUOMO, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - VIGNA CASALJ 2021BIO, 12.5%, TENUTE RAPITALA', SICILIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - CASTELLO DI SEMIVICOLI TREBBIANO D'ABRUZZO SUPERIORE DOC 2019, 13,5%, MASCIARELLI, ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - POMPEII 2021, 13,5%, BOSCO DE' MEDICI, CAMPANIA
ROSATI DA VITIGNO AUTOCTONO DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - VILLA GEMMA CERASUOLO D'ABRUZZO SUPERIORE DOC 2021, 14%, MASCIARELLI, ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - GRECO NERO 2021, 13%, STATTI, CALABRIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - CELESTE 2021, 13%, CANTINE BENVENUTO, CALABRIA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - GRECO NERO 2021, 13%, STATTI, CALABRIA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - MALARAZZA 2021BIO, 13%, CANTINA MASICEI, CALABRIA
MONTEPULCIANO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - VINO SOFIA 2020BIO, 13%, CHIUSA GRANDE - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - TENUTA CIPRESSI 2019BIO, 14%, DUCHI DI CASTELLUCCIO - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - DONVITANTONIO VINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO 2019, 14.5%, DONVITANTONIO VINI, ABRUZZO
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - DI TE DI ME RISERVA SOTTOZONA CASAURIA 2011, 15%, A.A. GUARDIANI FARCHIONE - ASSOCIAZIONE CASAURIA , ABRUZZO
SECONDO CLASSIFICATO - CASTRUM ROSSO SAN SEVERO 2021, 13%, CANTINA SOCIALE SAN SEVERO, PUGLIA
NEGROAMARO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - JONICO 2020BIO, 13.5%, PUGLIA, CANTINA FIORENTINO
SECONDO CLASSIFICATO - ZACINTO NEGROAMARO SALENTO 2021 2021BIO, 14.5%, PUGLIA, MASSERIA CUTURI
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - FILO TERRA DOTRANTO RISERVA NEGROAMARO 2019, 14%, PUGLIA, MENHIR SALENTO
SECONDO CLASSIFICATO - 75 VENDEMMIE 2019, 14.5%, PUGLIA, VINICOLA PALAMA'
PIEDIROSSO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - RAVELLO ROSSO RISERVA 2018, 14%, MARISA CUOMO, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - CECUBO 2016, 13.5%, VILLA MATILDE AVALLONE, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - PIEDIROSSO 2016, 12,5%, AGNANUM, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - TERRAZZE ROMANE 2019, 12.5%, CANTINE DEL MARE, CAMPANIA
PRIMITIVO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - NEOLITICO - PRIMITIVO IGP 2020, 14%, TERRE DI MARIA S.R.L. SOCIEtà AGRICOLA, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - ORO DI EMÉRA- PRIMITIVO DI MANDURIA DOP 2020, 15%, CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO SRL, PUGLIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - ARCHE' DOP PRIMITIVO DI MANDURIA 2016, 15%, LE VIGNE DI SAMMARCO SRL, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - PRIMITIVO RISERVA 2017 BIO, 15%, AGRICOLE PIETRAVENTOSA DI MARIANNA ANNIO, PUGLIA
CANNONAU
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - GIOGU 2020, 14%, FAMIGLIA DEMELAS , SARDEGNA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - CARROS 2018, 14.5%, SOC. AGR. F.LLI PUDDU SS, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - NORAS 2018, 15%, CANTINA SANTADI SOC. COOP. AGRICOLA, SARDEGNA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - SARTIGLIA 2020, 13.5%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - NORAS 2018, 15%, CANTINA SANTADI SOC. COOP. AGRICOLA, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - D53 CANNONAU 2018, 15%, CANTINA SOCIALE DORGALI SOCIETÀ COOPERATIVA, SARDEGNA
NERO DI TROIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - NERO DI TROIA 2018, 13.5%, AZ AGR CORRADO CAPECE MINUTOLO, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - PARCO MARANO 2018BIO, 14%, AGRINATURA SOCIETÀ AGRICOLA SRL, PUGLIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - AUGUSTALE CASTEL DEL MONTE NERO DI TROIA RISERVA DOCG 2016, 14%, CANTINA DI RUVO DI PUGLIA SOC. COOP. AGR., PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - PARCO MARANO 2018BIO, 14%, AGRINATURA SOCIETÀ AGRICOLA SRL, PUGLIA
GRUPPO MISTO VINI ROSSI DA VITIGNI AUTOCTONI MENO DIFFUSI DEL SUD ITALIA
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - BAGADÌ 2020, 14%, SARDEGNA, FRADILES VITIVINICOLA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - BACCO 2020, 14.5%, SARDEGNA, SIDDURA
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - GRANDANE 2019, 14%, CALABRIA, DELL'AERA VIGNETI E CANTINA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - MARASIA SALENTO 2017, 15%, PUGLIA, LE VIGNE DI SAMMARCO SRL
SECONDO CLASSIFICATO - OPALIA TINTILIA DEL MOLISE 2018, 14%, MOLISE, CAMPI VALERIO
MAGLIOCCO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - MEGONIO - CALABRIA 2019, 15%, CALABRIA, LIBRANDI
SECONDO CLASSIFICATO - 'ABATIA 2019BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - 'ABATIA 2019BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI
SECONDO CLASSIFICATO - MEGONIO - CALABRIA 2019, 15%, CALABRIA, LIBRANDI
AGLIANICO
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - IL SIGILLO 2015, 14%, BASILICATA, CANTINE DEL NOTAIO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - LIKOS 2019BIO, 14%, BASILICATA, VIGNE MASTRODOMENICO
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO - CARATO VENUSIO 2017, 14.5%, BASILICATA, CANTINA DI VENOSA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - AGLIANICO 2020, 13.5%, CAMPANIA, AZIENDA AGRICOLA AGRITER
SECONDO CLASSIFICATO - AREGHA CAMPANIA AGLIANICO 2017, 13,5%, CAMPANIA, ALABASTRA
TAURASI
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - TAURASI RISERVA DOCG 2017, 15%, SOCIETࠁGRICOLA VIGNE GUADAGNO SRL, CAMPANIA
PRIMO CLASSIFICATO EX AEQUO - TAURASI RISERVA DOCG 2015, 15%, CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO SRL, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - TAURASI SANT'EUSTACHIO 2017BIO, 14.5%, AZIENDA AGRICOLA BOCCELLA DI GREGORIO LUCIA, CAMPANIA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - TAURASI RISERVA DOCG 2015, 15%, CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO SRL, CAMPANIA
SECONDO CLASSIFICATO - TAURASI SANT'EUSTACHIO 2017BIO, 14.5%, AZIENDA AGRICOLA BOCCELLA DI GREGORIO LUCIA, CAMPANIA
VINI DOLCI, PASSITI, MUFFATI, OSSIDATIVI
GIORNALISTI ITALIANI
PRIMO CLASSIFICATO - ANTICO GREGORIO 1979, 18.5%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - VERNACCIA DI ORISTANO DOC RISERVA PER TE 2002, 19%, SILVIO CARTA SRL, SARDEGNA
GIORNALISTI INTERNAZIONALI
PRIMO CLASSIFICATO - ANTICO GREGORIO 1979, 18.5%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
SECONDO CLASSIFICATO - VERNACCIA DI ORISTANO RISERVA 1995, 17%, AZIENDA VINICOLA CONTINI, SARDEGNA
MIGLIORI VINI BIO DEL SUD
PRIMO CLASSIFICATO - GAZZA LADRA 2021 BIO, 13%, VINI SANTA LUCIA, PUGLIA
SECONDO CLASSIFICATO - RISERVA DI PIETRAVENTOSA 2017 BIO, 15%, AGRICOLE PIETRAVENTOSA DI MARIANNA ANNIO, PUGLIA
TERZO CLASSIFICATO - 'ABATIA 2019 BIO, 13%, CALABRIA, CASA COMERCI