NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Vini

PAX Rosso Toscano Igt 2007

dell’Azienda Agricola

Podere dell’Anselmo

- Via Panfi Anselmo 12

-  50025 Montespertoli (FI)

-  Tel  0571/671951  -  Fax  0571/0962076

- www.forconi.net  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categoria: Rosso secco. Vitigni: sangiovese, colorino, cabernet franc e cabernet sauvignon.   Bottiglia: 75 cl.   Alcol: 14,5%.   Lotto: 18511.   Bottiglie prodotte: 3.000.   Prezzo medio in enoteca:  euro 23,60. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti a vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.  Tempo di consumo:  ancora 3-4 anni.   Evoluzione:  giovane ma discretamente equilibrato.  Servizio:  mescere a 17-18°C in ampi calici con stelo medio.   Abbinamento:  pappardelle con sugo di lepre, colombacci al ginepro, lepre allo spiedo, capriolo in salmì, stufato di cinghiale e Pecorino Toscano stagionato 12 mesi.

Esame organolettico.   Limpidezza:  limpido.   Colore:  rubino molto carico con orlo violaceo.    Profumo:   molto intenso, persistente, discretamente fine, con netti sentori fruttati, vegetali e speziati di mirtillo e mora molto maturi, quasi di confettura, erbe balsamiche e fieno di montagna, pepe nero e tabacco.  Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, molto caldo, giustamente tannico, di gran corpo e persistenza, con netto ma gradevole fondo amarognolo.   Al retrogusto: vena tannica e note fruttata, vegetale-balsamica e speziata (liquirizia e tabacco).

Considerazioni:  Molto buono. Ottenuto da scelte uve sangiovese, colorino e cabernet franc e sauvignon. Vinificazione: le uve pigiadiraspate, dopo una criomacerazione prefermentativa, fermentano e macerano separatamente (da 7 a 30 giorni) in botti d’acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura per 15 mesi in barriques: Segue un affinamento di qualche mese in bottiglia.

Punteggio totale: 54/60

 

ASPETTO -  Limpidezza  4.  Colore:  5.   PROFUMO  -  Intensità  5.   Persistenza  5.   Finezza   4.   Armonia   4.    SAPORE  -   Persistenza  5.   Pienezza   5.   Sapidità   4.   Acidità/morbidezza   5.  Armonia   4.

GRADIMENTO:  Ottimo 4.

21 Luglio Bellenda Metodo Classico

Vsq Talento Brut 2004

dell’Azienda Bellenda srl

- Via Gaetano Giardino, 90

- 31029 Carpesica (TV)

- Telefono 0438/ 920025 - Fax 0438/920015

-   www.bellenda.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categoria: Bianco spumante secco. Vitigno: chardonnay.   Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 12,5%.   Lotto: LC0 073.   Fascetta Docg AAB 07806363.   Sboccatura: maggio 2011.  Bottiglie prodotte: 6.500. Prezzo medio in enoteca: euro 26,30.  Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti a vini bianchi spumanti secchi, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.   Tempo di consumo:  pronto.   Evoluzione: da bere; già equilibrato.  Servizio:  mescere a 7-8°C in slanciate flutes con stelo alto.   Abbinamento:  ostriche nature, antipasti freddi e tiepidi di mare, risotto con sugo di mitili in bianco, stoccafisso mantecato, orata al sale.

 

Esame organolettico. Limpidezza: brillante. Colore:  paglierino con riflessi verdolini. Effervescenza a grana molto fine, discretamente fitta e continua.     Profumo:  abbastanza intenso e persistente, fine, con sentori floreali, fruttati e vegetali di mela e pesca bianca, mandorla secca e sbucciata, crosta di pane, umori boschivi e lieve di agrumi canditi.  Sapore:  secco, abbastanza fresco, sapido, lievemente caldo, di equilibrata struttura e persistenza, con gradevole fondo amarognolo.    Al retrogusto: vena sapida e note fruttate e vegetali.

 

Considerazioni:   Ottimo. Ottenuto da scelte uve chardonnay di vigneti situati a Carpesica con resa di 60 ettolitri per ettaro, diraspate e pigiate sofficemente con pressa pneumatica. Decantazione statica del mosto, fermentazione mista in botti d’acciaio e barriques di 1°, 2° e 3° passaggio e maturazione sulle fecce fini. Segue la rifermentazione in bottiglia con sosta sui lieviti per oltre 4 anni in cantina a 14°C.   Infine la sboccatura e ricolmatura con dosaggio a 3,8 g/litro.

 

Punteggio totale:   55/60

 

ASPETTO -  Limpidezza  5.  Colore:  4.   PROFUMO  -  Intensità  5.   Persistenza  4.   Finezza   5.   Armonia   5.    SAPORE  -   Persistenza  5.   Pienezza   4.   Sapidità   5.   Acidità/morbidezza   5.  Armonia   4.

GRADIMENTO:  Ottimo 4.

Barbaresco Docg Canova 2007

dell’Azienda Agricola

Ressia - Via Canova 28

- 12052 Neive (CN)

- Tel. 0173/677305 - Fax 0173/062192

- www.ressia.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categoria: Rosso secco. Vitigno: nebbiolo.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 14%.  Lotto: 0510.   Fascetta Docg AAB 07806363.  Bottiglie prodotte: 7.000.   Prezzo medio in enoteca: euro 30,00. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti a vini rossi di medio-lungo affinamento, ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C.   Tempo di consumo:  ancora 3-4 anni.   Evoluzione:  quasi pronto, discretamente equilibrato.  Servizio:  mescere a 17-18°C in ampi calici con stelo medio.    Abbinamento:  agnolotti con sugo di lepre, fagiano su crostone di polenta, terrina di beccaccia, brasato al Barbaresco e Raschera DOP stagionato.

 

Esame organolettico.  Limpidezza: limpido.  Colore: rosso rubino con orlo granato. Profumo: molto intenso, persistente, fine, discretamente ampio, con netti sentori floreali, speziati, fruttati e vegetali d’iris e rosa un po’ appassiti, pepe nero e cannella macinati, mora, ciliegia e prugna mature, e lievi di tabacco ed erbe e fieno di montagna.  Sapore:  secco, abbastanza fresco, sapido, giustamente astringente, molto caldo, pieno ma snello, continuo, con piacevole fondo amarognolo.   Al retrogusto: vena tannica e note floreale, fruttata e speziata (liquirizia e cannella).

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve omonime della sottozona Canova di Neive da vitigni dell’età media di 26 anni (41e 11), con resa di 45 quintali per ettaro.  Le uve pigiadiraspate sono state fatte fermentare e macerare per circa 12 giorni in botti d’acciaio inox a 30-32°C., durante i quali sono stati effettuati 4 rimontaggi giornalieri della durata media di 30 minuti. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura per 26 mesi in botti piccole da 10 ettolitri (con doghe di rovere francese Allier e fondi di rovere Slavonia) e grandi da 15 ettolitri di Slavonia. Seguono alcuni mesi d’assemblaggio in botti d’acciaio inox, ed un affinamento di 6 mesi in bottiglia.

Punteggio totale: 54/60

 

ASPETTO -  Limpidezza  5.  Colore:  4.   PROFUMO  -  Intensità  5.   Persistenza  4.   Finezza   5.   Armonia   5.    SAPORE  -   Persistenza  5.   Pienezza   4.   Sapidità   4.   Acidità/morbidezza   5.  Armonia   4.

GRADIMENTO:  Ottimo 4.

Presentazione della Guida “Vini d’Italia” 2013

e dei Tre Bicchieri assegnati ai Vini liguri.

Degustazione e buffet.

Acquario di Genova, giovedì 29 novembre 2012,

ore 18.30

Leggi tutto: Presentazione della Guida “Vini d’Italia” 2013

Colli Orientali del Friuli Doc Verduzzo Friulano 2010

 

Colli Orientali del Friuli Doc Verduzzo Friulano 2010 dell’azienda Agricola Il Roncal - Via Fornalis, 148 Località Montebello 33043 Cividale del Friuli (UD) - Tel 0432 730138 - Fax 0432 701984 - www.il roncal.it -

Categoria: Bianco dolce. Vitigno: Verduzzo friulano. Bottiglia: 75 cl. Alcol: Alcol: 13,5%. Lotto: A11. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo medio in enoteca: euro 16,30. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini bianchi dolci di breve-medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Di buona armonia. Servizio: mescere a 10° C in calici a tulipano con stelo alto. Abbinamento: gubana, strudel e charlotte di mele, bignè alla crema pasticcera, amaretti morbidi, torta meringata.

 

Esame organolettico

 

Limpidezza: limpido. Colore: giallo ambrato con riflessi ramati. Profumo: intenso, persistente, fine, con netti sentori floreali, fruttati e vegetali, di fiori di tiglio e d’acacia un po’ appassiti, confettura di mela e di pera, vaniglia, panettone e lieve d’umori boschivi. Sapore: dolce ma non stucchevole, sufficientemente fresco, sapido, caldo, quasi vellutato, pieno e persistente, con gradevole fondo dolce-amarognolo. Al retrogusto: vena dolce e note floreale, fruttata e vegetale.

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve omonime del vigneto Colle Montebello di 15 anni sito a Fornalis nel comune di Cividale del Friuli. Vinificazione: le uve raccolte dopo dieci giorni d’appassimento in pianta ed altri 15 in ambiente ventilato e condizionato, sono pigiate e diraspate. Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice, inizia lentamente a fermentare in botti d’acciaio inox a temperatura controllata. L’80% di esso completa la fermentazione in barriques, dove il vino rimane sui suoi lieviti per 8 mesi. Durante i primi due mesi, un batonnage settimanale. Seguono un travaso in botte d’acciaio inox e un affinamento di 2 mesi in bottiglia.

 

ASPETTO: Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità-morbidezza 4. Armonia 4. Gradimento - Ottimo 4.

 

Punteggio totale: 53/60

 

 

dell’azienda Agricola Il Roncal

- Via Fornalis, 148 Località Montebello

33043 Cividale del Friuli (UD) -

Tel 0432 730138 - Fax 0432 701984

- www.il roncal.it -

 

Leggi tutto: Colli Orientali del Friuli Doc Verduzzo Friulano 2010

Barolo Docg 2007 della Casa Vinicola Casetta F.lli

- Via Castellero 5 -

12040 Vezza d’Alba (CN)

- Tel 0173/65010 - Fax 0173/65177

- www.flli-casetta.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Leggi tutto: Barolo Docg 2007 della Casa Vinicola Casetta F.lli
2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica