Viaggi enogastronomici
Itinerari enogastronomici
CON DIVIN OTTOBRE IN ALTO I CALICI PER BRINDARE ALL’AUTUNNO
Anche l’edizione 2024 di “DiVin Ottobre” proporrà a turisti e appassionati un ricco calendario di iniziative pensate per iniziare al meglio la stagione, andando alla scoperta del territorio e del suo patrimonio enogastronomico e paesaggistico tra passeggiate, degustazioni guidate ed eventi a tema. In programma tutti i fine settimana del mese.
In Trentino le occasioni per vivere esperienze ed emozioni in un contesto naturalistico unico non mancano mai. E così, quando l’estate si esaurisce lasciando spazio al clima più fresco, ai colori caldi che tingono magicamente i boschi, ai prodotti e ai profumi tipici dell’autunno, è già tempo di vivere gli appuntamenti di “DiVin Ottobre”.
Nell’arco di un mese che sa essere davvero magico, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino ha ideato una manifestazione che in questi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel calendario degli eventi legati all’enogastronomia e al turismo della provincia. Una rassegna che, in tutti i fine settimana di ottobre, invita la crescente comunità dei food&wine lovers a partecipare a un fitto calendario di iniziative.
D’altronde, quale migliore occasione per scoprire i segreti della produzione vitivinicola, visitando le cantine e le aziende agricole che avranno appena concluso vendemmie e raccolti? O per immergersi nello spettacolo del foliage esplorando boschi e vallate a piedi o in e-bike?
A disposizione di appassionati e curiosi, un ventaglio di proposte pensato per soddisfare i desideri di tutti, spaziando dalle degustazioni ai laboratori enogastronomici, dai trekking guidati alle passeggiate, dalle cene a tema alle feste dedicate ai prodotti che celebrano la stagione autunnale.
Insomma, tutto è pronto per brindare all’arrivo dell’autunno.
Il programma completo delle iniziative sarà disponibile a breve alla pagina Tastetrentino.it/DiVinOttobre.
Stefania Casagranda
L'EVENTO NAZIONALE DELLE PREMIATE TRATTORIE ITALIANE IN FRANCIACORTA!
Come preannunciato nelle precedenti comunicazioni, ecco l'evento dell'anno delle Premiate Trattorie Italiane!
Le 20 Trattorie riunite in associazione, di cui ci onoriamo di esserne stati co-fondatori, si troveranno LUNEDI' 7 e MARTEDI' 8 OTTOBRE 2024 per due cene-evento con la regia del Consorzio Franciacorta che offrirà le proprie bollicine in abbinamento a due menù che raccontano l'Italia intera!
Ecco il link dove prenotare al Relais Franciacorta e dove trovate i menu completi: https://www.relaisfranciacorta.it/shop/
Posti limitati, Vi invitiamo a prenotare il più presto possibile.
Nelle due giornate il Consorzio Franciacorta segnalerà a chi prenota le cantine che potrete andare a visitare e fare degustazioni.
Sui maggiori siti di prenotazione alloggi, troverete il modo di soggiornare nel meraviglioso comprensorio intorno al lago di Iseo!
Con il grande piacere di incontrarvi anche in quella occasione, un grande saluto di buona estate dalla Brinca di Ne!
A PEDASO TUTTO IL GUSTO DELLE COZZE ADRIATICHE
Non solo cozze alla “pedasina”, ma anche cipolla rossa piatta di Pedaso, gastronomia marinara della tradizione locale e coinvolgenti spettacoli.
Si fa presto a dire cozze, ma a Pedaso, suggestiva località balneare della costa fermana con una forte connotazione autentica e ancora a misura d’uomo, la tradizione delle cozze è un patrimonio da custodire gelosamente e condividere orgogliosamente con ospiti e turisti.
Con queste premesse, dal 12 al 15 agosto si perpetua la tradizionale Sagra Nazionale delle cozze di Pedaso, una manifestazione che nel tempo ha saputo rinnovarsi ed adeguarsi costantemente, al punto da ricevere lo scorso anno la menzione di “sagra di qualità” da parte di UNPLI nazionale.
Come sono le cozze alla “pedasina”? Non provate a chiederlo ai “locals”: la ricetta non si svela! Riceverete la risposta che la specialità è unica e si può assaggiare solo a Pedaso: un esplicito invito ad essere protagonisti ed ospiti della quattro giorni dedicata al gusto ed alla cultura del territorio.
Tuttavia, un “segreto” si può rivelare: nell’esecuzione della ricetta non può assolutamente mancare un ingrediente esclusivo. Stiamo parlando della cipolla rossa piatta di Pedaso, altra eccellenza di questi luoghi ed oggi presidio Slow Food. La storia di questa tipicità si fonde con la vocazione marinara della cittadina, in quanto storicamente cresceva e maturava in riva al mare, nelle cosiddette “prese”, con un microclima del tutto particolare in quanto proprio qui sfocia il fiume Aso che ha dato il nome alla città di Pedaso: “ai piedi dell’Aso”. Oggi un gruppo di giovani ha rilanciato la coltivazione di questo prodotto che, altrimenti, avrebbe inevitabilmente rischiato l’estinzione.
Da lunedì 12 a giovedì 15 agosto, a partire dalle 19:00, apriranno gli stand gastronomici nell’area ex Platano Verde di via Gramsci. In degustazione la famosa ricetta alla “pedasina”, con le cozze protagoniste assolute dell’evento insieme a tante altre specialità della tradizione marinara locale.
Una festa di vera condivisione che vive e si alimenta grazie all’impegno di tantissimi volontari. Non solo locali! Una caratteristica della sagra, infatti, è la capacità di coinvolgere ogni anno anche soggetti arrivati a Pedaso da turisti, che poi si “trasformano” in disinteressati protagonisti attivi che offrono il proprio supporto per godere appieno del clima gioviale ed amichevole che si crea intorno alla sagra.
La Sagra nazionale delle cozze di Pedaso è organizzata dalla Pro Loco con il supporto del Comune. Da quest’anno la manifestazione entra nel Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI Marche. Tutte le info sulla manifestazione e sul territorio su www.tipicita.it oppure chiamando al 333 4167529.
ANGELO SERRI
ASCOLIVA FESTIVAL, UNA TAPPA GOURMAND PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE
Ad Ascoli Piceno il Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP
È il simbolo indiscusso dello street food made in Marche! Perfetta nelle suadenti rotondità e nel gusto carnoso, croccante e avvolgente al tempo stesso. Stiamo parlando dell’Oliva all’ascolana, o meglio della “liva”, come si pronuncia nel colorito dialetto locale, l’eccellente specialità che ha reso famosa in tutto il mondo l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP.
Quale occasione migliore di Ascoliva Festival per lasciarsi conquistare dal suo inconfondibile sapore, ma anche per scoprire che, oltre alla celeberrima versione panata e fritta, la “Tenera” ci regala un olio incredibile che può diventare protagonista di piatti e preparazioni uniche ed esclusive.
Ascoliva-Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP va in scena dal 10 al 21 agosto nell’incantevole scenografia naturale del centro storico di Ascoli Piceno, la città del travertino e delle cento torri. L’originale “claim” di questa undicesima edizione è “Il gusto che attraversa la Storia”, ispirato alla documentazione storica, in particolare ad un libro secondo il quale anche la regina egizia Cleopatra avrebbe gustato le olive ascolane, restandone conquistata.
Nella centralissima piazza Arringo, cuore della città, sarà allestito il “Villaggio dell’oliva”, un percorso tra i produttori di olive ascolane ripiene DOP lungo il quale troveranno posto anche altri 12 piatti della tradizione locale, oltre ad un’area eventi per il “Festival dei saperi & dei sapori”, un autentico festival nel festival con un ricco programma che prevede incontri culturali e dibattiti, laboratori con assaggi, ma anche iniziative speciali, come le “Olimpiadi dell’oliva”, che prevedono il coinvolgimento dei visitatori, il Premio Ascoliva, consistente in un riconoscimento destinato a chi, attraverso la gastronomia ma non solo, si è distinto nella promozione del territorio piceno.
Seguitissima la gara tra le massaie per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa, che sarà giudicata da una giuria di esperti! Si ripropone anche il Palaoliva, uno spazio attrezzato con tavoli al coperto per le degustazioni che integra l’analoga area all’aperto prevista all’interno del giardino comunale, sempre molto apprezzata dai visitatori.
Numerosi altri sono gli eventi in programma, capaci di coinvolgere le migliaia di visitatori in arrivo nel capoluogo piceno. E non mancherà neppure la possibilità di farsi un bel “selfie” con il monumento all’oliva!
Ascoliva Festival è patrocinato da Comune di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche ed è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità ed ANCI Marche.
Tutte le info sul sito www.tipicita.it.
Angelo Serri
10 VIDEO RACCONTI PER 10 ECCELLENZE DEL TERRITORIO SULLA PIATTAFORMA MY TUSCANY
Degustare il cibo locale significa fare un'esperienza unica: “un viaggio nel viaggio”. Immagini che ci traghettano nella Toscana più autentica tra tradizione e contemporaneità, dove a dominare sono la storia, l'arte, i paesaggi e soprattutto il gusto.
10 territori narrati attraverso la loro storia, cultura, monumenti e sopratutto i loro piatti o prodotti iconici: unformat di divulgazione del territorio e delle eccellenze che racconta il legame con la storia delle comunità.
Un ciclo di 10 video in cui dalle celebri piazze dei capoluoghi di provincia ci si catapulta nella provincia profonda alla scoperta di borghi, aneddoti, storie, tradizioni folcloristiche legati ad eccellenze enogastronomiche celebri in tutto il mondo in collaborazione con Federico Minghi e la piattaforma My Tuscany.
La scelta dei piatti e dei prodotti protagonisti della campagna rispecchia le forti radici identitarie del progetto che si riallaccia al claim: "Toscana Rinascimento senza fine" emblema di una Toscana dalla tradizione millenaria, ma sempre attuale. Nello spirito del progetto di marketing territoriale il cibo diventa una guida per esplorare territori anche meno noti.
Ecco l'elenco degli “abbinamenti”: Arezzo - Aglione della Valdichiana, Firenze - Alchermes, Grosseto - Tortello Maremmano, Livorno - 5 e 5, Lucca - Farro della Garfagnana IGP, Massa Carrara - Miele della Lunigiana DOP, Pisa - Ciliegia di Lari IGP, Pistoia - Brigidino di Lamporecchio, Prato - Mortadella di Prato IGP, Siena - Pici.
I primi 5 video che sono stati lanciati hanno riscontrato da subito un notevole interesse e si trovano sulla piattaforma My Tuscany e sul sito www.vetrina.toscana.it
Vetrina Toscana è il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, gestito da Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana, che promuove coloro che offrono esperienze turistiche legate all’enogastronomia, in grado di esprimere l'identità del territorio e di valorizzare la cultura enogastronomica.
Federico Minghi - attivo nella promozione della Toscana da 20 anni come videomaker, creator di importanti testate nazionali, autore di 2 libri dedicati alla sua regione e oltre 120 video, con milioni di visualizzazioni, dove racconta la storia dei borghi toscani.
Daniela Mugnai