Home
I VINI DEL CUORE SECONDA EDIZIONE
di Virgilio Pronzati
Olga Schiaffino e Alessandro Piana
Domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023, in due sale dell’elegante Hotel NH Collection Genova Marina nel Porto Antico di Genova, si è tenuto l’evento-degustazione della guida social I vini del cuore, ideata dalla d.ssa Olga Sofia Schiaffino, wine communicator, blogger e vincitrice nel 2019 del concorso per il miglior sommelier ligure. Una due giorni enoica all’insegna della qualità, dove 25 espositori hanno posto in assaggio circa duecento prodotti provenienti da nove regioni, degustati ed apprezzati da alcune centinaia di visitatori, tra cui molti operatori del settore (ristoratori, enotecari e sommelier) e winelovers. Vini di piccole e medie aziende che siglano il terroir da cui provengono.
La locandina dell’evento
Ma non solo. Il primo giorno c’è stato l’exploit dell’intera manifestazione, ben tre masterclass: “I vini del cuore”, racconto e degustazione di otto vini condotta dal famoso giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli. Amber wines: “I vini di confine” condotta da Enrico Cusinato, sommelier ed export manager che ha raccontato vini e leggende attraverso sei diversi modi di interpretare la macerazione. “Malvasia: un diario mediterraneo” con il prof. Paolo Tegoni dell’Università di Parma e il fotografo genovese Francesco Zoppi. Un intrigante racconto del viaggio e degustazione di cinque Malvasie.
Alle 20,00 gran finale: wine lovers, gourmet e produttori hanno partecipato alla cena gala al Rollipop Bistrot del bravissimo chef Davide Cannavino. Un esclusivo locale inserito in uno storico palazzo genovese. Tra i molti personaggi che hanno partecipato all'evento, l'Assessore e Vice presidente della
Regione Liguria Alessandro Piana.
Olga Schiaffino ideatrice deil'evento Vini del Cuore
Le cantine presenti
Enotria Tellus (Veneto)
Podernuovo ( Toscana)
Ramoino (Liguria)
Il Paluffo ( Toscana)
Troepflthalof (Trentino Alto Adige)
Marzocco di Poppiano (Toscana)
Cantina della Volta (Emilia Romagna)
Lecci e Brocchi ( Toscana)
Cà du Ferrà (Liguria)
Freschi e Bufano fine wines (La Badiola - Toscana, Piccoli - Veneto, Fattoria Pagano-Campania, Tenuta del Vallone Rosso - Sicilia)
Fattoria La Leccia ( Toscana)
Crotin ( Piemonte)
Il Casale ( Toscana)
Vini Moras ( Campania)
La Salceta ( Toscana)
La Pietra del Focolare ( Liguria)
Eraldo Dentici ( Umbria)
John Maiolo ( Piemonte)
Marisa Cuomo ( Campania)
Andrea Bruzzone ( Liguria)
Podere Casina ( Toscana)
Cantina di Vicobarone (Emilia)
Liquorificio Fabbrizii (Liguria)
Cerrolungo (Liguria)
JOURNEY IN ITALY
“The Grand Tour”di JOURNEY IN ITALY in America e Canada con Heinz Beck, Luca Fantin, Vincenzo Manicone del Cannavacciuolo Team per presentare il progetto JOURNEY IN ITALY
Si è concluso il primo programma The Grand Tour di JOURNEY IN ITALY in America e Canada con testimonial eccellenti che, all’interno dei presìdi Eataly, hanno celebrato le tradizioni e le eccellenze della cultura gastronomica italiana:
Heinz Beck *** Michelin - La Pergola – Roma
Luca Fantin* Michelin - Ristorante Bulgari II Luca Fantin - Ginza, Tokyo Vincenzo Manicone * Michelin – Cannavacciuolo Café & Bistrot - Novara
Heinz Beck ha espresso il suo innato talento mostrando come Il programma, che ha visto la realizzazione di 81 cene, si è così sviluppato:
abbia introdotto nei suoi piatti un concetto salutista, coniugando eleganza del gusto e dei sapori, qualità delle materie prime, attenzione al benessere fisico. In collaborazione con medici e scienziati, ha sviluppato ricerche e pubblicato testi su temi legati al gusto e alla salute.
19/05 - Cena EATALY LOS ANGELES – Luca Fantin*, Ristorante Bulgari II Luca Fantin, Ginza, Tokyo
9/05 Cena nella Residenza dell'Ambasciatore delle Nazioni Unite Maurizio Massari, a cura di Heinz Beck *** Michelin, La Pergola, Roma.
20/05 - Cena EATALY NYC FLATIRON - Heinz Beck ***, La Pergola, Roma.
20/05 - EATALY NYC DOWNTOWN – “I profumi della natura in cucina”,
Cooking Class Heinz Beck*** con Antonella Bondi, designer olfattiva.
20/05 – Cena EATALY TORONTO – Vincenzo Manicone* Michelin,
Cannavacciuolo Café&Bistrot, Novara.
21–26/05 – Viaggio in Italia, The Grand Tour, Cacio&Pepe Week. Dimostrazioni
ed eventi degli Chef Eataly in Nord America a NYC Flatiron, NYC Downtown, Chicago, Boston, Los Angeles, Las Vegas, Toronto, Dallas, Silicon Valley.
“The Grand Tour”di JOURNEY IN ITALY in America e Canada ha visto la partecipazione dello scienziato della lievitazione Professor Carlo Di Cristo, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio.
Il pane del Professor Di Cristo, “Made from Pasta Waste”, ha l’obiettivo di dare nuova vita agli scarti di pasta di semola di grano duro. Realizzato con il Mix Magico di I’MPASTA, questo prodotto rappresenta un caso unico di food innovation, che abbraccia la filosofia della sostenibilità e dell’economia circolare per cui nulla di commestibile deve essere sprecato e finire nei rifiuti. I brevetti sono di Antonella Bondi (RBI17275-IT -RBI16936-IT )
The Grand Tour propone una serie di eventi rivolti a diffondere i capisaldi della cultura e dello stile italiano. Cibo e bevande tradizionali e contemporanee presentate attraverso narrazioni, cene, degustazioni in eventi culturali e formativi.
Cacio&Pepe Week, incentrata sul celebre classico della cucina italiana, è parte del progetto The Grand Tour
The Grand Tour, come dice la scrittrice Camilla Baresani, fa riferimento al Grand Tour dei viaggiatori europei, soprattutto anglosassoni, che tra XVIII e XIX secolo attraversarono l’Italia per completare la propria formazione culturale, lasciando in taccuini e diari la testimonianza di esperienze sociali, artistiche, architettoniche, paesaggistiche e anche culinarie. Oggi, in un rinnovato Grand Tour, invitando i viaggiatori contemporanei ad arricchire la propria formazione culturale nel nostro Paese, portiamo loro saggi virtuali e concreti, oltre gli stereotipi, di quanto un viaggio in Italia continui a essere fondamentale per la formazione sociale e culturale dei cittadini del mondo.
Journey in Italy – The Grand Tour è un think tank no profit dedicato allo studio, alla sensibilizzazione e alla promozione delle connessioni con la cultura agroalimentare, l’ospitalità, il patrimonio artistico e tecnico-scientifico italiano. Lo scopo è quello di informare e incidere sulle politiche sia private sia pubbliche del Made in Italy nel mondo.
Come ha anticipato durante la presentazione a Milano il Cavalier Mario Boselli, l’Italia è il Paese del “Bello e Ben Fatto”. Italian Style è un motto o più semplicemente un’espressione che rappresenta la sintesi di una grande realtà.
Nel mondo si dice che un prodotto è "bello e ben fatto" parlando di moda e design italiani. L'eccellenza sta in una sapiente tradizione progettuale e lavorativa, che unisce alla qualità dell'innovazione tecnica e materiale dei prodotti i valori estetici e e immateriali legati alla nostra storia, determinando un “Effetto Rinascimento”.
L’Italia è una superpotenza culturale, con un patrimonio storico ed artistico superlativo. Esiste un fil rouge specifico italiano fra le tre “F” (Food-Fashion-Furnishing) e una rinomata cultura del turismo e dell’accoglienza, supportata da una diffusa hotellerie di lusso.
La necessità di definire con una sintesi questa realtà ha fatto nascere il motto “Il Bello Ben Fatto” (depositato il 10/01/2008 numero di repertorio 2008000765- Società Italiana degli Autori e degli Editori – SIAE)
Vi aspettiamo per la prima edizione della Maratona di Journey in Italy:
un Grand Tour all’insegna di Food education for longevity and wellbeing, ossia come sentirsi bene in equilibrio con sé stessi e il mondo circostante.
"Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”. Ippocrate, padre della medicina.
Press Mara Terenzi +39333 6370213 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ideatori del progetto Antonella Bondi Architetto e Ruggero Dassi Ingegnere +39 348 323 6312
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.journeyinitaly.com
L’evento è stato realizzato grazie a Usa Office - ROMASI’ Europe Silvano De Vito JW Marriott Venice Resort & Spa – L’isola delle Rose Eataly - Pedrali – The Web Industry Malena Mazza Photographer
Cav. Mario Boselli
Politecnico Milano 1863
L’ambasciata di Italia a Washington
Ministero degli Affari Esteri e delle Cooperazioni Internazionali Ita Trade Agency
Be It
Antonella Bondi Architetto
Bondi 1926
Antonella Bondi Immersive Experience
Camilla Baresani per i contenuti
Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Romano
I'MPASTA
Mix Magico di I'MPASTA
FAKE NEWS E MEDIA EDUCATION
Logo: Stop Fake News
Strategie per la lotta alla disinformazione per un pensiero critico e una cittadinanza consapevole
Genova, Palazzo Tursi - 7 giugno 2023, ore 10.00-13.00
Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi (Comune di Genova), in via Garibaldi 9, a Genova, il convegno su Fake News e Media Education, che ambisce a delineare “strategie per la lotta alla disinformazione per un pensiero critico e una cittadinanza consapevole”.
Il Convegno, ideato e organizzato da Linda Kaiser, con il Patrocinio del Comune di Genova, trae ispirazione dall’esperienza compiuta nel 2022 in Finlandia con il progetto Erasmus Plus “Stop Fake News” coordinato dall’Ordine dei Giornalisti della Liguria, grazie al quale un gruppo di giornalisti liguri ha studiato e approfondito le strategie di lotta alla disinformazione operate dal Paese più avanzato in questa materia.
L’iniziativa coinvolge anche la Scuola, in virtù del Protocollo di Intesa del 9 dicembre 2021 tra l’Ordine dei Giornalisti liguri (ODG Liguria), e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria (USR Liguria) per iniziative di alfabetizzazione mediatica nelle scuole della Liguria. Pertanto, riceveranno crediti formativi sia i giornalisti (nello specifico, deontologici) che gli insegnanti, ma la partecipazione è libera e aperta alla cittadinanza interessata.
L’approccio del convegno è interdisciplinare e coinvolge nella trattazione del tema sulle Fake News specialisti di diversi settori: dal giornalismo (Linda Kaiser) alla media education (Gianna Cappello, docente universitaria), dalla sanità (Alberto Ferrando, pediatra) alla scienza (Silvano Fuso, divulgatore scientifico) e dall’informatica (Joy Marino, ingegnere elettronico) alla scuola (Maria Cecilia Averame, insegnante). Gli interventi saranno supportati da slide e permetteranno una partecipazione attiva da parte degli ascoltatori, che potranno porre domande ai relatori stessi.
Si desidera con questo dibattito gettare i semi di una maggiore sensibilità e consapevolezza critica verso i media in generale, di una maggiore accortezza nell’utilizzarli come strumento di formazione (senza demonizzarli), apprestando, allo stesso tempo, difese opportune contro fake news, cyberbullismo mediatico e cattivo uso della rete.
L’alfabetizzazione informatica e critica e la battaglia per un’informazione il più possibile affidabile e corretta porterebbe, di conseguenza, a una maggiore fiducia nei mezzi di comunicazione in generale e a rapporti più credibili tra giornalismo e pubblico.
Per informazioni
Linda Kaiser / +39 347 2684946 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ordine dei Giornalisti della Liguria / +39 010 8597090 / www.erasmusplusgiornalistiliguri.it
Helsinki, panorama della capitale finlandese, 2022 (foto Linda Kaiser)
SALUTI ISTITUZIONALI
Comune di Genova
Marta Brusoni
Assessore al Personale, Politiche dell’Istruzione, Servizi civici, Informatica
Ordine dei Giornalisti Liguria
Licia Casali
Segretaria dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria
Ufficio Scolastico Regionale (USR) Liguria
Antimo Ponticiello
Direttore scolastico regionale per la Liguria
RELAZIONI
Fake News e Media Education: la case history finlandese
Linda Kaiser
Critico d’arte, giornalista, fotografa, curatore
Fake News e Media Education. Una responsabilità condivisa
Gianna Cappello (in collegamento a distanza)
Docente di Social Media Studies e Sociologia dell’educazione e dei media digitali, Università di Palermo; Presidente del MED - Associazione italiana Media Education
Informazione in medicina tra “fake news” (o bufale), “disease mongering” e post verità
Alberto Ferrando
Pediatra; presidente Associazione Pediatri Liguri (APEL)
Scienza e information disorder
Silvano Fuso
Dottore di ricerca in Scienze chimiche; divulgatore scientifico e saggista
Se il problema non è il computer, ma l’essere umano, la soluzione non può essere il computer.
Riflessioni sulle patologie sociali del mondo digitale
Giuseppe (Joy) Marino
Ingegnere elettronico, esperto di Internet e di architettura delle reti
Disordine informativo e scuola: allenare alla complessità
Maria Cecilia Averame
Insegnante e formatrice
Helsinki, Oodi Library, giornalisti liguri al lavoro, 2022 (foto Linda Kaiser)
Relatori - Note biografiche
Linda Kaiser è laureata in Storia della critica d’arte all’Università di Genova, dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e ambientali all’Università di Milano e specializzata in Storia dell’arte contemporanea alla Scuola di Specializzazione in storia dell’arte dell’Università di Siena. È critico d’arte, giornalista, fotografa e curatore di progetti espositivi presso spazi pubblici e privati. Si occupa anche di musei e archivi d’impresa, per i quali, già consulente scientifica di Assolombarda, ha contribuito a fondare nel 2001 a Milano l’Associazione Museimpresa. Elabora e crede in modelli propositivi che promuovano una politica culturale interdisciplinare.
Gianna Cappello insegna “Social Media Studies” e “Sociologia dell’educazione e dei media digitali” presso l’Università di Palermo. È presidente del MED (Associazione Italiana per l’Educazione ai Media), vice presidente di IAME (Associazione Internazionale per l’Educazione ai Media) e co-direttrice della rivista Media Education. Componente dell’advisory board della Fondazione McLuhan e del comitato scientifico di diverse riviste scientifiche, è editrice associata della International Encyclopedia of Media Literacy (Wiley). Sta attualmente lavorando su “educational commons” e media digitali per contrastare le disuguaglianze nelle aree urbane svantaggiate e favorire la partecipazione civica dei giovani.
Alberto Ferrando, pediatra, presidente dell’Associazione Pediatri Liguri (APEL), è referente regionale dell’Associazione Culturale di Pediatria (ACP) e della Società Italiana di Medicina del territorio. Dal 2009 al 2014 è stato Componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) presso il Ministero della Salute; dal 2012 al 2014 Componente del Comitato tecnico Scientifico del COGEAPS (Consorzio Gestione Anagrafe Professioni Sanitarie) presso AGENAS; dal 2002 al 2014 Presidente della Federazione regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Liguria.
Silvano Fuso, dottore di ricerca in Scienze Chimiche, è stato docente e da molti anni è attivo divulgatore. È autore di numerosi volumi, alcuni dei quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti. È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova. Nel 2013 l’International Astronomical Union ha intitolato a suo nome l’asteroide 2006 tf7, in orbita tra Marte e Giove.
Giuseppe (Joy) Marino è stato su Internet per metà della sua vita (e ha superato i 70 anni). Ha accompagnato tutta l’evoluzione di Internet nel nostro Paese con diversi ruoli (tecnologo, imprenditore, dirigente, amministratore). È stato a capo dell’associazione degli Internet Service Provider italiani, ha guidato il principale punto di interscambio Internet in Italia, ha fatto parte della Commissione Rodotà per i diritti degli utenti di Internet. Attualmente è professore a contratto dell’Università di Genova, dove insegna “Internet Infrastructures and Data Center Technologies”.
Maria Cecilia Averame, insegnante e formatrice, si occupa di nuove tecnologie per la didattica e cittadinanza digitale. Ha scritto diversi libri, tra cui Riconoscere le fake news in classe: percorsi per una comunicazione consapevole, dove propone alcuni percorsi interdisciplinari che uniscono conoscenze tipicamente umanistiche, come storia, scienze sociali, letteratura e filosofia, con quelle più stem, come tecnologia e matematica, con lo scopo di supportare gli studenti nel muoversi consapevolmente nel digitale. Collabora con la casa editrice Pearson per la redazione di testi scolastici di educazione civica, per la parte su cittadinanza e competenze digitali.
DERTHONA EXPERIENCE: VIAGGIO NEL TIMORASSO....DA TORTONA A PORTOFINO
Sino a vent’anni fa, il Tortonese era considerato la Cenerentola del Piemonte vitivinicolo. Tra le cause, la mancanza di grandi e blasonate cantine, i prezzi più bassi sia delle uve che dei vini rispetto alle altre zone produttrici, la gran vendita di vini sfusi in damigiane e taniche e, la mancata citazione di questi vini sulle riviste cosiddette specializzate o un certo disinteresse da parte della stampa di settore.
Oggi fortunatamente le cose sono cambiate. Il merito di ciò va in primis al viticoltore Walter Massa che, col suo Timorasso, ha richiamato l’attenzione su di se, facendo non solo parlare e scrivere del territorio, ma stimolando altri produttori a produrre vini di pregio. Oggi la qualità dei vini dei vari produttori è certamente di buon livello. Così anche il loro numero. Dai pochi produttori del passato recente, oggi sono più di cinquanta, di cui oltre trenta associati al Consorzio di Tutela Colli Tortonesi.
Strumento creato con le finalità di fornire alle aziende vitivinicole associate, i mezzi tecnici per migliorare non solo nel vigneto ed in cantina per produrre così vini di qualità, ma anche – fattore tra i più importanti – per promuoverne l’inserimento nei vari segmenti del mercato e diffondere e valorizzare l’immagine delle cinque valli, Curone, Grue, Ossona, Borbera e Scrivia. Da alcuni lustri i vini Doc tortonesi di vari produttori, sono inseriti sulle più importanti e seguite guide nazionali di settore.
Il Tortonese è terra di confine, crocevia strategico di antichi popoli, dove la vite è coltura millenaria. Il comprensorio viticolo D.O.C. tutelato dal Consorzio Colli Tortonesi presieduto da Gian Paolo Repetto è costituito da quarantasette comuni, aventi tutti un denominatore comune: la predisposizione geologica e climatica ad ospitare una viticoltura di elevata qualità. La superficie vitata è di circa 300 ettari con un milione di bottiglie commercializzate, di cui 170 ettari di Timorasso da cui derivano quasi 500,000 mila bottiglie dell’omonimo vino.
(v. p.)
A COMPAGNA - MAGGIO 2023
Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 17:00 nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino, A Compagna, nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXXII appuntamento del ciclo 2022-2023: Alessandro Capretti: «San Fruttuoso di Capodimonte: l’ambiente, l’uomo e il monumento».
INGRESSO LIBERO
Non occorre prenotare
Incastonata in una profonda insenatura del Promontorio di Portofino l’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un unicum nel panorama dell’architettura medievale ligure, inserita in un contesto di alto pregio naturalistico e paesaggistico, raggiungibile esclusivamente via mare, traversando l’Area Marina Protetta di Portofino, o a piedi attraverso i sentieri del Parco Naturale Regionale di Portofino. Un piccolo gioiello che ha una storia molto antica e che è stato generosamente donato al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj nel 1983. L’antica storia e quella più recente fino ai giorni nostri ci sarà raccontata da Alessandro Capretti. Il relatore vive e lavora a Camogli da diversi anni; nel 2000 inizia l’esperienza lavorativa nel FAI ricoprendo successivamente vari ruoli. Nel 2020 assume l’incarico di responsabile del Promontorio e Torre di Punta Pagana, Bene FAI a Rapallo.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
Info: Per programmi segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm
Per le rassegne fotografiche segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/index.htm
La conferenza si tiene nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino.
L’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte
Anno sociale 2022-2023
terzo trimestre de LE CONFERENZE DE A COMPAGNA
a cura de A Compagna
Si tengono di mercoledì alle ore 17.00 nell’Aula 1B del Dipartimento Architettura e Design, stradone di Sant’Agostino.
Maggio 2023
Mercoledì 24) Genova e l'Impero Bizantino: da Giustiniano agli Ottomani; a cura di Edoardo Longo
Mercoledì 31) San Fruttuoso di Capodimonte: l’ambiente, l’uomo e il monumento; a cura di Alessandro Capretti
Giugno 2023
Mercoledì 7) Il monachesimo e l’antropizzazione del nostro entroterra; a cura di Osvaldo Garbarino
Mercoledì 14) Concerto dell’Ensemble Vocale del Liceo Musicale Pertini di Genova diretto dal Prof. Luca Dellacasa