NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Marketing

UN NUOVO PUNTO VENDITA A INSEGNA IL VIAGGIATOR GOLOSO® APRE IN VIALE PREMUDA 27 A MILANO

 

 

Il luogo del cibo felice, aperto 7 giorni su 7, porterà ogni giorno l’eccellenza in tavola, coniugando qualità ad un prezzo accessibile

Apre a Milano il nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso®, dove poter trovare ogni giorno le migliori specialità di produttori accuratamente selezionati. Lo store, ubicato in Viale Premuda 27, è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 22.00 e dalle 8.00 alle 22.00 la domenica. Presso il nuovo store il Viaggiator Goloso® è possibile fare una spesa completa all’insegna dell’eccellenza e del gusto, grazie all’ampia varietà di prodotti disponibili, frutto di un’attenta ricerca e selezione. I Clienti troveranno le migliori proposte de il Viaggiator Goloso®, il brand top di gamma di Unes in grado di appagare anche i palati più esigenti. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, è composta da prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale e tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili, oltre che a ridotto contenuto di VOC (sostanze organiche volatili che inquinano l’ambiente domestico). Infine, per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia, che offre tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Nel punto vendita di Viale Premuda, il reparto panetteria serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui anche quelle biologiche. 

I Clienti possono acquistare fragranti brioches e assaporare la qualità del pane preparato con lievito madre e grani macinati a pietra, lievitati naturalmente fino a 48 ore prima della cottura. Inoltre, è possibile acquistare prodotti da forno, come grissini, pizze e deliziose focacce. Ricchissima anche l’offerta del reparto gastronomia, dove i clienti sono accompagnati da personale esperto nell’acquisto di formaggi e salumi di qualità, che si aggiungono a irresistibili piatti pronti e prelibate preparazioni da portare direttamente in tavola.  Senza dimenticare l’attenzione alla freschezza e alla stagionalità, il nuovo store il Viaggiator Goloso® propone frutta e verdura, anche a Km 0. Inoltre, è presente una selezione di prodotti a Residuo Zero che garantiscono ogni giorno genuinità e freschezza, grazie a residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità (<0,01mg/Kg). In questo store è disponibile il servizio di consegna a domicilio, che permette di ricevere la spesa comodamente a casa dopo averla effettuata presso il punto vendita; inoltre, per pagare i propri acquisti è possibile utilizzare Satispay e i principali buoni pasto. Gli studenti universitari beneficiano sempre dello sconto del 10% su tutta la spesa. Per festeggiare l’apertura dello store il Viaggiator Goloso® di viale Premuda sono disponibili, fino a esaurimento scorte, 6 euro di buoni spesa da utilizzare presso lo stesso punto vendita e la pratica borsa in TNT firmata il Viaggiator Goloso®.

IL VIAGGIATOR GOLOSO® – MILANO, VIALE PREMUDA 27

 

Numero casse: 5; Sconto 10% studenti: Sì. Mq Vendita: 750. Pagamento con buoni pasto: SI.  Servizio a Domicilio: SI.  Indirizzo: Viale Premuda 27 – 20129 Milano. Orario apertura: lunedì – sabato dalle 07:30 alle 22:00 - domenica – dalle 08:00 alle 22:00

 

Unes, nata a Milano nel 1967 da un gruppo di piccoli imprenditori, è stata acquisita dal Gruppo Finiper nel 2002. Oggi è presente in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna con oltre 200 punti vendita diretti e franchising. Sul mercato italiano opera con diverse insegne: U! Come tu mi vuoi - Supermercati all’insegna del servizio e dei prodotti freschi, con offerte promozionali quindicinali. U2 Supermercato coniuga la qualità dei supermercati Unes con la filosofia commerciale EDLP, che si declina in alcuni pillars fra i quali: nessuna tessera fedeltà, niente volantini e attenzione all’ambiente. il Viaggiator Goloso®, il luogo del cibo felice, evoluzione del marchio da brand di prodotto a insegna, offre un assortimento selezionato di prodotti sia freschi che confezionati. U2 Supermercato è presente su Amazon Prime, servizio che permette di fare la spesa online e riceverla a casa, in un’ora, a Milano e Hinterland oltre che nella città di Bergamo ed in alcuni cap della provincia. U2 Supermercato offre, inoltre, il servizio “Click. Ritira La Spesa” per ordinare online e ritirare i propri acquisti presso il punto vendita. Il servizio di prenotazione della spesa online è disponibile anche sull’App il Viaggiator Goloso®. il Viaggiator Goloso® è nato per soddisfare anche i palati più esigenti offrendo le specialità dei migliori produttori accuratamente selezionati. La gamma copre la maggior parte delle categorie merceologiche alimentari e permette di viaggiare attraverso le tradizioni culinarie del Belpaese con ricette legate alla tradizione e alla scoperta dei sapori più autentici. In tutte le insegne del gruppo sono presenti le linee di prodotti a marchio privato: il Viaggiator Goloso®, Green Oasis e U! Confronta e Risparmia. Unes conta su un organico di oltre 3.500 dipendenti e ha chiuso l’esercizio 2021 con un fatturato totale di circa 1,1 miliardi di euro lordi.

 

Claudio Motta

ALLE CANTINE DI FRANCIACORTA DI ERBUSCO STRAORDINARIE DEGUSTAZIONI DI 60 SATÈN (E NON SOLO) DI ALTRETTANTE AZIENDE

 

Un'occasione unica per assaggiare e paragonare fra loro vini delle aziende più blasonate e di quelle emergenti

 

In occasione del Festival del Franciacorta, in programma nei due week end del 10 e 11 e del 17 e 18 settembre, Cantine di Franciacorta (noto e fornitissimo Wine Store di Erbusco) organizzeranno quest’anno una degustazione davvero unica di Franciacorta Satèn nell’esclusiva location della loro enoteca, elegante open-space di 500 mq, climatizzato, che verrà allestito ad hoc per ospitare questo avvincente appuntamento. Si tratta di un’occasione straordinaria per poter degustare e paragonare fra loro ben 60 Satèn delle cantine più prestigiose e storiche e di quelle emergenti, eccezionalmente presentati insieme in un unico avvenimento. 

 

Protagoniste dell’evento saranno 60 aziende vinicole franciacortine selezionate per l’occasione e accomunate dal trait d’union dell’altissima qualità dei loro vini. Il banco d’assaggio verrà distribuito nel corso delle quattro giornate del festival, con la presenza di 15 aziende produttrici ciascun giorno. Ogni azienda proporrà due tipologie di Franciacorta, il Satèn ed un’altra a sua scelta, così che si avrà modo di assaggiare 30 Franciacorta diversi per ciascuna delle quattro giornate. Gli assaggi saranno accompagnati da un raffinato buffet. Quattro le sessioni al giorno, di due ore circa ciascuna (alle 10, alle 12.30, alle 15, alle 17.30), che possono essere anche comodamente prenotate direttamente dal sito (https://www.cantinedifranciacorta.it/ttvcmsblog/post/festival-in-acantina-10-11-e-17-18-settembre-2022). I due week end saranno quindi un’opportunità unica per degustare un’ampissima selezione di Franciacorta attraverso un viaggio sensoriale in cui si percepiranno emozioni e sensazioni diverse ad ogni assaggio e si potranno avere dai sommelier e dagli esperti di Cantine di Franciacorta informazioni sulle peculiarità di ogni di ogni vino e di ogni azienda.

 

Cantine di Franciacorta prosegue così il suo impegno per far conoscere l’eccellenza della produzione enologica franciacortina. Enoteca di riferimento per i wine lovers, nacque a Erbusco nel 1994, solo quattro anni dopo la nascita del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, con l’intento di raggruppare e promuovere in un unico, speciale, spazio, i vini di tutte le aziende franciacortine. Nel suo elegante open – space di oltre 500 mq viene oggi proposto un vastissimo e completo assortimento di vini della Franciacorta a prezzi di cantina, con tutti i produttori rappresentati e ben 1200 etichette. Situato vicino al casello autostradale di Rovato, sulla strada che porta al lago d’Iseo, questo Wine Store moderno, caldo ed accogliente, ha anche un elegante Wine Bar: con i suoi accoglienti spazi interni e l’ampio portico che si affaccia su un luminoso e curato giardino, è il luogo ideale dove fermarsi per un aperitivo a base di Franciacorta scelti nell’amplissima selezione del Wine Store e accompagnato da stuzzichini, oppure per pranzare con un appetitoso tagliere di salumi e formaggi. 

 

Informazioni: Cantine di Franciacorta - www.cantinedifranciacorta.it

Via Iseo, 98 - Erbusco (Bs) Tel. +39 030 775 1116 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Ufficio Stampa: Agorà - Marina Tagliaferri Tel. +39 0481 62385 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.studio-agora.it

AL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE BIGLIETTI ESAURITI IN TEMPO RECORD PER MOLTI DEGLI EVENTI: “MAI SUCCESSO COSÌ VELOCEMENTE”

Agli appuntamenti più attesi prenotazioni al completo già in pochi minuti. Sold out in una manciata di secondi l’incontro di apertura con Alessandro Barbero e il ricordo di Piero Angela. 

Già tutto esaurito alla nona edizione del Festival della Comunicazione, in programma a Camogli dall’8 all’11 di settembre con la partecipazione di moltissimi grandi ospiti. Un successo eccezionale, evidente già dopo pochissimi minuti dall’apertura delle prenotazioni, con migliaia di persone che si sono collegate puntualissime a mezzogiorno di lunedì 29 agosto per garantirsi un posto in platea. 

A tutti gli eventi più attesi i posti disponibili sono terminati in pochi minuti, e boom di prenotazioni in generale per tutti gli incontri del palinsesto. Sono bastati appena 263 secondi, meno di 5 minuti, per l’evento di apertura con Alessandro Barbero “Libertà va cercando” in cui ci sarà anche un ricordo di Piero Angela e a cui seguirà la lectio di Enrico Mentana “Libertà di informare”. Stessa sorte, nel giro qualche minuto, per gli incontri che vedranno protagonisti tra gli altri Carlo Cottarelli, Aldo Cazzullo, Neri Marcorè, Daria Bignardi, Arturo Brachetti, Stefano Massini, Luca Bottura, Piergiorgio Odifreddi, Mario Tozzi, Severino Salvemini, Beppe Severgnini e Paolo Crepet, per le escursioni e soprattutto per Luciana Littizzetto, che riceverà il Premio Comunicazione 2022 e a metà pomeriggio della giornata finale del Festival sarà protagonista sul palco insieme a Luca Bizzarri. In meno di un’ora buona parte del palinsesto riportava già l’indicazione posti esauriti

Sono alcuni dei dati raccolti poco dopo l’apertura delle prenotazioni – tutte gratuite – per il Festival della Comunicazione 2022, che si conferma già un successo e supera il proprio record di rapidità per il sold-out degli eventi più attesi e per il numero assoluto di prenotati già nelle primissime ore. “Sulla scia di quanto accaduto l’anno scorso, ci aspettavamo anche quest’anno un boom di richieste subito dopo l’apertura delle prenotazioni. Ma i posti non erano mai andati esauriti così velocemente e per un numero così ampio di eventi: siamo sbalorditi da questa eccezionale partecipazione e presenza che riguarda tutti gli eventi del palinsesto, sarà un’edizione memorabile”, hanno commentato i direttori del Festival della Comunicazione Danco Singer e Rosangela Bonsignorio. 

Il Festival conta quest’anno oltre 160 ospiti e più di 100 eventi. Tutti gli appuntamenti del Festival della Comunicazione sono come sempre gratuiti fino a esaurimento posti. Per garantire la partecipazione agli incontri al numero più ampio possibile di persone, per gli eventi più attesi ci sarà la possibilità di assistere anche attraverso i maxi schermi installati nelle altre location libere del Festival. Inoltre è possibile, per gli eventi che risultano al momento esauriti, che alcuni posti tornino disponibili a seguito di rinunce o disdette. Per gli eventi in Piazza Colombo, Terrazza dei Saperi, Rivo Giorgio, Barcollo&Barracuda non occorre la prenotazione, mentre per gli eventi non ancora esauriti le prenotazioni resteranno attive anche nei prossimi giorni sul sito ufficiale, festivalcomunicazione.it. 

Gianluca Dotti

SETTEMBRE AD AVIO È TEMPO DI UVA E DINTORNI

 

 

Giunta alla sua 21^ edizione, dal 2 al 4 settembre la manifestazione animerà il centro della Vallagarina proponendo un fitto calendario di eventi - enogastronomici e non solo - in un'atmosfera medievale che porterà gli ospiti a scoprire il borgo di Avio da un punto di vista assolutamente particolare. 

Fervono i preparativi per un appuntamento entrato ormai nel cuore della comunità della Vallagarina, Trentino meridionale. Infatti, il primo fine settimana di settembre Avio ospita Uva e Dintorni, la kermesse che, tra arte e territorio, cultura e tradizioni, richiama nel centro della valle solcata dall’Adige migliaia di turisti e appassionati di enogastronomia e non solo.

Ospitato ad anni alterni ad Avio e nella frazione di Sabbionara di Avio, l’evento ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti enologici e la storia di una delle Città del vino italiane. Uva e Dintorni è organizzato come ogni anno dall’omonimo comitato in collaborazione con il Comune di Avio, con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

 

Confermandosi il grande appuntamento di fine estate in Vallagarina, Uva e Dintorni sarà una vera e propria full immersion per winelover e semplici curiosi. Non ci sarà che l’imbarazzo della scelta tra visite guidate nei vigneti e degustazioni di vini con accompagnamento musicale, corti gastronomiche allestite lungo le vie e le piazze del paese, spettacoli per tutte le età, rievocazioni della vita medievale con tanto di accampamento, mercato artigianale e rappresentazione di giochi antichi. E visite guidate alle dimore storiche: la Chiesa parrocchiale, la Casa del vicario e la Pieve.

Un ricchissimo programma in cui l’appuntamento più atteso sarà, com’è ormai tradizione consolidata, quello con il “Palio delle Botti delle Città del Vino”. Avio ospiterà, domenica 4 settembre, la settima delle dieci tappe della manifestazione che attualmente (2 agosto) la vede al terzo posto della classifica nell’ambito delle gare femminili e al primo in quelle maschili grazie ai tre precedenti appuntamenti nei quali ha sempre trionfato, segnando un primato assoluto. Oltre ad Avio, quest’anno al Palio partecipano Brentino Belluno (Verona), Brisighella (Ravenna), Cavriana (Mantova), Marino (Roma), Maggiora (Novara), Refrontolo (Treviso), Santa Venerina (Catania), Suvereto (Livorno) e Vittorio Veneto (Treviso).

 

www.uvaedintorni.com

 

Profilo manifestazione

Uva e dintorni nasce nel 2001 con l'obiettivo di creare un importante evento tematico nel territorio trentino e si svolge, alternativamente, un anno nel Comune di Avio e un anno nella frazione di Sabbionara di Avio, attirando mediamente oltre 20mila visitatori provenienti soprattutto da fuori provincia. La manifestazione è organizzata dal Comitato Uva e dintorni in collaborazione con il Comune di Avio, grazie al prezioso contributo di oltre 400 volontari e di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, Cassa Rurale Vallagarina, B.I.M. dell'Adige, Parco Naturale Monte Baldo, Città del Vino, Comunità della Vallagarina, Viticoltori in Avio; con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell'ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

 

Profilo Palio Nazionale delle Botti

Il Palio Nazionale delle Botti, nato da un'idea dell'Associazione Nazionale Città del Vino per festeggiare nel 2007 i suoi primi venti anni di attività, è un appuntamento ormai "classico" che, tra la primavera e l'autunno, anima le terre del vino crescendo di anno in anno. La gara consiste nel far rotolare una botte da 500 litri lungo un percorso compreso tra un minimo di 600 metri ad un massimo di 1500 metri di lunghezza, che deve attraversare le vie della Città del Vino ospitante. Ad Avio e Sabbionara di Avio, in particolare, alla gara di spinta si aggiungono altre tre specialità: la pigiatura dell'uva scalzi, il riempimento della botte e lo slalom femminile.

 

 

Stefania Casagranda

TASCA D’ALMERITA - PARTNER STORICA DELLA PALERMO - MONTECARLO

 

 

La regata d’altura che unisce due sponde del Mediterrano, in partenza il prossimo Venerdì 19 Agosto dallo spettacolare Golfo di Mondello sino alla Baia del Principato di Monaco, sarà partecipe anche per il 2022 con il Trofeo “Conte Tasca d’Almerita”.

 

Una partnership duratura e consolidata, sempre di più orientata a sensibilizzare sulla tutela dei nostri mari ed a sostenere uno sviluppo virtuoso del territorio.

l binomio tra la regata Palermo-Montecarlo e la famiglia Tasca d’Almerita è inscindibile, sin dalle origini di questa spettacolare e simbolica competizione che connette le due sponde del Mediterraneo. Lo è perché affonda le radici nell’amore per il Mare ed i suoi valori: in mare come in vigna, quando il confronto è con la Natura, l’approccio dell’uomo non può essere che di rispetto e di salvaguardia. 

Un legame antico, quello che lega la famiglia Tasca d’Almerita al Circolo della Vela Sicilia - organizzatore della regata - che ebbe già nel 1933 il conte Giuseppe Tasca d’Almerita tra i suoi fondatori e del quale fu eletto presidente nel 1982. Un Circolo che vanta un pedigree di tutto rispetto, tra i Circoli nautici del Mediterraneo, essendo anche il Circolo della sfida di “Luna Rossa” 2021 e della prossima edizione 2024 dell’America’s Cup.   

 

La Palermo-Montecarlo mette in palio il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita 2022 - ambìto trofeo voluto dal Conte Giuseppe già nel 1993 - quando vide radunare nel Golfo di  Mondello, per la prima volta, un gruppo eccezionale di timonieri e professionisti della vela d’altura mondiale. Il Trofeo viene ogni anno assegnato all’imbarcazione prima classificata in tempo reale.

Tasca d’Almerita - famiglia simbolo della moderna vitivinicoltura in Sicilia – è da 11 anni impegnata nello sviluppo di un programma di sostenibilità a tutela del territorio – che ha generato il protocollo SOStain – ed anche quest’anno sarà Partner della Palermo – Montecarlo, regata d'altura fra le più importanti e rinomate del Mar Mediterraneo. 

“Ci piace e ci entusiasma l’idea di sostenere un progetto che vede il nostro amato Mar Mediterraneo al centro” - dice Alberto Tasca, oggi alla guida della storica cantina siciliana -  “La vela è uno sport antico e sostenibile, che promuove una visione basata sulla tutela e sul rispetto del mare, linfa vitale del nostro Pianeta. Oggi, inquinamento, pesca eccessiva e illegale, aumento della temperatura e cambiamenti climatici stanno compromettendo lo stato di salute del Mar Mediterraeo, che ha bisogno di essere rimesso al centro dell’attenzione pubblica, affinché si promuovano iniziative di tutela e comportamenti virtuosi tesi alla salvaguardia del Mare Nostrum. Ognuno può - e dovrebbe -  fare la sua parte”

 

Su Tasca d’Almerita  

Da quasi due secoli Tasca d'Almerita, una delle più antiche e prestigiose aziende vitivinicole a conduzione familiare d'Italia, ha sede nella tenuta Regaleali, nel cuore rurale della Sicilia. 

Fu qui che nel 1959 il conte Giuseppe Tasca d’Almerita piantò “ad alberello” -  sulla collina San Lucio, divenuta poi uno dei “simboli” della viticoltura isolana – vigne di Perricone e Nero d’Avola, investendo in un futuro che pochi siciliani riuscivano ad immaginare a quel tempo. Creò così le basi per il primo vino da vigna unica in Sicilia: la Riserva del Conte - da tutti poi chiamato Rosso del Conte - degno di competere con le migliori annate europee e del Nuovo Mondo. Suo figlio Lucio continuò la ricerca dell'eccellenza, piantando in Sicilia i primi vitigni internazionali e modernizzando gli impianti di vinificazione.  Oggi, il figlio di Lucio, Alberto Tasca persegue  - con amore e la stessa dedizione del padre e del nonno – il senso per la qualità e l'innovazione, uniti alla ricerca. Ha ampliato e arricchito questa eredità con un'attenzione alla Sostenibilità, che si esprime nella cura paziente, attenta e secolare dei territori in cui Tasca vive e lavora e che hanno consolidato l’azienda ai vertici nazionali del settore. 

A partire dal 2001, con un preciso progetto di valorizzazione dei territori particolarmente vocati, Alberto Tasca ha guidato l’espansione organica dell’azienda: a Regaleali, infatti, si sono aggiunte nel corso del tempo Tenuta Capofaro a Salina, Tenuta Tascante sull’Etna, Tenuta Whitaker a Mozia e Tenuta Sallier de La Tour nella Doc Monreale. Il trait d'union che unisce ognuna di queste stelle nel firmamento di Tasca d'Almerita è la Sicilia, e al centro della costellazione c'è Regaleali, la “ cantina madre”. 

Tasca d'Almerita è stato inoltre uno dei padri fondatori di SOStain, il primo programma in Italia di sostenibilità nel settore vitivinicolo. Riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica, SOStain prevede l'impegno dei propri partner per l'attuazione di politiche sostenibili e il rispetto di una serie di criteri ambientali che vanno ben oltre i consueti requisiti di certificazione biologica (www.sostain.it). 

Un impegno costante che ha portato Tasca d’Almerita a ricevere il premio come “Cantina Europea dell’Anno” 2019 da parte dell’autorevole rivista Wine Enthusiast ed il prestigioso Green Emblem di “Robert Parker Wine Advocate” 2021.

 

Ivo Basile

2024 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica