NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Ultime

La dedica alle donne di Maria Carmela Lanzetta

La dedica alle donne di Maria Carmela Lanzetta,

il sindaco esempio di coraggio civile

Ecco la dedica della vincitrice del premio Casato

Prime Donne 2012 che rimarrà per sempre nei vigneti

di Brunello

 

 

Leggi tutto: La dedica alle donne di Maria Carmela Lanzetta

CACCIA AL GIALLO 4


L’enigma della Coda di Volpe

 

Torna per il quarto anno consecutivo Caccia al Giallo,

l’appuntamento dedicato ai vitigni autoctoni presenti nella Tenuta

Oppida Aminea dell’Arcipelago Muratori.

L’edizione 2012 vede tra l’altro la Coda di Volpe protagonista

di una degustazione alla cieca in vigna.

Leggi tutto: CACCIA AL GIALLO 4

giovedì 30 agosto arriva l'invasione delle REZDORE...

LA SOTTILE LINEA GIALLA

L'INVASIONE DELLE REZDORE

www.ParlaComeMangi.com

Giovedì 30 Agosto dalle ore 20, nell'occasione del

RED CARPET 2012 la grande cena sotto le stelle di

Rapallo che per questa edizione sposa il mito della rossa Ferrari,

noi di ParlaComeMangi abbiamo voluto a tutti i costi avere con noi

l'altro grande "mito modenese": LE REZDORE!.




What's Rezdora?

C’era una volta la “rezdora”, la reggitrice del desco familiare, la massaia-governante-cuoca che amministrava con oculatezza e sapienza le risorse alimentari di casa. Se la cucina modenese è diventata un simbolo internazionale del mangiar bene, in gran parte il merito è suo. Ma è sempre più difficile trovarle, le rezdore.

http://www.youtube.com/watch?v=WgN_8PaQWok

Grazie al prezioso aiuto ed alla sensibilità di Giovanna dell' Osteria La Fefa di Finale nell'Emilia (si, proprio lì...) abbiamo conosciuto la grande famiglia dell'Associazione La San Nicola di Castelfranco nell'Emilia, www.lasannicola.it e le sue preziose "sfogline".

Le Rezdore della San Nicola saranno quindi con noi a tirar la sfoglia ed a sgranar rosari di tortellini tradizionali di Castelfranco davanti ai tuoi occhi, che poi serviremo ai nostri tavoli del Red Carpet, nel monumentale brodo di cappone!

Ecco il nostro Menu:

Prosciutto di Parma stagionato 24 mesi in cantina naturale con Parmigiano Reggiano bio 30 mesidell'alto Appennino Modenese sul Monte Cimone (1000 metri) ed aceto balsamico di Modena Il Tinello +Tortellini tradizionali di Castelfranco nell'Emilia in brodo di Cappone con Lambrusco Metodo Ancestrale (sui lieviti) Francesco Bellei di Bomporto (oppure Franciacorta Brut Ferghettina) 15 euro, con Champagne Brut Spécial Cuvée Bollinger 19 euro

...e se non vi sentite abbastanza modenesi, vi prepariamo a mo' di street food pure Le Crescentine farcite,le Tigelle di Zocca di Ilvano Prostrati! www.ilmontanaro.it e con queste, ci vedremo, come le star, a bere lambrusco al Roxy Bar...Dio bò!

www.ParlaComeMangi.com
Via Mazzini, 44 angolo Vico Fabrizio de Andrè
(Chiosco della Musica) 16035 Rapallo, Tigullio (Genova, Italia)
salumeria e formaggeria + 39 0185.230530
enoteca e fax + 39 0185.234993
magazzino ed ufficio + 39 0185.233239
skype: parlaconnoi (enoteca)
parloconvoi (ufficio)

Halloween 2012 nei Castelli del Ducato


di Parma e Piacenza

10 proposte per tutti gli Spiriti !

C’è quello stregato a Gropparello, quello da brivido a Bardi,

quello dei vampiri a Fontanellato, quello con delitto a Rivalta

e quello letterario a Castell’Arquato. Halloween per adulti in

tutte le salse. Per i bimbi ci si diverte nei manieri infestati con

fantasmi, dolcetti e scherzetti, zucche e mostri. E a Torre del

Borgo si triplica con un pacchetto weekend da paura!

www.castellidelducato.it

 

…Castelli stregati immersi nella notte arroccati su una rupe

o circondati da un bosco. Affascinanti nel cuore di un borgo

dove la storia si fa leggenda e la memoria di millenarie presenze

spettrali che ancora abitano manieri, fortezze e rocche si tra-

 

manda fino ai giorni nostri. Tanto che a fine ottobre di ogni anno

i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – dove si narra siano stati

avvistati alcuni fantasmi e avvertite strane presenze

 

– celebrano la Festa di Halloween e la ricorrenza di Ognissanti con

eventi per grandi e piccoli, cene con delitto, avventure in costume,

visite guidate con un’animazione particolare che lascia senza fiato chi

vuole lasciarsi sorprendere da un brivido di paura e che diverte chi

stempera quel filo di suspance con la voglia di giocare tra zucche,

candele accese, filtri e spiriti. Per chi cerca qualcosa di più…passaggi

segreti, antichi rituali, magia ed incantesimi. Ogni Castello cela un se-

greto, starà a voi aver “spirito” di conoscerlo.

Per ragazzi e adulti

 

Halloween Da Paura!

Halloween Bardi Night:

Oblivion, fuga dall’incubo. Fortezza di Bardi.

 

Leggi tutto: Halloween 2012 nei Castelli del Ducato

N.Y. Bar - Pasticceria

 

4 e 11 Settembre 2012 - Roma

 

FINALMENTE A ROMA LA LAFFORT, CON I SUOI PRODOTTI ENOLOGICI D’ECCELLENZA. IL NUOVO PUNTO VENDITA, IL N.Y. BAR - PASTICCERIA, LE DA’ IL BENVENUTO IN GRANDE STILE, PRESENTANDO I SUOI PRODOTTI CON UN MINI-CORSO GRATUITO DI ENOLOGIA, PER ESPERTI E APPASSIONATI. Tutto quello che occorre per fare il vino da oggi lo potete trovare recandovi comodamente in un negozio, che è anche un accogliente Bar - Pasticceria alle porte di Roma, sulla via Ardeatina, all’altezza del Grande Raccordo Anulare e a due passi dai Castelli Romani, dove il vino buono è di casa! All’interno del N.Y. Bar - Pasticceria, che si distingue ormai nel settore per l’eccellenza dei suoi prodotti artigianali ma che da un po’ di tempo strizza l’occhio anche al mondo del vino di qualità, troveranno spazio di visibilità e vendita i prodotti enologici a marchio Laffort, dai lieviti agli enzimi, dai tannini ai legni (www.laffort.com). La Società francese Laffort, di fama internazionale, segue da oltre un secolo l’evoluzione dell’enologia. La sua professionalità ed elevata specializzazione, unite al dinamismo e allo sguardo costantemente rivolto al futuro dell’innovazione tecnologica, ne fanno un punto di riferimento imprescindibile per tutti i produttori di vino, dai professionisti fino ai semplici dilettanti e appassionati. Il N.Y. Bar - Pasticceria festeggia questo connubio presentando i prodotti Laffort all’interno di un mini-corso, tenuto dall’enologo Pietro Razzino. Il titolo del corso sarà “Enologia pratica - elementi di viticoltura e considerazioni su vini biologici e naturali” e si articolerà in due lezioni che si terranno presso il N.Y. Bar - Pasticceria il 4 e l’11 di Settembre, dalle ore 18.00 alle 20.00. Le lezioni sono gratuite e rivolte principalmente ai piccoli produttori professionisti, ma anche agli esordienti hobbisti. Prenotazione obbligatoria. Contattare: Sig. Diego Dall’ArmiLunedì - Sabato - ore 9.00 - 13.00Tel.: +39 06.71355750E.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Red Carpet

 


Giovedì 30 Agosto ci sarà il Red Carpet, a partire dalle ore 19:00, saremo con i nostri tavolini in piazza del Pozzo, davanti alla nostra enoteca.

Come per il Green Carpet proponiamo un menù ligure, questa volta ci sarà uno sfizioso Tris di Torte Salate preparate per noi dalla Catia della Antica Trattoria dei Mosto di Conscenti di Ne.

  • Torta Baciocca di Patate Quarantine (tipo di patate originarie del nostro entroterra)
  • Torta di Cipolle Rosse di Zerll (anche in questo caso si tratta di una cipolla tipica del nostro amato entroterra)
  • Torta di Melanzane (Sempre prresenti nelle nostre tavole in vari modi)

Questo tagliere goloso sarà accompagnato da un vino rosso ottenuto da tre uve (Ciliegiolo, Merlot, Syrah), prodotto in agricoltura naturale da Ivano Denevi dell'Az. Agricola Cornice di Sesta Godano (Sp):

  • Pein 2011, Az. Agr. Cornice

Un rosso piacevolissimo, molto adatto ad accompagnare le nostre torte, espressione vera di un entroterra ligure sempre discreto ma assai sorprendente!

Spero che il nostro piccolo programma attirerà la vostra golosa attenzione,

vi aspettiamo quindi giovedì 30 agosto nella Piazza del Pozzo dopo le 19:00, una tappa piacevole nel vostro percorso sul Red Carpet 2012!

Guido e Giovanni Tassara

Enoteca Cantin-a du Pùsu di Tassara Guido

Via Venezia, 113

16035 Rapallo (Ge)

0185 270891

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I PROTAGONISTI DEL GUSTO




Si delinea un parterre di eccellenze per GUSTOCORTINA, il wine & food festival che il 29 e 30 settembre animerà la celebre località della conca ampezzana. Da GOLDEN MOON filtrano i primi nomi dei produttori e degli Chef premiati all’HOTEL DE LA POSTE.
Trapelano i primi nomi degli “attori” protagonisti dell’edizione numero uno di GUSTOCORTINA, il “Wine & Food Festival” ampezzano con un importante focus sul turismo e l’export.Il 29 e 30 settembre all’Hotel de la Poste sarà in scena l’eccellenza eno-gastronomica italiana: produttori vinicoli e gastronomici selezionati da Golden Moon per rappresentare il meglio del Belpaese in una cornice dall’importante valenza internazionale.Nei saloni degli “Scenari diVini” si degusteranno i Brunelli di Biondi Santi e di Castello di Romitorio, e i Nobili di Montepulciano delle Cantine Dei; il Verdicchio e il Rosso Conero di Umani Ronchi, il Sagrantino di Arnaldo Caprai, e i vini che la famiglia Lungarotti produce nelle Tenute di Torgiano e di Montefalco.Il Piemonte sarà presente con i grandi rossi dei Marchesi di Barolo e la Barbera di Guasti Clemente, l’Emilia- Romagna con i profumati Lambruschi delle Cantine Ceci, a partire dal best-seller Otello.
E ancora le “bollicine della Franciacorta”, rappresentate dall’eccellenza Monte Rossa, che per l’occasione presenterà in anteprima il Cabochon 2008, e le “bollicine dei ghiacciai”della Cave du Vin Blanc de Morgex e de La Salle, prestigiosa espressione della viticoltura eroica, così come le Cantine Marisa Cuomo, suggestivamente scavate nella roccia dolomitico-calcarea della Costiera Amalfitana. Scendendo fino al Salento con Leone de Castris, e alla Sicilia dai profumati oli e vini delle Cantine Modica Baglio di Pianetto del Conte Paolo Marzotto.  La produzione del Trentino sarà rappresentata daCesarini Sforza, il nome più prestigioso delle bollicine Trento Doc; le emozioni del Friuli saranno Piera Martellozzo ed il peculiare mosaico di oltre 50 microclimi della produzione Venica & Venica.
Per il Veneto, la regione che ospita l’evento, uno dei nomi più importanti della ValpolicellaAllegrini, che fa parte delle “famiglie storiche dell’Amarone”. I pregiati viticoltori in Valdobbiadene Bisol Agostinetto, il Carmenère di Bekeke e il sorprendente pinot grigio di Terre di San Rocco. E ancora Santa Margherita, prosecchi di Astoria ed il Gruppo Zonin,che ha il cuore in Veneto ma un network di aziende di pregio nelle più vocate zone enologiche italiane. Non poteva mancareVilla Sandi, territorio e tradizione.
Nell’area dedicata ai “Peccati di Gola” gli “artigiani del Gusto” Jolanda de Colo’, le specialità gourmet di Eccellenze Alimentari Italiane e di Romaniae Terrae, l’originale caviale italiano Perluga della Royal Food Caviar, i prestigiosiTartufi Tofani e le prelibatezze di “Tartufi & Altre Cose”. L’inimitabile prosciutto San Daniele d.o.p. di Dock Dall’Ava, il riso dell’azienda agricola Boffalora, la pasta del Pastificio Latini; i condimenti Asperum Midolini, gli oli extravergini delFrantoio Gaudenzi, dell’Azienda Agricola Buonamici e di Cicolella. Il delizioso olio di nocciole di Matteo Pariani e i superlativi liquori di Borgo Vecchio.Ad unire ed abbinare i sapori ci penseranno gli Chef stellati che si esibiranno nelle case private di Cortina selezionate per la kermesse, coinvolgendo produttori, operatori, appassionati e giornalisti in emozionanti “Lezioni di Chef: tra i primi nomi ufficiali, saranno in scena la raffinatezza di Graziano Prest del Ristorante Tivoli di Cortina e l’estro di Riccardo de Pra, del Ristorante Dolada di Pieve d’Alpago.
Il tutto in un’aura di suggestiva atmosfera creata dagli artisti dell’Accademia Dino Ciani, che accompagneranno le degustazioni nelle case private con performance musicali dedicate al “GUSTO”.Un evento corale, una kermesse che intende coinvolgere le realtà culturali e gli operatori di Cortina in un unica grande festa; durante i due giorni dell’evento, nelle enoteche, ristoranti e rifugi sarà possibile gustare aperitivi, menù e proposte dedicate a GUSTOCORTINA.
Perchè chiunque rappresenti il “Gusto” si senta davvero INsCENA a CORTINA.Filtrano indiscrezioni anche per l’area dedicata alle “Strade del Gusto”, che ospiterà le strutture che propongono esperienze gourmet e itinerari nei distretti vinicoli; saranno presenti la catena dei Baglioni Hotels, simbolo dell’eleganza e dell’ospitalità italiana, che ha appena lanciato in tutto il mondo con successo “l’Esperienza Filari”, e realtà di nicchia come il Relais Borgo Scopeto in Toscana e il circuito dei “Castelli del Ducato di Parma e Piacenza”, che fanno della gastronomia legata all’ospitalità un fiore all’occhiello; primo fra tutti il Castello di Rivalta del Conte Onofrio Zanardi Landi.GUSTOCORTINA, nell’intento dei suoi ideatori, intende creare una forte sinergia tra le risorse più importanti che storicamente identificano l'Italia : GUSTO, ARTE, TERRITORIO e CULTURA. L’unica forza e immagine che può permettere di aprire nuovi segmenti di mercato; unire wine, food, turismo e arte significa offrire un'espressione corale che valorizza ed accresce i singoli sforzi, per premiare chi produce eccellenze qualitative con passione, entusiasmo e concretezza.

Ufficiale: martedi’ 11 settembre 2012 ore 11:00 c/o Carlton Baglioni Hotel, via Senato 5 - ingresso Via della Spiga 8, MilanoPer informazioni:
Press OfficeRaffaella Corsi BerniniQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli Stati Uniti al Salone del Gusto e Terra Madre 2012

 

Alla scoperta di sapori e saperi a stelle e strisce

 

Anche gli Stati Uniti costituiscono una presenza importante al prossimo Salone del Gusto e Terra Madre. Dal 25 al 29 ottobre i rappresentanti dei contadini, trasformatori, cuochi e studenti delle 50 comunità del cibo nordamericane si danno appuntamento a Torino insieme ai i produttori dei Presìdi Slow Food e dei prodotti selezionati dall’Arca del Gusto.

Fa il suo esordio al Salone del Gusto e Terra Madre la Rete dei Coltivatori Biologici Afro-Americani del Sudest: la co-fondatrice e coordinatrice Cynthia Hayes è chiamata a illustrare i progetti della Rete, l’impegno per coinvolgere i giovani e le comunità agricole del Sud Est degli Stati Uniti e l’interessante collaborazione con la campagna Mille Orti in Africa. Inoltre Cynthia è tra i relatori della conferenza Nuovi modelli di produzione e di consumo di sabato 27 alle ore 12, in cui si chiariscono tutti i nascenti e affermati modelli di produzione e distribuzione: filiere brevi, Community supported agriculture (Csa), Gruppi di acquisto solidale (Gas), Association pour le maintien d’une agriculture paysanne (Amap), cassetta del contadino, distretto di economia solidale rurale, orti collettivi.

Ritorna a Torino Alice Waters, vice presidente di Slow Food, chef e attivista, per affrontare il tema dell’educazione alimentare rivolto ai giovani nella conferenza Le radici della rivoluzione. La voce dell’America sarà rappresentata in altri incontri di presentazione di alcuni progetti chiave: Michael Dimock, presidente del gruppo a difesa del sistema alimentare Roots of Change, è tra i relatori del convegno Diritto al Cibo: come si fa? il 26 ottobre alle 15, mentre due esperti degli ambienti marini come Seth Macinko e Brett Tolley guidano la conferenza I Custodi degli oceani venerdì 26 alle 15.

Anche il Mercato della Terra Greenville, primo Mercato della Terra nordamericano fondato nel maggio 2011, partecipa all’evento con i rappresentanti dei farmers locali. L’invito per i più golosi è invece quello di visitare lo stand dedicato ai dolci con Mama’s Nuts o Scrumptious Pantry.

Uno dei produttori del Presidio della pecora navajo-churro – di cui proponiamo un approfondimento sul sito della manifestazione – Carrie House, partecipa inoltre alla conferenza Diamoci un taglio!, giovedì 25 alle ore 18, per promuovere un consumo più consapevole della carne.

Infine, alle birre artigianali statunitensi è stato riservato un ruolo da protagonista nel Laboratorio del Gusto Da Est a Ovest, da Nord a Sud… Beers on the Road!, venerdì 26 alle ore 19.30, un incontro pensato per esplorare la realtà dei piccoli birrifici americani, settore in forte sviluppo: con oltre 2000 produttori già aperti e 900 di prossima apertura, la crescita della domanda di birre artigianali è conseguenza diretta della grande varietà di gusti, aromi, stili e nuovi frontiere nella gastronomia nordamericana.

Per approfondire la conoscenza delle attività, progetti e prodotti nordamericani presenti a Torino consigliamo:

Coltivare la rivoluzione, l’intervista al delegato di Terra Madre Jim Embri, attivista da sempre impegnato ad arginare l'ingiustizia sociale e sostenere chi si trova in difficoltà

http://salonedelgustoterramadre.slowfood.it/dettaglioStampa.plp?tipo=UltimaOra&id=3390da80bd4bc44089df2ccff7d0cbf3it

La percora voluta dagli dèi: Secondo la mitologia, la pecora Navajo fu mandata sulla terra per gli dèi, i quali promisero agli uomini una forma addomesticata…

http://salonedelgustoterramadre.slowfood.it/dettaglioStampa.plp?tipo=UltimaOra&id=0972580956baa2cd2a7a256156d58fd3it

Green Pippin cresce a New York: la mela gravenstein arrivò in California nel 1820 e ancora negli anni Settanta la contea settentrionale di Sonoma, era considerata la capitale mondiale della mela gravenstein. Ma oggi buona parte della terra è coltivata con ben più remunerative varietà di uva. Soltanto una decina di agricoltori, su una superficie di circa 350 ettari, coltivano ancora la gravenstein. Delle 40 aziende che nel 1958 la lavoravano, ora ne è rimasta una sola…

http://salonedelgustoterramadre.slowfood.it/dettaglioStampa.plp?tipo=UltimaOra&id=9bade773fb5400fd785810e60d91cb4fit

Questi i Presìdi Slow Food statunitensi presenti alla manifestazione:

La mela gravenstein di Sebastopol

http://www.slowfoodfoundation.com/pagine/ita/presidi/dettaglio_presidi.lasso?-id=246

La pecora navajo-churro:

http://www.slowfoodfoundation.com/pagine/ita/presidi/dettaglio_presidi.lasso?-id=1714

Il riso Manoomin degli Anishinaabeg

http://www.slowfoodfoundation.com/pagine/ita/presidi/dettaglio_presidi.lasso?-id=1716

Su www.slowfood.it il programma completo del Salone del Gusto e Terra Madre

 

Quest’anno, per la prima volta, il Salone del Gusto e Terra Madre sono una cosa sola: un unico grande evento, completamente aperto al pubblico, che si svolge dal 25 al 29 ottobre 2012 a Torino (Lingotto Fiere e Oval), organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Ufficio Stampa Salone del Gusto e Terra Madre:
c/o Slow Food:
Tel. +39 0172 419653/615/666/754 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax +39 0172 419725
c/o Regione Piemonte: Tel. +39 011 4322549 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
c/o Comune di Torino: Tel. +39 011 4423606 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Michela Marchi
Ufficio Comunicazione Slow Food
2024 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica