NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Vent'anni di Cheese

Image
Dal 15 al 18 settembre 2017 a Bra (Cn)  
per incontrare, conoscere, degustare, acquistare, condividere
Image
Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità, si prepara a spegnere le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione davvero speciale, a Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2017

Era infatti il 1997 quando l’associazione Slow Food Italia e la Città di Bra organizzarono la prima edizione dell’evento che ogni due anni chiama a raccolta oltre 270.000 visitatori e 300 espositori da 23 nazioni (dati 2015).  

Al centro di questa undicesima edizione, dalle Conferenze ai Laboratori del Gusto, c’è un tema che ha segnato la storia della manifestazione: la battaglia in difesa dei formaggi a latte crudo. Un segnale forte in questa direzione viene dal Mercato di Cheese, che per la prima volta presenta solo ed esclusivamente formaggi prodotti con latte crudo. Una scelta coraggiosa che rende concreto e tangibile quanto in questi anni Cheese ha fatto per far conoscere questi formaggi, simbolo delle produzioni casearie d'eccellenza per diversità di razze autoctone, autenticità del territorio in cui sono prodotti e saperi dei pastori e casari che li hanno trasformati. Sotto i riflettori anche i formaggi naturali, ossia prodotti senza l’ausilio di fermenti industriali, presentati in un’area in cui di naturale si ragiona a 360 gradi, insieme a vini, birre, salumi senza nitriti né nitrati e pani con lievito madre. Tra i paesi stranieri presenti, dedichiamo il focus del 2017 agli Stati Uniti, dove Slow Food ha avviato un Presidio ormai storico, quello dei Formaggi americani a latte crudo, che coinvolge casari accomunati dall'esigenza di migliorare la qualità e fronteggiare uniti le sfide che il loro mercato impone. Immancabili come in tutte le edizioni, i Presìdi Slow Food, prodotti rari che raccontano  un immenso patrimonio di pascoli, razze, latti e saperi da proteggere. 

Ma non finisce qui! Tra Bra e Pollenzo, in programma ci sono 35 Laboratori del Gusto per imparare a riconoscere la qualità di cibi e bevande, confrontarsi direttamente con i produttori, approfondire le proprie passioni e farne nascere di nuove. L’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo ospita invece uno degli eventi più attesi di tutte le manifestazioni Slow Food: gli Appuntamenti a Tavola, le cene Slow Food con grandi chef italiani e internazionali. 

Ma Cheese è innanzitutto una grande festa, che si snoda per le vie e le piazze di Bra. In arrivo da tutta Italia, le Cucine di strada e i Food truck, pronti a proporre le espressioni più golose dello street food contemporaneo. La Piazza della Birra, dove cercare l’etichetta che si sposa col proprio palato e si abbina alle proposte dei cibi di strada. E poi la Piazza della Pizza, per imparare che c’è pizza e pizza e scoprire l’angolo più verace di tutta Cheese. 

Come per ogni edizione, ricco è anche il programma di appuntamenti con il buon sapere offerto dalle Conferenze e dagli incontri della Casa della Biodiversità. Tra i temi trattati, il benessere animale, con un focus sull’alimentazione e i mangimi; il binomio formaggi e salute, perché la questione dell’intolleranza al lattosio è sempre più attuale, e perché spesso l’opinione comune è che il formaggio faccia male, a prescindere dalla tipologia, dalla tecnica di produzione e dalla materia prima; il cambiamento climatico, con i primi risultati di una ricerca volta ad analizzare l’impatto della filiera del latte sul clima. 

In attesa di spegnere la ventesima candelina di Cheese, vi diamo appuntamento al 27 giugno su www.slowfood.it, per scoprire tutti gli eventi in programma e leggere l’elenco degli espositori. 



Ufficio Stampa Cheese

Slow Food Italia: Valter Musso, 335 7422962 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Elisa Virgillito, 345 2598615 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Città di Bra: Elena Martini, Erica Asselle, 0172 438278 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.slowfood.it - www.comune.bra.cn.it

2024 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica