Home
Gelate nei Colli Berici (Vicenza): salvi i vigneti della Colli Berici DOC
Le gelate di questi giorni hanno risparmiato la viticultura di collina e la produzione più pregiata dei soci del Consorzio Vini Colli Berici Vicenza. Qui, dove è concentrata la produzione di vitigni a bacca rossa identificativi di questo territorio come Tai Rosso, Cabernet e Merlot, i problemi sono contenuti e poco consistenti. Le gelate si sono localizzate perlopiù nei vigneti a fondovalle e nelle aree pianeggianti con una diffusione a macchia di leopardo. In questo momento rimane comunque difficile fare una stima, ma dai primi sopralluoghi i tecnici del Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza sono fiduciosi. Il fenomeno è apparso in una fase precoce dello sviluppo della vite, questo permetterà alla germogliatura di tornare produttiva in fase di ricaccio, recuperando gran parte della produzione di uve per il vino.
Ufficio stampa:
Claudia Zigliotto
340 7165858
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GUSTO IN SCENA 2017 A VENEZIA
Cézanne e Morandi a confronto alla Fondazione Magnani-Rocca
Dal Museo Puskin di Mosca, per la prima volta in Italia, arriva alla Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani-Rocca presso Parma, un’opera di Paul Cézanne appartenente al famoso ciclo dei Bagnanti: “Baigneurs” del 1890-94.
Il prestigioso prestito diventa occasione per un riallestimento al piano superiore della Villa, realizzando un confronto possibile solo alla Fondazione Magnani-Rocca; in tre sale sono infatti accostate le opere di due fra i più importanti e rivoluzionari artisti contemporanei: Paul Cézanne e Giorgio Morandi.
Entrambi scelti da Luigi Magnani, l’artefice della Fondazione Magnani-Rocca, come fondamentali presenze per la sua collezione d’arte privata, sono a lui legati da un fil rouge costituito da una speciale affinità elettiva fatta di condivisa riservatezza, semplicità, rigore, sensibilità e comunanza di pensieri; già nel 1983, l’importanza dei due pittori era manifesta negli intenti della mostra “Da Cézanne a Morandi e oltre”, allestita nella Villa di Mamiano ancora abitata dal collezionista. La predilezione per Cézanne e Morandi fra tutti gli artisti della sua grande raccolta, più volte dichiarata da Magnani, va forse individuata in una loro particolare somiglianza; la ricerca comune nella meditazione sui paesaggi e l’analisi spaziale delle nature morte, caratterizzate da pochi e riconoscibili soggetti e da un attento scrutare dei lenti mutamenti della natura. Cézanne, esploratore della struttura dell’immagine, parte dal paesaggio come studio delle forme ai suoi termini essenziali, eleggendo in particolare la frutta come alleata contro l’inesorabile intervento del tempo, modificatore per definizione. Magnani, che considerava il “mondo dei fenomeni, specchio di una verità più alta e segreta”, acquista del maestro francese diversi acquerelli, tecnica che esteticamente forse meglio racconta la fugacità fenomenica del tempo, nei segni dei luoghi amati e nella provvisorietà nelle nature morte. Attraverso i brevi tocchi abilmente studiati nella perfetta mescolanza di pigmenti e solventi, Cézanne costruisce un audace sistema prospettico che analizza gli oggetti da diversi punti di vista, tradotti nella celebre dichiarazione sulla necessità di “trattare la natura per mezzo del cilindro, della sfera, del cono, il tutto messo in prospettiva, in modo che ogni lato di un oggetto, di un piano, si orienti verso un punto centrale”. Tale ricerca spaziale non poteva essere indifferente a Morandi che inizia il suo percorso proprio sotto l’influenza cezanniana; ha infatti modo di studiare i quadri di Cézanne riprodotti nel volume Gl’Impressionisti francesi di Vittorio Pica e segue gli scritti di Ardengo Soffici sulla rivista “La Voce”, inoltre visita l’Esposizione Internazionale di Roma del 1911 dove un’intera parete era dedicata agli acquerelli dell’artista provenzale. I suoi esordi analizzano la realtà per sintesi geometrica, ma anche successivamente Cézanne sarà il suo esempio costante, nell’uso dei toni contrastanti, nella predilezione per la strutturazione di spazi e masse, per la scelta della pittura dei luoghi familiari e di affezione; esemplare in questo senso è Cortile di via Fondazza del 1954 reso per solidi e geometrie nel contrasto di luce-ombra, o Paesaggio di Grizzana del 1943, che racconta il legame del pittore bolognese con l’Appennino emiliano, tanto importante come fu la montagna Sainte-Victoire per Cézanne. Anche le nature morte ispirate alla realtà visibile ragionano sulle diverse possibilità di combinazioni, calate in un tempo indefinito. Li avvicina, allora, anche l’utilizzo dell’acquerello, nel momento in cui, negli ultimi anni della sua vita, Morandi segna sulla carta la traccia liquida e fuggente delle cose. Gli oggetti della realtà diventano specchio del Sé, le bottiglie, come la frutta per Cézanne, elementi neutrali di cui studiare sfumature e minime variazioni. Entrambi refrattari alla raffigurazione delle figure umane, fanno solo brevi eccezioni; Morandi realizzando pochi autoritratti e una veloce incursione sul tema classico delle bagnanti nel 1915, mentre Cézanne rielabora un tema dipinto all’inizio della carriera e sviluppato poi sul finire della sua vita: l’inserimento di figure semi-astratte nel paesaggio, nudi o semi-nudi sulle rive del fiume, noti come bagnanti, uno dei quali Esquisse de baigneuses, datato 1900-1906, fu acquistato da Luigi Magnani per la sua raccolta. È ripresa intellettualmente la scena pastorale dell’Arcadia, che ha come tema principale la perfetta armonia tra uomo e natura. Cézanne, per comprendere a pieno il soggetto, compie ripetute visite al Louvre, si ispira alla statuaria classica, ai lavori di Poussin, ai grandi artisti del Rinascimento e del Barocco, in particolare a Veronese con le sue ombre colorate; la citazione è sempre colta. La rivoluzione del pittore germina all’interno della tradizione e del mito, per arrivare a sconvolgere le forme, maschili e femminili, su un palcoscenico naturale e mentale insieme, in cui le figure diventano archetipiche, disanimate e prive di soggettività, monumentali e proporzionalmente geometrizzate, come le bottiglie e gli oggetti che Morandi disponeva nel teatro della propria tela, anch’egli con calibratissima architettura compositiva e inesausta analisi del rapporto fra forma e spazio.
L’opera di Cézanne del Museo Puskin è un unicum in questo senso; rappresenta un nuovo idillio della contemporaneità, senza connotazione temporale. Le figure, qui maschili, si articolano geometricamente e costruiscono due triangoli e due diagonali che si incontrano; una simmetria di corrispondenze che coinvolge anche la natura circostante, in cui gli alberi assecondano le stesse posizioni umane. La pennellata lascia percepire una costruttiva incompletezza, che dà la precedenza al senso della composizione e della contemplazione attraverso il colore e i volumi. La solidità architettonica, evidente nell’opera proveniente da Mosca, si caratterizzerà di una potenza sempre più rivoluzionaria, sino alle ultime versioni delle bagnanti femminili, visioni predittive che hanno influenzato radicalmente i protagonisti delle avanguardie artistiche, tra cui il Cubismo, e della pittura di ricerca, Morandi incluso.
Ciò che mi affascina è la forma, tanto è vero che tra i moderni ho scelto Cézanne e Morandi, che non hanno nessun contenuto.
Luigi Magnani, l’ultima intervista
Cézanne/Morandi
La pittura è essenziale
Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).
Mostra focus a cura di Stefano Roffi.
Dal 22 aprile al 10 settembre 2017; aperto anche tutti i festivi. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto il 25 aprile e il 2 giugno.
Lunedì chiuso, aperto lunedì 24 aprile e lunedì 1° maggio.
Ingresso: € 10,00 valido anche per le raccolte permanenti e per la mostra ‘Depero il mago’ - € 5,00 per le scuole.
Informazioni e prenotazioni gruppi: Tel. 0521 848327 / 848148 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.magnanirocca.it Fino al 2 luglio, il martedì ore 15.30, il sabato ore 16.30 e la domenica e festivi ore 11.30, 16, 17, visita al confronto Cézanne/Morandi e alla mostra ‘Depero il mago’ con guida specializzata; è consigliato prenotare via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 15,00 (ingresso e guida).
Ristorante e Caffetteria nella corte del museo Tel. 0521 848135.
Info: www.magnanirocca.it
Scuola Gourmet
MARTEDI 18 APRILE ore 20 (ULTIMI 4 POSTI)
STREET FOOD THAILANDESE
PAD THAI: SPAGHETTI DI RISO AI GAMBERI
LAB MOO : INSALATA DI MAIALE PICCANTE
PING GAI : POLPETTINE DI POLLO THAI LEZIONE SINGOLA 35 EURO
GIOVEDI 20 APRILE ore 20 (ULTIMI 4 POSTI)
CUCINIAMO CON LA BIRRA
TARTARE DI TONNO ROSSO ALLA BIRRA BIANCA, CITRONETTE ALLO YOUGURT COLATO
TAGLIATA DI MANZO MARINATA BIRRA ROSSA, PREZZEMOLO E PEPERONCINO
TIRAMISU ALLA BIRRA SCURA, SCAGLIE DI CIOCCOLATO
LEZIONE SINGOLA 35 EURO
GIOVEDI 27 APRILE , segue il 4 e 18 MAGGIO ore 20
CUCINIAMO IL PESCE: ANTIPASTI, PRIMI E SECONDI
ALCUNE RICETTE CHE FAREMO:
PACCHERI CON FONDUTA DI SALMONE E ASPARAGI
BRANZINO AL CARTOCCIO CON VONGOLE E PORCINI
TAGLIATA DI TONNO ROSSO SCOTTATA CON PESTO DI RUCOLA PICCANTE E COLATA DI BURRATA
CARNAROLI AL NERO DI SEPPIA, POMODORO CONFIT E RAGU DI SALMONE ....
MINI CORSO DI 3 LEZIONI 100 EURO
VENERDI 5 MAGGIO ore 20
COCKTAILS & APERITIVI PER L’APERICENA PERFETTA
IMPARIAMO A FARE COCKTAILS E APERITIVI ABBINANDOLI A QUALCHE “PIATTINO”
PER PREPARARE UN’APERICENA PERFETTA!!!
LEZIONE SINGOLA 35 EURO
MERCOLEDI 10 MAGGIO ore 20 ULTIMI POSTI!!!!
ROSAREGINA presenta: LA CUCINA VEGANA & VEGETARIANA
TIMBALLO DI MIGLIO CON AGRETTI E BACCHE DI GOJI,
POLPETTE SEITAN, FRUTTA SECCA E MAIO VEG AL PREZZEMOLO,
PLUMCAKE DI ZUCCHINE E CIOCCOLATO
LEZIONE SINGOLA 35 EURO
VENERDI 12 MAGGIO ore 20
CUCINIAMO PER LA MAMMA
CELEBRIAMO LA FESTA DELLA MAMMA CON 3 RICETTE FACILI MA GUSTOSE
TARTELLETTA DI ASPARAGI E SALMONE AFFUMICATO
PACCHERI ALL ARAGOSTA E BRANDY
CHEESECAKE ALLA VANIGLIA CON CUORE DI CUOLIS DI FRAGOLE
DEGUSTAZIONE DEI VINI DI CASCINA CASTLET
LEZIONE SINGOLA 40 EURO
MARTEDI 16 MAGGIO ore 20
LA CUCINA BRASILIANA
LOMBO ASADO CON ABACAXI ( LONZA DI MAIALE CON ANANAS E CACHACA)
EMPAGINHA CON CAMARONES ( TARTELLETTE DI FROLLA SALATA CON GAMBERI)
QUINDUM AL COCCO E LIME (SFORMATI AL COCCO E LIME)
COCKTAIL CAIPIRINHA
LEZIONE SINGOLA 35 EURO
MARTEDI 23 MAGGIO ore 20
LA CUCINA VEGETARIANA
MACCHERONCINI INTEGRALI CON CALAMARETTI, POMODORINI E BROCCOLI
CREMINO DI RICOTTA E CURCUMA CON INSALATINA DI ASPARAGI, CAROTINE, POMODORINI E SPINACI
MUFFIN DI YOUGURT MAGRO E FRAGOLE CON “TERRA” DI MENTA
LEZIONE SINGOLA 35 EURO
GOVEDI 25 MAGGIO ore 20
CUCINIAMO “SANI” con la dr.ssa ROSSANA RUSCALLA NUTRIZIONISTA
IL MENU “EQUILIBRATO”
UN VIAGGIO CON LA DOTTORESSA RUSCALLA PER CAPIRE COME CUCINARE SANO, CREARE PIATTI NUTRIZIONALMENTE EQUILIBRATI CON I GIUSTI CONTENUTI DI CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI, CONOSCERE LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEI VARI INGREDIENTI E COME INTERAGISCONO NEL NOSTRO CORPO SENZA RINUNCIARE AL GUSTO!!!
TAGLIATA DI TONNO ROSSO CON GUACAMOLE PICCANTE E SESAMO
PACCHERI FONDUTA DI ASPARAGI E CALAMARI SCOTTATI
ZUPPETTA DI FRUTTI DI BOSCO CON GUAZZETTO DI ANANAS E FRAMMENTI DI CIOCCOLATO
LEZIONE SINGOLA 35 EURO
VENERDI 26 & SABATO 27 MAGGIO dalle ore 19
WINESTREET 2017
2 SERATE “STREET FOOD” NEL CUORE DI ASTI
SERVIREMO: CHILI DI MANZA DI RAZZA PIEMONTESE CON CANNELLINI E CHIPS CROCCANTI DI MAIS
BARBERA MONTEBRUNA DOCG CANTINE BRAIDA
MARTEDI 30 MAGGIO ore 20
LA CUCINA GIAPPONESE
Impariamo a fare il SUSHI, e gli spaghetti YAKISOBA
DA NON PERDERE!!!!! LEZIONE SINGOLA 35EURO
MARTEDI 6 GIUGNO ore 20
ANTIPASTI ESTIVI:
ROTOLINI DI PEPERONI TONNO,CAPPERI E ACCIUGHE PESTO LIGURE DI PREZZEMOLO
MILLEFOGLIE DI VERDURE , ROBIOLA E POLLO PICCANTE
INSALATA DI ASTICE, AVOCADO E MANGO, CON CITRONETTE LIME SOIA
LEZIONE SINGOLA 35EURO
GIOVEDI 8 GIUGNO ore 20
FINGER FOOD E BOLLICINE
PREPARIAMO UN APERITIVO CON STUZZICHINI E FINGHER FOOD GOLOSI
FACILI DA FARE abbinate alle BOLLICINE
Lezione singola 35euro
TORNA il CENTRO ESTIVO BABY GOURMET!!!!!!
PER I PIU PICCOLI, Da 8 a 12 ANNI
SETTIMANA 1:Da MARTEDI 13 giugno a GIOVEDI 15 Giugno
SETTIMANA 2:Da MARTEDI 20 giugno a GIOVEDI 22 Giugno
SETTIMANA 3:Da MARTEDI 27 giugno a GIOVEDI 29 Giugno
3 giorni di cucina A SETTIMANA (MARTEDI, MERCOLEDI E GIOVEDI)
imparando a fare : la pasta,( tagliatelle, gnocchi, agnolotti..)
sughi base (ragu, pesto, pomodoro..) pizze, torte dolci e salate, pasticcini,
come impiattare, collaborare, preparare il tavolo, pulire!!!....
dalle ore 9 alle ore 14 inclusa merenda e pranzo, ricettario, cappello da chef e grembiule PREZZO SETTIMANALE 100 EURO A BAMBINO…POSTI LIMITATI!!!
BUONI REGALO!!!!
Un regalo Originale….
Regala ai tuoi amici appassionati di cucina, alla moglie, al marito, alla fidanzata un buono per una o più lezioni di un corso di cucina o di una degustazione vini …..
BUONI PER LEZIONI SINGOLE 35EURO
PACCHETTO BUONI 3 LEZIONI SINGOLE 100 EURO
BUONI PER CORSO DI 4 LEZIONI (non lezioni singole) 120 EURO
BUONO PER LEZIONE PRIVATA : CUCINIAMO CON LO CHEF
( da 1 a 5 persone) 250 EURO
BUONO PER CENA PRIVATA: LO CHEF A CASA TUA
2 antipasti, 1 primo, 1 secondo e 1 dolce per 6 persone vini inclusi da 350 EURO
I buoni sono validi 1 anno e possono essere usati previa iscrizione per tutte le lezioni o corsi organizzati da Gourmet!!!
GRAZIE PER ESSERE SEMPRE PIÙ NUMEROSI AI NOSTRI CORSI E LEZIONI
Per una migliore gestione dell'attività e del servizio a Voi prestato vi chiediamo di avvertire tempestivamente in caso di cancellazione o impossibilità a partecipare alle date sottoscritte.
CON LA VOSTRA COLLABORAZIONE CHI È IN LISTA D'ATTESA POTRÀ APPROFITTARE DEL POSTO CHE SI È LIBERATO E SI EVITERANNO SPRECHI INUTILI E ONEROSI DI MATERIE PRIME.
SCUOLA GOURMET VIA RANCO 16 (angolo via Garetti)
LE LEZIONI E I CORSI SONO A “NUMERO CHIUSO”
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI TRAMITE EMAIL
O CHIAMANDO IL NUMERO 0141 218789
G o u r m e t
La Scuola di Cucina di Asti
VIA RANCO 16: (angolo Via Garetti) tel 0141 218789
www.scuolagourmet.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola Gourmet
Fish&Chef a Palazzo Arzaga
|