Home
Tenuta Colombarola -INDIRIZZO Loc. Colombarola Strada provinciale, Località Colombarola 29010 Trevozzo – Nibbiano (PC)
Di Virgilio Pronzati
Effusia V. S. Brut
Categoria: Spumante secco. Vitigni: 50% Chardonnay e 50% Ortrugo. Alcol: 11%. Lotto: R 293. Prezzo sorgente € 9,00. Prezzo medio in enoteca € 15,50.
Esame organolettico
Alla vista è brillante di colore paglierino scarico con riflessi verdolini. Perlage: un po’ rado ma fine e discretamente continuo. Al naso si presenta mediamente intenso, persistente e fine, con sentori di fiori gialli un po’ essiccati, mela renetta quasi matura, uva spina e pompelmo non ancora maturo. In bocca è secco, fresco e sapido, sottile ma piacevole, di buona persistente. Retrogusto: vena fresca e sapida, note floreali e fruttate.
Note: Discreto. Ottenuto da scelte uve Chardonnay e Ortrugo di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di 55 ettolitri per ettaro. Vinificazione: Spremitura soffice separata delle due uve, prima fermentazione in botti d’acciaio a 15°C. Presa di spuma in autoclavi (Martinotti) per circa nove mesi. Evoluzione: giovane ma invitante.
Valutazione: 49/60
Colombarola VSQ Metodo Classico Brut Gran Cuvée
Categoria: Spumante secco. Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero. Alcol:12,5%. Lotto: 10 B. Degorgiato: Il 05 - 16. Prezzo sorgente € 15,50. Prezzo medio in enoteca € 27,00.
Esame organolettico
Alla vista è brillante di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Perlage: minuto, ma fine e continuo. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori di fiori di tiglio, nocciola, mela renetta un po’ avvizzita, mandorla amara e agrumi. In bocca è molto secco, fresco e sapido, di equilibrata struttura e persistenza, leggermente caldo, con fondo amarognolo. Retrogusto: vena fresca e sapida, e note floreali e fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Chardonnay e Pinot Nero di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di 55 ettolitri per ettaro. Vinificazione: Spremitura soffice separata delle due uve, prima fermentazione in botti a 15°-16°C. Presa di spuma in bottiglia (Metodo classico) per 24-40 mesi sui lieviti. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione: 52/60
Colombarola VSQ Metodo Classico Rosé Brut Gran Cuvée
Categoria: Spumante secco. Vitigno: 100% Pinot Nero. Alcol:12,5%. Lotto: 14 R. Degorgiato: Il 06 - 16. Prezzo sorgente € 16,50. Prezzo medio in enoteca € 30,00.
Esame organolettico
Alla vista è limpido di colore rosa tenue con nette nuances ramate. Perlage: abbastanza fine, fitto e continuo. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con netti sentori di ciliegia, mora e lampone maturi, e lieve d’umori boschivi. In bocca è secco, sapido, leggero ma equilibrato, discretamente persistente, con piacevole fondo amarognolo. Retrogusto: vena sapida, e note floreali e fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Nero di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di 45 ettolitri per ettaro. Vinificazione: Spremitura soffice delle uve, prima fermentazione in botti d’acciaio a 14°-16°C. Presa di spuma in bottiglia (Metodo classico) per 24-40 mesi sui lieviti. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione: 53/60
Pietragaia Vino Bianco 2015
Categoria: Bianco secco. Vitigni: 85% Marsanne e 15% Chardonnay. Alcol:12,5%. Lotto: 100516. Prezzo sorgente € 10,50. Prezzo medio in enoteca € 18,50.
Esame organolettico
Alla vista è limpido di colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si presenta intenso e persistente, abbastanza fine, con sentori di fiori di saponaria e mandorlo, buccia di limone, pera, mela e frutto della passione. In bocca è secco, caldo, molto sapido e fresco, discretamente pieno e persistente, con gradevole ma netto fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Marsanne e Chardonnay di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di soli 30 ettolitri per ettaro. Vinificazione: diraspatura soffice delle uve, lasciando il 30-40% di acini interi. Dopo breve macerazione in pressa, fermentazione in botti d’acciaio inox a 16°-18°C. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione: 52/60
Gandinaia Syrah 2015
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Syrah. Alcol:14%. Lotto: 091116. Prezzo sorgente € 11,50. Prezzo medio in enoteca € 21,00.
Esame organolettico
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo porpora. Al naso si presenta intenso e persistente, fine, ampio, varietale, con sentori di iris, gelatina di lampone, mora e ciliegia mature, mandorla amara, cacao, umori balsamici e pepe bianco. In bocca è secco, abbastanza fresco e sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di grande persistenza, con fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate e speziate.
Note: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Syrah di vitigni siti in alta Val Tidone con resa di soli 30 ettolitri per ettaro. Ogni ceppo da 700-800 grandi di uva. Vinificazione: diraspatura soffice delle uve, lasciando il 30-40% di acini interi e una parte è fatta appassire. La fermentazione è fatta in botti d’acciaio inox, oscillando tra i 26° e i 30°C. Seguono una macerazione sulle bucce per due settimane. Svinatura, passaggio del vino in barriques dove fa la fermentazione malolattica, rimanendo alcuni mesi sulle fecce fini, con batonnage periodici. Evoluzione: quasi pronto, ma di buon affinamento.
Valutazione: 57/60
Azienda Agricola Sant’Anna dei Bricchetti
Di Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Sant’Anna dei Bricchetti - Strada dei Bricchetti 11 - 14055 - Costigliole d’Asti (AT) - Tel. 348/4420363 - santanna-dei-bricchetti.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sorsi di Emozione Spumante Brut 2015
Categoria: Spumante bianco brut. Vitigni: Barbera e Chardonnay in piccola quantità.
Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 158.16. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo medio in enoteca € 11,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti agli spumanti secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1 anno. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 8°C in slanciate flutes con stelo molto alto. Abbinamento: linguine con frutti di mare, zuppetta di alici, seppioline alla piastra, sgombri al verde, baccalà in pastella.
Esame organolettico
Limpidezza: brillante. Colore: paglierino scarico con perlage sufficientemente fine, fitto e continuo. Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, con sentori floreali, fruttati e vegetali di mela renetta e corbezzolo maturi e lieve di fresia e salvia. Sapore: secco, fresco e sapido, leggermente caldo, di equilibrata struttura e persistenza, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena fresca e sapida, e note floreali, fruttate e vegetali.
Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Barbera e Chardonnay da vigneti dell’età media di 40 anni con resa di 80 quintali d’uva per ettaro. Vinificazione: il mosto ricavato dalla spremitura soffice delle uve, dopo una breve decantazione a freddo, fermenta lentamente a 14-15°C in botti d’acciaio inox termocondizionate. Terminata la fermentazione alcolica, il vino rimane per sei mesi a contatto con le fecce tenute in sospensione con batonnage settimanali. La spumantizzazione del vino avviene nella successiva primavera, seguendo il metodo Charmat lungo.
Punteggio totale: 48/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 3. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Zefiro Vino Rosato 2015
Categoria: Rosato secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: ZEF 15. Bottiglie prodotte: 2.000. Prezzo medio in enoteca € 11,00. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai rosati secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 12°C in calici con stelo alto. Abbinamento: salumi freschi, prosciutto toscano con melone, pizza margherita, spaghetti col pomodoro, melanzane alla parmigiana, zuppe di pesce in rosso.
Esame organolettico
Limpidezza: cristallino. Colore: rosa molto vivo. Profumo: abbastanza intenso e persistente, sufficientemente fine, con sentori fruttati, vegetali e speziati di ciliegia quasi matura, ribes rosso e lieve vegetale e speziato. Sapore: secco, molto fresco, sapido, leggermente caldo, di buona struttura, persistente, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena fresca e sapida, e note fruttate, vegetali e speziate.
Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Barbera da vigneti dell’età media di 40 anni con resa di 80 quintali d’uva per ettaro. Vinificazione: il mosto ricavato dalla spremitura dei grappoli, è fatto decantare a freddo. Il giorno seguente, dopo il travaso, fermenta per venti giorni a 12-14°C in botte d’acciaio inox. Terminata la fermentazione alcolica, il vino rimane per alcuni mesi in botte d’acciaio inox a contatto con i propri lieviti, fino all’imbottigliamento effettuato nella successiva primavera.
Punteggio totale: 47/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 3. Armonia 3. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
Ricordi Barbera d’Asti Docg 2014
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Barbera. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: BARB 14. Fascetta Docg AAQD 09766195. Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca € 11,30. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni. Evoluzione: ancora giovane. Servizio: mescere a 17°C in calici con stelo medio. Abbinamento: agnolotti con sugo di carni bianche, taglierini con sugo di coniglio, spezzatino d’agnello, coniglio in umido, toma di 3-4 mesi.
Esame organolettico
Limpidezza: limpido. Colore: rubino carico con orlo tendente al violaceo. Profumo: intenso, persistente, fine, con sentori fruttati, balsamici e speziati di ciliegia, marasca e ribes nero maturi, lieve balsamico e ginepro. Sapore: secco, fresco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, con fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Barbera da vigneti dell’età media di 40 anni con resa di 80 quintali d’uva per ettaro. Vinificazione: le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per dieci giorni a 24-26°C in botte d’acciaio inox, con rimontaggi giornalieri. Terminata la fermentazione alcolica, il vino dopo il travaso, matura per cinque-sei mesi in botte d’acciaio inox. Segue l’imbottigliamento.
Punteggio totale: 50/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
I PIGATO AL VAGLIO DEI SOCI GO WINE DI SAVONA
Nel panorama enologico ligure spicca, più di altri, il Pigato. Un vitigno che trova nell’Albenganese e in parte nell’immediato Imperiese, i suoi territori ideali. Della stessa famiglia del Vermentino e coltivato nelle medesime zone, il Pigato rispetto al Vermentino, da vini di minor acidità fissa ma di maggior morbidezza e profumi. Come tutti i vitigni “intelligenti” da origine a vini diversi, passando dai secchi ai dolci e, da alcuni anni, agli spumanti. Negli abbinamenti, è insuperabile nei piatti col pesto. Due cenni storici sul vitigno e sul vino: il vitigno pigato, secondo alcuni accreditati studiosi, sarebbe originario della Tessaglia, antica regione della Grecia. La sua introduzione in Liguria risale presumibilmente alla fine del 1600. Per le sue caratteristiche ampelografiche (l’ampelografia è la scienza che studia i vitigni), potrebbe derivare da un clone di Malvasia.
Il suo nome deriva dal termine dialettale ligure (in particolare d’Albenga) “pigau” o “pigou”, per le sue piccole macchie di colore marrone ruggine presenti sull’acino, chiamate localmente “pighe”. Sebbene fosse già noto nel Savonese, il vitigno pigato fu citato per la prima volta, nel Bollettino ampelografico del 1883. Pochi anni fa nell’Albenganese erano prodotti – oggi, purtroppo, rari – dei Pigato amabili, dolci e passiti. La sua zona elettiva è situata nell’Albenganese (dove è massicciamente coltivato), mentre nell’Imperiese è presente in certa misura nell’alta Val d’Arroscia; quasi raro, sebbene raccomandato, nel Genovesato e sconosciuto nello Spezzino. Se impiantato fuori della sua naturale zona elettiva, perde le sue caratteristiche “pighe”. Le sue uve danno origine a uno dei migliori vini della Liguria. Per anni confuso col vermentino, in quanto entrambi appartengono alla stessa famiglia.
Per far meglio conoscere e approfondire le qualità del Riviera Ligure di Ponente Pigato, il dr Gioacchino La Franca, già funzionario dell’ICE in Inghilterra e Germania, e da tempo Presidente
del Club Go Wine di Savona, ha promosso per i suoi associati, una degustazione di otto grandi Pigato Doc 2015 nell’Enoteca Regionale della Liguria di Ortovero. Una bella struttura diretta dall’agronomo dr Jacopo Fanciulli, che funge validamente da enoteca, per professionali degustazioni, convegni sul tema e, ottimo posto di ristoro per assaporare molti dei più noti piatti liguri, abbinabili con vini Doc regionali. La degustazione, guidata da chi ha scritto e da Gioacchino La Franca, comprendeva otto Riviera Ligure di Ponente Pigato 2015, serviti impeccabilmente dal Delegato AIS di Savona Giancarlo Alfano.
Ecco nell’ordine i produttori degli otto vini:
La Vecchia Cantina - Pigato di colore paglierino con lievi riflessi dorati, dal profumo intenso e persistente, ampio e varietale dove spiccavano la pesca gialla, salvia, miele e fiori di ginestra; in bocca, secco ma morbido, sapido, caldo, pieno ma snello e di buona persistenza.
Poggio dei Gorleri - Pigato Cycnus di colore paglierino scarico ma brillante, dal bouquet fine e composto dove emergono note di pera, fiori di basilico secchi e erbe balsamiche e aromatiche; in bocca, secco, fresco, discretamente morbido, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza.
Feipu dei Massaretti - Pigato La Palmetta di colore paglierino intenso, dal profumo ampio e persistente, con note di pesca gialla e pompelmo, salvia e timo; in bocca è secco ma morbido, leggermente sapido, caldo, di buona struttura e persistenza.
Tenuta Maffone - Pigato di colore paglierino scarico con riflessi verdolini, dal profumo un po’ sottile ma molto persistente, varietale, con sentori floreali, vegetali e fruttati di acacia e narciso, erbe di montagna, corbezzolo e pesca di vigna; in bocca è secco, molto fresco e sapido, pieno ma snello e continuo.
Riccardo Bruna - Pigato Le Russeghine di colore paglierino un po’ carico, dal profumo intenso e persistente, composito, con sentori di fiori d’acacia, pesca di vigna, balsamico e lieve di anice e vaniglia; in bocca è secco, sapido e fresco, di buona struttura e persistenza.
Enrico Dario - Pigato Superiore U Baletta di colore paglierino un po’ carico, dal profumo pronunciato e persistente, varietale, con sentori fruttati di pesca gialla, pompelmo, salvia e miele; in bocca è secco ma morbido, caldo, lievemente sapido, di buona pienezza e continuità.
Durin - Pigato I S-cianchi di colore paglierino deciso, dal profumo intenso e persistente, varietale, con sentori fruttati, floreali-vegetali di pesca bianca, lieve mandorla amara, salvia e erbe aromatiche leggermente appassite; In bocca è secco ma morbido, appena fresco ma sapido, pieno e persistente.
Bio Vio - Pigato Grand Père di colore quasi ambrato. Dal profumo abbastanza intenso, persistente, con sentori di frutti gialli maturi quasi avvizziti, (pesca e albicocca), erbe aromatiche secche dove spiccano i fiori di basilico secchi; in bocca è secco, poco fresco ma sapido, con piacevole vena tannica, pieno e continuo.
Terminata l’interessante degustazione, la visita a un vigneto locale guidata dal dr Fanciulli. Rientro nel ristorante dell’enoteca per assaporare le golosità realizzate per l’occasione dal produttore Lorenzo Turco (autore tra i vari vini del Granaccia), sposate ai vini presenti in enoteca e da quelli portati da Antonio Basso patron dell’azienda Durin. Prima di ritornare a Savona, una doverosa tappa al Centro di sperimentazione e assistenza agricola di Albenga, sede della Commissione d’assaggio per i vini Doc Riviera ligure di ponente. Ad attenderci Max Berriolo, giovane e valente enologo e presidente della commissione che, illustrando chiaramente quanto è sfatto nel centro, ha risposto esaurientemente alle numerose domande fatte dai soci Go Wine di Savona.
I soci presenti: Marina Artioli, Ivano Becattini, Giuseppe Bona, Anna Maria Fufardeci, Nicolò Canepa, Monica Caviglia, Rosalba De Falco, Giovanna Delpiazzo, Angelo Fabbri, Mario Gallo, Luigina Gentile, Mirella Grasso, Nicola Isetta, Gioacchino La Franca, Giuseppe Macis, Luigi Maggiali, Bruna Marchese, Domenico Massobrio, Maura Minetti, Antonio Nervi, Giovanni Oliveri, Maria Rosa Panigada, Graziella Ricino, Enzo Sangiorgi, Giulio Tassara, Italo Vignale, Franco Zanelli e Giorgio Zavaglia.
Tenute Pacelli - Contrada Rose – 87010 Malvito (CS)– Tel. 0984501486 - Cellulare: 3451191140 - www.tenutepacelli.it - info@tenutepacelli.it
Tenute Pacelli - Contrada Rose – 87010 Malvito (CS)– Tel. 0984501486 - Cellulare: 3451191140 - www.tenutepacelli.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spumante Brut Calabria VSQ Zoe Zoe. Vitigno: Riesling Italico. Bottiglia: Champagnotta da 75 cl. Alcol:12,5%. Lotto: L1 2015. Prezzo sorgente € 12,00. Prezzo medio in enoteca: € 19,40 - Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini spumanti di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 2-3 anni. Evoluzione: ancora giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 8° in flutes con stelo alto. Abbinamento: zuppa di acciughe, torte di verdure, stoccafisso in quazzetto, seppie alla griglia.
ESAME ORGANOLETTICO
Alla vista è limpido, brillante, di color verdolino vivo. Al naso si presenta intenso, abbastanza persistente, sufficientemente fine, con sentori fragranti, floreali e fruttati. In bocca e secco, sapido, caldo, un po’ minerale, pieno ma snello, d’invitante beva ma senza cadere nella semplicità. Retrogusto: vena sapida, minerale e note fruttate.
CONSIDERAZIONI: Buono. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Interessante e non certo comune la presenza degli idrocarburi che sembrano uguali ai renani. Importante la certificazione bio che ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso con miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 53/60
Barone Bianco Calabria IGT - Vitigno: Riesling Italico o Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol:13%. Lotto: L1 2015. Prezzo sorgente € 5,00. Prezzo medio in enoteca: € 12,00 - Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini spumanti di medio affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 2 anni Evoluzione: giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 10° in calici con stelo medio. Abbinamento: pesce spada alle olive, pasta con broccoli, melanzane alla parmigiana.
ESAME ORGANOLETTICO
Cristallino, di colore paglierino intenso ma vivo. Molto ampio e persistente, composito, discretamente fine, con netti sentori di frutti maturi di pompelmo e arance e miele. In bocca è secco e giustamente fresco, minerale, caldo, pieno e continuo. Retrogusto: spiccate note fruttate, speziate e minerali.
Considerazioni: Tendente a buono. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso con miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 49/60
Paucciuri Esaro IGT - Vitigni: 70% Barbera e 30% Cabernet. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 1 2012. Prezzo sorgente € 7,OO - Prezzo medio in enoteca € 14,22. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini rossi di medio-affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 3-4 anni Evoluzione: giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 18° in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: Tagliatelle con sugo di coniglio, arista di maiale al forno, pecorino toscano di 3-4 mesi.
ESAME ORGANOLETTICO
Limpido, di colore rubino carico con orlo porpora. Al naso è ampio e persistente, composito, discretamente fine, con netti sentori di frutti maturi: mora, ciliegia, lampone e, miele e cannella. In bocca è secco e giustamente fresco, un po’ minerale, caldo, pieno e continuo. Retrogusto: spiccate note fruttate, speziate e minerali.
Considerazioni Buono. Ottenuto da scelte uve allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte di rovere da 5 ettolitri. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso con miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 51/60
Terra Rossa Esaro IGT 2010 - Vitigni: Magliocco Dolce, Nero d'Avola (Calabrese) e Merlot 13%. Bottiglia: 75%. Alcol: 13%. Lotto: 15 2012. Prezzo sorgente € 6. Prezzo medio in enoteca € 15. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 2-3 anni. Evoluzione: ancora giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 18° in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: polenta con stufatino di cinghialetto, broccoletti con salamini e fagioli, fonduta.
Esame organolettico
Alla vista è limpido, di colore granato carico. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, composito, con netti sentori fruttati di ciliegia, lampone e speziati di cacao, pepe nero, liquirizia, carruba e boisé. In bocca si presenta secco, piacevolmente fresco e astringente, caldo, pieno e persistente, con già buon equilibrio.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Magliocco dolce allignanti a Cordone speronato site a 350 msm, con resa di 70 quintali per ettaro effettuata in agosto. Vinificazione: In bianco per 15 giorni, con macerazione prefermentativa a freddo a 26 °C. Dopo travasi e malolattica, Il vino matura nove mesi in botte d’acciaio inox. Seguito da altri 3 d’affinamento in bottiglia. Importante: la certificazione bio ne garantisce e tutela tutte le fasi di produzione e tutela. Lo stesso per miele, olio Extravergine di oliva e grappa.
Valutazione: 53/60
Tèmeso IGP - Vitigni: 70% Magliocco dolce e 30% Nero d’Avola (Calavrese). Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 2.3.2012. Prezzo sorgente € 8. Prezzo medio in enoteca € 18. Conservazione: nella cantina, in posizione coricata su ripiani adibititi a vini rossi di medio-lungo affinamento, a una temperatura compresa tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo ancora 3-4 anni. Evoluzione: ancora giovane ma già discretamente equilibrato. Servizio: mescere a 18° in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: polenta con stufatino di cinghialetto, broccoletti con salamini e fagioli, fonduta.
Esame organolettico
Alla vista è limpido, di colore rubino intenso con orlo porpora. Al naso si presenta intenso, persistente e fine, complesso, balsamico, con sentori di spezie, bosso, carruba, limone e pompelmo amari un po’ essiccati. Secco, sufficiente fresco, di equilibrata struttura e di molta persistenza. Un gran vino.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto, come tutti i vini aziendali, da scelte uve Biologiche Magliocco dolce e Nero d’Avola (Calavrese) allevate a Guyot con resa di 70 quintali per ettaro. La vinificazione avviene in botti d’acciaio da cinquanta ettolitri. Mentre la maturazione del vino avviene in botti di rovere da 5 ettolitri. Per quasi tutti i vini la maturazione in acciaio è di un anno.
Valutazione: 54/60
Olio extravergine di oliva 2015-2016
Di Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Muzio Marco - Villa Staffora 15 - 16039 Sestri Levante - Tel
0185/485014 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Olio extravergine di oliva 2015-2016
Cultivar: Lavagnina da olivi centenari.
Metodo di raccolta: pettine e scuotitori meccanici.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a due fasi e mezza. Le olive sono frante entro 24 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: l’equivalente di 18 quintali d’olio in cinque formati.
Confezionamento: bottiglie da 50 cl. e litro; lattine da 2, 3 e 5 litri.
Data scadenza: 12 - 2017 - Lotto 115 C
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: limpido. Colore: giallo con lievi riflessi verdolini. Odore: fruttato leggero e fresco, persistente, con sentori di erbe di campo secche, olive mature, cuore di carciofo e pinoli. Sapore: sapido, leggermente piccante, con percezione amara quasi assente, di medio e pieno e persistente. Al retrogusto: mandorla e pinolo. Impiego gastronomico: a crudo su novellame, polpo e patate, ravioli di ortica con salvia, tian di acciughe, orata al sale. In cottura con zuppe di pesce di scoglio in bianco, baccalà con patate al forno, frittura di pesci e crostacei, agnello al forno. Per acquistarlo: direttamente in azienda, al seguenti prezzi: 50 cl € 7,25; 100 cl € 12,00; 2 litri € 23,00; 3 litri € 33,00; 5 litri € 52,00.
Note. L’Azienda Muzio Marco a conduzione famigliare è nata nel 1990, passando dal nonno Pietro “Civa” a Marco. Collocata in posizione collinare a Sestri Levante, l’azienda si estende per cinque ettari di cui 4 a uliveto con 3500 olivi di cui una parte centenari, e uno a vigneto per Vermentino Doc. Le olive raccolte con cura sono al più presto molite. L’estrazione con centrifuga. La ricerca della qualità è da sempre l’obiettivo della famiglia Muzio.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20