Home
PREMIATI I RUM COSTARICANI CENTENARIO
In occasione dell’edizione 2015 del Concorso Internazionale ISW, la Centenario Internacional S.A. (CISA) ha conquistato due prestigiosi riconoscimenti:
- Il Ron Centenario 20 Anni Fundación ha vinto la Gran Medaglia d’Oro;
- Il Ron Centenario 25 Anni Gran Reserva ha vinto la Medaglia d’Oro.
Istituito nel 2004, il Concorso Internazionale ISW (Internationaler Spirituosen Wettbewerb) si propone di valorizzare l’immagine dei distillati e dei liquori, e di dare al contempo nuovi impulsi a tutto il settore delle alte gradazioni. La commissione di degustazione che assegna i premi è composta di esperti di vari istituti di ricerca, produttori, rappresentanti di commercio ed enogastronomi: addetti ai lavori che quotidianamente si occupano di distillati e di liquori. Le degustazioni si svolgono seguendo regole molto severe e standard estremamente precisi.
In Costa Rica, dal 1969, è attiva la Centenario Internacional S.A. (CISA), che produce e distribuisce i Rum più pregiati del Paese, e che da alcuni anni è presente anche in Italia.
La gamma Centenario è articolata in due linee distinte: quella classica, confezionata nelle tradizionalissime bottiglie costaricane, e quella premium, ottenuta con il sistema solera e confezionata in eleganti bottiglie trasparenti di nuovissima concezione.
LINEA CLASSICA
- Ron Centenario Añejo Especial
- Ron Centenario Conmemorativo
LINEA PREMIUM
- Ron Centenario Fundación 20 Años – Sistema Solera
- Ron Centenario Gran Reserva 25 Años – Sistema Solera
- Ron Centenario Edición Limitada 30 Años – Sistema Solera
Tutti i Rum Centenario sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.rinaldi.biz).
Piero Valdiserra
Nelle foto: I Ron premiati. Cascata del Costa Rica. Marchio aziendale.
INVITO ALL'OPERA
CARPENÈ MALVOLTI E ISTITUTO GRANDI MARCHI INSIEME ALL'"INVITO ALL'OPERA"
Carpenè Malvolti e Istituto Grandi Marchi di nuovo insieme a Verona per un esclusivo "Invito all'Opera": grazie alla collaborazione tra Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi ed Unicredit torna infatti anche quest'anno il programma di incontri per attendere l'inizio degli spettacoli all'Arena insieme alle Cantine, facenti parte dell'Istituto Grandi Marchi, e alle loro migliori espressioni enologiche.
Dieci in totale gli appuntamenti di quest'anno al Palazzo della Gran Guardia di Verona, di cui due con le degustazioni - accompagnate da una presentazione dei prodotti - delle migliori selezioni di Carpenè Malvolti, socia fondatrice dell'Istituto Grandi Marchi: il primo è previsto per sabato 4 Luglio, quando si alzeranno i calici in attesa della rappresentazione del Don Giovanni, l'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, mentre il secondo è già fissato per domenica 12 luglio quando ad andare in scena sarà la celebre Aida di Giuseppe Verdi.
"Essere ancora una volta protagonista, insieme all'Istituto Grandi Marchi, di appuntamenti lirici così importanti e suggestivi - afferma Rosanna Carpenè, Quinta Generazione della dinastia più longeva della Spumantistica Italiana - è per la Carpenè Malvolti una opportunità unica, che ci permette di arricchire ulteriormente la strategia di comunicazione aziendale, proiettata al futuro con una sempre crescente sensibilità alla Cultura e all'Arte, manifestata peraltro anche attraverso il sostegno di eventi culturali dal grande respiro internazionale, come appunto il Don Giovanni e l'Aida, inseriti nel cartellone della corrente stagione operistica veronese.
Una occasione di grande privilegio e prestigio, per accendere i riflettori non solo sul palco ma anche su una delle espressioni più rappresentative dello stile enologico Carpenè Malvolti: il 1868 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG, magistrale interpretazione del vitigno Glera, che si presenta suadente e raffinato in tutto il suo perlage e che abbraccia il palato con una cremosa carezza a tratti morbida a tratti asciutta, lasciando in bocca una piacevole sensazione di freschezza e le note fruttate e floreali del bouquet.
Dalla sua fondazione avvenuta nel 1868 ad oggi, la Carpenè Malvolti vive un continuum storico grazie alla condivisione e alla trasmissione di quei valori storici e fondanti, su cui poggia la storia dell'Azienda e di cui mi onoro di esserne testimone. E' proprio quella storia, unitamente alla necessità di aggiungere preziosi tasselli di innovazione, che ogni giorno ci esorta ad intervenire sulle determinazioni strategiche e sull'attualizzazione delle prospettive comunicative con un respiro ancor più storico-culturale. Peraltro, è doveroso da parte mia stigmatizzare quanto la mia Famiglia sia onorata di poter essere al fianco di IGM in occasione di questi significativi eventi, che hanno altresì un profondo valore affettivo essendo tutti noi grandi appassionati di musica lirica".
Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.
L'attività della Carpenè Malvolti a supporto della cultura e delle arti è da sempre intensa e continuativa, attraverso la promozione di eventi di caratura internazionale, in cui l'"Italianità" rappresenta il valore aggiunto, nello stesso modo in cui "ltalian life style" caratterizza ed accompagna l'essenza imprenditoriale, che si tramanda all'interno della stessa Famiglia da 147 anni e che è tuttora universalmente apprezzata, in oltre 50 paesi di tutti e cinque i continenti.
Premiati a New York gli ambasciatori della dieta mediterranea
Spettacolare veduta con alcuni protagonisti della serata (Roberto Pansini con drink sulla destra)
Premiati a New York gli ambasciatori della Dieta Mediterranea. Ieri lunedì 29 giugno il gruppo Casillo (Corato, Bari), azienda italiana leader nella produzione di grano, semole, farine, prodotti da forno, ha lanciato in America la prima edizione del “Premio Casillo per la Dieta Mediterranea” il riconoscimento alle eccellenze che promuovono i valori e le tradizioni dell’alimentazione del sud.
Nella location mozzafiato del Tuscany Hotel, graziata dalla vista dell’Empire State Building e del Chrysler, la cerimonia è stata presentata da Manuela Rana, molfettese trapiantata da tempo nella Grande Mela. A consegnare il premio il team di Casillo Group.
|
Il riconoscimento, raffinato piatto in ceramica decorata a mano dal maestro Agostino Branca, intende riconoscere in maniera semplice ma significativa quelli che sono dei veri e propri “ambasciatori” della cucina italiana (e pugliese in particolare), eccellenze che si siano distinte per contribuito alla diffusione della Dieta Mediterranea. I premiati sono stati:
- Sara Baer Sinnott, presidente della non-profit Oldways, l’organizzazione che da oltre 20 anni si occupa di promozione e divulgazione della dieta mediterranea negli U.S.;
Pino Coladonato, affermatissimo chef e ristoratore (La Masseria) di New York;
Dino Clemente, proprietario di un panificio industriale di rinomanza metropolitana (Clemente Bakery, in New Jersey);
John Mustaro, amato presidente della importante United Pugliesi Federation;
Rossella Rago, graziosa host del programma “Cooking with Nonna”;
John Sciancalepore, imprenditore, distributore e appassionato organizzatore della Festa della Madonna dei Martiri ad Hoboken;
Mauro Pansini, rinomato Chef de Cuisine dall’esperienza internazionale, che ha tra l'altro regalato agli ospiti le golose degustazioni della serata.
Il premio intende stabilire un’identità forte del Gruppo con i valori della Dieta Mediterranea, di cui i farinacei sono naturalmente la componente più importante.
"Siamo lieti - afferma Pasquale Casillo, Presidente di Casillo Group - di aver potuto riconoscere l'impegno di alcune eccellenze che, con passione, serietà e determinazione, portano lustro all'Italia, alla Puglia ed alla Dieta Mediterranea di cui i nostri Prodotti sono epitome. E’ grazie a loro che il Gruppo e la famiglia Casillo saranno a casa anche in America"
Durante l’evento è stato proiettato il video La luce, il vento, la tradizione realizzato per l’azienda di Corato dal viaggiatore, fotografo, scrittore e regista Carlos Solito. Uno spot lieve, che restituisce della Puglia colori e atmosfere, fra mare, ulivi e (immancabili) distese di grano, mentre la macchina da presa insegue il gioioso pellegrinare di un bimbo, fra centri storici e paesaggi rurali per poi finire in pieno Parco Nazionale dell’Alta Murgia, attorno al quale il Gruppo Casillo vanta tra le sue più fiere colture agricole.
Daniela Fabietti 3351979415
CASILLO GROUPCasillo Group, realtà molitoria di Corato (Bari) con una capacità di macinazione e movimentazione di oltre 2 milioni di t/annue di grano, rappresenta uno dei maggiori “Market Maker” del mondo nel settore del grano duro.
Tradizione e innovazione da sempre sono i suoi principi e su questi valori si pone la sua filosofia aziendale.
Leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano duro, Casillo Group investe risorse ed energie in progetti di ricerca ed innovazione necessari al miglioramento di tutti i processi che individuano nel grano duro il ruolo di protagonista indiscusso.
La mission aziendale, fondata sui valori e principi tramandati ai fratelli Casillo dal padre Vincenzo, è orientata alla qualità e sicurezza del prodotto e alla piena soddisfazione del cliente, obiettivi perseguiti attraverso l’accurata selezione delle materie prime, i controlli rigorosi in accettazione, in produzione e del prodotto finito e l’automazione dei processi produttivi. L’incremento e la diversificazione nel tempo delle attività di Casillo Group, dal trading alla logistica intermodale fino allo sviluppo di progetti da fonti di energie rinnovabili, ha come fattore distintivo la ricerca e come fattore comune la valorizzazione del grano duro e del territorio.
Casillo Group in cifre
• 1,0 miliardi di Euro di fatturato consolidato nel 2014, con un incremento annuo del 22% (821 milioni di euro nel 2013);
• 1,2 milioni di tonnellate di capacità molitoria annua;
• 9 impianti molitori collocati in diverse regioni d'Italia;
• 3,2 milioni di tonnellate di cereali movimentate nel 2014;
• 5 terminal portuali del Centro e Sud Italia;
• 4 silos di stoccaggio del Sud Italia;
• 419.150 tonnellate la capacità di immagazzinamento totale;
• 25 MW la potenza degli impianti fotovoltaici installati Puglia.
Domenico Casillo presenta il primo Premio Casillo per la Dieta Mediterranea a Pino Coladonato, chef e proprietario del rinomato ristorante La Masseria, di recente aperto anche a Rhode Island