Home
5^ EDIZIONE CONCORSO VINI TERRITORIO: 110 VINI IN GARA E 55 CANTINE
Giovedì 12 e venerdì 13 maggio due giorni di degustazioni presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza
110 etichette in gara, 55 cantine del Trentino-Alto Adige Südtirol, 4 tipologie di vino suddivise in annate, due giorni di degustazioni a cura di una qualificata commissione composta da 30 esperti. Sono i numeri della quinta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si terrà giovedì e venerdì prossimo a San Michele all’Adige.
L'apertura del concorso è prevista, presso la Sala Versini del Palazzo Ricerca e Conoscenza, giovedì 12 maggio, alle ore 8.30. Apriranno l'evento il direttore generale Mario Del Grosso Destreri, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa, il responsabile del Dipartimento istruzione post secondaria nonché referente organizzativo, prof. Andrea Panichi.
La manifestazione, autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, è promossa e organizzata dal Centro Istruzione e Formazione FEM in collaborazione con i comuni della Piana Rotaliana: San Michele all'Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona e conta sul supporto delle due sezioni Assoenologi Trentino ed Alto Adige e del Consorzio Piana Rotaliana Königsberg.
Quest'anno i vini protagonisti saranno: Teroldego Rotaliano DOP, Trentino DOP con indicazione di vitigno Pinot grigio e Lagrein, Alto Adige Südtirol DOP con indicazione di vitigno Pinot grigio, Kerner e Lagrein.
La commissione risulta composta da 30 esperti selezionati tra: enologi, enotecnici, sommelier, giornalisti, provenienti da tutta Italia che andranno ad apprezzare e valutare i vini prodotti. L’obiettivo di questa iniziativa con valenza didattica è conoscere e far conoscere le unicità delle produzioni enologiche di territorio: vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali di vitigni internazionali.
Il concorso viene riproposto sulla base dell'ottimo successo ottenuto nelle precedenti edizioni, si propone anche come opportunità didattica per gli studenti del Corso Enotecnico per iniziare a prendere confidenza con i vini prodotti nel territorio Trentino - Alto Adige/Südtirol e con le aziende produttrici. Gli studenti potranno osservare come gli esperti del settore enologico valutano i vini e a loro volta essere guidati nelle degustazioni al fine di acquisire una corretta metodica di attribuzione di un valore ai vini del territorio.
Silvia Ceschini
MY SELECTION 2022: 78 MILIONI DI PANINI VENDUTI
My Selection McDonald’s conferma il successo della collaborazione con Consorzi di tutela, OrigIn Italia, Qualivita e Joe Bastianich
McDonald’s rafforza gli investimenti sulle filiere DOP e IGP e sul comparto agroalimentare italiano: +20% rispetto al 2020
Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli: “Progetti come quello di oggi rappresentano un traino importante per sostenere il comparto alimentare, affermare il made in Italy sui mercati globali e coinvolgere i consumatori, anche i più giovani, sempre più attenti alla qualità e alla territorialità dei prodotti.”
Giunta alla sua quarta edizione, My Selection, la linea premium di McDonald’s ideata in collaborazione con Joe Bastianich, si riconferma una delle più amate, con 78 milioni di panini venduti dalla prima edizione, di cui 13 milioni solo nei primi quattro mesi di quest’anno. Un binomio di gusto e prodotti di eccellenza che valorizza il territorio e la filiera agroalimentare del nostro Paese.
Per parlare proprio dell’italianità e della qualità presenti nei prodotti McDonald’s, si è tenuta oggi a Roma una tavola rotonda che ha coinvolto Dario Baroni, Amministratore Delegato di McDonald’s Italia, Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Mauro Rosati, Direttore di Qualivita, Cesare Baldrighi, Presidente di OrigIn Italia e Joe Bastianich, imprenditore e testimonial della linea My Selection.
Presenti anche i cinque Consorzi di Tutela i cui ingredienti sono protagonisti della linea di burger lanciata nel 2022, i cui rappresentanti hanno illustrato caratteristiche e qualità del proprio ingrediente insieme a Joe Bastianich e Mauro Rosati: Novella Bagna, docente di analisi sensoriale e membro degli Assaggiatori Italiani Balsamico per l’Aceto Balsamico di Modena IGP; Filippo Saporito, Presidente JRE - Jeunes Restaurateurs d’Europe, per l’Asiago DOP; Natale Santacroce, Presidente Giovani Imprenditori Vibonesi e brand ambassador per la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP; Paolo Tezzele, ambasciatore del gusto per i prodotti altoatesini, per la Mela Alto Adige IGP e Walter Filiputti, autore di opere sulla cucina e sul vino e docente universitario presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, per il Montasio DOP. Una preziosa occasione di confronto, di scoperta del territorio e di valorizzazione dei suoi prodotti.
Per l’edizione My Selection di quest’anno sono state acquistate circa 580 tonnellate di prodotti certificati: 111 tonnellate di Asiago DOP, 42 di Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, 14 di Aceto Balsamico di Modena IGP, 400 di Montasio DOP e 14 di purea di Mele Alto Adige IGP. Numeri che sanciscono la volontà dell’azienda di continuare ad investire sul territorio. Ogni anno McDonald’s acquista oltre 100 mila tonnellate di prodotti provenienti dalla penisola, con un investimento diretto di quasi 240 milioni di euro; una crescita che, rispetto al 2020, si traduce in +20% di investimenti nell’agroalimentare del nostro Paese.
“Questo incontro mette allo stesso tavolo i rappresentanti delle istituzioni, nazionali e locali, che ogni giorno lavorano per la conoscenza e la diffusione delle eccellenze agroalimentari del nostro Paese” - dichiara Dario Baroni, Amministratore Delegato di McDonald’s Italia. “In questo contesto, crediamo e vogliamo che il nostro ruolo sia sempre più rilevante. Ecco perchè confermiamo il nostro impegno e interesse nell’investire sull’agroalimentare Made in Italy, certi che qualità e italianità siano da un lato la chiave giusta per rispondere alle richieste dei nostri clienti, e dall’altro una via solida attraverso cui contribuire alla crescita della filiera”.
“La valorizzazione dei prodotti DOP e IGP, la promozione delle filiere in chiave sostenibile, la necessità di far conoscere a un pubblico sempre più ampio le qualità delle eccellenze italiane è da tempo all’attenzione del Governo, che ha posto questi temi tra le proprie priorità.” commenta Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. “Progetti come quello di oggi rappresentano un traino importante per sostenere il comparto alimentare, affermare il made in Italy sui mercati globali e coinvolgere i consumatori, anche i più giovani, sempre più attenti alla qualità e alla territorialità dei prodotti. Ritengo che le azioni di informazione e promozione, su cui il MiPAAF è da sempre impegnato per aumentare la conoscenza e sostenere il consumo dei prodotti DOP e IGP, siano strumenti indispensabili per consentire al consumatore di compiere le proprie scelte di acquisto in maniera consapevole, tutelare i produttori agricoli e garantire ricadute positive sull’economia del territorio”.
“My Selection rappresenta un modo molto efficace per apprezzare e diffondere le eccellenze italiane. E oggi i dati di questa esperienza - afferma Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita – sono la dimostrazione che l’idea di inserire prodotti DOP IGP nei menu McDonald’s - che 14 anni fa in molti considerarono follia - ha preso forza e nei giovani, adesso, c’è voglia di prodotti di qualità, garanzia di origine geografica e sostenibilità. La presenza qui del Ministro Patuanelli sottolinea l’importanza di progetti come questo, che integrano la filiera agricola, la trasformazione e la distribuzione con i consumatori, attraverso un processo di comunicazione e valorizzazione del Made in Italy”.
“I Consorzi di tutela delle DOP IGP italiane - commenta Cesare Baldrighi, presidente OrigIn Italia – hanno un ruolo strategico nella formazione e operazioni come quella con McDonald’s servono ad avvicinare le persone alla conoscenza del nostro patrimonio di origine protetta che è l’espressione più autentica di un territorio. La collaborazione fra imprese di produzione e distribuzione è importante e funziona bene se sostenuta da attività di co-marketing, dove il Consorzio di Tutela ha un ruolo di controllo e di indirizzo nella comunicazione, con la possibilità di mettere a disposizione delle imprese il know-how relativo ai temi delle indicazioni geografiche”.
McDonald’s Italia
In Italia da 36 anni, McDonald’s conta oggi 640 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 27.000 dipendenti che servono ogni giorno 1 milione di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 140 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”, con l’85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 38.000 ristoranti.
Fondazione Qualivita
Fondata nel 2000 per promuovere la cultura rurale e le produzioni DOP IGP con progetti editoriali, attività di valorizzazione, ricerca, formazione e innovazione. È stata riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole come soggetto di elevata capacità tecnico scientifica nell’ambito del settore agroalimentare di qualità.
Elena Conti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 338 74 37 102
GO WINE CAMPUS: PRIMO MASTER DELL’ENOTURISTA
|
TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE DI FORMAGGI&SORRISI- CHEESE & FRIENDS FESTIVAL
Dal 27 al 29 Maggio a Cremona per degustare i migliori prodotti del mondo caseario italiano accompagnati da un ricco calendario di eventi
È stata presentata questa mattina presso il Palazzo Della Provincia di Cremona la seconda edizione di FORMAGGI&SORRISI - Cheese & Friends Festival l’evento gratuito che si terrà nel centro storico di Cremona dal 27 al 29 maggio. I migliori formaggi di tutta Italia saranno protagonisti della kermesse, dove si potranno scoprire le più svariate forme oltre ai mille sapori. I visitatori avranno l’opportunità di degustare i migliori prodotti caseari italiani che saranno affiancati da eccellenze gastronomiche ad essi abbinabili – come composte, marmellate, mostarde, chutny e sott’olii accompagnato da un ricco palinsesto di appuntamenti, showcooking, degustazioni e costruzioni di formaggio. Un ricco calendario di eventi imperdibile accompagnerà i visitatori in questa tre giorni, dalla Walk Of Cheese, composta dai nomi dei cinquanta principali formaggi DOP che saranno serigrafati nella Galleria XXV Aprile, al Louvre du Fromage, con vere e proprie opere d’arte realizzate dal maestro intagliatore e scultore Berto Tomasi. Non mancheranno appuntamenti speciali come degustazioni di formaggio sulle note musicali dalla violinista Lara Celeghin, e ovviamente laboratori per bambini.
“I formaggi buoni da mangiare e che raccontano le tradizioni, la storia della terra e del luogo in cui sono nati. - ha aggiunto Barbara Manfredini, Assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza del Comune di Cremona - La manifestazione intesa come Food Experience si conferma un trend nazionale del turismo enogastronomico in continua ascesa attestando Cremona come città di destinazione turistica anche per i prodotti tipici e della tradizione. I formaggi che raccontano le tradizioni, la storia della terra e del luogo in cui sono nati. E raccontano anche lo sviluppo e la ricerca tra nuove sfide e sostenibilità. La città sta investendo moltissimo sull’interazione tra imprese e Università, perché la ricerca e l’innovazione possano aiutare il sistema (anche del lattiero caseario) e accompagnarlo nella transizione ecologica e tecnologica.”.
“Formaggi & Sorrisi non solo è una opportunità per conoscere da vicino le nostre produzioni lattiero –casearie di eccellenza, ma un’occasione per riflettere sul futuro dell’agricoltura ed agroindustriale nel suo complesso. – spiega Paolo Mirko Signoroni, Presidente provincia de Cremona - Le eccellenze produttive dal Cremasco al Cremonese e Casalasco si diversificano con un importante indotto: la filiera lattiero casearia, un comparto fondamentale per l’agricoltura cremonese vanta nella nostra provincia una produzione annua di latte di oltre 1,5 milioni di tonnellate all’anno. Questa iniziativa rappresenta una opportunità affinché Consorzi, Imprese, produttori, cittadini, ricercatori, studenti possano approfondire tematiche connesse alla produzione lattiero casearia ed alla trasformazione soprattutto in questa fase che vede il Paese far fronte a sfide complesse”.
“Si avvicina la data per l’appuntamento che trasformerà la città di Cremona, per 3 giorni, nel luogo di incontro di tutti gli appassionati di formaggio. Finalmente, dopo le limitazioni imposte dall’emergenza pandemica, ci si ritrova in presenza nella splendida cornice del centro storico, per degustare ottimi formaggi, partecipare a divertenti iniziative e conoscere le realtà produttive del nostro territorio. – spiega Libero Giovanni Stradiotti, Presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana - Il programma è denso di appuntamenti conviviali che, ne siamo certi, potranno intrattenere il pubblico di tutte le età. Un ringraziamento, in particolare, alla Regione Veneto che, con il proprio supporto finanziario, consentirà di allestire uno spazio istituzionale e di sviluppare nuovi e importanti contatti”.
“Il Grana Padano Dop è il frutto dei luoghi in cui è lavorato e delle materie prime che lo compongono, un formaggio dal sapore unico capace di comunicare la vera essenza del made in Italy – spiega il Presidente Consorzio Tutela Grana Padano Renato Zaghini – Ed eventi come “Formaggi & Sorrisi” sono per noi l’occasione preziosa di confrontarci con chi già ci ama, perché vive a fianco dei nostri produttori, e di presentarci a quanti sentono il bisogno di natura, di genuinità, di freschezza e di appartenenza ad un territorio. La vicinanza di coloro che ci apprezzano e ci sentono anche un loro patrimonio ci aiuterà a far diventare il Grana Padano Dop il formaggio simbolo d’italianità nel mondo”.
“La seconda edizione di Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends Festival segna il punto di ripartenza degli eventi in presenza. Una kermesse ricca di appuntamenti ed iniziative che vedranno le eccellenze casearie italiane grandi protagonisti. - spiega Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi organizzatore dell’evento- Ci sono tutte le premesse per un evento di successo e che possa diventare un appuntamento consolidato nel ricco calendario di iniziative dedicate al formaggio che dimostra la passione per questo prodotto d’eccellenza che vanta oltre 50 DOP. Saranno tre giorni ricchi di incontri, appuntamenti, degustazioni, spettacoli di animazione e grandi nomi come Federico Fusca al quale verrà assegnato l’Oscar del formaggio e Paolo Massobrio, scrittore e gastronomo italiano fondatore di Golosaria che ritirerà il Premio Ambasciatore del Gusto”.
Anche il polo fieristico internazionale di Cremona darà il proprio contributo alla manifestazione attraverso la valorizzazione della filiera zootecnica in chiave di avvicinamento al consumatore. “Domenica 29 porteremo in città una vacca in rappresentanza della filiera di qualità che è alla base dei prodotti di qualità -ha spiegato Massimo De Bellis, direttore generale di CremonaFiere-. L'allevatore e la vacca saranno presso le aree del centro cittadino, un selfie con una campionessa internazionale, all'ombra del Torrazzo non è cosa da tutti i giorni”. Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona sono l’unico appuntamento fieristico internazionale specializzato in Italia sulla zootecnia ad alta redditività e rappresentano lo strumento più efficace per fare network con i protagonisti del settore agroalimentare.
La manifestazione è promossa dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, patrocinata da Regione Lombardia, con il contributo e il patrocinio della Provincia di Cremona, il patrocinio del Comune di Cremona, Main Partner Gennaro Auricchio S.p.a., Main Sponsor Fattorie Cremona e Latteria Soresina, sponsor Latteria Ca' De' Stefani e Centro Commerciale Cremona Po, organizzata da SGP Grandi Eventi.
Alessia Testori
346 6165338
PAROLA D’ORDINE: CORAGGIO
I giovani vignaioli a convegno
Banchi di assaggio e laboratori
Per i giovani vignaioli del Sud Italia i tempi cambiano, i problemi cambiano come cambiano gli strumenti, la quantità di informazioni, i modi di interagire e di produrre buon vino.
Questo il focus su cui verterà il convegno in programma domenica 29 maggio alle 10 dal titolo "Racconti di giovani vignaioli" presso il Castello imperiali di Francavilla Fontana (BR). L’evento si svolgerà in occasione della prima edizione Storie di giovani vignaioli dedicata ai produttori under 40 del sud Italia.
L’obiettivo è quello di raccontare le nuove sfide e le nuove opportunità. Saper raccontare tutti insieme che quello che serve per i giovani è una cosa sola: il coraggio, il coraggio di fare impresa, unito alla capacità moderna di saper interpretare i cambiamenti – anche climatici - in atto.
Al convegno parteciperanno: Antonello De Nuzzo, Sindaco città di Francavilla Fontana; Franco Peluso, Portavoce Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese; Giuseppe Barretta, consulente turismo enogastronomico; Cosimo Sanarica, organizzatore eventi enogastronomici; Laura Minoia, Vice Presidente Nazionale Assoenologi Giovani e delegato Essoenologi Giovani per Puglia, Basilicata e Calabria; Costanza Cieri, vignaiola in Abruzzo, Inverso Vini; Andrea Annino, vignaiolo in Sicilia, Tenuta Valle delle Ferle; Gina Bavasso, vignaiola in Calabria, rete Vignaioli Alta Calabria e Francesco Mazzone, vignaiolo in Puglia, azienda agricola Mazzone. Momento importante sarà il ricordo per Michele Barulli, giovane vignaiolo pugliese prematuramente scomparso e per lui sarà presente la sorella Fabiana Barulli, vignaiola in Puglia, azienda agricola Fabiana e Cosimo Fabbiano, Sindaco città di San Giorgio Ionico.
A moderare Antonella Millarte, giornalista e addetto stampa PugliaPromozione.
Dopo il convegno al via i banchi assaggio che, dalle 12 sino a sera, trasporteranno il pubblico in un viaggio intorno alle eccellenze enologiche nate con passione dai giovani produttori provenienti dall’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il tutto sarà accompagnato da un'area food con prodotti tipici del territorio.
In programma anche due laboratori. I vini della rete dei Vignaioli dell'Alta Calabria (dalle ore 16 alle 17) e Aglianico. Basilicata, un grande rosso (dalle dalle 17.30 alle 18:30).
Storie di giovani vignaioli continua anche lunedì 30 maggio, dalle 9:30 alle 14, sempre al Castello Imperiali di Francavilla Fontana con i banchi di assaggio.
L'ingresso ai banchi d'assaggio consente la libera degustazione tra oltre 200 etichette. Il ticket d'ingresso (10 euro) prevede la consegna di sacca e calice con libera degustazione dei vini.
Storie di giovani vignaioli è organizzato da K2O2 Eventi con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Francavilla Fontana, della Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese, di Aeroporti di Puglia con la collaborazione dell'Istituto alberghiero Mediterraneo di Pulsano e Maruggio.
Per informazioni è possibile inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., visitare il sito www.giovanivignaioli.it e le pagine social di Facebook ed Instagram @storiedigiovanivignaioli.
Daniela Fabietti 3351979415