Home
È ORA DI RIDEFINIRE IL MARSALA
Florio presenta la sua filosofia attraverso le nuove etichette narranti
Sinonimo di Marsala nel mondo, le Cantine Florio, presentano ufficialmente il loro ultimo progetto, un ventaglio di 10 etichette che copre e riscopre altrettante espressioni di questo prodotto.
La nuova linea Florio offre un panorama dinamico, che si muove attraverso le dimensioni: dal basso verso l’alto, ovvero dalle tipologie introduttive e più accessibili, prodotte in un più ampio numero di bottiglie (Classic e Premium), fino ai pezzi da collezione, in edizione ultra limitata (Exclusive); da destra a sinistra sulla linea del tempo, ovvero dal Marsala Superiore del 2017 fino al rarissimo Marsala Superiore Riserva del 1994; infine, da vicino a lontano sulla linea della «profondità», ovvero la distanza che le botti hanno avuto, nel corso della loro storia, dal mare, l’elemento naturale preponderante sulle complesse dinamiche di affinamento dei Marsala Florio Una filosofia produttiva unica e dieci etichette che accolgono e raccontano la verità che non esiste «IL» Marsala. Da quando i commercianti inglesi perfezionarono la tecnica della concia, esistono soltanto «I» Marsala: i percorsi naturali e umani che definiscono «rotte» diverse per ciascuna etichetta in base a continue letture e interpretazioni.
Per la prima volta, il racconto di tutte queste “differenze” non è affidato soltanto alle parole dell’enologo o del sommelier, ma compare in etichetta.
Lo sforzo produttivo di Florio alla «verità» del Marsala è stato tradotto in una «trasparenza narrativa» che diventa patrimonio comune di conoscenze, condiviso e condivisibile.
«Etichette narranti» che contengono l’intero e complesso percorso del Marsala verso la singolarità espressiva racchiusa nella bottiglia, aiutando tanto il cliente trade quanto il consumatore finale ad una immedesimazione cosciente nel processo produttivo e ad una scelta più consapevole.
Gli elementi del packaging diventano un diario di viaggio del Marsala attraverso l’indicazione di elementi quali: l'anno della fortificazione, la sintesi del percorso del vino all'interno delle botti, il verbale di miscela, gli anni di affinamento, l’Angel share, il viaggio dei fusti all'interno delle navate.
La nuova linea Florio rappresenta la più consapevole estensione espressiva del Marsala ad oggi presente sul mercato: l’opportunità concreta di gustare l’«infinita singolarità» di questo prodotto.
LINEA CLASSIC
Quattro etichette straordinarie di Marsala Vergine, Secco, Semisecco e Dolce ottenuti da uve Grillo con annate che spaziano dal 2017 al 2008.
Marsala Vergine Riserva – VR0308
Annata 2008, questo Marsala Vergine Riserva affina 13 anni in piccoli tini di rovere nella Cantina Garibaldi, situata a 108 metri di distanza dal mare, in un ambiente carico di umidità salmastra che regala al palato sensazioni di persistente sapidità e croccantezza. Fresco e vibrante, dona al naso profumi mediterranei con note di ginestra e gelsomino.
Marsala Superiore Secco – SS1516
Figlio di una visione nomade di affinamento, questo Marsala Superiore Secco racconta quattro anni di pellegrinaggio nelle navate del Baglio, in tini e fusti di diversa dimensione, che dipingono un vino ambrato, netto e definito al palato, in cui domina la crosta di pane, con profumi eleganti e leggeri di miele di acacia e vaniglia.
Marsala Superiore Riserva Semisecco – SR2715
Un lento movimento d’affinamento culla per sei anni questo elegante Marsala Superiore Riserva Semisecco dalle barriques al fusto di rovere 4SBG nella Cantina Garibaldi. All’olfatto bacche di vaniglia e cuoio, mentre il palato si accende di dolce ricchezza naturale.
Marsala Superiore Dolce – SD1217
Equilibrato e piacevole, la sintesi enologica di un viaggio tra legni di rovere dalle molteplici forme e dimensioni nella grandezza delle Cantine Florio, il Marsala Superiore Dolce offre i suoi caldi profumi di dattero e mele ad un palato d’uva matura.
LINEA PREMIUM
Due etichette imperdibili, frutto di un’enologia estrema, di ascolto, d’intimità profonda con le Cantine che creano la vera arte liquida del Marsala.
Marsala Superiore Semisecco Riserva – SR0207
Il fusto 9SAG diventa testimone di una singolarità enologica, creata a 120 metri dal mare, in uno spazio temporale di elevazione lungo quattordici anni. Il Marsala Superiore Semisecco Riserva regala al palato un tannino asciutto, lungo e persistente, accompagnato da una equilibrata dolcezza e un profumo di note speziate e crema pasticcera.
Marsala Vergine Riserva – VR1003
Una chiara visione enologica dello spazio delle Cantine guida il movimento in fusti di diversa forma e dimensione, un viaggio lungo 18 anni che regala al palato un lungo tannino e al naso sentori di arachidi e cereali. Questo Marsala Vergine Riserva racchiude nel calice un momento della storia Florio e lo proietta verso l’infinito.
LINEA EXCLUSIVE
All'apice della linea quattro preziosi Marsala a tiratura limitata.
Marsala Superiore Riserva Semisecco – SR0301
Vent’anni di affinamento rendono questo Marsala Superiore Riserva Semisecco un piacere da condividere. Il tannino asciutto e persistente, i sapori di liquirizia, torrone e cacao amaro, si accompagnano a profumi di frutta sotto spirito e castagna, a testimoniare un’evoluzione evidente e complessa, figlia di una lunga vita in legni di rovere.
Marsala Superiore Riserva Secco – SS0900
Colore ambra, profumi di genziana e rabarbaro, gusto vibrante e piacevolezza amara, sono queste le eredità del lungo viaggio ventennale all’interno delle Cantine di questo Marsala Superiore Riserva Secco.
Figlio dell’arte antica dell’ascolto, ha respirato, nelle quattro navate del Baglio, legni e dimensioni differenti proiettato verso una nuova idea di Marsala
Marsala Vergine Riserva – VR1898
Solo 900 bottiglie per questa raffinata creazione liquida, che racconta del dolce navigare nelle Cantine Florio in balia del tempo. Un profilo organolettico pronunciato e verticale dà a questo Marsala Vergine Riserva note evolutive di mentolo, di te nero, di liquirizia, mentre al palato offre miele di castagno, radice e straordinaria persistenza.
Marsala Superiore Riserva Dolce – SD0294
Caratelli di pregiato rovere da 300 litri, posizionati a 194 metri da mare nella Cantina Garibaldi, raccontano di una visione enologica chiamata SD0294. Una produzione limitata di dolcezza, caratterizzata da una grande spinta acida al palato per questo Marsala Superiore Riserva Dolce e resa unica dai suggestivi profumi di liquirizia ed erbe officinali.
Marta Sobrino
SCOPRI L’UMBRIA SENZA FILTRI CON ASSOPROL
Un viaggio alla scoperta del gusto autentico dell’olio DOP Umbria
Regione dai mille volti, dalla personalità forte, dal gusto autentico e sincero l’Umbria è un territorio da scoprire senza filtri attraverso un viaggio gastronomico nel mondo olivicolo DOP fatto di aromi, profumi e colori unici come le sue terre.
La tradizione olivicola umbra è tra le più importanti d’Italia. Le caratteristiche del suolo, i profumi dell’ambiente circostante hanno reso l’olio DOP Umbria un prodotto d’eccellenza dalle spiccate proprietà organolettiche in grado di raccontare un territorio dello spirito schietto, sincero e diretto.
La personalità di queste terre si ritrova nella tipicità del suo olio DOP umbro. Prodotto da filiera corta, nel rispetto della trasparenza, l’olio DOP Umbria rispecchia a pieno il carattere e l’orgoglio di una terra dove tradizione e innovazione si fondono per creare prodotti autentici e genuini.
L’olio umbro, come il suo territorio, ha aromi e sapori ben definiti. Al palato rivela un gusto fruttato ed intenso con note più o meno delicate di amaro e piccante. All’olfatto differenti sono i profumi che si possono percepire e che vanno dall’erba fresca, alla frutta, alla mandorla fino a sentori di carciofo in base alla varietà della pianta e alle colline da cui raccoglie il nutrimento e dalle quali è possibile, attraverso la degustazione, scoprire i differenti lati caratteriali di questa regione.
Scopri l’Umbria senza filtri non è solo un viaggio tra profumi e sapori unici, ma anche il claim scelto da Assoprol Umbria per incentivare la conoscenza di questo eclettico prodotto attraverso differenti iniziative enogastronomiche per le quali è stato scelto un Ambassador d’eccezione: lo chef Monir.
Per apprezzare a pieno le peculiarità dell’olio DOP umbro, Assoprol propone nelle giornate parmensi dedicate al cibo alcuni abbinamenti gastronomici ideati dallo Chef Monir che conosce e ama queste terre non solo per nascita, ma proprio per la loro capacità di essere autentiche, vivaci e senza filtri, come lui. Attraverso questo viaggio gastronomico sarà possibile scoprire come le proprietà dell’Olio DOP umbro esaltino gli ingredienti della cucina italiana, grazie all’utilizzo di materie prime d’eccellenza del territorio umbro. Prodotti di filiera corta ove i processi di trasformazione delle stesse sono ridotti al minimo: Senza Filtri, dal produttore al consumatore.
All’interno di questo progetto volto alla scoperta del territorio rientrano anche le attività in collaborazione con l’Università dei Sapori di Perugia, dove lo chef Monir ha deciso di intraprendere il suo percorso di studi nel mondo della gastronomia. Insieme ad Assoprol, Monir realizzerà tre esclusive video ricette che saranno pubblicate sul sito www.olioumbrodop.it e che riscopriranno la tradizione culinaria più autentica. Le materie prime impiegate nella realizzazione dei piatti saranno valorizzate al meglio dallo Chef grazie all’impiego in cucina dell’olio Dop Umbria.
Assoprol Umbria da anni si impegna per valorizzare e salvaguardare la produzione di olio di oliva DOP umbro supportando le aziende in tutta la filiera di produzione dalla raccolta delle materie prima fino alla sua commercializzazione. Molte sono le azioni che l’associazione mette in atto anche per informare i consumatori sulle caratteristiche organolettiche del prodotto e accrescere la conoscenza dell’olio d’oliva DOP.
Assoprol nasce nel 1978, in qualità di associazione che riunisce i produttori locali. Nel gennaio 2006 si trasforma in “Organizzazione dei produttori Olivicoli dell’Umbria Società Cooperativa Agricola”. Tra le mission principali vi è quella di migliorare la qualità dell’olio extravergine umbro, individuando nella produzione olivicola e olearia del territorio e nella gamma delle sue proprietà, oltre che una risorsa culturale ed economica per la regione, un valore identitario da tutelare
Claudia Parmigiani
OMAGGIO A VITO ELIO PETRUCCI
Venerdì 20 maggio
Auditorium Montale - ore 17,00
I parte del Convegno
Moderatore Remo VIAZZI
Tiziana PEZZO: Petrucci regista: lavorare con Vito Elio
Lorenzo BOTTERO e Carla LAURO: Petrucci poeta in lingua genovese
Milena MEDICINA: Vito Elio Petrucci e la musica: testi, filastrocche, collaborazioni con un ricordo di Piero Parodi
Vittorio RUSSO DELMONTE: Tra baci, abbracci e sapori: Vito Elio custode delle tradizioni.
Sabato 21 maggio
Auditorium Montale - ore 10,00
II parte del Convegno
Moderatore Pier Antonio ZANNONI
Eugenio BUONACCORSI: Di Vito Elio Petrucci, del teatro (n dialetto e no) e di altro
Franco BAMPI: Il genovese di Vito Elio Petrucci
Piero CAMPODONICO: Vito Elio Petrucci e Cesare Viazzi
Francesco PIRELLA: La produzione letteraria di Vito Elio Petrucci nei ricordi del suo Editore
Alberto NOCERINO: "Alchimia del vero": Vito Elio Petrucci e la poesia in italiano
Sabato pomeriggio - h. 16.30
Cimitero Monumentale di Staglieno - PANTHEON DEI GENOVESI
Posa di una corona di fiori alla tomba di Vito Elio Petrucci
Sabato sera - h. 20,30
Auditorium Montale
La Compagnia teatrale genovese MARIO CAPPELLO mette in scena: "Ratelle e sciarbelle" di Vito Elio Petrucci
Necessario prenotarsi con messaggio WhatsApp al numero: 3791201679
Con il contributo e il patrocinio di Regione Liguria
Con il patrocinio del Comune di Genova
Con la partecipazione del Teatro Carlo Felice
ORGANIZZAZIONE
Gli Orti di Carignano, A Compagna, Associazione dei Liguri nel mondo. Circolo Mario Cappello
MARINA MARCHETTI E LUISA DE GASPERI: «DISEGNI E MERLETTI DI UNA CITTÀ DI MARE»
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XXIX appuntamento del ciclo 2021-2022: Marina Marchetti e Luisa De Gasperi: «Disegni e merletti di una città di mare».
INGRESSO LIBERO
NOTA. Per accedere alla sala della conferenza occorre osservare le disposizioni governative per la lotta al Covid. I posti a disposizione sono 160, numero che non può essere superato. Non occorre prenotare.
Le relatrici Marina Marchetti e Luisa De Gasperi parleranno di una delle più antiche tradizioni di Santa Margherita Ligure, il pizzo al tombolo: un fine lavoro artigianale tramandato per generazioni di madre in figlia. Si dice che furono i marinai ad importare questa particolare tecnica di lavorazione dall’Oriente e che anticamente i pizzi venivano realizzati con filo d’oro; la prima documentazione scritta che ne tratta risale al XIII secolo, come riportato negli “Annali di Santa Margherita Ligure” dello storico Attilio Regolo Scarsella. Queste e molte altre notizie e curiosità vi saranno raccontate dalle due relatrici.
Marina Marchetti, è la direttrice della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure ed è appassionata di storia locale. Luisa De Gasperi, esperta merlettaia, è la Presidente dell’Associazione Culturale Amici del Tombolo di Santa Margherita Ligure, appassionata studiosa dell’antica arte del merletto ha recuperato e insegna alle sue allieve gli antichi punti del pizzo al tombolo di Santa Margherita Ligure.
.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
Info: Per programmi segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm
Per le rassegne fotografiche segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/index.htm
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
Clicca qui per la cartina di Google Maps
Santa Margherita Ligure: Amici del Tombolo
Anno sociale 2021-2022
terzo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA
a cura de A Compagna
Si tengono di martedì alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana.
L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Maggio
17) Il mondo dei mercanti Genovesi; a cura di Giustina Olgiati
24) Disegni e merletti di una città di mare; a cura di Marina Marchetti e Luisa De Gasperi
31) Siri, il vescovo quasi Papa; a cura di Mario Paternostro
Giugno
7) Musicisti sulle navi: in viaggio tra sorrisi, canzoni e progetti; a cura di Mauro Balma e Roberto Iovino
14) Il ruolo dell’Esercito nell’emergenza del crollo del Ponte Morandi
50 TOP PIZZA EUROPA 2022
PEPPE PIZZERIA A PARIGI MIGLIORE PIZZERIA D’EUROPA
Seconda Fratelli Figurato a Madrid, terza 50 Kalò a Londra.
Ricca di emozioni la serata milanese presentata da Federico Quaranta 21 stati rappresentati: Spagna e Inghilterra con 5 insegne sono le regine degli Stati europei della pizza, Italia esclusa
Peppe Pizzeria a Parigi fa il bis e, per il secondo anno consecutivo, è la Migliore Pizzeria d’Europa, Italia esclusa. Questo il risultato secondo la guida più influente nel mondo della pizza, 50 Top Pizza, annunciato questa sera al Teatro San Babila di Milano. Un successo importante per Peppe Cutraro, patron di Peppe Pizzeria che si aggiudica anche l’ambito premio speciale Pizza Maker of the Year 2022 – Ferrarelle Award.
Al secondo posto Fratelli Figurato di Riccardo e Vittorio a Madrid. Terzo gradino del podio per 50 Kalò London, pizzeria inglese di Ciro Salvo, che si è aggiudicata anche il premio speciale Made in Italy 2022 - Mammafiore Award.
Al quarto posto la pizzeria danese Bæst di Copenaghen, a cui vanno due premi speciali: Best Service 2022 - Goeldlin Award e Innovation and Sustainability 2022 - Ferrarelle Award. Per la quinta posizione si ritorna in Spagna, a Barcellona, con Sartoria Panatieri di Rafa Panatieri e Jorge Sastre, a cui va il premio speciale Pizza of the Year 2022 - Latteria Sorrentina Award (Cantabrian anchovies, tomato, escarole and kalama olive puree).
Il premio speciale Performance of the Year 2022 - Robo Award è stato assegnato a La Balmesina, pizzeria spagnola classificatasi al decimo posto, chiudendo un terzetto spagnolo nella Top Ten.
La Pizza è Bella Gourmet di Bruxelles, al dodicesimo posto in classifica, si aggiudica il premio speciale Best Pasta Omelette and Frying 2022 - Pastificio Di Martino Award. A Forno d'Oro di Lisbona, sedicesima in classifica, va il premio Best Wine List 2022 - Prosecco DOC Award.
La pizzeria parigina 400° Laboratorio di Gennaro Nasti, posizione diciassette, ha conquistato invece il premio New Entry of the Year 2022 - Solania Award. Alla pizzeria Futura Neapolitan Pizza a Berlino, posizione venticinque, va il Best Beer Service 2022 - Birrificio Fratelli Perrella Award.
21 i Paesi europei presenti all'evento, Inghilterra e Spagna su tutti, presenti con 5 insegne e la Spagna riesce nell’impresa di posizionare tre pizzerie nella Top Ten. Con quattro insegne, Francia, Danimarca, Germania e Belgio. Tra le città, Londra con 5 insegne e Copenaghen con 4 sono le più presenti in guida.
Bæst a Copenaghen, in Danimarca, e Sartoria Panatieri a Barcellona, in Spagna, hanno ricevuto il Green Oven 2022, che certifica che sono pizzerie ad alta sostenibilità ambientale.
Le prime 25 posizioni della classifica Europa 2022, entrano di diritto nelle 100 migliori pizzerie al mondo, che si ritroveranno a Napoli il 7 settembre a Palazzo Reale.
" È stato fantastico tornare in presenza – dicono i curatori di 50 Top Barbara Guerra, Albert Sapere e Luciano Pignataro – un momento importante, di ritrovo e coesione, per la comunità della pizza del Vecchio Continente. Unico grande dispiacere, non aver avuto con noi gli amici pizzaioli russi e ucraini. A loro va il nostro pensiero di grande vicinanza e solidarietà, per il tragico momento che stanno vivendo. Siamo già pronti per la prossima tappa che sarà il 14 giugno, presso la Devozione nel Chelsea Market a New York, per presentare la guida USA 2022.
Partner dell’iniziativa:
Birrificio Fratelli Perrella, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Ferrarelle, Goeldlin, Latteria Sorrentina, Mammafiore, Olitalia, Pastificio Di Martino, Robo 1938, Solania.
Di seguito la Classifica Completa di 50 Top Europe 2022:
- 1.Peppe Pizzeria - Parigi, Francia
- 2.Fratelli Figurato - Madrid, Spagna
- 3.50 Kalò London - Londra, Inghilterra
- 4.Bæst - Copenaghen, Danimarca
- 5.Sartoria Panatieri - Barcellona, Spagna
- 6.Via Toledo Enopizzeria - Vienna, Austria
- 7.Pizza Zulù - Fürth, Germania
- 8.La Piola Pizza - Bruxelles, Belgio
- 9.Kytaly - Ginevra, Svizzera
- 10.La Balmesina - Barcellona, Spagna
- 11.nNea - Amsterdam, Paesi Bassi
- 12.La Pizza è Bella Gourmet - Bruxelles, Belgio
- 13.Napoli on The Road - Londra, Inghilterra
- 14.Malafemmena - Berlino, Germania
- 15.Pizzeria Luca - Copenaghen, Danimarca
- 16.Forno d'Oro - Lisbona, Portogallo
- 17.400° Laboratorio - Parigi, Francia
- 18.L'Antica Pizzeria - Londra, Inghilterra
- 19.The Dough Bros - Galway, Irlanda
- 20.San Gennaro - Zurigo, Svizzera
- 21.'O Ver - Londra, Inghilterra
- 22.Forza - Helsinki, Finlandia
- 23.Guillaume Grasso - Parigi, Francia
- 24.Surt - Copenaghen, Danimarca
- 25.Futura Neapolitan Pizza - Berlino, Germania
- 26.Pizzeria Luca - Helsinki, Finlandia
- 27.60 Secondi Pizza Napoletana - Monaco di Baviera, Germania
- 28.Ostro. - Gdańsk, Polonia
- 29.450°C - Turku, Finlandia
- 30.Ciao a Tutti - Varsavia, Polonia
- 31.Verace - Nova Gorica, Slovenia
- 32.Marcella - Bruxelles, Belgio
- 33.Belli di Mamma - Budapest, Ungheria
- 34.De Superette - Gent, Belgio
- 35.Majstor I Margarita - Belgrado, Serbia
- 36.Oro di Napoli - Santa Cruz de Tenerife, Spagna
- 37.Pietra - Belgrado, Serbia
- 38.Cinquecento - Londra, Inghilterra
- 39.Casa Nostra - Monaco Di Baviera, Germania
- 40.IMperfetto - Puteaux, Francia
- 41.Matto Napoletano - Skopje, Repubblica di Macedonia del Nord
- 42.Demaio - Bilbao, Spagna
- 43.Pop’s Pizza - Lubiana, Slovenia
- 44.Kaja Pizza Köök - Tallinn, Estonia
- 45.Franko’s Pizza & Bar - Zagabria, Croazia
- 46.Street Pizza - Riga, Lettonia
- 47.Zielona Górka - Pabianice, Polonia
- 48.Animaletto Pizza Bar - Bucarest, Romania
- 49.Arte Bianca - Aljezur, Portogallo
- 50.Pizzeria MaMeMi - Copenaghen, Danimarca
European Special Awards 2022
• Pizza Maker of the Year 2022 - Ferrarelle Award
Peppe Pizzeria - Parigi, Francia
• Made in Italy 2022 – Mammafiore Award
50 Kalò London - Londra, Inghilterra
• Best Service 2022 - Goeldlin Award
Bæst - Copenaghen, Danimarca
• Innovation e Sustainability 2022 - Ferrarelle Award
Bæst - Copenaghen, Danimarca
• Pizza of the Year 2022 - Latteria Sorrentina Award
Cantabrian anchovies, tomato, escarole and kalama olive puree
Sartoria Panatieri - Barcellona, Spagna
• Performance of the Year 2022 - Robo Award
La Balmesina - Barcellona, Spagna
• Best Pasta Omelette and Frying 2022 - Pastificio Di Martino Award
La Pizza è Bella Gourmet - Bruxelles, Belgio
• Best Wine List 2022 - Prosecco DOC Award
Forno d'Oro - Lisbona, Portogallo
• New Entry of the Year 2022 - Solania Award
400° Laboratorio - Parigi, Francia
• Best Beer Service 2022 - Birrificio Fratelli Perrella Award
Futura Neapolitan Pizza - Berlino, Germania
50 Top Europe - Green Oven 2022
- ïSartoria Panatieri - Barcellona, Spagna
- ïBæst - Copenaghen, Danimarca
50 Top Europe - Top in Country 2022
Top Pizzeria in France 2022 - Peppe Pizzeria, Parigi
Top Pizzeria in Spain 2022 - Fratelli Figurato, Madrid
Top Pizzeria in England 2022 - 50 Kalò London, Londra
Top Pizzeria in Denmark 2022 – Bæst, Copenaghen
Top Pizzeria in Austria 2022 - Via Toledo Enopizzeria, Vienna
Top Pizzeria in Germany 2022 - Pizza Zulù, Fürth
Top Pizzeria in Belgium 2022 - La Piola Pizza, Bruxelles
Top Pizzeria in Switzerland 2022 – Kytaly, Ginevra
Top Pizzeria in The Netherlands 2022 – nNea, Amsterdam
Top Pizzeria in Portugal 2022 - Forno d'Oro, Lisbona
Top Pizzeria in Ireland 2022 - The Dough Bros, Galway
Top Pizzeria in Finland 2022 – Forza, Helsinki
Top Pizzeria in Poland 2022 - Ostro., Gdańsk
Top Pizzeria in Slovenia 2022 - Verace, Nova Gorica
Top Pizzeria in Hungary 2022 - Belli di Mamma, Budapest
Top Pizzeria in Serbia 2022 - Majstor I Margarita, Belgrado
Top Pizzeria in Republic of North Macedonia 2022- Matto Napoletano, Skopje
Top Pizzeria in Estonia 2022 - Kaja Pizza Köök, Tallinn
Top Pizzeria in Croatia 2022 - Franko’s Pizza & Bar, Zagabria
Top Pizzeria in Latvia 2022 - Street Pizza, Riga
Top Pizzeria in Romania 2022 - Animaletto Pizza Bar, Bucarest
Come tutte le classifiche targate 50 Top, anche 50 Top Europe 2022 è frutto del lavoro annuale degli ispettori che collaborano a questo progetto e che hanno esaminato un enorme numero di pizzerie dislocate in tutto il Continente, rispettando sempre la forma dell’anonimato così come da policy della guida. A essere giudicate, le attenzioni, nel loro insieme, riposte nei confronti del cliente, a partire chiaramente dalla qualità dei prodotti.