Home
IL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA TORNA A PARMA DAL 18 AL 20 APRILE
Confermata la presenza dello chef tristellato Heinz Beck per un’edizione internazionale e sostenibile
Al via la più importante competizione dedicata ai professionisti della pizza giunta alla 30esima edizione, quest’anno all’insegna di una sempre maggiore internazionalità con la partecipazione di ben 45 Paesi. Conferma di rilievo la presenza dello chef tristellato Heinz Beck e grandi novità a partire da un Premio dedicato alla sostenibilità ambientale.
Grande attesa e tante novità per il Campionato Mondiale della Pizza, che dal 18 al 20 aprile 2023 torna in scena nel Polo Fieristico di Parma.
Le parole d’ordine di questa trentesima edizione sono internazionalità e sostenibilità, sia per il nutrito numero dei Paesi partecipanti, che quest’anno diventano 45, sia per l’attenzione verso i temi della sostenibilità e del mangiare sano.
La scelta di un atteggiamento sostenibile è infatti sempre più frequente anche nel settore della pizza, così la kermesse mondiale dedicata ad uno degli alimenti più famosi, introduce in questa edizione la novità di un Premio speciale dedicato alla Sostenibilità grazie alla collaborazione con la farina “Le 5 Stagioni” di Agugiaro & Figna Molini.
“La pizza del cambiamento” è il titolo di questa sfida: i concorrenti saranno infatti valutati sulla base di alcuni parametri, tra cui la scelta di fornitori che operano secondo i canoni della sostenibilità, l’utilizzo di materie prime provenienti da agricoltura sostenibile e a basso impatto e di prodotti tipici DOP e IGP nelle preparazioni della pizza, l’attenzione verso logiche antispreco sempre più opportune con l’obiettivo di ottimizzare le quantità degli ingredienti.
Come nelle precedenti edizioni torna il 13° Trofeo Heinz Beck, la gara firmata dall’omonimo chef stellato Heinz Beck che prevede la preparazione di primi piatti di qualità, artigianali ed “espressi” creati dai cuochi delle pizzerie.
«Come ogni anno – afferma Heinz Beck - sono estremamente felice di tornare al Campionato Mondiale della Pizza e sono ancora più entusiasta di premiare colui o colei che valorizzerà al meglio i primi piatti in pizzeria, vincendo il trofeo che porta il mio nome».
Il vincitore del Trofeo avrà la possibilità di trascorrere una giornata come “osservatore” nella cucina del famoso chef.
Anche quest’anno i pizzaioli competeranno in gare di cottura: Pizza classica, Pizza napoletana STG, Pizza in teglia, Pizza in pala e Triathlon (ovvero tre sfide individuali scelte tra le precedenti categorie).
Accanto a queste ci saranno le gare di abilità, tra cui Freestyle (una esibizione acrobatica a ritmo di musica), Pizza più larga (ai concorrenti viene richiesto di allargare il più possibile una palla di 500 grammi di pasta), Pizza a due (chef e pizzaiolo lavorano insieme per realizzare un piatto unico), Pizzaiolo più veloce (vince chi stende più velocemente cinque dischi di pasta).
Le iscrizioni alla kermesse sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ad oggi sono già quasi 700 i partecipanti registrati e provenienti da 45 diversi paesi.
Per quanto riguarda invece il titolo di campione del mondo possono concorrere tutti i pizzaioli professionisti - intesi come titolari di una pizzeria o come pizzaioli- che abbiano compiuto 16 anni di età. Per le iscrizioni basta registrarsi sul sito Web www.campionatomondialedellapizza.it e selezionare una o più competizioni alle quali si intende partecipare.
Sara Antonelli – mobile + 39 388.8784899 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PREMIO “MASSIMO PONZANELLI” ANNO 2023
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
EVOÈ FESTIVAL
ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA
A Recco (Ge) da sabato 25 a lunedì 27 marzo 2023
Ore 10,00 – 12,30 e ore 14,30 – 18,30
Ingresso libero.
Cooking show con dimostrazioni di cucina
Chef del territorio ed in particolare di GENOVA e LIGURIA GOURMET
che cucinano dal vivo raccontando le loro storie, curiosità ed aneddoti, trucchi e ricette.
Interviste e conversazioni fra appassionati.
Presentazioni di prodotti e degustazioni guidate.
Esposizione di prodotti DOP e IGP e certificati GENOVA GOURMET
Ultimo appuntamento delle due giornate, ore 18 circa:
preparazione live della Focaccia di Recco IGP con assaggi al pubblico in platea.
Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio di tutela comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome, con Regione Liguria, Comune di Recco, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova, organizza un grande evento in onore al patrimonio gastronomico italiano: EVOÈ FESTIVAL, ARTE GASTRONOMICA e PRODOTTI D’ECCELLENZA.
Esprimono apprezzamenti le Istituzioni liguri:
Il Vice Presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana: “Sosteniamo convintamente la prima edizione di un Festival tutto dedicato alle eccellenze e ai ristoratori liguri come Evoè a Recco e ci congratuliamo con gli ideatori per la varietà delle proposte. Stiamo parlando di una vera e propria capitale del gusto, conosciuta in tutto il mondo per la sua Focaccia di Recco col formaggio IGP, per i focacciai del Consorzio, ma anche per i prodotti DOP e IGP della Liguria. Un evento di altissima qualità foriero di grandi numeri: la valorizzazione di saperi e sapori unici, esaltati a regola d’arte, permetterà a migliaia di visitatori di apprezzare la nostra Liguria di Levante dalle mille risorse, sempre più attrattiva dal versante del turismo enogastronomico e per qualità delle proposte”.
Augusto Sartori, Assessore al Turismo della Regione Liguria : “Non posso fare altro che congratularmi con gli organizzatori per aver ideato Evoè, il festival dell'arte gastronomica e del prodotto d'eccellenza. Da assessore al Turismo sono certo che la due giorni di Recco sarà un successo di pubblico perché saranno tantissime le persone che verranno in città per assaggiare ed acquistare i prodotti del nostro territorio. Rifacendomi al nome della manifestazione, la gastronomia è un arte e vedere lavorare dal vivo gli artisti, in questo caso gli chef, sarà di sicuro uno spettacolo. L'enogastronomia, inoltre, è un elemento essenziale ed importantissimo del turismo per la nostra regione: chi viene in Liguria lo fa senza dubbio per il mare, per i paesaggi mozzafiato, per il nostro entroterra ma anche per i prodotti d'eccellenza e unici del nostro territorio. Da ristoratore questo festival è anche l'occasione per fare vedere al pubblico che nei nostri ristoranti si usano solo questi prodotti di altissima qualità, i soli che possono garantire un'esperienza sensoriale di assoluto valore per il palato”.
Il Sindaco della Città di Recco Carlo Gandolfo : “EVOÈ FESTIVAL" ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA sarà un grande evento che potrà consolidare il ruolo della nostra Città quale capitale Gastronomica della Liguria che con la fama della sua Focaccia col formaggio oggi IGP ormai nota a livello globale è una delle mete gastronomiche più ricercate dal turista”.
Maurizio Caviglia, Segretario generale Camera di Commercio di Genova. “La Camera di Commercio di Genova ha scelto di partecipare al Festival Evoè, pensato per promuovere i prodotti di eccellenza, mettendo in vetrina i suoi marchi collettivi: Genova Liguria Gourmet per la ristorazione, Antichi ortaggi del Tigullio, I Prodotti Genova Gourmet e Nocciole Misto Chiavari per i prodotti.
Per completare il quadro dei marchi della famiglia camerale non poteva mancare il Campionato mondiale del Pesto genovese al mortaio, che da gennaio sta portando in giro per il mondo il nome di Genova in ogni tappa della Ocean Race”.
In piazza Nicoloso, antistante il palazzo Comunale, una grande struttura allestita con sedie a platea, salottino per interviste e area show cooking, sarà il fulcro dell’evento.
Interviste a opinion leader appassionati di cucina, ai produttori agroalimentari e gli chef che sveleranno i segreti delle loro professioni in un affascinante viaggio nel mondo della cucina, una puntata delle eliminazioni del Campionato del pesto al mortaio con l’Associazione Palatifini; un piccola esposizione di prodotti DOP e IGP già ospiti di Fattore Comune evento di novembre dedicato alle eccellenze agroalimentari tutelate dalla Unione Europea che portano nella propria denominazione protetta il nome del luogo da cui prendono origine e di quelli certificati GENOVA GOURMET, vere eccellenze gastronomiche riunite a Recco per questo speciale evento. In chiusura delle due giornate, la preparazione della Focaccia di Recco col formaggio IGP con i focacciai recchesi del Consorzio e degustazione.
Uno spazio particolare alle tre DOP liguri di Assaggia la Liguria, Basilico Genovese DOP, l’Olio Extra Vergine di oliva DOP Riviera Ligure e l’Enoteca Regionale della Liguria.
Nell’ambito dell’evento è prevista anche una particolare ospitalità riservata ai comunicatori, giornalisti, food and travel blogger, influencer ed opinionisti gestita in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la promozione Turistica InLiguria.
All’accoglienza, in sala e all’assistenza agli chef, gli allievi dell’Istituto Alberghiero Marco Polo che ritroverà fra gli chef presenti tanti ex alunni.
Guideranno gli intensi appuntamenti in programma
Tinto (carismatico conduttore, con Federico Quaranta, del programma cult di Rai Radio Due Decanter e di tante altre trasmissioni televisive) e Lucio Bernini (direttore del Consorzio della Focaccia di Recco).
Molti i ristoratori protagonisti a Recco esibendosi in preparazioni di ricette esclusive:
The Cook Restaurant di Genova - chef Ivano Ricchebono
Boccon divino di Chiavari - chef Israel Feller
Gli Scogli di Chiavari - chef Alessandro Dentone
Le Cicale di Genova chef Matteo Costa
Insolita zuppa ristorantino di S. M. Ligure - chef Margherita Olivieri
Bruxaboschi di Genova chef Matteo Losio
Murena Suite di Genova chef Cristiano Murena
Zupp di Genova chef Paolino Paolo Ferralasco
Ortica di Pieve Ligure - chef Matteo di Moro
Il Genovese di Genova – chef Roberto Panizza
Trattoria dell’Acciughetta di Genova - chef Simone Vesuviano e Simone Rebora.
Santa Monica di Genova - chef Simone Lolli
Da Lino di Recco - chef Marco Mura
Manuelina di Recco - chef Francesco Giurato e Giulia Sicano
Da Ö Vittorio di Recco - chef Federico Bisso
Vitturin 1860 di Recco - chef Umberto Squarzati
Alfredo di Recco - chef Fabrizio Passano
Da Angelo di Recco - chef Alberto Olivari
Del Ponte di Recco - Max De Ferrari e Nico Quartulli
I Panificatori di Recco e i loro mastri focacciai:
Panificio Moltedo 1874 con Stefano e Mauro Conti
Moltedo G.B. Titta con Lorenzo Moltedo
Tossini di Recco con Luca Albarello
I Prodotti DOP e IGP
Il Peperone di Pontecorvo DOP – il Salame d’oca di Mortara IGP
Roccaverano DOP – i Salumi DOP Piacentini
Il Basilico Genovese DOP – Olio DOP riviera ligure
Prodotti Genova Gourmet:
Daniel Fida con lo zafferano rosso, curry e aromatiche; Crosa di Vergagni con lo sciroppo di rose e conserve alle rose; Cascina Fornacia con il miele e conserve alle rose, ai frutti e ortaggi; Zafferano dei Giovi; Associazione produttori allevatori Razza Cabannina ARPAC. Antichi ortaggi del Tigullio: Gli orti di Cortino e I Tesori Di Levante. Nocciole Misto Chiavari: Pasticceria Barbieri e Cooperativa Borgonovo.
Sarà uno spettacolo continuo, per una grande vetrina in cui faranno bella mostra chef, piatti, ricette e prodotti con la Focaccia di Recco che si pone trainante per la promozione del patrimonio gastronomico ligure, forte del fresco riconoscimento di Taste Atlas che l’ha incoronata miglior prodotto al mondo nella categoria salati.
www.focacciadirecco.it
Pagine FB. La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia DI Recco
Instagram. focacciadirecco_igp
Daniela Bernini
Consorzio della Focaccia di Recco
Relazioni esterne - Ufficio Stampa
Tel.0185 730748
Cell. 335 72 74 514
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ARRIVA DALLA TOSCANA IL MIGLIOR OLIO D'EUROPA: E' IL MAURINO DELL'AZIENDA FRANCI IL MAGNIFICO 2023
Giorgio Franci-Magnifico 2023
Dalla Croazia la rivelazione dell'anno: il Mate, e la Puglia si aggiudica il Menvra d'oro
L'olio è cultura: personaggio dell’Olio dell’anno a Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi
Viene prodotto sulla collina di Montenero d’Orcia, piccolo borgo alle pendici dell’Amiata, l'olio Delicate Maurino del Frantoio Franci che si aggiudica il premio il Magnifico 2023. La rivelazione dell'anno arriva dalla Croazia, il Mate Viola Tonda dell'azienda Orna D.O.O. Il premio per la maggior continuità nell'alta qualità della produzione se lo aggiudica la Puglia con l'azienda di Donato Conserva a cui è stato consegnato il premio Menvra D’oro (Best score of all Time 2023). I riconoscimenti come Best EQOO 2023 vedono Violadall'Umbria come azienda dell'anno e Masoni Becciu dalla Sardegna come miglior nuova entrata Best New EQOO 2023.
“Una grande emozione premiare come il Magnifico Giorgio Franci e la sua Azienda di Montenero D'Orcia che finalmente centra la vittoria con un olio elegante ed avvolgente, il Monovarietale Maurino, profumato ed intenso che lascia il palato eccitato con un finale pulito e persistente. è l'olio che nessuno deve farsi mancare! - ha dichiarato Matia Barciulli, presidente del Premio, che ha così proseguito - Grande emozione anche per il campione proveniente dalla Croazia, Mate, realtà incredibile di un'area con una lunga storia di olivicoltura che risale al tempo dei romani, un olio della varietà autoctona Buža che sorprenderà i nostri connazionali convinti che oltre le Alpi finiscano i giochi, l'Istria è una zona da assaporare centimetro per centimetro. Infine ma non per ultimo, il sorprendente risultato di un'azienda sorta in pochi anni e balzata subito nell'olimpo dei produttori di Extra Qualità, Mimì di Donato Conserva, la nuova Puglia che ha tanto da insegnare e tanto ancora da raccontare. Viva l'olio di grande qualità e viva la sua gente, a volte scontrosa e un pò ruvida come l'olivo che rappresenta e per questo Magnifica!”
Il Premio “Massimo Pasquini”, personaggio dell’olio dell’anno, è stato consegnato a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, per le sue doti professionali e per la sua capacità di tutelare e rilanciare la cultura come propulsore di sviluppo, nel rispetto dei canoni della bellezza. Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: "In questi ultimi anni le Gallerie degli Uffizi si sono impegnate alla grande nel promuovere la cultura enogastronomica italiana. Lo abbiamo fatto anche con una serie ad hoc di video dove capolavori del museo erano illustrati da alcuni chef, intitolata Uffizi da Mangiare. Ma non solo: proprio nelle scorse settimane abbiamo dedicato specificamente un video al tema della rappresentazione dell'olio nell'arte. L'olio: una presenza ed un tesoro così prezioso per la cultura mediterranea da averla accompagnata ed arricchita nei millenni fino ad oggi; ed ancora la accompagnerà e arricchirà nel futuro. Viva l'olio, e soprattutto viva l'olio italiano".
Il Magnifico è un premio da festeggiare e a cui brindare, per questo nasce “Il Magnifico”, un cocktail a base dell'olio vincitore della manifestazione, che verrà presentato e si potrà degustare durante la Florence Cocktail Week. La settima edizione della kermesse dedicata al bere consapevole e di qualità, organizzata e diretta da Paola Mencarelli, torna a Firenze dal 17 al 23 aprile 2023 e l'oro verde sarà il prezioso ingrediente di un signature cocktail realizzato da Simone Covan, Bar Manager di Santa Cocktail Club e Santa Villa Cora. Un drink unico e originale come il suo ingrediente l'olio vincitore del Magnifico 2023, una bevanda che interpreta la storia e la cultura di un territorio.
Le premiazioni si sono svolte venerdì 17 marzo 2023 presso la Cantina Antinori a San Casciano in Val di Pesa a cura dell'associazione culturale Premio il Magnifico, European Extra Quality Olive Oil Award, che ha l'obiettivo di rendere l'olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile e che lo porta avanti da 11 anni.
Promuovere la cultura dell'olio di qualità significa, al contempo, tutelare le nostre radici identitarie e prendersi cura del territorio. Solo valorizzando l'olivicoltura, infatti, si combatte il rischio dell'abbandono degli oliveti che sono non solo un patrimonio estetico, ma anche una fondamentale risorsa per la biodiversità. Inoltre, riconoscere il giusto valore all'olio di qualità, permette anche la sostenibilità economica, oltre che quella ambientale.
Da anni Il Magnifico collabora con il Banco Alimentare della Toscana a cui viene consegnato tutto l'olio che avanza dopo gli assaggi, nemmeno una goccia viene sprecata.
IL PREMIO IL MAGNIFICO
Il Magnifico è un premio indipendente e di respiro internazionale che ha l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei produttori di extra qualità olearia europei e mettere in evidenza i migliori oli pronti per chef, buyer, foodies e consumatori di tutto il mondo. Celebrato dal 2013 con una speciale cerimonia di premiazione, grazie al lavoro dell’Associazione Premio il Magnifico, l’oscar dell’olio premia i migliori oli d’Europa con le Stelle EQOO ed incorona un vincitore: il miglior olio presente in commercio per qualità, eccellenza e potenzialità di impatto sul mercato. Il rigoroso ed assolutamente anonimo processo di selezione, attuato dai panel di assaggiatori professionisti di attestata e comprovata esperienza, ha reso il Magnifico un premio ambito dai produttori ed autorevole nel mondo dell’olio di oliva d’eccellenza. Per garantire la segretezza degli assaggi e il corretto svolgimento del processo di selezione del vincitore da parte dei tre panel, l’organizzazione de "Il Magnifico" si è affidata a Valoritalia, ente leader in Italia per la certificazione nel settore agroalimentare.
www.premioilmagnifico.com
Daniela Mugnai
PREMIATI OGGI IN UMBRIA I VINCITORI DELLA XXXI EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE ERCOLE OLIVARIO DEDICATO ALLE ECCELLENZE OLEARIE ITALIANE
Sono stati proclamati oggi in Umbria, a Perugia, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, i vincitori della XXXI edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ed Agenzia ICE, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.
12 le etichette premiate, in rappresentanza delle migliori produzioni di tutta Italia, che hanno brillato nelle due distinte categorie previste, Extravergine e oli extravergini certificati DOP, IGP:
Per la categoria Dop/Igp Fruttato Medio
1° Classificato – Letizia Dop Monti Iblei Gulfi dell’azienda Rollo di Ragusa, Sicilia
2° Classificato – Hirpinia Dop Irpinia Colline dell’Ufita dell’azienda San Comaio di Zungoli (Av), Campania
3° Classificato – Villa Zottopera Dop Monti Iblei Gulfi dell’azienda agrobiologica Rosso di Chiaramonte Gulfi (Rg), Sicilia
Per la categoria Dop/Igp Fruttato Intenso
1° Classificato – Prunicce Olio IGP Toscano dell’azienda agricola Biserno di San Vincenzo (Li), Toscana
2° Classificato - Quattrociocchi Olio IGP di Roma dell’azienda Americo Quattrociocchi di Terracina (Lt), Lazio
Per la categoria Dop/Igp Fruttato Leggero
1° Classificato – San Giuliano dell’azienda Domenico Manca di Alghero (Ss), Sardegna
Per la Categoria Extravergine Fruttato Medio
1° Classificato – Ispiritu Sardu dell’Azienda Masoni Becciu di Deidda Valentina di Villacidro (Ca), Sardegna
2° Classificato – Cuncordu dell’Azienda Nicola Solinas di Villacidro (Ca), Sardegna
3° Classificato – Riserva della Società agricola Giovanni Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Rg), Sicilia
Per la categoria Extravergine Fruttato Intenso
1° Classificato – Olio Evo Cetrone In dell’Azienda Agraria Alfredo Cetrone di Sonnino (Lt), Lazio
2° Classificato – Verde Mare dell’azienda Cosmo di Russo di Gaeta (Lt), Lazio
3° Classificato – Blend Oro dell’azienda Intini srl di Alberobello (Ba), Puglia
A svelare i vincitori di questa edizione è stato l’ing. Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario, che ha messo in evidenza l’importanza assunta in questi anni dal Premio Ercole Olivario come strumento di promozione del comparto olivicolo. “L’Ercole Olivario”, ha dichiarato Mencaroni, “è un patto che abbiamo stretto con il mondo olivicolo, ai fini della valorizzazione di un prodotto straordinario, frutto di un ambiente vocato da millenni alla coltivazione dell’ulivo. Un comparto che rappresenta un mondo antico, ma sempre nuovo, grazie al lavoro, all’impegno ed alla passione dei produttori e che sta intercettando sempre di più una “linea verde”, affacciandosi nel mercato nuovi protagonisti, forze fresche, giovani e donne”. Mencaroni ha poi proseguito ponendo l’accento sull’affermarsi delle eccellenze agroalimentari e artigianali dei territori. Territori che dall’edizione 2024 saranno ancora più coinvolti grazie alla creazione di una rete di premi regionali che possano fungere da selezione per le fasi finali dell’Ercole Olivario. Mencaroni ha concluso ricordando l’importante ruolo svolto dai nuovi partner di questo “nuovo trentennio” che “stanno dando vita a delle collaborazioni capaci di rendere l’Ercole Olivario un progetto di Sistema: Agroqualità, Borsa Merci Telematica Italiana, Agenzia ICE, l’Università di Perugia, l’Assocamerestero e l’associazione Città dell’olio”.
Ad intervenire inoltre alla cerimonia di premiazione, coordinata da Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Gabriele Giottoli, assessore allo Sviluppo Economico ed al Turismo del Comune di Perugia, Roberto Morroni, vice presidente della Regione Umbria e assessore alle politiche agricole e agroalimentari, Lorenzo Natale, capo panel dell’edizione 2023 dell’Ercole Olivario, e Martina Bacceli, vice capo panel della sezione “Olive da Tavola” del CREA-IT di Pescara, che ha provveduto alla consegna dei premi ai vincitori della seconda edizione della sezione “Olive da Tavola” già proclamati a Perugia lo scorso anno nel mese di dicembre.
La cerimonia di oggi è stata anche l’occasione per consegnare i 7 award speciali previsti quest’anno:
Amphora Olearia per la miglior confezione, all’azienda CM Centumbrie srl di Magione (Pg), Umbria;
Menzione Speciale Olio Biologico all’olio e.v.o. biologico “U’ Ciuri” Olio Igp Sicilia dell’Azienda Agricola Biologica Miceli & Sensat di Roccamena (Pa), Sicilia;
Menzione “Olio Monocultivar” all’olio e.v.o. Mimì Monocultivar Coratina dell’Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (BA), Puglia;
Menzione di merito “Giovane imprenditore” assegnata ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale: Frantoio Oleario Narducci e azienda agraria Alessandro Donati dal Lazio; azienda Agricola Giacomo Nieddu dalla Sardegna; azienda Etna Island dalla Sicilia; azienda CM Centumbrie srl dall’Umbria e Frantoio di Valnogaredo dal Veneto;
Menzione di Merito Impresa Digital Communication all’azienda Terraliva di Frontino Giuseppina con sede a Siracusa, Sicilia;
Menzione di Merito Impresa Donna alle migliori imprese femminili: Marina Palusci, dall’Abruzzo; Tenute Librandi Pasquale Società Agricola, Azienda Agricola Sorelle Garzo, Azienda Agricola Costantino Mariangela, dalla Calabria; Torretta srl, dalla Campania; Società Agricola Rocca Pietro e Rita, Frantoio Manestrini di Nicoletta Manestrini, dalla Lombardia; Marina Colonna, dal Molise; Azienda Agricola Bisceglie Maria, Azienda Agricole Di Martino sas, Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria, dalla Puglia; Masoni Becciu di Deidda Valentina, dalla Sardegna; Etna Island, Terraliva di Frontino Giuseppina, Frantoi Cutrera, dalla Sicilia; Azienda Agricola Buoni o Del Buono Maria Pia- Podere Ricavo, dalla Toscana; CM Centumbrie srl, Decimi di Romina Segoloni, dall’Umbria.
Assegnata poi la Menzione di Merito “Giorgio Phellas - Turismo dell’olio” all’Oleificio Torchia di Tiriolo (Cz), Calabria.
Inoltre nella giornata di venerdì 17 marzo durante la convention di incontro e confronto, rivolta alla comunità dei produttori finalisti del concorso che si è svolta a Perugia negli spazi dello storico Teatro della Sapienza, sono stati proclamati e premiati i vincitori della seconda edizione de “La Goccia d’Ercole” la sezione a latere del concorso nazionale, rivolta alle aziende che pur avendo piccole produzioni, sono riuscite a produrre un lotto omogeneo da 5 a 9 quintali. Questi i premiati:
Categoria Extravergine Fruttato Medio
1° classificato Azienda Terre Caudine di Alessio Iannucci dalla Campania
2° classificato Azienda Agricola Savino dalla Puglia
Categoria Extravergine Fruttato Intenso
1° classificato Azienda Agricola Spaccavento della Puglia
2° classificato Azienda Frantoio di Croci della Toscana
Categoria DOP/IGP Fruttato Medio
1° Primo classificato Azienda Terraliva di Frontino Giuseppina dalla Sicilia
Categoria DOP/IGP Fruttato Intenso
1° classificato Azienda Agricola Biologica Titone dalla Sicilia
Per maggiori informazioni:
Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Olivario
c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Michela Federici