Home
PROSEGUE A GENOVA LA 55ª CONVENTION NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Nella seconda giornata, aperta al pubblico di appassionati, la tavola rotonda sul paesaggio e i cambiamenti climatici con l’esploratore Alex Bellini, il climatologo Luca Mercalli e il paesaggista Antonio Perazzi, e le visite ai Palazzi dei Rolli in chiave enogastronomica.
Nella giornata di chiusura di domenica 26 novembre è prevista la finale pubblica del Miglior Sommelier d’Italia - Premio Trentodoc a bordo di MSC World Europa.
Genova. «L’Ais ha promosso tre giornate ricche di eventi dedicati alla cultura del vino. Raccontiamo un settore in continua espansione: soltanto in questo primo semestre abbiamo iscritto 15mila nuovi ragazzi e ragazze ai nostri corsi per sommelier, un dato che dimostra il grande interesse nei confronti del mondo del vino e soprattutto l’importanza della formazione». Lo ha affermato il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli, in occasione della seconda giornata di Convention Nazionale di Ais in corso a Genova. «Nelle strutture ricettive – ha proseguito – c’è forte carenza di personale di sala e di figure professionali qualificate proprio per diffondere, promuovere e valorizzare questo prezioso prodotto che è una colonna portante del settore agroalimentare della nostra economia. Il nostro obiettivo è quindi quello di formare appassionati per diffondere la cultura del vino nelle strutture ricettive in giro per il mondo. Il corso da sommelier è visto dai giovani proprio come una possibilità di occupazione futura».
La Convention Nazionale 2023 è l’appuntamento dedicato alla cultura del vino giunto alla 55ª edizione e anima per tre giorni, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre, diverse location genovesi. L’evento è organizzato da Ais con il patrocinio e il sostegno di Regione Liguria, Camera di Commercio e Comune di Genova. L’evento ha inoltre il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero del Turismo e dell’Università di Genova. La giornata di sabato 25 novembre si è aperta alle ore 9 alla Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con l’assemblea dei soci, per poi proseguire alle ore 11 con la tavola rotonda aperta al pubblico "Paesaggio e cambiamenti climatici”, con protagonisti l’esploratore Alex Bellini, il climatologo di fama internazionale Luca Mercalli, il paesaggista e direttore artistico Radicepura Garden Festival Antonio Perazzi, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il responsabile comunicazione in rappresentanza della Commissione Europea in Italia Massimo Pronio. In apertura sono intervenuti il presidente nazionale di Ais Sandro Camilli, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli e l’Università di Genova rappresentata da Adriana Ghersi. A moderare l’incontro Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera. Nel corso del convegno, i relatori hanno riflettuto su temi come ecosostenibilità e cambiamenti climatici, le cui conseguenze mettono a nudo la fragilità del paesaggio.
Per tutta la giornata di sabato, inoltre, si sono svolte le visite ai Palazzi dei Rolli in chiave enogastronomica, in cui il pubblico, condotto da esperte guide, ha visitato le meravigliose dimore storiche genovesi sempre attraverso il fil rouge del “paesaggio” e ha assaggiato in anteprima 22 tra le Gemme di Vitae, i vini che rappresentano un’accurata selezione delle eccellenze italiane, contenute nella Guida Vitae 2024.
Nell’ultima giornata di Convention, domenica 26 novembre alle ore 10.45, è prevista la finale pubblica del Miglior Sommelier d’Italia - Premio Trentodoc, il concorso organizzato da Ais in collaborazione con l’Istituto Trentodoc. Dopo la semifinale a porte chiuse in programma il giorno precedente, la finale alla presenza del pubblico si terrà a bordo di MSC World Europa, la nuova ammiraglia “green” di MSC Crociere alimentata a gnl (gas naturale liquefatto), l’unità più grande mai costruita in Europa nonché la più avanzata al mondo dal punto di vista tecnologico e ambientale. Terzo brand crocieristico al mondo, MSC Crociere è la Compagnia leader di mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Sud Africa.
Nel Loggiato di Palazzo Ducale è aperto fino a domenica dalle ore 10 alle 19 il Village Eccellenze di Liguria, in collaborazione con Camera di Commercio e Comune di Genova, in cui si possono degustare alcune tra le eccellenze enogastronomiche del territorio ligure.
Per informazioni: https://convention2023.aisliguria.it/
Sponsor e Partner: Fondazione Carige, Msc Crociere, Trentodoc, Surgiva, Broggi, Lehmann, Lavazza, Conservatorio Paganini.
Con il patrocinio di: Rai Liguria e Il Secolo XIX.
PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 24 novembre
Ore 9.30 - Progetto istruzione e cultura
"Il bere consapevole" Awareness - Il vino e i giovani.
Incontro con gli studenti delle scuole superiori tenuto da Sandro Camilli, presidente Associazione Italiana Sommelier, Giuseppe Marini, medico, sommelier e relatore Ais
Ore 15.30 – Sala di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Riunione del Consiglio Nazionale
Sabato 25 novembre
Ore 9 - Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale
Assemblea dei soci e relazione del presidente Nazionale
Dalle ore 10 alle ore 19 – Palazzo Ducale Il Loggiato
Village. Eccellenze di Liguria
Dalle ore 10 alle ore 16
Itinerario 1. Visita guidata ai Palazzi dei Rolli in chiave enogastronomica, in cui il pubblico, condotto da esperte guide, può visitare le meravigliose dimore storiche genovesi sempre attraverso il fil rouge del “paesaggio” e assaggiare in anteprima 22 tra le Gemme di Vitae, i vini che rappresentano un’accurata selezione delle eccellenze italiane, contenute nella Guida Vitae 2024. I Palazzi interessati sono: Palazzo della Meridiana, Palazzo Lomellino, Palazzo Pallavicino e Palazzo Tobia Pallavicino.
Itinerario 2. Le botteghe storiche.
Visite guidate prenotabili online.
Ore 10.45
Il succo del discorso. Momento dedicato all’arte.
Ore 11 – Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale
Tavola Rotonda "Paesaggio e cambiamenti climatici”.
Intervengono il presidente nazionale di Ais Sandro Camilli, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, l’Università di Genova rappresentata da Adriana Ghersi. Ospiti: Luca Mercalli, climatologo, Antonio Perazzi, scrittore e paesaggista, Ettore Prandini di Coldiretti, Alex Bellini, esploratore, Massimo Pronio responsabile comunicazione rappresentanza della Commissione Europea in Italia. Modera l’incontro Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della sera.
Ore 12.30
Consegna Premio Bonaventura Maschio.
Ore 18 - Sala Auditorium E. Montale
Mostra fotografica Wine Photo Experience
- Mediterraneo
- Un mondo intorno al vino
Patrocinato da FIAF e ULF
Ore 18.30 - Sala Auditorium E. Montale
Concerto a cura del Conservatorio Paganini di Genova
Ore 20.30 Cena di Gala presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa a cura di Genova Gourmet.
Domenica 26 novembre
Ore 10.45 – Nave MSC Crociere
Finale pubblica del Concorso Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc
Dalle ore 10 alle ore 19 – Palazzo Ducale Il Loggiato
Village. Eccellenze di Liguria
FESTEGGIATI I PRIMI CENT'ANNI DELLA PASTICCERIA TAGLIAFICO
di Virgilio Pronzati
Giacomo Tagliafico con la moglie Mariarosa e i figli Lorenzo, Anna e Filippo, premiato dall’Assessore Paola Bordilli
Se Genova non l’avessero già definita La Superba (non per la ricchezza del patrimonio di fastosi palazzi, ma per la forza con cui difese la sua indipendenza e la strenua opposizione alle pressioni del Barbarossa), l’avrebbero sicuramente chiamata La Dolce. Alcune delle più antiche aziende dolciarie italiane sono nate e cresciute a Genova. Non solo, uno dei dolci più conosciuti nel mondo è nato a Genova. Il nome Pan di Spagna deve essere cambiato in Pan di Genova. Infatti, la sua origine non è spagnola ma italiana, e precisamente di Genova. La sua creazione è molto antica. Sue notizie risalgono al 1500, quando fu inserito tra i mangiari dei commensali della Repubblica genovese.
I Tagliafico con i loro dipendenti
Ma la sua notorietò si affermò soprattutto nella metà del secolo XVIII, quando col nome Pan di Genova, fu inserito dalla scuola di Berlino nella prova di esami per maestri pasticceri. A ricordo della Spagna, un interessante aneddoto. Nel 1749, quando l’ambasciatore della Repubblica di Genova, il marchese Domenico Pallavicini, ospite a corte di re Ferdinado, col fine di conquistarsi le simpatie del monarca, fece preparare dal suo cuoco personale Giovanni Battista Cabona, un dolce in onore del re spagnolo, che chiamò Pan di Spagna. Dolce già conosciuto e consumato dai genovesi circa due secoli prima. A confermare ulteriormente la vocazione di Genova per l’arte dolciaria, i cent’anni (i primi) della Pasticceria Tagliafico.
La speciale Torta dei 100 anni
I due giorni di festeggiamenti (18 e 19 novembre) di questa storica ed amata pasticceria, sono stati siglati da alcune migliaia di visitatori che, attraverso pannelli espositivi hanno conosciuto le tappe più significative della pasticceria. Clienti e non, oltre ad assaporare esclusive golosità, hanno avuto il piacere di ricevere un goloso cadeau e visitare i vari ed attrezzati laboratori dove Giacomo Tagliafico con la moglie Mariarosa e i sui figli (e diversi collaboratori) creano ogni giorno irrinunciabili ghiottonerie.
Ogni giorno, la Pasticceria Tagliafico offre ai suoi clienti una selezione di ben trenta tipi di torte e trentacinque tipi di mignon fresche. Non solo: dal 2007 è stata aggiunta la caffetteria dove la colazione è servita con croissants e brioches appena sfornate, una selezionata miscela di caffè con proposte d’autore con al vertice il "Marocchino Tagliafico”. Momento clou di questa celebrazione la Torta "100", appositamente ideata per l'occasione. Un capolavoro di sobria eleganza e di straordinaria armonia.
Un pò di storia
La Pasticceria Tagliafico è una storica azienda genovese che ha radici nel XIX secolo. La storia inizia con il bisnonno Giacomo, che lavorava come "lievitista" sulle navi che collegavano Genova all'America Latina. In quel periodo, Giacomo aprì una pasticceria insieme a un socio a Buenos Aires, in Argentina. Tuttavia, la sua futura moglie, Angiolina, non vedeva il loro futuro così lontano da casa.
Per amore, Giacomo decise di vendere la sua parte di pasticceria e si stabilì a Genova, dove nel cuore della città aprì la sua pasticceria in Piazza del Cavalletto. Era l'inizio del Novecento e Giacomo Tagliafico divenne il fondatore di un'azienda che sarebbe stata gestita dalla sua famiglia per generazioni.
Un classico di Tagliafico
Lorenzo, Annamaria e Filippo, oggi, rappresentano il presente di un racconto scritto da Giacomo Tagliafico con la moglie Mariarosa sulla trama dettata dal bisnonno Giacomo. La passione per i dolci lievitati caratterizza ancora oggi la produzione della pasticceria, che vanta specialità come il tradizionale Pandolce Genovese, i biscotti genovesi Lagaccio e il Panettone milanese. Negli anni, la produzione si è ampliata per includere anche una vasta gamma di prodotti come pasticceria mignon, torte moderne, pralineria, torroni, salatini e servizi di catering per rinfreschi.
La continua ricerca di miglioramento ha portato l'azienda a investire nell'aggiornamento tecnico, con esperienze di formazione presso rinomate pasticcerie come Gaston Lenôtre e Peltier a Parigi negli anni '70 e '80. Questo ha permesso di ottimizzare gli spazi per rendere la produzione veloce e al passo con i tempi.
Virgilio Pronzati mentre dialoga con il mitico Giacomo Tagliafico
Ogni giorno, la Pasticceria Tagliafico offre ai suoi clienti una selezione di trenta tipi di torte e trentacinque tipi di mignon fresche. La colazione è servita con croissants e brioches, e dal 2007 è stata aggiunta anche un'area caffetteria, che propone una miscela di caffè attentamente selezionata, accompagnata da delizie golose come il "Marocchino Tagliafico", il "Maxi cappuccino", la "Cioccolata del Pasticcere" e il cappuccino di soia.
La Pasticceria Tagliafico non ha confini geografici e spedisce i suoi prodotti in tutto il mondo. In particolare, il pandolce genovese è molto richiesto dai liguri che si trovano all'estero, diventando un must-have durante le festività natalizie.
L'azienda continua a tramandare il savoir-faire familiare e a portare avanti una tradizione di qualità e innovazione nella produzione di dolci prelibati. La Pasticceria Tagliafico è un punto di riferimento per chi cerca dolci eccellenti e autentici, e la sua storia è un esempio di passione, dedizione e impegno nella creazione di prelibatezze da gustare.
M. B.
La Pasticceria Tagliafico è situata in via Galata nel cuore della città
CANTINE D'ITALIA 2024
|
|
|
|
|
|
|
|
IL MENÙ INVERNALE DEL NUOVO RISTORANTE MORBIDO: A MILANO, L’ALTA QUALITÀ DOVE NON C’ERA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GRANDE EXPLOIT PER HOSTARIA DUCALE ANCHE NELLA GUIDA DE L’ESPRESSO
Daniele Rebosio e la sua rivoluzione ad Hostaria Ducale sembrano non arrestarsi più. Presente in Guida Michelin, dopo aver conquistato lo scorso ottobre le due forchette della guida del Gambero Rosso, ottiene una valutazione di due cappelli nella Guida de L’Espresso, presentata a Milano nella giornata di ieri. Il numero di ristoranti inseriti si è ristretto a mille, di cui solo la metà sono stati premiati con il cappello, ma, nonostante i grandi cambiamenti editoriali dell’ultimissima edizione firmata da Andrea Grignaffini, Hostaria Ducale mantiene una posizione ben salda. Anzi, conquista un cappello in più: da uno, quello conseguito nell’edizione 2022, a due in questa del 2024 con un punteggio di 16,5 punti. Un risultato più che notevole per Hostaria Ducale e Daniele Rebosio, che non solo non risentono del “taglio” di presenze, ma anzi dimostrano tutto il loro valore migliorando il traguardo precedente e ottenendo il miglior punteggio tra i ristoranti di Genova. Una città sempre più giovane e aperta ai nuovi talenti, che iniziano a trovare il loro spazio anche nel panorama nazionale.
M. B.