Home
ATTO DI VITO MOLLICA
CHIC NONNA DI FIRENZE CAMBIA NOME
Sarà il nuovo nome del ristorante dello Chef stellato Vito Mollica, che da oggi diventa proprietario di Mine Lifestyle Firenze Srl, la società che gestisce la ristorazione presso il Palazzo Portinari Salviati a Firenze.
Lo Chef Vito Mollica prosegue il suo “viaggio” nell’eccellenza culinaria scegliendo un naming che riflette la sua crescita e il continuo impegno ad offrire ai propri clienti un’ospitalità impeccabile e sapori autentici.
ATTO DI VITO MOLLICA è un nome ricco di significati. Ogni piatto per lo Chef è un ATTO d’amore, un gesto che trasmette passione, dedizione e creatività. L’esperienza di ogni ospite è concepita come un ATTO teatrale, dall'inizio alla fine, il percorso culinario si sviluppa come un'opera che lentamente si svela agli occhi dei commensali. E proprio come ogni forma d’arte, la cucina di Vito Mollica è pensata per esprimere e suscitare sentimenti ed emozioni. ATTO vuole rappresentare anche un ATTO di rispetto verso la terra e verso le materie prime e degli ingredienti utilizzati nei piatti; rispetto verso i fornitori, prediligendo e proteggendo quelli locali, valorizzando così il territorio. Un ATTO di rispetto verso i collaboratori e verso la tradizione stessa, elemento fondamentale nella ricerca dello Chef. Un viaggio che si snoda tra le mura del ristorante, svelando a poco a poco una trama di sapori ed emozioni.
Palazzo Portinari Salviati resta il prestigioso “palcoscenico” dove ogni dettaglio è meticolosamente orchestrato per incantare. Così come non cambia la proposta enogastronomica che rimane fedele all’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale, sempre ed esclusivamente realizzati con materie prime di eccezionale qualità. Oltre la proposta fine dining rimangono invariate anche le offerte di Salotto Portinari Bistrot e dell’Eye Cocktail Bar, tre situazioni distinte all’interno di un percorso multisensoriale, aperto dalla mattina fino a tarda serata, caratterizzato da un costante dialogo tra passato e presente, dove le opere artistiche di valore assoluto del rinascimento fiorentino convivono con il design e dove la proposta gastronomica si adatta alle molteplici esigenze dei fiorentini e dei turisti.
Ad accompagnare Vito Mollica in questo progetto rimane la stessa brigata e staff di sala che vede al suo fianco il Food & Beverage Manager David Bonissone e i due Restaurant Chef, Rosario Bernardo e Paolo Acunto. La squadra di lavoro comprende anche Elena Visconti, Event Manager, Denis Giuliani e Lorenzo Baroni come Responsabili di Salotto Portinari Bar & Bistrot, Mark Ignatov e Davide Altobelli in qualità di Responsabili di ATTO e Clizia Zuin come Sommelier.
Federica Nitti
ORO, ARGENTO E BRONZO: DAI CONCORSI ENOLOGICI EUROPEI, TUTTE LE SFUMATURE DEL PODIO PER I VALDOBBIADENE DOCG DI COL VETORAZ
La seconda parte di questa torrida estate si colora di tutte le sfumature del podio per Col Vetoraz. Oro argento e bronzo infatti arrivano copiosi dai grandi concorsi enologici europei tra Francia, Germania e Inghilterra. Non ultima una importante candidatura al Platinum ... Ma andiamo per ordine.
In Francia sono tre le medaglie d’oro e una d’argento rispettivamente assegnate dal Challenge International du Vin al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5, al Valdobbiadene DOCG Brut al Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry e al Valdobbiadene DOCG Extra Dry Cuvée 13.
In Germania ancora tre le Medaglie d’Oro assegnate dal Berliner Wine Trophy al Valdobbiadene DOCG Brut, al Valdobbiadene DOCG Extra Dry e al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze
Passiamo in Inghilterra dove Decanter regala tre bronzi al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze, al Valdobbiadene DOCG Brut e al Valdobbiadene DOCG Extra Brut
Infine in Italia il prestigioso The Wine Hunter Award consegna due ori al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze e al Valdobbiadene DOCG Brut, mentre sempre il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze rientra nella rosa delle candidature per il Platinum.
Il primato distintivo che da molto tempo Col Vetoraz detiene all’interno della denominazione Valdobbiadene DOCG, é frutto del lavoro e dell’impegno di un’azienda costantemente orientata a produrre eccellenza. Questo é reso possibile anche grazie al clima di armonia e al profondo senso di famiglia che unisce i dipendenti, elemento che gioca un ruolo non trascurabile nel raggiungimento dei risultati di valore per i quali l’azienda é riconosciuta.
Col Vetoraz Spumanti S.p.A.
Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz si trova a quasi 400 mt di altitudine, nel punto più alto dell’omonimo colle parte delle celebri colline del Cartizze. È proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi e crescere e raggiungere in soli 25 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.300.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.250.000 di bottiglie. Oggi, raggiunti i 30 anni la sfida è quella di riuscire a mantenere nel tempo questa importante posizione conquistata. Grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée, hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.
Lorella Casagrande mobile +39 328 8255852
The WineHunter Award 2023
|
![]() |
|
The WineHunter Award 2023The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato annualmente a prodotti vitivinicoli e culinari, ai distillati ed alle birre. |
|
FOLLOW US | |
![]() |
|
#LASCOLCATimeless Passion |
OPEN DAY, QUANDO I CASARI SI RACCONTANO
Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.
Il 23 e 24 Settembre ’23 i caseifici agricoli e artigianali italiani aprono le porte a famiglie, appassionati, esperti e curiosi per raccontare, far degustare e conoscere le storie dei formaggi.
L' OPEN DAY 2023 è l'unica iniziativa che riunisce caseifici di tutta Italia. Tutti insieme, tutti aperti nello stesso week end! Il filo conduttore è il formaggio, presente in diverse forme e colori. Per i Caseifici è un’opportunità per far conoscere la propria attività ed i propri prodotti. Per i visitatori l’occasione per scoprire nel luogo di produzione i sapori del formaggio attraverso visite guidate, degustazioni, assaggi, laboratori per bambini e molto altro. Partecipare è vivere il “viaggio” del formaggio. Dalla rottura della cagliata al momento della degustazione. Passando dal caseificio alle sale di stagionatura.
Ogni caseificio che partecipa all'Open Day offre un programma di degustazioni guidate con diverse varietà di formaggio, spesso accompagnate da salumi e pane artigianale, dove conoscere i segreti della lavorazione del latte, la trasformazione della cagliata e la stagionatura.
Visitare un caseificio nel week end dedicato all'Open Day è l’occasione per conoscere le storie del formaggio raccontate da chi lo fa. Assaggiarlo nelle diverse varietà ed acquistarlo direttamente sul posto.
Maggiori informazioni sul programma dei caseifici aderenti, in continuo aggiornamento, sono disponibili sul sito caseificipenday.it che ti consente di scoprire l'azienda più vicina da visitare.
Le testimonianze dei caseifici che hanno partecipato alle scorse edizioni.
“L'esperienza dell'OPEN DAY è stata bellissima perché abbiamo scoperto insieme quanta voglia di conoscenza c’è nelle persone che vengono a trovarci in azienda." Eros Scarafoni – Az. Agr. Fontegranne Marche
“È un’esperienza che mi dà grandissima soddisfazione: poter aprire le porte e far vedere realmente cosa vuol dire la nostra vita.” Laura Lovera - Az. Agr. I Ciabre Piemonte
“Ogni volta è l'occasione speciale per accogliere nella nostra azienda agricola tutti gli ospiti che vogliono conoscere il mondo rurale in cui viviamo e poter condividere con loro le emozioni che ci guidano nel nostro lavoro.” Liliana De Nato – Soc. Agr. De Nato Veneto
“In questo week end i visitatori, pochi o tanti, hanno interesse e piacere trascorre una giornata in un'azienda agricola, ascoltare le mie parole, capire il mio lavoro, apprezzare i miei formaggi, comprarli e poi restare clienti affezionati.” Marco Tabarrini - La Redola Verde Umbria
“Grazie a questa iniziativa abbiamo potuto conoscere anche tantissime altre realtà di tutta Italia e poterci confrontare ed imparare cose nuove.” Jessica Bettoni - Soc. Agr. Prestello Malga Prato Lombardia
Il 23 e 24 Settembre ’23 i Caseifici Agricoli e Artigianali italiani aprono le porte a famiglie, appassionati, esperti e curiosi per raccontare, far degustare e conoscere le storie dei formaggi.
Il filo conduttore è il formaggio del caseificio, presente in diverse forme e colori.
Un fine settimana dedicato alla natura, all’aria buona, agli animali, al latte e allo stare insieme. Perché il formaggio è condivisione, esperienza e soprattutto territorio. Un momento importante in cui i caseifici aprono, o meglio, si aprono letteralmente nel raccontarsi e confrontarsi con chi vorrà calarsi empaticamente in queste realtà colme di vissuto e cagliate, sgorganti di racconti e siero, che profumano di vita piena e fieno.
L' OPEN DAY 2023 è l'unica iniziativa che riunisce caseifici di tutta Italia. Tutti insieme, tutti APERTI nello stesso week end!
Maggiori informazione ed il programma, in continuo aggiornamento, dei caseifici aderenti su caseificipenday.it
Caseifici OPEN DAY è evento organizzato da Guru Comunicazione srl Guru
Luca Olivan 348 260 8607
I NUOVI APPUNTAMENTI DEL RISTORANTE ACANTO
Mercoledì 13 settembre - Serata gourmet con i vini Sassicaia
Ritorna l’appuntamento con le serate gourmet: mercoledì 13 settembre gli chef del ristorante Acanto presentano un eccezionale menù di quattro portate, sapientemente abbinato ai prestigiosi vini toscani Sassicaia, Tenuta San Guido.
Il percorso di degustazione è fuori dall’ordinario, dove ingredienti locali e di stagione incontrano tecniche innovative, per esaltare al meglio gli abbinamenti con i vini ricercati dalla Sommelier Mara Vicelli.
Per iniziare il menu prevede potè di foie gras con croccante di nocciole, lampone e dragoncello, da gustare con Sassicaia 2018, a seguire il primo piatto Fusillone di Gragnano con anatra confit, carciofo e riduzione al vino rosso esaltato da Sassicaia 2017.
Portata principale sarà pluma di maialino con cima di rapa, farro e jus alla senape assieme ad un calice di Sassicaia 2013 e per concludere in dolcezza sable Breton alla cannella con fichi, nocciola e finocchietto
A fine pasto, caffè e petits fours.
Il menu è proposto al prezzo di 350 euro a persona, vini in abbinamento inclusi.
Per prenotare la vostra Serata Gourmet, contattare:
Ristorante Acanto, Piazza della Repubblica, 17 Milano - 02.6230.2026 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’appuntamento domenicale con il Brunch
L’appuntamento gastronomico più amato dai milanesi vi aspetta al ristorante Acanto di Hotel Principe di Savoia: ogni domenica, dalle 12.30 alle 14.30, buffet ricchi dei più autentici sapori italiani e musica dal vivo accolgono gli ospiti in un'atmosfera di convivialità e spensieratezza.
Accompagnato da una coppa di champagne, il ricco buffet preparato dagli chef del ristorante offre specialità sfiziose, in continua evoluzione seguendo la stagionalità dei prodotti. Cinque sono le isole tematiche (stuzzicherie, l’angolo vegetariano, la nostra panetteria, il pesce e salumi e formaggi) con una selezione di piatti a base di prodotti stagionali. Completano la proposta le dolci tentazioni del pasticcere Beniamino Passannante.
Il Sunday Brunch del ristorante Acanto è disponibile tutte le domeniche dalle 12.30 alle 14.30 al costo di € 105 a persona, con una coppa di champagne Veuve Clicquot Cuvée Saint Pétersbourg incluso.
Chiara Caporarello Marketing & Communications Executive - + 39 026230 3458