Home
CENA QUATTRO MANI E CACCIA ALL'UOVO D'ORO
Lunedì di Pasquetta, 21 aprile: "Caccia all'Uovo d'Oro" Un'esperienza unica, aperta al pubblico, che coinvolgerà il relais e il pittoresco paese di Bossolasco. Partecipanti di tutte le età saranno invitati a cercare le 60 preziose "Uovo d'Oro". Un'occasione perfetta per immergersi nell'atmosfera festosa della Pasquetta e scoprire le bellezze del territorio. Mercoledì 23 aprile: Cena a quattro mani con Ugo Alciati (Guido Ristorante*) e Luca La Peccerella Un appuntamento gastronomico d'eccezione, che vedrà lo chef resident Luca La Peccerella cucinare gomito a gomito con lo chef stellato Ugo Alciati de Guido Ristorante*, e creare insieme un menu esclusivo. Questa cena rappresenta il secondo evento di una serie di quattro, offrendo un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'Alta Langa.
Laura Gobbi |
|||||||||||||
ESTATE 2025, TUTTE LE NOVITÀ DELLE DIMORE RELAIS & CHÂTEAUX ITALIA
L’Associazione francese, che riunisce 580 hotel e ristoranti in tutto il mondo, apre la stagione estiva 2025 all’insegna del turismo lento e della scoperta del territorio e delle sue tradizioni in chiave sostenibile attraverso cucina e ospitalità.
ANNIVERSARI IMPORTANTI
Il Relais & Châteaux Hotel Hermitage, ai piedi del Cervino e in provincia di Aosta, riaprirà il 27 giugno per la stagione estiva. La dimora celebra quest’anno i suoi 50 anni di eccellenza nell’ospitalità, festeggiando questo importante traguardo con eventi e cene d’autore. Oggi come in occasione della sua apertura nel 1975 la cucina, tipicamente alpina, valdostana e piemontese, è uno dei punti forti dell’accoglienza dello chalet della famiglia Neyroz: La Chandelle, il ristorante dell’hotel guidato dallo chef Giovanni Porretto, è riconfermato nella Guida Michelin 2025 e ha ottenuto 2 forchette Gambero Rosso mentre la cantina della dimora ha ricevuto 3 Stelle nel 2024 World’s Best Wine Lists de The World of Fine Wine, con oltre 1000 etichette selezionate. Il 2025 vede inoltre consolidarsi i risultati del lungo impegno della dimora in materia di sostenibilità ambientale: l’hotel adotta pratiche responsabili per ridurre l’impatto ambientale, tra cui l’utilizzo di energia idroelettrica, una gestione ottimizzata delle risorse e iniziative di tutela della biodiversità della riserva di 400 ettari in cui si trova. Inoltre, ha recuperato due storici Rascard, valorizzando l’artigianato locale.
Incorniciato dallo splendore del Gran Paradiso, il Relais & Châteaux Bellevue Hotel & Spa di Cogne celebra un secolo di storia, tradizione e ospitalità. Nato nel 1925, poco dopo la creazione del Parco Nazionale, questo luogo iconico ha saputo attraversare il tempo mantenendo intatta la sua anima. Dimora amata da reali, artisti e viaggiatori raffinati, il Bellevue è una casa che racconta storie di famiglia, di passione e di dedizione. Oggi, sotto la guida di Laura Roullet insieme al marito Domenico, e con i figli Pietro e Leonardo a guardare al futuro, il Bellevue si prepara a celebrare il suo centenario con eventi speciali, che verranno svelati nel corso dell’anno tessendo ancora una volta il filo del tempo tra passato, presente e nuove promesse di bellezza e accoglienza.
Un altro importante traguardo è quello del ristorante Relais & Châteaux Antica Corona Reale**, in provincia di Cuneo, il quale celebra quest’anno ben 210 anni di storia. Fondata nel 1815 da Alessandro Vivalda a Cervere, la storica locanda si è trasformata in un simbolo della gastronomia italiana, tramandando di generazione in generazione la passione per l’alta cucina. Con il riconoscimento della prima stella Michelin nel 2003 e della seconda nel 2009, il ristorante continua a distinguersi per l’eccellenza delle sue materie prime, con un’attenzione particolare alla stagionalità. Il Tartufo Bianco d’Alba rimane una delle eccellenze più celebrate, accompagnato da ingredienti di altissima qualità come le verdure dell’orto di 2.500 metri quadri, le paste ripiene e i pregiati tagli di Fassone Piemontese. L’Ateliereale, laboratorio artigianale del ristorante nato nel 2016, prosegue la sua attività di creazione di prodotti da forno di altissima qualità.
Il ristorante Relais & Châteaux Il Luogo Aimo e Nadia* di Milano celebra invece i 20 anni di eccellenza culinaria con un nuovo menù che unisce innovazione e tradizione. Fondata nel 1962 da Aimo e Nadia Moroni, la storica istituzione gastronomica è oggi guidata dalla figlia Stefania Moroni e dagli executive chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani, che hanno saputo reinterpretare l’eredità dei fondatori, arricchendola con un tocco personale e un rispetto profondo per le materie prime italiane. Il ristorante celebra i suoi 20 anni con il Progetto Territori, un'iniziativa sostenibile che promuove l'uso di ingredienti locali e la sostenibilità ambientale e sociale, rinnovando l'approccio alla cucina italiana con un’attenzione sempre più grande all’autenticità e alla biodiversità.
Il 2025 segna un anniversario speciale anche per il Relais & Châteaux Bellevue Syrene 1820 di Sorrento, che celebra 205 anni di ospitalità. Dopo aver dovuto rinviare i festeggiamenti per il bicentenario a causa della pandemia, l'hotel organizzerà un evento esclusivo a ottobre 2025. Una delle novità gastronomiche più attese della nuova stagione è l’apertura del Bistrot La Pergola, con un nuovo chef, Carmine Bellini, che porterà innovazione e freschezza alla cucina del bistrot, aperto tutti i giorni per un servizio continuato dalle 10 alle 18. Lo Chef Bellini, napoletano di origine e con esperienze internazionali, promette di esaltare la tradizione campana con un tocco moderno.
LA NUOVA APERTURA
Il nuovo Relais & Châteaux Vetera Matera, aprirà ufficialmente le sue porte il 12 aprile 2025, segnando l’inizio di una nuova avventura del gruppo Bellevue della famiglia Russo Attanasio nella storica città dei Sassi, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La dimora, albergo diffuso che si sviluppa in verticale con suite, ristoranti e una Spa ricavati nella roccia di tufo, rappresenta un’importante novità per l’associazione, offrendo un’esperienza unica nella splendida cornice di Matera.
RINNOVAMENTI E PROGETTI INNOVATIVI
La stagione 2025 del Relais & Châteaux Villa Cortine Palace di Sirmione è partita il 3 aprile arricchendo l’esperienza dei suoi ospiti con importanti rinnovamenti. Le quattro Junior Suite sono state rinnovate, così come i bagni delle camere Superior con vista sul lago. In ambito gastronomico, vengono introdotti nuovi concept e serate esclusive di degustazione in una sala dedicata, recentemente restaurata. Tra i progetti legati alla sostenibilità, l'inserimento di un orto di erbe aromatiche e un frutteto per alimentare la cucina, insieme all’eliminazione delle cortesie monouso in camera e all’utilizzo di acqua lacustre per l’irrigazione del parco.
Il Relais & Châteaux Londra Palace Venezia si prepara a una nuova fase nel 2025, mantenendo salda la sua storia ma con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni di viaggiatori, alla ricerca di esperienze autentiche e consapevoli. La valorizzazione della tradizione veneziana inizia dall’interno dell’hotel, grazie a collaborazioni con artigiani locali. La Tessitura Rubelli ha fornito gli arredi, mentre la Fonderia Artistica Valese ha realizzato a mano le chiavi delle camere, un omaggio alla tradizione. Inoltre, la Fondazione The Place of Wonders, creata dalla famiglia Babini, offre visite esclusive alle botteghe storiche per mantenere viva l’arte artigiana. A partire da marzo 2025, l’hotel ospiterà una collezione di manufatti in edizione limitata realizzati da artigiani prestigiosi. L’hotel contribuisce alla Fondazione con una donazione di 5 euro per ogni soggiorno, destinata a borse di studio e programmi di formazione per le nuove generazioni di artigiani. Nel 2025, la dimora rafforza anche il suo impegno ambientale attraverso pratiche sostenibili come la selezione di prodotti locali, la riduzione della plastica, il controllo dei consumi di energia e acqua, e una gestione ottimizzata dei rifiuti. Grazie a queste misure, l’hotel ha già ridotto del 25% la produzione di rifiuti e del 10% le emissioni di CO₂, pari a circa 59.000 kg in meno, equivalenti a 738 alberi piantati.
A pochi Km dalle rive del Lago di Garda il Relais & Châteaux Villa Cordevigo di Cavaion Veronese ha confermato la sua riapertura per il 3 aprile con tante novità in programma. Tra queste, la costruzione di un campo da tennis immerso tra il parco secolare e il vigneto, l’apertura di un cocktail bar adiacente al ristorante Oseleta e l’introduzione di sessioni di yoga nel parco. Inoltre, gli ospiti potranno partecipare a nuove esperienze come hiking sul Monte Baldo e massaggi immersi nella natura.
Il Gallia Palace Beach Golf & Spa Resort di Punta Ala, in provincia di Grosseto, riaprirà il 16 maggio con un'offerta rinnovata che unisce eleganza, sostenibilità e nuove esperienze per i suoi ospiti. Tra le novità, sette nuove suite di lusso, costruite con materiali ecosostenibili come acciaio, vetro e legno, affacciate sulla baia di Punta Ala e dotate di tecnologie innovative per l’autonomia energetica, tra cui pannelli solari fotovoltaici e termici per la produzione di energia elettrica e acqua calda. Anche la proposta gastronomica si rinnova mantenendo il carattere distintivo che unisce tradizione e innovazione, con piatti che esaltano i prodotti locali e di stagione, e un ristorante sulla spiaggia completamente rinnovato, dove l’esperienza gastronomica è ancora più raffinata e accogliente. La dimora prosegue il suo impegno per la sostenibilità, con iniziative come l’efficienza idrica attraverso un sistema industriale per il ricircolo dell’acqua, e l'uso di energia verde che riduce la dipendenza dalle fonti fossili. Inoltre, il resort promuove valori di inclusione, con un team multiculturale che contribuisce a un ambiente di lavoro aperto e diversificato.
Il Relais & Châteaux Il Borro di San Giustino Valdarno, immerso nel cuore delle colline toscane e di proprietà della famiglia Ferragamo, ha riaperto le sue porte agli ospiti dal 1° marzo con nuovi progetti. La stagione inizia con Il Borro Concept, una nuova linea di creazioni esclusive, che include abbigliamento, accessori e oggetti di lifestyle ispirati alla campagna toscana. Tra gli articoli più iconici anche delle cucce per cani realizzate con botti dismesse, cuscini fatti con la lana delle pecore locali e borse in pelle, tutte prodotte in collaborazione con artigiani locali. Il Borro arricchisce l’offerta con una Family Suite nel cuore del Borgo, pensata per famiglie e attraverso alcune esperienze come cooking class, passeggiate a cavallo e workshop artigianali. L'inclusività è un tema centrale, con particolare attenzione agli amici a quattro zampe, che possono godere di spazi dedicati e servizi esclusivi. La sostenibilità continua a essere un pilastro, con prodotti biologici provenienti dalla tenuta, che il ristorante gourmet Osteria de Il Borro utilizza per proporre una Farm to Table Experience.
Una nuova mostra dedicata all’artista locale Giovanni Balderi verrà inaugurata al Relais & Châteaux Il Bottaccio di Montignoso, in provincia di Massa Carrara. La dimora celebra il completamento della ristrutturazione delle sue otto suite, ognuna delle quali è stata progettata in collaborazione con un artista internazionale. Tra queste spicca la nuova Royal Suite, la Suite delle Macine, progettata dall’architetto Marianna Gagliardi. Un’altra novità del 2025 è la "Pietrasanta Art Experience", un’esperienza esclusiva dedicata alla scoperta della città toscana che da secoli attrae i più grandi scultori del mondo. Accompagnati da due art curators, gli ospiti potranno esplorare i principali siti d’arte, visitare studi di artisti e artigiani e scoprire il processo creativo della lavorazione del marmo e del bronzo. Il tour comprende anche un aperitivo con gli artisti nei loro studi, per un’esperienza culturale unica e immersiva.
In provincia di Perugia il Relais & Châteaux Borgo dei Conti Resort riapre il 15 aprile con 19 nuove camere, tra cui una suite e una junior suite Full Accessible, tutte immerse nel parco e affacciate su un giardino. Situato nel cuore dell’Umbria, il resort è la meta ideale per una "calmcation", dove gli ospiti possono rigenerarsi immersi nella natura. Offre un’area dedicata al benessere, con trattamenti come il floating e percorsi sensoriali ispirati agli elementi naturali. È anche possibile prenotare la Casa della Contessa, un rifugio nel parco. Il resort è attento alla sostenibilità e all’arte locale, con interni che richiamano la pittura umbra e materiali provenienti da realtà locali. In collaborazione con la Fondazione The Place of Wonders, gli ospiti possono scoprire l’artigianato umbro visitando botteghe storiche. Il Borgo dei Conti sostiene la Fondazione devolvendo 5 euro per ogni soggiorno, per preservare i mestieri artigianali e finanziare borse di studio.
NUOVE ESPERIENZE PER GLI OSPITI
Il Relais & Châteaux Castel Fragsburg di Merano inaugura la stagione il 16 aprile proponendo due nuovi pacchetti esclusivi. "Tempo per me", pensato per chi viaggia da solo, include tre notti con colazione Royale, una cena stellata al ristorante gourmet Prezioso, un pacchetto benessere con scrub, bagno alcalino e massaggio detox con olio di sesamo caldo, oltre a un consulto personalizzato con la moderna alchimista Renate De Mario Gamper. Il pacchetto "Primavera in fiore", disponibile dal 22 aprile al 28 maggio, offre due notti di soggiorno, una colazione Royale, un massaggio detox nella Alchemistic Healing Spa e un picnic gourmet nel cortile interno del castello, per un’esperienza di totale immersione nella natura e nel relax.
Anche Relais & Châteaux Da Vittorio di Brusaporto propone alcune importanti novità per il 2025: verrà introdotto un menù alla carta per le colazioni e, durante la stagione estiva, saranno disponibili nuove attività come yoga, pilates e tennis. Per tutto il corso dell’anno sarà possibile partecipare alla degustazione in cantina, per un’esperienza enogastronomica completa. Infine, tra le novità della dimora, anche l’apertura di un nuovo bistrot, "Dav Cantalupa", all’interno della tenuta e il rinnovo del bordo piscina e di una sala del ristorante.
Al ristorante Rubacuori del Relais & Châteaux Château Monfort di Milano, il business lunch è diventato un'esperienza culinaria raffinata che unisce momenti di lavoro e piacere gastronomico. Con il menù "Incontro di gusto", gli ospiti possono gustare piatti ispirati alla cucina mediterranea, con un tocco moderno e ingredienti selezionati dallo chef Domenico Mozzillo, come quelli a km0 e biologici. Il pranzo, che include antipasto, primo, acqua e caffè a 35 €, si svolge in un ambiente elegante e discreto, nelle sale del ristorante, perfette per incontri di lavoro o occasioni tra amici.
Il Relais & Châteaux Pieve Aldina Radda in Chianti in Toscana, riaprirà il 21 marzo con nuove proposte per gli ospiti. Ogni giovedì si potrà vivere l’esperienza della "Tavolata Toscana", un autentico barbecue sotto un ulivo secolare, curato dallo chef Niccolò Pini, per un momento di condivisione immerso nella natura. Saranno disponibili anche lezioni di yoga su richiesta, accanto alla Pieve, per chi desidera rigenerarsi in un’atmosfera di assoluta calma. Per la prima volta, la dimora presenterà il proprio olio extravergine d’oliva, prodotto dagli ulivi di Pieve Aldina, che sarà al centro di una nuova esperienza SPA con un massaggio esclusivo.
Il Relais & Châteaux Il Falconiere di Cortona ha riaperto ufficialmente il 28 marzo con una serie di esperienze uniche pensate per il nuovo inizio della stagione primaverile. Tra le novità, i visitatori potranno godere di pacchetti benessere esclusivi, corsi di cucina con la Chef Silvia Baracchi e tour vinicoli attraverso i paesaggi toscani. L’offerta include anche il relax in una lussuosa atmosfera immersa nel cuore delle colline che circondano Cortona, dove tradizione e innovazione si incontrano per regalare esperienze memorabili.
Nella capitale, dal primo aprile, Etere, il rooftop del Relais & Châteaux Palazzo Ripetta, ha riaperto la sua terrazza per accogliere gli ospiti. Con una vista unica sui tetti romani, il ristorante offre un menù che celebra la cucina mediterranea stagionale, con piatti a base di verdure e preparazioni ispirate al mare. Ogni sera, dall’aperitivo fino a mezzanotte, gli ospiti possono gustare piatti come falafel, quinoa ai frutti di mare e calamaro alla griglia, accompagnati da un’ampia selezione di vini e cocktail. Inoltre, continua l’appuntamento del brunch domenicale con menù tematici che spaziano dalla cucina francese a quella asiatica, con un programma speciale anche per Pasqua. Il Brunch di Pasqua sarà un evento speciale, che unisce la gastronomia alla tradizione, con piatti ricercati come agnello arrosto, lasagnetta agli asparagi e risotto agli agrumi.
Dal 30 marzo anche il Relais & Châteaux Monaci delle Terre Nere, in provincia di Catania ha riaperto le sue porte agli ospiti con numerose novità. Il Convivium Bar si arricchisce anche di nuovi spazi, come il vecchio palmento che diventerà un esclusivo privè e una Liquor & Cigar Room per degustare distillati e sigari. Inoltre, una delle sale della Boutique sarà trasformata per accogliere ancora più ospiti e le cocktail masterclass si arricchiranno con un programma ancora più interessante. Il ristorante in piscina si rinnova con un nuovo nome, Luce, e una veste più elegante. Immerso nel verde, con una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo e circondato dai caratteristici muretti in pietra lavica, patrimonio dell’Unesco, offre piatti leggeri preparati con ingredienti locali. Anche l’Alma’s Bar, il bar in piscina ha acquisito una nuova identità, con una carta di cocktail signature, freschi smoothies e piatti easy da gustare direttamente sul lettino. In termini di responsabilità ambientale, il sistema di riscaldamento sostenibile ha superato l’80% del fabbisogno complessivo. Le serre della dimora, arricchite, completano la produzione dei 7 ettari di orto e delle altre colture della tenuta
.Marialuisa Scatena
FORMAGGIO IN VILLA 2025
|
|
|
|
|
COSA FAI IL 2 MAGGIO? |GOTO VENETO È L'EVENTO CHE FA PER TE!
|
DODICI CENE PER DODICI CHEF STELLATI: JESOLO GOURMET FESTIVAL SVELA IL PROGRAMMA COMPLETO
Due weekend all’insegna del gusto per scoprire i diversi volti dell’alta cucina italiana assieme ai ristoratori della nota località di mare veneta. Aperte ufficialmente le prenotazioni Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio a Jesolo (Venezia) l’alta cucina italiana è protagonista nella nuova rassegna gastronomica Jesolo Gourmet Festival. Dodici cene stellate, ciascuna firmata da chef di prestigio, animeranno sei serate in dodici ristoranti selezionati nella celebre località balneare veneta. Promosso dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice, in collaborazione con Globetrotter Gourmet, l’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare la proposta enogastronomica locale e di riservare al contempo un palcoscenico d’eccezione ai diversi volti della cucina italiana contemporanea.
Ogni serata, dalle ore 20.00, offrirà due esperienze culinarie parallele in due ristoranti diversi, ciascuna costruita attorno a un tema interpretato con creatività e stile dallo chef ospite. Venerdì 9 maggio apriranno la manifestazione Alessandro Breda, chef del ristorante-museo Gellivs* (Oderzo, Treviso) che a Terrazza Aurora by Hotel Aurora porterà in scena “L’alta cucina classica”, e Andrea Leali di Casa Leali* (Puegnago del Garda, Brescia) che presenterà “La freschezza in cucina” al Ristorante da Omar. Sabato 10 maggio, Al Traghetto, Giacomo Devoto della Locanda de Banchieri* (Fosdinovo, Massa-Carrara) accompagnerà gli ospiti in un viaggio tra sapori marini e influenze appenniniche con “La Lunigiana e il mare”. In contemporanea al Rosemar Fine Restaurant – Hotel delle Rose Terry Giacomello condurrà i commensali verso un dirompente percorso intitolato “La creatività fuori dagli schemi”.
Domenica 11 maggio la rassegna si aprirà a contaminazioni transfrontaliere. Emanuele Scarello di Agli Amici** (Udine) sarà protagonista al Terrazzamare Marcandole al Mare con “Croazia, Udine, Venezia”, un racconto gastronomico che abbraccia tre territori. In parallelo, Salvatore Morello dell’Inkiostro* (Parma) porterà al Ristorante da Guido “La sintesi di una visione internazionale”, un menu d’autore che riflette la sua esperienza maturata in diversi ristoranti europei. Il secondo weekend inizierà venerdì 16 maggio con la cucina schietta e identitaria di Stefania di Pasquo della Locanda Mammì* (Agnone, Isernia), che al Country House Salomè proporrà il menu “Il Molise esiste, eccome!”.
Al Puro Cucina Autentica – Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo, invece, Leandro Luppi della Vecchia Malcesine* (Malcesine, Verona) interpreterà il carattere del territorio lacustre con “La bellezza del Garda”. Seguiranno sabato 17 maggio gli appuntamenti con Maurizio Bufi de Il Fagiano* (Gardone Riviera, Brescia) al Flora – Cucina, Bottega, Vino, che introdurrà i miscelati a tavola con “Il vegetale incontra la mixology”, e con Daniele Lippi dell’Acquolina** (Roma), che al ristorante Amarmio – Hotel Casa Bianca al Mare racconterà nel piatto il suo “Puro Mediterraneo”.
Domenica 18 maggio chiuderanno la rassegna gli chef Lionello Cera di Antica Osteria Cera** (Campagna Lupia, Venezia) – offrendo al Jolà Emotional Cuisine un percorso dedicato al meglio del mare Adriatico dal titolo “La grande cucina di pesce” – e Andrea Impero di Elementi Fine Dining* (Perugia), che da Rossi Restaurant presenterà la proposta “Oltre la stagionalità”, un’esplorazione creativa del patrimonio alimentare umbro. Per prenotazioni inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando la serata e il ristorante di interesse. Il programma completo del Jesolo Gourmet Festival è disponibile sul sito Cibovagare, all’interno della sezione “Eventi” www.cibovagare.it/jesologourmetfestival.
Sara Stocco