
Con il patrocinio Regione Liguria, Comune di Recco, Camogli, Sori e Avegno e Camera di Commercio di Genova, il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio martedì 21 novembre 2017 organizza un incontro mirato alle eccellenze agroalimentari tutelate dall’Unione Europea ed “accomunate” da una denominazione che pone in risalto il Comune da cui l’eccellenza prende l’identificazione.
Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio ha ottenuto il 15 gennaio 2015 il riconoscimento comunitario I.G.P., dopo un iter durato oltre 10 anni.
La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. è un grande valore aggiunto, riconosciuto solo nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e alle attività consorziate:
RISTORANTI a Recco ALFREDO – ANGELO - DA LINO - DA O VITTORIO - DEL PONTE – MANUELINA – VITTURIN – FOCACCERIA MANUELINA.
RISTORANTI a Sori EDOBAR - IL BOSCHETTO.
I PANIFICI e ASPORTI: MOLTEDO G. B. – MOLTEDO LUISA a Recco TOSSINI PANIFICI a Recco e Sori.
REVELLO FOCACCERIA a Camogli.
www.focacciadirecco.it Pagine FB La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia Di Recco - Instagram consorziofocacciadirecco
Nella pianificazione delle sue promozioni quest’anno ha voluto inserire il progetto “Fattore Comune” che nasce come evento mirato a sviluppare sinergie tra quelle eccellenze italiane già tutelate dall’Unione Europea attraverso la protezione accordata alla denominazione dei rispettivi Comuni da cui prendono origine. Virtuosi circuiti sempre più apprezzati dal vasto pubblico di appassionati di produzione agroalimentari di grande qualità; il turismo enogastronomico è diventato oggi uno dei mezzi di promozione turistica più importanti per la nostra bella Italia.
“Fattore Comune”, sarà una giornata d’incontro per produttori, Consorzi, Amministrazioni e Istituzioni preposte dove illustrare e condividere i percorsi fatti, i risultati e gli obiettivi che si vorrebbero raggiungere, un “laboratorio di esperienze e nuove idee”, un costruttivo dialogo tra tutte le parti coinvolte che hanno in comune una DOP e IGP che porta il nome del Comune d’origine.
Le denominazioni coinvolte quest’anno sono le seguenti:
Valle d’Aosta - Lardo d’Arnad DOP,
Piemonte - Robiola di Roccaverano DOP,
Marche - Maccheroncini di Campofilone IGP,
Umbria - Prosciutto di Norcia IGP,
Lazio - Pane di Genzano IGP,
Liguria - Focaccia di Recco col formaggio IGP.
La giornata dell’evento prevede due fasi: la prima, alle ore 15,00 al Teatro di Sori (Ge), condotta da Edoardo Raspelli, giornalista, scrittore, conduttore televisivo e gastronomo ritenuto anche il più celebre critico gastronomico d’Italia, con Liubetta Novari, un “talk show” ad invito ai media, Istituzioni e personaggi d’opinione, dove i produttori DOP e IGP e le relative Amministrazioni raccontare il proprio prodotto “ultra-rappresentativo” e le varie sfaccettature che la denominazione europea ha donato al Comune/territorio/prodotto rappresentato.
Al termine, importanti interventi istituzionali regionali, nazionali ed europei.
La seconda fase, in serata, dalle ore 20,00, sarà il momento conviviale: presso Manuelina, ristorante associato al Consorzio della Focaccia di Recco, verranno allestiti spazi dedicati ad ognuno dei prodotti DOP IGP presenti, con banchi d’assaggio con le degustazioni delle rispettive specialità con laboratori, dimostrazioni e racconti, in un affascinante tour gastronomico, preziosa occasione per conoscersi, incontrarsi, capire ed apprezzare queste realtà del patrimonio gastronomico italiano.
SCALETTA SVOLGIMENTO DELL’EVENTO
Martedì 21 novembre 2017
Teatro di Sori
Ore 14,30 Accrediti ospiti partecipanti
Ore 15,00 - Conduce Edoardo Raspelli
Premessa ed introduzione Lucio Bernini - Consorzio della Focaccia di Recco
Saluto agli ospiti Sindaco di Sori Paolo Pezzana
Ore 15,15 “Talk show – interviste ai protagonisti”
Il valore di una eccellenza agroalimentare DOP e IGP per il suo territorio
Interviste agli Amministratori locali dei Comuni da cui i prodotti presenti prendono la propria Denominazione
Arnad, Sindaco Bonel Pierre
Roccaverano, Sindaco Vergellato Fabio
Norcia, Assessore Giuliano Boccanera.
Campofilone, Sindaco Ercole D’Ercoli.
Genzano di Roma, Sindaco Daniele Lorenzon.
Recco, Sindaco Dario Capurro.
Ore 16,30 “Farinata break”
Ore 17,00 “Tutela e promozione per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari”. Interventi ai Produttori:
Lardo di Arnad DOP, Borretta Lorenzo
Robiola di Roccaverano DOP, Fabrizio Garbarino.
Pane di Genzano IGP, Marco Bocchini
Prosciutto di Norcia IGP, Walter Ansuini
Maccheroncini di Campofilone IGP, Giovanni Marilungo.
Focaccia di Recco col formaggio IGP, Maura Macchiavello.
Ore 18/18.15 Interventi Istituzionali
Assessore Regione Agricoltura Stefano Mai, Europarlamentare Alberto Cirio,
Europarlamentare Angelo Ciocca, Onorevole Sergio Battelli, Onorevole Massimo Fiorio.
Conclusioni: Lucio Bernini ed Edoardo Raspelli
Ore 20,00 – Ristorante MANUELINA - Recco
Banchi d’assaggio, degustazioni e incontri prodotti DOP e IGP.
Lardo d’Arnad DOP, Robiola di Roccaverano DOP, Prosciutto di Norcia IGP, Maccheroncini di Campofilone IGP, Pane Casereccio di Genzano IGP, Focaccia di Recco col formaggio IGP inoltre isola dedicata alle DOP Liguri: Olio extra vergine Riviera Ligure DOP, Basilico genovese DOP.
Daniela Bernini