Home
OTTIMI PUNTEGGI PUBBLICATI DA ROBERT PARKER SUI VINI DI ARCANUM E TENUTA DI ARCENO
VALADORNA 2012: 94 PUNTI - ARCANUM 2012: 93 PUNTI - CHIANTI CLASSICO RISERVA STRADA AL SASSO 2013: 92 PUNTI - CHIANTI CLASSICO RISERVA 2014:91 PUNTI
Pubblicati su Wine Advocate di Robert Parker i punteggi di Monica Larner sui vini di Tenuta di Arceno e Arcanum, realtà vitivinicole toscane sulle colline del Chianti Classico nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI), parte di Jackson Family Wines Collection, e di proprietà della Famiglia Jackson dal 1994.
Eccellenti i risultati, dei vini di Arcanum, realtà specializzata nella produzione di Supertuscan di prestigio ineguagliabile:
Ottimi risultati per i vini di Tenuta di Arceno, produttrice di vini DOCG, massima espressione del Sangiovese in grado di trasmettere potenza, struttura, eleganza e un inconfondibile sense of place:
CHIANTI CLASSICO RISERVA STRADA AL SASSO 2013: 92 PUNTI CHIANTI CLASSICO RISERVA 2014:91 PUNTI
Seguono le recensioni di Monica Larner sui vini:
Valadorna 2012: 94 punti
70% Merlot, 20% Cabernet Franc and 10% Cabernet Sauvignon
Un vino scuro e impenetrabile, dalla consistenza densa e aromi di frutta matura, erbe di campo e rosmarino. Un vino rosso toscano maturo, robusto e opulento perfetto in abbinamento con agnello arrosto e una salsa alla menta.
Arcanum 2012: 93 punti
Prevalentemente Cabernet Franc (71%) con piccole percentuali di Merlot (16%), Cabernet Sauvignon (10%) e Petit Verdot (3%). Un vino intenso, concentrato, in cui gli aromi del Cabernet emergono immediatamente insieme a profumi di rosmarino ed erbe selvatiche, prugne, ciliegie e mirtilli. È un vino importante, che mostra già un grande potenziale di evoluzione nei prossimi dieci anni o più.
Chianti Classico Riserva Strada al Sasso 2013, Tenuta di Arceno: 92 punti
100% Sangiovese affinato in barrique per 12 mesi. È un vino ricco, dagli aromi di ciliegie, prugne, tabacco e pelle. Al palato Il vino sprigiona in modo ampio e intenso una lunga serie di aromi di frutti neri. Amo la consistenza e la pienezza di questo vino e l’acidità è equilibrata, cosa non facile in un Sangiovese.
Chianti Classico Riserva 2014, Tenuta di Arceno: 91 punti
È la versione più ricca del Sangiovese (e 10% Cabernet Sauvignon), con un’estrazione e una concentrazione sopra la media. È un vino carnoso, scuro con aromi potenti, di frutti neri, mirtilli, spezie, pelle e argilla fresca. Il finale è morbido, cremoso e persistente. in una degustazione alla cieca non avrei mai detto che questo vino fosse prodotto nella difficilissima annata 2014.
TENUTA DI ARCENO E ARCANUM
Nel cuore della Toscana, sulle colline del Chianti Classico, sede di antichi insediamenti etruschi, si trova Tenuta di Arceno. Con esattezza, all’interno del comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, a sud-est nel Chianti Classico al confine con l’antico borgo medievale di San Gusmé La Tenuta fa parte di Jackson Family Wines Collection, di proprietà della Famiglia Jakson, dal 1994, anno in cui Jess Jackson l’acquistò.
La tenuta si estende per oltre 1.000 ettari, di cui 90 di vigneti e 50 di uliveto, ad altitudini variabili tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, e presenta 10 diversi microclimi, vantando così una grande diversità di suoli, la cui composizione è costituita da roccia, sabbia, argilla, arenaria, basalto e scisto. La filosofia vitivinicola dell’azienda è quella di valorizzare sia le uve del vitigno autoctono del Sangiovese, che è il vitigno primario per numero ettari vitati, sia le varietà bordolesi. Alla base di ogni scelta e in linea con il percorso di ricerca della tipicità e della qualità, si trova la filosofia del micro-cru, secondo cui ciascun vigneto è suddiviso in particelle più piccole a seconda del tipo di suolo. La Tenuta comprende due realtà diverse ma complementari, con specifiche caratteristiche vitivinicole: Tenuta di Arceno e Arcanum. Tenuta di Arceno produce tre vini DOCG massima espressione del Sangiovese, in grado di trasmettere potenza, struttura, eleganza e un inconfondibile sense of place: Chianti Classico, Chianti Classico Riserva, e Chianti Classico Riserva Strada Al Sasso, che con la vendemmia 2015 diventa Gran Selezione. L’enologo è Lawrence Cronin.
Arcanum produce tre vini IGT Toscana, cosiddetti Supertuscan, di prestigio inuguagliabile: Arcanum, Valadorna, e il Fauno di Arcanum. Decisamente improntati dal famoso vigneron Pierre Seillan, sono tagli bordolesi che nascono nel vigneto.
Sonia Gambino Cell: +39 342 0686448 – E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FOOD AND WINE IN PROGRESS: ALLA STAZIONE LEOPOLDA LA TERZA EDIZIONE
A Firenze dal 2 al 3 dicembre torna il grande evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche
Cresce il grande evento promosso a Firenze dall’Unione regionale cuochi toscani, dall’Ais Toscana. Le figure professionali di un settore in continua evoluzione a confronto. Novità per il pubblico degli appassionati Appuntamento aperto a tutti dalle 10 alle 19 di sabato e domenica
Dai migliori sommelier ai migliori chef italiani, passando per i barman e per i produttori di eccellenze enogastronomiche. Tutto pronto per la terza edizione di Food and Wine in Progress, il grande evento promosso dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), dall’Associazione italiana sommelier Toscana che anche per questo anno si svolgerà alla Stazione Leopolda di Firenze da sabato 2 a domenica 3 dicembre con tante novità. Dalle 10 alle 19 il mondo dei sommelier e dei cuochi daranno vita a una vetrina unica nel suo genere in cui il mondo del food and wine di qualità sarà protagonista con degustazioni, seminari, momenti di approfondimento e tanti produttori da incontrare. Un evento pensato sia per gli operatori del settore, ma anche per gli appassionati di eccellenze enogastronomiche. Tra gli eventi da non perdere il convegno di apertura alle ore 11.00 sul tema “La comunicazione dell’enogastronomia ieri, oggi… e domani?” incentrato su passato presente e futuro della comunicazione in ambito enogastronomico. Fra i relatori: il Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta e il Presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo, il Prof. Attilio Scienza, il critico gastronomico Valerio Visintin.
“Eccellenza Toscana” e il mondo dei sommelier Ais. L’evento nell’evento, quello più atteso dagli appassionati di vino: torna infatti “Eccellenza Toscana” l’appuntamento promosso in fiera da Ais Toscana che porterà alla Leopolda oltre 1000 etichette di 150 produttori toscani diversi selezionati dai Sommelier Ais. Inoltre un ricco programma di appuntamenti e approfondimenti quello portato a Food and Wine in Progress da Ais Toscana con le sessioni di pillole di degustazione sul vino e sull’olio, gli AIS Wine Tour per scoprire attraverso percorsi guidati le migliori espressioni enologiche della Toscana. Tra le novità presentate in fiera il gemellaggio con alcuni produttori della Germania provenienti dalle zone più vocate della viticoltura d’oltralpe, la prima edizione del premio AIS e Wine TV e l’evento nell’evento: le bollicine toscane incontrano gli chef stellati e la moda nell’esclusiva area Alkatraz dalle ore 20.00. Nell’occasione sarà presentato il nuovo numero della rivista Sommelier Toscana.
I cuochi toscani tra saperi e sapori. Per quanto riguarda l’area dedicata al cibo e alla cucina, gestita dall’Unione Regionale dei Cuochi Toscani, una nuova proposta: "Toscana Food and Wine experience", una rassegna di cibo, vino e cooking show che vedrà interpreti in prevalenza giovani cuochi emergenti toscani i cui piatti verranno accompagnati da vini in abbinamento proposti da sommelier aderenti ad AIS Toscana. Confermato l’appuntamento con la ristorazione classica nell’area dedicata alla cucina toscana con corner animati da tutte le associazioni cuochi della regione. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia sarà presente uno spazio dedicato al mondo del senza glutine. Spazio anche per le Lady Chef Toscane con tante proposte coinvolgenti rivolte a professionisti, ma anche alle donne che cucinano. Da quest’anno parte anche l’area cooking class, una vera e propria classe con cucina attrezzata dove sarà possibile seguire degli incontri con professionisti.
Anche per questa edizione prosegue la collaborazione con i Mixologist di Cocktail in the World, Coldiretti e Confcommercio Toscana, associazioni che raccoglieranno in fiera una selezione di agricoltori di qualità, oltre al mondo dei panificatori e dei macellai toscani.
Il sito ufficiale della manifestazione contiene approfondimenti e a breve il programma dettagliato http://www.foodandwineinprogress.it/.
Costo biglietto: ingresso 20 €, ingresso con registrazione on line 15 €, ingresso soci AIS, URCT, AIC, Confcommercio, Confartigianato, Coldiretti 10 €.
Ufficio Stampa Food & Wine in Progress:
Marte Comunicazione Marzia Morganti cell. 3356130800, Niccolò Tempestini 3398655400;
Almapress Alessandro Maurilli cell. 3207668222
STREETFOODY ACADEMY: CORSI DI FORMAZIONE PER IL 2018
Partiranno a febbraio a Terranuova Bracciolini (AR) i percorsi per chi vuole intraprendere o ottimizzare un progetto imprenditoriale legato al cibo di strada. Format dedicati ad hamburger, pizza e fritti coordinati dallo chef Fabio Campoli: «Lo street food è un’opportunità da cogliere, ma il mestiere non si improvvisa»
Un percorso formativo dedicato a chi vuole iniziare un’attività imprenditoriale nel campo dello street food, sempre più di tendenza e ricco di opportunità di business. È la novità presentata da StreetFoody, punto di riferimento nell’allestimento dei veicoli per la ristorazione mobile, durante l’open day che si è tenuto il 6 novembre a Terranuova Bracciolini (AR), assieme a Campoli azioni Gastronomiche, per la presentazione della StreetFoody Academy. I suoi corsi di formazione punteranno a fornire ad aspiranti foodtruckers e professionisti della ristorazione strumenti e competenze per gestire al meglio attività ristorative su ruote.
Nel corso della giornata, accanto alla prova dei veicoli, alla degustazione di street food e alla presentazione a sorpresa del libro Il gusto popolare: cibi di strada, da cortile e della tradizione a Napoli e in Campania di Luigi Jovino, chef Fabio Campoli, coordinatore dell'Academy nonché consulente per la ristorazione, autore e conduttore di programmi televisivi, ha condotto una presentazione concentrandosi sul mondo degli hamburger e stuzzicando la fantasia dei presenti con consigli di cucina e di presentazione.
«La filosofia della StreetFoody Academy –spiega Campoli– è di fornire nozioni a 360° intorno al mondo dello street food, per mettere a disposizione strumenti concreti e spunti d’inventiva a coloro che scelgono di investire in questa attività. Parliamo quindi non solo di ricette e preparazioni, ma di veri e propri format, che saranno dedicati a pizza, hamburger e fritti, tre tendenze nel settore del cibo di strada che si intende esplorare dal punto di vista gestionale, organizzativo e commerciale. Le ricette sono solo una parte della proposta e ad esse dedicheremo un focus a parte. L'idea è quella di esplorare tutte le possibilità commerciali offerte dallo street food, mettendo l'accento su cosa significa strutturare un’attività di ristorazione sul formato “on the road”, quindi con spazi, numeri è necessità gestionali particolari».
I corsi si terranno a partire da febbraio 2018 presso la sede di StreetFoody a Terranuova Bracciolini, nel cuore del Valdarno, a 50 km da Firenze e 40 km da Arezzo.
Si tratta di formule smart della durata di uno o due giorni, a seconda che si scelgano i corsi monografici di cucina o l'apprendimento completo del sistema di gestione dell'attività su ruote.
Le materie verranno trattate dal comitato scientifico di docenti coordinati da Fabio Campoli, che si alterneranno in cattedra per approfondire aspetti organizzativi e commerciali, marketing, comunicazione, packaging, merceologia, igiene dei prodotti alimentari, preparazioni di cucina ad hoc per lo street food e molto altro ancora.
Nel corso degli incontri, docenti e corsisti potranno usufruire di un mezzo allestito per la ristorazione mobile, un’Ape Piaggio firmata StreetFoody: ciò aumenterà la praticità degli operatori, che potranno toccare con mano gli spazi, le attrezzature e gli aspetti pratici con cui deve confrontarsi qualsiasi aspirante foodtrucker.
Per informazioni sui corsi e prenotazioni:
Segreteria StreetFoody Academy
055 / 919431, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
StreetFoody è il progetto dedicato ai food trucker italiani. Un team di specialisti che sviluppa insieme a loro l’intero progetto imprenditoriale, aiutandoli in ogni fase della realizzazione fino alla messa in strada del loro veicolo. L’azienda ha sede nel cuore della Toscana, a Terranuova Bracciolini, provincia di Arezzo. Streetfoody.it è il sito di riferimento del settore, sempre aggiornato sulla normativa, sui trend emergenti, sulle nuove tecnologie e soluzioni meccaniche, su fiere e festival e su tutte le opportunità offerte dal mondo del cibo di strada.
Campoli Azioni Gastronomiche è una società attiva dal 1998 sul territorio nazionale e internazionale nel settore della consulenza in ambito di ristorazione, formazione e informazione. Sotto il nome di Azioni Gastronomiche si intende identificare un insieme di servizi «su misura» volti alla creazione e all’evoluzione di progetti che ruotano a 360° intorno al mondo della gastronomia, garantiti dall’esperienza trentennale di Fabio Campoli e del suo staff operativo.
Ufficio stampa StreetFoody: Eo Ipso
Info: Miriam Giudici – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FESTA DELLA CICERCHIA ALL'INSEGNA DEI SAPORI DELLA MEMORIA
A Serra de’ Conti (AN) si conclude il Grand tour delle Marche, un percorso di 32 tappe attraverso la regione. Celebrazione di un legume povero, autentico scrigno di benessere, buongusto e biodiversità
Dopo sette mesi e ben trentadue tappe attraverso altrettante manifestazioni, l’edizione 2017 del Grand Tour delle Marche si conclude nell’entroterra anconetano, al centro di un suggestivo paesaggio ondulato dai dolci colli trapunti dai vigneti del Verdicchio dei Castelli di Jesi, che si estende tra i contrafforti della dorsale appenninica e l’azzurra linea del mare Adriatico.
Un epilogo altamente scenografico per questa iniziativa, varata da Tipicità ed ANCI Marche per realizzare uno storytelling di questa splendida regione attraverso gli eventi che celebrano due fondamentali attrattori: cibo e manifattura.
Nell’ultimo fine settimana di novembre, da venerdì 24 a domenica 26, si tiene la Festa della cicerchia, un tradizionale appuntamento dedicato alla celebrazione di un legume povero, strettamente legato alla cultura alimentare del territorio.
Riscoprendo i sapori della memoria, l’evento propone l’esaltazione della biodiversità, unitamente al buongusto ed ai colori e profumi autunnali. Adottando la cicerchia come simbolo promuove, inoltre, i prodotti tipici di qualità, salvaguardando dall’estinzione le realtà produttive minori. A sottolineare questi aspetti saranno presenti gli Agricoltori Custodi delle Marche.
Durante la festa sarà possibile visitare la mostra d’arte “Ceramiche”, di Marta Palmieri, e l’interessantissimo Museo delle Arti Monastiche “Le stanze del tempo sospeso”.
Esibizioni di bande musicali, giocolieri, artisti di strada, insieme a degustazioni guidate e spettacoli di folklore, completano l’invitante weekend di Serra de’ Conti, fruibile anche attraverso le apposite combinazioni proposte nella piattaforma www.tipicitaexperience.it.
Angelo Serri
LIBRIAMOCI
6 novembre 2017. Con 3.781 iniziative in Italia (ma non solo) e picchi di attività in Campania (561), Sicilia (486) e Lazio (426), si sono concluse sabato 28 ottobre le letture a voce alta nelle scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, con il coinvolgimento nella passione per la lettura anche di scuole paritarie, istituti italiani all’estero, nidi e alcune università. Missione compiuta, quindi, per la quarta edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con ilMinistero degli Affari Esteri. Alleata importante è stata la campagna #ioleggoperché, organizzata dall’Associazione Italiana Editori a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia: un impegno comune che ha coinvolto anche i volontari, alcuni dei quali sono stati sia lettori d’eccezione per Libriamoci che testimonial di #ioleggoperché. Inoltre, come da tradizione, Libriamoci ha varcato i confini nazionali con appuntamenti organizzati negli istituti italiani di Atene (Grecia), Barcellona (Spagna), Casablanca(Marocco), Gedda (Arabia Saudita), Istanbul (Turchia), Mendoza (Argentina), Parigi (Francia), Pirano (Slovenia), Scutari (Albania) e Smirne (Turchia).
“Anche quest’anno Libriamoci è stata accolta con entusiasmo e partecipazione da centinaia di insegnanti e lettori, coinvolgendo migliaia di alunni di tutte le età e dai luoghi più diversi in un coro di voci che ha donato nuova energia e significato alla parola scritta” – commenta Romano Montroni, Presidente del Centro per il libro e la lettura. E continua: “Questo tipo di risposta alla campagna è per noi fondamentale: significa non solo che la direzione intrapresa è giusta e condivisa ma anche e soprattutto che l’abitudine alla lettura sta mettendo radici nuove o sempre più profonde nei giovanissimi: un investimento decisivo per il futuro di tutti noi”.
Tra le centinaia di voci di quest’anno, che hanno testimoniato nelle classi il proprio amore per i libri, Mario Baudino, Annarita Briganti, Eva Cantarella, Guido Catalano, Massimo Cirri, Michele Dalai, Vins Gallico, Federica Manzon, Alessandro Mari, Raul Montanari, Ferruccio Parazzoli, Marco Pastonesi, Leonardo Patrignani, Domenico Rafele, Simone Regazzoni, Sabrynex,Mirella Serri, Alessandro Zaccuri. E ancora: gli attori Claudio Gioè e Raffaele Imparato – grazie alla collaborazione di Rai Fiction– e diversi giornalisti di Corriere della Sera (Alessandra Arachi, Alessandro Capponi, Paolo Di Stefano, Michele Farina, Monica Guerzoni, Paolo Mereghetti, Nicola Saldutti), la Repubblica (Federica Angeli, Enrico Del Mercato, Antonio Fraschilla, Cecilia Gentile, Sara Scarafia) e Il Messaggero (Mario Ajello, Laura Larcan, Marco Pasqua, Pietro Piovani, Stefano Regolini), che hanno letto i quotidiani insieme agli studenti riflettendo sui contenuti e il significato di questo particolare tipo di narrazione.
Una novità di Libriamoci 2017 è stata l’apertura delle sedi dei Poli Museali di numerose regioni, grazie all’adesione dei loro Direttori. Per la prima volta, infatti, l’eco suggestiva della parola scritta declamata è uscita dalle aule scolastiche, seguita da tantissimi studenti: fra i reading “fuori sede”, quello al Museo H. Christian Andersen di Roma, che ha ospitato Silvia Costa (già Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo) per l’interpretazione di passi dal libro di Alì Ehsani Stanotte guardiamo le stelle (Feltrinelli) agli studenti dei licei Ennio Quirino Visconti e Tito Lucrezio Caro. E ancora: sono state organizzate letture a voce alta presso la Galleria Spada, il Museo Boncompagni di Roma, la Torre di Cicerone di Arpino (RM), il Museo dell'Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata (RM), il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (RM). E ancora: il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, il Polo Museale della Puglia, quello della Sardegna con la Pinacoteca Nazionale di Sassari… Inoltre, alla Biblioteca Nazionale di Napoli, gruppi di ragazzi da 10 scuole (i licei Labriola, Vittorini, De Nicola, Alberti, Mazzini, Villari, Vittorio Veneto, Garibaldi, Vittorio Emanuele, Galileo Ferraris, Cartesio) hanno recitato pagine della letteratura di ogni tempo sul tema delle Metamorfosi, con un gran finale che ha visto protagonista l’attrice Lella Costa.
I vincitori del Premio Libriamoci
Tra le prime 20 scuole di ciascun ordine e grado, che hanno registrato le proprie letture nella banca dati, gli istituti che hanno organizzato il maggior numero di iniziative sono: Scuola primaria VII I.C. G.A. Costanzo, viale Santa Panagia 162 - Siracusa; Secondaria I grado I.C. Dolianova, via Lavoratori 5 - Dolianova (Cagliari); Secondaria II grado I.I.S. Pertini-Santoni, viale Matteotti - Crotone. Il premio per le tre scuole vincitrici consiste in un Laboratorio di lettura espressiva, condotto da Roberto Gandini, direttore del Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli.
I Sindaci nelle scuole
Un “ritorno sui banchi” molto atteso, grazie all’ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, è stato quello dei Sindaci, che raccogliendo l’invito sono andati a leggere nelle scuole dei propri territori. In particolare, hanno aderito con entusiasmo e tempestività i Sindaci delle Città che leggono, ovvero i Comuni che hanno ricevuto tale qualifica in quanto centri che garantiscono ai propri abitanti l’accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche e librerie – ospitano festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipano a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderiscono a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura. Fra le decine di incontri nelle classi, aBologna il Sindaco Virgilio Merola, nel suo ex liceo, a Palermo il Sindaco Leoluca Orlando e a Torino l’Assessora alla Cultura Francesca Leon.
il Salone Internazionale del Libro per Libriamoci
A Torino Libriamoci ha potuto contare anche sulla preziosa collaborazione del Salone Internazionale del Libro, affiancato dalle Biblioteche civiche torinesi – che hanno organizzato momenti di lettura in numerose sedi, affidati ai bibliotecari – dal Concorso letterario nazionale Lingua Madre – con la partecipazione delle autrici dell’omonima antologia annuale, impegnate in letture per bambini e ragazzi in ogni giornata di Libriamoci – e da Torino Rete Libri, il network che unisce gli istituti torinesi sede di biblioteche scolastiche e protagonisti di attività di promozione della lettura, che ha organizzato ben 91 appuntamenti di letture incrociate, scambi e condivisioni tra gli studenti. Fra gli incontri in città, quelli con Donatella Di Pietrantonio, Giuseppe Culicchia, Enrico Caiano, l’Assessora alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi, il giornalista Gabriele Ferraris.
Libriamoci con gli studenti ristretti
Le letture a voce alta hanno coinvolto anche gli studenti delle scuole ristrette, portando i più diversi mondi di storie all’interno delle carceri. È il caso, giusto per citare solo alcuni esempi, del CPIA di Massa Carrara Casa di reclusione, sotto la guida dell’insegnante Alessandra Brenzini, come anche dell’IIS Barsanti-Salvetti Casa di Reclusione Massa, con la professoressa Ermana Farusi e la partecipazione dell’autore e insegnante Pietro Zaccagna. E ancora: i ragazzi dell’IIS J. Von Neumann - sezione ITE Casa Circondariale Rebibbia, nell’ambito del progetto Letteratura e Cinema come Storia, hanno letto passi da Lettera a una professoressadegli studenti di Barbiana, Marcovaldo di Italo Calvino e Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, per poi assistere alla proiezione del film Milou a maggio di Louis Malle (docente Elisa Caprista, coordinatrice progetto Anna Grazia Stammati).
I lettori d’eccezione
Le iniziative di Libriamoci sono state animate dalla creatività e dall’impegno di insegnanti e studenti, affiancati da centinaia e centinaia di volontari. In particolare, grazie al coordinamento del Centro per il libro e la lettura, sono stati più di 250 gli incontri nelle classi con gli oltre 300 lettori d’eccezione, tra scrittori, attori di teatro e televisione, membri di associazioni culturali, librai e cittadini. Fra i quali:
Alessio Adami, Lucio Aimasso, Lara Albanese, Davide Amante, Mor Amar, Costanza Arena, Ester Armanino, Erica Arosio, Associazione Donatori di Voce, Associazione Filobus 65, Associazione Tonino Guerra, Mario Baudino, Giancarlo Bella, Silvia Bencivelli, Giorgio Benzi, Artistide Bergamasco, Marina Berro, Erica Bertelegni, Daniela Bertini, Mattia Bertoldi, Patrizia Bevilacqua, Massimo Birattari, Laura Bonalumi, Giuditta Bonfiglioli, Rina Bontempi, Tonino Bozzi, Annarita Briganti, Mauro Buffa, Marco Buticchi, Stefania Cafagna, Laura Calosso, Luciano Canova, Eva Cantarella, Claudio Cantore, Antonello Carbone, Fabio Caricchia, Antonella Cassanelli, Stefano Cassini, Michela Castiglioni, Elisa Castrogiovanni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Giulio Cavalli, Gabriella Cavazza, Lidia Are Caverni, Roberto Centazzo, Michela Cesaretti Salvi, Valerio Chiola, Paolo Ciampi, Raffaello Cinelli, Girolamo Cipponeri, Circolo Lettura ad Alta Voce di Torre Pellice, Massimo Cirri, Angela Citterich, Massimiliano Claps, Marianna Como, Alex Corlazzoli, Marco Corsi, Patrizia Curatolo, Domenico D’Alelio, Elena D’Alessandro, Emanuela Da Ros, Michele Dalai, Sara Damonte, Vichi De Marchi, Cristiana De Santis, Simona De Troia, Chiara Dell’Acqua, Michela della Vite, Stefano Denti, Giancristiano Desiderio, Francesca Di Giorgio, Renato Di Pane, Paolo Di Paolo, Valentina Di Stefano, Marco Di Tillo, Daniela Ducoli, Piero Fabris, Laura Facchi, Sara Favarò, Salvatore Massimo Fazio, Matteo Ferrario, Carlo Ferrucci, Giuseppe Festa, Marcello Filibeck, Peppe Fiore, Barbara Fiorio, Masella Flaviano, Gabriella Foletto, Antonio Fontana, Diego Fontana, Patrizia Fulciniti, Fiorenza Fusari, Giulia Gabanella, Vins Gallico, Antonio Gallucci, Marco Gargiulo, Francesca Gatto, Giovanni Ghiselli, Paolo Giacovelli, Antonio Giampietro, Claudio Gioè, Monica Giuffrida, Renato Grilli, Raffaele Imparato, Filomena Impicciatore, Ester Iovino, Gabriella Izzi Benedetti, Laura Jelenkovich, Gisella Laterza, Luigi Lazzaro, Gianfranco Liori, Francesca Lopes, Annalisa Lugano, Paola Maddaluno, Giorgio Maimone, Linda Malagola, Luigi Malnati,Federica Manzon, Alessandro Mari, Arturo Mariani, Lorella Masciangoli, Roberto Mascioletti, Pierluigi Masini, Anna Mattei, Luigi Mattei Gentili, Giulia Mattiussi, Alfredo Mauceri, Federica Mazzoni, Emanuela Mercurio, Claudio Metallo, Maria Pia Miglio, Chiara Milanesi, Emilio Milani, Loretta Molinari, Michela Monferrini, Daniela Monico, Raul Montanari, Teatro Muré, Fiammetta Murino, Giancarlo Neri, Filippo Nicosia, Pamela Nicosia, operatori Amnesty International, Sergio Mario Ottaiano, Monica Palese, Leonardo Palmisano, Mariarosa Panté, Gianni Paone, Ferruccio Parazzoli, Eugenio Parziale, Marco Pastonesi, Leonardo Patrignani, Maddalena Pecorini, Luciano M. Pegorari, Giovanni Peligra, Mario Pennelli, Mario Perona, Riccardo Piazza, Sonia Planamente, Annalisa Ponti, Chiara Porcelluzzi, Alessandra Puca, Cristina Quarti, Marzia Quartini, Domenico Rafele, Antonella Ranieri, Antonella Rapagnani, Simone Regazzoni, Matteo Ridolfi, Roberto Ritondale, Daniele Romani, Silvia Roncucci, Cristiana Rondoni, Ernesto Rossi, Sergio Rossi, Martin Rua, Angela Russo, Sabrynex, Marcello Sacerdote, Maria Assunta Salvatore, Antonella Sambri, Girolama Sansone, Silvia Santilli, Eleonora Scali, Isabella Schiavone, Daniela Scimeca, Mirella Serri, Antonio Sgobba, Michele Silenzi, Cristina Spelta, Vittorio Stagnani, Antonella Tamiano, Francesca M. Tommasini, Nando Tonon, Eneida Topi, Francesco Trento, Serena Uccello, Lorena Ulpiani, Paolo Valentino, Bianca Maria Valeriani, Enzo Vanarelli, Marinella Vanini, Romano Vecchiet, Paolo Maria Veronica, Paolo Viberti, Marcellino Vicari, Nicola Viceconti, Arianna Vinci, Carla Vistarini, Volontari Librerie Coop, Alessandro Zaccuri, Stefano Zanut, Lucia Zennato, Silvia Zucca.
Le case editrici coinvolte
Queste le case editrici che hanno risposto all’appello congiunto di Ricardo Franco Levi e Romano Montroni, mettendo a disposizione propri autori:
66thand2nd, Baldini & Castoldi, Bompiani, CasaSirio, Corbaccio, CSA Editrice, De Agostini, Ediciclo Editore, Editoriale Scienza, Edizioni Dedalo, Edizioni Corsare, Einaudi, Europa Edizioni, FaLvision Editore, Fandango Editore, Feltrinelli, HarperCollins, Hoepli, Gallucci, Gruppo Albatros Il Filo, Il Castoro, Il Saggiatore, Il Sirente, Interlinea, La Corte Editore, La Ruota Edizioni, Lastaria Edizioni, minimum fax, liberilibri, Longanesi, Leone Editore, Manni Editore, Melampo Editore, Mondadori, Newton Compton, NN Editore, NORD, notes edizioni, nottetempo, Ponte alle Grazie, Progedit Editore, Racconti edizioni, Rizzoli, Round Robin Editrice, SEM Libri, TEA, Tre60.
Le Città che leggono
Sono 65 le Città che leggono nelle quali il Primo Cittadino o i suoi assessori si sono recati nelle classi come testimoni del valore e dell’importanza della lettura:
Alvito – FR, Arborea – OR, Anversa degli Abruzzi – AQ, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Borgomanero – NO, Carmagnola – TO, Carmignano di Brenta – PD, Carugo – CO, Caserta, Casier – TV, Castelforte – LT, Castelleone – CR, Catanzaro, Cave – RM, Cavriago – RE, Chivasso – TO, Ciampino – RM, Cuneo, Dorgali – NU, Fano – PU, Fiano – TO, Foligno – PG, Formigine – MO, Galatina – LE, Imola – BO, Latiano – BR, Latina, Lecco, Lissone – MB, Massa Lombarda – RA, Melpignano – LE, Milano, Monfalcone – UD, Monza, Morcone – BN, Nichelino – TO, Oristano, Palermo, Palo del Colle – BA, Parenti – CS, Pescara, Piacenza, Poggibonsi – SI, Pontecagnano Faiano – SA, Porto Recanati – AN, Ragusa, Ravenna, Rocca Priora – RM, Salzano– VE, San Ferdinando di Puglia – BA, San Vito dei Normanni – BR, Santeramo – BA, Scafati – SA, Tivoli – RM, Torino, Tortona– AL, Torviscosa – UD, Trani, Valledoria – SS, Vallefiorita – CZ, Venafro – IS, Verbania.
Partnership e collaborazioni
In questa edizione, oltre alla collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, Libriamoci ha potuto contare su Rai Cultura, media partner di Libriamoci, sull’ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, su AIB Associazione Italiana Biblioteche, ALI Associazione Librai Italiani, il FAI Fondo Ambiente Italiano – che ha suggerito ai docenti destinatari del progetto formativo Missione: Paesaggio. Fai vivere l’articolo 9 della Costituzione di proporre agli studenti letture ad alta voce su questo tema, Rai Fiction, Rai Scuola, la Direzione Generale Spettacolo dal Vivo MiBACT, i Direttori dei Poli Museali MiBACT, SIAE – Società Italiana degli Autori e degli Editori. Ma non solo: il Corriere della Sera, la Repubblica e Il Messaggero hanno inviato diversi loro giornalisti nelle classi per leggere insieme il giornale; il Salone Internazionale del Libro di Torino ha attivato la propria rete di scuole nella città; l’Associazione Piccoli Maestri ha tenuto a Roma laboratori quotidiani, dal 23 al 28 ottobre, in diverse scuole elementari, medie e superiori. L’ICWA Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi, inoltre, ha realizzato 7 incontri con autori ed esperti nel ciclo intitolato Libriamoci al Sud con le Emozioni. Ulteriori partnership e collaborazioni importanti sono state quelle con: Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Teatro di Roma, Teatro Stabile d’Abruzzo, ADI Associazione Degli Italianisti, Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli, Atlante digitale del '900 letterario, Librerie Coop, CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, Premio Nazionale Elio Pagliarani.
Libriamoci sui social network
Sui social network sono sempre attivi la pagina Facebook @libriamociascuola e l’account Twitter @LibriamociAS, aperti alla condivisione di foto, video e resoconti di partecipanti e organizzatori contraddistinti dal tag #Libriamoci.
Ufficio stampa
Ex Libris Comunicazione
Tel. +39 02 45475230 Fax +39 02 89690608
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.