Home
CULTURA DEL BERE: L’ALLEANZA TRA EATALY E LE DONNE DEL VINO
SETTEMBRE IN ROSA NEI PUNTI VENDITA ITALIANI CON LE ETICHETTE DI 15 CANTINE. INCONTRI, DEGUSTAZIONI, CARTE DEL VINO DEDICATE NEI RISTORANTINI EATALY
È un’alleanza che nasce da un obiettivo comune: diffondere la cultura del vino e del bere bene. Le Donne del Vino si alleano con Eataly, il gruppo italiano dell’enogastronomia creato da Oscar Farinetti. Accadrà in piena vendemmia 2017: dal 2 al 28 settembre molti punti vendita italiani (Torino, Milano, Trieste, Bari e Roma) si animeranno di incontri, degustazioni, carte del vino dedicate nei vari ristorantini Eataly.
Ancora una volta il focus sarà sui vitigni autoctoni, tema caro alle donne del vino italiane: «Il nostro 2017 – dice Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino – è dedicato a raccontare le scelte coraggiose che molte di noi hanno fatto in vigna e in cantina, decidendo di coltivare e vinificare vitigni locali sconosciuti, rari e in alcuni casi quasi estinti. Una scelta spesso controcorrente che ora ci sta premiando: i consumatori, soprattutto i giovani e le donne, sono sempre più interessati a scoprire gli autoctoni che meglio esprimono il carattere del luogo dove vengono prodotti».
Altra occasione sarà quindi il Settembre rosa di Eataly, una collaborazione nata dal trait d’union che l’imprenditrice e donna del vino Marilisa Allegrini ha creato tra le Donne del Vino e il gruppo. Lo staff di Eataly ha poi selezionato 15 produttrici e donne del vino italiane, con una rappresentanza regionale dal Piemonte fino alla Sicilia, in base ai vini premiati con Due o Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Molti vini che saranno sugli scaffali, sono infatti menzionati nella Guida dei Vini d’Italia e premiati con i Bicchieri del Gambero Rosso. In molti casi ci sarà la possibilità di incontrare le produttrici e di farsi raccontare da loro come lavorano in vigna e in cantina, quali scelte hanno fatto e perché.
Ecco chi sono le 15 cantine del Progetto Eataly:
Abruzzo: Stefania Pepe, Azienda Agricola Biologica Stefania Pepe
Basilicata: Carolin Martino, Casa Vinicola Martino
Campania: Gilda Martusciello Guida, Salvatore Martusciello
Friuli Venezia Giulia: Mirella Della Valle, Castelvecchio Società Agricola; Cristina, Antonella, Elisabetta Nonino, Nonino Distillatori In Friuli Dal 1897
Lombardia: Ottavia Giorgi Di Vistarino, Conte Vistarino; Giovanna Prandini, Perla del Garda
Marche: Angela Velenosi, Velenosi Vini
Piemonte: Raffaella Bologna, Braida
Sardegna: Elisabetta Pala, Pala Di Mario Pala & C.
Sicilia: Stefania Busà, Casa Vinicola Feudo Rudinì
Toscana: Elisabetta Geppetti, Fattoria Le Pupille
Veneto: Nadia Zenato, Zenato; Isabella Collalto, Azienda Agricola Conte Collalto; Marilisa Allegrini, Azienda Allegrini e Poggio al Tesoro
Ufficio stampa Le Donne del Vino:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anna Pesenti 335 6376458 - 334 3997914
Fiammetta Mussio 339 7552481
COCCO...WINE: TUTTE LE NOVITA' DI QUESTA EDIZIONE ! COCCONATO 2/3 SETTEMBRE 2017
![]() |
|
|
23° PREMIO LEIVI
Vittorio Centanaro sindaco di Leivi mentre presenta il 23° Premio Leivi
Di Virgilio Pronzati
Foto di Pietro Bellantone
L’edizione del Premio Leivi di quest’anno sarà ricordata per due diversi motivi. Il primo, per soli 13 campioni presentati, dovuto all’annata di scarica, ossia scarsa produzione di olive e, se non bastasse, i devastanti attacchi della mosca olearia. Positivo il secondo: nonostante la difficile situazione olivicola, i dodici campioni premiati hanno espresso un’insospettata qualità, pari a quelli di ottime annate, frutto delle tempestive e assidue cure agronomiche dei produttori.
Non solo. Portando la quantità minima per parteciparvi a 200 litri e la conseguente procedura legale per la vendita, ha fatto salire ancor più il livello del Premio Leivi, confermandone la serietà e l’autorevolezza. “Questo premio interprovinciale, unico in Liguria – afferma Vittorio Centanaro sindaco di Leivi - è auspicabile che diventi al più presto regionale”.
Al centro il vincitore Oli DOP
L’olivicoltura in Liguria rappresenta non solo una fonte di reddito, ma tutela e valorizzazione del territorio, cultura e gastronomia. Le note dolenti sono dovute alle scarse disponibilità economiche dei comuni per salvaguardare i propri territori e, di conseguenza, è penalizzata l’agricoltura. Per fortuna a metterci una pezza sono i contadini rimasti. Fare il sindaco nei piccoli comuni è certamente difficoltoso. Oltre l’impegno ci si mette la faccia.
Come di consueto, a dare inizio alla manifestazione, è il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro. Oltre il saluto, nel suo schietto e apprezzato intervento, Centanaro ha rilevato le evidenti difficoltà economiche che oggi gravano sui comuni in genere, chiedendo il sostegno dei politici presenti e, soprattutto, ringraziava gli olivicoltori e i contadini in genere, per abnegazione con cui portano avanti le proprie attività. Corale la solidarietà dei molti politici presenti e dei tecnici. Quest’anno a condurre l’evento, la dinamica consigliere comunale Andreina Solari.
Al centro la vincitrice oli extravergini
Dopo i saluti e i ringraziamenti del sindaco Centanaro a coloro (Enti e persone) che hanno sostenuto e contribuito a realizzare la manifestazione, e i saluti delle autorità, le relazioni tecniche sugli oli in concorso e sugli oliveti, rispettivamente del Capo panel Francesco Bruzzo e dell’agronomo dr Giuseppe Errera.
Relatori e pubblico
Concorso migliore oliveto
1° Comune di Moneglia con 22 oliveti partecipanti, premiato da Franco Romaggi con diploma e coppa azienda Romaggi di S. Colombano Certenoli, coppa del Comune di San Colombano
2° Comune di S. Colombano Certenoli con 13 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari
3° Comune di Carasco (con Leivi e Zoagli) con 8 oliveti partecipanti premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari
3° Comune di Zoagli (con Leivi e Carasco) con 8 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavar
3° Comune di Leivi (con Zoagli e Carasco) con8 oliveti partecipanti.
4° Comune di Sestri Levante con 7 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari
5° Comune di Castiglione Chiavarese con 6 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari
6° Comune di Cogorno con 2 oliveti partecipanti, premiato da Patrizia Pioli con diploma e coppa Banco di Chiavari
Il consigliere Andreino Canepa consegna i premi
Parte del pubblico
Comune di Leivi
1° classificato con 38 punti Andrea Solari, premiato con una motosega
2° classificato con 36 punti Carlo Sanguineti, premiato con forbice per potatura
3° classificato con 35 punti Aldo Solari, premiato con forbice per potatura
4° classificato con 32 punti Giovanni Solari, premiato con un seghetto
5° classificato con 30 punti Armando Solari, premiato con rotolo di filo per decespugliatore
6° classificato con 28 punti Giovanni Canepa, premiato con rotolo di filo per decespugliatore
7° classificati ex aequo entrambi con 27 punti Giorgio Lavagnino e Antonio Podestà,
premiati con una forbice da potare. A Giorgio Lavagnino anche la Targa Onorevole Pastorino, essendo il più giovane agricoltore del comune di Leivi. Tutti i premi sono stati consegnati dal consigliere comunale Andreino Canepa.
Classifica oli extravergini con caratteristiche per l’attribuzione della DOP
1° con punteggio di 8,5: Michela Botto di Moneglia (GE), premiata da Claudio Muzio Consigliere Regionale Città Metropolitana di Genova, con quadro Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova, diploma e libro della Società Economica di Chiavari
2° con punteggio di 8,3: Azienda Agricola Zangani di Santo Stefano Magra (SP), premiata da Adolfo Olcese Vice Sindaco Città Metropolitana di Genova, con quadro del Comune Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova e diploma
3° con punteggio di 8,2: Azienda Agricola Attilia Torchiana di Sarzana (SP), premiata da Giovanni De Paoli Consigliere Regionale, con quadro del Comune Leivi, quadro della camera di Camera di Commercio di Genova e diploma
4° con punteggio di 7,95: Azienda Agricola Belfiore di Castelnuovo Magra (SP), premiata da Roberta Casazza autrice dell’opera con il proprio quadro, e da Adriano Cuneo con coppa Pro Loco e diploma
5° con punteggio di 7,65: Sig. Vaccari di Chiavari (GE), premiato da Roberta Casazza con il suo quadro, e da Franco Romaggi con coppa Azienda Franco Romaggi
e diploma
6° con punteggio di 7,55: Bruzzone Giobatta di Lavagna (GE), premiato da Roberta Casazza con il suo quadro, coppa del consigliere Luca Garibaldi e diploma
7° con punteggio di 6,50: Azienda Agricola Rue de Zerli di Ne (GE), premiata da Gabriele Pisani Consigliere regionale, con coppa del senatore Vattuone, coppa del Consigliere Regionale Pisani e diploma
Classifica oli DOP Riviera di Levante
1° con punteggio di 8,5: La Favola della Mignola di Lavagna, premiata dall’Onorevole Luca Pastorino Camera dei Deputati con quadro del Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova, diploma e libro della Società Economica di Chiavari
2° con punteggio di 8,4: Olivicoltori Sestresi di Sestri Levante (GE), premiata dal Dott. Francesco Bruzzo con quadro del Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova e diploma
3° con punteggio di 8,3: Lucchi e Guastalli SRL di Santo Stefano Magra (SP), premiata dal Dott. Gianni Spinelli Coordinatore regionale città dell’olio, con quadro Comune di Leivi, quadro della Camera di Commercio di Genova e diploma
4° con punteggio di 7,9: Soc. Agricola l’Olio del Busanco SAS di Santo Stefano Magra (SP), premiata dal Dott. Napolitano con coppa Consiglio Regionale della Liguria e diploma
5° con punteggio di 7,8: Azienda Agricola Santa Barbara di Santa Margherita Ligure (GE), premiata dal giornalista Virgilio Pronzati con coppa Presidente Giunta Regionale e diploma
Le Autorità intervenute
Il Sindaco di Leivi Vittorio Centanaro, il Senatore Vito Vattuone, l’Onorevole Luca Pastorino, i Consiglieri Regionali Claudio Muzio e Gabriele Pisani, il Consigliere di Città Metropolitana di Genova Adolfo Olcese, il Presidente della Sezione Agricola della Camera di Commercio di Genova Paolo Corsiglia, il funzionario del Banco di Chiavari Patrizia Pioli, l’Assessore comunale Carlo Navone, i Consiglieri comunali Roberta Podestà e Andreino Canepa, il coordinatore regionale Città dell’Olio Gianni Spinelli, il Capo Panel Francesco Bruzzo, il Presidente della Pro Loco Leivi Adriano Cuneo, i rappresentanti di CIA e Coldiretti Domenico Peirano e Christian Negovetich.
A VILLA SAULI PODESTA' CONVEGNO SU ENOGASTRONOMIA E RISORSE DEL TERRITORIO
Locandina del convegno
Di Virgilio Pronzati
Foto di Pietro Bellantone
L'ultima delle molte iniziative promosse dall’IPSSAR Nino Bergese di Sesti Ponente è stato un successo. Il professor Angelo Capizzi preside dell’IPSSAR Nino Bergese è stato il regista di un affollato convegno svoltosi a fine luglio nella Villa Sauli Podestà di Prà, centro d’istruzione, cultura e valorizzazione del territorio. All’iniziativa promossa in collaborazione col Consorzio “Il Cammino di Santa Limbania”, hanno partecipato ben due assessori comunali, due Dirigenti della Città metropolitana di Genova e il presidente del Municipio locale. Mentre tra il folto pubblico, c’erano produttori di basilico e ortaggi, ristoratori, enotecari e giornalisti.
Da sinistra: Paolo Fanghella, Aldo Pastorino, Angelo Capizzi, Paola Bordilli, Luigina Renzi e Paolo Sinisi
Il tema del convegno spaziava tra le eccellenze agroalimentari del territorio e le sinergie del Comune e di aziende private per promuovere al meglio non solo la gastronomia, ma anche volano per valorizzarne l’ambiente, diffonderne l’istruzione, le risorse agricole e turistiche del ponente cittadino. A sottolineare la necessità di un progetto operativo che possa poi sfociare nel campo del lavoro, il professor Angelo Capizzi preside del N. Bergese e il dr Aldo Pastorino presidente del Consorzio “Il Cammino di Santa Limbania”.
Il professor Angelo Capizzi mentre presenta l'iniziativa
Un progetto culturale nato nel 2004 in occasione di Genova capitale della cultura, poi trasformato in un consorzio dove operano istituzioni e società private di Genova e Alessandria, con le finalità di incentivare attraverso attività comuni, i prodotti e le risorse del territorio. Per concretizzare quanto emerso dal convegno, la piena disponibilità di Paola Bordilli Assessore al Turismo (Commercio e Artigianato, Deleghe Politiche per lo sviluppo del Turismo e rapporti con gli Enti e Società operanti nel settore, Rapporti con attività produttive, commerciali, artigianali, agricole e ittiche ed enti rappresentativi, Sportello Unico delle attività produttive e semplificazione della regolazione, Statistica), di Paolo Fanghella Assessore ai Lavori Pubblici (Manutenzioni e alle Politiche per lo sviluppo delle Vallate, Formulazione del Piano Triennale Opere Pubbliche, comprensivo degli interventi di sistemazione idrogeologica e di difesa del litorale, Coordinamento POR, Indirizzo e controllo di ASTER Spa, Sviluppo delle manutenzioni articolate sul territorio e riqualificazione arredo urbano, Rapporti con Enti e società operanti nel settore, Tutela e sviluppo delle vallate, Manutenzione del patrimonio comunale istituzionale e scolastico, Progettazione e realizzazione nuove opere), di Paolo Sinisi Responsabile in carica della Direzione Sviluppo economico e sociale Responsabile del Servizio Istruzione e dell'Area Edilizia.
Il preside Angelo Capizzi con due brave allieve
Formulazione del Piano Triennale Opere Pubbliche, comprensivo degli interventi di sistemazione idrogeologica e di difesa del litorale, Coordinamento POR, Indirizzo e controllo di ASTER Spa, Sviluppo delle manutenzioni articolate sul territorio e riqualificazione arredo urbano, Rapporti con Enti e società operanti nel settore, Tutela e sviluppo delle vallate, Manutenzione del patrimonio comunale istituzionale e scolastico, Progettazione e realizzazione nuove opere), Formulazione del Piano Triennale Opere Pubbliche, comprensivo degli interventi di sistemazione idrogeologica e di difesa del litorale, Coordinamento POR, Indirizzo e controllo di ASTER Spa, Sviluppo delle manutenzioni articolate sul territorio e riqualificazione arredo urbano, Rapporti con Enti e società operanti nel settore, Tutela e sviluppo delle vallate, Manutenzione del patrimonio comunale istituzionale e scolastico, Progettazione e realizzazione nuove opere), di Paolo Sinisi Responsabile in carica della Direzione Sviluppo economico e sociale Responsabile del Servizio Istruzione e dell'Area Edilizia, di Luigina Renzi Dirigente Città Metropolitana Genova e di Claudio Chiarotti Presidente del Municipio VII.
Il dr Paolo Sinisi, il preside Angelo Capizzi con tre allieve e un insegnante di cucina
Terminato l’interessante incontro, c’è stata l’apprezzata degustazione di autentiche golosità genovesi realizzate e servite, rispettivamente dagli allievi di cucina e sala dell’IPSSAR Nino Bergese, abbinate giustamente ai vini Doc Valpolcevera e Golfo del Tigullio-Portofino. Una sequenza di piatti tipici liguri, non sempre presenti nei posti di ristoro cittadini.